option
Questions
ayuda
daypo
search.php

Glottologia Nitti Paolo

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Glottologia Nitti Paolo

Description:
Glottologia

Creation Date: 2024/02/17

Category: Others

Number of questions: 236

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Le norme sociali. non sono ufficiali. sono determinate dalle istituzioni. sono statiche. sono grammaticali.

il processo di creazione di una norma si chiama. normazione. grammatica. normalizzazione. norma statistica.

Il processo di estensione di una norma si chiama. estensione. normazione. norma statistica. normalizzazione.

Le norme spontanee sono. naturali. relative al singolo parlante. nessuna delle risposte. imposte dalla comunità.

Le norme qualitative sono. naturali. relative al singolo parlante. imposta dall'alto. nessuna delle risposte.

L'accademia della Crusca è un ente. normativo. grammaticale. descrittivo. nessuna delle risposte.

Uno dei più noti studiosi delle norme per l'italiano è. Dubois. Serianni. Muljacic. De Saussure.

Le norme statistiche. dipendono dal singolo parlante. non riguardano la lingua. coincidono con le norme descrittive. dipendono dalla frequenza.

Le norme sociolinguistiche. riguardano una comunità estesa. nessuna delle risposte. riguardano una comunità coesa. riguardano una comunità ristretta.

Le norme a priori. sono solo pragmatiche. non sono sociolinguistiche. sono imposte dal popolo. si basano su un consenso non ancora in essere.

La dimensione diamesica riguarda. la scansione mensile della comunicazione. il canale comunicativo. il gruppo sociale. il genere testuale.

Il code-switching è. il processo di codifica. il processo di decodifica. un cambiamento di varietà. un cambiamento di canale.

Al sociolinguista interessa meno la dimensione. diatopica. diacronica. diamesica. diastratica.

I sottocodici fanno parte della dimensione. diastratica. diatopica. diafasica. diacronica.

La presenza di maiuscole è indice della variabilità. diastratica. diatopica. diafasica. diamesica.

La dimensione diafasica riguarda. il gruppo sociale. la localizzazione geografica della lingua. la fase storica di riferimento. la situazione comunicativa.

Il registro dipende. dal mezzo espressivo. dai parlanti. dal momento storico. dalla situazione comunicativa.

Il repertorio include: nessuna delle risposte fornite. solamente i dialetti e le lingua. solamente la varietà di una lingua. dialetti lingue e varietà.

Pronunciare "rosa" attraverso una fricativa dentale sorda è una varietà. diatopica. diastratica. diamesica. diacronica.

Mastichi il "cicles" è una varietà. diastratica. diamesica. diatopica. diafasica.

Il romanés è una lingua. di minoranza. artificiale. neolatina. pianificata.

In Sardegna, oltre al sardo e all'italiano, si parla anche il. Franco-Provenzale. Walser. Catalano. Grico.

L'occitano è parlato in. Piemonte, Valle d'Aosta e Puglia. Piemonte e Calabria. Piemonte e Valle d'Aosta. Piemonte e Puglia.

Le lingue di minoranza sono tutelate dalla legge. Non ci sono leggi specifiche. 66/99. 482/99. 99/82.

Il franco-provenzale è parlato in. Piemonte, Valle d'Aosta e Puglia. Piemonte e Valle d'Aosta. Piemonte e Lombardia. Piemonte, Valle d'Aosta e Calabria.

La riforma ortografica della varietà americana dell'inglese è stata promossa da. Zamenhof. Crystal. Chomsky. Webster.

L'inventore dell'esperanto è. Zamenhof. Balboni. Crystal. Chomsky.

L'esperanto è una lingua. a posteriori, in parte naturalista. a priori, con radici naturali. a posteriori, minimale morta. a posteriori, minimale viva.

L'Accademia della Crusca è stata fondata nel. 1582. 1827. 1635. 1265.

L'Académie Française definiva "bel usage". La lingua del re. La lingua della corte. La lingua del popolo. La lingua del clero.

cours de linguistique générale è un'opera di. Saussure. Fishman. Labov. Hymes.

L'etnografia della comunicazione è stata fondata da. Labov. Bernstein. Fishman. Hymes.

Quale disciplina conteneva al proprio interno ricerche di natura sociolinguistica?. la linguistica storica. la linguistica formale. la filologia. la statistica.

Il fondatore della sociological linguistics è. Saussure. Firth. Hymes. Fishman.

Fishman si è occupato. degli aspetti sociali della pluralità linguistica. dell'analisi variazionista dei casi in antico tedesco. del saluto in inglese. dell'etnografia della comunicazione.

La sociolinguistica emerge dalla crisi. del fascismo. del comunismo. dello strutturalismo. del positivismo.

Lo Strutturalismo è diffuso fra gli anni. 1930-60. 1920-40. 1920-50. 1910-80.

Quale tra questi studiosi è uno dei padri della sociolinguistica. Labov. Hymes. Tutte e tre le risposte. Fishman.

Quale tra questi studiosi è uno dei padri della sociolinguistica?. Labov. Fishman. Chomsky. De Mauro.

Quale tra questi studiosi è uno dei padri della sociolinguistica?. Grassi. De Mauro. Chomsky. Labov.

L'atteggiamento prevalente nella francophonie è. la produzione di testi in lingua. la tutela della lingua rispetto alla competizione con altre lingue. l'insegnamento della lingua. il purismo.

L'italofonia del DDL S è un richiamo. espressivo. regolativo. normativo. puristico.

Nell'art. del DDL S si fa riferimento. all'italofonia. nessuna delle risposte. alla tedescofonia. alla francofonia.

La differenza fra CSLF e CSLI è la mancanza. della diffusione. della diffusione. dell'uso. della valorizzazione.

L'Italia è vicina al modello austriaco sul piano. lessicale. tutte e tre le risposte. sintattico. giuridico.

Il Consiglio Superiore per la Lingua Francese si è sviluppato con un decreto del. 1991. 2009. 1989. 1999.

Per Austria e Francia, la lingua è. un simbolo nazionale. un oggetto di trattazione culturale. un oggetto di trattazione scientifica. nessuna delle risposte.

Nella frase "La langue de la République est le français", il glottonimo è in posizione. sintagmatica. rematica. tematica. di testa.

La frase "La langue de la République est le français" è. assertiva. interattiva. tematica. specificativa.

La politica linguistica francese rappresenta. un antimodello. una scelta obbligata. un modello. un tentativo di rendere armonici lingua e dialetti.

Le microlingue sono. idioletti. dialetti. sottocodici. registri.

Un parametro che riguarda i registri è. l'interattività. l'appropriatezza. l'accuratezza. l'informatività.

Una diagnosi del medico al mercato, secondo Fishman è. inconsistente. inadatta. incongruente. inappropriata.

Un esame universitario al bar, secondo Fishman è. inappropriato. inconsistente. incongruente. inadeguato.

I registri si muovono sull'asse della. informalità-formalità. tutte le risposte. familiarità. colloquialità.

I sottocodici riguardano. i partecipanti. il contesto. l'argomento. tutte e tre le risposte.

Della situazione comunicativa non fanno parte. il luogo. i contesti religiosi. i contesti religiosi. il tempo.

Registri e sottocodici sono definiti varietà. espressivo-grammaticali. nozionali-funzionali. funzionali-contestuali. prescrittivo-normative.

Le varietà dipententi dall'argomento sono. gli indizi testuali. i sottocodici. nessuna delle risposte. i registri.

Le varietà dipendenti dalla situazione sono. i registri. nessuna delle risposte. i sottocodici. le norme statistiche.

Quale tratto NON appartiene al neostandard?. uso del trapassato prossimo dell'indicativo per esprimere relazioni temporali tra passati. frasi con tema sospeso. uso dell'accusativo preposizionale. uso del verbo essere presentativo in una frase già costruita intorno al soggetto.

Quale tratto NON appartiene al neostandard?. frasi costituite da tema e rema. uso del presente pro futuro. frasi con tema sospeso. uso del verbo essere presentativo in una frase già costruita intorno al soggetto.

Quale tratto NON appartiene al neostandard?. uso del verbo essere presentativo in una frase già costruita intorno al soggetto. accettazione nello scritto di formule tipiche del parlato dialogico. sovraestensione dell'imperfetto indicativo per la protasi e l'apodosi del periodo ipotetico. lessicalizzazione di elementi grammaticali.

Quale tratto NON appartiene al neostandard?. uso del condizionale per esprimere il desiderio. sovraestensione dell'imperfetto indicativo per indicare futuro di azioni passate. uso dell'accusativo preposizionale. uso del presente pro futuro.

Quale tratto NON appartiene al neostandard?. accettazione nello scritto di formule tipiche del parlato dialogico. uso del condizionale per esprimere la cortesia. uso dell'accusativo preposizionale. uso della dislocazione a sinistra.

Quale tratto NON appartiene al neostandard?. uso del presente pro futuro. uso del congiuntivo in principali con i verbi di opinione. adozione del che polivalente. uso del presente indicativo al posto del congiuntivo per le interrogative indirette.

Quale tratto NON appartiene al neostandard?. uso dell'imperfetto indicativo per descrivere abitudini nel passato. sovraestensione dell'imperfetto indicativo per indicare futuro di azioni passate. uso del verbo essere presentativo in una frase già costruita intorno al soggetto. uso dell'accusativo preposizionale.

L'italiano neostandard è senza aggettivi perché. è la varietà più utilizzata secondo il profilo statistico. non riguarda piani alti o bassi in diafasia, per quanto concerne il registro. costituito da tratti non ancora cristallizzati, dinamici. privo di discrepanze troppo marcate dalle tendenze secolari dell'italiano e delle altre lingue romanze.

L'italiano neostandard è comune perché. è la varietà più utilizzata secondo il profilo statistico. costituito da tratti non ancora cristallizzati, dinamici. non riguarda piani alti o bassi in diafasia, per quanto concerne il registro. privo di discrepanze troppo marcate dalle tendenze secolari dell'italiano e delle altre lingue romanze.

L'italiano neostandard è dell'uso medio perché. costituito da tratti non ancora cristallizzati, dinamici. è la varietà più utilizzata secondo il profilo statistico. non riguarda piani alti o bassi in diafasia, per quanto concerne il registro. privo di discrepanze troppo marcate dalle tendenze secolari dell'italiano e delle altre lingue romanze.

L'idioletto è identificato come. varietà linguistica locale. grammatica post-manzoniana. fiorentino medievale. insieme dei tratti individuali.

L'italiano neostandard è tendenziale perché. privo di discrepanze troppo marcate dalle tendenze secolari dell'italiano e delle altre lingue romanze. costituito da tratti non ancora cristallizzati, dinamici. non riguarda piani alti o bassi in diafasia, per quanto concerne il registro. è la varietà più utilizzata secondo il profilo statistico.

Quale tratto NON appartiene al neostandard?. uso del condizionale composto come futuro di un passato. uso della dislocazione a sinistra. uso dell'accusativo preposizionale. uso del presente pro futuro.

Quale di questi non è un principio costitutivo di un testo?. situazionalità. efficienza. intenzionalità. coesione.

Quale principio permette di ricostruire un proverbio troncato a metà?. l'effettività. l'intertestualità. L'efficienza. L'intenzionalità.

L'accettabilità riguarda. l'emittente. il ricevente. tutte e tre le risposte. il contesto.

L'intenzionalità riguarda. tutte e tre le risposte. l'emittente. il ricevente. il contesto.

Quale di questi non è un principio costitutivo di un testo?. correttezza. intenzionalità. intertestualità. accettabilità.

Quale di questi non è un principio costitutivo di un testo?. accettabilità. coerenza. intenzionalità. effettività.

Quale di questi non è un principio costitutivo di un testo?. coesione. informatività. coerenza. appropriatezza.

Quale di questi non è un principio costitutivo di un testo?. informatività. coerenza. effettività. coesione.

Quale di questi non è un principio regolativo di un testo?. appropriatezza. efficacia. coerenza. effettività.

Quale di questi non è un principio regolativo di un testo?. efficacia. effettività. efficienza. appropriatezza.

I pronomi possono essere deittici. solo i possessivi. solo i dimostrativi. falso. vero.

I pronomi che hanno uso esclusivamente deittico sono quelli di. II-III persona. I-III persona. I-II persona. III persona.

L'origo rende la deissi dipendente. del tempo. dalla prospettiva di un interattante. tutte e tre le risposte. dal luogo.

Gli avverbi possono essere deittici. vero. solo gli avverbi di luogo. falso. solo gli avverbi di modo.

Il campo indicale è l'insieme. delle coordinate spazio-temporali. delle coordinate sociali. Tutte e tre le risposte. delle coordinate linguistiche.

"Sali al primo piano e trovi un divano, a destra vedi un armadio". Si tratta di. nessuna delle risposte. deissi fantasmatica. deissi non inerente. deissi inerente.

"Torno a trovarti giovedì". "Giovedì" è un elemento. anaforico. cataforico. nessuna delle risposte. deittico.

L'origo è. una corrente della pragmatica. un'operazione di processing. il punto di osservazione. nessuna delle risposte.

Il punto d'attacco della deissi va ricercato. nell'extratesto. nell'ipertesto. nel paratesto. nel testo.

"Qui si mangia pizza". "Qui" è un elemento. deittico. cataforico. nessuna delle risposte. anaforico.

Le lingue neolatine derivano. dal latino volgare. dal latino scritto. dal latino classico. dal latino arcaico.

Il latino scompare come lingua viva. Nel 1900. Fra il 1200 e il 1500. Nel 1500. Fra il 600 e l'800.

Il latino carolingio si definisce. nessuna delle risposte. innovativo. restaurato. progressista.

Nel Novecento si ha una produzione letteraria in latino, a cura di. Pirandello. Montale. Carducci. Pascoli.

Il venetico. è una lingua italica. deriva dal latino. deriva dal greco. nessuna delle risposte.

La "o" breve latina in sillaba aperta, in italiano. nessuna delle risposte. passa a "i". resta invariata. dittonga.

Le vocali brevi latine, in italiano. sono più resistenti al dittongo. sono meno soggette a mutamenti. sono più soggette a mutamenti. nessuna delle risposte.

al latino all'italiano, sul piano del mutamento fonetico, è interessante il passaggio. nessuna delle risposte. dalle fricative alle occlusive velari. dall'apertura all'accento della vocale. dalla quantità al timbro della vocale.

Le vocali brevi latine generalmente sono pronunciate in italiano come. alte. basse. aperte. chiuse.

Le vocali lunghe latine generalmente sono pronunciate in italiano come. alte. aperte. chiuse. basse.

Da "oculum" a "occhio" si verifica. assimilazione. nessuna delle risposte. metafonesi. sincope.

La "a" breve latina, in italiano. resta "a". nessuna delle risposte. diviene "e" aperta. diviene "e" chiusa.

"Au" latino in italiano diviene. a. u. o. nessuna delle risposte.

Da "speculum" a "specchio" si verifica. aferesi. sincope. epentesi. apocope.

Da "calidum" a "caldo" si verifica. nessuna delle risposte. assimilazione. metafonesi. sincope.

La "e" breve latina diventa in italiano. e chiusa. nessuna delle risposte. e aperta. i.

Il catalano appartiene al gruppo. balcano-romanzo. ibero-romanzo. gallo-romanzo. italo-romanzo.

L'isoglossa più significativa in Italia è la linea. Roma-Bari. Roma-Napoli. Firenze-Rimini. La Spezia-Rimini.

Il veneto rispetto al piemontese è. più conservativo. nessuna delle risposte. non sono comparabili. più innovativo.

Il veneto rispetto al lombardo è. più innovativo. nessuna delle risposte. non sono comparabili. più conservativo.

Il sardo è. un dialetto mediano. una lingua a sé, divisa a sua volta. nessuna delle risposte. un dialetto centro-meridionale.

Lo spagnolo castigliano appartiene al gruppo. ibero-romanzo. italo-romanzo. gallo-romanzo. balcano-romanzo.

Il dalmatico appartiene al gruppo. ibero-romanzo. italo-romanzo. gallo-romanzo. balcano-romanzo.

Il rumeno appartiene al gruppo. gallo-romanzo. balcano-romanzo. ibero-romanzo. italo-romanzo.

Il friulano appartiene al gruppo. italo-romanzo. balcano-romanzo. ibero-romanzo. gallo-romanzo.

Il piemontese appartiene al gruppo. gallo-romanzo. balcano-romanzo. italo-romanzo. ibero-romanzo.

L'avverbio "ora" indica rispetto al momento dell'enunciazione. tutte e tre le risposte. posteriorità. contemporaneità. anteriorità.

Il trapassato prossimo è un tempo. deittico. deittico-cataforico. nessuna delle risposte. deittico-anaforico.

Il futuro anteriore è un tempo. nessuna delle risposte. deittico-anaforico. deittico-cataforico. deittico.

Il condizionale composto è un tempo. nessuna delle risposte. deittico-anaforico. deittico. deittico-cataforico.

Il passato prossimo è un tempo. nessuna delle risposte. deittico. deittico-cataforico. deittico-anaforico.

Il passato remoto è un tempo. deittico-anaforico. nessuna delle risposte. deittico. deittico-cataforico.

I tempi deittici sono caratterizzati da un ancoraggio temporale. semplice. complesso. anaforico. cataforico.

I tempi deittico-anaforici sono caratterizzati da un ancoraggio temporale. semplice. anaforico. cataforico. complesso.

Il trapassato remoto è un tempo. deittico. deittico-cataforico. deittico-anaforico. nessuna delle risposte.

L'imperfetto è un tempo. deittico-cataforico. deittico-anaforico. nessuna delle risposte. deittico.

La lingua secondo Halliday definisce un. campione di parlanti. potenziale sociolinguistico. nessuna delle risposte. potenziale d'azione.

L'analisi della conversazione è una frontiera della. sociolinguistica. di tutte e tre le discipline. psicolinguistica. pragmatica.

La sociolinguistica si occupa anche di pragmatica. occasionalmente. sempre e comunque. solo in determinati contesti. mai.

Quale tra questi verbi indica anche l'azione sociale?. ringraziare. accendere. spegnere. coprire.

Halliday pone l'accento su una caratteristica del parlante. Quale?. La realizzazione. L'intenzionalità. La ricettività. L'azione sociale.

La teoria degli atti linguistici è stata elaborata dalla Scuola di. Londra. Oxford. Parigi. Praga.

Quale tra questi verbi indica anche l'azione sociale?. incontrare. sperare. analizzare. studiare.

Quale tra questi verbi indica anche l'azione sociale?. bere. promettere. correre. mangiare.

La teoria della lingua come azione sociale è di. Hymes. Halliday. Berruto. Chomsky.

La lingua come modo d'agire è oggetto soprattutto della. sociolinguistica. sociologia. psicolinguistica. pragmatica.

Le transazioni sono concepite come domini tematici. eterogenei. omogenei. non sempre omogenei. disomogenei.

La semantica si occupa. del rapporto fra i segni. del rapporto fra segni e referenti. del rapporto fra i referenti. nessuna delle risposte.

La sintassi si occupa. del rapporto fra i segni e i referenti. del rapporto semiotico. nessuna delle risposte. del rapporto fra i segni.

Gli interattanti sono. i partecipanti all'interazione. i tempi dell'interazione. tutte e tre le risposte. i luoghi dell'interazione.

L'interazione riguarda. il luogo dove si comunica. gli avvenimenti che compongono lo scambio comunicativo. tutte e tre le risposte. gli influssi che si scambiano gli interattanti.

Il contesto locale riguarda. situazioni di tipo cognitivo e linguistico. nessuna delle risposte. situazioni localizzate in un'area geografica. situazioni pragmatiche.

Nella teoria dei segni di Morris si distinguono tre livelli. Individuare la tripletta corretta. semantica, fonologia, pragmatica. nessuna delle risposte. semantica, sintassi, pragmatica. fonologia, morfologia, sintassi.

Il contesto globale riguarda. le componenti interlinguistiche. le componenti linguistiche. le componenti sociolinguistiche. le componenti psicolinguistiche.

La pragmatica è interessata alla relazione tra i segni e. la lingua. chi li usa. i parlanti di lingua seconda. la dimensione sociolinguistica.

I principi di concatenazione permettono di distinguere. sequenze fonologiche da quelle morfologiche. sequenze linguistiche da quelle pragmatiche. nessuna delle risposte. sequenze ben formate da quelle malformate.

La fiaba è un testo. informativo. regolativo. descrittivo. Narrativo.

La ricetta di cucina è un testo. narrativo. Regolativo. descrittivo. informativo.

Un'enciclopedia è un testo. argomentativo. informativo. descrittivo. regolativo.

L'arringa di un avvocato è un testo. argomentativo. narrativo. descrittivo. informativo.

Il termine "ipertesto" è stato coniato da. Nelson. Chomsky. De Saussure. Torrance.

Un professore universitario instaura un'interazione. sempre simmetrica. sempre asimmetrica. asimmetrica. simmetrica.

Cosa non rientra nel setting?. tempo. mezzo fisico. spazio. partecipanti.

Quale di queste non è una caratteristica studiata per i dialoghi?. interattività. linearità. dinamicità. sequenzialità.

Con un genitore l'interazione è. sempre simmetrica. simmetrica. sempre asimmetrica. asimmetrica.

Il numero di partecipanti all'interazione. incide sull'interazione. può incidere sull'interazione. non incide sull'interazione. incide solo nel caso di comunicazioni asimmetriche.

Le norme culturali all'interno dell'interazione sono state studiate da. Levinson. Chomsky. Hymes. De Saussure.

Con un amico l'interazione è. asimmetrica. simmetrica. sempre simmetrica. sempre asimmetrica.

Il leader di un'azienda instaura un'interazione. sempre asimmetrica. simmetrica. asimmetrica. sempre simmetrica.

La disciplina che si occupa del prestigio linguistico è. la sociolinguistica. la dialettologia. l'etnolinguistica. la psicolinguistica.

La scuola costituisce un fattore per l'acquisizione della lingua. aggregante. correttivo. imitativo. tutte e tre le risposte.

Le seconde generazioni miste alle prime, in contesti scolastici, parlano una lingua. mista. scorretta. tutte e tre le risposte. regionale.

Qual è la struttura che offre un modello linguistico forte?. la famiglia. tutte e tre le risposte. i luoghi di lavoro. la scuola.

Si occupa di studiare i dialetti. Chomsky. Fishman. Grassi. Labov.

Il dialetto in Italia. si pensava in recesso, ma è vitale. sta aumentando terreno. sta perdendo terreno. nessuna delle risposte.

Nella Svizzera tedesca si parla. tutte e tre le lingue. un dialetto tedesco. francese. tedesco.

Le seconde generazioni, figlie di immigrati,. si adeguano alle varietà regionali ma non ai dialetti. non si adeguano, mantengono le proprie lingue etniche. si adeguano alle varietà regionali. si adeguano ai dialetti.

Nella Svizzera tesca si scrive. in francese. in tedesco. in tutte e tre le lingue. in dialetto tedesco.

In alcuni casi, in Italia, nei comuni dialettofoni, gli immigrati. imparano il dialetto e l'italiano. nessuna delle risposte. imparano solo l'italiano. imparano il dialetto e l'italiano in situazione di diglossia.

l questionario sull'uso sessista della lingua chi ha interessato?. insegnanti. studenti. scrittori. tutta la popolazione.

Quali sono gli argomenti principali della monografia "Raccomandazioni": la subalternità del femminile rispetto al maschile e/o le forme dissimmetriche fra maschile e femminile. solo la subalternità del femminile rispetto al maschile. solo le forme dissimmetriche fra maschile e femminile. entrambi. nessuna delle risposte è corretta.

Di cosa tratta la monografia "Raccomandazioni"?. come cercare aiuti per accedere al mondo del lavoro. una serie di proposte ragionate per un uso non discriminatorio della lingua italiana. consigli per vivere meglio. nessuna delle risposte è corretta.

Che cosa è la regolarità della lingua?. è una norma statistica che si impone nell9uso con il passare del tempo. una norma strutturale. è il frutto di un processo storico che determina la struttura della lingua. nessuna delle risposte è corretta.

Che cosa è la regola della lingua?. è il frutto di un processo storico che determina la struttura della lingua. una norma strutturale. nessuna delle risposte è corretta. è una norma statistica che si impone nell9uso con il passare del tempo.

Per quel che riguarda i nomi di professione quale fascia di età accetta il femminile?. fasce più giovani. fascia adolescenziale. fasce più vecchie. nessuna delle risposte è corretta.

In quale istituzione scolastica è previsto la più alta percentuale di attività per contrastare il sessismo all9interno della lingua. primaria. secondaria 2° grado. secondaria 1° grado. universitaria.

Secondo il questionario che percentuale afferma sia utile parlare degli usi sessisti presenti in "Raccomandazioni"?. 10. 17. 62. 11.

Secondo il questionario che percentuale afferma che non sia un problema non parlare degli usi sessisti presenti in "Raccomandazioni"?. 11. 17. 10. 62.

Secondo il questionario che percentuale afferma che ci siano problemi più urgenti che parlare degli usi sessisti presenti in "Raccomandazioni"?. 10. 62. 17. 11.

La maggior parte degli intervistati come risponde alla domanda che considera come sessista la fratellanza tra le nazioni?. non vuole rispondere. sembra esagerato considerarlo un uso sessista. non sarebbe la stessa cosa. il quesito è inutile.

L'uso dell'articolo per marcare l'asimmetria è percepito come?. relazione simmetrica. proposta alternativa. sessista. differenziale.

Percentuale presente nei manuali dell'associazione mamma lavoro. 96. 15. 2. 2.

Percentuale presente nei manuali dell'associazione papà lavoro. 96. 15. 2.

Quali di quest figure sono esempi di sessismo?. il maschio infermiere e la femmina ingegnere. maschio e femmina che si occupano della sfera professionale. figure femminili dedite alla casa e figure maschili che si occupano della sfera professionale. figure femminili che si occupano della sfera professionale e figure maschili dedite alla casa.

Perché il progetto Polite era interessante: impegno in prima persona degli insegnanti. impegno in prima persona dei linguisti. impegno in prima persona degli scrittori. impegno in prima persona degli editori.

Contrastare il sessismo a livello scolastico cosa comporta?. studiare sulle stesse pubblicazioni. accedere alle nuove tecnologie solo sulla base dell'età. permettere alle ragazze e ai ragazzi di fare scelte scolastiche atte a sviluppare le proprie attitudini. avere un'indipendenza economica differenziata.

Percentuale presente nei manuali dell'associazione papà casa. 15. 4. 21. 75.

Percentuale presente nei manuali dell'associazione entrambi i genitori casa. 21. 4. 75. 33.

Percentuale presente nei manuali dell'associazione mamma casa. 4. 75. 57. 21.

Percentuale presente nei manuali dell'associazione entrambi i genitori lavoro. 2. 48.

Quale nome di professione è più usato per la mamma?. Ingegnera. casalinga. maestra. impiegata.

Quale nome di professione è più usato per il padre?. cuoco. operaio. ingegnere. casalingo.

Qual è la principale occupazione del padre?. sorride. fuma la pipa. faccende domestiche. prepara il cibo.

Il bambino imiterà?. entrambi i genitori. nessuna delle risposte è corretta. padre. madre.

La bambina imiterà?. madre. padre. entrambi. nessuna delle risposte.

Qual è la principale occupazione del padre?. prepara il cibo. sorride. va al lavoro. legge il giornale.

Chi tra gli insegnanti ha risposto correttamente alla descrizione del significato della lingua straniera?. deve presentare alla segreteria. gli studenti che partecipano. nessuna delle risposte è corretta. chi ne discute con i suoi colleghi.

Chi tra gli insegnanti ha risposto correttamente alla descrizione del significato dell'unità didattica?. chi presenta al dirigente. nessuna delle risposte è corretta. chi ne discute con i suoi colleghi. gli studenti che partecipano.

Chi tra gli studenti ha risposto correttamente alla descrizione del significato dell'unità didattica?. nessuna delle risposte è corretta. deve presentare alla segreteria. chi ne discute con i suoi colleghi. il docente che detiene l'insegnamento.

Chi tra gli insegnanti ha risposto correttamente alla descrizione del significato dell'errore?. gli studenti che partecipano. chi presenta al dirigente. chi ne discute con i suoi colleghi. nessuna delle risposte è corretta.

Chi tra gli studenti ha risposto correttamente alla descrizione del significato dell'errore?. amici di altro dipartimento. chi ne discute con i suoi colleghi. deve presentare alla segreteria. il docente che detiene l'insegnamento.

Chi tra gli studenti ha risposto correttamente alla descrizione del significato del sillabo?. chi ne discute con i suoi colleghi. nessuna delle risposte è corretta. il docente che detiene l'insegnamento. deve presentare alla segreteria.

Chi tra gli insegnanti ha risposto correttamente alla descrizione del significato del sillabo?. deve presentare alla segreteria. collega. aspirante insegnante. nessuna delle risposte è corretta.

Chi tra gli studenti ha risposto correttamente alla descrizione del significato della lingua straniera?. compagni di studio. deve presentare alla segreteria. nessuna delle risposte è corretta. gli studenti che partecipano.

Chi tra gli insegnanti ha risposto correttamente alla descrizione del significato della valutazione?. nessuna delle risposte è corretta. gli studenti che partecipano. deve presentare alla segreteria. chi ne discute con i suoi colleghi.

Chi tra gli studenti ha risposto correttamente alla descrizione del significato della valutazione?. nessuna delle risposte è corretta. deve presentare alla segreteria. gli studenti che partecipano. compagni di studio.

Chi tra gli insegnanti ha risposto correttamente alla descrizione del significato dell'obiettivo?. deve presentare alla segreteria. gli studenti che partecipano. nessuna delle risposte è corretta. chi ne discute con i suoi colleghi.

Chi tra gli studenti ha risposto correttamente alla descrizione del significato dell'obiettivo?. compagni di studio. deve presentare alla segreteria. nessuna delle risposte è corretta. gli studenti che partecipano.

Qual è il termine maggiormente usato per descrivere un modello operativo dagli studenti?. approccio. programma. obiettivo. metodo.

Qual è il termine maggiormente usato per descrivere un modello operativo dagli insegnanti?. metodo. obiettivo. approccio. programma.

Qual è il termine maggiormente usato per descrivere i contenuti?. obiettivo. approccio. metodo. programma.

Che cosa è il CIEBP?. organo vincolato ai problemi concreti dei cittadini. organo per la gestione linguistica. centro dotato di un proprio statuto e di un consiglio di amministrazione composto da 16 membri. nessuna delle risposte è corretta.

Chi fu il promotore del CMIEB?. il presidente della regione Toscana. il sindaco della città di Aosta. il sindaco di Bologna. Il sindaco di Firenze.

Chi è il responsabile della redazione della rivista semestrale Éducation et sociétés plurilingues?. Gabrielle Varro. Rita Decime. Stefano Corno. Gabriella Vernetto.

Chi è il presidente del CIEBP?. Stefano Corno. Rita Decime. Andrée Tabouret-Keller. Gabrielle Varro.

Chi è il responsabile della pubblicazione della rivista semestrale Éducation et sociétés plurilingues?. Rita Decime. Gabrielle Varro. Stefano Corno. Marisa Cavalli.

Tipo di accettabilità del nome Sindaca secondo il campione?. uso sessista al maschile. non accettabile. accettabile. Uso non sessista al maschile.

Tipo di accettabilità del nome Critica secondo il campione?. uso sessista al maschile. Uso non sessista al maschile. non accettabile. accettabile.

Tipo di accettabilità del nome Senatora secondo il campione?. accettabile. uso sessista al maschile. Uso non sessista al maschile. non accettabile.

Tipo di accettabilità del nome La vigile secondo il campione?. accettabile. Uso non sessista al maschile. non accettabile. Uso sessista al maschile.

Tipo di accettabilità del nome Primaria secondo il campione?. uso sessista al maschile. uso non sessista al maschile. Accettabile. non accettabile.

Tipo di accettabilità del nome Rettrice secondo il campione?. uso sessista al maschile. accettabile. Uso non sessista al maschile. non accettabile.

Tipo di accettabilità del nome Architetta secondo il campione?. non accettabile. uso sessista al maschile. Accettabile. uso non sessista al maschile.

Quale è il femminile dei termini che presentano il maschile singolare in {-tore}?. {-tora}. {-trice}. nessuna delle risposte è corretta. {-torice}.

Quale è il femminile dei termini che presentano il maschile singolare in {-tore}?. {-tora}. {-torice}. {-trice}. nessuna delle risposte è corretta.

Chi ha scritto "Immagini maschili e femminili nei testi per le elementari"?. Alma Sabatini. Tatjiana von Bonkewitz. Elisabeth Burr. Rosanna Pace.

Cosa significa il termine POLITE?. Pari Opportunità nei Libri di Testo. Pubblico Orientamento Liberale e Territoriale. Politica Territoriale. nessuna delle risposte è corretta.

Chi ha criticato "Il sessismo nella lingua italiana e le Raccomandazioni per un uso non sessista della lingua italiana"?. Giulio Lepschy. Loredana Lipperini. Francesco Sabatini. Cecilia Robustelli.

Chi ha scritto "Il sessismo nella lingua italiana e le Raccomandazioni per un uso non sessista della lingua italiana"?. Loredana Lipperini. Gianini Belotti. Alma Sabatini. Simone De Beauvoir.

In quante unità è diviso il corso Nove Passi?. 8. 9. 4. 6.

Chi è il presidente dell9Accademia della Crusca?. Cecilia Robustelli. Alma Sabatini. Nicoletta Maraschio. Francesco Sabatini.

A chi tipo di studenti è rivolto il corso Nove Passi?. universitari. secondaria 2° grado. primaria. secondaria 1° grado.

Cosa insegna il corso Nove Passi?. a presentare se stesso. a scrivere testi molto lunghi. a leggere molto velocemente. a camminare velocemente.

Report abuse