glottodidattica selezione
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() glottodidattica selezione Description: selezione |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Il franco-provenzale è parlato in: Piemonte, Val d'Aosta e Puglia. Piemonte, Val d'Aosta e Calabria. Piemonte e Val d'Aosta. Piemonte e Calabria. L'occitano è parlato in: Piemonte e Val d'Aosta. Piemonte e Puglia. Piemonte e Calabria. Piemonte, Val d'Aosta e Puglia. Una combinazione di proposizioni è un. un periodo. un enunciato. un testo. X. Le norme statistiche. dipendono dalla frequenza. non riguardano la lingua. dipendono dal singolo parlante. coincidono con le norme descrittive. Le norme sociali. sono determinate dalle istituzioni. non sono ufficiali. sono solo grammaticali. sono statiche. Le norme spontanee sono. naturali. X. relative al singolo parlante. imposte dalla comunità. Le norme qualitative sono. imposte dall'alto. imposte da un parlante. X. naturali. Ordinare dal livello micro al livello macro. proposizione-periodo-enunciato- testo-discorso. proposizione-periodo-enunciato-discorso-testo. proposizione-enunciato-periodo-testo-discorso. periodo-proposizione-enunciato-testo-discorso. Il sintagma "linguistica testuale" è stato coniato da. Coseriu. Grice. Benveniste. Greimas. I sottocodici appartengono alla dimensione. diafasica. diacronica. diatopica. diastratica. La dimensione diamesica riguarda. genere testuale. gruppo sociale. canale comunicativo. scansione mensile della comunicazione. La dimensione diafasica riguarda. situazione comunicativa. fase storica di riferimento. gruppo sociale. localizzazione geografica. La dimensione di variazione diafasica si riferisce a. luogo. tempo. X. registro. La dimensione di variazione diastratica si riferisce a. gruppo sociale. tempo. registro. X. La dimensione di variazione diamesica si riferisce a. mezzo. tempo. X. luogo. Fonema, allofono o assente in italiano? Nel sistema fonologico italiano, l'occlusiva velare sorda è. fonema. allofono. assente. fono. Fonema, allofono o assente in italiano? Nel sistema fonologico italiano, l'occlusiva dentale sonora è. assente. fono. allofono. fonema. Fonema, allofono o assente in italiano? Nel sistema fonologico italiano, l'affricata palatale sorda è. fonema. allofono. fono. assente. Fonema, allofono o assente in italiano? Nel sistema fonologico italiano, la vibrante uvulare è. fonema. fono. allofono. assente. Fonema, allofono o assente in italiano? Nel sistema fonologico italiano, la fricativa interdentale sorda è. fonema. fono. allofono. assente. Fonema, allofono o assente in italiano? Nel sistema fonologico italiano, la faringale sorda è. fonema. fono. allofono. assente. La forma di cortesia è un aspetto della dimensione di variabilità. diafasica. diacronica. diatopica. X. Quale di queste definizioni non è corretta?. fricativa dentale sorda. fricativa velare sonora. dentale velare sorda. affricata palatale sonora. Quale di queste definizioni non è corretta?. occlusiva velare sorda. occlusiva velare sonora. nasale dentale sonora. nasale dentale sorda. Le vocali brevi latine generalmente sono pronunciate in italiano come. basse. alte. chiuse. aperte. Le vocali lunghe latine sono generalmente pronunciate in italiano come. basse. alte. chiuse. aperte. La "o" breve latina in italiano diventa. resta invariata. diventa "i". dittonga. X. La "a" breve latina in italiano. diventa "e" chiusa. diventa "e" aperta. resta "a". X. "Au" latino in italiano diviene. u. a. X. o. La "e" breve latina in italiano diventa. e chiusa. e aperta. X. i. |