Glottodidattica - Messina
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() Glottodidattica - Messina Description: Domande aggiuntive Messina |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Nella letteratura glottodidattica i termini acquisizione e apprendimento designano. si sovrappongono tanto da essere sinonimi. indicano come si impara una lingua. modalità diverse di far propria una lingua. si equivalgono. L'acquisizione è. un concetto che appartiene alla storia della linguistica. un processo spontaneo reso possibile dall'immersione in un ambiente che parla la lingua da fare propria. un processo indotto che si acquisisce per immersione in un ambiente che parla la lingua seconda. un fenomeno naturale del contatto linguistico. L'apprendimento è. un processo spontaneo che si acquisisce per immersione in un ambiente linguistico. un processo indotto che si realizza per esposizione a input prefigurato e pianificato i. un percorso segnalato nell'educazione linguistica. un processo spontaneo. Le lingue sono. biplanari. nessuna delle tre risposte. monoplanari. multiplanari. Nell'educazione linguistica ha importanza. la variazione storica. il monolinguismo. le varietà dialettali. la variazione e la varietà della lingua. Le Dieci tesi per l'educazione linguistica sono state proposte da. dalla Società di Linguistica italiana. dall'Accademia della Crusca con Giovanni Nencioni. dal Ministero. Tullio De Mauro in seno al GISCEL. Linguistica educativa (LE) ed educazione linguistica (EL). condividono parzialmente il campo di interesse. si intrecciano in tanti modi in modo antagonista. condividono il campo di interesse e si intrecciano in tanti modi. non condividono nè campo di interesse né si intrecciano. Il sintagma "educazione linguistica" è. è precedente al sintagma "linguistica educativa". risale ai primi del '900 ed è coevo al sintagma "linguistica educativa". risale ai primi del '900 ed è è precedente al sintagma "linguistica educativa". è successivo al sintagma "linguistica educativa". Il sintagma " linguistica educativa". è un sintagma ormai desueto. è precedente al sintagma "educazione linguistica". è un calco inglese del sintagma "educational linguistics". risale ai primi del '900 ed è coevo al sintagma "educazione linguistica". La società moderna è. plurilingue. dialettofona. monolingue. bilingue. L'italiano popolare unitario rappresenta una varietà fondamentalmente. diamesica. diatopica. diafasica. diastratica. Le dimensioni di variazione sono. diacronica e diatopica. diamesica, diatopica, diacronica. diastratica, diafasica, diamesica, diatopica, diacronica. diastratica e diafasica. Le lingue hanno fondamentalmente. usi prevalentemente scritti. usi parlati. usi solo trasmessi. usi scritti e parlati. La dimensione variazionale. riguarda i dialetti. è un mero accidente. è connaturata alle lingue. è tipica del parlato. Nelle microlingue è importante. il lessico. la morfologia è abbondante. la fonetica. la semantica. Le microlingue sono. lingue minoritarie. lingue speciali, sottocodici. lingue minimaliste. isole linguistiche. In ambito didattico le microlingue vengono usate. durante le spiegazioni. durante le spiegazioni e le interrogazioni. nella comunicazione scritta. durante le interrogazioni. I metodi globali. consentono di alfabetizzare per mezzo di lettere. consentono di alfabetizzare per mezzo di sillabe. consentono di alfabetizzare per mezzo di parole e. consentono di alfabetizzare per mezzo di parole e. |