letteratura cinese 2
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() letteratura cinese 2 Description: test di letteratura |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Il vasto corpus della poesia Tang. generalmente non raffigura occasioni rituali. ha poco da aggiungere alla gamma tematica preesistente. è particolarmente innovativo sul profilo tematico. non tratta di sentimenti convenzionali. Il periodo dell'apogeo della poesia Tang coincide con il regno di. Xuanzang. Gaozong. Wu Zetian. Xuanzong. Il periodo Sheng Tang corrisponde. al periodo centrale della dinastia Tang. all'apogeo della dinastia Tang. al declino della dinastia Tang. agli albori della dinastia Tang. L'imperatore Xuanzong regna. nella seconda metà dell'VIII secolo. nella prima metà del VII secolo. nella seconda metà del VII secolo. nella prima metà dell'VIII secolo. Un evento significativo, sul profilo storico-culturale, che accade in epoca Tang è senza dubbio. l'istituzionalizzazione degli esami imperiali. tutte le risposte sono corrette. la sinizzazione del buddhismo. l'avvento del sincretismo religioso delle tre dottrine. In epoca Tang, il sistema degli esami. Tutte le risposte sono corrette. Favorisce un grande esercizio poetico. Si basa sullo studio dei Classici confuciani. Viene finalmente istituzionalizzato. Il primo periodo Tang è caratterizzato da. una politica espansionistica. lo strapotere degli eunuchi. lotte interne. uno scarso mecenatismo. In epoca Tang, la forma dell'ottava codificata è il. jueju. pailu. jinti shi. lushi. La forma poetica dell'ottava codificata ha solitamente versi. tetrasillabici. di cinque o sei sillabe. pentasillabici. di cinque o sette sillabe. I distici dell'ottava codificata sono necessariamente. due. quattro. otto. sei. I distici dell'ottava codificata soo caratterizzati da. parallelismo. nessuna risposta è corretta. cambio di rima. enjambement. Le "parole vuote" sono: aggettivi. elementi grammaticali. soggetti. predicati. l gutishi è traducibile come: "poesia in stile antico". "poesia antica". "poesia in stile moderno". "ottava codificata". Nel componimento Chun wang, si celebra: l'amore fraterno. la guerra civile. la nostalgia della famiglia. la nostalgia per la patria. La compresenza di diverse interpretazioni della poesia Chun wang rivela: la densità semantica dei versi. la difficoltà nel tradurre la lingua cinese. l'incompetenza dei traduttori. la presenza di versioni differenti. La cesura fra il terzo e il quarto distico, nell'ottava codificata, solitamente vuole: cambiare la prosodia. rinsaldare le immagini dei primi due distici. segnalare un cambiamento di argomento. segnalare un cambiamento di ritmo. La forma poetica del pailu si presenta come: una quartina. sequenza estesa di distici. due lushi. due quartine. Nella quartina (jueju). possono comparire sia due distici paralleli, sia due distici non paralleli. i versi possono essere costituiti da cinque o sette sillabe. il parallelismo si assolve sul piano sintattico, grammticale e semantico. tutte le risposte sono corrette. Secondo Han Yu, l'intellettuale. deve seguire una rigida morale. deve contrastare il sovrano. deve essere mentalmente aperto. è libero di esprimere la propria creatività. Han Yu è. un liberale panteista. monaco buddhista. promotore del taoismo. confuciano e laico. Han Yu è autore di. teatro. numerose opere di vario genere. saggi e novelle. racconti popolari. Nella sua carriera burocratica, Han Yu arriva ad essere. studioso introdotto. Grande Astrologo. jinshi. presidente dell'Ufficio dei Riti. I maggiori protagonisti e promotori della riforma della prosa sono. Han Yu e Xianzong. nessuna risposta è corretta. Han Yu e Liu Zihou. Han Yu e Wang Wei. L'evento che scuote gli animi degli intellettuali e sollecita nuovi dibattiti in epoca Tang è. la rivolta di An Lushan. l'usurpazione del trono di Wu Zetian. il trasferimento della capitale. nessuna risposta è corretta. Nei primi secoli del Medioevo cinese, il ruolo dello scrittore. muta assieme ai cambiamenti politici e culturali. nessuna risposta è corretta. si rinsalda, grazie alla meritocrazia. non cambia, se non per il sistema degli esami. Liu Zongyuan è spesso paragonato a. Feng Menglong. Wang Wei. Han Yu. Esopo, Fedro, La Fontaine. Nel "Qian zhi lu", Liu Zongyuan. si serve di animali per elaborare commenti satirici. tutte le risposte sono corrette. descrive l'amenità di un piccolo lago roccioso. tratta della stoltezza dell'uomo. La caratteristica fondamentale di Liu Zongyuan è. l'antidogmatismo. lo spirito poetico. la consacrazione del canone. la vena ribelle. Liu Zongyuan è considerato un intellettuale. taoista. ortodosso. nessuna delle precedenti. liberale. Liu Zongyuan sperimenta anche il genere. xiaoshuo. pianwen. chuanqi. guwen. Il principio del mandato del Cielo, secondo Liu Zongyuan. è assolutamente legittimo. è un dono del Cielo. è frutto di mera superstizione. è da riportare in auge. Liu Zogyuan ha trascorso molti anni. meditando. in prigione. in India. in esilio. Il racconto "Dinghun dian" tratta di. demoni e fantasmi. letterati e fanciulle. matrimoni e destino. Laozi e Confucio. Nei xiaoshuo d'epoca Tang, è ricorrente l'immagine. di un giovane studioso solitario che incontra esseri soprannaturali. nessuna risposta è corretta. di un anziano che predice il futuro. di un giovane studioso che desidera sposarsi. La più ampia raccolta di miscellanea d'epoca Tang è. Youyang zazu, compilata da Duan Chengshi. nessuna risposta è corretta. Xuanguai lu, compilata da Niu Sengru. Xu Xuanguai lu, compilata di Li Fuyan. I xiaoshuo di epoca Tang tendono a presentarsi in forma. di mito. documentaristica. orale. poetica. In epoca Tang, il genere del xiaoshuo rinvia essenzialmente a. racconti brevi o aneddoti. detti popolari. testi volgari. cose di poco conto. Il racconto "Zhenzhen" di Du Xunhe. risulta un'eccezione nella narrativa del IX secolo. nessuna risposta è corretta. propone un topos dei xiaoshuo d'epoca Tang. è andato perduto. Il Taiping guangji è. una raccolta di materiali relativi al mondo del soprannaturale, in cinquecento capitoli, compilata da Li Fang, su ordine imperiale. una raccolta di brevi storie sul soprannaturale e aneddoti, ma anche osservazioni e notizie su conoscenze e credenze popolari. un racconto ispirato al tema della predestinazione. nessuna risposta è corretta. Il Buddhismo penetra in Cina. a partire dal I secolo d.C., attraverso la Via della Seta. già nel I secolo a.C., attraverso la Via della Seta. grazie ai barbari che passavano da Dunhuang. grazie ai missionari. l Buddhismo diventa attraente in Cina per. l'idea della reincarnazione. l'aspetto sereno del Buddha. il concetto di karma. messaggio egualitario di compassione, speranza e salvezza. Gautama Sakyamuni. conobbe Confucio. nessuna risposta è corretta. fu contemporaneo di Confucio. conobbe Buddha. Buddha è. il dio del buddhismo. il santo. l'immortale. il risvegliato. Il Buddhismo è pienamente assimilato in Cina. dall'epoca Han. solo con l'imperatrice Wu dei Tang. nessuna risposta è corretta. solo nell'VIII secolo, durante il regno Tang. La penetrazione del buddhismo in Cina. è concessa soltanto in epoca Tang. è parallela alla costruzione di una chiesa daoista. è ostacolata dal confucianesimo. avviene su più fasi, a partire dal III secolo. Il focus del Buddhismo si pone. sull'etica e sulla morale. sull'uomo nella relazione con il cosmo. sull'uomo nella relazione con la società. sull'individuo, sulla sua esistenza e sul suo ciclo di esistenze. La trasmigrazione, nel buddhismo indiano delle origini, è. la più grande illusione dell'uomo. una conseguenza della metempsicosi. il flusso costante e universale delle esistenze. una conseguenza del senso di imperfezione dell'esistenza. La causa del malessere e dell'insoddisfazione permanente di ogni essere animato è. duhkha. samsara. karma. nirvana. Azioni di ogni essere animato nelle sue esperienze passate, che determinano ciò che esso diverrà nelle esperienze future. Questo si intende per. samsara. nirvana. dharma. karma. Il samsara, nel buddhismo delle origini, è. il flusso costante e universale delle esistenze. inesistenza e liberazione. uno spazio quieto di consapevolezza. la causa del malessere e dell'insoddisfazione permanente di ogni essere animato. Da cosa sono determinate le azioni, in linea generale, secondo il buddhismo delle origini?. Dal senso di soddisfazione permanente di ogni essere animato. Dall'esistenza reale. Dal desiderio. Da un processo naturale. Intuizione fondamentale del buddhismo è. che l'intenzione è generatrice di karma. l'illusione di un'esistenza individuale reale. il raggiungimento del nirvana. che la natura di Buddha è ovunque. Secondo il buddhismo delle origini, nel processo karmico, le buone o le cattive rinascite rappresentano. i risultati «naturali» delle azioni accumulate nel corso delle esistenze. ricompense o castighi. la manifestazione dell'intenzione. nessuna risposta è corretta. La corrente buddhista del "Grande Veicolo" si chiama. Mahayana. Hinayana. Dharma. Faxiang. La corrente buddhista del "Grande Veicolo" si sviluppa. In Cina. in reazione al Buddhismo antico, originario, considerato troppo ristretto. nessuna risposta è corretta. per l'élite monastica. Secondo la corrente buddhista del "Grande Veicolo",. la salvezza è per pochi eletti. nessuna risposta è corretta. la salvezza è l'illuminazione. tutti possiedono per essenza la natura-del-Buddha. La corrente buddhista del "Grande Veicolo" propone. di meditare per l'illuminazione. la salvezza per sé. la salvezza assoluta. un ideale di compassione universale. I sutra costituiscono. entrambe le risposte sono corrette. nessuna risposta è corretta. i testi sacri del buddhismo. uno dei «Tre canestri». l buddhismo del "Piccolo Veicolo". si è gradualmente estinto. sopravvive in Giappone. si è diffuso soprattutto nell'Asia orientale. rimane radicato nell'Asia meridionale. Il termine "sutra" in cinese è tradotto con. shu. foxing. jing. xin. Il monaco Xuanzang. raggiunge l'India via terra. raggiunge l'India via mare. esce dal samsara. raggiunge l'India con un gruppo di eruditi. Dal suo ritorno in Cina, Xuanzang acquisisce l'epiteto onirifico di. Boddhisatva. Buddha. Tripitaka. Maestro buddhista. Oltre a essere un grande traduttore dal sanscrito, Xuanzang era. un grande esegeta. un grande ideologo. un grande storiografo. un grande narratore. Lo stile di scrittura di Xuanzang è. artificioso e retorico. immaginifico e sapienziale. essenziale, terso e puntuale. chiaro, preciso, sorretto da argomentazioni logiche. Il Datang xiyuji. è un trattato in centotrentotto capitoli redatto dal monaco buddhista Xuanzang. è un romanzo sui regni visitati da Xuanzang. è un'opera dal grande valore letterario e documentario. nessuna risposta è corretta. Il monaco buddhista Yijing è noto per. aver trovato molte scritture sacre buddhiste. aver raggiunto in poco tempo l'illuminazione. la consistente attività di traduzione dei testi sacri buddhisti e il suo resoconto di viaggio. aver trascorso 17 anni in India. l monaco d'epoca Tang Xuanzang. tutte le risposte sono corrette. redige un importante documento sul suo viaggio. visita più di centotrenta regni. parte da Chang'an nel 629 per andare alla ricerca di testi sacri buddhisti. Secondo Wang Anshi, i funzionari. sono senza onestà e senza vergogna. tutte le risposte sono corrette. sono corrotti anche a causa di un salario troppo basso. sono impreparati a causa di un sistema di esami fallimentare. Il "Memoriale delle 10.000 parole" è. Indirizzato all'imperatore Renzong. Dedicato a Wang Anshi. Un lungo testo in prosa ornata. un testo anonimo. A proposito dell'arte militare, Wang Anshi sostiene che questa sia. al solo uso dei soldati. per pochi abili. un'inutile spesa per lo Stato. necessaria per la preparazione del letterato funzionario. Secondo Wang Anshi, per riformare lo stato servono. un grande studio e una lunga preparazione militare. nuovi funzionari e nuovi sovrani. nuove istituzioni governative. piani precisi da applicare gradualmente. Wang Anshi ritiene che il principio per lo studio e quindi per la preparazione dei funzionari. sia l'utilità per lo Stato. sia il confucianesimo. sia il sincretismo religioso. siano i classici, l'arte militare e il tiro con l'arco. Lo You Baochan shan ji è. Uno scritto in prosa di anonimo. Un saggio politico di Wang Anshi. Uno scritto in prosa di Wang Anshi. Una poesia di Wang Anshi. Nello You Baochan shan ji, vi sono. descrizioni di una gita e riflessioni. narrazioni di vita quotidiana. passaggi oscuri e indecifrabili. metafore sulla vita. Le considerazioni avanzate da Wang Anshi nello You Baochan shan ji riguardano. la natura. l'uomo. nessuna risposta è corretta. la vita politica. Il luogo visitato, come si legge nello You Baochan shan ji, è. una grotta sul monte Hua. una capanna sul monte Baochan. un fiume nei pressi del monte Baochan. un eremo taoista. Nello You Baochan shan ji, l'autore ritrae se stesso. in un eremo. in compagnia di una donna. in compagnia di altri amici. da solo. Nello You Baochan shan ji, Wang Anshi prende coscienza. nessuna risposta è corretta. del fatto che tentare un'impresa e fallire è motivo di derisione. del fatto che volontà e perseveranza distinguono l'uomo nobile dall'uomo mediocre. delle ragioni storiche del nome del monte visitato. Una particolare categoria della prosa Song che designa un resoconto di viaggio breve è: xiaoshuo. you. biji. ji. Il Tongjian gangmu. è stato ritrovato di recente, grazie a archeologi e filologi moderni. è stato tradotto direttamente dal cinese nel '700. è stato tradotto in inglese e poi in italiano, nel XVIII secolo. è stato tradotto in francese e poi in italiano, nel XVIII secolo. Il nucleo dei Sishu rappresenta. il canone di riferimento per il neoconfucianesimo. la dottrina neoconfuciana in epoca Song. tutte le risposte sono corrette. affianco ai Wujing, il canone fondamentale per la formazione classica. l nucleo dei Sishu, creato da Zhu Xi, comprende: Daxue, Zhongyong, Mengzi, Xunzi. Daxue, Zhongyong, Liji, Lunyu. nessuna risposta è corretta. Daxue, Zhongyong, Mengzi, Lunyu. Storico, storiografo, erudito, filologo e filosofo neoconfuciano: Sima Guang. Wang Anshi. Zhu Xi. Sima Qian. Il Tongjian gangmu sintetizza. tutto lo scibile umano. alcuni saggi filosofici. altre opere filosofiche. il Zizhi tongjian. Il Tongjian gangmu è un'opera. storico-politica in 294 volumi. anonima. storiografica in 59 volumi. che tratta di filosofia. La peculiarità dello Zizhi tongjian sta. Nello stile semplice e vivace. Nell'uso innovativo della lingua. Nell'ampia estensione. Nel metodo redazionale e nell'uso critico delle fonti. Lo Zizhi tongjian tratta. della storia della Cina e degli imperi barbari, dal IV secolo a.C. al X secolo. un grande storiografo. della storia della Cina dal periodo Han alla dinastia Song. della storia della Cina dal 403 a.C. al 959 d.C. Lo Zizhi tongjian è. Un'opera storiografica fondamentale, elaborata in chiave neoconfuciana. Un'opera storiografica fondamentale, elaborata in chiave taoista. Un'opera storiografica con ampie discussioni filosofiche. L'opera storiografica più importante del periodo Song. Sima Guang è. tutte le risposte sono corrette. un conservatore e un avversario politico di Wang Anshi. un grande storiografo. autore dello Zizhi tongjian. In genere si caratterizzano per la loro brevità e per la spontaneità nella scrittura: biji. zhugongdiao. pinghua. huaben. Genere letterario in lingua classica che nasce in epoca Song: biji. pinghua. zhugongdiao. huaben. L'importanza del genere zhugongdiao è attribuibile al fatto che. sono l'impalcatura del romanzo cinese tradizionale. è il genere che prelude al romanzo. sono da considerare la fonte di molte novelle successive. è il genere che prelude al teatro. Lu You, nella sua poesia come nella vita, sogna. la semplicità della vita agreste. una brillante carriera. di diventare immortale. una riscossa contro i barbari. Nei versi «Il giorno che l'esercito imperiale marcerà a Nord e occuperà la pianura centrale - non dimenticate di sacrificare e di riferirlo a vostro padre!» , Lu You. Si rivolge ai figli. Si rivolge all'imperatore. Tradisce gli alleati. Preannuncia la sua morte. Il Xixiang choutan ci è. una nota sequenza modale d'epoca Yuan. una nota sequenza tonale d'epoca Yuan. un chuanqi d'epoca Song. l'unico zhugongdiao pervenuto per intero. I zhugongdiao. sono stati accuratamente raccolti nelle antologie. sono stati volontariamente distrutti dall'élite. non si sono conservati interamente. non erano amati dal pubblico. All'interno della sua produzione letteraria, Lu You ha trattato. dei temi più disparati. temi considerati sensibili. temi canonici, senza originalità. di cose futili, come gatti e vita agreste. Lu You è anche noto come. Il padre affettuoso. Il poeta esiliato. Il letterato compassionevole. Il poeta patriottico. Nei confronti della condizione storico-politica, Lu You si mostra. Ignaro di tutto. Basito dell'inabilità dei sovrani Song. Del tutto indifferente. Consapevole ma speranzoso. La particolarità dei zhugongdiao è che. raccontano di fatti straordinari. possiedono parti in versi e in prosa. derivano dalla tradizione sciamanica. non sono testi narrativi. Lu You è stato. mandato in esilio. un grande critico letterario. uno stimato poeta di Song settentrionali. uno stimato poeta dei Song meridionali. Lo huaben è da considerarsi. narrativa colta. narrativa volgare di intrattenimento. prosa in volgare. letteratura orale. Gli huaben. sono rimasti intatti nel tempo. sono stati individuati solo in epoca Ming. nessuna risposta è corretta. sono raccolti nelle enciclopedie. Lu You ha scritto. esclusivamente poesie ci. poco, essenzialmente prosa letteraria. più di novemila componimenti poetici. poco, essenzialmente chuanqi. Il termine "zhugongdiao" è traducibile come. "sequenze modali". "appunti". "poesia in prosa". "canovacci". Durante la dominazione mongola, il confucianesimo. è fortemente condannato dalla corte. è praticato in maniera clandestina. si rinsalda ulteriormente. continua ad essere l'ideologia fondamentale dei letterati cinesi. La dominazione mongola favorisce. l'introduzione di alcune innovazioni persino in Europa. lo sviluppo di scienza e tecnica. la commistione culturale e il sincretismo religioso. tutte le risposte sono corrette. Con Qubilai, la corte. diventa un polo di attrazione per gli intellettuali confuciani. diventa corrotta e ingestibile. offre sostegno solo all'élite mongola. respinge gli intellettuali confuciani. Il dominio Yuan sulla Cina divenne estremamente complesso a causa. di una forte carestia. dell'inadeguatezza dell'apparato amministrativo. della natura cosmopolita del regno. della scarsità di risorse. Durante il dominio mongolo, l'atteggiamento nei confronti della cultura cinese. è indecifrabile. è di assoluto rifiuto. è di totale accettazione. è ambivalente e complesso. Durante il dominio mongolo, il sistema degli esami imperiali. è mantenuto intatto. è abolito. è riveduto e rinnovato. è temporaneamente sospeso. Fra i fattori determinanti per la caduta dell'impero Yuan è necessario annoverare. malcontento sociale e rivolte. tutte le risposte sono corrette. l'aumento dell'inflazione. catastrofi naturali. Il Milione di Marco Polo è. una raccolta di saggi. un'opera di narrativa. il romanzo di Marco Polo. un resoconto di viaggio. L'atteggimento dei sovrani Yuan nei confronti delle religioni è. di apertura e di estrema tolleranza. ancora da comprendere. di assoluta intolleranza nei confronti delle tradizioni cinesi. un tema poco affrontato in letteratura. Come lo ci, il sanqu. nessuna risposta è corretta. è rimato secondo i medesimi criteri. è plasmato su una melodia. è versificato secondo una rigida prosodia. Del sanqu si distinguono. quelli cantati e quelli non cantati. quelli brevi e quelli composti. quelli colti e quelli popolari. quelli del Nord e del Sud. Il genere del sanqu caratterizza l'epoca Yuan. ma non si esaurisce con essa. e si esaurisce con essa. e l'epoca Song. ma non è praticato da autori cinesi. Il genere del sanqu. tutte le risposte sono corrette. è stato praticato anche in epoche successive. è stato spesso sottovalutato. è prezioso per la letteratura cinese. Il ritmo del verso del sanqu è tendenzialmente. inesistente. indiscernibile. il medesimo. irregolare. In epoca Yuan, il sanqu è. l'unico genere consentito. uno dei generi praticati. l'unico genere praticato. amato dai buddhisti. La musica dell'epoca Yuan utilizzata per i sanqu. non è mai stata efficacemente registrata. è conservata in manoscritti sparsi. nessuna risposta è corretta. è conservata nelle antologie. Nella rappresentazione dello zaju. nessuna risposta è corretta. solo le donne cantano. le donne non possono recitare. gli uomini non possono cantare. L'uso del volgare nello zaju permette al pubblico di. immedesimarsi nella scena. sentire la familiarità. percepire lo straniamento. comprendere immediatamente i contenuti. L'allestimento per la rappresentazione dello zaju. è complesso per la sua simbologia. è praticamente inesistente. è articolato e ricco. è semplice e fortemente allegorico. La differenza fondamentale fra il Teatro del Nord e del Sud, di epoca Yuan, sta. nel linguaggio e nei temi. nella localizzazione. nella trama e nei versi. nell'estensione e nei ruoli. Il teatro del Sud è detto. Nanxi. Nanju. Beiqu. Zaju. Dello zaju esistono. solo fonti secondarie. poche fonti primarie. moltissime fonti primarie. numerose traduzioni. Il teatro Yuan è suddivisibile in diversi periodi, a seconda. della fase di dominazione Mongola. dello stile e dei temi affrontati. della fase di sviluppo della scena. del linguaggio utilizzato. Il teatro di epoca Mongola è detto anche. Teatro del Nord. nessuna risposta è corretta. Teatro Yuan. tutte le risposte sono corrette. Gli autori di zaju. sono solo quattro. nessuna risposta è corretta. sono stati individuati solo in epoca Ming. sono metodicamente censiti negli Annali. I testi zaju sono il frutto di. scritture collaborative. un'eredità culturale Han. un'improvvisazione sulla scena. una costruzione complessa. Il personaggio del giudice Bao è protagonista del. "Guanciale". "Sogno del miglio giallo". "Padiglione delle peonie". "Sogno della farfalla". Il dramma Xixiang ji si compone di. 42 atti. 5 atti. 25 atti. 20 atti. Il dramma Wutong yu è ispirato. al Mudan ting. alla novella Zhen zhong ji. al chuanqi Yingying zhuan. alla ballata Chang hen ge. I quattro maestri dello zaju sono: Bai Pu, Gao Ming, Guan Hanqing, Wang Shifu. Bai Pu, Guan Hanqing, Ma Zhiyuan, Wang Shifu. Bai Pu, Guan Hanqing, Ma Shifu, Wang Zhiyuan. Bai Pu, Gao Ming, Guan Hanqing, Ma Zhiyuan. In quale di questi drammi è presente il personaggio del khan barbaro?. Xixiang ji. Wutong yu. Han gong qiu. Hudie meng. Nello zaju, il cosiddetto "xiezi" è. un atto cuscinetto. un ruolo secondario. un ringraziamento speciale. il primo attore. Ma Zhiyuan è autore di. nessuna risposta è corretta. sedici testi teatrali e numerosi sanqu. ventidue zaju. quattordici opere teatrali e poesie. Ma Zhiyuan NON è autore del. Han gong qiu. Huang liang meng. nessuna risposta è corretta. Pipa ji. Bai Pu è autore del. nessuna risposta è corretta. Wutong yu. Han gong qiu. Pipa ji. Il più antico pinghua conservato è probabilmente il. Da Tang Sanzang qu jing shihua. Xue Rengui zheng Liao shilue. Xiyouji. Xuanxue yishi. Il pingua del XIII e del XIV secolo generalmente. è recitato con l'arte dell'improvvisazione. è puramente descrittivo. narra eventi con fondamento storico. narra eventi leggendari. Il pinghua di epoca Yuan è generalmente. conciso. bandito dalla corte. cantato. molto esteso. Il pinghua è una forma di lettura. di intrattenimento. alta. per un pubblico colto. storica. Il genere "pinghua" è traducibile come. "storia piatta". storia semplice. canovaccio. romanzo a puntate. Durante il periodo mongolo circolavano lunghe opere di. protesta. narrativa in volgare. narrativa in prosa parallela. narrativa in lingua classica. Alla dinastia Yuan si fa risalire: lo zhanghui xiaoshuo. la nascita del teatro. il romanzo tradizionale. lo huaben. Pechino diventa capitale dell'impero Ming nel. XVII secolo. XV secolo. XVI secolo. 1500 circa. Yongle è un sovrano che si distingue per. l'abilità letteraria e la raffinatezza poetica. la sua accondiscendenza e sensibilità alle arti. la sua abilità sia in campo militare sia in campo organizzativo. lo scarso vigore intellettuale e fisico. Il «Saggio ad otto gambe» (baguwen) è. Una tecnica militare. Una composizione per gli esami imperiali. Un'opera filosofica. nessuna risposta è corretta. Durante il medio e ultimo periodo Ming, il potere degli eunuchi. è favorito dalle dame di corte. è controllato. è inesistente. è eccessivo. Li Zicheng è il fondatore della dinastia. Ming. Qing. Yuan. Shun. L'impero Ming cade nel. 1767. 1644. 1744. 1688. L'esercito di Li Zicheng è formato da. banditi. valorosi guerrieri istruiti. soldati mancesi. soldati mongoli. Un genere letterario che fiorisce in epoca Ming è. il teatro tradizionale. la poesia. il saggio in prosa. il romanzo. Fen shu (Il libro da bruciare) è un'opera di. critica letteraria. Wang Yangming. critica poetica. Li Zhi. Il titolo di "xiucai" era attribuito a. chi superava gli esami di distretto. figli di funzionari. chiunque facesse domanda. chi superava gli esami alla capitale. Il titolo di "juren" era attribuito. nessuna risposta è corretta. ai vincitori degli esami nelle capitali provinciali. ai vincitori degli esami alla capitale. ai vincitori degli esami nei distretti. Dagli esami imperiali proveniva una élite dirigente. di stampo liberale. tendenzialmente conservatrice. moderna. assai poco colta. L'opera Yongle dadian è. Un compendio di tutte le principali opere su molti ambiti del sapere. Andato in gran parte distrutto. portato a termine nel 1407 in 11.095 volumi manoscritti. tutte le risposte sono corrette. Wang Yangming era. un pittore. un letterato. un pensatore. un principe. Il concetto di liangzhi rinvia a. un concetto daoista. una nozione buddhista. una conoscenza intuitiva. una conoscenza inaccessibile. La scuola Hanxue, nata in epoca Ming,. si contrappone alle maggiori scuole di pernsiero e letterarie dell'epoca. dà un grande contributo alla cultura cinese in quanto favorisce la critica filologica. nessuna risposta è corretta. non ha lasciato testimonianze degne di nota nel panorama letterario e metaletterario. Wang Yangming sfida il principio di autorità affermando che. la gerarchia è insensata. la sapienza appartiene a tutti. la meditazione è essenziale. tutte le risposte sono corrette. La scuola di Taizhou è. stata presa d'assalto dai neoconfuciani. l'ala più radicale della discendenza di Wang Yangming. l'ala più moderata dei neoconfuciani. impegnata nella ricostruzione della gerarchia. Wang Yangming ritiene che la conoscenza autentica e originaria. non la si possiede sul piano esclusivamente teorico. tutte le risposte sono corrette. non può essere introdotta nell'uomo dal di fuori. si rivela e si concretizza solo nella pratica. Nel Tao'an mengyi, Zhang Dai non manca di descrivere. la delicatezza della sua dama. quartieri delle case da tè e dei postriboli da lui frequentati in gioventù. nessuna risposta è corretta. le raffinatezze della vita nel lusso. Verso la fine dell'impero Ming, si assiste a. una spinta verso l'accademismo ortodosso. la nascita di nuove forme poetiche. una reazione all'accademismo dominante. un fermento poetico. Le scuole Gong'an e Jingling sorgono. per proporre nuovi modelli imitativi. per invocare il ritorno all'antico. nessuna risposta è corretta. per proporre idee moderne agli scrittori. Nel Tao'an mengyi, Zhang Dai scrive. della situazione politica attuale. della sua amata ormai defunta. della caduta dell'impero sotto i mancesi. del contrasto fra gli agi di gioventù e il presente misero. La prosa letteraria dell'ultimo periodo Ming è caratterizzata da. un sentimento nostalgico per il passato. una grande speranza di rinnovamento. una vena melanconica per la perdita dei modelli. una spinta rivoluzionaria. La Jinglingpai raccomanda. nessuna risposta è corretta. di scrivere secondo il canone. di seguire la Via degli antichi e soggetti alti. di scrivere secondo uno stile personale. Un'idea centrale nella Gong'anpai è. la necessità di una lingua volgare. la necessità della chiarezza nell'espressione. la ricerca di finezze retoriche. l'abbandono dei sentimentalismi. Pu Songling vive durante il regno di. Wu Jingzi. Pu Yi. Kangxi. Yongle. Nei racconti di Pu Songling si percepisce l'eredità. del romanzo Ming. tutte le risposte sono corrette. del teatro Yuan. del chuanqi. I racconti di Pu Songling sono raccolti nel. Liaozhai zhi yi. Pai an jingqi. Shuchi. Wenxuan. Pu Songling era un letterato. Emarginato e fallito. Dalla brillante carriera burocratica. Frustrato e inetto. In esilio. I racconti di Pu Songling sono scritti. in lingua letteraria. in baihua. in chuanqi. in baguwen. Del dramma Xin Luoma è autore. Kang Youwei. Huang Zunxian. Liang Qichao. nessuna risposta è corretta. Liu E diede un importante contributo. alla ricerca archeologica. tutte le risposte sono corrette. all'ideologia di governo. alla poesia moderna. I xinwen zhi erano. cronache a foglio unico. romanzi wuxia. poster con inni rivoluzionari. giornali rivoluzionari. Wu Woyao fu. giornalista e romanziere. romanziere e diplomatico. tutte le risposte sono corrette. giornalista e poeta. Lo Ershi nian mudu zhiguai xianzhuang è. un romanzo in 100 capitoli. un romanzo di Li Baojia. una raccolta di novelle. un articolo di Wu Woyao. Lo Ershi nian mudu zhiguai xianzhuang è narrato. da un autore anonimo. in prima persona. nel passato. da un narratore extradiegetico. Lo Ershi nian mudu zhiguai xianzhuang vuole raccontare. i mali sociali della Cina contemporanea. viaggi e avventure strabilianti. avventure amorose e cavalleresche. lotte sanguinose fra famiglie. Le avventure di Lao Can sono ambientate. In epoca Song. Nello Shandong. A Urumqi. In epoca Yuan. Liu E morì. ricco. giovane. esule. assassinato. Li Xiucheng diventò eroe della mitologia popolare per. i nazionalisti rivoluzionari. gli intellettuali riformisti. i comunisti. tutto il popolo cinese. Nel saggio filosofico "Ren xue", Tan Sitong. espone il proprio concetto di Ren. riflette sul contributo di altre religioni in Cina. tutte le risposte sono corrette. espone il proprio pensiero sul confucianesimo. Tan Sitong invoca un mondo. senza Dio. senza nazioni. senza religioni. senza sistemi metafisici. Il pensiero di Tan Sitong fa eco. al dao di Zhuangzi. tutte le risposte sono corrette. agli elementi taoisti del neoconfucianesimo Song. all'idea della «grande unità» di Kang Youwei. Li Xiucheng fu uno dei maggiori leader. della rivoluzione repubblicana. delle riforme. della nuova Cina. della rivolta dei Taiping. Li Xiucheng scrisse. un racconto della rivolta dei Taiping. una deposizione autobiografica sul regno Taiping. una deposizione autobiografica sulla rivolta di Wuchang. tutte le risposte sono corrette. Con il Trattato di Nanchino,. nessuna risposta è corretta. il Liaoning è ceduto al Giappone. lo Shandong è ceduto alla Germania. Hong Kong è ceduta alla Gra Bretagna. Il Trattato di Shimonoseki prevede, fra le altre cose. la creazione della Manciuria. la cessione di Hong Kong al Giappone. la cessione dello Shandong alla Germania. la cessione di Taiwan al Giappone. Nel 1911, la rivolta di Wuchang segna. l'inizio della rivoluzione repubblicana. l'inizio delle riforme di Kang Youwei. la fine della rivoluzione repubblicana. l'inizio della Repubblica di Cina. La prima guerra sino-giapponese è combattuta negli anni. 1839-1842. 1894-1895. 1856-1860. nessuna risposta è corretta. La seconda "guerra dell'oppio" si svolge negli anni. 1855-1873. 1894-1895. nessuna risposta è corretta. 1856-1860. Il Trattato di Nanchino è siglato nel. nessuna risposta è corretta. 1882. 1842. 1862. La prima "guerra dell'oppio" si svolge negli anni. 1839-1842. 1829-1842. 1850-1864. 1853-1868. Sun Yat-sen venne proclamato Presidente della Repubblica cinese. L'1 gennaio 1911. Con la rivolta dei Boxer. L'1 gennaio 1912. L'1 febbraio 1912. Alla fine del XIX secolo, il termine di "autorafforzamento" indica. la volontà di ammodernamento pur fondata sui principi tradizionali. una tendenza liberista. la nascita di una nuova ideologia di governo. la rinascita di un potere nazionalista. La rivolta dei Taiping è soppressa nel. 1894-95. 1905. 1864. 1911. La fine dell'esperimento yangwu fu decretata. dal Giappone, nel 1898. dalla disfatta della guerra sino-giapponese e dal trattato di Nanchino del 1895. dalla disfatta della guerra sino-giapponese e dal trattato di Shimonoseki del 1895. a seguito degli incidenti del 1870. Kang Youwei era. discepolo Liang Qichao. un generale dell'esercito. un ideologo reazionario. un riformatore esponente dei modernisti. Yan Fu era. Il padre della Repubblica cinese. Un riformatore esponente dei modernisti. Riformista moderato e monarchico costituzionalista. Il maggiore esponente della corrente nazionalista moderata. Il movimento degli Yihequan. era caratterizzato inizialmente da un forte spirito xenofobo ed anti-mancese. tutte le risposte sono corrette. si fece promotore della difesa della tradizione cinese. sorge intorno al 1898, nello Shandong. Il movimento yangwu si sviluppa. nel 1898. dopo il 1898. attorno al 1880. attorno al 1860. Il sistema degli esami viene soppresso nel. 1908. 1911. 1905. 1900. La rivolta dei Boxer si verifica nel. 1898-1899. 1900-1901. 1908-1910. 1911-1912. A Nalan Xingde è riconosciuto il merito. dell'invenzione dello ci. della rinascita dello shi. della rinascita dello ci. della rinascita del chuanqi. Tipo di poesia con versi settenari o decasillabi, con rime ai versi pari: pingshu. pinghua. cihua. ci. Testi scritti in alternanza di prosa e ci: pinghua. pingshu. shuohua. cihua. "Storia in lingua parlata contemporanea": ci. cihua. pinghua. shuohua. Lunghi testi narrativi della Cina settentrionale divisi in numerosi capitoli e scritti in prosa e versi: guci. tanci. cihua. shuoshu. Lunghi testi narrativi, divisi in capitoli e scritti in prosa e ci, il cui contenuto è sempre buddhista: daoqing. guci. tanci. baojuan. Testi shuochang wenxue esplicitamente daoisti: daoqing. guci. tanci. baojuan. Shen Fu è ricordato per. un diario di viaggio. canzoni mingge. l'elaborazione di canti popolari. un libro di prose autobiografiche. L'innovazione portata da Shen Fu sta. nello stile. nei contenuti. nel linguaggio. nella forma. Shen Fu visse come. attore di teatro. alto burocrate. segretario e commerciante. letterato di corte. L'opera teatrale Shiwu guan (Quindici filze di monete) è in stile. nessuna risposta è corretta. kunqu. zaju. chuanqi. Il Mudan ting è. Un chuanqi. Un componimento in versi e prosa. Un romanzo. Una novella. Il materiale narrativo dell'opera teatrale Shiwu guan (Quindici filze di monete) è. del tutto originale. tratto da una novella. rielaborato da un'altra opera teatrale. invenzione dell'autore. Lo Shiwu guan (Quindici filze di monete) presenta un fine. narrativo. comico. puramente descrittivo. didattico-morale. Lo Shiwu guan (Quindici filze di monete) si colloca. nell'ultimo periodo Ming. nessuna risposta è corretta. nel primo periodo Ming. in epoca Qing. L'autore dell'opera teatrale Shiwu guan (Quindici filze di monete) è. Gao Ming. Zhu Suchen. Tang Xianzu. nessuna risposta è corretta. Il Leitmotiv de Il padiglione delle peonie è. L'amore per la natura. Lo scherzo che si trasforma in tragedia. La lotta per il potere. Il sogno. Mudan ting, ossia. Il palazzo della vita eterna. Il giardino del seme di senape. Il giardino dei fiori di pesco. Il Padiglione delle Peonie. Linchuan simeng è il titolo di. Una raccolta di teatro di Tang Xianzu. Un'opera di Li Yu. Un romanzo di epoca Ming. Quattro racconti soprannaturali. Tang Xianzu è un famoso autore di. novelle. teatro. romanzi. nessuna risposta è corretta. Il chuanqi rinvia. A una forma di teatro del sud. nessuna risposta è corretta. Tutte le risposte sono corrette. A una forma di racconto colto. A partire dal XVI secolo comincia a evolversi. la prosa poetica. la critica teatrale. lo yuanben. lo zaju. Nella storia del teatro cinese, la seconda metà del XV secolo è. indifferente per la critica. vivace. particolarmente florida. un punto morto. A partire dal XVI secolo compaiono varianti regionali nel. chuanqi. zaju. nanqu. xiju. Le Sanyan di Feng Menglong vedono la luce fra gli anni. 1750-1770. 1650-1670. 1579-1611. 1620-1627. La tradizione novellistica si indebita. volontariamente alla tradizione orale dei cantastorie. inevitabilemente ai classici confuciani. tutte le risposte sono corrette. casualmente ai sutra buddhisti. Le Sanyan di Feng Menglong sono. state assemblate solo in epoca Qing. un'insieme di svariate novelle senza una precisa categorizzazione. tre raccolte di 40 novelle ciascuna. tre raccolte di 120 novelle ciascuna. Le Sanyan di Feng Menglong traggono ampiamente spunto. dal genere yuanqu. dalla poesia Tang. dai chuanqi Tang e Song. nessuna risposta è corretta. Le Sanyan di Feng Menglong. sono state ampiamente studiate. sono state riscoperte e rilegittimate solo in tempi recenti. sono state legittimate solo nel XX secolo. sono state pubblicate in Europa a partire dal '900. Le Sanyan di Feng Menglong si copongono di. tutte le risposte sono corrette. 120 novelle. 120 raccolte. 3 lunghe novelle. La novella in vernacolo è detta. zhugongdiao. huaben. xiaoshuo. chuanqi. Nelle novelle in vernacolo si riconosce una forte componente. taoista. drammaturgica. della narrativa in lingua classica. tutte le risposte sono corrette. I novellisti Ming, proponendo un nuovo genere letterario, vollero. abbassare il livello culturale del pubblico. contrastare la letteratura alta. proporre una rivoluzione letteraria. riallacciarsi alla cultura popolare dei cantastore. La novella in vernacolo conosce il suo apogeo e declino. in un periodo di esuberanza economica e culturale. tutte le risposte sono corrette. nel periodo di regno Wanli. attorno al XVI secolo. Feng Menglong proveniva da. Shanghai. una famiglia povera e illetterata. un'importante carriera burocratica. un'agiata famiglia di letterati e artisti. Feng Menglong visse. fra il XIV e il XV secolo. fra il XVI e il XVII secolo. nessuna risposta è corretta. fra il XV e il XVI secolo. Quale di queste caratteristiche NON appartiene allo huaben?. storia breve o di media lunghezza in lingua parlta della tarda epoca Ming. descrive un gran numero di personaggi e avvenimenti. nessuna risposta è corretta. non è suddiviso in capitoli. Feng Menglong si è dedicato. a svariati generi. esclusivamente alla narrativa. esclusivamente alla novellistica. nessuna risposta è corretta. La caratterizzazione dei personaggi, nel romanzo cinese tradizionale,. è assai semplice. si avvale del ritratto psicologico. è articolota e artificiosa. è assai accurata nel ritratto della coscienza. Il romanzo cinese tradizionale. è generalmente censurato all'epoca di produzione. presenta forti mescolanze fra generi. si indebita al romanzo europeo ottocentesco. nessuna risposta è corretta. Il merito principale del romanzo tradizionale cinese è. il percorso psicologico. la funzione didattica. la capacità di rinarrare fatti reali. la capacità di divertire. Nei primi romanzi cinesi, la struttura appare. dominata da un coflitto assoluto. chiara e nitida. non perfettamente definita. indistinta. Secondo alcuni studiosi, il romanzo cinese sarebbe un'evoluzione del genere. chuanqi. xiaoshuo. pinghua. zaju. I primi romanzi sono databili. in epoca Qing. nel primo '900. attorno alla seconda metà del XIV secolo. nel periodo Song. Secondo Idema e Haft, nella storia del romanzo cinese tradizionale è possibile individuare. tre periodi principali. due periodi principali. nessuna risposta è corretta. quattro periodi principali. Il personaggio di un romanzo cinese tradizionale trae le proprie qualità. dal ruolo che assume nel conflitto. dai suoi averi. dalla voce dell'autore. dal ritratto psicologico fornito. Nei primi romanzi cinesi, l'azione si sviluppa. almeno nel secondo terzo del romanzo. secondo lo schema tipico delineato da Propp. solo dopo la seconda metà. verso un culmine evidente o con un conflitto "a spirale". Nei romanzi più antichi, la storia. si narra da sé. è scritta in prima persona. nessuna risposta è corretta. non deve divertire. Nei romanzi del periodo Wanli è assente l'elemento. del rovescio. del tragico. del comico. erotico. Fra i romanzi del periodo Wanli si annoverano. nessuna risposta è corretta. Lo Shuihuzhuan e altri romanzi d'avventura. Il Jin Ping Mei e lo Hong lou meng. Il Xiyouji e altri romanzi fantastici. I romanzi del periodo Wanli sono caratterizzati da. un'ampia gamma di personaggi. nessuna risposta è corretta. pochi personaggi. un disinteresse per i problemi della gente comune. Lo Shuihuzhuan è un romanzo del. XIII secolo. XVI secolo. XV secolo. XIV secolo. I romanzi del periodo Wanli propongono spesso. temi storici. l'erotismo. l'elemento del rovescio. fatti di cronaca. l periodo Wanli si caratterizza per. tutte le risposte sono corrette. Una narrativa piuttosto colta e raffinata. Una notevole crescita delle attività commerciali. Un temporaneo arresto nella ristampa dei romanzi. Il periodo Wanli si colloca. A metà del XVII secolo. Fra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo. Nel XVIII secolo. Fra la fine del XVI e l'inizio del XVII secolo. I romanzi storici della seconda metà del sedicesimo secolo. Si incentrano per lo più sulla vita militare e sugli intrighi di corte. Sono spesso scritti in wenyan. Spesso adottano una struttura cronologica. Tutte le risposte sono corrette. La versione dello Shuihuzhuan considerata per secoli quella "ufficiale" o "di base" è quella curata da. Jin Shengtan. nessuna risposta è corretta. Hu Shi. Feng Menglong. Lo Shuihuzhuan è attribuito a. Shi Nai'an. Feng Menglong. un autore anonimo. Song Jiang. I tre maggiori imperatori Qing sono. nessuna risposta è corretta. Kangxi, Yanwu e Qianlong. Kangxi, Qianlong e Hongli. Kangxi, Yongzheng e Qianlong. Gu Yanwu fu. uno dei massimi esponenti della lixue. nessuna risposta è corretta. uno dei massimi letterati cinesi. un imperatore Qing. Il nome di Kangxi è legato. a un'importante enciclopedia in sei parti. alla «Collezione completa di opere nelle quattro categorie». nessuna risposta è corretta. al famoso dizionario che raccoglie 42.000 caratteri ordinati secondo 214 radicali. La politica culturale Qing era sostanzialmente. aperta alle grandi trasformazioni e all'intrattenimento. ispirata ad un austero moralismo e ad un dotto classicismo. ambiziosa ed efficace. desiderosa di sperimentare cambiamenti e incontrare l'Occidente. L'intellettuale Dai Zhen fu. tutte le risposte sono corrette. un critico radicale della tradizionale ideologia dominante. un importante storico. partecipe del dibattito culturare del suo tempo. L'inquisizione letteraria di Qianlong si verifica. Negli ultimi anni del XVIII secolo. Nei primi anni '70 del XVII secolo. Nei primi anni '70 del XVIII secolo. Nei primi anni del XVIII secolo. La politica culturale mancese è caratterizzata da. piena libertà creativa e grande fermento culturale e filosofico. nessuna risposta è corretta. promozione della cultura ufficiale ma controllo sui contenuti e sulle idee. oscurantismo e proibizionismo assoluti. Nel periodo Qing, il sistema degli esami. nessuna risposta è corretta. penalizzava tutti coloro che non accettavano l'educazione ufficiale e che mostravano posizioni non conformiste. favoriva tutti coloro che non accettavano l'educazione ufficiale e che mostravano posizioni non conformist. penalizzava tutti coloro che accettavano l'educazione ufficiale e che mostravano posizioni conformiste. L'imperatore Kangxi. tutte le risposte sono corrette. ordinò la compilazione della storia ufficiale della dinastia Ming. commissionò la compilazione della Raccolta completa delle poesie Tang. promosse la pubblicazione dei Classici confuciani e neoconfuciani. Il Sogno della camera rossa è anche noto come. Shitou ji. Rulin waishi. nessuna risposta è corretta. Hong lou ji. Il romanzo Hong lou meng appare. Nel primo XX secolo. nessuna risposta è corretta. Gli ultimi anni del XVIII secolo. Gli ultimi anni del XVII secolo. Secondo la critica, Gao E fu. editore della prima versione dello Hong lou meng. censore della prima versione stampata dello Hong lou meng. autore degli ultimi 40 capitoli dello Hong lou meng. autore dei primi 40 capitoli dello Hong lou meng. Lo Hong lou meng è scritto. In una lingua letteraria semplice. In uno stile vivace ma raffinato. tutte le risposte sono corrette. In un baihua vivido e pittoresco. Cao Xueqin deriva da una famiglia. precedentemente al servizio dell'imperatore. caduta in disgrazia. tutte le risposte sono corrette. di origine mancese. Cao Xueqin trascorre la sua gioventù. a Pechino. in accademia. in condizioni piuttosto agiate. in campagna. Il tema prinicipale dello Hong lou meng è la relazione fra. apparenza e realtà. mondo interiore e mondo esteriore. tutte le risposte sono corrette. tradizione e modernità. L'autore del Rulin waishi è. Cao Zhan. Li Ruzhen. Wu Jingzi. Cao Xueqin. Romanzo in cento capitoli, dalla satira pungente, che gioca sull'effetto del "rovescio": Hong lou meng. Rulin waishi. Jinghua yuan. Wu Zetian sida qi'an. Il romanzo Jinghua yuan è ambientato. In epoca Tang. In epoca Song. In epoca Yuan. In epoca Ming. Opera narrativa di pura invenzione, satirica, che denuncia la corruzione e l'ipocrisia dei letterati di epoca Qing: Wu Zetian sida qi'an. Jinghua yuan. Hong lou meng. Rulin waishi. Romanzo anonimo di epoca Qing in 64 capitoli, il cui protagonista è il magistrato Di Renjie: Wu Zetian sida qi'an. Jinghua yuan. Sui Tang yanyi. Rulin waishi. L'autore del romanzo Jinghua yuan è. Wu Jingzi. Wu Jingzi. Cao Xueqin. Li Ruzhen. L'unica forma di teatro che introduce il ruolo dello "spirito volpe" è il. Chuanju. Dengxi. Pihuang. Xiju. Il teatro dell'Opera di Pechino nasce. Nel '900 a Pechino. Al nord, nel XIX secolo. nelle case private. Nel 1777. Caratteristica fondamentale del Jingxi è. l'assenza di quinte. l'assenza di testo. la ricchezza scenografica. l'assenza della musica. Le marionette furono in grande voga a partire. dalla dinasta Song. dall'epoca Han. dalla dinastia Yuan. dal XIX secolo. Il teatro delle ombre probabilmente. è stato importato dalle tribù barbare di epoca Yuan. risale agli spettacoli di suoni luci di epoca Tang e ai racconti orali di cantastorie e monaci buddhisti. è stato inventato da un monaco taoista in epoca Song. compare grazie all'intervento dell'imperatore Han Wudi. Il teatro delle ombre fiorisce. nessuna risposta è corretta. già in epoca Yuan. in Giappone e in Corea. in epoca Qing. Il teatro delle ombre spesso si accompagnava a. occasioni rituali. temi e musiche del teatro tradizionale. festività religiose e popolari. tutte le risposte sono corrette. Il teatro delle lanterne è un genere. che veniva eseguito alla luce del sole durante feste popolari. in cui apparivano numerosissimi attori. che fiorisce solo nel XIX secolo. legato alle rappresentazioni dei contadini e degli sciamani. L'Opera del Sichuan nasce. nel Sudovest nel Settecento dalla fusione di cinque forme diverse. nei giardini e nei palazzi del Sichuan. nel Sudovest nel Settecento dalla fusione di tre forme diverse. dal teatro delle marionette in epoca Song. Il bianlian costituisce un aspetto fondamentale del. chuanju. kunqu. pihuang. xiju. |