Igiene degli alimenti da lez. 14 a 22 (incluse)
|
|
Title of test:![]() Igiene degli alimenti da lez. 14 a 22 (incluse) Description: eCampus - A. Ferreri |



| New Comment |
|---|
NO RECORDS |
|
Quali parassiti ematofagi possono ospitare i roditori?. Zecche e pulci. Ragni e scorpioni. Blatte e zanzare. Falene e formiche. È consentito il trattamento con gas tossici per la disinfestazione da insetti volanti?. È consentito solo in caso di infestazione massiva. È consentito solo se eseguito da personale specializzato. È consentito solo nelle strutture ad attività ferma. Non è mai consentito. Quali specie di insetti sono state recentemente autorizzate tra i nuovi alimenti (novel foods)?. Tribolium castaneum. Tenebrio molitor. Gryllodes sigillatus. Tenebroides mauritanicus. Quale allergene è comune tra scarafaggi e crostacei?. Ranidina. Proteina C reattiva. Chitina. Lipidina. Qual è il ciclo vitale di una mosca?. Pupa, uovo, larva, adulto. Uovo, pupa, larva, adulto. Uovo, larva, pupa, adulto. Larva, adulto, uovo, pupa. Qual è il veicolo principale di contaminazione associato agli uccelli infestanti?. Le piume. Gli escrementi. L'acqua. Il cibo. Quale roditore è noto come "ratto dei tetti"?. Ratto bruno. Istrice. Ratto nero. Topo domestico. Secondo il Regolamento UE 1375/2015, quale misura è raccomandata per prevenire l'infestazione da roditori?. Nessuna misura è necessaria. Apertura di finestre e porte. Conservazione dei mangimi in contenitori chiusi. Quotidiana pulizia dei pavimenti. Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo ai roditori?. Sono sempre erbivori. Non trasmettono malattie. Possono causare cortocircuiti e incendi. Non si adattano a nuovi ambienti. Qual è l’obiettivo della disinfezione?. Rimozione di polvere, residui e sporco. Eliminazione di animali infestanti. Distruzione o inattivazione di microrganismi patogeni. Allontanamento degli scarti di lavorazione. In termini di efficacia, quali sono le fasi in ordine crescente del processo di gestione dell’igiene?. Pulizia, igienizzazione, disinfezione, sanificazione. Igienizzazione, disinfezione, sanificazione, pulizia. Disinfezione, pulizia, igienizzazione, sanificazione. Sanificazione, igienizzazione, pulizia, disinfezione. L’etichetta di quali prodotti deve includere obbligatoriamente il numero di registrazione rilasciato dal Ministero della salute?. Igienizzanti. Fitosanitari. Disinfettanti. Detergenti. Se lo scopo del disinfettante è inibire la moltiplicazione dei miceti, quale sarà l’azione che esplicherà?. Fungicida. Fungistatica. Batteriostatica. Sporicida. Da cosa dipende l’efficacia delle procedure di pulizia e disinfezione?. Microclima. Detergente/disinfettante impiegato. Layout aziendale. Tutte le opzioni sono corrette. Cosa si intende con il termine di sanificazione?. Intervento di pulizia straordinaria. Attività di pulizia ordinaria e trattamento di decontaminazione. Verifica delle operazioni di pulizia. Aumento della temperatura ambiente. Cosa si intende per Cleaning in Place?. Aspirazione dello sporco. Detersione senza smontare le attrezzature. Asportazione manuale dello sporco. Igienizzazione con disinfettanti. Per rimuovere lo sporco visibile cosa si può utilizzare?. Presidi medico-chirurgici. Spugne abrasive. Getti di acqua fredda. Soluzioni acquose di disinfettanti. In che cosa è solubile lo sporco lipidico?. Acidi. Acqua. Tutte le opzioni sono corrette. Alcali. In cosa consiste l’azione saponificante di un detergente?. Formare una struttura anulare. Rendere solubili i grassi e facilitarne la detersione. Consentire facilmente di allontanare una soluzione da una superficie. Formare soluzioni colloidali. Quali sono le categorie in cui i detergenti si suddividono?. Neutri e alcalini. Acidi, neutri, alcalini, caustici. Cationici. Ionici. Durante la detersione, generalmente, qual è la temperatura dell’acqua per il risciacquo?. <40°C. Compresa tra 45 e 60°C. 100°C. > 60°C. In base al grado di attività, in quanti livelli i disinfettanti si classificano?. 4. 3. 2. 5. Quali prodotti complementari si aggiungono alla formulazione di un detergente se lo scopo è addolcire le acque dure di lavaggio e facilitare la dispersione dello sporco?. Coadiuvanti. Eccipienti. Ossidanti. Deodoranti. Qual è la funzione principale del pest control nelle aziende alimentari?. Ridurre i costi operativi. Aumentare la produttività. Espandere il mercato. Prevenire la contaminazione degli alimenti. A quale categoria appartiene il tensioattivo se la testa idrofila ha carica elettrica negativa?. Non ionici. Anionici. Zwitterionici. Anfolitici. Quali tra le seguenti zoonosi sono più frequentemente trasmesse da roditori?. Psittacosi. Brucellosi e Salmonellosi. Leptospirosi e Peste bubbonica. Tubercolosi. La leishmaniosi umana e animale è trasmessa dalla puntura di: Zanzare. Zecche. Pulci. Flebotomi. Quali insetti possono provocare reazioni allergiche da contatto?. Tarli. Mosche. Punteruoli. Scarafaggi. Secondo l’attuale classificazione tassonomica, a quale sottordine appartengono topi e ratti?. Istricomorfi. Caviomorfi. Sciuromorfi. Miomorfi. Quante covate riescono a portare a termine i piccioni ogni anno?. 12. 15. 9. 4. L’encefalite di S. Louis è trasmessa dalla puntura di: Mosche. Zecche. Zanzare. Pidocchi. Quali insetti sono caratterizzati da metamorfosi incompleta?. Scarafaggi. Mosche. Punteruoli. Tignole. È consentito il trattamento con gas tossici per la disinfestazione da insetti volanti?. È consentito solo se eseguito da personale specializzato. Non è mai consentito. È consentito solo in caso di infestazione massiva. È consentito solo nelle strutture ad attività ferma. Quante uova possono deporre le mosche in un anno?. 200-300. 500-600. 100-200. 300-400. Nello studio del comportamento delle formiche, cosa si intende per satelling?. Modello comportamentale delle formiche, che formano colonie satelliti dalla colonia madre. Effetto dell’insetticida sulle formiche, che iniziano a girare in tondo senza una direzione definita. Comunicazione tra le formiche attraverso la secrezione di feromoni. Costituzione a satellite del formicaio intorno alla regina. Qual è la temperatura minima raccomandata per la cottura degli alimenti per evitare le MTA?. 80°C. 50°C. 70°C. 60°C. Quali prodotti risultano più efficaci nella disinfestazione da insetti striscianti?. Prodotti contenenti feromoni. Formulati residuali. Composti volatili. Prodotti contenenti anticoagulanti. Cosa si intende per intossicazione alimentare?. Malattia a trasmissione alimentare causata dall’ingestione di tossine microbiche presenti nell’alimento. alattia a trasmissione alimentare causata dall’ingestione di alimenti contenenti parassiti. Malattia a trasmissione alimentare causata da spore contenute nell’alimento. Malattia a trasmissione alimentare causata da una cattiva conservazione dell’alimento. Da cosa dipende l’aumentata incidenza delle malattie a trasmissione alimentare?. Cambiamenti climatici. Cottura degli alimenti a temperatura <90°C. Cattivo smaltimento dei rifiuti. Maggiore consumo di prodotti ortofrutticoli freschi. A cosa è dovuta la contaminazione definita primaria?. Trasferimento di microrganismi tra alimenti cotti di diversa categoria. Manipolazioni degli operatori durante il processo produttivo di un alimento. Biofilm sulle attrezzature a contatto con gli alimenti. Presenza di patogeni nella materia prima. Ai sensi del D.M. del 7 marzo 2022 sulle malattie infettive, entro quanto tempo il medico segnala all’Azienda Sanitaria il casosospetto di malattia che genera allerta?. 12 ore. 36 ore. 5 ore. 72 ore. Come si definisce la velocità con la quale si verificano nuovi casi di malattia in una comunità in un determinato periodo di tempo?. Prevalenza. Epidemiologia. Incidenza. Resistenza. Secondo la Direttiva 2003/99/CE, per quale malattia è prevista la sorveglianza obbligatoria?. Difillobotriasi. Cisticercosi. Trichinellosi. Botulismo. Per produrre alimenti sicuri, tra le 5 misure elaborate dall’Organizzazione mondiale della sanità quali sono ritenute fondamentali?. Non portare monili quando si riscaldano gli alimenti. Cuocere gli alimenti a una temperatura di almeno 50°C. Raffreddare gli alimenti a temperatura ambiente. Curare l’igiene. Secondo la relazione The European Union One Health 2020 Zoonoses, qual è la prima più comune malattia a trasmissione alimentare?. Yersiniosi. Campilobatteriosi. Brucellosi. Listeriosi. 21. Cos'è la contaminazione crociata?. Trasferimento di microrganismi tra alimenti o superfici. Contaminazione da alimenti esotici. Presenza di patogeni nelle materia prime. Infezione batterica diretta. Quali sono i sintomi principali di una MTA?. Dolori muscolari e affaticamento. Perdita di appetito e sonnolenza. Diarrea, vomito, nausea e dolori addominali. Febbre alta e mal di testa. Quali sono i sintomi più comuni nelle malattie a trasmissione alimentare?. Sonnolenza e affaticamento. Insufficienza renale e ritenzione idrica. Diarrea, vomito, nausea e dolori addominali. Meningiti e setticemie. Da cosa dipende l’aumentata incidenza delle malattie a trasmissione alimentare?. Cottura degli alimenti a temperatura <90°C. Maggiore consumo di prodotti ortofrutticoli freschi. Cattivo smaltimento dei rifiuti. Cambiamenti climatici. Quali categorie alimentari presentano un rischio maggiore di focolai da B. cereus?. Verdura cruda. Frutta. Pasti misti e buffet. Bevande. Quale sindrome è più comune nei Paesi asiatici a causa del consumo di riso?. Sindrome diarroica. Sindrome emetica. Sindrome convulsiva. Sindrome Febbrile. Qual è la carica batterica minima necessaria in un alimento contaminato per causare la sindrome emetica?. 100 ufc/g. 10 ufc/g. 10 ufc/g. 10^5 ufc/g. Quali tossine sono implicate principalmente nella sindrome diarroica causata da B. cereus?. Emolisina BL (HBL) e Enterotossina non emolitica (NHE). Tossina Shiga. Tossina botulinica. Tossina A e Tossina B. Qual è una delle caratteristiche principali dei ceppi psicrotrofi di B. cereus?. Crescono solo a temperature superiori a 37°C. Non formano spore. Non possono sopravvivere al di sotto di 10°C. Crescono a temperature inferiori a 10°C e lentamente a 37°C. Quali sono le caratteristiche di Bacillus cereus?. Tutte le opzioni sono corrette. Gram positivo. Forma spore. I ceppi possono essere mesofili o psicrotrofi. Cosa si intende per intossicazione alimentare?. Malattia a trasmissione alimentare causata da spore contenute nell’alimento. Malattia a trasmissione alimentare causata dall’ingestione di tossine microbiche presenti nell’alimento. Malattia a trasmissione alimentare causata dall’ingestione di alimenti contenenti parassiti. Malattia a trasmissione alimentare causata da una cattiva conservazione dell’alimento. Per produrre alimenti sicuri, tra le 5 misure elaborate dall’Organizzazione mondiale della sanità quali sono ritenute fondamentali?. Curare l’igiene. Raffreddare gli alimenti a temperatura ambiente. Cuocere gli alimenti a una temperatura di almeno 50°C. Non portare monili quando si riscaldano gli alimenti. Secondo la Direttiva 2003/99/CE, per quale malattia è prevista la sorveglianza obbligatoria?. Trichinellosi. Botulismo. Cisticercosi. Difillobotriasi. Come si definisce la velocità con la quale si verificano nuovi casi di malattia in una comunità in un determinato periodo di tempo?. Resistenza. Prevalenza. Epidemiologia. Incidenza. Ai sensi del D.M. del 7 marzo 2022 sulle malattie infettive, entro quanto tempo il medico segnala all’Azienda Sanitaria il casosospetto di malattia che genera allerta?. 12 ore. 5 ore. 72 ore. 36 ore. A cosa è dovuta la contaminazione definita primaria?. Manipolazioni degli operatori durante il processo produttivo di un alimento. Trasferimento di microrganismi tra alimenti cotti di diversa categoria. Biofilm sulle attrezzature a contatto con gli alimenti. Presenza di patogeni nella materia prima. Secondo la relazione The European Union One Health 2020 Zoonoses, qual è la prima più comune malattia a trasmissione alimentare?. Brucellosi. Listeriosi. Campilobatteriosi. Yersiniosi. Qual è il principale agente causale della brucellosi?. Brucella pneumoniae. Brucella abortus. Brucella anthracis. Brucella coli. Qual è uno dei sintomi iniziali della brucellosi acuta nell'uomo?. Espettorato sanguinolento. Febbre ondulante. Perdita di appetito. Convulsioni. Qual è la durata di sopravvivenza delle brucelle in condizioni di essiccamento?. 30 giorni. 15 giorni. 7 giorni. 24 ore. Quali sono le caratteristiche di Bacillus cereus?. Gram positivo. Produttore di biofilm. Tutte le opzioni sono corrette. I ceppi possono essere mesofili o psicrotrofi. Quale tecnica viene utilizzata per colorare Brucella?. Colorazione di Wright. Metodo di Ziehl-Neelsen modificato. Colorazione di Gram. Colorazione di Giemsa. Nell’uomo, quali sintomi tipici di brucellosi compaiono spesso in associazione?. Gastroenterite. Astenia, sudorazione profusa e dolori articolari e muscolari. Endocardite, nefrite, meningoencefalite. Anemia, piastrinopenia, leucopenia. Negli animali maschi quali sono i segni e sintomi, tipici della brucellosi, comuni alle varie specie?. Aumento di volume dei linfonodi. Formazione di ascessi dentali. Gli animali maschi rimangono asintomatici. Orchiti ed epididimiti. Quali alimenti rappresentano le principali vie di infezione umana per la brucellosi?. Pesce crudo. Frutta e verdura. Carne cotta. Latte e latticini non pastorizzati. Quali delle seguenti affermazioni sono vere?. Per l’isolamento di Brucella spp. dal latte si utilizzano la panna e il sedimento che si formano dopo centrifugazione. L’isolamento è il gold standard per la diagnosi di certezza di brucellosi. I test sierologici utilizzati nell’eradicazione della brucellosi bovina e ovicaprina sono la SAR e la FdC. Tutte le opzioni sono corrette. Quali campioni biologici sono più comunemente utilizzati per la diagnosi della brucellosi negli animali?. Solo il latte. Siero, latte, tessuti fetali e linfonodi. Solo il siero. Solo i linfonodi. Nell’uomo, quali sintomi tipici di brucellosi compaiono spesso in associazione?. Endocardite, nefrite, meningoencefalite. Astenia, sudorazione profusa e dolori articolari e muscolari. Gastroenterite. Anemia, piastrinopenia, leucopenia. Quale test sierologico viene utilizzato come screening rapido ufficiale per la brucellosi bovina?. Fissazione del complemento. Test del rosa bengala. PCR. ELISA. Quale dei seguenti metodi è considerato il “gold standard” per la diagnosi di brucellosi?. Esame colturale. Sieroagglutinazione rapida. Fissazione del complemento. Esame microscopico diretto. Cosa prevede il Regolamento 853/2004/CE riguardo al latte crudo?. Deve provenire da allevamenti certificati indenni da brucellosi. Deve essere sempre pastorizzato. Non è necessario alcun controllo. Può provenire da qualsiasi allevamento. Qual è il metodo principale di diagnosi per le infezioni da Campylobacter nell'uomo?. Esame colturale delle feci. Esame del sangue. Emocoltura. Diagnosi per immagini. Nell’ultimo decennio, l’incidenza di Campylobacter spp. a livello mondiale è: Diminuita. Aumentata solo in Africa, Asia e Medio Oriente. Rimasta costante. Aumentata. Nell’Unione Europea, la segnalazione dei focolai di campilobatteriosi di origine alimentare nell’uomo è: Obbligatoria secondo la Direttiva sulle zoonosi 1995/95/CE. Obbligatoria secondo la Direttiva sulle zoonosi 2003/99/CE. Obbligatoria solo in Italia. Non ancora obbligatoria. Il criterio di igiene di processo microbiologico di 1.000 ufc/g di Campylobacter spp. sulla pelle del collo di carcasse di polli refrigerati, è stato introdotto dal Regolamento 2073/2005/CE (punto 2.1.9 del Capitolo 2 dell’Allegato I). Questo limite si applica a: A tutti i campioni raggruppati per ogni sessione di campionamento. 10 campioni raggruppati, provenienti da dieci sessioni di campionamento consecutive. 50 campioni raggruppati, provenienti da dieci sessioni di campionamento consecutive. Nessuna delle affermazioni è corretta. Nell’ultimo decennio, l’incidenza di Campylobacter spp. a livello mondiale è: Rimasta costante. Aumentata solo in Africa, Asia e Medio Oriente. Aumentata. Diminuita. Nell’Unione Europea, la segnalazione dei focolai di campilobatteriosi di origine alimentare nell’uomo è: Obbligatoria secondo la Direttiva sulle zoonosi 1995/95/CE. Non ancora obbligatoria. Obbligatoria secondo la Direttiva sulle zoonosi 2003/99/CE. Obbligatoria solo in Italia. Qual è la temperatura di crescita ottimale per le specie termofile di Campylobacter?. 50-55°C. 30-35°C. 20-25°C. 40-42°C. Per quale motivo il Campylobacter è considerato un patogeno ad alta priorità dall'OMS?. Bassa letalità. Tutte le opzioni sono corrette. Resistenza agli antimicrobici in aumento e difficoltà nel trattamento. Capacità di formare spore. Nell’Unione Europea, la segnalazione dei focolai di campilobatteriosi di origine alimentare nell’uomo è: Obbligatoria secondo la Direttiva sulle zoonosi 2003/99/CE. Obbligatoria solo in Italia. Non ancora obbligatoria. Obbligatoria secondo la Direttiva sulle zoonosi 1995/95/CE. Quale specie di Campylobacter è comunemente associata ai polli?. Campylobacter coli. Campylobacter concisus. Campylobacter jejuni. Campylobacter ureolyticus. Qual è la dose infettante minima generalmente necessaria per contrarre un'infezione da Campylobacter?. 100 cellule. 1000 cellule. 500 cellule. 50 cellule. Qual è la durata tipica dei sintomi da infezione da Campylobacter?. 3 giorni a una settimana. 2 giorni. 24 ore. 2 settimane. Quali sintomi sono comunemente associati a un'infezione da Campylobacter?. Diarrea, dolori addominali e febbre. Mal di testa e febbre. Tosse e difficoltà respiratorie. Eruzioni cutanee. Qual è il tasso di ospedalizzazione registrato per i casi di Campylobacter nel 2020?. 5%. 21%. 10%. 15%. Come è possibile validare un processo produttivo o un prodotto per verificarne la sicurezza?. Non si validano processi produttivi o prodotti se sono sviluppati in un impianto già sorvegliato dalla ASL. Non è necessario sottoporre un processo o un prodotto a challenge test se lo sviluppatore è autorizzato dalla ASL. È sufficiente verificare l’assenza dei clostridi produttori di tossine dalle materie prime. Il microbial challenge test è uno strumento efficace di validazione. La riduzione del pH di una conserva alimentare permette di contenere il rischio botulismo?. Sì, solo se il pH viene mantenuto a valori <5,0. Il solo pH non è sufficiente per impedire la germinazione delle spore dei clostridi produttori di tossine botuliniche. Sì, solo se il pH viene mantenuto a valori <4,6. No, perché Clostridium botulinum sviluppa a pH acido. Qual è l’agente eziologico del botulismo?. Tutti i clostridi produttori di tossine botuliniche. I ceppi di Clostrium botulinum tipo A, B, E, F. Le tossine botuliniche. L’agente eziologico è diverso in funzione della forma di botulismo. Che cosa è fondamentale per il processo infettivo di Campylobacter nell'ospite?. L'adesione alla mucosa intestinale. La temperatura dell'ambiente. La presenza di ossigeno. I recettori cellulari. Quali ceppi di clostridi produttori di tossine botuliniche sono considerati i microrganismi target dei processi di sterilizzazione termica?. Clostridium botulinum gruppo II. Clostridium baratii. Clostridium botulinum tipo A e Clostridium sporogenes tipo B. Clostridium botulinum gruppo I. 12. Le tossine botuliniche sono: Tossine vegetali. Tossine riconosciute in 9 varianti antigeniche e oltre 50 sub-tipi. Potenti neurotossine. Proteine citotossiche. Quali sono i parametri minimi che consentono lo sviluppo dei ceppi del gruppo II?. pH = 5,0; aw = 0,96; T = 10°C; NaCl = 5%. pH = 4,6; aw = 0,935; T = 3°C; NaCl = 5%. pH = 5,0; aw = 0,96; T = 3°C. pH = 5,0; aw = 0,96; T = 3°C; NaCl = 10%. Come si possono disattivare le tossine botuliniche?. La cottura dell’alimento prima del consumo disattiva le tossine botuliniche che sono proteine termosensibili. La cottura degli alimenti non è sufficiente per disattivare le tossine perché le spore sono resistenti al calore. Le tossine botuliniche sono resistenti ai processi termici e si disattivano soltanto con alcali forti come NaOH. Le tossine botuliniche sono resistenti al calore e non è possibile disattivarle a livello domestico. Qual è una delle principali vie di trasmissione dell'infezione da Helicobacter pylori?. Trasfusioni di sangue. Punture di insetti vettori. Inalazione di aerosol infetti. Ingestione di acqua contaminata. A che stadio dello sviluppo microbico viene indotta la sporulazione in Clostridium perfringens?. Clostridium perfringens induce la sporulazione solo a temperature di frigorifero. Clostridium perfringens induce la sporulazione durante lo sviluppo esponenziale. Clostridium perfringens non sporula. Clostridium perfringens produce le spore solo nel caso in cui si trovi in condizioni ostili. Quali sono gli alimenti più frequentemente associati a casi di malattia da Clostridium perfringens?. Latte e derivati. Vegetali processati. Prodotti della pesca. Prodotti a base di carne. Dove si verifica la maggior parte dei casi e dei focolai di malattia da Clostridium perfringens?. Trattandosi di un patogeno ubiquitario dell’ambiente i casi e i focolai sono stratificati in tutti i setting. L’enterite da Clostridium perfringens è una malattia professionale che riguarda in particolar modo gli operatori dei macelli che vengono a contatto con le feci animali. La letteratura riporta che i focolai generalmente si verificano a livello domestico. In siti di ristorazione collettiva. Quali delle seguenti affermazioni relative ai casi e ai focolai di enterite da Clostridium perfringens sono false?. I casi sporadici generalmente non vengono notificati perché la malattia si auto estingue in 24 ore e non richiede l’intervento medico. La malattia è fortemente sottostimata. Visto l’elevato numero di casi esiste un sistema di sorveglianza nazionale e uno comunitario. In Italia i casi si notificano come malattie di Classe V. Quali dei seguenti agenti può essere utilizzato per contenere lo sviluppo di Clostridium perfringens negli alimenti?. Acido fluoridrico. Combinazioni di acido fluoridrico e fluoruro di calcio. Estratti di timo, origano, cannella in combinazione con aceto o succo di limone. Bio-conservanti come aceto balsamico IGP. Secondo le linee guida USDA-FSIS quali sono le combinazioni tempo/temperatura da osservare per impedire lo sviluppo di Clostridium perfringens?. Raffreddare da 54,4 a 26,7°C in meno di 5 ore e da 26,7 a 4,4°C in meno di 1,5 ore. Raffreddare da 54,4 a 26,7°C in meno di 1,5 ore e da 26,7 a 4,4°C in meno di 5 ore. Raffreddare da 54,4 a 26,7°C in meno di 5 ore. Riscaldare da 26,7 a 54,4°C in tempi più lunghi di 1,5 ore. In quale tipologia di latte è stato più frequentemente isolato Helycobacter pylori?. Nel latte bovino. Nel latte ovino. Nel latte di bufala. Nel latte di asina. In cosa consiste l’approccio “camaleontico” alla vita adottato da Helycobacter pylori?. Helycobacter pylori è in grado di superare molti degli stress ambientali assumendo la forma VBNC e producendo biofilm su superfici biotiche e abiotiche. Helycobacter pylori non sopravvive nell’ambiente. Helycobacter pylori non è in grado di superare gli stress ambientali. Helycobacter pylori è un batterio sporigeno. Quali caratteristiche deve avere il brodo per la coltura di Helycobacter pylori?. In anaerobiosi. Nessuna caratteristica in particolare, Helybacter pylori replica in brodo colturale di base. Helycobacter pylori non replica in brodocoltura. pH 5,5, aggiunta di siero di cavallo, mucina gastrica di suino e solfato ferroso di sodio o urea. Quali sono le principali caratteristiche colturali di Helycobacter pylori?. Capnofilo, termofilo, richiede terreni colturali ricchi di sostanze nutritive con aggiunta di supplementi come sangue e antibiotici, elevato tasso di umidità (98%), pH compresi tra 4,5 e 7,3 e valori di aw tra 0,96 e 0,98. Capnofilo, replica a temperatura compresa tra 30 e 37°C, richiede terreni colturali di base, elevato tasso di umidità (98%), 24h di incubazione, pH compresi tra 4,5 e 7,3 e valori di aw tra 0,96 e 0,98. Capnofilo, replica a temperatura compresa tra 30 e 37°C, richiede terreni colturali ricchi di sostanze nutritive con aggiunta di supplementi come sangue e antibiotici, elevato tasso di umidità (98%) e tempi lunghi di incubazione (5-7 giorni), pH compresi tra 4,5 e 7,3 e valori di aw tra 0,96 e 0,98. Anaerobio, mesofilo, 48-72h di incubazione, pH compresi tra 4,5 e 7,3 e valori di aw tra 0,96 e 0,98. Qual è la causa più comune di gastrite cronica e ulcera peptica nell'uomo?. Helicobacter pylori. Escherichia coli. Salmonella enterica. Campylobacter jejuni. In quali paesi la prevalenza di Helicobacter pylori è superiore all'80% della popolazione?. Paesi in via di sviluppo. Paesi nordici. Paesi del Medio Oriente. Paesi industrializzati. Qual è la principale modalità di trasmissione della legionellosi?. Ingestione di acqua contaminata. Inalazione di aerosol contaminato. Contatto diretto pelle a pelle. Morsi di insetti. Cosa si intende per STEC?. Batteri che appartengono alla specie Escherichia coli ed elaborano tossine Stx1 e/o Stx2. Batteri che appartengono alla specie Escherichia coli e presentano specifici antigeni O e H. Batteri che appartengono alla specie Escherichia coli e causano diarrea. Batteri che elaborano tossine Stx1 e/o Stx2. Quali sono i serbatoi animali più efficienti per i ceppi STEC?. Il pollame e i roditori. I ruminanti in generale, con particolare riferimento al bovino. Il bovino. I suini domestici e selvatici. Quali manifestazioni cliniche si osservano in seguto a tossinfezione da STEC?. Diarrea ematica solo nei bambini. Diarrea da lieve a severa, talvolta con sangue, solo negli adulti. SEU solo nei bambini e negli anziani. Diarrea da lieve a severa, talvolta con sangue, crampi addominali, vomito e SEU: quadro variabile anche in base all’età. Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente la Legionella?. È un virus a RNA, altamente contagioso. È un batterio Gram-positivo, a forma di spirale, anaerobio. È un batterio Gram-positivo, a forma di sfera, aerobio. È un batterio Gram-negativo, a forma di bastoncello, aerobio. Qual è la specie di Legionella più comunemente associata a infezioni nell'uomo?. Legionella anisa. Legionella pneumophila. Legionella dumoffii. Legionella bozemanii. In quali ambienti può essere trovato il batterio Legionella?. Sia in ambienti naturali che artificiali, come laghi, piscine e impianti idrici. Solo in ambienti artificiali come piscine e serbatoi d'acqua. Solo in ambienti naturali come laghi e fiumi. Esclusivamente all'interno di animali ospiti. Quante specie rientrano nel genere Legionella?. 31 specie. 10 specie. 61 specie. 100 specie. Qual è la modalità di trasmissione della legionellosi?. Via oro-fecale. Via parenterale. Via respiratoria mediante inalazione di aerosol proveniente da fonti d’acqua contaminata. Tramite contatto. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, Legionella. Non rientra nella valutazione del rischio connesso alla rete domestica. Non richiede procedure di manutenzione e controllo della rete idrica. Causa il maggiore onere sotto il profilo sanitario dell’Unione Europea. È presente soltanto nell’acqua calda e non fredda. Quale delle seguenti non è una manifestazione clinica della legionellosi?. Febbre di Pontiac. Infezione inapparente. Influenza stagionale. Malattia del legionario. |





