governance dell unione europea
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() governance dell unione europea Description: ecampus |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Che cos'è l'interdipendenza?. la teoria principale dei rapporti politici e sociali. una caratteristica esistenziale, ineliminabile e ineludibile della specie umana. l'insieme dei legami economici che caratterizzano una società. Nessuna delle altre risposte è corretta. Che cosa sono l'interdipendenza in profondità e in estensione?. Nessuna delle altre risposte è corretta. Si riferiscono all'intensità dell'interdipendenza e dalla platea di persone verso la quale è percepita dai singoli cittadini. Si riferiscono all'interdipendenza all'interno delle unità politica principali e tra di esse. Si riferiscono all'interdipendenza tra i lavoratori nel quadro di un'azienda e a quella dell'azienda nel mercato mondiale. Perché l'interdipendenza è una caratteristica esistenziale degli esseri umani?. Nessuna delle altre risposte è corretta. Per via dell'intelligenza umana. Per la natura animale degli esseri umani. Perché nessuno è in grado di sopravvivere alla nascita da solo. Come si diffondo gli ordini sociali (dimensioni e/o organizzazione)?. Per emulazione o per conquista. Per conquista. Per emulazione. Nessuna delle altre risposte è corretta. . Cosa si intende per «unità di sopravvivenza»?. La società, ovvero l'unità politica di riferimento. Nessuna delle altre risposte è corretta. La famiglia. L'unità economica di riferimento. Cosa si intende per «unità di sopravvivenza dominante»?. Lo Stato di dimensioni continentali. Nessuna delle altre. Lo Stato più potente nel mondo. Lo Stato nazionale. Perché gli esseri umani sono animali sociali?. Perché non possono vivere da soli, e si sono sempre dovuti organizzare in società. Per l'insocievole socievolezza teorizzata da Kant. Perché sono spontaneamente socievoli. Nessuna delle altre risposte è corretta. Qual è il rapporto tra politica e il potere?. La politica è la conquista del potere. La politica è il potere. Nessuna delle altre. La politica è l'esercizio del potere. In che senso il potere è ubiquo?. Nessuna delle altre risposte è corretta. Perché tutte le azioni umane sono finalizzate al potere. Perché è sempre presente nella mente delle persone. Perché è presente in qualunque relazione umana. Quali sono i principali metodi di acquisizione del potere storicamente?. L'eliminazione e la sostituzione delle organizzazioni sociali preesistenti. principalmente guerre e rivoluzioni ma anche metodi meno cruenti. Nessuna delle altre risposte è corretta. La violenza fisica. Possiamo differenziare il potere nei diversi settori di analisi?. Sì, perché può essere di diversi tipi e fare riferimento a diverse possibilità di azione. No, perché è un concetto relazionale. No, perché è un concetto universale. Nessuna delle altre risposte è corretta. Cosa sono i partiti?. Istituzioni politiche fondamentali e sempre regolamentate a livello costituzionale. Nessuna delle altre risposte è corretta. Associazioni di persone finalizzate alla conquista e all'esercizio del potere politico. Raggruppamenti ideologici. Che cos'è il meccanismo «pars pro toto»?. È la base dei pregiudizi. È la base dei doppi standard. Nessuna delle altre risposte è corretta. È la base degli stereotipi. Che rapporto c'è tra lingua e cultura?. è lo strumento principale per la diffusione della cultura. è un mezzo di comunicazione. è il frutto ed al contempo il veicolo di una cultura specifica. Nessuna delle altre risposte è corretta. A cosa fanno riferimento di solito i nomi delle organizzazioni politiche?. All'aspetto di valore del pensiero politico di riferimento. All'aspetto di struttura del pensiero politico di riferimento. Nessuna delle altre risposte è corretta. All'aspetto storico-sociale del pensiero politico di riferimento. Perché le parole indicano e nascondono allo stesso tempo?. perché spesso le parole hanno significati molteplici. perché chi le usa si "appropria" del significato ai suoi fini. Nessuna delle altre risposte è corretta. perché sono come "fari", illuminano il soggetto principale e nello stesso tempo mettono in ombra il contesto. Che cosa si intende per «nazionalismo metodologico»?. Nessuna delle altre risposte è corretta. una metodologia scientifica di analisi dei processi internazionali. la tendenza ad analizzare i processi civili e sociali dalla propria prospettiva nazionale. una teoria analitica dei rapporti di potere nazionale. A quale settore di analisi assegna preminenza il costruttivismo sociale?. Alla cultura. All'economia. Alla politica. Nessuna delle altre risposte è corretta. A quale settore di analisi assegna preminenza il materialismo storico?. Alla cultura. All'economia. Nessuna delle altre risposte è corretta. Alla politica. A quale settore di analisi assegna preminenza il realismo?. Nessuna delle altre risposte è corretta. Alla cultura. All'economia. Alla politica. Quali sono i settori di analisi?. produzione, società, cultura. economia, politica, cultura. politica, società, civilizzazione. Nessuna delle altre risposte è corretta. Qual è il quadro di riferimento per l'analisi della storia umana proposto da Gellner?. Politica - Produzione - Ripartizione. Nessuna delle altre risposte è corretta. Politica - Società - Evoluzione. Produzione - Coercizione - Conoscenza. Quali sono i settori fondamentali nella teoria proposta da Gellner?. Nessuna delle altre. Conoscenza, tecnologia, cultura. Produzione, coercizione, politica. Tecnologia, spesa militare, ricerca scientifica. Quali sono le forme di integrazione individuate da Polanyi?. Nessuna delle altre risposte è corretta. integrazione produttiva, integrazione politica, integrazione sociale. economia, politica, cultura, civiltà. reciprocità, redistribuzione, autarchia, scambio. Quali sono i principali livelli di analisi?. Politica, economica, cultura. Mondiale, europeo, nazionale. Nessuna delle altre risposte è corretta. Sistema, subsistema, unità, subunità, individui. Che cosa postula la teoria della "pace democratica". La prevalenza del livello internazionale su quello domestico. Nessuna delle altre risposte è corretta. La prevalenza del livello domestico su quello internazionale. L'interdipendenza tra i due livelli, la prevalenza di uno dei quali dipende dal contesto specifico. Perché la pluralità dei livelli di analisi costituisce una difficoltà per il realismo politico?. Nessuna delle altre. Perché il realismo politico considea solo il livello nazionale. Perché il realismo politico è incompatibile con i livelli di analisi. Perché il realismo politico considera sempre solo un livello di analisi. Che cosa postula la "legge di Seeley". La prevalenza del livello domestico su quello internazionale. L'interdipendenza tra i due livelli, la prevalenza di uno dei quali dipende dal contesto specifico. Nessuna delle altre risposte è corretta. La prevalenza del livello internazionale su quello domestico. In quale settore l'UE ha più poteri?. Economia. Politica interna. Nessuna delle altre risposte è corretta. Politica estera e di sicurezza. Quale di queste è un'istituzione intergovernativa. il Parlamento europeo. il Consiglio europeo. la Commissione europea. Nessuna delle altre risposte è corretta. Quale di queste è un'istituzione intergovernativa. la Banca centrale europea. il Consiglio dei ministri. Nessuna delle altre risposte è corretta. la Commissione europea. Quale di queste è un'istituzione intergovernativa. la Commissione europea. la Banca centrale europea. Nessuna delle altre risposte è corretta. il Parlamento europeo. In quale settore l'UE ha meno poteri?. Difesa. Politica interna. Nessuna delle altre risposte è corretta. Economia. Quale di queste è un'istituzione sovranazionale. il Consiglio dei ministri. la Banca centrale europea. il Consiglio europeo. Nessuna delle altre risposte è corretta. Quale di queste è un'istituzione sovranazionale. Nessuna delle altre risposte è corretta. la Corte di giustizia. il Consiglio dei ministri. il Consiglio europeo. Quali sono le istituzioni sovranazionali dell'UE?. la Commissione europea, il Consiglio europeo, la Corte di giustizia. il Parlamento europeo, la Commissione europea, la Corte di Giustizia, la Banca Centrale Europea. Nessuna delle altre risposte è corretta. il Parlamento europeo, la Commissione europea, il Consiglio europeo. Quali sono le istituzioni intergovernative dell'UE?. la Commissione europea, il Consiglio europeo, la Corte di giustizia. il Parlamento europeo, la Commissione europea, il Consiglio europeo. Il Consiglio europeo e il Consiglio dei ministri. Nessuna delle altre risposte è corretta. Quale di queste è un'istituzione sovranazionale. il Consiglio europeo. Nessuna delle altre risposte è corretta. il Parlamento europeo. il Consiglio dei ministri. Quale di queste è un'istituzione sovranazionale. la Commissione europea. il Consiglio europeo. il Consiglio dei ministri. Nessuna delle altre risposte è corretta. La teoria di Albertini individua nell'utopia i seguenti aspetti fondamentali. Aspetto di valore, di struttura, storico-sociale. Nessuna delle altre risposte è corretta. Aspetto di valore, di struttura, istituzionale. Aspetto di valore, storico-sociale, strategico. La teoria di Albertini individua nell'utopia i seguenti aspetti fondamentali. Aspetto di valore, storico-sociale, strategico. Aspetto di valore, di struttura, istituzionale. Aspetto di valore, di stuttura, strategico. Nessuna delle altre risposte è corretta. Che cos'è una "utopia" nel linguaggio delle scienze sociali. Un genere letterario. Una teoria politica completamente irrealizzabile e priva di rapporto con la realtà. Nessuna delle altre risposte è corretta. Una teoria politica che mira a legittimare e conservare l'ordine esistente. Che cos'è una "utopia" secondo Marx ed Engels. Una teoria politica che mira a modificare l'ordine esistente. Nessuna delle altre risposte è corretta. Una teoria politica completamente irrealizzabile e priva di rapporto con la realtà. Una teoria politica che mira a legittimare e conservare l'ordine esistente. Che cos'è una "utopia" nel linguaggio delle scienze sociali. Una teoria politica che mira a legittimare e conservare l'ordine esistente. Una teoria politica completamente irrealizzabile e priva di rapporto con la realtà. Nessuna delle altre risposte è corretta. Una teoria politica che mira a modificare l'ordine esistente. Quali di queste sono fonti sociali tipiche di mistificazioni ideologiche?. Interesse sociale, potere politico, nazionalismo. Coercizione, produzione, conoscenza. Nessuna delle altre risposte è corretta. Famiglia, cultura sociale, economia. Che cos'è una "ideologia" nel linguaggio delle scienze sociali. Una teoria politica che mira a modificare l'ordine esistente. Nessuna delle altre risposte è corretta. Una teoria politica completamente irrealizzabile. Una teoria politica priva di rapporto con la realtà. Che cos'è una "ideologia" secondo Marx ed Engels. Una teoria politica che mira a modificare l'ordine esistente. Una teoria politica scientifica. Una teoria politica priva di rapporto con la realtà. Nessuna delle altre risposte è corretta. Che cosa fa l'ideologia?. Indica i pregi del futuro ordine che intende costruire. Nasconde i pregi e amplifica i difetti dell'ordine esistente. Nasconde i difetti e amplifica i pregi dell'ordine esistente. Nessuna delle altre risposte è corretta. Che cosa fa l'ideologia?. Nasconde i pregi dell'ordine esistente. Amplifica i difetti dell'ordine esistente. Indica i pregi del futuro ordine che intende costruire. Nessuna delle altre risposte è corretta. Che cos'è una "ideologia" secondo Marx ed Engels. Nessuna delle altre risposte è corretta. Una teoria politica priva di rapporto con la realtà. Una teoria politica che mira a modificare l'ordine esistente. Una mistificazione. Come funziona la "mistificazione ideologica" secondo Gellner?. Presenta come naturale qualcosa di storicamente determinato. Presenta come storicamente determinato qualcosa di naturale. Trasforma un "essere" in un "dover essere". Nessuna delle altre risposte è corretta. Che cos'è una "ideologia" nel linguaggio delle scienze sociali. Una teoria politica priva di rapporto con la realtà. Una teoria politica che mira a modificare l'ordine esistente. Una teoria politica che mira a legittimare e conservare l'ordine esistente. Nessuna delle altre risposte è corretta. Un'utopia può trasformarsi in un'ideologia?. No, mai. Nessuna delle altre risposte è corretta. Sì, se fallisce. Solo se è una distopia. Possiamo considerare la trasformazione di un'utopia in una ideologia come un indicatore del suo successo?. No, come un indicatore del suo fallimento. Sì. Nessuna delle altre risposte è corretta. No. Un'utopia può trasformarsi in un'ideologia?. Sì, se ha successo. Sì, se fallisce. No, mai. Nessuna delle altre risposte è corretta. Un pensiero politico può nascere come ideologia?. Sì, per consolidare un ordine spontaneo. No, mai. Sì, succede sempre. Nessuna delle altre risposte è corretta. Come si presenta solitamente un nuovo pensiero politico?. Come un'organizzazione politica ben strutturata. Nessuna delle altre risposte è corretta. Come un'ideologia. Come un'utopia. A cosa si riferisce la lotta politica di comunità?. Alla definizione del regime economico della società. Nessuna delle altre risposte è corretta. Alla definizione delle politiche pubbliche attraverso il controllo del governo. Alla definizione delle caratteristiche fondamentali dell'ordinamento politico. Quali sono i livelli della lotta politica secondo Weber?. Globale, europeo, nazionale. Sovra-nazionale, nazionale, infra-nazionale. Internazionale e domestico. Nessuna delle altre risposte è corretta. Quali sono i livelli della lotta politica secondo Weber?. Comunità, regime, governo. Nessuna delle altre risposte è corretta. Internazionale e domestico. Globale, europeo, nazionale. A cosa si riferisce la lotta politica di regime?. Alla definizione delle caratteristiche fondamentali dell'ordinamento politico. Alla definizione dei confini, delle dimensioni e dei componenti dell'ordinamento politico. Nessuna delle altre risposte è corretta. Alla definizione delle politiche pubbliche attraverso il controllo del governo. A cosa si riferisce la lotta politica di governo?. Nessuna delle altre risposte è corretta. Alla definizione dei confini, delle dimensioni e dei componenti dell'ordinamento politico. Alla definizione delle caratteristiche istituzionali fondamentali dell'ordinamento politico. Alla definizione delle politiche pubbliche attraverso il controllo del governo. A cosa si riferisce la lotta politica di governo?. Alla definizione delle caratteristiche istituzionali fondamentali dell'ordinamento politico. Alla definizione dei confini, delle dimensioni e dei componenti dell'ordinamento politico. Alla definizione a livello costituzionale dei poteri e delle competenze del governo. Nessuna delle altre risposte è corretta. A cosa si riferisce la lotta politica di regime?. Alla definizione del regime economico della società. Alla definizione delle politiche pubbliche attraverso il controllo del governo. Alla definizione dei confini, delle dimensioni e dei componenti dell'ordinamento politico. Nessuna delle altre risposte è corretta. A cosa si riferisce la lotta politica di comunità?. Alla definizione delle caratteristiche fondamentali dell'ordinamento politico. Alla definizione dei confini, delle dimensioni e dei componenti della comunità politica. Nessuna delle altre risposte è corretta. Alla definizione delle politiche pubbliche attraverso il controllo del governo. Quali politiche economiche sono di sinistra?. Liberalizzazioni e de-regolamentazione dell'economia. Privatizzazioni. Nessuna delle altre risposte è corretta. Supplire ai fallimenti del mercato e garantire i beni pubblici. Quali politiche fiscali sono tradizionalmente di destra?. Nessuna delle altre risposte è corretta. Tasse e spesa pubblica bassa, pareggio o surlplus di bilancio. Politica keynesiana. Fiscalità fortemente progressiva. Quali di questi sono valori di destra?. Libertà individuale, uguaglianza sostanziale, interesse generale. Uguaglianza, solidarietà, giustizia. Libertà individuale, famiglia, ordine, nazione. Nessuna delle altre risposte è corretta. Quali politiche economiche sono di destra?. Nessuna delle altre risposte è corretta. Supplire ai fallimenti del mercato e garantire i beni pubblici. Liberalizzazioni e privatizzazioni. Regolamentazione del mercato. Quali di questi sono valori di sinistra?. Libertà individuale, famiglia, ordine, nazione. Uguaglianza, solidarietà, giustizia. Nessuna delle altre risposte è corretta. Libertà individuale, uguaglianza sostanziale, interesse generale. Quali politiche fiscali sono tradizionalmente di sinistra?. Nessuna delle altre risposte è corretta. Pareggio o surplus di bilancio. Fiscalità fortemente progressiva e politiche redistributive. Tasse e spesa pubblica più basse possibili. Il nazionalismo può essere associato a diversi livelli di analisi?. No, è storicamente legato soltanto alla nazione. Nessuna delle altre risposte è corretta. Sì. No, è teoricamente impossibile. A cosa si riferisce l'asse verticale della politica?. Alla gerarchia tra i livelli di governo. Alla destra e alla sinistra viste da un'altra prospettiva. Nessuna delle altre risposte è corretta. Al livello della comunità politica ritenuta fondamentale. Chi scrisse il "Manifesto per un'Europa libera e unita" noto anche come "Manifesto di Ventotene"?. Nessuna delle altre risposte è corretta. Altiero Spinelli ed Eugenio Colorni. Altiero Spinelli. Altiero Spinelli, Ernesto Rossi, ed Eugenio Colorni. Il federalismo è collegato a un solo livello di analisi. Sì, ai processi di federalizzazione e decentramento degli Stati esistenti. No. Nessuna delle altre risposte è corretta. Sì, al processo di integrazione europea. La lotta politica europea si svolge solo tra interessi nazionali?. Sì, perché la Germania cerca di esercitare la propria egemonia. Sì, perché si svolge solo nel Consiglio Europeo. Nessuna delle altre risposte è corretta. No, vi è anche uno scontro tra destra e sinistra. Esiste una lotta politica a livello europeo?. Sì. No, perché l'UE è uno strumento di cooperazione e integrazione. No, perché si svolge a livello nazionale. Nessuna delle altre risposte è corretta. Esiste una lotta politica a livello europeo?. No, perché c'è sempre una grande coalizione. No, perché l'UE è uno strumento di cooperazione e integrazione. No, perché si svolge a livello nazionale. Nessuna delle altre risposte è corretta. La lotta politica europea si svolge solo tra destra e sinistra?. Sì, attraverso i Gruppi e i partiti politici europei. Sì, perché si svolge solo nel Parlamento Europeo. No, vi è anche uno scontro tra diversi interessi nazionali. Nessuna delle altre risposte è corretta. Quale di questi autori non era un fautore dell'unità europea?. Nessuna delle altre risposte è corretta. Seeley. Mazzini. Proudhon. Le prime conferenze e congressi per l'unità europea si sono svolti nel XX secolo?. No, già in precedenza. Sì, con la nascita dei movimenti federalisti europei. Nessuna delle altre risposte è corretta. Sì, con la nascita del movimento PanEuropa. L'idea dell'unità europea è nata nel XX secolo?. Sì, introdotta da Koudenhove Kalergi. No ha importanti esponenti nei secoli precedenti. Sì, introdotta da Altiero Spinelli. Nessuna delle altre risposte è corretta. Con la fine della Seconda guerra mondiale qual è la situazione dell'Europa?. Il suo ruolo egemonico nel mondo viene confermato. Viene sostanziamente spartita in sfere di influenza tra USA e URSS. Mantiene un ruolo centrale in virtù degli imperi coloniali di alcune potenze europee. Nessuna delle altre risposte è corretta. Perché il passaggio dal sistema europeo al sistema mondiale degli stati ha favorito l'avvio del processo di integrazione europea?. Nessuna delle altre risposte è corretta. Perché gli Stati Uniti hanno sempre sostenuto e sostengono un'Europa unita. Non l'ha favorita. Perché solo integrandosi gli Stati europei potevano recuperare capacità d'azione e margini di manovra. Perché ci siamo inventati il termine "superpotenza"?. Per fingere di essere ancora "grandi potenze". Per spiegare meglio il ruolo delle potenze vincitrici della Seconda guerra mondiale. L'hanno inventato russi e americani per mostrare la loro superiorità. Nessuna delle altre risposte è corretta. Che cosa caratterizza il sistema mondiale degli Stati?. Nessuna delle altre risposte è corretta. Il fatto che vi siano grandi potenze in diversi continenti. Il fatto che sia necessariamente bipolare. La dimensione necessaria perché uno Stato possa aspirare al ruolo di grande potenza. Quando entrò in vigore la Comunità Europea di Difesa?. Nessuna delle altre risposte è corretta. 25-Mar-60. 25-Mar-54. 25-Mar-57. Che cosa propone la Dichiarazione Schuman?. Un'integrazione militare. Nessuna delle altre risposte è corretta. Un'integrazione dei mercati. Un'integrazione politica. Quando avvenne la Dichiarazione Schuman?. Il 9 maggio 1948. il Parlamento europeo. Il 9 maggio 1951. Il 9 maggio 1950. Che ruolo giocò Jean Monnet nella fase iniziale del processo di integrazione europea?. Fu l'ispiratore della proposta della Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio, ma si oppose alla Comunità Europea di Difesa, perché voleva l'integrazione economica. Nessuna delle altre risposte è corretta. Fu il teorico e il proponente dell'integrazione economica. Fu l'ispiratore della proposta della Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio, e della Comunità Europea di Difesa. Che cosa prevedeva l'art. 38 del Trattato istitutivo della Comunità Europea di Difesa?. L'elezione di un'assemblea costituente europea. L'avvio della Cooperazione Politica Europea. La creazione di una Comunità Politica Europea. Nessuna delle altre risposte è corretta. Chi propose l'art. 38 del Trattato istitutivo della Comunità Europea di Difesa?. Monnet e Pleven. Nessuna delle altre risposte è corretta. Spinelli e De Gasperi. Hallstein e Adenauer. Qual'era l'obiettivo ultimo della Dichiarazione Schuman?. La collaborazione europea. La Comunità europea. La federazione europea. Nessuna delle altre risposte è corretta. Quando cadde il progetto di Comunità Europea di Difesa?. Nel 1957. Nel 1951. Nessuna delle altre risposte è corretta. Nel 1954. Quale fu la prima Comunità europea?. La Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio. La Comunità Economica Europea. Nessuna delle altre risposte è corretta. L'Euratom. Qual'era il valore principale cui aspirava la Dichiarazione Schuman?. Nessuna delle altre risposte è corretta. La pace. La difesa dell'Europa dalla minaccia sovietica. La ricostruzione economica. A chi si rivolgeva la Dichiarazione Schuman?. Nessuna delle altre risposte è corretta. All'Italia e agli altri Stati disponibili. Al Regno Unito e agli altri Stati disponibili. Alla Germania e agli altri Stati disponibil. Cosa prevedeva il Sistema Monetario Europeo?. Oscillazioni ridotte nel cambio tra le monete della CEE?. Nessuna delle altre risposte è corretta. Cambi fissi tra le monete della CEE?. Un percorso verso la moneta unica europea. Quando fu creato il Sistema Monetario Europeo?. 1971. Nessuna delle altre risposte è corretta. Nel 1984. Nel 1979. Quale fu la principale iniziativa del primo Parlamento europeo eletto?. Il progetto di Trattato di Unione Europea, noto anche come Progetto Spinelli. La richiesta di un mercato unico. Nessuna delle altre risposte è corretta. La richiesta di una moneta unica. Quando avvenne la prima elezione diretta del Parlamento europeo?. Nessuna delle altre risposte è corretta. Nel 1974. Nel 1984. Nel 1968. Quando avvenne la prima elezione diretta del Parlamento europeo?. Nessuna delle altre risposte è corretta. Nel 1979. Nel 1974. Nel 1984. Cosa prevedeva il Piano Werner?. Il mercato unico. La difesa unica. Nessuna delle altre risposte è corretta. La moneta unica. Cosa prevedeva l'Atto Unico Europeo?. Nessuna delle altre risposte è corretta. La creazione di un'unione politica. La creazione di un mercato unico. La creazione di una moneta unica. Quali Stati entrarono nella Comunità Economica Europea nel 1973). Danimarca, Irlanda, Regno Unito. Nessuna delle altre risposte è corretta. Austria, Irlanda, Regno Unito. Grecia, Irlanda, Regno Unito. Cosa prevede il mercato unico?. La libera circolazione delle merci, delle persone e dei capitali. La libera circolazione delle merci e dei capitali. Nessuna delle altre risposte è corretta. La licera circolazione delle merci, dei servizi, delle persone e dei capitali. Chi era Jacques Delors?. Il presidente del Consiglio Europeo. Il presidente della Commissione Europea. Nessuna delle altre risposte è corretta. Il presidente del Parlamento europeo. Quando entrarono nella Comunità Spagna e Portogallo. Nel 1979. Nessuna delle altre risposte è corretta. Nel 1986. Nel 1981. Quando entrò la Grecia nella Comunità Economica Europea?. Nel 1979. Nel 1986. Nel 1981. Nessuna delle altre risposte è corretta. Quando fu raggiunto il Compresso di Lussemburgo?. Nel 1957. Nel 1966. Nel 1973. Nessuna delle altre risposte è corretta. Cosa prevedeva il Compromesso di Lussemburgo?. La possibilità per gli Stati membri di invocare preminenti interessi nazionali e chiedere di decidere su una certa questione all'unanimità. La possibilità per gli Stati membri di invocare preminenti interessi nazionali e chiedere di decidere su una certa questione a maggioranza qualificata. Nessuna delle altre risposte è corretta. Un periodo transitorio di dieci anni per l'introduzione del voto a maggioranza qualificata. Quando furono firmati i Trattati di Roma. 25-Mar-60. Nessuna delle altre risposte è corretta. 25-Mar-57. 25-Mar-54. Cosa prevedeva di creare la Comunità Economica Europea?. La moneta unica. Il mercato comune. Il mercato unico. Nessuna delle altre risposte è corretta. Quanti Paesi diedero vita alla Comunità Economica Europea. 6. 9. 8. Nessuna delle altre risposte è corretta. Chi provocò la "crisi della sedia vuota"?. La Germania. Il Regno Unito. Nessuna delle altre risposte è corretta. L'Italia. Quando è stato firmato il Trattato di Maastricht?. Nel 1995. Nel 1992. Nel 1990. Nessuna delle altre risposte è corretta. Cosa fa il Trattato di Maastricht?. Riduce significativamente le competenze europee. Estende significativamente le competenze europee. Rende intergovernativa la gestione delle precedenti competenze europee. Nessuna delle altre risposte è corretta. Cosa nasce con il Trattato di Maastricht?. La Comunità Europea. L'Unione Europea. Nessuna delle altre risposte è corretta!!!. L'Euro. Quando fu firmato il tratato di Amstedam. Nel 2004. Nessuna delle altre risposte è corretta. Nel 2000. Nel 1997. Cosa sono i partiti?. Istituzioni politiche fondamentali e sempre regolamentate a livello costituzionale. Nessuna delle altre risposte è corretta. Associazioni di persone finalizzate alla conquista e all'esercizio del potere politico. Raggruppamenti ideologici. Quale trattato istituisce l'Alto Rappresentante per la politica estera e di difesa?. Il Trattato di Nizza. Nessuna delle altre risposte è corretta. Il Trattato di Amsterdam. Il Trattato di Maastricht. Cosa prevede il Trattato di Maastricht?. La creazione di una politica di difesa comune. Nessuna delle altre risposte è corretta. La creazione dell'Alto Rappresentante per la politica estera e di sicurezza comune. La creazione di una politica estera e di sicurezza comune. Cosa prevede il Trattato di Maastricht?. Nessuna delle altre risposte è corretta. La realizzazione di un'unione economica e monetaria tra tutti gli Stati membri. La creazione immediata della Banca Centrale Europea. La realizzazione di una unione economica e monetaria in cinque tappe. Quale organo è responsabile della politica monetaria?. Consiglio Europeo. Banca Centrale Europea. Commissione Europea. Nessuna delle altre risposte è corretta. Quanti Paesi fanno attualmente parte della moneta unica?. 11. 19. Nessuna delle altre risposte è corretta. 16. Come sono stati stabiliti i tassi di cambio tra le monete aderenti alla moneta unica?. Con una negoziazione sui diversi tassi di cambio tra le istituzioni europee. Nessuna delle altre risposte è corretta. Con una negoziazione sui diversi tassi di cambio tra i governi europei. La media dei 3 anni precedenti. Quanti Paesi hanno inizialmente dato vita alla moneta unica?. 11. 16. 19. Nessuna delle altre risposte è corretta. Come decide il Consiglio della Banca Centrale Europea?. A maggioranza. Talvolta a maggioranza, talvolta all'unanimità, secondo il tipo di decisioni. All'unanimità. Nessuna delle altre risposte è corretta. Quando è entrato in vigore il Trattato che istituisce una Costituzione per l'Europa?. 2004. 2005. 2007. Nessuna delle altre risposte è corretta. Quale Trattato ha istituito il Presidente del Consiglio Europeo?. Il Trattato di Lisbona. Il Trattato di Nizza. Nessuna delle altre risposte è corretta. Il Trattato di Maastricht. A quale campo si applica la Cooperazione Strutturata Permanente?. Alla politica estera. Alla difesa. Nessuna delle altre risposte è corretta. Alla politica fiscale. Quale Trattato ha istituito il Presidente del Consiglio Europeo?. Il Trattato di Maastricht. Nessuna delle altre risposte è corretta. Il Trattato di Amsterdam. Il Trattato di Nizza. Quando fu firmato il Trattato di Lisbona?. Nessuna delle altre risposte è corretta. 2007. 2005. 2009. Quando è entrato in vigore il Trattato che istituisce una Costituzione per l'Europa?. 2009. 2007. Nessuna delle altre risposte è corretta. Non è mai entrato in vigore. Quando è entrato in vigore il Trattato che istituisce una Costituzione per l'Europa?. Nel 2004. Nessuna delle altre risposte è corretta. Non è mai entrato in vigore. Nel 2005. Quando fu firmato il Trattato che istituisce una Costituzione per l'Europa?. Nel 2005. Nel 2000. Nel 2004. Nessuna delle altre risposte è corretta. Che cos'è il Fiscal Compact?. Nessuna delle altre risposte è corretta. Un capitolo del Trattato di Lisbona. Un Trattato di modifica dei precedenti trattati europei. Un Trattato tra alcuni Stati dell'UE, fuori dal quadro normativo dell'UE. Quando fu pubblicato il Rapporto dei 5 Presidenti?. Nel 2012. Nel 2015. Nel 2009. Nessuna delle altre risposte è corretta. Quando fu pubblicato il Rapporto dei 4 Presidenti?. Nessuna delle altre risposte è corretta. Nel 2012. Nel 2014. Nel 2009. Quale istituzione costituisce l'embrione di un governo europeo?. Il Consiglio dei ministri. Il Consiglio europeo. La Commissione. Nessuna delle altre risposte è corretta. Quali di queste è un'istituzione intergovernatica?. La Banca Centrale Europea. Nessuna delle altre risposte è corretta. La Corte di giustizia. La Commissione. Quale istituzione ha un ruolo di indirizzo politico?. La Commissione. Il Parlamento. Il Consiglio europeo. Nessuna delle altre risposte è corretta. Quale istituzione non partecipa alla procedura legislativa ordinaria?. Nessuna delle altre risposte è corretta. La Commissione. Il Parlamento. Il Consiglio europeo. La Commissione può chiedere un voto di fiducia sulle proprie proposte legislative?. Sì. Solo per il bilancio. Nessuna delle altre risposte è corretta. No. Quali di queste non è una prerogativa della Commissione europea?. L'iniziativa legislativa. Nessuna delle altre risposte è corretta. La gestione del bilancio e dei programmi dell'UE. Il guardiano dei Trattati. Quanti membri ha attualmente la Commissione. Nessuna delle altre risposte è corretta. Uno per Stato membro. 3/5 degli Stati membri. 2/3 degli Stati membri. Quali sono i requisiti per formare un Gruppo politico al Parlamento europeo?. Nessuna delle altre risposte è corretta. 25 parlamentari di 7 Paesi. 20 parlamentari di 6 Paesi. 15 parlamentari di 5 Paesi. Quanti sono i parlamentari europei?. Nessuna delle altre risposte è corretta. 630. 915. 751. Il Parlamento europeo può esprimersi su ciascun singolo Commissario proposto prima della nomina?. Solo sull'intero collegio dei Commissari. No. Nessuna delle altre risposte è corretta. Sì. Come di dividono i parlamentari europei?. Per Gruppi politici europei. Per delegazioni nazionali. Nessuna delle altre risposte è corretta. Tra maggioranza e opposizione. Come vengono suddivisi i seggi del Parlamento europeo?. Nessuna delle altre risposte è corretta. In base alla popolazione di ogni Stato membro, con un criterio rigidamente proporzionale. In base alla popolazione e al reddito di ogni Stato membro. In base alla popolazione di ogni Stato membro, ma con un minimo di 6 e un massimo di 96. Da chi è eletto il Parlamento europeo?. Dai cittadini europei. Nessuna delle altre risposte è corretta. Dai parlamenti nazionali. Dalle assemblee legislative regionali e locali. Il Parlamento europeo può sfiduciare la Commissione?. Nessuna delle altre risposte è corretta. No. Solo in caso di corruzione o altri reati da parte dei Commissari. SI. Come si calcola la maggioranza qualificata in seno al Consiglio dell'UE?. 65% degli Stati membri che rappresentino almeno 2/3 della popolazione. 55% degli Stati membri che rappresentino almeno il 65% della popolazione. 2/3 degli Stati membri. Nessuna delle altre risposte è corretta. Come delibera il Consiglio dell'UE nell'ambito della procedura legislativa ordinaria?. A maggioranza qualificata. Nessuna delle altre risposte è corretta. All'unanimità. A maggioranza assoluta. Quale di queste non è una configurazione del Consiglio dell'UE?. Nessuna delle altre risposte è corretta. Consiglio degli affari economici e finanziari. Consiglio della difesa. Consiglio dell'agricoltura e pesca. Come funziona la Presidenza del Consiglio dell'UE?. Nessuna delle altre risposte è corretta. Ogni configurazione del Consiglio è presieduta dal Commissario competente. Ogni configurazione elegge la sua presidenza per un termine di due anni e mezzo rinnovabile una sola volta. Vi è una presidenza semestrale a rotazione tra gli Stati membri. Chi sono i membri del Consiglio dell'UE?. Ogni Stato decide autonomamente se inviare ministri o parlamentari. I ministri nazionali. Nessuna delle altre risposte è corretta. I parlamentari nazionali. Che poteri ha il Consiglio europeo?. Indirizzo politico. Nessuna delle altre risposte è corretta. Esecutivo. Legislativo. Il Consiglio europeo propone al Parlamento un candidato Presidente della Commissione deciso mediante un voto ... A maggioranza assoluta. All'unanimità. Nessuna delle altre risposte è corretta. A maggioranza qualificata. Il Presidente del Consiglio europeo. è eletto direttamente durante le elezioni europee. è eletto dal Consiglio europeo con un mandato di due anni e mezzo rinnovabile una sola volta. è eletto dal Consiglio europeo con un mandato di cinque anni. Nessuna delle altre risposte è corretta. Chi sono i membri del Consiglio europeo?. I ministri degli affari esterni degli Stati membri. Nessuna delle altre risposte è corretta. I capi di Stato e di governo degli Stati membri, il Presidente della Commissione e il Presidente del Consiglio Europeo. I capi di Stato e di governo degli Stati membri. Il Consiglio europeo elegge il proprio presidente mediante un voto ... A maggioranza assoluta. All'unanimità. Nessuna delle altre risposte è corretta. A maggioranza qualificata. Quale di queste non è una competenza della Corte di Giustizia dell'UE?. Interpretazione uniforme del diritto dell'UE. Applicazione del diritto dell'UE. Nessuna delle altre risposte è corretta. Dirimere i conflitti di competenze tra le istituzioni europee o tra le istituzioni e uno Stato membro. Quanti sono i giudici della Corte di Giustizia. Due per Stato membro. 2/3 degli Stati membri. Uno per Stato membro. Nessuna delle altre risposte è corretta. Quanti sono i membri del Board della Banca Centrale Europea?. Il presidente, 2 vice-presidenti e altri 4 membri. Il presidente, il vice-presidente e altri 4 membri. Il presidente, il vice-presidente e altri 5 membri. Nessuna delle altre risposte è corretta. Quale di queste non è una competenza della Banca Centrale Europea?. Vigilanza bancaria. Decidere la politica monetaria. Nessuna delle altre risposte è corretta. Gestire la politica monetaria. Chi sono i membri del Consiglio direttivo della Banca Centrale Europea?. I governatori delle Banche Centrali degli Stati membri dell'UE. Nessuna delle altre risposte è corretta. I governatori delle Banche centrali dei Paesi dell'Eurozona. I membri del Board e i governatori delle Banche centrali dei Paesi dell'Eurozona. Come sono assunte le decisioni del Consiglio direttivo della Banca Centrale Europea?. All'unanimità di tutti i suoi membri. Nessuna delle altre risposte è corretta. A maggioranza assoluta di tutti i suoi membri. A maggioranza qualificata di tutti i suoi membri. Quale di queste istituzioni è esterna rispetto al quadro giuridico dell'Unione Europea?. Il Comitato delle Regioni. Il Comitato economico e sociale. Nessuna delle altre risposte è corretta. Il Meccanismo Europeo di Stabilità. Quale di queste è un'istituzione dell'Unione Europea?. La Corte europea dei diritti umani. Nessuna delle altre risposte è corretta. Il Comitato delle Regioni. Il Meccanismo Europeo di Stabilità. Quali di queste non è una istituzione dell'Unione Europea?. La Corte europea dei diritti umani. Il Comitato economico e sociale. Nessuna delle altre risposte è corretta. Il Comitato delle Regioni. Quali di queste teorie si è sviluppata fin dall'inizio come meramente analitica, senza alcune connotazione normativa?. Federalismo. Realismo/Intergovernativismo. Neo-funzionalismo. Nessuna delle altre risposte è corretta. Quali delle seguenti domande non sono centrali nell'elaborazione delle "grand theories" dell'integrazione europea?. Qual è la dinamica del processo di integrazione europea?. Nessuna delle altre risposte è corretta. Fin dove può spingersi l'integrazione europea?. Che cosa sono le Comunità e poi l'Unione europea?. Quali sono i principali livelli di analisi per lo studio dell'integrazione europea secondo Peterson?. Mondiale; europeo; nazionale. Super-sistemico; sistemico; sub-sistemico. Europeo; nazionale; regionale. Nessuna delle altre risposte è corretta. Quale teoria è stata sviluppata da Moravcsik?. Il neo-funzionalismo. Il realismo intergovernativo. Il liberal intergovernmentalism. Nessuna delle altre risposte è corretta. Secondo la teoria realista chi sono gli attori centrali del processo di integrazione europea?. Nessuna delle altre risposte è corretta. I governi nazionali. La Corte di giustizia. La Commissione europea. Secondo la teoria realista che cos'è in fondo la Comunità e poi l'Unione Europea?. Una federazione in corso di costruzione. Una comunità politica sui generis, più simile a uno Stato che a un'organizzazione internazionale. Nessuna delle altre risposte è corretta. Un'organizzazione internazionale particolarmente sofisticata. Secondo il "liberal intergovernmentalism" l'integrazione è avvenuta principalmente ... Nessuna delle altre risposte è corretta. Per ragioni economiche. Per ragioni politiche. Per ragioni di difesa. Secondo la teoria realista in quali settori può avanzare il processo di integrazione europea?. Nel campo della politica estera e di sicurezza, la high politics. Nel campo economico, la low politics. Nel campo della difesa militare. Nessuna delle altre risposte è corretta. Quale di questi concetti non è stato sviluppato nel quadro del neo-funzionalismo?. Spill-over. Spill-around. Spill-back. Nessuna delle altre risposte è corretta. Secondo la teoria neo-funzionalista chi sono gli attori centrali del processo di integrazione europea?. Nessuna delle altre risposte è corretta. La Corte di giustizia. I governi nazionali. La Commissione europea. Quali di questi autori non è associato al neo-funzionalismo?. Haas. Moravcsik. Schmitter. Nessuna delle altre risposte è corretta. Secondo la teoria neo-funzionalista che cos'è in fondo la Comunità e poi l'Unione Europea?. Un'organizzazione internazionale particolarmente sofisticata. Una federazione in corso di costruzione. Una comunità politica sui generis. Nessuna delle altre risposte è corretta. Quale di questi concetti è stato sviluppato nel quadro del federalismo?. Spill-over. Spill-back. Spill-around. Nessuna delle altre risposte è corretta. Secondo la teoria federalista che cos'è in fondo la Comunità e poi l'Unione Europea?. Potenzialmente una federazione in corso di costruzione. Nessuna delle altre risposte è corretta. Un'organizzazione internazionale particolarmente sofisticata. Una comunità politica sui generis. Quale di questi autori non è associato al federalismo?. Spinelli. Albertini. Haas. Nessuna delle altre risposte è corretta. Quale di questi concetti non è stato sviluppato nel quadro del federalismo?. Nessuna delle altre risposte è corretta. Gradualismo costituzionale. Costituente europea. Spill-over. Chi ha stabilito che l'UE costituisce un ordinamento giuridico autonomo?. I trattati di Roma. Il Consiglio europeo. Nessuna delle altre risposte è corretta. La Corte di giustizia. Su quale istituzione si concentra la riflessione del "costituzionalismo" europeo?. Nessuna delle altre risposte è corretta. La Commissione europea. Il Consiglio dei ministri. La Corte di giustizia. Quale di questi autori non è associato al "costituzionalismo" europeo?. Weiler. Nessuna delle altre risposte è corretta. Moravcsik. Mancin. Dove risiede la sovranità per la "no-demos theory"?. Nessuna delle altre risposte è corretta. Nel popolo europeo. Nei popoli nazionali. Nei popoli regionali. Quale di questi autori è associato alla no-demos theory?. Nessuna delle altre risposte è corretta. Grimm. Spinelli. Habermas. Quale di questi autori è associato al patriottismo costituzionale?. Habermas. Grimm. Monnet. Nessuna delle altre risposte è corretta. Su cosa si fonda l'identità politica del patriottismo costituzionale?. Sui valori fondanti dell'ordinamento costituzionale. Sulla comune nazionalità. Nessuna delle altre risposte è corretta. Sulla storia comune. Che cosa ha prodotto sul piano dell'integrazione europea la caduta del Muro di Berlino e la riunificazione tedesca?. Il Trattato che istituisce una Costituzione per l'Europa. Nessuna delle altre risposte è corretta. Il Trattato di Nizza e la Carte dei Diritti. Il Trattato di Maastricht e la moneta unica. Che cosa ha prodotto sul piano dell'integrazione europea la crisi del sistema monetario di Bretton Woods?. L'Atto Unico Europeo. L'elezione diretta del Parlamento europeo. La proposta dell'integrazione monetaria. Nessuna delle altre risposte è corretta. Quale di queste figure associa al concetto di "iniziativa"?. Nessuna delle altre risposte è corretta. Kohl. Spinelli. De Gasperi. Che cosa ha prodotto sul piano dell'integrazione europea la crisi provocata dalla Guerra di Corea?. La proposta dell'Euratom. La proposta di un esercito europeo. La proposta della Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio. Nessuna delle altre risposte è corretta. Quale di questi concetti non è essenziale nel quadro di riferimento complessivo sull'integrazione europea?. Crisi. Nessuna delle altre risposte è corretta. Iniziativa. Leadership. Quale di queste figure associa al concetto di "leadership"?. Spinelli. Nessuna delle altre risposte è corretta. De Gasperi. Monnet. Che cosa ha prodotto sul piano dell'integrazione europea la crisi della "sedia vuota"?. L'elezione diretta del Parlamento europeo. Il compromesso di Lussemburgo. Nessuna delle altre risposte è corretta. L'Atto Unico Europeo. Che cosa ha prodotto sul piano dell'integrazione europea il Progetto di Trattato di Unione Europea approvato dal Parlamento europeo?. Il Trattato di Maastricht. L'apertura della Convenzione sul futuro dell'Europa. Nessuna delle altre risposte è corretta. L'apertura di una Conferenza intergovernativa di riforma dei Trattat. Quali sono le modalità di voto previste dal Meccanismo Europeo di Stabilità?. Nessuna delle altre risposte è corretta. In funzione delle quote versate nel fondo. In funzione del PIL. In funzione della popolazione. Quali Paesi hanno ricevuto il sostegno dei Fondi e dei Meccanismi di stabilità europei?. Portogallo, Italia, Grecia, Spagna. Irlanda, Portogallo, Spagna, Grecia, Cipro. Portogallo, Irlanda, Grecia, Spagna. Nessuna delle altre risposte è corretta. Qual è le condizione di lungo periodo della crisi scoppiata nel 2008?. La moneta unica. Il crollo del sistema monetario di Bretton Woods. Nessuna delle altre risposte è corretta. La politica economica dell'Amministrazione americana sotto la presidenza di George W. Bush. Quanti Stati hanno dato vita al Meccanismo Europeo di Stabilità?. Gli Stati del Patto di Visegrad. Gli Stati dell'UE. Gli Stati dell'Eurozona. Nessuna delle altre risposte è corretta. Quali è la soglia minima per una decisione del Meccanismo Europeo di Stabilità?. L'80% delle quote. I 2/3 delle quote purché espressa da una maggioranza degli Stati. I 3/4 degli Stati. Nessuna delle altre risposte è corretta. Che tipo di competenza ha l'UE sulla politica ambientale?. Competenza di sostegno. Nessuna delle altre risposte è corretta. Competenza esclusiva. Competenza concorrente. In materia di politica ambientale l'UE che tipo di standard adotta?. Analoghi agli USA. Mediamente più elevati degli USA. Nessuna delle altre risposte è corretta. Mediamente meno elevati degli USA. Quali sono gli obiettivi ambientali dell'UE per 2030?. Riduzione del 30% delle emissioni e almeno il 30% di energia rinnovabile. Riduzione del 50% delle emissioni e almeno il 50% di energia rinnovabile. Nessuna delle altre risposte è corretta. Riduzione del 25% delle emissioni e almeno il 25% di energia rinnovabile. Quale documento chiarisce le priorità della politica dell'UE nel mondo?. La dottrina europea della sicurezza. "Una strategia globale per l'Unione Europea". La strategia europa per la sicurezza. Nessuna delle altre risposte è corretta. In quale categoia di competenze dell'UE è inserita la politica di difesa nei Trattati?. Competenza concorrente. Competenza di sostegno. Competenza esclusiva. Nessuna delle altre risposte è corretta. Quali sono le aree di crisi in cui l'UE in quanto tale è intervenuta militarmente, mediante bombardamenti aerei?. Nessuna delle altre risposte è corretta. La Libia. L'Iraq. L'Ucraina. A quanto ammonta grosso modo la spesa militari dei Paesi dell'UE?. La 2a spesa mondiale, quasi metà di quella degli USA. La 4a spesa mondiale, di poco inferiore a quella della Russia. Nessuna delle altre risposte è corretta. La 3a spesa mondiale, circa metà di quella della Cina. Che tipo di competenza ha l'UE sullo spazio di libertà, sicurezza e giustizia?. Nessuna delle altre risposte è corretta. Competenza concorrente. Competenza di sostegno. Competenza esclusiva. Dopo gli attacchi terroristici di Parigi cosa ha proposto la Francia?. Nessuna delle altre risposte è corretta. La creazione di una intelligence europea. La creazione di una procura anti-terrorismo europea. La creazione di una polizia federale europea. Chi ha proposto il sistema delle quote di ripartizione dei rifugiati?. La Commissione europea. Nessuna delle altre risposte è corretta. Il Consiglio Europeo. Il Parlamento europeo. Da un punto di vista demografico l'UE ha bisogno di immigrazione?. Nessuna delle altre risposte è corretta. Sì, in maniera significativa. No, grazie al recente rialzo del tasso di natalità nella maggior parte dei Paesi europei. No, grazie alla maggiore natalità dei Paesi dell'Europa centro-orientale. Quali innovazioni ci sono state per far fronte alla crisi dei rifugiati?. Nessuna delle altre risposte è corretta. La creazione di Frontex. La creazione della Guardia costiera e di frontiera europee. La creazione dell'Agenzia Europea per i rifugiati. Qual è lo Stato dell'UE che accoglie il maggior numero di rifugiati?. Germania. Italia. Grecia. Nessuna delle altre risposte è corretta. Quale Paese ha accolto finora più rifugiati siriani?. Nessuna delle altre risposte è corretta. Giordania. Italia. Turchia. Con quale Paesi l'UE ha siglato un controverso accordo sulla gestione dei rifugiati?. Giordania. Egitto. Nessuna delle altre risposte è corretta. Turchia. In quale Paese dell'UE negli ultimi anni si è avuta una svolta nazionalista e illiberale?. Nessuna delle altre risposte è corretta. Portogallo. Austria. Polonia. In quale Paese dell'UE per primo si è affermato un governo nazionalista che ha teorizzato la democrazia illiberale?. Polonia. Nessuna delle altre risposte è corretta. Germania. Ungheria. Quale istituzione si configura come tipicamente intergovernativa?. La Banca Centrale Europea. Nessuna delle altre risposte è corretta. Il Consiglio Europeo. La Commissione europea. A quanto ammonta grosso modo il bilancio dell'UE?. 3% del PIL europeo. 5% del PIL europeo. 1% del PIL europeo. Nessuna delle altre risposte è corretta. Quale istituzione ha visto continuamente accrescersi i propri poteri nel corso delle varie modifiche dei Trattati?. Il Parlamento europeo. Nessuna delle altre risposte è corretta. La Commissione europea. Il Consiglio Europeo. A quanto dovrebbe ammontare il bilancio per sostenere un'unione economica e monetaria secondo il Rapporto MacDougall'. 6% del PIL europeo. Nessuna delle altre risposte è corretta. 10% del Pil europeo. 3% del PIL europeo. Quale istituzione detiene il monopolio dell'iniziativa legislativa?. Il Consiglio Europeo. La Commissione europea. Nessuna delle altre risposte è corretta. Il Parlamento europeo. Quale istituzione si configura come tipicamente federale?. Il Consiglio Europeo. Il Meccanismo Europeo di Stabilità. Nessuna delle altre risposte è corretta. La Banca Centrale Europea. |