I servizi delle biblioteche - Quiz n. 1
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() I servizi delle biblioteche - Quiz n. 1 Description: Parte 4° dei quiz commentati per i concorsi da bibliotecario Creation Date: 2024/01/19 Category: Others Number of questions: 36
|




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Quale di queste NON è una delle cinque leggi della biblioteconomia enunciate da Ranganathan?. A ogni lettore il suo libro. A ogni libro il suo lettore. Risparmia il tempo del lettore. La biblioteca cresce grazie ai libri. In che anno è stato pubblicato il Manifesto UNESCO sulle biblioteche pubbliche?. 1994. 1984. 1991. 1973. Secondo il Manifesto IFLA/UNESCO sulle biblioteche pubbliche, la biblioteca pubblica è: Un servizio pagato e gestito dallo Stato o da enti pubblici di varia natura. Il centro informativo locale che rende prontamente disponibile per i suoi utenti ogni genere di conoscenza e informazione. Un centro di documentazione che ha il compito di conservare il materiale relativo alla storia e alla cultura del Paese. Un luogo in cui chi ama leggere può prendere a prestito documenti in maniera gratuita. Il regolamento di una biblioteca: Stabilisce le regole secondo cui gli utenti si devono comportare nell'uso dei servizi. È disposto dal D.P.R. 5 luglio 1995, n. 417. Regola il rapporto tra la biblioteca e gli utenti e descrive i servizi erogati e le modalità di erogazione. Ha valore esclusivamente per il personale di ruolo. La carta dei servizi di una biblioteca: Riunisce in un pieghevole informativo i servizi erogati. Dichiara i parametri dei servizi offerti e si impegna a rispettarli. Elenca le regole che il personale deve rispettare nell'erogazione dei servizi. È un documento i cui contenuti sono tratteggiati nel Codice dei beni culturali. Una biblioteca di conservazione: Non prevede l'organizzazione a scaffale aperto. Possiede grandi magazzini e depositi. Non effettua mai scarti. Ha il compito istituzionale di conservare il materiale edito nel territorio di appartenenza. Un microfilm: È un supporto analogico che conserva materiale video. È una pellicola fotografica montata su telaio. Ha il formato 3x5 pollici. Può riprodurre immagini sia al negativo che al positivo. Nella politica delle acquisizioni di una biblioteca uno strumento utile può essere: Lo studio del bilancio preventivo. Un'analisi di comunità per studiare il territorio di riferimento. La selezione attenta dei doni. L'elenco topografico. La carta delle collezioni è: Uno strumento di supporto alla politica delle acquisizioni. L'elenco dei fondi librari presenti in biblioteca. Un documento di corredo al bilancio annuale. Un elenco topografico degli scaffali. Quale dei seguenti canali non è tra quelli indicati nelle attività di selezione del materiale da acquistare?. Desiderata degli utenti. Consultazione dei cataloghi della propria biblioteca. Consultazione dei cataloghi delle altre biblioteche della rete di appartenenza. Elenchi del materiale scartato. Per scartare i testi delle biblioteche pubbliche è necessario: Una verifica a scaffale della presenza di una seconda copia. L'autorizzazione della soprintendenza. Un atto del dirigente del settore. Non è possibile scartare. Per testimoniare in maniera permanente l'appartenenza di un documento alla biblioteca è prassi: Effettuare l'operazione di bollatura. Utilizzare un'etichetta con il nome della biblioteca. Utilizzare una serie inventariale apposita. Sostituire la copertina originale con una personalizzata. Un inventario topografico presenta: I volumi secondo la planimetria della biblioteca. Le sezioni in base alla loro posizione all'interno delle sale. I documenti in base alla data di accesso. I documenti secondo l'ordine di collocazione. La segnatura relativa o mobile: Rappresenta la posizione di un documento in relazione a quelli che lo precedono o seguono. Cambia in funzione delle esigenze. Viene normalmente apposta a matita fino a che non si decide la segnatura definitiva. Viene rappresentata da un cartellino amovibile. Il risguardo è: Una carta a protezione del testo. Il retro della copertina. Il verso del frontespizio. La copertina del libro se cartonata. Tra i servizi minimi garantiti da una biblioteca non rientra: Accoglienza. Prestito interbibliotecario. Consultazione in sede. Prestito a domicilio. Cosa si intende per "reference" di primo livello?. Un "reference" veloce su questioni di orientamento. Un "reference" fatto all'ingresso della biblioteca. Un "reference" fatto per telefono. Un servizio informativo su fotocopie predisposte per gli utenti. Nel caso di prestito interbibliotecario la fornitura viene richiesta: Direttamente dall'utente. Da una qualsiasi biblioteca che fornisce il servizio. Da una biblioteca aderente alla rete SBN. Solo se la biblioteca aderisce a NILDE. Che cos'è un catalogo a soggetto?. Un catalogo che indica tutti i libri posseduti dalla biblioteca. È uguale al catalogo sistematico. Un catalogo speciale, relativo ai singoli donatori. Un catalogo che informa sul posseduto della biblioteca relativo ad uno specifico argomento. Quale tra queste tipologie di cataloghi non è tra quelle fondamentali?. Catalogo alfabetico per autori. Catalogo alfabetico per soggetti. Catalogo sistematico per materia. Catalogo dei manoscritti. Che cos'è un catalogo topografico?. È un catalogo delle opere di topografia e geografia. È un catalogo che descrive la conformazione della biblioteca. È un catalogo ordinato secondo la segnatura dei libri. È un sinonimo di catalogo per materia. L'acronimo OPAC sta per: Online Public Access Catalogue. Open Public Access Catalogue. Online Page Access Catalogue. Online Public Alphabetical Catalogue. Con il termine " Library Management System" (LMS) si definisce: L'organizzazione dei flussi di lavoro di una biblioteca. Un software per la gestione dei servizi di una biblioteca. L'insieme delle procedure messe in campo per fornire le risposte alle richieste di " reference". Il sistema di competenze del direttore della biblioteca. La bibliometria è la scienza che: Studia le statistiche di uso di una biblioteca. Misura il patrimonio di una biblioteca. Analizza i modelli di distribuzione delle pubblicazioni scientifiche. Studia l'impatto delle biblioteche sulla comunità di riferimento. Che tipo di materiali sono gestiti tramite ACNP?. I periodici. I documenti digitalizzati. I materiali delle biblioteche non appartenenti al proprio sistema. I fondi antichi e rari. A quale tipologia di collezioni si riferisce il termine "Open Archives"?. Risorse in formato elettronico di ambito accademico internazionale. Risorse digitalizzate degli Archivi di Stato. Collezioni digitalizzate della "Library of Congress". Progetto di digitalizzazione del MIBACT. Appena acquistato un documento deve essere: Collocato. Catalogato. Registrato nel registro cronologico di entrata. Inserito nella bolla di consegna del venditore. L'attribuzione di un numero progressivo al libro al suo ingresso in biblioteca si definisce: Classificazione. Collocazione. Inventariazione. Fascicolazione. Che cos'è l'"approval plan"?. Una forma di acquisto di documenti. Un elenco di scarto. Una lista degli acquisti in corso di approvazione. I libri in corso di catalogazione. Quale tra i seguenti modelli di "reference" è tipico di una biblioteca universitaria?. Modello educativo. Modello sostitutivo. Modello indiretto. Modello a distanza. La gestione non automatizzata dei periodici veniva fatta tramite: Scadenzari dei periodici. Schedoni amministrativi. Rubriche dei periodici. Elenchi topografici. La procedura di eliminazione di volumi dalle raccolte della biblioteche è detta: Revisione. Scarto. Sdemanializzazione. De-inventariazione. Cos'è l'ISBN?. Un codice di 8 cifre utilizzato per identificare in maniera univoca ogni pubblicazione. Un codice di 13 cifre utilizzato per identificare in maniera univoca ogni pubblicazione. Un codice alfanumerico che identificare i libri all'interno della rete SBN. Un codice numerico utilizzato per identificare le pubblicazionj in serie. Cos'è l'ISSN?. Un codice utilizzato per identificare in maniera univoca le pubblicazioni prima dell'introduzione dell'ISBN. Un codice numerico utilizzato per identificare le pubblicazioni in serie. Un numero standard scritto sotto il codice a barre sulle riviste. Un numero di riferimento che insieme al DOI individua un contributo all'interno di una rivista. Che cosa identifica l'acronimo SMUSI?. Una griglia di valutazione sull'impatto della biblioteca. Una suddivisione per aree delle sale di consultazione e "reference". Una banca dati dei manoscritti conservati nelle biblioteche ecclesiastiche. Una griglia di valutazione utilizzata nella revisione delle raccolte. Il modello di valutazione elaborato negli Stati Uniti per gestire le raccolte librarie e costruire le carte delle collezioni è detto: RLG. OCLC. CONSPECTUS. COLON. |