option
Questions
ayuda
daypo
search.php

I servizi delle biblioteche - Quiz n. 2

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
I servizi delle biblioteche - Quiz n. 2

Description:
5° parte dei quiz commentati per i concorsi da bibliotecario

Creation Date: 2024/01/20

Category: Others

Number of questions: 50

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Che cos'è un sistema bibliotecario?. Un'associazione di più biblioteche per attuare la cooperazione bibliotecaria. Un metodo di gestione del materiale sugli scaffali di una biblioteca. Una rete informatica che unisce un gruppo di bilioteche.

Che cosa si intende per sezione locale?. Uno spazio all'interno della biblioteca riservato agli abitanti del luogo. Una collezione di documenti che testimoniano la storia della comunità di riferimento. Un servizio di "reference" che fornisce documenti di natura amministrativa.

Quale di questi materiali è caratteristico di una sezione ragazzi di una biblioteca?. Classici della letteratura. Libri pop-up. Testi per l'apprendimento delle lingue.

Quale di questi metodi non rientra nelle tipologie di "reference" digitale?. Chat. Videoconferenza. Modulo richiesta.

Cosa si intende con il termine "desiderata"?. Le proposte di acquisto dei bibliotecari. I suggerimenti di acquisto degli utenti. Le richieste di prestito di volumi della biblioteca.

Qual è l'indirizzo internet dal quale si accede al catalogo della rete SBN?. www.internetculturale.it. www.iccu.opac.it. sol.unibo.it.

Tramite il servizio di bibliobus la biblioteca: Porta i libri a domicilio agli utenti che ne fanno richiesta. Attrezza un autobus a biblioteca mobile. Garantisce i trasporti in biblioteca a cittadini che hanno difficoltà a muoversi autonomamente.

Quale di questi servizi è tipicamente fornito da una emeroteca?. Prestito a domicilio. Riproduzione anche da microfilm o microfiches. Prestito interbibliotecario.

L'acronimo ILL sta per: Internet Library Lending. Inter Library Loan. Inter Library Lending.

Quando una biblioteca richiede ad un'altra biblioteca le fotocopie di un articolo fornisce un servizio di: Prestito interbibliotecario. Riproduzione di documenti. Document delivery.

Quali tra i seguenti non sono uno strumento tradizionale del "reference"?. Banche dati. Libri di testo. Cronologie.

Quale tra questi sistemi di acquisizione è volto ad una condivisione delle risorse e ad una razionalizzazione delle spese?. Politica dei doni. Gare d'appalto. Acquisti cooperativi in rete.

Cosa si intende per "information overload"?. L'eccesso di disponibilità di informazione che può impedire il soddisfacimento dei bisogni informativi dell'utente. L'eccesso di risposte nel servizio di reference. Un problema di natura informatica che impedisce al browser di caricare un sito.

Al termine di una intervista di reference è opportuno somministrare all'utente: Una domanda di follow-up. Un tracking delle domande. Una check-list.

Gli utenti che utilizzano i servizi online di una biblioteca sono anche detti: Utenti digitali. Utenti remoti. Utenti di rete.

Il catalogo generale di una biblioteca: Equivale al catalogo SBN. È il catalogo complessivo di una biblioteca. È il catalogo della Rete o sistema bibliotecario.

Una garanzia richiesta per il prestito dei libri, in specie a studenti universitari, è detta: Cauzione. Lettera di credito. Malleveria.

Tra i compiti delle biblioteche per ridurre il divario digitale c'è: Information literacy. Problem solving. User education.

Quale tra i seguenti elementi non fa parte della Carta delle collezioni della biblioteca?. Indicatori di consistenza. Capitoli di spesa. Programmi di revisione.

Per aderire al prestito interbibliotecario ILL SBN una biblioteca deve: Approvare una carta dei servizi. Aderire alle linee guida IFLA. Sottoscrivere un accordo con l'ICCU.

Quale tra le seguenti attività del bibliotecario rientra tra quelle di back-office?. Gestione prestito locale. Catalogazione del materiale librario. Consultazione di cataloghi online.

Uno scaffale "compactus" è tipico di una biblioteca: A scaffale aperto. Di conservazione. Universitaria.

Quale tra questi studiosi pose le basi concettuali del servizio di reference?. Melvil Dewey. S.R. Ranganathan. James Ingersoll Wyer.

Quale tra i seguenti principi non è sancito dal Manifesto UNESCO sulle biblioteche pubbliche?. Incoraggiare il dialogo interculturale e proteggere la diversità culturale. Agevolare lo sviluppo delle capacità di uso dell'informazione e del calcolatore. Raccogliere e conservare le testimonianze della memoria della comunità.

L'organizzazione degli scaffali con un sistema "a scaffale chiuso" ha il vantaggio principale di: Garantire la salvaguardia dell'ordine. Sfruttare il pieno potenziale di immagazzinamento degli scaffali. Agevolare il reperimento dei libri anche da parte di personale non qualificato.

L'acronimo IFLA indica: Integrated Foundation of Libraries. International Founded Libraries Association. International Federation of Library Association and Insitution.

I tre livelli sui quali tradizionalmente si articolano i servizi al pubblico sono: Accoglienza, informazione, catalogazione. Consultazione, prestito, depositi. Accesso, informazione e scaffale aperto, servizi e depositi librari.

I voucher IFLA vengono utilizzati per: Accedere alle biblioteche di tutto il mondo da parte degli studenti. Valutare il livello dei servizi delle biblioteche. Pagare i servizi di prestito interbibliotecario.

In una biblioteca quale tra queste opere di consultazione è a testo discontinuo?. Atlante. Guida. Annuario.

Le "Linee guida per la valutazione delle Biblioteche pubbliche italiane" sono state redatte da: MIBACT. AIB. CEPELL.

Quale tra questi documenti rientra tra il materiale tipico di un fondo locale di una biblioteca di base?. Cartoline. Enciclopedie. Dizionari.

Le risorse e i documenti che concorrono in modo diretto all'indagine dell'argomento di ricerca e contengono informazioni di prima mano o dati originali si definiscono: Fonti primarie. Fonti secondarie. Fonti terziarie.

Un dizionario è una fonte: Di repertorio. Secondaria. Primaria.

La letteratura grigia viene anche definita: Letteratura non convenzionale. Letteratura mista. Letteratura specializzata.

Lo scarto librario deve: Seguire procedure che variano a seconda della biblioteca. Essere effettuato in base alle linee guida dettate dalla Carta dei Servizi. Essere autorizzato dalla Soprintendenza.

Il documento che definisce i compiti della biblioteca nei confronti dell'utenza e i diritti del lettore è: Il regolamento. La Carta dei servizi. Il Codice dei beni culturali.

Tra le attività di "front-office" del bibliotecario rientrano: I controlli inventariali. Il reference. La bonifica dei cataloghi.

Quale fonte parla della biblioteca pubblica come "centro informativo locale che rende prontamente disponibile per i suoi utenti ogni genere di conoscenze e informazione" ed elenco i compiti da svolgere?. Il regolamento dell'ICCU. Il Codice dei beni culturali. Il Manifesto dell'UNESCO per le biblioteche pubbliche.

Una biblioteca può rifiutare le proposte di doni e lasciti?. Possono essere rifiutati se la biblioteca non è in grado di gestirli in maniera corretta. Possono essere rifiutati se non hanno un valore storico o culturale. Vanno sempre accettati.

Chi è l'autore dell'"Atlante della biblioteconomia moderna"?. David Lankes. IFLA. David Weinberger.

Quale tra questi servizi informativi offerti dalla biblioteca è un servizio asincrono?. Mail. Chat. Telefono.

Il centro intorno al quale ruota ogni tipo di biblioteca e per il quale essa organizza i propri servizi è: Il patrimonio librario. Il direttore della biblioteca. L'utente.

Il progetto "Nati per leggere" è promosso da: CEPELL. MIBACT. AIB e Associazione Culturale Pediatri.

Il progetto "Nati per leggere" promuove la lettura nei bambini di età omoress tra: Un anno e sei anni. Sei mesi e sei anni. Un anno e otto anni.

Il CEPELL è un organismo che si occupa di: Conservazione libraria. Promozione del libro e della lettura. Edizione di opere fuori commercio.

Il CEPELL è un organismo che dipende da: MIBACT. AIB. IFLA.

I libri "a grandi caratteri", destinati ad una particolare categoria di utenti: Utilizzano caratteri pari o superiori al corpo 13. Utilizzano caratteri speciali e con caratteristiche di impaginazione specifiche. Utilizzano volumi di grande formato.

Lo scopo dell'"information retrieval" è: Soddisfare i bisogni informativi degli utenti. Mettere a punto dei sistemi di monitoraggio sull'efficacia delle ricerche. Gestire il ser izio di Document Delivery.

La biblioteca che prevede un ingresso incentrato sui servizi di accoglienza, una sezione a scaffale aperto e una a scaffale chiuso si può definire: Biblioteca pubblica locale. Biblioteca a tre livelli. Biblioteca speciale.

Il sistema BIBLIOSAN riunisce: Biblioteche delle cliniche universitarie. Biblioteche degli enti di ricerca biomedici. Biblioteche specializzate in ambito scientifico.

Report abuse