option
Questions
ayuda
daypo
search.php

Il Bullismo - 6. Psicologia dell'educazione e prassi educativa

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Il Bullismo - 6. Psicologia dell'educazione e prassi educativa

Description:
risposte multiple

Creation Date: 2025/10/19

Category: Others

Number of questions: 94

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Quali strumenti NON si impiegano per raccogliere i dati della costellazione familiare?. Disegno della famiglia reale con i bambini di età successive. Colloqui anamnestici con i genitori. Colloqui anamnestici con gli insegnati. Colloqui di raccolta delle dinamiche familiari con i genitori.

Nel "disegno della famiglia" va valutato: La prima persona che viene disegnata. La grandezza e cura nel disegno dei membri della famiglia. L’ordine nella stesura dei componenti della famiglia. Tutte le opzioni risultano corrette.

Quali, tra i seguenti comportamenti, sono da ritenersi atipici connessi alla sessualità in età pre-scolare?. Continua a fare domande di tipo sessuale, anche dopo che gli è stato risposto in modo adeguato. È interessato ad osservare gli altri in bagno. Sfrutta qualche occasione per vedere nude le persone. Pone domande sulla nascita dei bambini.

Come viene definita l'insufficienza mentale?. Processi di sviluppo patologici. Insieme di lesioni neurofisiologiche o alterazioni cromosomiche (sindrome di Down). Squilibrio tra individuo e ambiente. Variante estrema di processi comportamentali diffusi.

Quando diviene evidente il Disturbo Oppositivo Provocatorio?. Nella fase pre adolescenziale. Prima dei 5 anni di età. Prima degli 8 anni di età. Durante l'adolescenza.

A quale disturbo è possibile associare un evidente aspetto vendicativo nel soggetto?. Disturbo della condotta. Disturbo di impulsività. Disturbo di iperattività. Disturbo oppositivo provocatorio.

Quanto deve durare il disturbo della ruminazione prima di essere considerato tale?. Almeno due settimane. Almeno 6 mesi. Almeno tre mesi. Almeno un mese.

Quale, tra le seguenti opzioni, NON fa riferimento ai disturbi da movimenti stereotipati?. Il riconoscimento del disturbo si ha quando il bambino fa i primi tentativi di correre, usare coltello e forchetta, abbottonarsi i vestiti, giocare a palla. I comportamenti possono provocare danni tissutali. Nei soggetti con ritardo mentale persistono per anni. Hanno spesso un picco nell'adolescenza.

Per la valutazione diagnostica del disturbo autistico va rivolta particolare attenzione a: Tutte le opzioni risultano corrette. Analisi delle modalità del gioco imitativo. Analisi della modalità di interazione. Analisi dell'intenzionalità comunicativa.

Un forte bisogno di affetto nel bambino, secondo ADLER: Fa presumere l’esistenza di una forte pulsione di vita. Non aiuta il bambino a sviluppare un sentimento sociale. Tutte le opzioni sono errate. Va considerato come una formazione psicologica circoscritta.

Da cosa è caratterizzata la sindrome di WILLIAMS?. Ritardo nello sviluppo intrauterino. Ritardo mentale. Dimorfismi facciali. Tutte le opzioni risultano corrette.

Da chi viene descritta, per la prima volta, la sindrome dell'X fragile?. Skinner. Piaget. Martin e Bell. Bandura.

Quanti sono i diversi modelli di regolazione della relazione genitore-figlio, definiti da ANDERS?. Relazione iperregolata, iporegolata e caotica. Relazione squilibrata, iperregolata, iporegolata e caotica. Relazione equilibrata, iperregolata, inappropriata e caotica. Relazione equilibrata, iperregolata, iporegolata, inappropriata e caotica.

Da quanti livelli è composta la teoria della mente?. Cinque. Due. Quattro. Tre.

Qual è lo scopo della Wisconsin Card Sorting Test (WCST)?. Mira ad analizzare la manualità del soggetto. Mira ad analizzare l'attenzione del soggetto. Tutte le opzioni sono errate. Mira ad indagare le abilità di categorizzazione, memoria di lavoro, attenzione selettiva e codifica del feed-back verbale.

Quale autore sostiene che "I ragazzi sono figli di una famiglia che propone modelli meno etici "?. Bandura. Charmet. Bell. Zimberg.

In adolescenza il suicidio NON è il sintomo …: Di una forte delusione d'amore. Di un voler attirare l'attenzione sul Sé. Di un difficile rapporto con la famiglia. Di una malattia mentale.

Chi, tra i seguenti autori, definisce la tossicodipendenza come un "modo per allontanare il senso di inadeguatezza"?. Freud. Frances. Kohut. Zimberg.

ADLER sostiene che un bambino …..................... ha maggiori probabilità di diventare un tossicodipendente. Iperattivo. Estremamente socievole. Viziato. Timido.

Chi afferma che alcool e dipendenze rappresentano "sogni ad occhi aperti dell'adulto"?. Ansbacher. Bell. Zimberg. Adler.

Secondo ADLER, nell'educazione, è importante che i genitori: Vivano una vita più produttiva e aperta alla collettività. Tutte le opzioni risultano corrette. Approfondiscano il loro sapere. Acquisiscano maggiore maturità.

Chi ha fornito una guida per i genitori nel rapporto con i figli, soprattutto nella sua opera "The education of children"?. Bell. Adler. Tutte le opzioni sono errate. Martin.

Con scuola sociale del futuro si intende: Una scuola dove i bambini vengono incoraggiati all'essere uomini fra uomini. Tutte le opzioni sono corrette. Una scuola dove la collaborazione sarà più importante della competizione. Una scuola dove i bambini sono incoraggiati alla vita.

L'iperdotato intellettuale si sente respinto nella scuola in quanto, quest'ultima, tende a massificare le soggettività. In quali sentimenti può sfociare questa sua sensazione?. Deviante. Tutte le opzioni risultano corrette. Aggressivo. Passivo.

Quale deve essere il punto di partenza di ogni processo valutativo?. Definizione degli obiettivi. Osservazione diretta. Definizione dei tempi. Osservazione indiretta.

L’indice di Apgar è una scala contenente: Tre valori di riferimento. Cinque valori di riferimento. Due valori di riferimento. Sette valori di riferimento.

La pedagogia viene definita come: La scienza umana che studia l'educazione dell'uomo nel periodo della fanciullezza. La scienza umana che studia l'educazione e la formazione dell'uomo nella sua interezza, ovvero lo studio dell'uomo nel suo intero ciclo di vita. La scienza umana che studia l'educazione e la formazione dell'uomo solo in un determinato periodo della vita. La scienza umana che si occupa solo della formazione dell'uomo.

In quale libro appare il termine "educazione permanente"?. “Insegnare e apprendere, verso una società conoscitiva”. Nessuna delle risposte è corretta. “La politica Sociale Europea nel 1994”. “Crescita, competitività, occupazione - Le sfide e le vie da percorrere per entrare nel XXI secolo” di Delors.

Grazie alla legge CASATI: Nessuna delle risposte è corretta. Si lasciava alla Chiesa il monopolio dell'istruzione. Veniva sancito il riconoscimento del diritto-dovere delle Stato di intervenire in materia scolastica. Veniva permesso allo stato di collaborare, anche se con minor potere decisionale, con la Chiesa in merito all'istruzione.

Quale legge proponeva l'abolizione dell'insegnamento della religione nella scuola italiana?. La Legge Orlando. Legge Casati. Riforma Gentile. Legge Coppino.

La legge ORLANDO estese l'obbligo scolastico: Fino all'ottavo anno di età. Fino al 12° anno di età. Fino al 13° anno di età. Fino al decimo anno di età.

La legge CREDARO affida il potere della gestione delle scuole a: I comuni. Le regioni. Le province. Lo stato.

Quali sono i punti chiave della Riforma GENTILE?. Tutte le opzioni risultano corrette. L'insegnamento obbligatorio della religione cattolica. La disciplina di tutti i tipi di istituzioni scolastiche (statali, private, parificate, etc.) nelle quali svolgere l'obbligo scolastico. L'istituzione di rigidi controlli per la inadempienza dell'obbligo scolastico.

Il diritto allo studio del dopo guerra prevede: L'obbligo allo studio fino alla quarta elementare. L'obbligo allo studio fino alla seconda media. L'obbligo allo studio fino alla quinta elementare. L'obbligo scolastico fino alla terza media.

In quale anno viene istituito il "tempo pieno" nella scuola?. 1971. 1969. 1976. 1985.

Il principio costituzionale del "eguaglianza sostanziale" nell'ambito scolastico, a chi faceva particolare riferimento?. Ai bambini appartenenti ad altre culture. Ai bambini orfani. Ai portatori di handicap. Alle famiglie economicamente svantaggiate.

Quale standard NON è menzionato nella Carta dei Servizi scolastici?. Costante aggiornamento didattico dei docenti, punto focale della programmazione educativa. Imparzialità e regolarità dei servizi scolastici da intendersi come obiettività ed equità nella gestione della scuola. Efficienza e trasparenza delle decisioni di politica educativa, ma anche dei singoli servizi amministrativi (ad es. i servizi di segreteria). Il genitore può prendere parte alle scelte scolastiche insieme agli insegnanti.

Cosa mise in atto la riforma dei Cicli di BERLINGUER?. Trattò l'integrazione nel mondo scolastico delle persone diversamente abili. Introdusse la religione come materia di insegnamento. Si occupò di riformulare l'esame di maturità. Abolì la scuola media, come percorso di studi a sé stante, incorporandola alla scuola elementare in un unico corso.

Qual è il punto chiave della Riforma MORATTI?. Valorizzazione della qualità del sistema dell'istruzione tramite l'istituto nazionale di valutazione. Istituzione di nuovi licei: economico, tecnologico, musicale, linguistico, delle scienze umane. Tutte le opzioni risultano corrette. Valorizzazione del sistema dell'istruzione e della formazione professionale anche attraverso il sistema dell'alternanza scuola lavoro.

Quali tra le seguenti affermazioni circa la riforma GELMINI è falsa: Ha reintrodotto lo studio dell'educazione civica. Ha introdotto due nuovi licei: scienze umane e musicale e coreutico. Ha reintrodotto la figura del maestro unico. Viene resa obbligatoria la lingua francese per tutto il quinquennio.

Cosa prevede la riforma della Buona Scuola?. È prevista un'offerta formativa più ampia. L'intera comunità scolastica è coinvolta nell’elaborazione del Piano dell'offerta formativa. Tutte le opzioni risultano corrette. Mette al centro l’autonomia scolastica.

Quale, tra le seguenti riforme, ha previsto un piano straordinario di assunzioni nella scuola?. Riforma Gelmini. Riforma della buona scuola. Riforma Gentile. Legge Coppino.

Quale/quali autori, parlando di "human smart city”, si soffermano sul concetto di “smart citizen”?. Frances. Charmet. Martin e Bell. Schuler e Campbell.

Quali specializzazioni di ruolo può scegliere il formatore?. Formatore processista. Formatore metodologo. Tutte le opzioni risultano corrette. Formatore docente.

"L’obiettivo maggiore di questa tecnica educativa è quello di sviluppare nello studente la capacità di pensiero creativo”. A chi appartiene questa affermazione?. Role playing. Lavoro di gruppo. Laboratory training. A Case method.

Il modello teorico di riferimento scelto per la formazione è: Modello comportamentale. Modello costruttivo. Modello positivista. Modello cognitivo.

Quali tra i vari interventi, appartengono all'area della formazione specialistica funzionale?. Gestire situazioni complesse attraverso l’elaborazione di attività plurime. Aggiornare le skills specialistiche. Tutte le opzioni risultano corrette. Apprendere in relazione agli stimoli provenienti dal contesto interno ed esterno.

Qual è uno degli elementi essenziali della comunicazione?. Relazione tra i soggetti. Feedback tra mittente e destinatario. Ciò che viene detto. Canali.

L'apprendimento può avvenire per: Modificazione. Tutte le opzioni risultano corrette. Sottrazione. Addizione.

Cosa si intende con "formazione continua"?. Un processo di acquisizione che dura da un certo periodo in poi. Un processo di formazione di una cultura che dura tutta la vita. Un processo d’acquisizione di cultura che dura tutta la vita. Un processo di cambiamento che dura tutta la vita.

Cosa intendiamo con "monitoraggio"?. Tutte le opzioni sono errate. L’applicazione di un sistema che, sulla base dell’utilizzo di specifici ed appropriati criteri, ha l’obiettivo di tenere sotto controllo, in maniera strutturata e con step ricorrenti e prefissati, la durata di un progetto (o di un corso, di un piano o di un programma). Il controllo che solo un soggetto può esercitare in un progetto. L'applicazione di una metodologia che consente a più persone di controllare un progetto/programma.

L'approccio …............ considera l'uomo come un tutto, autocosciente e libero, superiore alla natura in cui e di cui vive, e alla società nella quale opera, in quanto è proveniente da Dio e da quest'ultimo collocato in una dimensione sovraordinata rispetto alla natura stessa. Positivista. Costruttivista. Naturalista. Personalista.

John HUIZINGA, parlando dell'attività ludica, la descrive come: Propria di ogni fase della vita di un individuo. Riconducibile all'infanzia. Riconducibile all'adolescenza. Particolarmente rivolta alla terza età.

Chi sostiene che il tempo libero «non deve essere un momento della giornata, ma il senso stesso del tempo»?. Huizinga. Gianni Toti. Aristotele. Marx.

"L'assorbirsi nelle attività lavorative spesso da un lato significa soltanto mancanza di risorse creative, incapacità di progettare e di attuare una vita più libera e generosa". A chi possiamo ricondurre questa affermazione?. Marx. Francesco de Bartolomeis. Gianni Toti. Huizinga.

Cosa si intende con l'espressione "tempo libero"?. Il tempo per non lavorare. Il tempo per svolgere attività, intesa in un modo insieme più libero e più disimpegnato di quello lavorativo. Il tempo per riposarsi. Il tempo per oziare.

Quali sono i due poli dell'essere?. Senso e produzione, ordinamento e creazione. Scopo e senso, ordinamento e creazione, lavoro e sforzo. Scopo e senso, sforzo e crescita, lavoro e produzione, ordinamento e creazione. Scopo e crescita, sforzo e lavoro.

Quale è secondo GUARDINI, per un artista, lo scopo delle creazioni artistiche?. Uno scopo istruttivo. Tendono ad insegnare determinate verità. Risolvere la propria tensione interiore, a dare espressione a quella vita superiore a cui anela. Tendono ad insegnare determinate virtù.

Quale è la funzione del tempo libero dal lavoro per DUMAZEDIER?. Funzione educativa. Funzione sociale. Funzione ludica. Nessuna delle risposte è corretta.

Leone DIENA osserva che nelle occupazioni caratteristiche del loisir si possono considerare due aspetti: Solo qualitativo. Quantitativo e qualitativo. Nessuna delle risposte è corretta. Solo quantitativo.

In quale prospettiva il tempo libero si identifica con un impegno preciso dello Stato, esercitato nell'ambito di un apposito servizio?. Francese. Tedesca. Italiana. Inglese.

Analizzando le attività del tempo libero praticate dagli individui in età senile, cosa è compreso negli svaghi fisici: Corsa. Sport (caccia, pesca e boccie) e passeggiate. Nessuna delle risposte è corretta. Sport (calcio e pallavolo).

Tra gli svaghi quali occupano un posto rilevante nella vita degli anziani?. Svaghi sociali. Tutte corrette. Svaghi artistici. Svaghi fisici.

Quali sono i movimenti e le attività che l'individuo in età senile può mantenere l'energia ed una gratificante immagine di sé, come persona sana, attiva, indipendente?. Il camminare e fare giochi da tavolo. L'alzarsi, il camminare, il lavarsi, il vestirsi da soli, ma anche l'esigenza di fare passeggiate all'aria aperta e di praticare una ginnastica da camera o di conservazione. Fare sport all'aria aperta e di praticare una ginnastica. Nessuna delle risposte è corretta.

BURGALASSI afferma che "la faccia opposta della categoria dell'emarginazione non può che essere quella dell'integrazione”. Come si ottiene?. Se l'anziano si sente inserito in un gruppo di altri uomini ma lasciato in disparte. Se l'anziano non si sente attivo, ma inserito in un gruppo di altri uomini. Se l'anziano si sente attivo ma non inserito all'interno di un gruppo di uomini. Se l'anziano si sente attivo, responsabile e inserito in un gruppo di altri uomini.

Sotto il profilo più propriamente culturale, l'istanza di integrazione degli individui in età senile risulta in larga misura soddisfatta dall'emergere di cosa: Da sale ludiche per la terza età. Nessuna delle risposte è corretta. Delle Università della terza età. Dalle palestre della terza età.

BESNARD analizza quattro funzioni specifiche della animazione, quali sono?. Una funzione d'adattamento e d'integrazione, una economica, una di sviluppo culturale e una politica. Nessuna delle risposte è corretta. Una funzione d'adattamento e d'integrazione, una politica, una di sviluppo culturale e una di regolazione degli scambi sociali e culturale. Una funzione d'adattamento e d'integrazione, una economica, una di sviluppo culturale e una di regolazione degli scambi sociali e culturale.

Il programma SOCRATES mira a sostenere cosa: Il tempo libero, la mobilità e lo sport. La cultura delle lingue, la mobilità e l’innovazione attraverso diverse azioni. La cultura delle lingue, lo sport. Lo sport, lo svago.

Per il triennio 2004-2006 nell’ambito del programma Socrates, azione Grundtvig, era mirato ad analizzare: Nessuna delle risposte è corretta. Bisogni formativi del personale dei musei che si occupa di attività didattiche rivolte agli adulti e ad offrire percorsi formativi strutturati sulla base delle esigenze emerse. Bisogni formativi degli anziani nelle visite ai musei. Bisogni formativi del personale dei musei per offrire attività di svago e ludiche agli adulti durante le visite.

Che cosa è l'EIP?. Programma per l'Innovazione e la tecnologia. Programma per l'informazione e la tecnologia. Programma per l'Informazione e l'imprenditorialità. Programma per l'Innovazione e l'imprenditorialità.

Le politiche di coesione rientrano nell'ambito: Tutte corrette. Della politica nazionale di sviluppo. Della politica regionale di sviluppo. Della politica europea di sviluppo.

La programmazione formativa può essere definita come: Una sequenza di opportunità intenzionali di produzione/acquisizione di contenuti finalizzata ad un cambiamento inatteso. Nessuna delle risposte è corretta. Una sequenza di opportunità intenzionali di produzione/acquisizione di contenuti finalizzata ad un cambiamento atteso. Una sequenza di opportunità casuali di produzione/acquisizione di contenuti finalizzata ad un cambiamento atteso.

In una relazione di tipo ambivalente fra domanda ed offerta è possibile delineare un metodo di rilevazione del contesto. Quanti sono gli strumenti di possibile utilizzo?. Tre. Sei. Due. Quattro.

Per progettazione strategica si intende quell' azione razionale tesa a perseguire relazioni di congruenza tra finalità, obiettivi e risorse al fine di: Nessuna delle risposte è corretta. Realizzare un cambiamento di status. Realizzare un cambiamento di prodotto, "status ", situazione. Mantenere lo" status quo".

Il sistema di erogazione di un servizio è composto da: Risorse. Utenti diretti. Strumenti. Tutte le risposte sono corrette.

L'approccio valutativo si compone di: Due momenti distintivi. Dell'inizio e della fine. Nessuna delle risposte è corretta. Tre momenti distintivi.

Quali sono le fonti di cui si compone un contesto?. Solo fonti implicite. Solo fonti esplicite. Nessuna delle risposte è corretta. Fonti implicite e fonti esplicite.

Quali sono gli elementi di un contesto?. Solo elementi di tipo soggettivo. Solo elementi di tipo oggettivo. Elementi di tipo oggettivo e di tipo soggettivo. Nessuna delle risposte è corretta.

La pedagogia sperimentale è considerata: Una scienza autonoma. Una scienza legata a tutte le scienze dell'educazione. Nessuna delle risposte è corretta. Una scienza legata solo alla psicologia.

Un insegnamento di pedagogia sperimentale che si ritenga completo non può non partire da una riflessione circa le istanze appartenenti: Psicologia sociale. Sociologia generale. Pedagogia generale. Nessuna delle risposte è corretta.

Attraverso i NEURINI MIRROR o neuroni specchio l'uomo instaura: Relazioni sociali. Relazioni sentimentali. Relazioni empatiche. Relazioni politiche.

In Rousseau il concetto di educazione è fondato: Sullo sviluppo della società. Nessuna delle risposte è corretta. Sullo sviluppo in età adolescenziale. Sul libero sviluppo del bambino.

La pedagogia, come sapere disciplinare, si rende autonoma nel momento in cui acquista, in modo particolare: Tre elementi: campo di applicazione, statuto epistemologico e oggetto di studio. Soltanto del campo di applicazione. Soltanto dell'oggetto di studio. Due elementi: statuto epistemologico e oggetto di studio.

Quali delle seguenti connotazioni dell'epistemologia appartiene a Popper?. Il metodo della falsificazione. Le ricerche. Il neoempirismo logico. Il convenzionalismo.

Il contributo di COMENIO (in Comenio J. A., Opere, edizione italiana a cura di M. Fattori, Torino 1974) è fondamentale nella trattazione: Nessuna delle risposte è corretta. Della pedagogia come scienza dell'educazione. Della pedagogia come scienza autonoma. Della pedagogia come non scienza.

DECROLY definisce l'educazione come: Un bisogno e un processo mentale di soddisfazione e maturazione. Nessuna delle risposte è corretta. Un bisogno mentale. Un bisogno di soddisfazione.

All’interno della corrente scientifica troviamo la Montessori che osserva la necessità: Nessuna delle risposte è corretta. Di una scuola "a misura di bambino". Di una scuola governata da regole ferre. Di una scuola che tenga conto dei valori della società.

A quale secolo sono riconducibili "l'attivismo pedagogico e il positivismo"?. Tra fine XVII e inizio XVIII secolo. Nessuna delle risposte è corretta. XVIII secolo. Al XIX secolo.

Secondo l'attivismo pedagogico quali principi pedagogici devono essere valorizzati?. Azione ed interessi. Visione puerocentrica. Adattamento. Tutte le risposte sono corrette.

Secondo DEWEY i metodi didattici ed educativi devono basarsi: Sul puro insegnamento nozionistico. Nessuna delle risposte è corretta. Sul coinvolgimento dello studente in attività pratiche. Sulle continue esercitazioni teoriche.

Quali dei seguenti autori definì la pedagogia una "scienza dell'educazione dei bambini"?. Dewey e Spencer. Comte e Durkheim. Durkheim e Dewey. Comte e Spencer.

Secondo MIALARET quanti fattori influenzano la situazione educativa: Sette fattori. Tre fattori. Cinque fattori. Sei fattori.

La progettazione rappresenta: La fase conclusiva del disegno educativo. La fase di attuazione del disegno educativo. La fase di ideazione e preparazione del disegno educativo. Nessuna delle risposte è corretta.

Quale è l'ultima fase della programmazione?. Nessuna delle risposte è corretta. Raccolta dati. Realizzazione. Valutazione.

Report abuse