option
Questions
ayuda
daypo
search.php

Glottologia e linguistica Di Gneo

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Glottologia e linguistica Di Gneo

Description:
Domande chiuse paniere

Creation Date: 2025/06/22

Category: Languages

Number of questions: 220

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Cosa si intende per lingua?. Le diverse interferenze. Le diverse forme di linguaggio. La forma che il linguaggio assume presso i vari popoli e le varie nazioni. I segni grafici utilizzati.

Cosa intendiamo per linguaggio?. intendiamo il complesso dei simboli orali, udibili, adoperati dalla umanità. intendiamo il complesso di discipline orali, udibili, adoperati dalla umanità. intendiamo il complesso dei segni orali, udibili, adoperati dalla umanità. intendiamo il complesso di testi orali, udibili, adoperati dalla umanità.

Che cosa è il processo di cogeminazione?. raddoppiamento fonosintattico. raddoppiamento delle lettere. addoppiamento stilistico. raddoppiamento morfologico.

La Glottologia non si contenta solo delle leggi, ma studia anche. gli elementi del parlato. gli elementi della scrittura. gli elementi del linguaggio. gli elementi anatomici dello stesso organo vocale.

Come si ordinano le migliaia di lingue esistenti al mondo. consiste nel raggrupparle in famiglie. con i dialetti regionali. con le comunicazioni ufficiali. con gli schemi semantici.

I diversi alfabeti, e persino uno stesso alfabeto quando usato tradizionalmente da lingue diverse, danno sistematicamente luogo a: associazioni lettera-suono biunivoche. associazioni lettera-suono univoche. associazioni lettera-lettera non biunivoche. associazioni lettera-suono non biunivoche.

Nella comunicazione verbale, i caratteri primari del significante derivano: dalla sostanza fonico-acustica che ne permette la trasmissione. dalle lettere. dalle coppie vocaliche. dalle vocali e dalle consonanti.

Quale alfabeto è stato proposto alla fine del XIX sec.?. l'alfabeto arabo. l'alfabeto rumeno – arcaico. l'Alfabeto Fonetico Internazionale. l'alfabeto russo.

il sistema fonologico di una lingua può essere visto come: un insieme di suoni (fonemi). un sistema di lettere. un sistema di classificazione. un sistema di numeri.

Secondo Max MÜLLER la Glottologia non è. una scienza storica. Una caratteristica dell'uomo. Una ricerca scientifica. una disciplina naturale.

Max MÜLLER il primo considera il linguaggio. che è solo un organismo governato da leggi e dipende dalla volontà umana. come necessario al pensiero, crede che non si possa pensare senza parlare. che il linguaggio è un dono non naturale. che è strutturato nell'uomo.

Lo standard tradizionale prevede che il RF avvenga per quattro categorie di parole e in particolare: suoni simili. vocali doppie. consonanti opposte. alcune parole funzionali monosillabiche.

L'accento è. un contrasto consonantico. un fenomeno associato agli stessi correlati fisici di durata, movimento melodico, variazione d'intensità e/o di qualità. un’opposizione vocalica. un apostrofo per valorizzare il suono.

La Glottologia ha speciale importanza. per l'apprendimento. per il linguaggio. per la ricostruzione delle origini della umanità. per la socializzazione.

La Glottologia può definirsi. Scienza che individua solo i dialetti regionali. Scienza della materia. per il complesso delle osservazioni sistematiche sulla origine e lo sviluppo del linguaggio. Scienza che studia la comunicazione di poche persone.

Secondo Whitney credeva che il linguaggio. non fosse nato contemporaneamente al pensiero ma fosse stato creato dagli uomini come mezzo o strumento. era stato scientificamente provato. era stato generato dalla specie umana per rispondere ai suoi bisogni. era stato creato solo dall'uomo.

Quando è nata la Glottologia?. nel 1879. nel 1956. al principio del nostro secolo. nel 1980.

Come si chiama in Inghilterra la Glottologia?. science the language. science with language. science of language. science witch language.

La lingua delle nazioni: È la lingua che inizialmente utilizzavano per comunicare. È la lingua del popolo. non è altro in origine, che un dialetto parlato in una cerchia ristretta. È la lingua usata dal ceto alto.

A cosa serve la lingua?. per studiare le persone che ci circondano. Un mezzo per rappresentare i propri pensieri. per interagire con gli altri il mezzo. per rappresentare il proprio status sociale.

Riflessioni, annotazioni, cenni al rapporto tra Linguistica Acquisizionale e Glottodidattica compaiono. I morfemi sono detti liberi o legati, a seconda che possano o non possano ricorrere da soli in una frase. Sono vincolati dalle lettere. Sono omorfi. Sono liberi.

Fattori interni dei discorsi sono: gli interlocutori. il contesto comunicativo. le parole e il riferimento linguistico. il contenuto, le cose da dire, i fini che si vogliono consapevolmente realizzare parlando.

I codici semiologici nei quali i segni formano una fila, una serie, ci permettono. non solo di classificare i sensi, ma di confrontarli e ordinarli secondo un prima e un dopo, un meno e un più. di numerarli. di pronunciarli. di metterli in ordine.

Le parole sono suddivise dalla grammatica in: in sintagmi. in variabili del discorso. parole piene (nomi, verbi, aggettivi, ecc.) e parole vuote (articoli, pronomi, ecc.). in vocaboli.

La lingua come uso è. un fenomeno solo sociale. un indice vocalico. un fenomeno dinamico, sociale, di interazione. un fenomeno significativo.

di livello e di superficie. il suo centro in sé stesso. nelle vocali. in un altro periodo. in un'altra parola.

I sintagmi endocentrici sono di due tipi principali: di livello e di superficie. subordinati e secondari. primari e secondari. coordinativi e subordinativi.

Quanti tipi di sintagmi conosciamo?. ellerico e endocrino. Esocentrico ed endocentrico. superficiale e allineato. interno ed esterno.

Il vocabolario di una lingua è visto come. l'insieme dei segni. l'insieme delle sigle o dei simboli di un catalogo. l'insieme delle parole. l'insieme dei numeri e dei grafici.

il linguaggio verbale ammette un uso: esofasigo. completo. instabile. endofasico.

Cosa sono le frasi?. sono combinazioni di sintagmi. sono combinazioni di lettere. sono combinazioni di numeri. sono combinazioni di parole.

Che cosa è la funzione metalinguistica?. tipica nel linguaggio scritto. insita solo negli animali. caratterizzato nel teso grafico. è una caratteristica del linguaggio verbale degli esseri umani.

Un sintagma può comprendere. tre sintagmi. tre parole. uno o più sintagmi minori. tre frasi.

Il segno si colloca in rapporto a quattro dimensioni: referenziale, pragmatica, espressiva, rappresentativa. referenziale, espressiva, rappresentativa. semantica, vocale, sintetica, colloquiale. semantica, sintattica, pragmatica, espressiva.

Tutti i segni hanno due facce: il significante e il significato. Il significato e l'enunciato. il simbolo e il segno. solo il significato.

Cosa sono le icone?. Non hanno significato. Sono degli emblemi. Le ‘icòne' sono segni nei quali il significante rassomiglia in qualche modo a cose che il segno indica. Hanno solo un significante.

Charles Sanders Peirce ha proposto una classificazione basata sul collegamento tra il significante e ciò che il segno indica. gli ‘indici', le ‘icòne', i ‘simboli. Le parole e i simboli. Le vocali. Le consonanti.

I morfemi di una lingua possono essere distinti in: morfemi lessicali e grammaticali. Solo morfemi. Solo morfemi grammaticali. Solo morfemi lessicali.

Come sono dette le variazioni di un morfema?. Dialettofoni. Allomorfi. Elletri. Allofoni.

Che cosa è il ‘significante'?. una parte del discorso. una porzione del testo. una parte del segno. una parte del periodo.

Cosa rappresenta la linguistica sincronica?. conosce solo la prospettiva dei soggetti parlanti. conosce tutti. Conosce il contesto. Conosce i mittenti.

Mentre la linguistica diacronica cosa rappresenta?. si rivolge allo studio della lingua nel suo corso evolutivo passato. si rivolge al rapporto tra presente e passato. si rivolge a tutti. si rivolge al presente.

Comunicare è. Un' esperienza fondamentale. Un' azione indispensabile. Un'azione verbale. un'attività sociale.

Le implicature si possono distinguere in: riduttive e variegate. complete e astratte. convenzionali e conversazionali. semplici e complesse.

Le implicature convenzionali si caratterizzano per. il simbolo rappresentato. il significato che assumono nel contesto. il loro essere rapportati al significante. il loro essere significati convenzionali che non condizionano il valore di verità degli enunciati a cui sono associate.

Il Principio di Cooperazione secondo Grice viene articolato attraverso quante categorie: dodici. quattro categorie. sei. dieci.

Quali sono le quattro categorie per Grice?. relazione, rapporto, parola, causa. rispettivamente quelle di Quantità, Qualità, Relazione e Modo. senso, qualità, relazione e stato. qualità, modo, forma, senso.

Che cosa è Per Grice, il Principio di Cooperazione?. indicano ciò che essi dovrebbero ragionevolmente fare al fine di dar luogo a quella che potremmo chiamare razionalità conversazionale. Comprendono le parole. fanno riferimento al contesto. indicano la comunicazione.

Grice identifica quanti tipi di implicature conversazionali?. nove. sei. dodici. tre.

Cosa è implicatura conversazionale “standard?. quando un parlante proferisce un enunciato e l'uditorio e riconosce che ciò che è stato detto deve essere integrato da qualcos'altro e cioè da un'implicatura conversazionale. quando vi è una sovrapposizione. quando due interlocutori non parlano. quando il testo scritto è incompleto.

Obiettivi della linguistica generale: studiare bene i vocaboli. specificare la natura del linguaggio e in particolare le potenzialità che essa conferisce all'uomo e le limitazioni che impone. permettere l'interlocuzione. favorire la conversazione.

la linguistica si occupa. dell'analisi rigorosa dei fenomeni linguistici. delle lettere nel testo. del fenomeno numerico. del percorso linguistico.

Noam Chomsky individua il linguaggio come. un'attività spontanea. una delle attività dell'uomo. una delle principali attività del pensiero umano. un'azione non naturale.

Cosa è lo Strutturalismo?. termine del percorso novecentesco. termine complessivo con cui si indicano varie scuole del pensiero linguistico novecentesco che si ispirano all'opera del linguista svizzero F. de Saussure. fenomeno sociale diffuso nel 500. parola che indica la struttura della lingua.

F. de Saussure considera la lingua come: elementi isolati. elementi di suoni e parole. elementi interagenti e interdipendenti. Elementi conseguenziali.

Che cosa è il funzionalismo?. sistema di struttura della lingua. metodologia che propone l'identificazione dei singoli elementi in base alla loro funzione. metodologia globale. metodo analitico.

Che cosa è il segno?. un simbolo. un numero. una parola. è il collegamento tra un concetto e un'immagine acustica.

Che cosa è il Generativismo?. teoria innata. teoria sintetica – parziale. teoria che si collega ai vocaboli. teoria elaborata dal linguista americano N. Chomsky.

Cosa intendiamo con il termine langue. Sono i soggetti interessati. è l'oggetto della comunicazione - è l'oggetto del discorso. sono collegati all'interlocutore. è l'oggetto della linguistica, nel suo complesso di regole astratte e descrizioni tecniche del linguaggio.

Su cosa si basa la lingua?. si basa su differenze e rapporti tra termini, e questi rapporti possono essere di due tipi: sintagmatici e associativi. si basa sulle condizioni sintattiche. si basa sulle parole. si basa sui vocaboli.

L'apprendimento comportamentista: non considera l'aspetto creativo del linguaggio. prende in riferimento il comportamento umano. considera l'indivualismo della persona. si basa su stimoli esterni.

Skinner per spiegare l'acquisizione della sintassi elabora e sviluppa: la nozione dell'apprendimeno cooperativo. la nozione di stimolo-risposta-rinforzo e di associazione. La nozione del sillogismo. la propedeutica all'apprendimento.

Cosa significa essere bilingue?. usa la lingua in registri diversi. parla una sola lingua di appartenenza. che usa la lingua in italiano e in dialetto. significa essere una persona che sa capire, parlare, leggere e scrivere nelle due lingue con la stessa padronanza.

Cosa è il Bilinguismo additivo?. quando si valorizza una sola lingua. quando si comunica in inglese. quando si apprende nello stesso contesto. in cui si valorizzano in modo uguale le due lingue, permettendo sviluppi sul piano cognitivo.

Bilinguismo successivo, quando una seconda lingua viene acquisita dopo. tre. sette anni. cinque. un anno.

Cosa intendiamo per Bilinguismo coordinato?. quando si interagisce con una lingua straniera. quando ci riferiamo alla lingua di appartenenza. quando le due lingue vengono acquisite in contesti ben distinti, ciascuna in un determinato luogo con una o più persone. quando si apprendono tre lingue contemporaneamente.

Ci sono diversi tipi di bilinguismo: che si basa sul contesto. precoce, detto anche apprendimento simultaneo di due lingue. spontaneo. naturale.

Harmes e Blanc chiamano bilingualità. il possesso di due lingue nell'individuo. la lingua naturale. l'apprendimento della lingua madre. l'apprendimento di una terza lingua.

Il testo espressivo può presentare una struttura. libera e utilizzare un linguaggio semplice. articolata. che si basa sul sistema di imitazione. più complessa.

Il testo espressivo ha lo scopo di: esprimere le sensazioni e i sentimenti dell'autore o del protagonista del testo. di avere stimoli esterni. di esprimere le frasi. di rappresentare il comportamento.

Il ragionamento può procedere per: per riflessione. per intuito. approssimazione. deduzione o per induzione.

L'ipotesi comportamentista: si basa su caratteristiche innate dell'uomo. parte dall'assunto che l'apprendimento del linguaggio sia una questione di imitazione e formazione di abitudini. considera il comportamento umano. prende in considerazione la semantica.

Nell'argomentare si ricorre a: ragionamenti di identità, ragionamenti. elementi vocalici. elementi morfologici. elementi semantici.

Perché si dice “argomentativo”?. perché l'autore espone una tesi mediante una serie di “argomenti”. si condividono gli argomenti. vengono argomentate le parti morfologiche. si differenziano dall'argomento.

Quale è lo scopo del testo argomentativo?. di argomentare su temi di due interlocutori. di riepilogare gli argomenti. di spiegare, valutare, esporre un ragionamento o una critica, discutere, convincere della validità delle proprie argomentazioni. di descrivere le vicende.

I testi si distinguono: argomentativi. narrativi. descrittivi. orali e scritti.

In un testo è possibile distinguere le parti che lo costituiscono secondo una precisa struttura, riconducibile ad un modello di carattere generale. Queste parti sono: la parte iniziale, intermedia e fonale. l'inizio; il corpo centrale; la conclusione. la sintassi, la morfologia. la parte semantica, grammaticale, lessicale.

Gli scopi comunicativi possono essere: scopo interrogativo, scopo imperativo-regolativo-persuasivo. scopo emotivo-desiderativo, scopo interrogativo, scopo imperativo-regolativo-persuasivo. scopo formativo, scopo emotivo-desiderativo, scopo interrogativo, scopo imperativo-regolativo-persuasivo. scopo performativo, scopo interrogativo, scopo imperativo-regolativo-persuasivo.

Per coerenza comunicativa si intende. la maggiore adeguatezza possibile del testo alla situazione comunicativa, che deve essere individuata preliminarmente. adeguatezza semantica. adeguatezza grammaticale. adeguatezza lessicale.

I testi scritti e quelli orali presentano alcune importanti differenze?. solo differenze grammaticali. solo differenze semantiche. si. no.

Un qualsiasi strumento di valutazione deve possedere delle caratteristiche; esso può essere definito buono se risponde a due criteri fondamentali, quali?. La chiarezza espositiva. L'esplicitatezza. La validità. la validità che corrisponde al bisogno di esplicitatezza, chiarezza e precisione; l'affidabilità che riguarda il controllo della indeterminatezza.

l'oggetto del testing linguistico quale è?. nella lettura. è la competenza in lingua straniera. nella madre lingua. nella scrittura.

In base agli scopi delle valutazioni si possono distinguere varie tipologie di test che sono riconducibili a tre fondamentali. test di apprendimento, di lettura, di scrittura. test di livello, test di profitto, test di competenza. test di memoria, apprendimento, di calcolo. test multi disciplinare, di grafica, di comprensione.

Il Reading method è: un metodo globale. un metodo di sola lettura. un metodo di sola scrittura. un metodo semplice.

Il language testing è. La verifica in inglese. L'apprendimento cooperativo. La prova di linguaggio. il processo di insegnamento/apprendimento in L2.

Davies, infatti, sostiene che un test di lingua è. una misura dell'abilità linguistica. Una prova simultanea. una prova di verifica. un test attitudinale.

Cosa sono i Test di profitto?. vengono costruiti per verificare se ciò che è stato imparato corrisponde a ciò che è stato insegnato o a ciò che era contenuto nel programma. verificano le capacità linguistiche. misurano la competenza lessicale. valutano gli apprendimenti su italiano.

Cosa vogliono verificare le prove pragmatiche?. la capacità d'uso di una lingua. la lettura. la comprensione linguistica. la scrittura.

Le prove si possono dividere in: a risposta multipla. in dirette o indirette. facili e difficili. strutturate e non.

Col nome di metodo diretto ci riferiamo a una serie di metodi, naturale, fonetico, psicologico, che rientrano tutti, con le loro caratteristiche, nella riforma dell'insegnamento: solo dell'italiano. della matematica. delle lingue straniere. della geografia.

Il metodo strutturo-globale audiovisivo: associato a programmi audiovisivi per l'insegnamento del francese L2. si basa su costrutti aritmetici. associato all'italiano. si basa sulla video scrittura.

Le prove dirette a cosa servono?. Si basano su test. quando è possibile verificare direttamente l'abilità del candidato nell'eseguirla. quando abbiamo bisogno di una verifica scritta. quando evidenziano le capacità di lettura.

La Biplanarità: importanza del significato. il fatto che ci siano in un segno due piani, compresenti ossia il significante e il significato. importanza al significante. il linguaggio tecnico.

Il Test di competenza misurano. la competenza linguistica indipendentemente dal corso di apprendimento che gli studenti potrebbero aver seguito. la competenza sintattica. la competenza lessicale. la competenza grammaticale.

Che cosa è la linguistica generale?. è il ramo delle scienze umane che si occupa di che cosa sono e come funzionano le lingue. spiega il funzionamento dell'inglese. spiega come funziona il cervello e il linguaggio. si basa sull'apprendimento funzionale.

Il metodo meccanicistico audio-orale si basa: è che bisogna fondare l'insegnamento linguistico su basi scientifiche che ne garantiscono l'efficacia. bisogna basarsi sul linguaggio. sulla morfologia. sulla fonologia.

I metodi si possono considerare delle teorie dell'insegnamento della lingua, che tendono a presentarsi come: unitarie, coerenti e rigorose. complesse e superficiali. globali e analitiche. rigide e fiscali.

Le prove soggettive vengono usate per: valutare la capacità di lettura. verificare la capacità di ascolto. verificare le abilità produttive. valutare la capacità di comprensione.

Le prove soggettive sono quelle in cui: si basano su un punteggio standard. al momento dell'assegnazione del punteggio si richiede un giudizio da parte del valutatore. non richiedono un voto. si associano a quelle carta matita.

Cosa valutano le prove Indirette?. valutano le prove orali. valutano la capacità lessicale. valutano gli apprendimenti su lingua. sono quelle prove che valutano le abilità ricettive.

Cosa indica la flessione dei nomi?. indica l'intero alfabeto. indica solo il numero. indica le categorie di numero e di genere. indica il genere.

Distinguiamo tra. tra articolo e nome. pronomi e sintassi. pronomi tonici e atoni. da verbi e nomi.

Come sono i pronomi tonici?. pronomi globali. pronomi accentati. da verbi e nomi. tra articolo e nome.

Come sono i pronomi atoni?. pronomi privi di accento. pronomi e articoli. pronomi con accento. pronomi con verbi.

Alcuni pronomi hanno funzione. allocutiva. oppositiva. Completa. Globale.

L'imperfetto codifica: eventi appena trascorsi. eventi passati abituali eventi durativi. eventi presenti. eventi che devono avvenire.

Le singole unità di cui si compone la sintassi italiana sono: il sintagma, la frase semplice e la frase complessa. le frasi. le parole. le lettere.

La morfologia lessicale studia: il significato delle frasi. il modo in cui si formano nuovi significati. i simboli. come si formano i verbi.

I composti si distinguono principalmente in. neutri e globali. interi e parziali. verbali e nominali. nominali e superiori.

la lessicografia si occupa. della formazione delle parole. della compilazione dei dizionari. della composizione dei brani. della produzione dei suoni.

I rapporti sintagmatici sono: i legami che si instaurano tra i suoni. i legami che si instaurano tra le parole. i legami che si instaurano tra le sillabe. i legami che si instaurano tra le vocali.

In italiano esistono sette modi verbali: quattro finiti e tre non finiti. cinque finiti e due non finiti. sette finiti e due non finiti. sei finiti e due non finiti.

Le proposizioni causali esprimono: la causa di una determinata azione espressa nella reggente. la reggente. l'effetto di un periodo. la subordinata.

Le proposizioni causali implicite sono introdotte da: per, tra, fra. in, con, di. Di, a, su. per, a, con.

Le Interrogative indirette contengono: un'affermazione. un dubbio o esplicitano una domanda contenuta nella reggente. un contenuto singolo. un'affluenza.

Esistono però altri tipi di coordinazione: avversativa. complessa. oppostiva. semplice.

La coordinazione asindetica è detta anche. in opposizione. giustapposizione. singola. neutra.

Il periodo può essere: monoporzionale. misto. singolo. monoproposizionale, biproposizionale triproposizionale, pluriproposizionale.

Le frasi dichiarative o enunciative contengono. non contiene nulla. un'affermazione negativa. un'affermazione positiva. un'affermazione mista.

La frase verbale contiene: un verbo intransitivo. un verbo in funzione di predicato. una frase analoga.

possiamo distinguere tra parole. lessicali e parole grammaticali. verbali e fraseologiche. grammaticali e semantiche. costruttive e interrogative.

Il dizionario monolingue segue: l'ordine alfabetico. ordine simbolico. ordine analitico. ordine cronologico.

L'arbitrarietà del segno indica: rapporto tra segno e simbolo. rapporto tra parole e frase. Rapporto tra numero e forma. il rapporto arbitrario tra il significato e il significante.

Gli antonimi sono coppie di parole che designano. una proprietà delle lettere. una proprietà dei periodi. una proprietà o un evento graduabili o scalari. una proprietà delle frasi.

Il repertorio linguistico è. l'insieme delle varietà di una lingua. sono le longue neoclassiche. sono le lingue usate dal popolo. sono le lingue indoeuropee.

Una comunità linguistica è costituita da. Persone che usano il dialetto. persone che condividono una stessa lingua con tutte le sue varietà. persone che usano lo stesso linguaggio. persone che interagiscono tra loro.

cosa sono gli occasionalismi?. parole usate tutti i giorni. parole simboliche. parole dialettali. parole coniate a seguito di avvenimenti particolari.

Il lessico è: l'insieme delle parole di una lingua. l'insieme delle vocali. l'insieme delle lettere. l'insieme delle frasi.

Il dizionario è. contiene lettere. contiene delle frasi. è la descrizione dell'insieme di una lingua. descrizione di una nazione.

Con bilinguismo si indica. possono parlare una sola lingua. una situazione linguistica in cui i parlanti possono alternare due lingue considerate di uguale livello e prestigio. Possono produrre testi in inglese. possono comprendere in italiano.

Testi argomentativi: dimostrano una tesi (saggi scientifici, politici, ecc.). Producono leggi. narrano un episodio. descrivono un luogo.

Testi regolativi: descrivono un ambiente. danno norme e regole (istruzioni, testi legislativi, ecc.). descrivono una persona. narrano un avvenimento.

Testi espositivi rappresentano: trasmissione di concetti astratti. testi che narrano un episodio. testi che indicano delle informazioni. organizzazione e trasmissione di concetti attraverso l' analisi e sintesi.

Testi descrittivi: rappresentano persone, oggetti, ambienti in una dimensione spaziale. solo persone. ambienti. Oggetti nello spazio.

Cosa sono i Testi narrativi?. riviste. solo racconti. rubriche. romanzi, novelle, cronache,.

Con diglossia si indica. lingue classiche. lingue dialettali. lingue poco formali. una situazione linguistica in cui i parlanti usano una lingua per le comunicazioni più alte e formali.

I dialetti non sono varietà dell'italiano ma lingue. autonome. isolate. regionali. italiane.

Un'isoglossa è. una linea immaginaria che unisce tutti i punti estremi di un'area geografica che condivide lo stesso fenomeno linguistico. una linea parallela. una linea geografia. una linea reale.

Con dilalia indichiamo. l'esistenza di due lingue, una l'italiano comune all'intera comunità linguistica l'altra il dialetto. Esistenza dell'inglese e rumeno. esistenza dell'italiano. esistenza di una lingua.

La varietà linguistica è. frasi incomplete. un sottoinsieme della lingua caratterizzato da tratti linguistici adoperati da un certo gruppo di parlanti in certe situazioni. la frase utilizzata dai parlanti. parole dialettali.

Che cosa è la competenza linguistica?. la capacità di comprendere e produrre enunciati ben formati dal punto di vista fonologico, testuale, lessicale-semantico. la capacità di comprendere e produrre enunciati ben formati dal punto di vista fonologico, morfosintattico, testuale, lessicale-semantico. la capacità di comprendere e produrre enunciati ben formati dal punto morfosintattico, testuale, lessicale-semantico. la capacità di produrre enunciati ben formati dal punto di vista fonologico, morfosintattico, testuale, lessicale-semantico.

Cosa è il MOOC?. massive over online. massive over courser. massive open. Massive Open Online Courses.

cosa sottolinea il costruttivismo?. questo ruolo attivo e creativo del discente, legando le conoscenze alla situazione nella quale si apprende. il ruolo passivo del discente. il ruolo del contesto. le conoscenze pregresse.

Il sociointerazionismo cosa effettua?. pone importanza al ruolo del docente. mette in relazione il discente e il contesto. Pone accento alle difficoltà linguistiche. enfatizza il ruolo dell'interazione nell'apprendimento linguistico.

Le funzioni tipiche di un ambiente per il Social Networking online. dodici elementi. quattro elementi. sei elementi. tre elementi.

La Social Network Analysis di cosa si occupa?. di individuare i contesti. di studiare la struttura delle reti interazionali che si instaurano tra gli individui. di instaurare collegamenti con le persone. di studiare i ruoli professionali.

Quando nasce l'espressione corsi in autoapprendimento?. con i corsi in presenze. con la lim. L'espressione nasce quando con nuove tecnologie si intendevano i corsi su CD-ROM. con i corsi online.

I corsi online possono sviluppare?. competenza logico – matematica. competenza professionale. competenza linguistica.

Si usa spesso il termine “frontiera” per indicare. un'area geografica linguistica. i corsi online e l'ambito di chi li usa per fare didattica delle lingue. una lingua dialettale. una zona geografica.

Cosa rappresenta l'apprendimento formale?. realizzato attraverso la frequenza di un percorso formativo. attraverso il lavoro. attraverso l'esperienza. tramite attività esperenziali.

Cosa sono le TIC?. Tecnologie dell'informazione e comunicazione. Tecnologie dell'informazione. Tecnologie della formazione e comunicazione. Tecnologie dell'informazione e variazione.

Cosa rappresenta l'Input verbale?. solo le letture. tutti i dialoghi e le letture. i dialoghi in italiano. le conversazioni.

Quale è la fonte necessaria dell'acquisizione di qualunque conoscenza?. outcome. output. è l'input. inside.

Che cosa è la competenza extralinguistica?. la capacità di comprendere e produrre espressioni e gesti del corpo. la capacità di comprendere e produrre espressioni. la capacità di comprendere e produrre espressioni e gesti del viso. la capacità di comprendere.

La ricerca glottodidattica italiana dagli anni Sessanta ha studiato. il mutare dell'idea di cultura e civiltà nell'insegnamento delle lingue straniere nel nostro Paese. le lingue europee. le lingue del presente. le lingue e il confronto con il passato.

La competenza sociolinguistica focalizza. gli errori grammaticali. principalmente i registri. le formule. le categorie.

La competenza socio-culturale ha. tre dimensioni. sette dimensioni. sei dimensioni. Quattro dimensioni.

La competenza pragmalinguistica serve per: comunicare appropriatamente ed evitare errori. per scrivere in tutte le lingue. per comunicare in lingua straniera. per comunicare con gli italofoni.

Carlo Cattaneo elabora il concetto di sostrato come. risultante della mescolanza tra lingue dominanti e lingue assoggettate. mescolanza lingue europee e italiane. unione di lingue latine e neolatine. livello di padronanza lessicale.

I Social Network, così come gli altri strumenti del Web 2.0,. le interazioni. le conoscenze. il ruolo attivo e creativo dell'utente. la produzione.

la linguistica vuole investigare. i meccanismi sociali. i meccanismi che stanno alla base del comportamento linguistico degli esseri umani. i meccanismi disciplinari. i meccanismi scientifici.

Con lingua intendiamo. la forma specifica che il sistema di comunicazione assume nelle varie comunità. le varietà dialettali. le capacità di comunicazione. le varietà linguistiche.

La linguistica è. una disciplina. una disciplina multisdisciplinare. lo studio scientifico del linguaggio umano. lo studio del linguaggio non verbale.

il significante è la forma. simbolica. mista. vocale. sonora.

La linguistica privilegia. la lingua come espressione orale piuttosto che scritta. la lingua non verbale. la lingua scritta. la lingua orale.

i suoni vengono disposti. in parole. in segni. in una sequenza lineare diventando così una catena parlata. in simboli.

La metodologia della flipped classroom si fonda sul cosiddetto “apprendimento per scoperta” delineato: Vygosky. Piaget. Montessori. da Bruner.

lo studio del cambiamento linguistico è detto. misto. diacronico. simbolico.

Il Quadro europeo delle qualifiche per l'apprendimento permanente EQF (Commissione Europea 2008) misura l'apprendimento degli studenti considerando che cosa?. conoscenze, abilità e competenze che ciascuno studente raggiunge. solo le competenze. solo le conoscenze. solo le abilità.

un segno è. l'unione di un significato e un significante. unione di simboli. unione di parole. unione di sillabe.

Due sono gli aspetti principali che caratterizzano e differenziano. anywhere e anytime. le verifiche e la valutazione. le risorse e le finanze. gli strumenti e la valutazione.

Cosa si intende con il termine BYOD?. consiste nel richiedere agli utenti/apprendenti di essere dotati di strumenti personali di lavoro e di apprendimento quali smartphone e tablet. consiste nell'apprendimento tradizionale. consiste nel richiedere corsi a distanza. consiste nel comunicare tramite pc.

Le App sono attualmente una delle nuove frontiere da esplorare in. offrono potenzialmente una ampia gamma di possibilità didattiche. favoriscono la metacognizione. agevolano i risultati. permettono un apprendimento continuo.

La flipped classroom si adatta all'm-learning perché: il materiale che gli insegnanti predispongono e creano per gli apprendenti può essere consultato e studiato molto più. agevolmente su supporti mobili. offre un maggior spazio di apprendimento. è più flessibile.

Tra le modalità ibride ascrivibili al blended learning si possono menzionare. le flipped classroom letteralmente «classi capovolte». le classi aperte. la metacognizone. l'apprendimento cooperativo.

Come viene definito Il m-learning?. viene definito come insegnamento/apprendimento mediato da supporti mobili quali smartphone, tablet e/o Ipad, computer portatili. viene definito come insegnamento/apprendimento mediato da supporti cartacei. viene definito come insegnamento/apprendimento mediato da supporti mobili quali smartphone. viene definito come insegnamento/apprendimento mediato da supporti mobili quali tablet e/o Ipad, computer portatili.

l'm-learning rispetto all'e-learning più in generale è caratterizzato: da una forte flessibilità. Da una rigidità. Da un apprendimento continuo. Da una varietà linguistica.

il significato. è la rappresentazione mentale del segno, il concetto. è un concetto. è una frase. è una forma.

il segno ha varie proprietà tra cui: la distintività, la linearità. la correttezza e la linearità. la distintività e la semplicità. la complessità e la linearità.

Che cosa è il fenomeno sincronico? (la Prof. probabilmente intendeva diacronico). è la sostituzione di un elemento con un altro nel corso del tempo. è una metacognizione. è un'inversione di lettere. è una sostituzione di linguaggio.

La sociolinguistica è. una variabilità sociale. una variabile linguistica. una variabile personale. una variabile economica.

Cosa è la testa di un composto?. è il costituente che trasferisce i tratti morfo-semantici e grammaticali all'intero composto. è il composto linguistico. è il costruttore logico. è il costituente.

DIAFASICA è legata. al livello stilistico. al livello personale. Al livello contestuale. al livello linguistico.

DIASTRATICA è legata alla. linguistica. condizione sociale e culturale. personale. sociale.

DIAMESICA è legata. alle modalità di trasmissione. allo spazio. al tempo. al contesto sociale.

La varietà diacronica è legata. al tempo. al settore. allo spazio. al numero.

La varietà diatopica è legata. allo spazio. al settore. al mittente. al tempo.

Cosa sono I pidings o lingue di contatto?. sono lingue che si sviluppano per scopi puramente funzionali fra comunità in contatto per via del commercio. sono lingue europee. sono lingue poco conosciute. sono lingue dialettali.

Cosa sono i allomorfi?. segmenti diversi utilizzati in contesti diversi per esprimere il significato del morfema. segmenti uguali. segmenti utilizzati nello stesso contesto. segmenti simili.

Tra i più antichi documenti dell'italiano troviamo. indovinello veneziano. L'indovinello veronese. Indovinello italiano. Indovinello francese.

Nella flessiva: uso di più morfi. uso di parole. uso di frasi. Uso un singolo morfo per esprimere simultaneamente molti elementi di significato.

Il Polisintetico è: Numero molto elevato di fonemi. Numero basso di morfemi. Numero irrilevante di morfemi. Numero molto elevato di morfemi.

Gli affissoidi sono denominati. Parole. Frasi. Semiparole. lettere.

un diasistema è. un insieme di varietà linguistiche vicine che condividono molte strutture comuni. un insieme di parole. un insieme di verbi. un insieme di forme.

Se l'aggiunta avviene a destra del morfema lessicale. si ha una slugflazione. si ha una composizione. si ha una suffissazione. si ha una delegazione.

La derivazione invece consiste. nell'aggiunta di una forma legata a una libera. nell'aggiunta di una lettera. Nell'aggiunta di una frase. nell'aggiunta di un periodo.

la formazione di parola comprende. la derivazione, la composizione e altri processi di formazione. la scomposizione. la composizone. l'articolazione.

Con la flessione si aggiungono informazioni grammaticali particolarmente rilevanti per. la sintassi. la grammatica. la fonologia. la morfologia.

mediante la formazione di parola si arricchisce. il lessico di una lingua. la sintassi. la produzione. la comprensione.

La morfologia si articola in due settori: La fonologia e la morfosintassi. La semantica e la grammatica. La sintassi e la fonologia. la formazione di parola e la flessione.

La maggior parte dei suoni delle lingue del mondo. è prodotta dai suoni. è prodotta con la espirazione di aria dai polmoni. è prodotta dalle parole. è prodotta dai sintagmi.

Intervengono nell'articolazione del suono: polmoni. il cervello. la lingua, palato. il busto toracico.

leggere e scrivere coinvolge l'uso di strutture neuronali tipicamente dedicate alla lingua. scritta. parlata. compresa. prodotta.

L'Area di Broca è. deputata alla comprensione. deputata alla vista. deputata all'udito. deputata all'elaborazione del linguaggio.

La linguistica è nata. nel 1916. nel 1966. nel 1980. nel 1997.

La Linguistica acquisizionale studia: indaga il processo di formazione della competenza in una data lingua. la formazione delle parole. indaga sull'evoluzione dei segni. indaga sull'evoluzione.

La Linguistica storica o Glottologia studia. i tipi di cambiamento linguistico nelle lingue antiche e moderne. le forme e i contenuti. le trasformazioni del passato. le parole e le frasi.

la Linguistica topologica studia. la diversità delle lingue nel mondo, modelli di variazione ordinata e principi generali di organizzazione linguistica. i segni e i simboli. i paradigmi. le lingue regionali e forme dialettali.

Quante lingue esistono al mondo?. circa 7100. circa 7000. circa 700. circa 77000.

uno dei più importanti della tipologia linguistica è. Greenberg. Vygosky. Piaget. Bruner.

L'apprendimento della lingua scritta è strettamente legato. allo sviluppo di capacità metalinguistiche. alle capacità sociali. alle condizioni di contesto. alle capacità metacognitive.

Cosa è la dimensione fonologica?. organizzazione astratta dei suoni. organizzazione di segni. organizzazione di simboli. organizzazione di parole.

Chomsky fa la distinzione tra: esecuzione; competenza. stimolo e risposta. prosecuzione e azione. contatto e linguaggio.

Ferdinand de Saussure ha parlato anche della distinzione, che riflette la distinzione tra concreto e astratto, tra: parole esecuzione linguistica realizzata da un individuo; atto individuale e concreto (modo in cui ciascuno di noi pronuncia la parola mano) e langue. tra parole e forma. tra periodo e parole. tra frasi e segni.

La competenza morfologica è la capacità di distinguere. parole. segni. frasi. simboli.

Possiamo costruire, secondo Chomsky, delle frasi. perfettamente grammaticali eppure prive di significato. senza simboli. senza periodi. senza segni.

Cosa è la dimensione sintattica semantica?. significato già presente nella morfologia ma anche nelle frasi che sono collegate al significato. significato dei simboli. significato sequenziale. significato dei segni.

Cosa è la dimensione sintattica. combinazione sopra la parola quindi costituenti e frasi;. combinazione di periodi. combinazione di sintassi. combinazione di suoni.

Cosa è la dimensione morfologica?. la costruzione e organizzazione delle parole. la costruzione delle frasi. la costruzione dei segni. costruzione della grammatica.

Cosa è un segno?. è caratterizzato da parametri di intenzionalità e motivazione. è caratterizzato da parametri di motivazione. è caratterizzato da parametri di nazionalità e motivazione. è caratterizzato da parametri.

Report abuse