hbvuiewhfcbg
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() hbvuiewhfcbg Description: sehr schwer |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
05. Il legame a idrogeno. Lega atomi con parziali cariche elettriche di segno opposto. È il legame che determina la formazione delle molecole di acqua. Prevede la condivisione di un atomo di idrogeno tra due molecole. Si crea tra gli atomi di idrogeno di diverse molecole di acqua. 08. Nella formazione di un legame ionico. Gli atomi sono tenuti insieme da una forza di attrazione elettrica. Il movimento degli elettroni è determinato dall'elettronegatività degli elementi coinvolti. Si generano isotopi. Può esserci trasferimento o condivisione di elettroni. 09. Quale dei seguenti legami è ben correlato con le proprietà descritte?. Legami covalenti - possono essere singoli doppi o tripli. Legami ad idrogeno - legano l'ossigeno e l'idrogeno per formare una singola molecola d'acqua. Legami ad idrogeno - sono più forti dei legami covalenti. Legami ionici - forti solamente se gli atomi che vi partecipano sono idratati. 23. Le proteine sono polimeri costituiti: dall'unione di più molecole di acidi grassi. da amminoacidi legati tra loro da legami peptidici. da unità monosaccaridiche unite da legami glicosidici. da amminoacidi legati tra loro con legami idrogeno. 26. La struttura primaria di una proteina, formata da una o più catene polipeptidiche, è definita da: la disposizione assunta dalle catene polipeptidiche quando sono denaturate. il ripiegamento ad alfa-elica presente in alcuni tratti delle catene polipeptidiche. la posizione nella catena proteica dei gruppi amminici primari. l'ordine di successione degli aminoacidi nelle catene polipeptidiche. 28. Nella struttura a doppio filamento del DNA…. i monomeri di ogni filamento sono reciprocamente uniti da legami ionici. i due filamenti sono tenuti assieme da legami idrogeno. entrambi i filamenti decorrono nella stessa direzione. i due filamenti sono tenuti assieme da legami covalenti. 25. Tra quelle elencate, qual è il distretto cellulare implicato nel processo di trascrizione degli RNA ribosomiali in una cellula eucariotica?. Apparato del Golgi. Nucleolo. Citoplasma. Tutto il nucleo. 28. Secondo la teoria endosimbiotica, i mitocondri. Erano originariamente organismi procariotici, da cui si sono differenziati i cloroplasti. Derivano dalla fusione di più cellule, di cui sono rimaste le membrane a formare le creste mitocondriali. Erano originariamente organismi procariotici, che pur avendo perso la capacità di vita autonoma hanno mantenuto la capacità di trasformazione dell'energia. Erano originariamente organismi parassiti delle cellule eucariotiche. 29. Quale di queste funzioni NON è propria delle membrane cellulari?. Compartimentazione all'interno della cellula. Movimento della cellula sul substrato. Barriera che porta alla formazione di una differenza di concentrazione tra un lato e l'altro. Trasporto di materiali all'interno di vescicole. 23. La diffusione facilitata ed il trasporto attivo: Richiedono entrambi l'intervento di proteine trasportatrici. Richiedono entrambi ATP. Provvedono entrambi al trasporto dei soluti in una sola direzione. Avvengono entrambi contro un gradiente di concentrazione elettrochimico. 24. La batteriorodopsina funziona come. cotrasportatore. simporto. uniporto. antiporto. 29. I lipidi di membrana sono capaci di svolgere diversi movimenti, quale di questi non avviene spontaneamente?. rotazione. flessione delle code idrofobiche. passaggio da uno strato all'altro della membrana. movimenti laterali. 36. Quale delle seguenti affermazioni è corretta?. Molti sistemi di cotrasporto utilizzano flussi di K+ indotti dal gradiente elettrochimico. La carica netta negativa sulla faccia citosolica della membrana incrementa il tasso di importazione di glucosio all'interno della cellula da parte di un uniporto. I trasportatori del glucosio del dominio apicale delle cellule dell'epitelio intestinale sono simporti. La diffusione facilitata può essere descritta come il movimento spontaneo di un soluto secondo il suo gradiente di concentrazione, accoppiato con il movimento forzato contro gradiente di un secondo soluto. 39. L'endocitosi mediata da recettore prevede. La diffusione delle particelle in seguito al riconoscimento tra ligando della particella e recettore della membrana. La formazione di una vescicola per endocitosi dopo che le particelle sono state digerite. La digestione delle particelle che vengono riconosciute dai recettori della membrana. La formazione di una vescicola per endocitosi solo dopo che è avvenuto un legame tra ligando della particella e recettore della membrana plasmatica. 48. Quale delle seguenti affermazioni sulla diffusione è FALSA?. La diffusione si basa sul movimento casuale delle molecole. La diffusione semplice dipende da specifiche proteine di trasporto (carrier). La diffusione facilitata non richiede ATP. Le molecole si spostano da aree di maggiore concentrazione verso aree in cui la loro concentrazione è minore. 53. Quali di queste funzioni NON sono svolte dalle proteine di membrana?. Ancoraggio (tra matrice extracellulare e microfilamenti della cellula). Trasporto di molecole. Identificazione (riconoscimento tra cellule). Locomozione. 57. Quale delle seguenti affermazioni sul modello a mosaico fluido è vera. Le molecole di colesterolo non sono libere di muoversi lateralmente. Le membrane sono costituite da un mosaico di fosfolipidi e trigliceridi. Le membrane sono costituite da lipidi che localmente assumono lo stato liquido. Le molecole dei fosfolipidi sono libere di muoversi lateralmente. 59. Quale delle seguenti funzioni la membrana plasmatica potrebbe continuare a svolgere anche senza le proteine?. movimento della cellula. importazione ed esportazione di sostanze. comunicazione intercellulare. permeabilità selettiva. 02. Quale delle seguenti affermazioni sulla termodinamica è vera?. L'energia libera viene assorbita in una reazione esoergonica. La quantità totale di energia può cambiare dopo una trasformazione chimica. L'entropia tende ad assumere il valore massimo possibile. L'energia libera non può essere usata per compiere trasformazioni chimiche. 07. Quale delle seguenti affermazioni sulla termodinamica è vera?. L'energia libera viene assorbita in una reazione esoergonica. La quantità totale di energia può cambiare dopo una trasformazione chimica. L'energia libera può essere usata per compiere trasformazioni chimiche. L'entropia non tende ad assumere il valore massimo possibile. 08. I complessi della catena di trasporto degli elettroni si trovano. Nella membrana mitocondriale interna. Nella membrana mitocondriale esterna. Nel citosol. Nell'apparato di Golgi. 01. Dove sono sintetizzate le proteine dei mitocondri?. Nei mitocondri. Nel citosol e all'interno dei mitocondri. Nel reticolo endoplasmatico. Nel citosol. 10. Le sequenze segnale che dirigono le proteine ai compartimenti di destinazione sono. sempre rimosse quando la proteina giunge a destinazione. aggiunte alle proteine dopo la sintesi. aggiunte alle proteine da un traslocatore proteico. presenti nella sequenza di amminoacidi e sufficienti per indirizzare le proteine. 13. Una grande proteina che deve passare attraverso un poro nucleare deve avere. Un segnale di localizzazione nucleare con una o due sequenze di amminoacidi con carica positiva. Una sequenza di interazione con le fibrille del poro nucleare. Un dominio che interagisce con la proteina Ran. Un segnale di localizzazione nucleare con una o due sequenze di amminoacidi idrofobici. Un tuo amico lavora in una biotech e ha scoperto una sostanza che è in grado di impedire a Ran di scambiare GDP per GTP. Quale sarà l'effetto più probabile di questa sostanza sul trasporto nucleare?. I recettori di importazione nucleare non legheranno il cargo. I recettori di importazione nucleare interagiranno in maniera irreversibile con le fibrille dei pori nucleari. I recettori di importazione nucleare non riusciranno a rilasciare il cargo all'interno del nucleo. I recettori di importazione nucleare non riusciranno ad entrare nei pori. 17. Qual è la funzione dei segnali di localizzazione nucleare per le proteine nucleari?. Direzionano le proteine citosoliche e permette loro di entrare nei pori nucleari. Permettono alle proteine di svolgersi per entrare nei pori nucleari. Sono sequenze di amminoacidi idrofobici che permettono alle proteine di entrare nei pori nucleari. Prevengono la diffusione delle proteine nucleari al di fuori del nucleo. 20. Quale delle seguenti affermazioni sulle vescicole che gemmano dal Golgi è falsa?. la clatrina interagisce con le adattine. quando la vescicola si stacca della membrana anche la clatrina si stacca. la clatrina è importante per legare e selezionare le proteine cargo per il trasporto. la clatrina agisce sul lato citosolico della membrana del Golgi. 29. Quale delle seguenti affermazioni è errata?. L'endocitosi fa aumentare la superficie della membrana plasmatica. L'endocitosi consente alla cellula di far entrare macromolecole e aggregati molecolari. l'endocitosi comporta l'invaginazione della membrana plasmatica seguita dalla fusione dei margini dell'invaginazione. l'endocitosi può richiedere l'interazione di ligandi esterni con specifici recettori presenti sulla membrana plasmatica. 02. Associa il bersaglio delle proteine G con il corrispondente risultato della segnalazione: a) Adenilato ciclasi; b) Canali ionici; c) fosfolipasi C. a) aumento dei livelli di cAMP; b) cambiamenti del potenziale di membrana; c) eliminazione dei fosfolipidi dell'inositolo. a) aumento dei livelli di cAMP; b) cambiamenti del potenziale di membrana; c) aggiunta dei fosfolipidi all'inositolo. a) diminuzione dei livelli di cAMP; b) cambiamenti del potenziale di membrana; c) fosforilazione delle chinasi. a) diminuzione dei livelli di cAMP; b) cambiamenti del potenziale di membrana; c) eliminazione dei fosfolipidi dell'inositolo. 09. Quale delle seguenti affermazioni sui recettori di membrana di una via di trasduzione del segnale è vera?. I ligandi si legano al recettore di membrana in maniera irreversibile. I recettori sono immersi nella membrana, ma non si estendono attraverso il suo intero spessore. I ligandi si legano al dominio extracellulare e non entrano nella cellula. I ligandi si legano al dominio extracellulare ed entrano successivamente nella cellula. 13. Una cascata di proteina chinasi può amplificare un segnale intracellulare... aprendo giunzioni serrate per permettere la diffusione dei segnali provenienti da cellule adiacenti. usando fattori di trascrizione per aumentare l'espressione genica. attivando una proteina G che lega e attiva successivamente una seconda proteina, amplificando il segnale. attivando una chinasi in grado di indurre successivamente l'attivazione di numerose proteine. 14. Quale delle seguenti sequenze di eventi elenca in ordine corretto le tappe che si svolgono in una comune via di trasduzione del segnale?. La molecola segnale entra nel nucleo; la molecola segnale si lega al DNA; ha inizio la trascrizione di specifici geni. La molecola segnale viene secreta da una cellula adiacente; la molecola segnale entra nella cellula; il segnale attiva un recettore. La molecola segnale si lega alla regione extracellulare del recettore; la molecola segnale diffonde attraverso la membrana cellulare; il segnale viene trasdotto al nucleo, dove specifici geni vengono attivati o disattivati. La molecola segnale si lega al recettore; molecole all'interno della cellula trasducono il segnale; la cellula risponde. Sostengono e rinforzano l'involucro nucleare. Filamenti intermedi. Microtubuli. Molecole di actina. Dineine. Comprendono cheratina e neurofilamenti. Miofibrille. Microtubuli. Filamenti intermedi. Molecole di actina. 06. Sono monomeri che legano ATP. Molecole di actina. Microtubuli. Filamenti intermedi. nessuna delle risposte è corretta. 07. Quale delle seguenti proteine è coinvolta nel movimento sia delle ciglia sia delle vescicole intracellulari?. Actina. Miosina. Cheratina. Dineina. 09. Quale delle seguenti proteine non è coinvolta direttamente nella formazione dei lamellipodi?. miosina. proteina Rho. actina. ARP. 13. Quale delle seguenti famiglie di proteine partecipa al movimento delle vescicole intracellulari. miosina. polimerasi. chinasi. dineina. 14. Quale delle seguenti affermazioni sui filamenti del citoscheletro è falsa?. Il citoscheletro organizza la posizione degli organelli cellulari. I filamenti del citoscheletro sono tenuti insieme da legami covalenti. I filamenti del citoscheletro possono essere di 3 tipologie differenti. Il citoscheletro può modificarsi dopo uno stimolo ambientale. 15. Quale delle seguenti affermazioni è corretta? Le chinesine e le dineine... si muovono in direzione opposta. si muovono sui microtubuli e sui microfilamenti di actina. hanno code che si legano al microtubulo. ricevono energia dall'idrolisi di GTP. Sono abbondanti nei filopodi. Filamenti di actina. Miofibrille. Filamenti intermedi. Microtubuli. Per ciascuna affermazione riguardante i nucleosomi, indica il completamento corretto. I nucleosomi sono presenti nei cromosomi di [ eucarioti \ procarioti ], ma non nei cromosomi di [ procarioti \ eucarioti ]. Un nucleosoma contiene due molecole degli istoni [ H2A e H2B \ H1 e H2A ], così come quelle degli istoni H3 e H4. Una particella nucleosomica centrale contiene un nucleo di istoni intorno a cui è avvolto DNA all'incirca [ due volte \ tre volte \ quattro volte ]. eucarioti, procarioti, H1 e H2A, due volte. procarioti, eucarioti, H2A e H2B, tre volte. eucarioti, procarioti, H2A e H2B, quattro volte. eucarioti, procarioti, H2A e H2B, due volte. 21. Nella struttura a doppio filamento del DNA... i due filamenti sono tenuti assieme da legami covalenti. i monomeri di ogni filamento sono reciprocamente uniti da legami idrogeno. entrambi i filamenti decorrono nella stessa direzione. i due filamenti sono tenuti assieme da legami idrogeno. 24. Oltre a provare che il DNA contiene l'informazione genetica, gli esperimenti di Avery e colleghi hanno anche dimostrato che... il DNA è a doppia elica. il DNA può essere assunto da cellule batteriche e può essere attivo all'interno di queste cellule. le cellule eucariotiche possono essere geneticamente trasformate. il DNA si lega alla parete cellulare del batterio. 05. Quale delle seguenti affermazioni sullo splicing del pre-mRNA è falsa?. Si tratta di un processo comune nei procarioti. Dopo la rimozione degli introni gli esoni vengono legati insieme. Nei geni degli eucarioti questo processo provvede alla rimozione degli introni. Può essere 'alternativo' e portare alla formazione di mRNA maturi diversi. 07. L'RNA polimerasi III catalizza la sintesi di. microRNA. RNA transfer. RNA ribosomiali. RNA messaggeri. 08. L'RNA polimerasi II catalizza la sintesi di. telomeri. RNA messaggeri. RNA transfer. RNA ribosomiali. 09. L'RNA polimerasi I catalizza la sintesi di. RNA ribosomiali. RNA transfer. RNA messaggeri. telomeri. 11. Il codone di inizio è situato in prossimità dell'estremità (X) che corrisponde all'estremità (Y). (X)= 5' del DNA (Y)=N terminale della proteina. (X)= 3' dell'mRNA (Y)=N terminale della proteina. (X)= 5' dell'mRNA (Y)=carbossi terminale della proteina. (X)= 5' dell'mRNA (Y)=N terminale della proteina. 12. Scegliere quale delle seguenti caratteristiche NON è propria del codice genetico. Presenza di triplette di inizio della traduzione. Corrispondenza esatta tra un singolo codone e un singolo aminoacido. Universalità. Ridondanza. 14. Nel corso del processamento nucleare del pre-mRNA o mRNA precursore. Vengono aggiunti introni. Viene rimossa una coda di poli-A all'estremità 3'. Viene aggiunto un codone di stop. Vengono aggiunti un "cappuccio" e una coda di poli-A. La fase di allungamento del polipeptide termina quando. Il codone stop richiama l'amminoacido di stop. Il fattore di rilascio si interpone tra l'mRNA e la catena polipeptidica. Il fattore di rilascio si lega al codone stop. Il fattore di rilascio si aggancia alla catena polipeptidica. 23. Il tRNA ha una struttura a trifoglio e presenta: L'anticodone in una delle anse e l'amminoacido in una delle altre. L'amminoacido all'estremità 5' e l'anticodone in una delle anse. L'anticodone nell'ansa centrale e l'amminoacido in estremità 3'. L'anticodone all'estremità 3' e l'amminoacido nell'ansa opposta. 02. Cosa è il promotore?. Una sequenza cui si lega la RNA polimerasi per iniziare la trascrizione. Una sequenza cui si lega la DNA polimerasi per iniziare la trascrizione. Una sequenza cui si lega un repressore per inibire la trascrizione. Una sequenza cui si lega la RNA polimerasi per terminare la trascrizione. Con lo splicing alternativo: Si possono ottenere due diversi mRNA da uno stesso pre-mRNA. Si modifica un segmento di DNA. Vengono aggiunte code di poli-A all'mRNA. Si modifica l'RNA con aggiunta di esoni. Quale delle seguenti affermazioni riguardanti il proteasoma è falsa?. L'invio di proteina al proteasoma è un processo post-traduzionale utile per la regolazione dell'espressione genica. Le proteine malconformate vengono consegnate al proteasoma, dove vengono sequestrate dal citoplasma per essere corrette. Il proteasoma agisce degradando le proteina. L'ubiquitina è una piccola proteina che viene attaccata con un legame covalente alle proteine, come contrassegno per indicare la loro destinazione al proteasoma. Le modificazioni epigenetiche sono: Modificazioni del DNA come l'aggiunta di gruppi metile alle citosine. Modificazioni del DNA come l'aggiunta di gruppi metile al desossiribosio. Modificazioni della sequenza del DNA. Modificazioni degli introni. Cosa sono i fattori di trascrizione?. Proteine modulari con un solo dominio che legano il DNA aumentando l'efficienza della trascrizione. Proteine modulari con più di un dominio che legano l'RNA aumentando l'efficienza della trascrizione. RNA ribosominali che legano il DNA diminuendo l'efficienza della trascrizione. Proteine modulari con più di un dominio che legano il DNA e un attivatore/repressore della trascrizione per aumentarne l'efficienza. 01. I mitogeni sono. chinesine che permettono alla cellula di crescere. fattori di trascrizione importanti per l'espressione delle cicline. prodotti dalle cellule in mitosi per restare legate alle cellule vicine durante la divisione. segnali extracellulari che inducono la divisione cellulare. La proteina Rb impedisce alla cellula di entrare nel ciclo cellulare. inibendo il regolatore di trascrizione. fosforilando le Cdk. degradando le cicline per proteolisi. provocando l'apoptosi. Quale delle seguenti affermazioni è falsa?. La fosforilazione e la degradazione della Cdc6 contribuisce ad assicurare che il DNA venga replicato una volta sola per ogni ciclo cellulare. Il reclutamento dei complessi di riconoscimento dell'origine (ORC) è innescato dalla S-Cdk. La cdc6 si stacca quando l'elicasi si lega al complesso di riconoscimento dell'origine (ORC) a formare il complesso pre-replicativo. La sintesi del DNA inizia dalle origini di replicazione. 22. Alla fine della replicazione del DNA i cromatidi fratelli sono tenuti insieme da. coesine. istoni. securine. cinetocori. Quale dei seguenti eventi NON si verifica durante l'interfase?. La sintesi di componenti cellulari necessari per la mitosi. La replicazione del DNA. La condensazione della cromatina. La sintesi proteica. 04. In quale stadio della profase meiotica avviene la comparsa dei cromosomi sotto forma di lunghi filamenti singoli sottili?. Pachitene. Diplotene. Leptotene. Zigotene. In quale stadio della profase meiotica avviene la scomparsa del nucleolo e della membrana nucleare e formazione del fuso (questo stadio corrisponde alla prometafase nella mitosi). Diacinesi. Diplotene. Zigotene. Pachitene. 06. In quale stadio della profase meiotica avviene l’appaiamento dei cromosomi omologhi (sinapsi)?. Pachitene. Diplotene. Diacinesi. Zigotene. 08. Quale affermazione è vera. durante la gastrulazione si formano i tre fogliettti embrionall. alla fine della segmentazione si formano i tre foglietti embrionali. alla fine della gastrulazione si forma la blastocisti. alla fine della segmentazione si forma la gastrula. 13. In quale fase della profase meiotica avvengono i processi di ricombinazione omologa. pachitene. diplotene. zigotene. diacinesi. In quale stadio della profase meiotica avviene lo sdoppiamento dei cromosomi in cromatidi, con formazione delle tetradi; i cromatidi omologhi si scambiano porzioni di DNA (crossing over) incrociandosi in punti detti chiasmi?. Diplotene. Leptotene. Pachitene. Zigotene. 02. Quando siamo in presenza di due geni concatenati (linked). Non abbiamo assortimento indipendente degli alleli. Le frequenze dei fenotipi nella F1 rispecchiano le attese secondo i principi mendeliani. Significa che quei geni codificano per lo stesso carattere. Significa che quei geni portano alleli dominanti. 04. Quale tipo di mutazione può variare con la trasmissione alle generazioni successive?. le mutazioni di non senso. nessuna di queste. le mutazioni frameshift. le mutazioni di senso. 06. Quale di queste condizioni può verificarsi a seguito di una mutazione puntiforme?. Conversione di una tripletta con una sinonima. Tutte le risposte sono vere. Conversione di una tripletta di stop in una di senso. Conversione di una tripletta di senso in una di stop. 08. La pleiotropia è. L'effetto fenotipico di un gene modificato da altri geni. L'effetto fenotipico dei caratteri multifattoriali. L'effetto fenotipico multiplo generato da un solo gene. L'effetto fenotipico dell'interazione tra geni diversi. 13. A cosa è dovuta la variegazione delle femmine eterozigoti per un carattere X-linked?. All'inattivazione casuale del cromosoma X nelle varie cellule. Ad una diversa espressione genica nelle varie cellule. Al diverso cromosoma X ereditato da ciascuna cellula. Alla presenza di caratteri recessivi che si manifestano nelle femmine. 18. In genetica, la parola linkage indica che. Un gruppo di geni su uno stesso cromosoma tende ad essere ereditato separatamente. I cromatidi fratelli sono legati dal centromero. Un gruppo di geni su uno stesso cromosoma ha la stessa probabilità di esprimersi nel fenotipo delle generazioni successive. Un gruppo di geni su uno stesso cromosoma tende ad essere ereditato insieme. 25. Una mutazione frameshift è causata da. delezione di 3 basi del DNA. inserzione di 3 basi del DNA. inserzione di una base del DNA. un errore della traduzione. 27. Chi è un ibrido?. Il discendente di due genitori geneticamente diversi. Il discendente di due genitori geneticamente simili. Il progenitore di discendenti geneticamente diversi. Il discendente di due genitori geneticamente uguali. Che tipo di anomalia cromosomica è la duplicazione?. È la presenza di una regione cromosomica raddoppiata in uno (o entrambi) i cromosomi di una coppia di omologhi. È la presenza di un cromosoma in più nella coppia dei cromosomi sessuali. È la presenza di un cromosoma soprannumerario all'interno di una coppia di cromosomi omologhi. È la presenza di un cromosoma soprannumerario all'interno di una coppia di cromosomi non omologhi. Cosa è il cariotipo?. Il corredo dei geni di un individuo. Ciò che indica il tipo di nucleo dei vari tipi cellulari. Il corredo cromosomico di un individuo. Ciò che indica il tipo di cariosside. Quale delle seguenti affermazioni non compare fra le assunzioni dell'equilibrio di Hardy-Weinberg?. In ogni locus devono essere presenti due alleli. Non vi sono migrazioni tra le popolazioni. La selezione naturale non agisce sugli alleli della popolazione. Gli incroci avvengono a caso. Quale delle seguenti non è una condizione che ci si attende possa favorire la speciazione allopatrica?. l'areale di una specie si frammenta per la perdita di un habitat intermedio. i continenti si allontanano alla deriva e separano le popolazioni che in precedenza erano collegate tra loro. in una parte dell'areale di una specie compaiono individui tetraploidi. una catena montuosa separa due popolazioni che in precedenza erano collegate tra loro. Quale fra le seguenti affermazioni è corretta?. Per Charles Darwin l'evoluzione dipende dalla sopravvivenza e riproduzione differenziata degli individui in dipendenza dalla variazione nei loro caratteri. Per Charles Darwin l'evoluzione porta a un graduale perfezionamento degli organismi generando forme via via più complesse. Per Charles Darwin l'evoluzione dipende dalla forza e dall'intelligenza di un organismo. Per Charles Darwin l'evoluzione dipende da alterazioni epigenetiche. Quale fra le seguenti affermazioni è falsa?. La somma di tutte le frequenze alleliche di un locus è pari a 1. le frequenze alleliche possono assumere numeri compresi tra 0 e 1. le frequenze alleliche possono assumere qualsiasi valore da 0 ad infinito. In una popolazione che non si evolve il pool genico rimane immutato nel corso delle generazioni, il mescolamento di geni che accompagna la riproduzione sessuata non altera la composizione genetica della popolazione. Nel fissismo... gli organismi sono creati da Dio e poi subiscono un lento cambiamento nel tempo. Gli organismi sono creati da Dio. Gli organismi non hanno mai subito variazioni nel corso del tempo. Gli organismi subiscono un lento cambiamento nel tempo. Quale tra queste condizioni non è una potenziale barriera riproduttiva prezigotica?. differenze nelle sostanze chimiche che attraggono i partner. infecondità degli ibridi. segregazione spaziale dei siti di riproduzione. segregazione temporale delle stagioni riproduttive. Le dimensioni del genoma variano ampiamente tra i diversi organismi pluricellulari, quale causa contribuisce maggiormente a questa variazione?. il numero di geni duplicati. il numero di geni che codificano le proteine. il grado di evoluzione. la quantità di DNA non codificante. Lamarck è il padre di quale teoria evoluzionistica?. La teoria sintetica dell'evoluzione. La teoria dell'ereditarietà dei caratteri acquisiti. Il creazionismo. La teoria dell'evoluzione delle specie. La selezione naturale non agisce. sui caratteri quantitativi. direttamente sui fenotipi. direttamente sui fenotipi e sui caratteri quantitativi. direttamente sui genotipi e caratteri qualitatitivi. Come avviene un legame covalente?. Mediante la cessione di uno o più elettroni. A causa dell'attrazione tra ioni di segno opposto. Mediante l'unione di atomi di C ,O, e H. Attraverso la condivisione di elementi tra più atomi. La trascrizione dell’RNA differisce dalla replicazione del DNA per alcuni aspetti fondamentali: Il filamento neo trascritto di RNA non rimane appaiato al DNA stampo ed è complementare ad uno solo dei due filamenti di DNA, quello che contiene l’informazione genetica, che è sempre il filamento con orientamento 5’-3’. Il filamento neo trascritto di RNA non rimane appaiato al DNA stampo ed è complementare ad uno solo dei due filamenti di DNA, quello che contiene l’informazione genetica, che non ha sempre lo stesso orientamento. Il filamento neo trascritto di RNA rimane appaiato al DNA stampo ed è complementare ad uno solo dei due filamenti di DNA, quello che contiene l’informazione genetica, che non ha sempre lo stesso orientamento. Il filamento neo trascritto di RNA non rimane appaiato al DNA stampo ed è complementare ad uno solo dei due filamenti di DNA, quello che contiene l’informazione genetica, che è sempre il filamento con orientamento 3’-5’. A cosa ci si riferisce con l’affermazione: regole di lettura che permettono di tradurre le informazioni contenute nell’mRNA in una sequenza di amminoacidi delle proteine?. Al principio trasformante. Al codice genetico. Al codice della traduzione. Al codice della trascrizione. Nel 1961 gli scienziati Crick e Brenner dimostrarono sperimentalmente che. La sequenza dei quattro nucleotidi di un mRNA viene letta per gruppi consecutivi di tre elementi che costituiscono una combinazione di tre ribonucleotidi dette codoni. La sequenza dei quattro nucleotidi di un mRNA viene letta per gruppi consecutivi di quattro elementi che costituiscono una combinazione di quattro ribonucleotidi dette codoni. Le sequenze dei quattro nucleotidi di un mRNA hanno una struttura a doppia elica. Nessuna delle risposte è corretta. Quale delle seguenti affermazioni relative all'RNA è corretta?. L’RNA polimerasi si lega alla sequenza di DNA detta iniziatore che viene trascritto. L’RNA polimerasi si lega alla sequenza di DNA detta iniziatore che non viene trascritto. L’RNA polimerasi si lega alla sequenza di DNA detta promotore che viene trascritto. L’RNA polimerasi si lega alla sequenza di DNA detta promotore che non viene trascritta. Quale tipologia di molecola porta l'informazione trascritta dalla RNA polimerasi II?. l'RNA messaggero. l'RNA transfer. l'RNA ribosomiale. Tutte queste tipologie di RNA. I ribosomi hanno tre siti dove vengono legati i tRNA, e sono detti: Per i tRNA ci sono tre siti di legame A, B e C. Per i tRNA ci sono tre siti di legame H2, H3 e H4. Per i tRNA ci sono tre siti di legame A, P e U. Per i tRNA ci sono tre siti di legame A, P e E. A cosa è dovuta la ridondanza del codice genetico?. Al fatto che l’appaiamento tra codone e anticodone è molto accurato per ogni basi della tripletta del codone. Al fatto che l’appaiamento tra codone e anticodone è oscillante ed è accurato solo per le prime due basi della tripletta del codone. Al fatto che l’appaiamento tra codone e anticodone è oscillante ed è accurato solo per la prima base della tripletta del codone. Al fatto che l’appaiamento tra codone e anticodone è una condizione probabilistica e si verifica solo nel 50% dei casi. Quanti sono i geni per i tRNA nell’uomo e per quanti anticodoni codificano?. Nell’uomo esistono 500 geni per i tRNA che codificano solo 64 anticodoni. Nell’uomo esistono 64 geni per i tRNA che codificano solo 64 anticodoni. Nell’uomo esistono 500 geni per i tRNA che codificano solo 48 anticodoni. Nell’uomo esistono 48 geni per i tRNA che codificano solo 500 anticodoni. L’amminoacido è legato al 3’ del tRNA da particolari enzimi chiamati aminoacil-tRNA-sintetasi; quanti sono i tipi di aminoacil-tRNA-sintetasi?. Esistono 20 tipi aminoacil-tRNA-sintetasi, una sintetasi specifica per ciascun amminoacido. Tutte le risposte sono vere. Esistono 64 tipi aminoacil-tRNA-sintetasi, una sintetasi specifica per ciascun codone. Esistono 61 tipi aminoacil-tRNA-sintetasi, una sintetasi specifica per ciascun codone codificante. Da cosa è formato il ribosoma?. I ribosomi sono formati da due subunità contenti oltre 160 proteine e 8 rRNA; la subunità maggiore è formata da 98 proteine e 6 rRNA e la subunità maggiore è formata da 66 proteine e 2 rRNA. I ribosomi sono formati da quattro subunità contenti oltre 160 proteine e 8 rRNA; la subunità maggiore è formata da 98 proteine e 6 rRNA e la subunità maggiore è formata da 66 proteine e 2 rRNA. I ribosomi sono formati da due subunità contenti oltre 40 proteine e 2 rRNA; la subunità maggiore è formata da 25 proteine e 2 rRNA e la subunità maggiore è formata da 16 proteine e 1 rRNA. I ribosomi sono formati da due subunità contenti oltre 80 proteine e 4 rRNA; la subunità maggiore è formata da 49 proteine e 3 rRNA e la subunità maggiore è formata da 33 proteine e 1 rRNA. Quale delle seguenti affermazioni è corretta?. Molte proteine sono comuni a tutti i tipi di cellule e sono dette costitutive o dall’inglese housekeeping, cioè di manutenzione ordinaria. Molte proteine sono comuni a tutti i tipi di cellule e sono dette costitutive o dall’inglese housework proteins. Poche proteine sono comuni a tutti i tipi di cellule. Molte proteine sono comuni a tutti i tipi di cellule e sono dette costitutive o dall’inglese housework proteins, cioè di manutenzione straordinaria. Quale delle seguenti affermazioni è corretta?. Le housework proteins includono le proteine per la sintesi del DNA, dell’RNA, degli enzimi per la respirazione cellulare, della glicolisi, e per tutti i processi fondamentali che servono la sopravvivenza della cellula in vita. Le proteine housekeeping, cioè di manutenzione ordinaria, includono le proteine per la sintesi del DNA, dell’RNA, gli enzimi per la respirazione cellulare, per la glicolisi, e per tutti i processi fondamentali che servono alla sospravvivenza della cellula in vita. Le proteine housekeeping, cioè di manutenzione ordinaria, includono solo le proteine per la sintesi del DNA, dell’RNA. Le proteine housekeeping, cioè di manutenzione ordinaria, includono le proteine per la sintesi delle proteine specializzate che caratterizzano lo specifico tipo cellulare. Che cosa è l’ubiquitina?. Una proteina segnale che si lega ad altre proteine e ne indica la degradazione da parte del proteosoma. Una proteina chinasi molto rappresentata nel tessuto muscolare, nervoso, epatico ed endocrino, ed epiteliale. Una proteina ubiquitaria che si lega ad altre proteine e indica che non devono essere degradate da parte del proteosoma. Una proteina chinasi molto rappresentata nel tessuto muscolare, nervoso, epatico ed endocrino. Quali di questi meccanismi si definisce un controllo post-traduzionale della espressione genica?. Controllo della traduzione;. Controllo della trascrizione;. Controllo della degradazione dell’mRNA;. Degradazione della proteina;. L’espressione genica ha vari punti di controllo: controllo della maturazione dell’RNA (A); controllo della dell’attività proteica e degradazione della proteina (B); controllo del trasporto e della localizzazione dell’RNA e della degradazione dell’mRNA (C); controllo della traduzione (D); controllo della trascrizione (E); in quali di questi controlli interviene il proteosoma, in quale l’ubiquitina?. Il proteosoma in D; l’ubiquitina in B. Il proteosoma in D; l’ubiquitina in D. Il proteosoma in D; l’ubiquitina in B. Nessuna delle risposte è corretta. L’espressione genica ha vari punti di controllo: controllo della maturazione dell’RNA (A); controllo della dell’attività proteica e degradazione della proteina (B); controllo del trasporto e della localizzazione dell’RNA e della degradazione dell’mRNA (C); controllo della traduzione (D); controllo della trascrizione (E); in quali di questi controlli interviene il proteosoma, in quale l’ubiquitina?. Il proteosoma in B; l’ubiquitina in B. Nessuna delle risposte è corretta. Il proteosoma in E; l’ubiquitina in A. Il proteosoma in D; l’ubiquitina in B. L’espressione genica ha vari punti di controllo: controllo della maturazione dell’RNA (A); controllo della dell’attività proteica e degradazione della proteina (B); controllo del trasporto e della localizzazione dell’RNA e della degradazione dell’mRNA (C); controllo della traduzione (D); controllo della trascrizione (E); quali di questi controlli avvengono nel nucleo e quali nel citoplasma?. EB nel nucleo e ACD nel citoplasma. EAC nel nucleo; DB nel citoplasma. EA nel nucleo; CDB nel citoplasma. AB nel nucleo; CDE nel citoplasma. L'epigenetica si riferisce a cambiamenti.. nella struttura genica. tutte le risposte sono corrette. nell'espressione genica. nella sequenza di DNA. Che cos'è un introne?. Una sequenza di RNA che viene rimossa durante il processamento di una molecola di RNA nel nucleo. Parte di un trascritto di RNA che non è presente nel DNA stampo. Un polipeptide che viene rimosso da una grande proteina con modificazione post-traduzionale. Parte di un mRNA maturo e integro che esce dal nucleo. A volte la sequenza di DNA subisce una mutazione e un'adenina è appaiata con una citosina. Perché questa interazione risulta instabile?. I gruppi chimici che formano i legami idrogeno sono nelle posizioni sbagliate. I gruppi fosfato delle due basi si respingono tra loro. Le cariche delle due basi si respingono tra loro. Tra le due basi non si può formare un legame ionico. Per passare dalla fase M alla fase G1 il complesso di controllo del ciclo cellulare. Deve attivare tutti i complessi S-G1/S Cdk e Cdc6. Deve inattivare tutti i complessi G1/Cdk e G1/S Cdk. Deve attivare tutti i complessi S-Cdk e M-Cdk. Deve inattivare tutti i complessi S-Cdk e M-Cd. Mediante quale meccanismo l’APC (dall’inglese anaphase promoting complex) induce degradazione del complesso M-CDK che spinge la cellula ad uscire dalla mitosi?. L’APC defosforila le cicline del complesso M-CDK e in questo modo le disattiva. L’APC lega molecole di ubiquitina alle cicline del complesso M-CDK e in questo modo le indirizza verso degradazione attuata dal complesso del proteosoma. L’APC fosforila le cicline del complesso M-CDK e in questo modo le disattiva. L’APC fosforila la proteina Rb, che fosforilata è inattiva e libera un regolatore della trascrizione dei geni che spingono verso l’uscita dalla mitosi. Mediante quale meccanismo cellulare i mitogeni facilitano l’inattivazione di Rb?. I mitogeni attivano la proteina p53 che attiva i complessi G1-Cdk e G1/S-Cdk che fosforilano la proteina Rb, e la inattivano. I mitogeni attivano una cascata di segnalazione cellulare che attiva i complessi G1-Cdk e G1/S-Cdk che fosforilano la proteina Rb, e la inattivano. I mitogeni attivano una cascata di segnalazione cellulare che inattiva i complessi G1-Cdk e G1/S-Cdk che defosforilano la proteina Rb, e la attivano. nessuna delle risposte è corretta. Il complesso M-Cdk inizia ad accumularsi già nella fase G2 ma è inattivo; quando viene attivato e come?. Il complesso M-Cdk subisce una rapida attivazione nei primi stadi della mitosi da parte della proteina chinasi Cdc21. Il complesso M-Cdk subisce una rapida attivazione nei primi stadi della mitosi da parte della proteina p53. Il complesso M-Cdk subisce una rapida attivazione nei primi stadi della mitosi da parte della proteina Rb. Il complesso M-Cdk subisce una rapida attivazione nei primi stadi della mitosi da parte della proteina fosfatasi Cdc25. Negli stadi iniziali della fase M, il cinetocore si lega a. I microtubuli del fuso mitotico (microtubuli del cinetocore) e al centromero di ciascun cromatidio. I microtubuli del fuso mitotico (microtubuli interpolari) e al centromero di ciascun cromatidio. I microtubuli del fuso mitotico (microtubuli interpolari) e al centrosoma di ciascun cromatidio. I microtubuli del fuso mitotico (microtubuli del cinetocore) e al centrosoma di ciascun cromatidio. Quanti sono i tipi di microtubuli del fuso mitotico funzionalmente diversi durante la prometafase della mitosi?. Sono 3: i microtubuli dell’aster, che legano il polo del fuso con la membrana cellulare; i microtubuli del cinetocore che legano i il centrosoma di ciascun cromatidio con il polo del fuso; i microtubuli interpolari che legano i microtubuli dei due poli tra loro. Sono 2: i microtubuli del cinetocore che legano i il centromero di ciascun cromatidio con il polo del fuso; i microtubuli interpolari dell’anello contrattile. Sono 3: i microtubuli dell’aster, che legano il polo del fuso con la membrana cellulare; i microtubuli del cinetocore che legano il centromero di ciascun cromatidio con il polo del fuso; i microtubuli interpolari che legano i microtubuli dei due poli tra loro. Sono 2: i microtubuli del cinetocore che legano il centromero di ciascun cromatidio con il polo del fuso; i microtubuli interpolari che legano i microtubuli dei due poli tra loro. Quando inizia ad accumularsi il complesso M-Cdk, sebbene inattivo?. Il complesso M-Cdk inizia ad accumularsi nella fase M, ma è ancora inattivo. Il complesso M-Cdk inizia ad accumularsi già nella fase G2 dell’interfase, ma è ancora inattivo. Il complesso M-Cdk inizia ad accumularsi già nella fase G1 dell’interfase, ma è ancora inattivo. Il complesso M-Cdk inizia ad accumularsi nella fase S, ma è ancora inattivo. Qual è processo che innesca l’anafase della mitosi?. L'anafase è innescata all’improvviso dalla rottura degli anelli delle coesine che tengono insieme i cromatidi fratelli, che sono ora liberi di migrare verso i poli opposti, che sono ora liberi di migrare verso i poli opposti trascinati dai microtubuli legati al centrosoma. L'anafase è innescata all’improvviso dalla rottura degli anelli delle coesine che tengono insieme i cromatidi fratelli, che sono ora liberi di migrare verso i poli opposti trascinati dai filamenti di actina legati al cinetocore. L'anafase è innescata all’improvviso dalla rottura degli anelli delle coesine che tengono insieme i cromatidi fratelli, che sono ora liberi di migrare verso i poli opposti. L'anafase è innescata all’improvviso dalla rottura degli anelli delle condensine che tengono insieme i cromatidi fratelli, che sono ora liberi di migrare verso i poli opposti. Qual è il meccanismo d’innesco che dà avvio all’anafase?. L’attivazione della proteina inibitrice della proteasi separasi denominata securina; la securina viene attivata dal proteosoma su indicazione del complesso ubiquitina ligasi APC/C (dall’inglese anaphase- promoting complex or cyclosome. L’inattivazione della proteina inibitrice della proteasi separasi denominata sirtuina; la sirtuina viene degradata dal proteosoma su indicazione del complesso ubiquitina ligasi APC/C (dall’inglese anaphase- promoting complex or cyclosome). L’inattivazione della proteina inibitrice della proteasi separasi denominata securina; la degradazione della securina attuata dal complesso APC/C (dall’inglese anaphase promoting complex or cyclosome). L’inattivazione della proteina inibitrice della proteasi separasi denominata securina; la securina viene degradata dal proteosoma su indicazione del complesso ubiquitina ligasi APC/C (dall’inglese anaphase- promoting complex or cyclosome). Come viene mantenuta la proteasi separasi prima dell’anafase e mediante quale meccanismo?. La separasi viene mantenuta in uno stato inattivo durante la profase, la prometafase e la metafase, da una proteina inibitrice che si chiama sirtuina. La separasi viene mantenuta in uno stato attivo durante la profase, la prometafase e la metafase, da una proteina attivatrice che si chiama securina. La separasi viene mantenuta in uno stato inattivo durante la profase, la prometafase e la metafase, da una proteina inibitrice che si chiama securina. La separasi viene mantenuta in uno stato inattivo durante la profase, la prometafase e la metafase, da una proteina inibitrice che si chiama condensina. Quali sono i meccanismi che portano alla rottura degli anelli di coesine all’inizio dell’anafase della mitosi?. Una proteasi, la separasi, rompe gli anelli delle coesine. Una proteasi, la separalisina, rompe gli anelli delle coesine. Il complesso del proteosoma APC/C rompe gli anelli delle coesine. Il proteosoma rompe gli anelli delle coesine. L'inibizione della fosfatasi attivatrice cdc25 durante il ciclo cellulare. blocca l'entrata in mitosi. blocca l'entrata in fase S. promuove il differenziamento terminale della cellula. inibisce l'attivazione dell'APC. Quale delle seguenti affermazioni non è corretta?. La meiosi è una divisione riduzionale ed è tipica delle cellule della linea germinale. La mitosi è una divisione riduzionale ed è tipica delle cellule della linea germinale. La mitosi è una divisione equazionale ed è tipica delle cellule somatiche. La meiosi è una divisione equazionale ed è tipica delle cellule somatiche. Grazie a quali processi la meiosi consente di ottenere una notevole variabilità del patrimonio genetico?. La distribuzione casuale di ciascuno dei due cromosomi omologhi tra le due cellule figlie. Tutte le risposte sono corrette. Per effetto del crossing ove. Per effetto della ricombinazione genica nella fase diplotene della profase della meiosi I. La profase della meiosi I è suddivisa in diversi stadi: Diacinesi: scomparsa del nucleolo e della membrana nucleare e formazione del fuso mitotico (A); Leptotene: comparsa dei cromosomi sotto forma di lunghi filamenti singoli sottili (lepto, infatti significa sottile) (B); Zigotene: (zygotos che significa unito assieme) quando avviene l’appaiamento dei cromosomi omologhi (sinapsi) (E); Pachitene: accorciamento e ispessimento dei cromosomi: le coppie di cromosomi sono dette bivalenti (D); Diplotene: sdoppiamento dei cromosomi in cromatidi, con formazione delle tetradi e crossing over (C); Qual è la loro corretta sequenza?. BDCEA. BEDCA. BDECA. ABCDE. Qual è il processo alla base della crescita di un organismo e del ricambio delle cellule nei tessuti?. La mitosi, processo alla base della riproduzione sessuata. La mitosi, processo alla base della riproduzione asessuata. La meiosi, processo alla base della riproduzione sessuata. La meiosi, processo alla base della riproduzione asessuata. Quali delle seguenti affermazioni è sbagliata?. Nella mitosi avviene solo una divisione del nucleo. La meiosi ha due divisioni citoplasmatiche e porta alla formazione di quattro cellule aploidi identiche. La mitosi produce due cellule figlie diploidi identiche alla cellula madre. Nella meiosi avvengono due divisioni del nucleo. Oggi si sa che l’assortimento indipendente (seconda legge di Mendel) non avviene sempre; quale meccanismo spiega questa evidenza?. I gameti ricombinanti si formano con frequenza maggiore rispetto alla previsione della seconda legge di Mendel (atteso rapporto 4:1 alla F2) perché il crossing over avviene più frequentemente tra loci vicini. I gameti ricombinanti si formano con frequenza maggiore rispetto alla previsione della seconda legge di Mendel (atteso rapporto 4:1 alla F2) perché il crossing over avviene più raramente tra loci vicini. I gameti ricombinanti si formano con frequenza inferiore rispetto alla previsione della seconda legge di Mendel (atteso rapporto 4:1 alla F2) perché il crossing over avviene più raramente tra loci vicini. I gameti ricombinanti si formano con frequenza inferiore rispetto alla previsione della seconda legge di Mendel (atteso rapporto 4:1 alla F2) perché il crossing over avviene più frequentemente tra loci vicin. Gregor Mendel scelse la pianta del Pisum sativum per i suoi studi di genetica; quali erano le sette caratteristiche fenotipiche di cui creò delle pure (generazione parentale) con caratteri fenotipici alternativi della pianta che lui scelse di studiare?. Colore del fiore (bianco o viola), colore del seme (giallo o verde), forma del seme (liscio o rugoso), , forma del baccello (pieno o irregolare), numero dei baccelli (cinque o dieci), lunghezza dello stelo (lungo o corto), posizione del fiore (assiale o terminale). Colore del fiore (bianco o viola), colore del seme (giallo o verde), forma del seme (liscio o rugoso), , forma del baccello (pieno o irregolare), forma delle radici (corte o lunghe), lunghezza dello stelo (lungo o corto), posizione del fiore (assiale o terminale. Colore del fiore (bianco o viola), colore del seme (giallo o verde), forma del seme (liscio o rugoso), , forma del baccello (pieno o irregolare), numero dei fiori (cinque o dieci), lunghezza dello stelo (lungo o corto), posizione del fiore (assiale o terminale). Colore del fiore (bianco o viola), colore del seme (giallo o verde), forma del seme (liscio o rugoso), , forma del baccello (pieno o irregolare), colore del baccello (giallo o verde), lunghezza dello stelo (lungo o corto), posizione del fiore (assiale o terminale). Sulla base della relazione tra frequenza di crossing-over e distanza tra due loci su un cromosoma è stato possibile. Sequenziare i geni sui cromosomi. Costruire mappe per ogni cromosoma andando a posizionare gli alleli alle distanze corrispondenti alle loro frequenze di ricombinazione. Stabilire che gli alleli di un dato gene si separano durante la formazione dei gameti, infatti, ciascun carattere è determinato da un fattore (gene) di cui esistono due forme alternative (allele). Stabilire che due fattori, responsabili di due caratteri diversi, assortiscono indipendentemente l’uno dall’altro. Oggi si sa che l’assortimento indipendente (seconda legge di Mendel) non avviene sempre; quando si verifica questa condizione?. Quando i geni che determinano due caratteri sono associati tra loro (sono, cioè, in linkage). Quando un gruppo di geni sullo stesso cromosoma è ereditato insieme. Quando due geni si trovano vicini tra loro sullo stesso cromosoma. Tutte le risposte sono corrette. La legge della segregazione degli alleli (seconda legge di Mendel) afferma che: Dall’incrocio tra due linee pure che differiscono per un solo carattere, si ottiene una F1 in cui gli individui manifestano uno solo dei due fenotipi. Due fattori, responsabili di due caratteri diversi, assortiscono indipendentemente l’uno dall’altro. Gli alleli di un dato gene si separano durante la formazione dei gameti, infatti, ciascun carattere è determinato da un fattore (gene) di cui esistono due forme alternative (allele). Nessuna delle risposte è corretta. Il sesso nell’uomo è determinato dai geni presenti sui cromosomi sessuali. Come sono dette le coppie dei cromosomi diverse da quelle sessuali? Quante sono nell’uomo? quali sono i cromosomi che determinano il sesso maschile e quali quello femminile?. Somatiche; 22 coppie; XY; XX. Autosomiche; 46 coppie; XY; XX. Autosomiche; 22 coppie; XY; XX. Recessive; 22 coppie; XY; XX. Il termine “junk DNA” si rifesrisce a: DNA che è andato incontro a degradazione. sequenze di DNA che non contengono geni. sequenze di DNA mitocondriale. sequenze di DNA esoniche. L'emofilia è un tratto umano recessivo legato all'X. Quali saranno le conseguenze se una portatrice femmina (eterozigote per il tratto) si accoppia con un maschio non affetto?. Nessuno dei loro figli maschi avrà emofilia. Nessuna figlia femmina e nessun figlio maschio avranno emofilia. Metà dei loro figli maschi avrà emofilia. Metà delle loro figlie femmine avrà emofilia. L'anemia falciforme è un esempio di malattia ereditaria. Gli individui con questa malattia hanno globuli rossi di forma anomala (a falce) a causa di una mutazione del gene della beta-globina. Qual è la natura di questo cambiamento?. La perdita di cromosomi. La duplicazione genica. L'inserzione di un nucleotide. Il cambiamento in un nucleotide. Quale delle seguenti affermazioni è corretta?. Le risposte sono tutte corrette. Il genoma dei virus temperati si integra in quello della cellula ospite e quando questa si replica, anche il DNA o l’RNA del virus viene replicato. In alcune particolari condizioni ambientali alcuni virus temperati possono trasformarsi in virus virulenti. Nel Ciclo lisogeno i virus, definiti temperati, non distruggono la cellula ospite ma si limitano a sfruttarla per replicarsi. Da cosa si sono ricavate le evidenze a sostegno della teoria dell’evoluzione proposta da Charles Darwin?. Dallo studio dell’anatomia comparata per verificare omologie strutturali e funzionali, fornendo evidenze a sostegno dell’ipotesi di un antenato comune. Tutte le risposte sono corrette. Dallo studio dei fossili è stato possibile comprendere l’anatomia di organismi estinti. Dallo studio della biogeografia, la scienza che studia la distribuzione presente e passata delle forme di vita sulla terra. Che cosa è l’effetto del fondatore?. L’ effetto del fondatore è la diffusione dei geni fra popolazioni, per migrazioni di individui in età riproduttiva, e ha effetto sul variare le frequenze alleliche di una popolazione. L’ effetto del fondatore è l’insieme dei cambiamenti casuali nelle frequenze alleliche da una generazione all’altra, in altre parole è la riduzione casuale della frequenza di un allele che causa alterazioni nelle frequenze alleliche delle generazioni successive. L’ effetto del fondatore è un processo che si verifica quando si ha una perdita parziale della variabilità genetica in una popolazione che si è accresciuta a partire da un piccolo numero di individui. L’ effetto del fondatore è un’ingente perdita di variabilità genetica dovuta alla perdita di individui in una popolazione che ha effetto sulla frequenza allelica della popolazione. Che cosa è la selezione direzionale?. Con il termine di selezione direzionale si intende la selezione naturale che favorisce i fenotipi estremi, rispetto ai fenotipi intermedi. Con il termine di selezione direzionale si intende la selezione che ha l’effetto di promuovere un carattere estremo, aumentarne la frequenza nella popolazione, fino a rimpiazzare il precedente valore medio di quel carattere nella popolazion. Con il termine di selezione direzionale si intende il contributo riproduttivo di un fenotipo alla generazione successiva, rapportato al contributo degli altri fenotipi, in altre parole il successo riproduttivo di un individuo. Con il termine di selezione direzionale si intende la selezione che favorisce i caratteri intermedi rispetto a quelli estremi. In questo modo riduce la variabilità di un carattere nella popolazione, ma non ne cambia la media. Che cosa è selezione divergente?. Con il termine di selezione divergente si intende la selezione naturale che favorisce i fenotipi estremi, rispetto ai fenotipi intermedi. Con il termine di selezione divergente si intende la selezione che favorisce i caratteri intermedi rispetto a quelli estremi. In questo modo riduce la variabilità di un carattere nella popolazione, ma non ne cambia la media. Con il termine di selezione divergente si intende il contributo riproduttivo di un fenotipo alla generazione successiva, rapportato al contributo degli altri fenotipi, in altre parole il successo riproduttivo di un individuo. Con il termine di selezione divergente si intende la selezione che ha l’effetto di promuovere un carattere estremo, aumentarne la frequenza nella popolazione, fino a rimpiazzare il precedente valore medio di quel carattere nella popolazione. |