option
Questions
ayuda
daypo
search.php

Test did fun 13

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Test did fun 13

Description:
did fun 13

Creation Date: 2025/02/02

Category: Others

Number of questions: 30

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Nell'approccio grammatico-traduttivo la lingua è: un insieme di regole da imparare. uno strumento di comunicazione. una fonte per la conoscenza della cultura di un popolo. un insieme di informazioni sulla cultura di un popolo.

La conoscenza della grammatica nell'approccio grammatico-traduttivo avviene: grazie alla conoscenza diretta della lingua. per via deduttiva. per via induttiva. per ipotesI.

Nel metodo diretto il docente: deve parlare nella lingua madre dell'apprendente. deve essere il facilitatore dell'apprendimento. deve essere un giudice insindacabile. deve essere madrelingua.

Nel metodo diretto la lingua: è un insieme di paradigmi. è direttamente collegata al cervello. è uno strumento di comunicazione. è un insieme di regole.

Il reading method: è una variante del metodo grammatico-traduttivo. è una variante del metodo diretto. è un metodo che punta alla comunicazione. è un metodo che dà importanza alla competenza comunicativa scritta e orale.

Nel reading method il docente: deve essere madrelingua. deve parlare fluentemente la lingua che insegna. può non avere una buona competenza orale della L2. deve essere un compagno con cui conversare.

Nel metodo audio-orale la grammatica: viene appresa in modo implicito. è il punto di partenza nell'insegnamento. è finalizzata alla traduzione scritta. è un punto di partenza fondamentale per apprendere la lingua.

Nel metodo audio-orale: la lingua è vista come un insieme di regole da imparare a memoria. hanno importanza gli esercizi di ripetizione imitativa. hanno importanza le traduzioni dal latino e dal greco. la lingua si apprende leggendo molto.

Nel metodo audio-orale l'insegnamento: è basato sulle regole grammaticali. è affidato a un solo docente che fa induce gli studenti ad ascoltare canzoni straniere. e attidato a un solo docente madrelingua. è affidato a tre docenti: un madrelingua, uno che parla la lingua dello studente e uno che si occupa degli area studies.

Il metodo audio-orale è basato: sulla teoria comportamentista di Skinner. sulla teoria di Krashen. sulla teoria di Chomsky. sull'innatismo.

Nel metodo situazionale lo studente: viene chiamato a farsi parte attiva del suo processo di acquisizione. è una tabula rasa. deve conoscere a memoria le regole della grammatica. ha un ruolo passivo.

Nel metodo situazionale le tecniche didattiche: sono concentrate su dettato e traduzione. sono costituite da esercizi di traduzione scritta. accolgono tecniche di ascolto e interazione. sono limitate all'analisi grammaticale.

Riferimenti del metodo situazionale sono: l'innatismo. l'antropolinguistica e la sociolinguistica. la grammatica generativa. i metodi dell'antica Grecia.

Nel metodo nozionale-funzionale: viene presa in considerazione solo la sintassi. ci si basa sulle traduzioni scritte. si fa riferimento ai metodi pedagogici tradizionale. viene assunta la nozione di 'atto linguistico'.

Punti di riferimento del metodo nozionale-funzionale sono: la sociolinguistica e la competenza comunicativa. la sintassi. la morfologia. la fonetica acustica.

Nel metodo nozionale-funzionale: la lingua è vista come strumento di comunicazione. la lingua è vista come un insieme di regole da imparare a memoria. lo studente ha un ruolo passivo. lo studente attiva il filtro affettivo.

Le teorie di riferimento del metodo naturale di Krashen sono: le teorie della geologia. le teorie pedagogiche dell'antica Grecia. le teorie psicologiche e quelle relative all'acquisizione linguistica infantile. le teorie comportamentiste.

Il docente nel metodo naturale è. un soggetto supposto sapere. una guida, un punto di riferimento, un regista. un giudice. un giudice insindacabile.

Lo studente nel metodo naturale: ha un ruolo passivo. è protagonista del suo apprendere. è demotivato. innesca il filtro affettivo.

Nel metodo naturale il curricolo: è stabilito da chi dirige la scuola. è basato sull'ordine di acquisizione della lingua. è dato dai ministeri. è stabilito dagli studenti.

La suggestopedia è stata ideata da: Lozanov. Chomsky. Skinner. Krashen.

Nella suggestopedia: è importante attivare l'ansia per creare un clima di competizione. è importante eliminare qualunque forma di ansia e di competizione. è importante imparare bene le regole grammaticali. viene messa al primo posto la grammatica.

Nella suggestopedia: il discente deve avere un atteggiamento da adulto. il discente ha un ruolo passivo. il discente deve tornare "bambino". il discente non ha nessun ruolo.

Nella suggestopedia le regole grammaticali: non vengono assolutamente prese in considerazione. sono un punto di partenza fondamentale per l'acquisizione della lingua. vengono ripetute continuamente in modo da facilitarne la memorizzazione. vengono esposte in manifesti appesi alle pareti che lo studente studia quando ne sente la necessita.

Un elemento a cui si dà importanza nella suggestopedia è: la musica, generalmente barocca. la traduzione scritta. la lettura e la gara di memorizzazione. la conoscenza mnemonica delle regole grammaticali.

Il metodo Silent way è stato ideato da: Gattegno. Lozanov. Skinner. Krashen.

Il ruolo "silenzioso" è quello: del discente. del progettista del corso. del docente. dei compagni di classe.

Nel silent way l'insegnante: corregge ad alta voce i compiti di tutti in modo che tutti possano vedere gli errori degli altri. non corregge mai. si serve della correzione silenziosa, con piccoli gesti delle dita. corregge pubblicamente alla lavagna.

Gli strumenti didattici principali nel Silent Way sono: i manuali di grammatica. gli strumenti audio. le mappe concettuali. i regoli di Cuisinaire e un mazzo di carte.

Nel metodo silent way funzioni della lingua: vengono rappresentate dai regoli. non vengono prese in considerazione. vengono mostrate nei manuali di grammatica. vengono spiegate alla lavagna.

Report abuse