option
Questions
ayuda
daypo
search.php

IL BULLISMO

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
IL BULLISMO

Description:
Interpretazione fenomenologica, prevenzione e didattica

Creation Date: 2025/03/29

Category: Others

Number of questions: 274

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Nel modello di jacobson , il contesto è considerato . La situazione psicologica degli interlocutori. La realtà storico - culturale. La realtà fisica alla quale il messaggio si riferisce. La realtà linguistica dei partecipanti.

Qual è secondo Riccoeur la condizione a priori della comunicazione umana. Lo spazio e il tempo. La differenza tra soggetti. Analogia e differenze di soggetti agenti. La similitudine tra i soggetti.

Che cosa si intende per feedback ?. nessuna delle altre risposte. È necessariamente una risposta verbale. È la reazione emotiva correlata alla comunicazione. È il messaggio di ritorno per il ricevente invia all'emittente originario.

Che cosè il codice. E sempre una lingua. È la forma del messaggio. È il risultato di un accordo tra gli interlocutori. Non è un elemento della comunicazione.

Da che cosa sono composti i codici. I codici non sono ulteriormente scomponibili. Da fonemi. da Simboli. Da segni .

Che cosa sono i feromoni. Sono una tipologia di ormoni. Sono messaggeri chimici ritenuti i progenitori evolutivi degli ormoni. Sono messaggeri tattili. Nessuna delle altre risposte.

Nell'ambito dell'evoluzione dei mezzi di comunicazione anim cosa sono i precursori ancestrali. Sono un evolutivamente i primi messaggi di una specie. Nessuna delle altre risposte. Sono comportamenti carichi di informazioni per il ricevente e funzionalmente pover l'origine evolutiva dei segnali. Sono forme di comunicazione poco evolute.

In che modo un precursore ancestrale si trasforma in un segnale. Attraverso un processo di ritualizzazione. Attraverso la ripetizione. Non si trasforma in un segnale. In modo naturale .

Che cosè l'effetto audience. La propensione a sottovalutare la comunicazione con pochi interlocutori. Quel fenomeno per cui gli animali adeguano l'emissione di segnali ai riceventi presenti. La tendenza nella comunicazione anim ad avere più riceventi possibili. Non esiste.

Considerato che la crescita funzionale del cervello sinapsi aree associative ecc avviene dopo la nascita si può dedurre che. Lo sviluppo intrauterino risulta incompleto. Vi è un'enorme esposizione del neonato all'ambiente culturale. Il neonato è esposto a gravi pericoli. L'intelligenza e la comunicazione dipendono interamente dal contesto culturale.

La cooperazione e l'altruismo spontaneo hanno avuto un ruolo nell'evoluzione della comunicazione umana ?. Sì . Solo nella cooperazione. No. Forse.

Che cosa si intende per atto illocutorio ?. È un'azione linguistica. Consiste nel produrre l'enunciato. È l'atto che chi parla compie verso chi ascolta per il fatto stesso di produrre quell'enunciato. Quando l'atto effettivamente computer si nasconde dietro un atto apparente.

Quando si parla di atti linguistici indiretti. Quando si parla al posto di qualcun altro. Quando si utilizzano giri di parole. Nessuna delle altre risposte . Quando l'atto effettivamente compiuto si nasconde dietro un atto apparente.

Perché si afferma che i significati sono costruiti ?. Perché non esistono dentro i discorsi ma vengono prodotti dalla mente degli interlocutori a partire dagli stimoli forniti dall'esperienza della comunicazione. Perché non possono essere innati. Perché sono precostituiti dalla cultura di riferimento. Perché hanno un genesi storico culturale.

Le figure possono svolgere due tipi di funzioni . Quali ?. Funzione intellettiva e pragmatica. Funzione semantica e funzione pragmatica. Funzione poetica e funzione espressiva. Funzione espressiva e funzione cognitiva.

Che cosa si intende per senso connotativo ?. Si parla di senso connotativo o associativo affettivo per indicare tutti quei significati che corrispondono al quesito che cosa provocano in me queste parole ?. È costituito dalla componente non verbale della comunicazione. si riferisce al modo in cui l'interlocutore descrive il contesto . Riguarda l'intenzione del mittente.

La produzione linguistica è costituita da due fasi successive quali. Progettazione e realizzazione. Pianificazione e esecuzione. Mentale e vocale. Esecuzione e ricezione.

Quali sono le quattro componenti della comunicazione non verbale. Sistema cinesico gestuale pragmatico e semantico. Sistema prossemico gestuale mimico paraverbale. Sistema verbale e paraverbale . Sistema paralinguistico sistema cinesico prossemica e aptica.

Che cosè il sistema paralinguistico. L'insieme dei significati non intenzionali. L'insieme dei suoni emessi nella comunicazione verbale indipendentemente dal significato delle parole. L'insieme della comunicazione verbale non verbale. L'insieme dei gesti che accompagnano il discorso.

Quale tra questi aspetti non caratterizza il sistema paralinguistico. Frequenza. Tono. Distanza. Ritmo.

Che cosa si intende per sistema cinesico. È quel sistema che riguarda esclusivamente la mimica facciale. È quel sistema che comprende tutti gli atti comunicativi espressi dal movimento del corpo. È quel sistema che accompagna sempre la comunicazione verbale. Si intende quel sistema che valuta l'utilizzo degli spazi comunicativi.

Un doppio legame terapeutico . Costringe sempre il paziente ad uscir fuori dallo schema stabilito del suo dilemma. È illogico . È impossibile. Intensifica il dilemma del paziente .

L'insieme composto da espressioni facciali movimento delle gambe del tronco del bacino della testa e degli occhi costituisce . Il sistema cinesico . Il sistema prossemico. Il sistema para verbale. L'aptica.

Quale emisfero è generalmente dominante per il linguaggio. Non si dà una dominanza. Sono entrambi dominanti. Quello sinistro. Quello destro.

L'area di broca svolge un ruolo prominente nel processo linguistico relativamente. Alla decodifica. Alla elaborazione. Alla produzione. Alla comprensione.

L'area di Wernicke svolge un ruolo prominente nel processo linguistico relativamente. Alla codifica. Alla elaborazione. Alla produzione. Alla comprensione.

Secondo l'ipotesi neuroscientifica più accreditata il sistema semantico e quello sintattico sarebbero. Indubbiamente dipendenti. Indipendenti. Nessuna delle tre risposte. Strettamente correlati tra loro .

Che cosè il sistema semantico. Un sistema di rappresentazioni mentali che realizza il significato delle parole. Un sistema di decodifica dei fonemi. Un'area del cervello. Un software.

Quando si parla della comprensione dei processi di pensiero da parte del soggetto ci si riferisce a. Alla coscienza del sé. Alla metacognizione. Alla metafisica. Nessuna delle altre risposte.

Secondo la teoria pragmatica standard l'ironia è considerata. Una violazione di massime convenzionali. Un paradosso. Una comunicazione patologica. Nessuna delle altre risposte .

Che cosè la prosopagnosia ?. L'incapacità di provare emozioni. Nessuna delle altre risposte. L'incapacità di riconoscere i volti. L'assenza di empatia.

La decodifica dei volti che esprimono paura produce un'attivazione. Nella corteccia orbito frontale destra. Nella amigdala destra. Nell'amigdala sinistra. Nel lobo temporale destro .

Che cosa permette la comunicazione interpersonale. Consente di instaurare relazioni profonde. Consenti alle persone di entrare in c....taurare relazioni più o meno profonde. Permette il potenziamento delle skills comunicative. Potenzia l'efficacia persuasiva.

Qual è uno dei problemi maggiori degli studi sulla comunicazione interpersonale. La sperimentazione. La complessità. La decodifica dei significati. La difficoltà ad avere evidenze empiriche.

La comunicazione interpersonale coincide con lo scambio di informazioni. No. Si. Non vi è scambio di informazioni. È l'ipotesi predominante.

Che cosè l'interazione sociale ?. Una sequenza di azioni concatenate, di mosse attraverso le quali gli interlocutori si influenzano reciprocamente. Un confronto tra più persone. Uno scambio di informazioni. Nessuna delle altre risposte .

Che cosè il modello speaking elaborato dal linguistico Hymess. Un modello per analizzare gli episodi di comunicazione della vita, individuando i componenti degli eventi comunicativi, gli elementi che li caratterizzano. Un modello meta comunicativo. Un modello per aumentare le competenze nella comunicazione in pubblico. Un modello per analizzare gli stili comunicativi dei singoli soggetti.

Cosa sono le organizzazioni. Ci sono gruppi istituzionali. Sono aggregati spontanei. Le organizzazioni sono aggregati di individui definite e strutturate per il raggiungimento di determinati. Sono aggregati con lo scopo di definire la natura delle relazioni dei suoi membri.

Che cosa sono i teams. Sono organizzazioni istituzionali. Sono gruppi di lavoro in cui i ruoli sono rigidamente definiti e le competenze coordinate. Sono gruppi guidati da una leadership diffusa. Sono gruppi spontanei.

Da cosa è promossa principalmente la differenziazione categoriale di un gruppo. Dal confronto sociale con gli altri gruppi. Da un certo tipo di leadership. Dal confronto interno. Dalle dinamiche interne al gruppo.

Che cosè il sociocentrismo ?. La tendenza a mettere in primo piano l'appartenenza al gruppo nei propri processi identitari. Nessuna delle altre risposte . La tendenza a reputare il proprio gruppo di appartenenza migliore degli altri. La tendenza generale dell'individuo a ritenere se stesso come punto di riferimento centrale in termini sociali e culturali.

Il termine bullismo deriva da. traslitterazione della parola inglese building to bull . Che significa usare prepotenza maltrattare, Intimidire intimorire . Una parola inglese bullying, to bull che significa usare prepotenza con il consenso della vittima. traslitterazione della parola inglese tu bull che significa usare maltrattare intimorire con il consenso dell'altro. tutte le successive.

Il bullismo viene definito come. Tutte le successive. Non viene definito. Viene definito come una forma di oppressione psicologica messa in atto da una o più persone. Viene definito come una forma di oppressione fisica o psicologica messa in atto da uno o più persone, bulli ,nei confronti di un altro individuo percepito come più debole, vittima.

Quale caratteristiche presenta il bullismo. È caratterizzato da casualità tra gli individui coinvolti. È caratterizzato da intenzionalità sistematicità e simmetria tra gli individui coinvolti. È caratterizzato da intenzionalità sistematicità e asimmetria tra gli individui coinvolti e trova la sua principale collocazione all'interno del contesto scolastico . Diffondendosi come fenomeno relazionale che coinvolge e sviluppa all'interno di un gruppo sociale , il gruppo classe , composto da bulli , vittime e spettatori . Trova la sua principale collocazione all'interno del contesto scolastico diffondendosi come fenomeno singolo e non di gruppo.

Il bullismo è intenzionale sistemico ed asimmetrico perché. È sistematico perché ritirato nel tempo la condotta disfunzionale è quindi continuativa e persistente. È asimmetrico in quanto si instaura in una relazione interpersonale fondata sulla disuguaglianza di forza di potere , fisico o psicologico tra il bullo, che si trova in una posizione up anche perché supportato dagli amici, e la vittima, in posizione down, che sperimenta spesso un senso di impotenza non riuscendo a difendersi. È intenzionale perché il comportamento aggressivo viene messo in atto volontariamente e consapevolmente. Tutte le altre risposte.

Quali sono le conseguenze psicologiche che il fenomeno del bullismo contribuisce a creare nelle vittime. Nessuna delle altre risposte . Il senso di inadeguatezza e insicurezza diffusa, il calo del rendimento scolastico fino all'abbandono scolastico, l'abbassamento dell'autostima, l'instaurarsi di comportamenti devianti e di difficoltà relazionali. Il senso di adeguatezza e sicurezza, l'innalzamento dell'autostima, l'instaurarsi di comportamenti favorevoli alla costruzione di relazioni. Il senso di inadeguatezza e sicurezza diffusa, l'abbassamento dell'autostima e di difficoltà relazionali.

Quali sono gli attori coinvolti nel bullismo. Il bullismo è un fenomeno relazionale e dinamico multifattoriale e multidimensionale che coinvolge non solo il bullo e la vittima ma nel quale agiscono con ruoli diversi anche gli spettatori ovvero gli amici e i compagni di classe. Il bullismo è un fenomeno relazionale e dinamico che coinvolge solo il bullo. Tutte le altre risposte. Il bullismo è un fenomeno multifattoriale che coinvolge solo il bullo e la vittima.

Il bullismo è influenzato da. Tutte le altre risposte. Da modelli culturali, sociali, dei vissuti dei soggetti coinvolti ,dagli stili educativi e dai modelli familiari dalle dinamiche gruppali e ovviamente dalle caratteristiche personali dei giovani attori. È influenzato dai modelli culturali, sociali e dai vissuti dei soggetti coinvolti. Nessuna delle altre risposte .

Quali sono i fattori di rischio del bullismo. Tra i vari fattori di rischio vi sono le relazioni familiari , il temperamento e le caratteristiche esteriori le difficoltà personali , disturbi specifici e le dinamiche di gruppo in quanto all'interno di quest'ultimo si indebolisce l'identità individuale a favore di quella gruppale c'è un indebolimento del controllo e l'inibizione della condotta negativa con conseguente riduzione della responsabilità. Tutte le altre risposte. Nessuna delle risposte. Tra i fattori di rischio vi sono le relazioni familiari, il temperamento le caratteristiche esteriori ,c'è un indebolimento del controllo e le inibizioni delle condotte negative con conseguente riduzione della responsabilità.

Cause di sottovalutazione del bullismo. Tutte le altre risposte. La prima causa di sottovalutazione del bullismo è che lo si confonde con gli sporadici episodi di violenza che possono accadere in una comunità o con la normale conflittualità fra coetanei. Nessuna delle altre risposte . In una situazione di normale conflitto tra coetanei le persone coinvolte non insistono oltre un certo limite per imporre la propria levità ma spiegano il perché sono in disaccordo e manifestano le proprie ragioni e poi si scusano o cercano soluzioni di pareggio quindi si accordano e negoziano per soddisfare i propri bisogni e sono in grado di cambiare argomento e allontanarsi.

Caratteristiche del bullismo . Nessuna delle altre risposte. L'intenzionalità cioè il fatto che il bullo di solito non è mai solo mette in atto intenzionalmente dei comportamenti aggressivi allo scopo di causare danno anche offesa e disagio a un altro bambino o ragazzo chiamato vittima . La seconda caratteristica riguarda la persistenza cioè l'interazione bullo -vittima è caratterizzata dalla ripetitività del comportamento di prevaricazione che si protrae nel tempo, il disequilibrio tra le parti, nel senso che la relazione bullo vittima è basata su una simmetria e un' ineguaglianza di forza e potere di tipo fisico psicologico o sociale tra i due cosicché il bullo agisce e la vittima non è in grado di difendersi. Tutte le altre risposte. È vero che le prepotenze ci sono sempre state ma questo non significa che non abbiamo avuto o non abbiano conseguenze negative sulla vita delle persone coinvolte sia per quanto riguarda le persone prepotenti che quelle che subiscono.

Quali sono i segnali dell'essere oggetto di bullismo nei bambini. Sono bambini sicuri di sé con una buona autostima è riconosciuti dal gruppo come leader. Tutte le altre risposte. I bambini che hanno subito o subiscono prepotenze lo dicono sempre agli adulti possono avere paura a vergognarsi ma riescono a sconfiggerle. Sembrano o sono diversi in qualcosa( ragazzi ed etnie diverse, malattie croniche generative, malattie genetiche, sindromi allergiche gravi, sono stressati a casa o a scuola. Hanno qualche disabilità, ritardi mentali ritardi psicofisici, disabilità diverse, faticano con il lavoro scolastico, non vanno bene nello sport, mancano di fiducia sociale, sono ansiosi, non sono in grado di difendersi perché sono più piccoli, più deboli o più giovani, i bambini che hanno subito o subiscono prepotenze non sempre lo dicono agli adulti. Possono avere paura o vergognarsi.

Comportamenti non aggressivi. Presa in giro saltuaria , finta zuffa , lotta per gioco, giochi quasi aggressivi ritualizzati e con reciprocità di ruolo Questi comportamenti possono essere affrontati dalla scuola quando necessario. Prese in giro ripetuta, zuffa, lotta per il dominio sull'altro, giochi quasi aggressivi e violenti ripetitive con esclusività di ruoli. Entrambe le precedenti. Nessuna delle altre risposte.

Il bullo è vittima possono essere. 1 Bullo: Dominante gregario vittima. 2 Vittima: passiva provocatrice gregaria . 1 Bullo: dominante e vittima. 2 Vittima: passiva provocatrice. 1 Bullo: dominante gregario vittima. 2 Vittima: passivo provocatrice . 1 Bullo: gregario vittima. 2 Vittima: passiva provocatrice.

Quali sono le cause del bullismo. Il bullo spesso considera il comportamento aggressivo l'unica via percorribile per rispondere ad alcuni bisogni fondamentali , essere essere riconosciuto , essere importante , esistere nella e per la società. Tutte le altre risposte. Il ruolo di un bullo di vita ma diventa un segno di riconoscimento un distintivo un modo per affermare le proprie identità agendo in base alle aspettative altrui . Sparite ci creano delle reputazioni e delle etichette che il soggetto sia esso vittima o persecutore non riesce più a scucirsi di dosso.

Cosa sostengono gli studi recenti dello sviluppo in particolare quelli relativi ai fattori di rischio. Il bullismo è certamente un comportamento che predispone al rischio psicosociale sia coloro che lo agiscono che quelli che lo subiscono. ormai rifiutano ipotesi esplicative deterministiche o unicausali a favore di modelli probabilistici e multicausali . Le componenti genetiche, maturazionali e ambientali non sono infatti gli unici elementi chiamati in causa ma devono essere considerati in stretta interrelazione con un'altra caratteristica fondamentale della persona umana che è la capacità di autoregolazione e autodeterminazione, infatti l'individuo non è in balia degli eventi e della sua dotazione genetica ma può di fatto scegliere quale delle sue potenzialità attivare e quali no. Cosa significa mettere che ogni comportamento umano è il risultato di un complesso processo di azioni e razioni in cui il componente genetiche maturazionali e ambientali concorrono a delineare già mai determinate le traiettorie individuali. Tutte le altre risposte.

Cosa hanno messo in rilievo molti studi recenti. Il peso che gli stili educativi parentali possono avere sull'emergenza del bullismo, coercizione, lassismo, scarso controllo o ancora incoerenza per il bullo, iperprotettività ed eccessiva coesione per la vittima. Tutte le altre risposte. Altri ancora indicato come principale responsabile di eventi antidemocratici la dinamica della classe. Altri hanno visto in alcune caratteristiche personali come aggressività generalizzata ,disturbi di condotta, impulsività, scarsa empatia, atteggiamento positivo verso la violenza, le radici del comportamento prepotente e per converso nell'ansia, nella depressione, nell'insicurezza e nella scarsa autostima, le radici del vittimismo.

Bulli e vittime cosa hanno in comune. Tutte le successive. Bulli e vittime sembrano accomunati, secondo traiettorie che non si incontrano mai, da una sorta di analfabetismo nei confronti di alcune aree socio - cognitive. Bulli e vittime sono accompagnati da un'unica piattaforma disadattiva e che, fra gli uni e gli altri, esistono non solo le sostanziali diversità ma sorprendentemente anche numerose convergenze. Le vittime si distinguono soprattutto per una scarsa padronanza della grammatica emotiva mentre i bulli si differenziano soprattutto nel settore del disimpegno morale, particolarmente per quanto riguarda il meccanismo della de umanizzazione che secondo bandura è quello che consente di infierire sulle vittime senza provare sensi di colpa.

Bulli e vittime in che cosa differiscono. Tutte le altre risposte. I bulli presentano un punteggio di de umanizzazione della vittima di gran lunga più elevato rispetto ai soggetti di controllo e alle vittime. Per quanto riguarda la capacità riconoscere la felicità , i bulli e vittime non differiscono tra i loro ed entrambi appaiono meno attrezzati , rispetto al gruppo di controllo , nei confronti di un'emozione positiva , associata ad uno stato di benessere. è pertanto ipotizzabile che vittime e bulli siano stati entrambi disadattati , anche se per condizioni diverse. Le vittime hanno una capacità di riconoscere le emozioni chiaramente inferiori sia quelle del gruppo di controllo che dei bulli.

Quali rischi emergono. Il rischio individuale sembra legato alla sommatoria di incompetenze e immaturità. Tutti le successive. Se l'individuo è messo a rischio di alcune sue carenze o immaturità, la società corre più rischi a causa di individui che pur normalmente dotati hanno una sorta di sordità morale che li rende impermeabili a distanze di equità e giustizia. Il rischio sociale cioè quello per la convivenza civile nel suo complesso risulta soprattutto il margine della presenza di alcuni indici specifici primo fra tutti quello del disimpegno morale.

Cosa dimostrano recenti ricerche. Che tra bullo e vittima c'è correlazione significativa che ancora deve essere indagata. Le ricerche hanno dimostrato una netta correlazione, da un lato, tra bullismo persistente, comportamenti antisociali e criminalità e dall'altro, tra vittimismo e forti disagi personali e sociali. Le ricerche hanno dimostrato una netta mancanza di relazione tra bullismo persistente comportamenti antisociali e criminalità vittimismo disagi personali e sociali . Che tra bullo e vittima non c'è correlazione significativa.

Quali conseguenze per la vittima. Nessuna conseguenza. Per la vittima questa condizione ha conseguenze psicopatologiche a breve e lungo termine, ansietà, disistima ,depressione e disagio comportamentale, abbandono scolastico e come le ricerche ci dicono nei casi più gravi nei soggetti più deboli anche il suicidio. Per la vittima questa condizione ha conseguenze psicopatologiche a breve e lungo termine, sicurezza, stima, depressione e disagio comportamentale, abbandono scolastico. Tutte le altre risposte.

Quale stile genitoriale è efficace per favorire l'interiorizzazione delle norme e dei valori societari. Il cosiddetto stile genitoriale induttivo, grazie al quale gli adulti comunicano ai piccoli gli effetti delle loro azioni sugli altri e la razionalità dell'azione sociale cooperativa. Non esiste uno stile genitoriale più efficace. Lo stile genitoriale, che predilige il rinforzo e le puntazioni esterne, crea soggetti che interiorizzano le norme sociali per uniformare a esse il proprio comportamento. Lo stile genitoriale deduttivo, presuppone che i bambini non siano considerati dagli adulti, per natura predisposti all'aiuto e alla cooperazione.

Si possono prevenire atteggiamenti aggressivi e antisociali da parte degli adulti di riferimento. La prevenzione di atteggiamenti aggressivi e antisociali nei bambini e pre - adolescenti implica la consapevolezza nei genitori e negli adulti della negatività di alcune pratiche educative basate sulla mancanza di coerenza , sulla mancanza di attenzione nei percorsi di sviluppo e un basso coinvolgimento dell'attenzione degli adulti. Si possono prevenire solo con l'intervento di esperti, psicologi ed assistenti sociali. Si possono prevenire solo se in accordo con altre figure di professionisti che vanno definite caso per caso. Non si possono prevenire .

Quando un bambino impara l'aggressività e la violenza. Quando il bambino impara che una sua reazione violenta è una strategia efficace per evitare le richieste degli aiuti e tenderà a usare la stessa strategia non solo in famiglia ma anche in altri contesti per esempio a scuola dove potrà ottenere vantaggi e attenzione e alleanze attraverso strategie aggressive e di bullismo. Non si impara sono innate e non è possibile frenare o prevedere certe reazioni. Tutte le altre risposte. Quando il bambino impara a reagire ad una richiesta violenta dell'adulto opponendo altrettanta violenza ottenendo risultati.

Nella negoziazione dei conflitti personali il bambino può imparare dall'adulto all'aggressività. Quando l'adulto usa una strategia educativa che alterna l'inefficacia e la cedevolezza a punizioni debolezza durezza punitiva solo così può prevenire ulteriori violenze ed aggressività. Tutto alle successive . Nessuna delle successive. Se l'adulto usa una strategia educativa che alterna l'inefficacia e la cedevolezza, a esplosioni episodiche di punizioni o di comportamenti fortemente punitivi, dati vissuti di frustrazione del genitore, nel bambino sottoposto a questa doccia scozzese, debolezza- durezza punitiva, viene ulteriormente incoraggiato e rinforzato l'uso di strategie violente nella negoziazione dei conflitti interpersonali.

Uno dei fattori di rischio nello sviluppo di comportamenti violenti e anti sociali in età pre - adolescenziale è. L'uso di strategie coerenti da parte di genitori e adulti. L'uso di strategie incoerenti e ad occia scozzese da parte di genitori e adulti. Non ci sono fattori di rischio . L'uso di strategie punitive malasive da parte di genitori e adulti.

Sono state considerate diverse forme di aggressione da parte dei bambini della scuola dell'infanzia nei confronti dei compagni. Nessuna delle altre risposte. Da un'aggressione di tipo attivo- reazione di violenza a un atto di un compagno-, a un attacco non provocato, ad un'aggressione strutturale come atto mirato a ottenere il dominio sull'altro bambino e-o oggetto. Da un'aggressione di tipo reattivo- reazione di rabbia a un atto di un compagno, ad un attacco non provocato, a un'aggressione strumentale come atto mirato a ottenere un giocattolo o un oggetto. Tutte le altre risposte.

Come può essere un'insegnante o un adulto educatore a favorire la reciprocità ed il rapporto empatico. Entrambe le successive. Nessuna delle altre risposte. L'educatore e l'insegnante riescono a sviluppare un clima favorevole alle relazioni positive tra coetanei nella scuola basandosi sul presupposto della reciprocità nelle relazioni e di un atteggiamento empatico . L'educatore e l'insegnante riescono a sviluppare un clima favorevole alle relazioni positive tra coetanei nella scuola facendo comprendere a ciascuno membro del gruppo l'effetto delle proprie azioni sul comportamento del compagno e dei compagni.

Le vere vittime risultano essere più a rischio perché. Sia per l'adattamento psicologico alla situazione sia per la marginalizzazione da parte dei compagni. Nessuna delle altre risposte. Sia per il disadattamento psicologico sia per il rifiuto e la marginalizzazione da parte dei compagni. Sia per l'adattamento psicologico sia per l'inclusione da parte dei compagni.

Un concetto messo in luce dagli psicologi in relazione ai ruoli assunti nelle dinamiche di bullismo è il costrutto di autostima nel bullo. Il livello alto di bassa autostima che i bulli sembrano avere viene spiegato nel senso di mancanza di potere che provano e quindi tentano di compensare cercando di dominare e umiliare i compagni più deboli di loro e quindi disprezzabili. Il livello alto di autostima che i bulli non sembrano avere viene spiegato dal senso di mancanza di potere che provano nel dominare e umiliare i compagni. Tutte le altre risposte. Il livello alto di autostima che i bulli sembrano avere viene spiegato dal senso di potere che provano nel dominare e umiliare i compagni più deboli di loro e quindi disprezzabili.

Quello del bollo è un'autostima considerata autentica . Entrambe le precedenti. Si parla di egocentrismo di difesa: questo concetto si riferisce alle tendenze narcisistiche di sopravvalutazione di sé e implica una forma di difesa più che un alta autostima autentica. Nessuna delle altre risposte. I ragazzi che assumono il ruolo di bullo attivo e di chi rinforza e supporta i comportamenti violenti dei bulli sono stati caratterizzati da alti livelli di autostima difensiva.

Che tipo di autostima presenta e quali difficoltà può incontrare chi assume il ruolo di vittima. I bambini- ragazzi vulnerabili nel confronto con i prepotenti presentano una bassa autostima correlata a una scarsa padronanza delle proprie relazioni sociali alla paura e-a un vissuto spesso depressivo. Chi assume il ruolo di vittima presenta un'autostima bassa e risposte sociali di tipo negativo. È molto probabile che queste vittime passive abbiano difficoltà a confidare a qualcuno i loro problemi nelle relazioni con i compagni I loro problemi e le loro emozioni possono rimanere per lungo tempo come un iceberg sommerso, spesso fonti di disadattamento e possibili patologie. Tutte le altre risposte.

In presenza di atti di bullismo cosa è bene che sappiano e facciano gli insegnanti. È pertanto fondamentale riuscire a rompere il muro del silenzio che circonda le vittime sia nella scuola sia nella famiglia. Entrambe le successive. Nessuna delle altre risposte . I maschi non parlano mai dei loro sentimenti tra di loro. E' normale per loro tenere tutto dentro mentre alle femmine piace parlare con gli altri.

Le capacità di empatia e di intersoggettività sono arti che si apprendono molto spesso nello sviluppo per questo le relazioni nella famiglia e nella scuola sono fondamentali perché. Le punizioni fisiche costanti in famiglia unite a periodi in cui la presenza e l'interesse degli adulti mancano sembrano essere un fattore predisponente a comportamenti violenti di bullismo nei bambini. Le famiglie dei bulli dei e dei bulli -vittime sono state descritte come caratterizzate da mancanza di vicinanza e intimità e incentrate su dinamiche di potere e di prepotenza. Tutte le altre risposte. La rappresentazione in bambini bulli e vittime dei propri rapporti familiari, vediamo che i bulli rappresentano le loro famiglie come meno coese e con confini non definiti tra ambiente interno ed esterno alla famiglia.

Il dolore sociale provocato da atti di bullismo può . Può portare a. L'attivazione della corteccia dorsale cingolata anteriore è stata associata a sintomi internalizzanti . (Rudolph et al. 2016) che possono portare a depressione , ansia , paura e isolamento e che , nei soggetti con un'esperienza passata come vittima di bullismo , sono maggiori e maggiormente presenti. Non ha effetti di nessun tipo. Un crescente numero di ricerche ha dimostrato che i soggetti che sperimentano dolore sociale attivano i medesimi circuiti neurali coinvolti nel dolore fisico (Eisenberger 2012) che comprendono la corteccia dorsale cingolata anteriore. Entrambe le precedenti.

Le modificazioni a livello cerebrale che gli atti di bullismo comportano hanno effetti su tutta la vita. Essere esposti ad azioni ripetute violente fisiche o psicologiche e durante il periodo della maturazione psicofisica , può avere effetti duraturi sulle funzioni cerebrali. Altri studenti invece hanno confermato le conseguenze del bullismo anche in persone adulte: chi è stato vittima di bullismo risulta sviluppare relazioni sociali difficili e difficoltà economiche , fino a quarant'anni dopo gli episodi di violenza. Il periodo di esposizione sembra assumere una particolare rilevanza :l'intervallo dagli 11 ai 14 anni sembra essere quello maggiormente associato a sintomi di ansia , depressione , dissociazione e utilizzo di alcol e droghe. Tutte le altre risposte.

Le dimensioni soprattutto quelle del cervello contano per compiere o meno atti di bullismo . Tutte le successive. La corteccia cerebrale dei bulli è risultata più sottile rispetto a quella dei soggetti considerati socialmente normali e in generale la superficie del loro cervello è risultata mediamente meno estesa. Solo negli adulti però, anche perché nei più giovani gli scienziati ipotizzano che il comportamento antisociale sia reversibile e non legato a cause fisiologiche . Il cervello delle persone con comportamento antisociali consolidati ha particolarità strutturali che impediscono la formazione di alcuni freni inibitori deputati a bloccare la voglia di usare violenza e sopraffazione. Un recente studio condotto presso la University college di Londra evidenzia infatti come il cervello di chi compie atti di bullismo sia più piccolo rispetto a quello delle persone con comportamenti sociali non deviati.

Secondo uno studio condotto in 14 paesi occidentali sono stati riconosciuti sei tipi di bullismo. Tutte le successive. Nessuna delle successive. Bullismo verbale, bullismo non verbale e bullismo fisico, esclusione sociale aggressione fisica e aggressione non solo fisica. Bullismo in generale , bullismo verbale, bullismo fisico , esclusione sociale , aggressione fisica e aggressione non solo fisica.

Che cosa si intende per scienza del bullismo. La biologia dell'aggressività è nota da poco tempo e non coinvolge strutture cerebrali, quali nuclei ventromediali dell'ipotalamo, l'amigdala e i circuiti limbici. La biologia dell'aggressività è nota da tempo e coinvolge le strutture ben identificate quali i nuclei ventromediali dell'ipotalamo, l'amigdala ed i circuiti limbici. Nessuna delle altre risposte . Tutte le successive.

Una teoria dell'intersoggettività trascendentale è fin da subito teoria semiotica ovvero teoria dell'articolazione del senso e teoria del valore perché ?. Il senso si articola significandosi e questo grazie alle differenziazioni di cui ogni articolazione di sostanza è la manifestazione. Semiotica la regione che si apre su questa nuova dimensione, semiotico lo sguardo che punta la sensatezza del fenomeno-mondo come polo oggettivo di una correlazione essenziale, quella correlazione fenomenologica soggetto-oggetto che non è altro che la possibilità stessa del fenomeno di valere, ovvero la possibilità che il senso ha di significare. Tutto le successive . La significazione è attuale, altrimenti non è : il che comporta un'istanza per la quale o di fronte alla quale, in quanto senso articolato vale o se si vuole, nei confronti della quale il valore risulta valevole.

Ma in che modo il fenomeno mondo è senso per un soggetto che si dà innanzitutto come intersoggettività. Il mondo è la mia casa perché in quella casa abita la mia soggettività che mi riguarda e l'altro che mi intende, che mi assegna un posto esattamente come io assegno un posto adesso abita altrove. Il fatto è che ciò che gioca nel mondo, sia in quanto oggetto che in quanto alter-ego o meglio altra soggettività, è la soggettività intesa. Il mondo è la mia casa, dove il senso è intendimento e validità perché in quella casa abita l'altro da me che è al contempo oggetto del mio intendimento e soggetto che mi riguarda, che mi intende, che mi assegna un posto esattamente come io assegno un posto nel senso adesso che vi abitate. Nessuna delle altre risposte .

Come potremmo definire la socializzazione. La socializzazione consente di conoscere i comportamenti da adottare nelle varie situazioni e soprattutto anche se non ce ne rendiamo conto di inserire nuovi membri nella società che interiorizzando i suoi valori possano adottarli e trasmetterli in modo da preservare il gruppo. La socializzazione non è quindi un processo semplice è a senso unico, altrimenti vivremmo tutti insieme senza conflitti; il rapporto tra singoli individui e società rappresenta una sorta di negoziato, fatto spesso di sottili lotte con chi intendeva plasmarci o raddrizzarci contro la nostra volontà. Tutte le successive. Per socializzazione si intende quel processo con il quale apprendiamo le abilità e gli atteggiamenti legati al nostro suolo sociale; senza la socializzazione non saremo in grado di interagire, di lavorare in un gruppo, di esercitare una qualsiasi forma di autocontrollo.

Quando fu coniato il termine cyberbullismo e da chi. Fu coniato nel 2002 dal docente canadese Bill Belsey. Nel 1800 da Ferdinando Gomez. Nel 1982 dallo scienziato Henry Cohen . Dal 1990 dallo studioso Frank Zappa.

Elenca le principali forme di cyberbullismo secondo fedeli. Diffamazioni online, harassement/cyberstalking, ostracismo sociale , diffusione di informazioni personali ( outing), furto di identità (masquerade), fotoshoping , videoposting ed happy slapping . Furto di telefonino e bici, cyberstolking. Ostracismo sociale , diffusione di informazioni personali (outing) , furto di identità . (Masquerade) e Photoshoping , videoposting ed happy slapping . Ingiuria, insorlivenza fraudolenta, cyber stalking , ostracismo sociale , diffusione di informazioni personali (outing ), furto d'identità (masquerade )e Photoshop , videoposting ed happy slapping. Cyberstalking , ostracismo sociale diffusioni di informazioni personali (outing), furto di identità (masquerade) e videoposting ed happy slapping.

Con il termine cyber stalking si intende . La condotta non malevola di un utente verso uno o più vittime utilizzando gli strumenti che il web pone a disposizione. La condotta malevola di un utente verso una o più vittime utilizzando gli strumenti che il web pone a disposizione. Una condotta integerrima. Una condotta presociale.

Il bullo è privo di empatia. Solo se non ha frequentato la scuola. Solo in alcuni casi. Sì. No.

Nel cyberbullismo vi è la crescita esponenziale di. Solo dello spazio. Dello spazio e della profondità. Spazio e tempo. Solo del tempo.

Che cosa sono gli attacchi visuali. Attengono unicamente al risultato di una partita di calcio. Comprendono l'invio di un curriculum vitae alle aziende in cerca di personale. Comprendono l'invio e la condivisione pubblica o privata di foto o video personali compromettenti e imbarazzanti. Comprendono l'invio e la condivisione di pubblicità commerciale.

Il cyber stalker è spesso una persona che ha una personalità. Disturbata, che presenta delle vere e proprie psicopatologie. Corretta e leale. Sincera. Non disturbata, che non presenta delle vere e proprie psicopatologie.

P BOCJJ 2002 è stato il primo studioso ad occuparsi di. Cyberstalking. Obesità. Ansia. Bullismo.

Il bullo assume una posizione predominante all'interno del proprio gruppo. Solo nelle femmine. Sì. No. Talvolta.

Lo studio del 2004 compiuto da Ybarra Mitchell è uno dei tanti in cui si conferma che. Il 56 % dei bersagli di cyberbullismo è vittima anche di bullismo tradizionale. Il 5 % dei bersagli di cyberbullismo è vittima anche di bullismo tradizionale. Il 16 % dei bersagli di cyberbullismo è vittima anche di bullismo tradizionale. Il 32 % dei bersagli di cyberbullismo è vittima anche di bullismo tradizionale.

Il disturbo della condotta si caratterizza. Solo dai colleghi di lavoro. Non solo dagli amici che si hanno nella vita reale ma anche da tutti i contatti che si possono avere attraverso la rete. Solo con gli amici della vita reale. Solo dagli amici virtuali e saltuariamente da amici reali .

Il disturbo della condotta si caratterizza. Per il rispetto delle norme scolastiche. Da un comportamento ripetuto e persistente in cui le norme della società vengono violate. Da un comportamento ripetuto e persistente in cui le norme della società vengono rispettate. Per l'osservanza delle regole e del codice della strada.

Il disturbo della condotta può provocare compromissioni. Del funzionamento del sistema di comunicazione tra pari. Del funzionamento sociale , scolastico e familiare. Del solo funzionamento scolastico. Non comporta compromissioni.

La teoria di Bowlby spiega. Come l'attaccamento non riveste un ruolo centrale nella relazione tra gli esseri umani, dalla nascita alla morte e come questo influenzi lo sviluppo della sua personalità. Lo sviluppo del bambino. Lo sviluppo del linguaggio del bambino. Come l'attaccamento riveste un ruolo centrale nelle relazioni tra gli esseri umani e dalla nascita alla morte e come questo influenzi lo sviluppo della sua personalità.

Cosa dimostrarono Mary Ainsworth e Bowlby ?. L'aggressività degli spettatori. La quiete dei bambini. La quiete dei bambini. Che uno sviluppo armonioso della personalità di un bambino non dipende principalmente da un adeguato attaccamento alla figura materna o a chi la sostituisce.

Esistono il bullo popolare ed il bollo impopolare. Solo tra le donne. Solo tra gli anziani. No. Sì.

Il bullo popolare è amato dai compagni. Solo per il suo aspetto fisico. Sì. Solo per i suoi vestiti. No.

03. Esiste differenza tra bulli nel comportamento che viene messo in atto dai ragazzi e dalle ragazze?. no. solo all'interno delle palestre. solo all'interno della scuola. si.

01. La Legge n.71 del 17 maggio 2017 di cosa tratta?. Disposizioni sull'uso delle armi. Disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno del cyberbullismo. Disposizioni transitorie sul Covid 19. Disposizioni sulla tutela delle donne e contro la violenza di genere.

02. Quali sono le finalità della legge n.71 del 17 maggio 2017?. □ ha l'obiettivo di tutelare l'immigrazione nel territorio italiano. ha l'obiettivo di tutelare le banche. si pone l’obiettivo di contrastare il fenomeno del cyberbullismo in tutte le sue manifestazioni, con azioni a carattere preventivo e con una strategia di attenzione, tutela ed educazione nei confronti dei minori coinvolti, sia nella posizione di vittime sia in quella di responsabili di illeciti, assicurando l’attuazione degli interventi senza distinzione di età nell’ambito delle istituzioni scolastiche. ha l'obiettivo di contrastare il narcotraffico.

L’Italia si è dotata di una norma contro il Body Shaming?. no, anche se attualmente vi è una proposta di legge. ci sta ancora pensando. solo nelle regioni autonome. si.

La proprosta di legge sul fat shaming, chiede la modifica di alcuni articolo della legge sul cyberbullismo?. no. si di dieci arrticoli. si. prevede solo la modifica del titolo.

01. I social media ricorrono ai ripari contro il cyberbullismo?. no. si stanno attrezzando. si. solo in alcuni paesi.

La prosocialità e la cooperazione risultano fondamentali all’interno della comunità scuola?. solo in palestra. no. si. talvolta.

devono essere promossi la prosocialità e la cooperazione?. solo in alcune regioni. no. solo in età adulta. si fin dalla prima infanzia.

Durante i conflitti, l’insegnante dovrà tenere conto di quale tipo di aggressività viene messa in atto dal bambino?. si. no. solo nelle femmine. solo nei maschi.

02. PISTORIO elenca quanti tipi di aggressività nei bambini?. 8. 4. 10. 12.

Ogni azione messo in atto dal bambino, comporta naturalmente una reazione e PISTORIO , né identifica quante?. 32. 18. 12. 6.

01. BOWLBY sostiene che i bambini cresciuti in un ambiente affettivo sicuro: diventeranno scarsi studenti. otterranno migliori successi scolastici, e riescano, grazie alla loro autostima, a non abbattersi davanti agli insuccessi che la vita gli pone davanti. non otterranno buone prestazioni scolastiche. diventeranno ottimi atleti.

I programmi più efficaci, incoraggiano e premiano il comportamento prosociale invece che la repressione punitiva del soggetto?. no. solo tra uomini. solo tra donne. si.

vero che I programmi antibullismo e cyberbullismo attuati in Norvegia funzionano molto bene, grazie anche all’ evoluto sistema scolastico e all’ottimo livello dei suoi docenti?. si. solo in alcune scuole. solo in alcune scuole. solo tra i bambini in tenera età.

01. il programma NO TRAP è pensato per il lungo periodo?. Solo per i mesi estivi. si. Solo per i mesi di dicembre e gennaio. no.

02. Il programma NO TRAP in quante fasi è strutturato?. 5. 20. 10. 15.

03. Il programma NO TRAP prevede la formazione dei docenti?. solo in Germania. no. solo in alcuni istituti scolastici. si.

Gli interventi selettivi si basano: sulla capacità di coping, risoluzione dei problemi, capacità di regolare le emozioni. solo sulla capacità di regolare le emozioni. solo sulla capacità di coping. solo sulla capacità di risoluzione dei problemi.

I programmi selettivi attendono un cambiamento: solo da parte dei familiari. solo dalla parte del bullo. sia da parte del bullo che della vittima. solo da parte della vittima.

01. Per problem solving si intende: La risolizione di problemi aritmetici. La risoluzione di videogiochi. La risoluzione di liti. Competenza che permette di affrontare in modo costruttivo le varie situazioni della vita.

Le emozioni possono condizionare le nostre prestazioni cognitive?. Solo nei bambini. si. no. Solo negli adulti.

La dipendenza da internet viene definita?. internet game. internet Addiction Disorder. gioco d'azzardo. vidieopoker.

La dipendenza da internet può essere associata ad altri disturbi psichiatrici?. si. no. solo negli uomini. solo nelle donne.

Il cervello umano è portato alla distrazione?. si. no. solo negli uomini. solo nelle donne.

Lo studioso Tonioli sostiene che l'avvento della tecnologia crei: non generi profili cognitivi. nuovi profili cognitivi. 20 profili cognitivi. 10 profili cognitivi.

Che cos'è il FLAME WAR?. uno smartphone. Un diverbio on line che diviene un vero e proprio conflitto. un videogioco. una tv.

La dipendenza da internet è sempre proporzionale con il tempo trascorso nel web?. solo nelle donne. si. no. solo negli uomini.

il numero dei contatti su internet incrementa il senso narcisistico degli adolescenti. si. no. solo nei bambini. solo negli uomini.

Che cos'è il bullismo?. disciplina che studia le problematiche educative. un processo educativo. Il bullismo è un fenomeno complesso. una teoria.

Bullismo relazionale. è la forma di bullismo: più semplice da individuare. Nessuna delle altre risposte è corretta. più studiata. meno studiata e più difficile da individuare.

Il secondo tipo di intervento che l'insegnante può adottare è quello di stimolare il lavoro: integrativo. cooperativo. comunicativo. affettivo.

Il bullo gregario o passivo è un sostenitore e perpetratore: del bullo dominate. del bull complesso. del bullo passivo. del bullo secondario.

La vittima passiva o sottomessa è solitamente. una persona sicura di sé. una persona estroversa. una persona timida. una persona vivace.

Gli spettatori sono chiunque. sia testimone di atti di bullismo. sia bullizzato. sia ascoltato. Nessuna delle altre risposte è corretta.

La vittima passiva è caratterizzata da un pattern. ansioso e reattivo. Nessuna delle altre risposte è corretta. ansioso. reattivo.

Nelle comunità virtuali, il cyberbullismo può essere anche: di sostenitori. di gruppo. Nessuna delle altre risposte è corretta. di aggregazione.

cyberbulli agiscono in modi aggressivi e violenti che perché: vogliono sentirsi osservato. vogliono visibilità. vogliono apparire. vogliono prevaricare.

01. Il cyberbullo non agisce tanto per esercitare violenza su qualcuno: per sopprimere la propria insicurezza. ma per sentirsi un leader. per catalizzare tutto il possibile su sé stesso. per sentirsi più forte.

Uno dei casi più famosi di cyberbullismo è probabilmente quello: di Megan Taylor Meier. della ragazza di Pordenone. degli adolescenti in generale. Nessuna delle altre risposte è corretta.

Secondo le informazioni fornite alla stampa da lei e dai suoi conoscenti, Megan Meier aveva come hobby: la danza. il nuoto e il rap. la musica. lo sport.

01. Ciascuna istituzione educativa, in rete anche con altre scuole, è chiamata a: realizzare le azioni tecniche. realizzare le azioni preventive e le misure tecniche necessarie e organizzative. realizzare misure restrittive. realizzare le azioni preventive.

I bambini più collaborativi sono: Nessuna delle altre risposte è corretta. meno autoritari degli altri. più autoritari degli altri. più aggressivi.

La cattiva collaborazione dei bulli dipenderebbe dalla loro mancanza e da un atteggiamento generalizzato: rabbia verso gli altri. autorità verso gli altri. di ostilità verso gli altri. aggressività verso gli altri.

Durante tutta la fase di intervento, gli operatori amico hanno parlato con: lo psicologo. il dirigente scolastico. le forze dell'ordine. insegnante supervisore.

Il secondo aspetto del bullismo di inclusione ricade: sulla vittima. sugli spettatori. sul leader. sui provocatori.

L'origine della teoria dell'identità sociale può essere fatta risalire: L'origine della teoria dell'identità sociale può essere fatta risalire:. agli inizi degli anni '60. alla metà degli anni '60. alla fine degli anni '60.

Freud ipotizza che ogni azione dell'essere umano sia governata dal principio: dell'inconscio. del piacere. dell'istinto. del preconscio.

Per comprendere i significati del tripartito freudiano, è necessario ricordare che l'Es: corrisponde al preconscio. corrisponde al tronco encefalico. corrisponde ai motoneuroni. corrisponde all'inconscio.

Il Super-Io è il risultato finale di processi complessi e di interiorizzazione nei confronti: dei coetanei. dei fratelli. dei fratelli. dei genitori.

Il bambino con comportamento antisociale ha un super -Io: parziale. assente. quasi assente. presente.

L'identificazione della debolezza del Super-io nelle persone con comportamenti antisociali potrebbe risultare: banale. positiva. negativa. totale.

Di solito i genitori, e principalmente la madre, mancano: nella soddisfazione e frustrazione del bambino. nella serenità del bambino. nell'autostima del bambino. nella rassicurazione del bambino.

Il lavoro analitico ha dato poi il sorprendente risultato che tali azioni venivano compiute soprattutto perché: imposte. discusse. deviate. proibite.

Si può parlare di soddisfazione indiretta quando un genitore non è in grado: di soddisfare i propri istinti personali. di soddisfare i propri istinti caratteriali. di soddisfare i propri istinti antisociali. di soddisfare i propri istinti psicologici.

La Johnson distingue due casi: il primo è quello del genitore che in passato ha: avuto lo stesso comportamento del figlio. ha subito un trauma. non ha ricevuto amore. ha subito atti di bullismo.

Rabbia e permissività si diffonderanno: tra i coniugi. nei figli. nella società. in casa.

La seconda forma del piacere, sempre secondo la Johnson riguarda: la soddisfazione degli impulsi. la sola impulsività. la poca soddisfazione degli impulsi. Nessuna delle altre risposte è corretta.

Il bambino adottato è inconsciamente: considerato. manipolato. gestito. amato.

Studi accurati hanno mostrato come ogni bambino debba mettere in pratica una particolare esigenza: della madre. del fratello maggiore. di uno o di entrami i genitori. del padre.

Il concetto centrale della Johnson è di una lacuna: nel modo. nell'atteggiamento. nel Super - Io. nell'approccio.

Tra i comportamenti involontari che spingono il bambino a deviare, c'è proprio: timore di arrabbiarsi. il timore di sentirsi in colpa. il timore di sbagliare. il timore di incolpare.

Il bullismo, non può essere considerato solo alla stregua: della famiglia. delle istituzioni scolastiche. della società. delle forze dell'ordine.

I bambini e gli adolescenti bulli sono lo specchio: della famiglia. della società. di una gioventù a sé. delle istituzioni.

Quali strumenti NON si impiegano per raccogliere i dati della costellazione familiare?. colloqui anamnestici con gli insegnati. Disegno della famiglia reale con i bambini di età successive. Colloqui anamnestici con i genitori. Colloqui di raccolta delle dinamiche familiari con i genitori.

Nel "disegno della famiglia" va valutato: La grandezza e cura nel disegno dei membri della famiglia. La prima persona che viene disegnata. L’ordine nella stesura dei componenti della famiglia. tutte le opzioni risultano corrette.

Quali, tra i seguenti comportamenti, sono da ritenersi atipici connessi alla sessualità in età pre scolare?. E’ interessato ad osservare gli altri in bagno. Sfrutta qualche occasione per vedere nude le persone. Pone domande sulla nascita dei bambini. Continua a fare domande di tipo sessuale, anche dopo che gli è stato risposto in modo adeguato.

Come viene definita l'insufficienza mentale?. variante estrema di processi comportamentali diffusi. insieme di lesioni neurofisiologiche o alterazioni cromosomiche (sindrome di Down). squilibrio tra individuo e ambiente. processi di sviluppo patologici.

Quando diviene evidente il Disturbo Oppositivo Provocatorio?. prima dei 5 anni di età. durante l'adolescenza. prima degli 8 anni di età. nella fase pre adolescienziale.

02. A quale disturbo è possibile associare un'evidente aspetto vendicativo nel soggetto?. disturbo di iperattività. disturbo della condotta. disturbo di impulsività. disturbo oppositivo provocatorio.

01. Quanti sono i diversi modelli di regolazione della relazione genitore-figlio, definiti da Anders?. relazione squilibrata, iperegolata, iporegolata e caotica. relazione iperregolata, iporegolata e caotica. relazione equilibrata, iperregolata, inappropriata e caotica. relazione equilibrata, iperregolata, iporegolata, inappropriata e caotica.

Da quanti livelli è composta la teoria della mente?. quattro. cinque. tre. due.

Qual è lo scopo della Wisconsin Card Sorting Test (WCST)?. mira ad analizzare la manualità del soggetto. mira ad indagare le abilità di categorizzazione, memoria di lavoro, attenzione selettiva e codifica del feed-back verbale. mira ad analizzare l'attenzione del soggetto. tutte le opzioni sono errate.

Quale autore sostiene che "I ragazzi sono figli di una famiglia che propone modelli meno etici "?. Charmet. Bell. Bandura. Zimberg.

In adolescenza il suidicio NON è il sintomo ... : di una malattia mentale. di una forte delusione d'amore. di un voler attirare l'attenzione sul Sé. di un difficile rapporto con la famiglia.

Chi, tra i seguenti autori, definisce la tossicodipendenza come un "modo per allontanare il senso di inadeguatezza"?. Frances. Kohut. Freud. Zimberg.

Adler sostiene che un bambino ........................ ha maggiori probabilità di diventare un tossicodipendente. timido. viziato. iperattivo. estremamente socievole.

01. L'iperdotato intellettuale si sente respinto nella scuola in quanto, quest'ultima, tende a massificare le soggettività. In quale sentimenti può sfociare questa sua sensazione?. aggressivo. tutte le opzioni risultano corrette. deviante. passivo.

Quale deve essere il punto di partenza di ogni processo valutativo?. osservazione indiretta. definizione degli obiettivi. definizione dei tempi. osservazione diretta.

L’indice di Apgar è una scala contenente: due valori di riferimento. cinque valori di riferimento. sette valori di riferimento. tre valori di riferimento.

La pedagogia viene definita come: La scienza umana che studia l'educazione e la formazione dell'uomo solo in un determinato periodo della vita. La scienza umana che studia l'educazione e la formazione dell'uomo nella sua interezza, ovvero lo studio dell'uomo nel suo intero ciclo di vita. La scienza umana che studia l'educazione dell'uomo nel periodo della fanciullezza. la scienza umana che si occupa solo della formazione dell'uomo.

la legge Credaro affida il potere della gestione delle scuole a: lo stato. le regioni. le province. i comuni.

Quali sono i punti chiave della Riforma Gentile?. l'istituzione di rigidi controlli per la inadempienza dell'obbligo scolastico. tutte le opzioni risultano corrette. la disciplina di tutti i tipi di istituzioni scolastiche (statali, private, parificate, etc.) nelle quali svolgere l'obbligo scolastico;. l'insegnamento obbligatorio della religione cattolica.

Il diritto allo studio del dopo guerra prevede: l'obbligo allo studio fino alla quarta elementare. l'obbligo scolastico fino alla terza media. l'obbligo allo studio fino alla seconda media. l'obbligo alla studio fino alla quinta elementare.

01. Qual è uno degli elementi essenziali della comunicazione?. feedback tra mittente e destinatario. relazione tra i soggetti. ciò che viene detto. canali.

L'apprendimento può avvenire per: addizione. tutte le opzioni risultano corrette. sottrazione. modificazione.

Cosa si intende con "formazione continua"?. un processo d’acquisizione di cultura che dura tutta la vita. un processo di cambiamento che dura tutta la vita. un processo di formazione di una cultura che dura tutta la vita. un processo di acquisizione che dura da un certo periodo in poi.

Cosa intendiamo con "monitoraggio"?. tutte le opzioni sono errate. il controllo che solo un soggetto può esercitare in un progetto. l'applicazione di una metodologia che consente a più persone di controllare un progetto/programma. l’applicazione di un sistema che, sulla base dell’utilizzo di specifici ed appropriati criteri, ha l’obiettivo di tenere sotto controllo, in maniera strutturata e con step ricorrenti e prefissati, la durata di un progetto (o di un corso, di un piano o di un programma).

L'approccio ............... considera l'uomo come un tutto, autocosciente e libero, superiore alla natura in cui e di cui vive, e alla società nella quale opera, in quanto è proveniente da Dio e da quest'ultimo collocato in una dimensione sovraordinata rispetto alla natura stessa. positivista. personalista. costruttivista. naturalista.

Quale è la funzione del tempo libero dal lavoro per Dumazedier. funzione ludica. funzione sociale. nessuna delle risposte è corretta. funzione educativa.

Leone Diena osserva che nelle occupazioni caratteristiche del loisir si possono considerare due aspetti. solo qualitativo. nessuna delle risposte è corretta. quantitativo e qualitativo. solo quantitativo.

In quale prospettiva il tempo libero si identifica con un impegno preciso dello Stato, esercitato nell'ambito di un apposito servizio. italiana. inglese. francese. tedesca.

Analizzando le attività del tempo libero praticate dagli individui in età senile, cosa è compreso negli svaghi fisici. corsa. sport (calcio e pallavvolo). nessuna delle risposte è corretta. sport (caccia, pesca e boccie) e passeggiate.

Tra gli svaghi quali occupano un posto rilevante nella vita degli anziani. svaghi sociali. svaghi fisici. svaghi artistici. tutte corrette.

La programmazione formativa può essere definita come. nessuna delle risposte è corretta. una sequenza di opportunità intenzionali di produzione/acquisizione di contenuti finalizzata ad un cambiamento atteso. una sequenza di opportunità casuali di produzione/acquisizione di contenuti finalizzata ad un cambiamento atteso. una sequenza di opportunità di produzione/acquisizione di contenuti finalizzata ad un cambiamento inatteso.

In una relazione di tipo ambivalente fra domanda ed offerta è possibile delineare un metodo di rilevazione del contesto. Quanti sono gli strumenti di possibile utilizzo. tre. due. quattro. sei.

01. Per progettazione strategica si intende quell' azione razionale tesa a perseguire relazioni di congruenza tra finalità, obiettivi e risorse al fine di. mantenere lo" status quo". realizzare un cambiamento di prodotto, "status " , situazione. nessuna delle risposte è corretta. realizzare un cambiamento di status.

Il sistema di erogazione di un servizio è composto da. utenti diretti. strumenti. tutte le risposte sono corrette. risorse.

Attraverso i neurini mirror o neuroni specchio l'uomo instaura. relazioni politiche. relazioni empatiche. relazioni sentimentali. relazioni sociali.

In Rousseau il concetto di educazione è fondato. sullo sviluppo della società. sul libero sviluppo del bambino. nessuna delle risposte è corretta. sullo sviluppo in età adolescenziale.

La pedagogia, come sapere disciplinare, si rende autonoma nel momento in cui acquista, in modo particolare. due elementi: statuto epistemologico e oggetto di studio. soltanto del campo di applicazione. tre elementi: campo di applicazione, statuto epistemologico e oggetto di studio. soltanto dell'oggetto di studio.

Quali delle seguenti connotazioni dell'epistemologia appartiene a Popper. il metodo della falsificazione. il convenzionalismo. il neoempirismo logico. le ricerche.

Quale è l'ultima fase della programmazione. valutazione. realizzazione. nessuna delle risposte è corretta. raccolta dati.

In quante fasi Erikson suddivide il processo evolutivo lungo tutto il corso della vita?. 8. 5. 3. 10.

Nello stadio 5-Identificazione vs confusione dei ruoli- il compito di sviluppo è sviluppare: identità. fiducia. industriosità. relazioni intime.

La nascita del counseling psicologico avviene nel: 1951. 1946. anni 60. 1971.

La psicoterapia è: un intervento finalizzato alla risoluzione di problemi emotivi, affettivi, comportamentali e interpersonali;. Nessuna delle altre risposte. praticata solo da medici. una modalità per dare consigli.

La prospettiva comportamentista: sottolinea la soggettività dell'esperienza. trova le sue origini nella psicoanalisi freudiana. privilegia lo studio dei processi mentali. l’attenzione è posta sul comportamento osservabile.

Nelle terapie d’appoggio o di sostegno: il terapeuta consiglia, guida e a volte dirige;. si corregge la comunicazione sbagliata. avviene la ricostruzione del campo cognitivo. avviene la ricostruzione della personalità.

La finalità della psicoterapia è: Nessuna delle altre risposte. aiutare il cliente a prendere una decisione autonomamente. impedire la comparsa del disturbo mentale. prescrivere farmaci per ridurre la sintomatologia.

L’incontro con l’altro è possibile se: sono gentile. sono disponibile. sono consapevole di me stesso. sono attento.

Nella relazione d'aiuto, la fatica: va negata. non ci deve essere. crea problemi alla relazione. va riconosciuta.

La funzione informativo-referenziale ha lo scopo di: esprimere gli stati d'animo. influenzare il destinatario. mantenere il contatto tra emittente e destinatario. veicolare l'informazione.

Il comportamento spaziale: è costituito da poche posizioni. varia da cultura a cultura. è volontario. non riveste una funzione comunicativa.

La competenza comunicativa è: la capacità linguistica e di vocabolario. tutte le risposte sono giuste. la capacità di relazionarsi con gli altri. l'abilità nel parlare.

La competenza prossemica è: la capacità di produrre segni verbali. la capacità di comunicare attraverso gesti. la capacità di riconoscere le situazioni sociali. la capacità di usare e interpretare il comportamento spaziale.

La competenza comunicativa: si trasmette geneticamente. non è soggetta al controllo volontario. può essere appresa. si acquisisce solo da adulti.

Quale intervento si è dimostrato efficace nell'affrontare la dinamica nell'interazione tra persecutore e vittima in contesti scolastici?. interventi psicoeducativi. interventi comportamentali. interventi psicoanalitici. interventi di alfabetizzazione emotiva.

Cosa si intende per perspective taking?. capacità di giudicare l'altro. capacità di assumere la prospettiva dell'altro. capacità di sentire ciò che sente l'altro. capacità di imitare l'altro.

Accettazione positiva incondizionata significa: dimostrare un sincero interesse per l'altro senza cadere nella valutazione. Nessuna delle altre risposte. avere un giudizio positivo dell'altro. accettare l'altro se si comporta in modo corretto.

"non si preoccupi" è un tipo di risposta: investigativa. valutativa. di sostegno-consolazione. di soluzione.

La riflessione mostra al cliente che: che il counselor è attento. che il counselor ha sentito le parole del cliente. che il counsleor sta riflettendo sulle parole del cliente. il counselor sta prestando attenzione e sta ascoltando in modo attivo.

Le abilità di riflessione sono: mettere in luce i sentimenti, riformulare e parafrasare, riassumere. comprendere il cliente e riassumere ciò che ha detto. ascoltare il cliente e parafrasare. riformulare e parafrasare quello che il cliente dice.

Per struttura interno di riferimento si intende: il modo di parlare del cliente. le idee e i concetti del cliente. l'esperienza individuale del cliente relativa alle circostanze in cui si trova. il modo di ragionare del cliente.

Nella rimozione: il soggetto ricorda solo in parte, in modo impreciso. il soggetto ricorda solo il contenuto emotivo e non i fatti. si allontanano dalla coscienza le rappresentazioni che il soggetto non può sostenere. Il soggetto dimentica e in questo modo il materiale rimosso non riaffiora.

Il counseling con gli adolescenti è diverso perché: tutte le risposte sono giuste. servono abilità e strategie particolari per facilitare la conversazione. è diverso da quello con adulti, ma anche da quello con bambini. si instaura una relazione speciale.

La terapia familiare, di gruppo e i gruppi di autoaiuto: possono essere utili sia singolarmente che in combinazione. possono essere utili se attivati in combinazione. possono essere utili se attivati singolarmente. sono da evitare nel lavoro con gli adolescenti.

E' possibile dare consigli agli adolescenti nel counselling?. No, come per gli adulti, non è auspicabile dare consigli durante un intervento di counseling. SI, perché l'adolescente non ha molta esperienza. Si, ma non sempre perché va contemporaneamente stimolato il loro senso di responsabilità. si, perché è una modalità per diventare un punto di riferimento.

Le basi filosofiche dell'approccio proattivo sono: il pensiero comportamentista e la psicoanalisi. l'esistenzialismo e il pensiero costruttivista. il funzionalismo e la gestalt. Nessuna delle altre risposte.

Cosa si intende per adolescente interno?. la capacità di comunicare come un adolescente. la capacità di comportarsi come un adolescente. la capacità di immedesimarsi nell'adolescente che abbiamo di fronte. certi aspetti dell'adolescenza che persistono nella nostra personalità.

L'ascolto attivo nel counseling con gli adolescenti: comprende l'accentuazione e l'amplificazione. comprende risposte non verbali. comprende gli incoraggiamenti. tutte le risposte sono giuste.

Durante la seduta i complimenti. possono creare una relazione dipendente. non sono utili nel counseling con gli adolescenti. possono creare incomprensioni. sono utili per fornire un feedback positivo.

Nel cheer-leading. si guida l'adolescente attraverso l'esempio ad intrapprendere comportamenti postivi. attraverso l'entusiasmo si fornisce un sostegno emozionale per dei nuovi comportamenti positivi. si critica l'adolescente per i comportamenti sbagliati. si aiuta l'adolescente a comprendersi meglio.

E' utile porre domande nel counseling con gli adolescenti?. solo nella prima seduta per conoscenza. no, mai. si, per mantenere vivo l'interesse. si, solo per approfondire alcune situazioni.

Le domande circolari servono: ad ottenere informazioni senza far sentire minacciato il cliente. a riflettere su un argomento. ad incoraggiare il giovane a parlare. ad aumentare la consapevolezza sulle emozioni che sta provando.

Quale strategia consente di rappresentare simbolicamente la realtà?. l'uso di animali giocattolo. la metafora. l'uso di simboli. il rituale.

Di quanti stadi si compone la tecnica della gestione della collera?. 3. 5. 4. 2.

A cosa servono le scale di valutazione e gli inventari?. aiutano gli adolescenti a modificare il proprio comportamento. aiutano gli adolescenti ad allentare il controllo. aiutano gli adolescenti a mettere in discussione le credenze irrazionali. aiutano gli adolescenti a scoprire e condividere informazioni su loro stessi.

Tra le strategie per favorire il cambiamento del comportamento troviamo: il problem solving. l'arte. l'arte. la discussione sulle convinzioni controproducenti.

In questa strategia il counselor aiuta il giovane cliente ad esplorare ciò che prova e pensa: l'uso di animali giocattolo. il rituale. l'uso del contenitore con la sabbia. la metafore.

La percentuale di bambini/ragazzi che subisce violenza: dipende dal sesso. aumenta con il passare dell'età. diminuisce con il passare dell'età. rimane costante con il passare dell'età.

Quante tipologie di bullo riporta la letteratura?. 4. 5. 2. 3.

La scuola: è ininfluente rispetto al fenomeno del bullismo. può prevenire e ridurre fenomeni di diasadattamento sociale. può peggiorare la situazione psicologica dei ragazzi/bambini. può peggiorare la situazione psicologica dei ragazzi/bambini.

Cosa non è tra le definizioni di curricolo: programmazione delle attività didattiche. percorso seguito dallo studente nel suo corso di studi. progettazione delle esperienze formative. nessuna delle risposte è giusta.

L'approccio curricolare come promozione della consapevolezza di sé e degli altri: coinvolge solo gli insegnanti di educazione civica. Nessuna delle altre risposte. coinvolge l'intero consiglio di classe. coinvolge solo un docente.

Per attivare progetti antibullismo a scuola è utile: consultare il dirigente scolastico. consultare tutte le componenti della scuola. consultare la classe dove è avvenuto il fatto. consultare gli insegnanti della classe dove si è verificato l'episodio di bullismo.

Avviare un'indagine conoscitiva del fenomeno del bullismo nel proprio Istituto: crea preoccupazione nei genitori dei ragazzi. è utile a farsi un'idea precisa dei problemi presenti a scuola. nessuna delle altre risposte. non è utile.

Attraverso l'uso di Microsoft Word è possibile creare. tutte false. solamente documenti di testo .txt. documenti in diverso formato. solamente documenti .docx.

All'interno di Microsoft Word. non esistono modelli. tutte false. non è possibile usare modelli disponibili. è possibile usare modelli disponibili.

All'interno di Microsoft Word. in alcuni casi è possibile posizionare come pedice un carattere. non è possibile posizionare come pedice un carattere. in alcuni casi è possibile posizionare come pedice un carattere. tutte vere.

Dall’ambiente di condivisione Google Drive. è possibile creare fogli Google. tutte vere. è possibile creare presentazioni Google. è possibile creare documenti Google.

Nella condivisione di documenti google essere Editor significa. poter leggere e non modificare il documento. non esiste la possibilità di essere Editor. poter leggere e modificare il documento. non avere accesso al documento.

All'interno di Google documenti. l'editor può modificare il documento. tutte false. in alcuni casi può modificare il documento. non può modificare il documento.

Attraverso la posta elettronica. non è possibile allegare file ai messaggi. tutte false. è possibile allegare file di qualsiasi dimensione ai messaggi. è possibile allegare file ai messaggi.

Attraverso la posta elettronica. è possibile creare una rubrica di indirizzi. non è possibile creare una rubrica di indirizzi. in alcuni casi è possibile creare una rubrica di indirizzi. tutte vere.

La Posta Elettronica Certificata (PEC). tutte false. in casi particolari ha lo stesso valore legale della raccomandata con ricevuta di ritorno. ha lo stesso valore legale della raccomandata con ricevuta di ritorno. ha lo stesso valore legale della raccomandata con ricevuta di ritorno.

All'interno di Google fogli. non può modificare il documento. tutte false. in alcuni casi può modificare il documento. l'editor può modificare il documento.

All'interno di Google fogli. non è possibile condividere i documenti creati. tutte vere. è possibile condividere i documenti creati. in alcuni casi non è possibile condividere i documenti creati.

in alcuni casi non è possibile condividere i documenti creati. si può creare da Google Drive. tutte false. in alcuni casi si può creare da Google Drive. non si può creare da Google Drive.

Attraverso Google Presentazioni. non è possibile creare mappe concettuali. in casi particolari è possibile creare mappe concettuali. è possibile creare mappe concettuali. tutte false.

Nelle Presentazioni Google. tutte false. l'editor non può modificare il documento. l'editor può modificare il documento. in alcuni casi particolari l'editor può modificare il documento.

All'interno di Google Meet. per accedere ad una conversazione è necessario usare il link. tutte false. per accedere ad una conversazione in alcuni casi è necessario usare il link. per accedere ad una conversazione non è necessario usare il link.

All'interno di Google Meet. tutte vere. è possibile condividere lo schermo. non è possibile condividere lo schermo. solo in alcuni casi è possibile condividere lo schermo.

OBS. Nessuna delle altre risposte. è un programma utile nella creazione di video. non può essere usato per creare video. tutte false.

Attraverso Moduli Google è possibile: costruire solamente sondaggi. costruire solamente quiz. costruire sondaggi e quiz. tutte false.

Il sito per simulare le prove INVALSI si trova all'indirizzo. tutte vere. www.proveinvalsi.net. www.proveinvalsi.com. www.proveinvalsi@istruzione.it.

01. Scratch. è un programma che non consente di operare senza inserire codice. è utile per creare tabelle. tutte vere. è un programma che consente di operare senza inserire codice.

Nel sito dell'INVALSI. si possono simulare prove relative a primaria-secondaria primo e secondo grado. tutte false. si possono simulare prove relative alla scuola primaria. si possono simulare solamente prove relative a secondaria di secondo grado.

All'interno del sito dell'INVALSI. è possibile simulare le prove di matematica-italiano-inglese. tutte vere. è possibile simulare le prove di italiano-inglese. è possibile simulare le prove di matematica-italiano.

04. Al termine della simulazione di una prova invalsi il sistema. non fornisce una sintesi del risultato ottenuto. tutte false. fornisce una sintesi del risultato ottenuto. in alcuni casi fornisce una sintesi del risultato ottenuto.

Gli attacchi vengono suddivisi in. tutte false. attivi e passivi. attivi e casuali. passivi da hacker.

Le tecniche crittografiche. non riguardano il settore informatico. tutte vere. non vengono utilizzate nei servizi di sicurezza. sono usate dalla maggior parte dei servizi di sicurezza.

03. Per firma digitale intendiamo. una qualsiasi firma elettronica. tutte false. una firma elettronica qualificata con certificato rilasciato da un qualsiasi Certificatore. una firma elettronica qualificata con certificato rilasciato da un Certificatore Accreditato.

che cos'è la TED conference. tutte false. il nome di uno strumento che sostituisce la LIM. una tecnologia per creare conferenze. il nome di uno strumento compensativo.

Un documento firmato digitalmente. tutte false. non ha lo stesso valore legale di un documento cartaceo con firma autografa. ha lo stesso valore legale di un documento cartaceo con firma autografa. solo in alcuni casi ha lo stesso valore legale di un documento cartaceo con firma autografa.

Report abuse