Il bullismo
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() Il bullismo Description: Il bullismo |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Quando fu coniato il termine cyberbullismo e da chi?. Fu coniato nel 2002 dal docente canadese Bill Besley. Nel 1800 da Ferdinando Gomez. Nel 1982 dallo scienziato Enry Cohen. Nel 1990 dallo studioso Frank Zappa. Elenca le principali forme di cyberbullismo secondo Fedeli?. Diffamazione in line, harassement/cyberstalking, ostracismo sociale, diffusione di informazioni personali (outing) furto di identità (masqurade) e foto shopping, video postini ed happy slapping. Furto di telefonino e bici, cyberstalking, ostracismo sociale, diffusione di informazioni personali(outing) furto di identità (masquerade) e foto shopping, video postini ed happy slapping;. Ingiuria, insorlivenza fraudolenta, cyberstalking, ostracismo sociale, diffusione di informazioni personali (outing) furto di identità(masquerade) e foto shopping, video posti g ed happy slapping. Cyberstalking, ostracismo sociale, diffusione di informazioni personali (outing) furto di identita(masquerade) e videoposting ed happy slapping. Con il termine cyberstalking si intende: La condotta non malevola di un utente verso una o più vittime utilizzando gli strumenti che il web Po e a disposizione. La condotta malevola di un utente verso una o più vittime utilizzando gli strumenti che il web pone A disposizione. Una condotta itegerrima. Una condotta prosociale. Il bullo è privo di empatia?. Solo se non ha frequentato la scuola. Solo in alcuni casi. Si. No. Nel cyberbullismo vi è la crescita esponenziale di?. Solo dello spazio. Dello spazio e della profondità. Spazio e tempo. Solo del tempo. Cosa sono gli attacchi visuali. Attengono unicamente al risultato di una partita di calcio. Comprendono L invio di curriculum vitae alle aziende in cerca di personale. Comprendono L invio e la condivisione pubblica o privata di foto o video personali, compromettenti e imbarazzanti. Comprendono L invio e la condivisione di pubblicità commerciale. Il cyberstalker è spesso una persona che ha una personalità. Disturbata che presenta delle vere e proprie psicopatologie. Corretta e leale. Sincera. Non disturbata, che non presenta delle vere e proprie psicopatologie. P. BOCJJ (2002) è stato il primo studioso ad occuparsi di. Cyberstalking. Obesità. Ansia. Bullsimo. Il bullo, assume una posizione predominante all’interno del proprio gruppo?. Solo nelle femmine. Si. No. Talvolta. Lo studio nel 2004 compiuto da Ybarra e Mitchell è uno dei tanti in cui si conferma che: Il 56% dei bersagli di cyberbullismo è vittima anche di bullismo tradizionale. Il 5% dei bersagli di cyberbullismo è vittima anche di bullismo tradizionale. Il 16% dei bersagli di cyberbullismo è vittima anche di bullismo tradizionale. Il 32% dei bersagli di cyberbullismo è vittima anche di bullismo tradizionale. La leadership oggigiorno nei giovani viene identificata: Solo dai colleghi di lavoro. Non solo dagli amici che si hanno nella vita reale ma anche da tutti i contatti che si possono avere attraverso la rete. Solo con gli amici della vita reale. Solo dagli amici virtuali e saltuariamente da amici reali. Il disturbo della condotta si caratterizza. Per il rispetto delle norme scolastiche. Da un comportamento ripetuto e persistente in cui le norme della società vengono violate. Da un comportamento ripetuto e persistente in cui le norme della società vengono rispettate. Per L osservanza delle regole del codice della strada. Il disturbo della condotta può provocare compromissioni?. Del funzionamento del sistema di comunicazione tra pari. Del funzionamento sociale,scolastico e familiare. Del solo funzionamento scolastico. Non comporta compromissioni. Le teoria di Bowlby spiega. Come L attaccamento non riveste un ruolo centrale nelle relazioni tra gli esseri umani, dalla nascita alla morte e come questo influenzi lo sviluppo della sua personalità. Lo sviluppo del bambino. Lo sviluppo del linguaggio del bambino. Come L attaccamento riveste un ruolo centrale nelle relazioni tra gli esseri umani, dalla nascita alla morte e come questo influenzi lo sviluppo della sua personalità. Come dimostrano Mary Ainsworth e Bowlby?. L aggressività degli spettatori. La quiete dei bambini. La quiete dei bambini. Che uno sviluppo armonioso dell a personalità del bambino non dipenda principalmente da un adeguata attaccamento alla figura materna o chi la sostituisce. Esistono il bullo popolare ed il bullo impopolare. Solo tra le donne. Solo tra gli anziani. No. Si. Il bullo popolare è amato dai compagni?. Solo per il suo aspetto fisico. Si. Solo per i suoi vestiti. No. Esiste differenza tra bulli nel comportamento che viene messo in atto dai ragazzi e dalle ragazze?. No. Solo all interno delle palestre. Solo all interno della scuola. Si. La Legge n.71 del 17 maggio 2017 di cosa tratta?. Disposizioni sull’uso delle armi. Disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno del cyberbullismo. Disposizioni transitorie sul Covid 19. Disposizioni sulla tutela delle donne e contro la violenza di genere. Quali sono le finalità della legge n.71 del 17 maggio 2017?. Ha l’obiettivo di tutelare l’immigrazione nel territorio italiano. Ha l’obiettivo di tutelare le banche. Si pone l’obiettivo di contrastare il fenomeno del cyberbullismo in tutte le sue manifestazioni, con azioni a carattere preventivo e con una strategia di attenzione, tutela ed educazione nei confronti dei minori coinvolti, sia nella posizione di vittime sia in quella di responsabili di illeciti, assicurando l’attuazione degli interventi senza distinzione di età nell’ambito delle istituzioni scolastiche. Ha l’obiettivo di contrastare il narcotraffico. L’Italia si è dotata di una norma contro il Body Shaming?. No, anche se attualmente vi è una proposta di legge. Ci sta ancora pensando. Solo nelle regioni autonome. Si. La proposta di legge sul fat shaming, chiede la modifica di alcuni articoli della legge sul cyberbullismo?. No. Si di dieci articoli. Si. Prevede solo la modifica del titolo. I social media ricorrono ai ripari contro il cyberbullismo?. No. Si stanno attrezzando. Si. Solo in alcuni paesi. La prosocialità e la cooperazione risultano fondamentali all’interno della comunità scuola?. Solo in pelestra. No. Si. Talvolta. . Devono essere promossi la prosocialità e la cooperazione?. Solo in alcune regioni. No. Solo in età adulta. Si fin dalla prima infanzia. Durante i conflitti, l’insegnante dovrà tenere conto di quale tipo di aggressività viene messo in atto dal bambino?. Si. No. Solo nelle femmine. Solo nei maschi. Pistorio elenca quanti tipi di aggressività nei bambini?. 8. 4. 10. 12. . Ogni azione messa in atto dal bambino comporta naturalmente una reazione e Pistorio ne identifica quante?. 32. 18. 12. 6. Bowlby sostiene che i bambini cresciuti in un ambiente affettivo sicuro: Diventeranno scarsi studenti. Otterranno migliori successi scolastici e riescono, grazie alla loro autostima, a non abbattersi davanti agli insuccessi che la vita pone davanti. Non otterranno buone prestazioni scolastiche. Diventeranno diffidenti, altezzosi. I programmi più efficaci incoraggiano e premiano il comportamento prosociale invece che la repressione punitiva del soggetto?. No. Solo tra gli uomini. Solo tra le donne. Si. È vero che i programmi antibullismo e cyberbullismo attuati in Norvegia funzionano molto bene, grazie anche all’evoluto sistema scolastico e all’ottimo livello dei suoi docenti?. Si. Solo in alcune scuole. No solo in alcune regioni. Solo tra i bambini in tenera età. Il programma NO TRAP è pensato per il lungo periodo?. Solo per i mesi estivi. Si. Solo per i mesi di dicembre e gennaio. No. Il programma NO TRAP in quante fasi è strutturato?. 5. 20. 10. 15. |