option
Questions
ayuda
daypo
search.php

IL PEI IN ICF ED IL RUOLO DELL'INSEGNANTE CURRICULARE NEL PROCESSO DI INCLUSIONE

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
IL PEI IN ICF ED IL RUOLO DELL'INSEGNANTE CURRICULARE NEL PROCESSO DI INCLUSIONE

Description:
Master MASTER

Creation Date: 2025/09/14

Category: Others

Number of questions: 186

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Qual è l’obiettivo principale della collaborazione fra colleghi nella scuola?. Aumentare la produttività burocratica della scuola. Creare relazioni amichevoli tra colleghi. Migliorare il benessere individuale di ciascun docente. Conseguire gli obiettivi educativi in un clima di benessere.

Perché è importante il dialogo tra la Pubblica Amministrazione e la famiglia o il rappresentante del beneficiario?. Per modificare il piano ogni volta che cambia la situazione economica. Per raccogliere solo dati statistici. Per decidere automaticamente i servizi da attivare senza ulteriori verifiche. Per "ripensare" il progetto in caso di modifiche nei fattori che incidono sulla persona.

Qual è il ruolo della famiglia, degli amici e degli operatori sociali nel processo di progettazione?. Devono solo attuare le decisioni già prese. Non sono coinvolti nel processo. Hanno un ruolo importante nella definizione dei bisogni e degli interventi. Sono responsabili solo della parte economica del progetto.

Quali fattori devono essere considerati nella fase di progettazione di un piano individuale per la persona con disabilità?. Solo la situazione sanitaria e lavorativa. Solo i servizi territoriali già disponibili. Solo le necessità economiche e lavorative. La situazione sanitaria, economico-sociale, relazionale e gli interessi personali.

Qual è l'obiettivo principale di un piano individuale per una persona con disabilità?. Considerare esclusivamente le esigenze economiche della persona. Offrire solo un coordinamento amministrativo. Valutare tutte le variabili oggettive e soggettive che ruotano attorno alla persona. Fornire solo servizi sanitari.

Cosa sancisce il primo articolo del Decreto Legislativo 66 del 2017?. La riduzione delle ore di matematica per tutti gli studenti. l diritto all'istruzione e alla partecipazione attiva in un contesto educativo per gli studenti con disabilità. La creazione di scuole private per studenti con disabilità. L'eliminazione delle ore di sostegno per gli studenti con disabilità.

Quali metodologie vengono promosse dal Decreto Legislativo 66 del 2017 per favorire l'inclusione scolastica?. La separazione degli studenti con disabilità in classi speciali. L'uso esclusivo di libri di testo cartacei. L'uso di tecnologie assistive e metodologie didattiche innovative. L'introduzione di corsi di musica obbligatori.

Quale figura viene istituita dal Decreto Legislativo 66 del 2017 per sostenere gli studenti con disabilità?. L'educatore di laboratorio. Il coordinatore didattico. Il tutor di classe. Il docente di sostegno.

Cosa prevede il Decreto Legislativo 66 del 2017 riguardo la formazione del personale docente?. L'introduzione di una nuova materia di educazione fisica. Solo corsi obbligatori per i dirigenti scolastici. La formazione per affrontare le diverse esigenze degli alunni, inclusi quelli con disabilità. La formazione su metodologie didattiche tradizionali.

Qual è uno degli obiettivi principali del Decreto Legislativo 66 del 2017?. La promozione dell'inclusione scolastica degli studenti con disabilità. La creazione di nuove scuole private. L'abolizione del voto nelle scuole italiane. L'introduzione di un esame finale per tutti gli studenti.

Qual è la responsabilità del dirigente scolastico?. Presidiare il clima scolastico e le risorse individuali, oltre a ottenere risultati. Rimanere distaccato dalle dinamiche interne della scuola per evitare conflitti. Concentrarsi solo sull’efficienza del personale docente. Gestire esclusivamente la parte burocratica e amministrativa della scuola.

Che tipo di insegnante viene descritto come "cattivo"?. quello che ha una buona conoscenza disciplinare ma non capisce le dinamiche della classe. Quello che non è esperto nelle materie, ma sa come gestire una classe. Quello che gestisce il gruppo classe in modo molto autoritario. Quello che evita completamente il contatto con gli studenti.

Qual è la funzione del leader in un gruppo?. Gestire sia gli obiettivi che le interazioni relazionali all'interno del gruppo. Solo quella di perseguire gli obiettivi in termini di risultati. Focalizzarsi esclusivamente sullo sviluppo delle competenze individuali. Solo quella di gestire i compiti e i servizi senza considerare le relazioni.

Secondo Kets de Vries, quali organizzazioni sono in grado di ottenere performance straordinarie?. Le organizzazioni che promuovono la competizione tra i dipendenti. Le organizzazioni che sanno usare bene i gruppi di lavoro. Le organizzazioni che non pongono attenzione alle dinamiche interpersonali. Le organizzazioni che si concentrano solo sugli obiettivi individuali.

Quale dimensione è fondamentale nella formazione degli insegnanti?. La separazione tra emozioni e attività didattiche. Il perfezionamento delle conoscenze accademiche. La dimensione cognitiva, sociale e morale della persona. Solo l’aspetto tecnico legato alla didattica.

Qual è l'obiettivo principale del profilo di funzionamento?. Elencare i servizi sanitari necessari per l'individuo. Descrivere solo le difficoltà cognitive dell'individuo. Fornire una diagnosi clinica dettagliata. Offrire una visione integrata delle caratteristiche, potenzialità e difficoltà del soggetto.

Cosa implica la costruzione di un'autentica identità professionale per un docente, secondo il testo?. Imparare a seguire regole didattiche predefinite senza modifiche. Collegare i propri valori personali con gli obiettivi professionali. Separare nettamente la propria vita personale dal ruolo educativo. Concentrarsi esclusivamente sugli aspetti cognitivi della professione.

Quale concetto fondamentale sta alla base della riflessività secondo Baldassarre?. La separazione tra identità personale e professionale. La costruzione di strutture mentali statiche. La possibilità di influenzare il comportamento umano attraverso la riflessione. L'importanza di evitare conflitti tra docente e alunni.

Cosa deve fare ogni insegnante per sviluppare la propria professionalità?. Rimanendo fermo nelle sue convinzioni iniziali. Seguendo un percorso di formazione continua senza interruzioni. Ripensando continuamente il proprio modo di essere professionista della formazione. Adattandosi rigidamente alle linee guida didattiche.

Qual è il principale obiettivo della riflessività nella professionalità docente?. Analizzare, valutare e cambiare le pratiche educative, didattiche e organizzative. Creare un ambiente di lavoro privo di conflitti. Permettere ai docenti di seguire metodi di insegnamento tradizionali. Aumentare la produttività degli insegnanti.

Quali sono le competenze previste dal modello professionale di competenze secondo l'ADI?. Competenze standard per la professione, divise in domini. Competenze cognitive, emotive e sociali. ompetenze esclusivamente disciplinari. Competenze esclusivamente disciplinari.

Secondo Philippe Perrenoud, come definisce la competenza?. La capacità di utilizzare risorse pratiche e concrete. La capacità di acquisire rapidamente nuove conoscenze. La capacità di seguire correttamente le istruzioni didattiche. La capacità di mobilitare diverse risorse cognitive per affrontare situazioni specifiche.

Nel modello pedagogico, cosa si intende per "competenze cardine"?. Competenze esclusivamente teoriche. Capacità di padroneggiare le tecniche di insegnamento. Competenze relative alla gestione dell’aula. Capacità di gestire, costruire e sostenere la relazione con il soggetto in formazione.

Secondo il modello cognitivista, la competenza degli insegnanti è: Solo cognitiva e individuale. Flessibile e predeterminata. Esclusivamente affettiva. Situata, distribuita e relazionale.

Quale modello si basa su indicatori come la fiducia in sé, l'autocontrollo, il lavoro di gruppo e lo spirito di iniziativa?. Il modello di ispirazione pedagogica. l modello cognitivista. Il modello professionale di competenze. Il modello manageriale.

Quali valori sono associati all'approccio del Service Learning?. Giustizia, legalità, uguaglianza, rispetto e cura per l’ambiente. Competizione, individualismo e rapidità nel raggiungere risultati. Esclusivamente l'insegnamento delle materie scientifiche. Solo la disciplina e l'ordine nel contesto scolastico.

Che cosa implica il Service Learning come approccio pedagogico?. Unisce l'azione di volontariato con l'acquisizione di competenze professionali e didattiche. Un'attività educativa che si concentra solo su progetti di volontariato a scuola. Un approccio che prevede solo il servizio verso la comunità senza alcun apprendimento formale. Un metodo che riguarda esclusivamente l'insegnamento di tematiche ambientali.

Quali sono le tre modalità di lavoro con le immagini nell'Attivismo Didattico Visuale (ADV)?. Educazione pratica, teorica e applicata alle immagini. Educazione sulle immagini, in immagini, ed educazione visuale. Educazione con, sulle e attraverso immagini. Educazione descrittiva, analitica e teorica delle immagini.

Cos'è l'Attivismo Didattico Visuale (ADV)?. Un metodo che insegna solo a fare fotografie. Un programma che promuove la creazione di immagini digitali per il marketing. Una tecnica esclusivamente dedicata all'analisi delle immagini storiche. Un approccio che utilizza le immagini come strumento di conoscenza per sensibilizzare su problematiche sociali.

Qual è l’obiettivo principale del "Writing and Reading Workshop"?. Aumentare la quantità di lettura senza considerare la comprensione. Concentrarsi solo sulla scrittura e non sulla lettura. Trasformare le classi in comunità di lettori e scrittori competenti, critici ed appassionati. Insegnare a leggere e scrivere in modo meccanico e veloce.

Cosa significa ottenere un progetto individuale per la persona con disabilità?. solo avere un documento che attesti la disabilità. Creare un coordinamento tra i servizi già disponibili, evitando sovrapposizioni. Avere diritto automaticamente a tutti i servizi richiesti. Garantire l'attivazione di nuovi servizi in qualsiasi caso.

In che modo il profilo di funzionamento differisce dalla valutazione diagnostica?. Si limita a descrivere le difficoltà senza considerare le risorse. È un documento amministrativo senza valore educativo. Sintetizza informazioni riguardanti anche gli aspetti emotivi, sociali e fisici della persona. Si concentra solo sugli aspetti cognitivi e intellettivi.

Cosa deve fare l’insegnante durante una discussione nel Circle Time?. Imposizione di regole severe riguardo al comportamento. Risolvere i problemi immediatamente. Ascoltare attivamente senza intervenire direttamente nella risoluzione del problema. Fornire soluzioni finali a tutte le problematiche.

Cosa caratterizza la scuola secondaria di primo grado?. È riservata solo agli studenti con disabilità. È un ciclo che si articola in due anni. Ha una durata di quattro anni. Si articola in un biennio e in un terzo anno che completa il percorso disciplinare.

Quale problema principale è evidenziato riguardo ai libri di testo tradizionali?. Sono troppo complessi, difficili da comprendere e spesso obsoleti. Sono troppo sintetici e non forniscono abbastanza dettagli. Non contengono apparati iconografici o diagrammi. Sono troppo facili da comprendere per gli studenti.

In quale contesto la mediazione tradizionale si è rivelata più efficace?. Con studenti che necessitano di percorsi personalizzati. Nella gestione di classi numerose. Nella scuola dell’infanzia. Con studenti già motivati e con un buon metodo di studio.

Qual è la principale caratteristica della mediazione didattica tradizionale?. Focus su un apprendimento autonomo degli studenti. Centrata sulla persona e sui suoi bisogni. Utilizzo di metodologie interattive e personalizzate. Basata sulla lezione frontale e sulla trasmissione di conoscenze a tutti allo stesso modo.

Quale visione caratterizza i Disability Studies nell’ambito dell’educazione inclusiva?. L’educazione inclusiva come diritto umano e la critica all’integrazione per singoli alunni. L'integrazione esclusiva degli studenti con disabilità. La creazione di classi separate per persone con disabilità. La progettazione di programmi scolastici standardizzati.

Cosa si concentra l’approccio istituzionale delle strategie di miglioramento della scuola?. Il cambiamento strutturale del sistema scolastico. La differenziazione curricolare. La valutazione individuale degli studenti. Il supporto psicologico agli insegnanti.

Qual è l’obiettivo principale della risposta sociologica all’inclusione?. Modificare i sistemi di istruzione percepiti come escludenti. Separare gli studenti con disabilità in classi speciali. Fornire supporto psicologico agli studenti. Creare piani individualizzati per ogni studente.

Quale approccio è associato all’idea che l’inclusione passi attraverso azioni di abilitazione e riabilitazione dei singoli individui?. Approcci curricolari. Disability Studies. L’eredità psico-medica. Risposta sociologica.

Quante tipologie di educazione inclusiva sono state identificate da alcuni autori?. 10. 16. 8. 5.

Secondo Immanuel Kant, quale elemento è fondamentale per l’educazione?. L’esperimento e l’esperienza. La filosofia teologica. Solo la ragione. L’adozione di metodi tradizionali.

Quale idea di Comenio rappresenta una novità rispetto alle pratiche educative tradizionali?. L’insegnamento unicamente teorico. L’educazione solo per i bambini normali. L’educazione come un’esperienza esclusivamente pratica. L’educazione come un’esperienza graduale che include gioco e diletto.

Quale concetto pedagogico introdotto da Comenio è fondamentale per la pedagogia scientifica?. La separazione tra teoria e pratica. la diffusione della teoria e della pratica. La necessità di un’educazione rivolta a tutti, con ciclicità e naturalità. L’educazione come un processo esclusivamente teologico.

Chi è considerato uno dei precursori della pedagogia come scienza nel '600?. Jean-Jacques Rousseau. John Locke. Immanuel Kant. J. A. Comenio.

Quando si comincia a parlare di pedagogia come scienza?. Nel periodo medievale. Alla fine dell’Ottocento. Nel Rinascimento. Nel XVIII secolo.

Qual è l'obiettivo finale del primo ciclo di istruzione?. Conseguire una specializzazione nelle materie scientifiche. Iniziare lo studio delle lingue extracomunitarie. Concludersi con un esame di Stato che permette l'accesso ai licei e all'istruzione e formazione professionale. Preparare gli studenti a scegliere una professione.

Quanti anni dura la scuola primaria?. Quattro anni. Sei anni. Cinque anni. Setti anni.

Qual è il ruolo del profilo di funzionamento in ambito educativo?. Creare interventi personalizzati basati sulle caratteristiche uniche dello studente. Determinare solo le ore di lezione per gli studenti. Fornire solo diagnosi sulle difficoltà scolastiche. Semplificare la progettazione educativa senza considerare le difficoltà specifiche. -.

Qual è il ruolo del profilo di funzionamento in ambito educativo?. Creare interventi personalizzati basati sulle caratteristiche uniche dello studente. Determinare solo le ore di lezione per gli studenti. Fornire solo diagnosi sulle difficoltà scolastiche. Semplificare la progettazione educativa senza considerare le difficoltà specifiche.

Qual è l'obiettivo principale della scuola dell'infanzia?. Sviluppare esclusivamente la creatività. Insegnare esclusivamente abilità matematiche. Garantire solo l'apprendimento della lingua italiana. Promuovere lo sviluppo affettivo, psicomotorio, cognitivo, morale, religioso e sociale.

Qual è la durata della scuola dell'infanzia secondo il sistema educativo descritto?. Due anni. Tre anni. Cinque anni. Quattro anni.

Qual è la funzione delle politiche educative in relazione all'inclusione degli alunni con disabilità?. Ridurre i supporti scolastici per gli studenti con disabilità. Garantire risorse economiche e creare condizioni per un apprendimento inclusivo. Concentrarsi solo sul rendimento scolastico degli studenti con disabilità. Escludere gli studenti con disabilità dalle scuole tradizionali.

Qual è uno dei vantaggi economici dell'inclusione sociale e lavorativa degli individui con disabilità?. Creare più posti di lavoro nel settore medico. Aumentare le tasse scolastiche. Ridurre i costi legati alla povertà e alla disuguaglianza. Aumentare i costi per il sistema educativo.

Quale aspetto è considerato fondamentale per rendere le scuole luoghi inclusivi?. Aumentare il numero di alunni per classe. Superare le barriere architettoniche e migliorare l'accessibilità. Utilizzare solo metodi tradizionali di insegnamento. Promuovere il test di abilità per gli studenti.

Cosa implica l'investimento nelle risorse umane per l'inclusione scolastica?. L'acquisto di tecnologie avanzate. L'assegnazione di più compiti agli alunni. La creazione di ambienti di lavoro collaborativi e multidisciplinari. L'implementazione di nuovi orari scolastici.

Qual è il primo passo fondamentale per garantire un'istruzione inclusiva e di qualità per gli alunni con disabilità?. Aumentare il numero di alunni in ogni classe. Rafforzare le risorse umane nelle istituzioni scolastiche. Investire in nuove tecnologie. Creare nuove strutture fisiche.

Che cosa implica il passaggio al modello biopsicosociale della disabilità?. La disabilità è attribuita esclusivamente a fattori biologici. La salute è considerata come un valore che il soggetto deve mantenere attivamente. La disabilità è vista solo come un problema del singolo individuo. Il modello si concentra solo sugli aspetti psicologici della disabilità.

Nel modello medico tradizionale, come veniva vista la persona con disabilità?. Come una persona capace di integrarsi facilmente nella società. Come un soggetto con potenzialità da sviluppare. Come un malato, invalido e dipendente dal sistema sanitario. Come una persona che necessita esclusivamente di supporto educativo.

Cosa caratterizza la visione biopsicosociale della disabilità?. Si concentra esclusivamente sul trattamento medico della disabilità. Supera il modello medico, considerando la persona nella sua interezza, non solo la parte non sana. Si fonda su un modello assistenzialista e segregante. Considera la disabilità come un problema esclusivamente biologico.

Qual è la principale differenza tra i concetti di "inclusione" e "integrazione"?. L'integrazione si concentra su tutti gli aspetti sociali, mentre l'inclusione si limita all'educazione. L'inclusione è un concetto medico, mentre l'integrazione è un concetto psicologico. L'integrazione interviene prima sull'individuo, mentre l'inclusione agisce prima sul contesto. L'integrazione è applicata solo in ambito sociale, l'inclusione solo in ambito educativo.

Quando è stato ufficializzato il termine "inclusione" in ambito educativo e riconosciuto a livello sociale e culturale?. 2000. 1994. 1984. 2010.

Cosa viene valutato nella sezione "aspetti emotivo-affettivi" del profilo di funzionamento?. Solo la capacità di affrontare le difficoltà psicologiche senza strategie di coping. La capacità di riconoscere, esprimere e regolare le emozioni, nonché le difficoltà emotive come ansia e stress. Le capacità motorie dell'individuo. Solo le emozioni positive dell'individuo.

Quali sono le componenti tipiche di un profilo di funzionamento?. Aspetti cognitivi, emotivo-affettivi, sociali, relazionali e motori-fisici. Solo gli aspetti fisici e motori. Solo le strategie di coping adottate dal soggetto. Solo l'analisi delle capacità intellettive.

Quale delle seguenti è una delle regole per un Circle Time efficace?. Gli alunni non devono mai parlare tra di loro. Non permettere che i bambini prendano la parola a turno. L’insegnante deve rispondere a tutte le domande sollevate dai bambini. Tutti devono posizionarsi in cerchio e potersi guardare negli occhi.

Qual è una delle principali strategie per un Circle Time efficace?. Far parlare sempre gli studenti più timidi. Creare un programma con tempi e uno spazio specifici per condividere l’esperienza. Evitare qualsiasi tipo di organizzazione prima dell’inizio della discussione. Risolvere immediatamente i problemi che sorgono durante la discussione.

Qual è una delle principali problematiche dei manuali utilizzati nella mediazione tradizionale?. Sono scritti in modo molto semplice e accessibile per tutti. Non contengono alcun apparato iconografico. Sono troppo sintetici e poco dettagliati. Sono sovrabbondanti di concetti e linguaggio complesso, risultando difficili da comprendere.

Secondo il testo, quali sono le condizioni preliminari necessarie per applicare la valutazione formativa?. Limitarsi a discutere dei risultati solo con gli insegnanti. Stabilire un sistema di valutazione solo alla fine del percorso didattico. Assicurare spazio e dignità alle forme di autovalutazione e valutazione tra pari. Utilizzare esclusivamente valutazioni numeriche per tutti gli studenti.

Qual è uno degli aspetti critici nella formazione dei docenti secondo il testo?. La difficoltà di integrare l'azione didattica con i sistemi e strumenti comunicativi attuali. La difficoltà di adattare i programmi di matematica alle nuove tecnologie. L'insufficienza di lavagne interattive multimediali nelle scuole. La mancanza di tempo per l'insegnamento delle materie scientifiche.

Qual è l'obiettivo principale della "strategia di Lisbona" per l'Unione Europea?. Creare una rete di scuole tecnologiche in Europa. Potenziare la formazione dei docenti senza l'uso delle tecnologie. Ridurre il numero di laureati in Europa. Realizzare l'economia basata sulla conoscenza più dinamica e competitiva del mondo.

In quale tipo di valutazione è fondamentale operare una "descrizione" delle diverse dimensioni dell'apprendere (relazionale, affettiva, motivazionale)?. Nella valutazione iniziale. Nella valutazione formativa. Nella valutazione basata sull'autovalutazione. Nella valutazione sommativa.

Cosa è importante garantire nella valutazione formativa per favorire l'apprendimento degli studenti?. Un compito finale complesso. Una valutazione sommativa iniziale. Un giudizio numerico finale. Un feedback adeguato.

Quale fase del processo di valutazione riguarda l'accertamento del conseguimento degli obiettivi in termini numerici?. La riflessione sugli esiti. La valutazione interpretativa. La delimitazione degli obiettivi. La misurazione.

Qual è la funzione principale della valutazione sommativa secondo il testo?. Garantire il feedback immediato agli studenti. Definire gli obiettivi insieme agli allievi. Aiutare gli studenti a riflettere sugli obiettivi. Fornire un giudizio interpretativo sui risultati, assegnando un valore.

Quale modello di analisi dei sistemi scolastici è citato nel testo. Modello di autovalutazione. Modello di valutazione tradizionale. Modello di valutazione basato solo su prove sommative. Modello CIPP (contesto, input, processi prodotti) di Scheerens.

Qual è uno degli effetti psicologici di un "brutto" voto?. Incremento della motivazione allo studio. Incremento della fiducia in sé. Riconoscimento del merito. Sviluppo di pensieri di non abilità.

Quali sono le nuove modalità di valutazione che si stanno sviluppando?. Solo la valutazione tradizionale. La valutazione alternativa, autentica e dinamica. La valutazione oggettiva. Nessuna forma di valutazione alternativa.

Qual è una critica alla valutazione tradizionale?. Tende a valorizzare la collaborazione tra gli studenti. Si concentra su processi cognitivi semplici e su prove individuali. Promuove l'elaborazione di strategie complesse. Pone grande attenzione alla valutazione collettiva.

Cosa rappresenta la "valutazione iniziale"?. Un'attività di valutazione da parte dei compagni. La verifica della comprensione a metà del corso. Un'analisi di cosa gli studenti sanno già e cosa hanno bisogno di imparare. Un esame finale degli studenti.

Cos'è la valutazione?. Un'operazione isolata. Un'analisi finale dei risultati. Un processo immanente all'apprendimento/insegnamento. Un metodo per somministrare prove agli studenti.

Cosa implica la centralità dell'allievo nel processo di valutazione formativa?. Usare metodi di valutazione standardizzati per tutti. Focalizzarsi esclusivamente sui risultati finali. Riconoscere la sua autonomia e responsabilità nella crescita formativa. Considerare gli errori come fallimenti definitivi.

Qual è uno degli obiettivi principali della valutazione formativa per gli studenti?. Limitarsi a somministrare test a intervalli regolari. Concentrare solo sugli errori commessi durante il percorso. Stimolare la motivazione e accrescere la consapevolezza del proprio apprendimento. Fornire solo una valutazione finale sui risultati raggiunti.

Quali sono le caratteristiche principali della valutazione formativa?. mplica l'intervento degli insegnanti solo alla fine del percorso didattico. È utilizzata solo per verificare se gli studenti hanno raggiunto gli obiettivi finali. È centrata esclusivamente sulla valutazione dei compiti finali degli studenti. È integrata nel processo didattico, fornendo feedback continui per migliorare l'apprendimento.

Cosa si intende con il termine "nativi digitali" ?. Gli studenti che usano esclusivamente dispositivi mobili per comunicare. Gli studenti che sono cresciuti con tecnologie digitali come CD-ROM, DVD, iPod e Internet. Gli studenti che preferiscono l'insegnamento tradizionale senza l'uso della tecnologia. Gli studenti che non hanno accesso alle tecnologie digitali.

Qual è la principale differenza tra la valutazione sommativa e la valutazione formativa?. La valutazione sommativa è utilizzata solo a fine anno scolastico. La valutazione sommativa mira a misurare il rendimento finale, mentre la valutazione formativa è orientata al miglioramento continuo del processo di apprendimento. La valutazione sommativa è focalizzata sull’osservazione del processo di apprendimento, mentre la valutazione formativa si occupa solo dei risultati finali. La valutazione sommativa si concentra sullo sviluppo della competenza, mentre la valutazione formativa accerta il raggiungimento di risultati.

Cosa implica il modello ICF rispetto alla disabilità e alle sue componenti?. Il deficit è visto come una declinazione dello stato di salute, non come un aspetto separato. La disabilità viene considerata come una classificazione separata per i soggetti con deficit. La disabilità è legata esclusivamente a fattori fisici. La disabilità è vista come una condizione separata dal resto della salute.

Come viene definito il funzionamento umano nell'ICF?. Come un fenomeno separato dalla salute. Come un continuum che include sia il "funzionamento normale" che il "disfunzionale". Come qualcosa che può essere determinato solo da un medico. Come esclusivamente un aspetto legato alla condizione fisica.

Qual è il principale principio dell'ICF rispetto all'approccio precedente dell'ICIDH?. L'ICF vede la disabilità come una conseguenza dell'interazione tra fattori biologici, psicologici e sociali. L'ICF si concentra solo sulla dimensione biologica della salute. L'ICF considera le malformazioni fisiche come un fattore determinante per la disabilità. La malattia è vista come un fattore dominante per la disabilità.

Secondo il testo, cosa caratterizza il passaggio da ICIDH a ICF nella classificazione della disabilità?. Il passaggio da un modello che valorizza il deficit a uno che ignora il deficit. Il passaggio da una classificazione centrata sullo stato di salute a una centrata sulle malattie. Il passaggio da un modello lineare a uno interattivo centrato sulla relazione individuo-contesto. Il passaggio da un modello medico a un modello educativo.

Qual è la principale differenza tra la classificazione ICF e ICIDH descritta. L'ICF non tiene conto dell'ambiente, mentre l'ICIDH lo fa. L'ICF si concentra solo sulle malattie, mentre l'ICIDH riguarda i disabili. L'ICF adotta un modello bio-psico-sociale, mentre l'ICIDH si concentrava solo sul modello medico. L'ICF adotta un modello lineare e medico, mentre l'ICIDH è un modello olistico.

Perché la prima opzione di codifica dei fattori ambientali, cioè codificarli individualmente in relazione a ciascun costrutto, è preferibile?. Perché riduce la complessità del sistema. Perché è più semplice e veloce. Perché si applica solo ai facilitatori. Perché consente di avere un impatto più chiaro e specifico.

Quale potrebbe essere un'opzione utile quando si codificano i fattori ambientali?. Codificare solo i fattori ambientali positivi. Limitarsi a una codifica solo numerica. Non aggiungere alcuna informazione extra alla codifica. Aggiungere qualificatori aggiuntivi alla codifica di ciascuna voce.

Qual è la preferenza per la codifica dei fattori ambientali ?. Non codificare i fattori ambientali. Codificarli solo in relazione agli ambienti naturali. Codificarli individualmente in relazione a ciascun costrutto. Codificarli in generale, senza riferimento a costrutti specifici.

Cosa rappresenta il segno "+" nella codifica dei facilitatori nel sistema dell'icf?. Un'influenza positiva nei fattori ambientali. Un'assenza di influenza. Un punteggio negativo. Un'ulteriore categoria di facilitatori.

Come vengono utilizzati i qualificatori nei fattori ambientali?. Per distinguere tra facilitatori e barriere utilizzando una scala da 0 a 4. Per codificare solo i fattori positivi. Per definire l'ambiente in termini esclusivamente geografici. Per indicare solo l'influenza negativa nell'ambiente.

Qual è la visione della disabilità?. La disabilità è una condizione da evitare attraverso interventi chirurgici. La disabilità è una malattia che deve essere curata separatamente. La disabilità è il risultato di una relazione complessa tra la condizione di salute, i fattori personali e l'ambiente. La disabilità è una forma di punizione per la società.

Qual è l'approccio che Vygotskij suggeriva riguardo all'educazione delle persone con disabilità?. L'istruzione speciale deve essere mantenuta separata per preservare l'efficacia apprendimento. L'educazione deve essere esclusivamente teorica e non pratica. L'educazione delle persone disabili deve essere organizzata come l'educazione di tutti, in un modello integrato. L'educazione delle persone disabili deve essere separata e distinta da quella degli altri.

Quali competenze standard i docenti devono possedere per utilizzare efficacemente le tecnologie nella didattica, secondo l'UNESCO?. Comprendere solo le tecnologie di base per la comunicazione orale. Saper usare le tecnologie per la comunicazione e l'informazione (TIC). Essere in grado di programmare software complessi. Utilizzare il computer solo per la gestione amministrativa.

Quale ruolo ha la formazione dei docenti ?. È cruciale per integrare l'uso delle nuove tecnologie nella didattica e migliorare l'efficacia dell'insegnamento. Deve concentrarsi esclusivamente sull'insegnamento della matematica e delle scienze. Non è necessaria, poiché i docenti sono già esperti nelle tecnologie. È utile solo per gli insegnanti di materie scientifiche.

Quale ruolo svolge l'insegnante durante il Circle Time?. Gestire la discussione con autorità e fare domande. Imposizioni su come gli studenti devono interagire. Agire come facilitatore, stimolando i bambini a interagire senza fornire risposte. Essere l'unico a parlare e risolvere i problemi.

Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio l'utilizzo delle griglie di osservazione?. Vengono utilizzate solo dagli educatori più esperti. Servono solo per misurare i limiti e le difficoltà degli individui. Aiutano a osservare i comportamenti e le potenzialità del singolo individuo nel contesto. Sono utilizzate per registrare esclusivamente dati quantitativi.

Qual è l’obiettivo principale del Circle Time?. Promuovere l’inclusione e la discussione in un ambiente protetto. Favorire la competitività tra gli studenti. Garantire che solo l'insegnante parli durante la sessione. Stabilire regole rigide di comportamento per tutti gli alunni.

Cosa rappresenta il principio di "emulazione" nell'azione pedagogica?. La necessità di utilizzare solo competizioni per motivare gli alunni. Il bisogno di approvazione e l'istinto di imitazione a livello individuale. Il rafforzamento del concetto di autorità mediante punizioni. Il desiderio di imitare gli insegnanti per apprendere più velocemente.

Qual è il primo principio dell'azione pedagogica?. Memorizzazione. Semplicità, analisi e progressione. Intuizione. Autorità.

Cosa implica la trasmissione del sapere?. La valutazione continua senza necessità di adattamenti. La semplice esposizione di contenuti senza alcun feedback. Una comunicazione unidirezionale tra insegnante e studente. Un'informazione di ritorno da parte del discente sull'apprendimento.

Quale caratteristica dovrebbe possedere il linguaggio utilizzato nell'insegnamento?. Complessità e tecnicismo per facilitare la comprensione. Chiarezza, semplicità e precisione. Ambiguità per stimolare il pensiero critico. Utilizzo di termini avanzati per mostrare l'autorità dell'insegnante.

Qual è l'obiettivo principale della flessibilità nei metodi di insegnamento?. Promuovere solo l'interesse e la motivazione degli insegnanti. Concentrarsi solo sull'insegnamento tramite ricezione. Adattare le modalità di insegnamento alle esigenze degli alunni. Utilizzare esclusivamente metodi teorici in tutte le discipline.

Qual è l'obiettivo principale della flessibilità nei metodi di insegnamento?. Promuovere solo l'interesse e la motivazione degli insegnanti. Concentrarsi solo sull'insegnamento tramite ricezione. Adattare le modalità di insegnamento alle esigenze degli alunni. Utilizzare esclusivamente metodi teorici in tutte le discipline. -.

Qual è una delle difficoltà riscontrabili nell'osservazione educativa continuativa?. La previsione di tutte le variabili possibili a priori. La facilità di adattamento dell'osservatore alle situazioni. La difficoltà nel mantenere un approccio scientifico e oggettivo nella registrazione dei dati. La possibilità di raccogliere dati in tempo reale senza difficoltà.

Perché le aspettative personali dell'educatore possono distorcere i dati osservativi?. Perché l'educatore potrebbe cercare di osservare ciò che si aspetta di vedere. Perché l'educatore si concentra solo sui dati quantitativi. Perché l'educatore è sempre neutrale e obiettivo. Perché l'educatore tende a registrare solo ciò che è più interessante.

Qual è il rischio principale dell'annotazione differita in un contesto educativo?. Evitare che l'osservatore si coinvolga emotivamente. Rendere l'osservazione più oggettiva. Ridurre la precisione dell'osservazione. Raccogliere informazioni che non sono più rilevanti.

Cosa può succedere se il linguaggio di un'osservazione descrittiva assume una connotazione valutativa?. Non permette di analizzare i dati osservativi in modo oggettivo. Favorisce una registrazione più veloce dei dati. Rende più difficile per l'osservatore registrare i dati. Può causare divergenze di interpretazione da parte di chi accede al protocollo.

Quale tra le seguenti difficoltà può influire sulla validità di un'osservazione educativa?. La mancanza di un feedback immediato sull'osservazione. La definizione di un piano di osservazione troppo dettagliato. Le condizioni psicofisiche dell'osservatore. L'uso di tecniche di osservazione troppo strutturate.

Quale tra le seguenti difficoltà può influire sulla validità di un'osservazione educativa?. La mancanza di un feedback immediato sull'osservazione. La definizione di un piano di osservazione troppo dettagliato. Le condizioni psicofisiche dell'osservatore. L'uso di tecniche di osservazione troppo strutturate. -.

Qual è il principale obiettivo nell'uso di una griglia di osservazione in ambito educativo?. Rilevare solo i comportamenti negativi degli individui. Raccogliere dati quantitativi per confrontare i risultati tra gli studenti. Evidenziare le potenzialità e le abilità del singolo o del gruppo. Misurare le difficoltà degli studenti.

Qual è uno degli svantaggi principali della raccolta di materiale osservativo tramite videoregistrazione?. L'impossibilità di osservare più persone contemporaneamente. La difficoltà di accesso alle tecnologie necessarie. La complessità e il lavoro laborioso per la codifica dei dati significativi. La necessità di raccogliere informazioni in tempo reale.

Cosa permette la videoregistrazione in relazione all'osservazione di più persone che interagiscono in un gruppo?. Di escludere eventuali errori dovuti all'interferenza dell'osservatore. Di osservare simultaneamente più persone e cogliere meglio le dinamiche di gruppo. Di registrare solo i comportamenti verbali. Di osservare solo le persone principali del gruppo.

Cosa permette la videoregistrazione in relazione all'osservazione di più persone che interagiscono in un gruppo?. Di escludere eventuali errori dovuti all'interferenza dell'osservatore. Di osservare simultaneamente più persone e cogliere meglio le dinamiche di gruppo. Di registrare solo i comportamenti verbali. Di osservare solo le persone principali del gruppo. -.

Qual è il principale vantaggio della videoregistrazione rispetto ad altri strumenti di osservazione?. Permette di evitare errori di rilevazione dovuti all'affaticamento dell'osservatore. Richiede meno tempo per l'analisi. Garantisce maggiore affidabilità e attendibilità all'osservazione. Consente di registrare solo i comportamenti verbali.

Qual è il principale vantaggio nell'uso delle banche dati per gli studenti?. Offrono informazioni solamente su argomenti scientifici avanzati. Riducono la quantità di dati a disposizione degli studenti. Sono utili solo per la ricerca di informazioni storiche. Permettono agli studenti di navigare liberamente evitando il rischio di sovraccarico cognitivo.

Qual è l'elemento che, rende l'azione educativa diversa da una attività artigianale come costruire un tavolo?. La presenza di obiettivi specifici. L'uso di strumenti più sofisticati. L'individualità e la specificità dell'essere umano. La sequenza di procedure prestabilite.

Cosa implica l'osservazione nel contesto educativo?. È un insieme di atteggiamenti, metodologie e strumenti da fare propri. È una tecnica per raccogliere informazioni sui risultati finali. È un semplice strumento da utilizzare a piacere. È una fase che avviene solo alla fine dell'intervento educativo.

Qual è la principale differenza tra la costruzione di un tavolo e un intervento educativo?. Il tipo di strumento utilizzato. La qualità del materiale usato. La certezza del risultato finale. La sequenza di procedure tecniche.

Cosa rappresentano le "strategie" nell'ambito educativo?. Gli accorgimenti che si utilizzano nell'agire educativo. Gli strumenti fisici necessari per realizzare un obiettivo. I risultati finali da raggiungere. Le tappe intermedie che conducono al raggiungimento dell'obiettivo.

Qual è l'aspetto che rende complesse le professioni educative?. L'uso di tecnologie avanzate. La semplicità degli obiettivi. La mancanza di variabili quotidiane. L'assenza di parametri assoluti a cui fare riferimento.

Qual è un esempio di strumento TIC che facilita l'apprendimento collaborativo in ambito scientifico?. L'utilizzo di computer per la gestione amministrativa. La possibilità di osservare e simulare esperimenti virtuali sullo schermo. Solo l'uso di testi cartacei e materiali stampati. L'accesso limitato a informazioni online.

Come possono le TIC influire sull'interazione tra gli studenti durante gli esperimenti?. Permettono agli studenti di lavorare insieme nella stessa postazione, favorendo la collaborazione. Costringono gli studenti a lavorare individualmente senza confrontarsi. Limitano le opportunità di confronto tra gli studenti. Impediscono agli studenti di fare esperimenti pratici insieme.

Quale beneficio offre l'uso delle TIC per il controllo sull'apprendimento degli studenti?. Gli studenti perdono il controllo sull'apprendimento a causa della tecnologia. Gli studenti hanno un maggiore controllo sulle loro ipotesi e sulle prove sperimentali. La tecnologia impedisce agli studenti di fare ipotesi e confrontarle. Gli studenti non possono testare le loro supposizioni durante l'apprendimento.

Cosa favorisce l'apprendimento collaborativo nell'uso delle TIC?. Gli studenti lavorano in modo isolato per sviluppare le proprie teorie. Gli studenti apprendono solo attraverso la didattica tradizionale. La tecnologia viene utilizzata per escludere il confronto diretto tra studenti. Gli studenti lavorano assieme alla stessa postazione per confrontare e testare le loro ipotesi.

Qual è uno dei vantaggi principali dell'uso delle TIC nella didattica scientifica?. Permettono agli studenti di confrontare le loro ipotesi e testarle in tempo reale. Riducono la necessità di esperimenti pratici. Limita la collaborazione tra gli studenti. Focalizzano esclusivamente sullo studio teorico.

Qual è l'uso didattico dei fogli elettronici suggerito da Oakes nel campo delle scienze?. Usare solo fogli elettronici per la compilazione di tabelle matematiche. Sostituire completamente l'insegnamento teorico con pratiche pratiche. Concentrarsi esclusivamente su analisi di dati storici. Combinare il metodo deduttivo con la creazione di grafici per scoprire le leggi della natura.

Qual è una caratteristica delle mappe concettuali digitali rispetto a quelle tradizionali?. Possono essere costruite solo da un singolo utente. Possono allegare icone che permettono di accedere a fotografie, testi e URL per approfondire. Non sono utili per visualizzare concetti complessi. Possono essere utilizzate solo in modalità offline.

Cosa permette la creazione di mappe concettuali da parte degli studenti?. Visualizzare i percorsi cognitivi e mentali nella comprensione dei concetti. Scrivere testi scientifici complessi in modo veloce. Ridurre la complessità dei fenomeni naturali a singoli concetti. Creare grafici complessi per analizzare i dati scientifici.

Come vengono utilizzati i fogli elettronici nella didattica delle scienze?. Per tabulare i dati, calcolare risultati ed elaborare grafici. Per archiviare informazioni in formato cartaceo. Per insegnare esclusivamente la matematica. Per creare mappe concettuali. -.

Che tipo di lezione viene definita "lezione cattedratica"?. Una lezione in cui il docente parla esclusivamente e risponde alle domande alla fine. Una lezione basata su tecniche pratiche e esperimentali. Una lezione in cui gli studenti partecipano attivamente al dialogo. Una lezione che si concentra sull’uso di video e materiali multimediali.

Come vengono utilizzati i fogli elettronici nella didattica delle scienze?. Per tabulare i dati, calcolare risultati ed elaborare grafici. Per archiviare informazioni in formato cartaceo. Per insegnare esclusivamente la matematica. Per creare mappe concettuali.

Qual è la funzione principale della scuola?. Trasmettere competenze professionali per il lavoro. Adottare un modello educativo che segua rigidamente i tradizionali modelli scolastici. Stimolare la crescita individuale e la responsabilità, e formare la personalità degli studenti. Fornire solo conoscenze teoriche.

Qual è il principio che sottolinea l'inclusione delle persone con disabilità nella società?. La disabilità è una malattia che deve essere curata. Le persone disabili devono essere considerate inferiori. Le differenze personali sono risorse che devono essere valorizzate. Le persone disabili devono essere separate dalla società per evitare disagi.

Cosa si intende con il termine "competenze emergenti" nel contesto dell'insegnamento?. Competenze che sono già consolidate e definite. Competenze che evolvono nel tempo e rappresentano un orizzonte di sviluppo. Competenze legate esclusivamente all’uso della tecnologia. Competenze relative a compiti pratici legati alla disciplina.

Cosa si intende per "metacognizione" nel contesto della competenza?. La capacità di imparare rapidamente nuove conoscenze. La consapevolezza del significato, della funzione e delle potenzialità del proprio sapere. La memorizzazione delle nozioni senza interpretazione. L'abilità di eseguire compiti pratici senza errori.

Quale teoria si sviluppa intorno agli anni ‘80 del XX secolo e contrasta i modelli comportamentistici o cognitivi?. Andragogia. Costruttivismo. Psicologia comportamentale. Cognitivismo.

Qual è una delle principali applicazioni della personalizzazione nell'ambito educativo?. L'insegnamento delle lingue straniere. Il processo di apprendimento. La gestione delle risorse scolastiche. La valutazione degli studenti.

Per quale tipo di prove è particolarmente adatta la scala a intervalli?. Per valutazioni non quantitative. Per prove strutturate o semi-strutturate che consentono di attribuire punteggi agli item. Per misurare solo frequenze e percentuali. Per prove poco strutturate o informali.

Qual è la principale caratteristica della scala a intervalli?. Consente di operare la media e di fare operazioni matematiche più complesse. Misura solo la frequenza delle caratteristiche. È adatta solo per valutazioni soggettive. È una scala che non ha intervalli numerici fissi.

In che modo la scala ordinale non permette una misurazione precisa?. Non consente di fare proporzioni tra i valori. Non consente di stabilire la distanza precisa tra i gradi. Non può essere utilizzata per misurare frequenze o percentuali. Non fornisce un ordine preciso tra le prestazioni.

Cosa distingue la scala ordinale dalla scala nominale?. La scala ordinale misura la distanza tra i valori. La scala ordinale non consente di fare inferenze tra le prestazioni. La scala ordinale è la più semplice e fornisce meno informazioni. La scala ordinale utilizza aggettivi o numeri per ordinare le prestazioni.

Qual è la caratteristica principale della scala nominale nella valutazione scolastica?. Consente di misurare con precisione la distanza tra le prestazioni. Consente di eseguire tutte le operazioni matematiche. È utilizzata per ordinare le prestazioni degli allievi. Permette di classificare le caratteristiche in categorie, come "superato" o "non superato".

Quale disposizione degli arredi è preferibile in un'attività di cooperative learning?. Disposizione a cerchio o a ferro di cavallo per favorire l'interdipendenza positiva. Disposizione in lunghe file per migliorare la concentrazione. Disposizione in file per facilitare la visione della lavagna. Disposizione a triangolo per permettere una visione ottimale della classe.

Quanto dovrebbe essere il numero di componenti di un gruppo in una tipica attività di cooperative learning?. Da 4 a 6 studenti. Da 2 a 4/5 studenti. Da 1 a 2 studenti. Più di 6 studenti.

In quali situazioni potrebbe essere consigliabile formare gruppi omogenei invece di gruppi eterogenei?. Quando si vogliono favorire esclusivamente le abilità comunicative. Quando le differenze tra gli studenti sono troppo accentuate e difficili da superare. Quando gli studenti sono molto simili per abilità e competenze. Quando si desidera che ogni alunno lavori da solo.

Qual è l'obiettivo principale della Sharan e della Cohen nel loro modello di cooperative learning?. Fornire compiti semplici per facilitare l'apprendimento. Creare compiti complessi che coinvolgano una molteplicità di abilità. Concentrarsi esclusivamente su attività individuali. Favorire la competizione tra gli studenti.

Cosa sostengono Johnson e Kagan riguardo l'eterogeneità dei gruppi di cooperative learning?. Le differenze all'interno dei gruppi favoriscono l'elaborazione, il ragionamento e la memorizzazione a lungo termine. I gruppi eterogenei non sono efficaci e devono essere evitati. I gruppi eterogenei producono conflitti che migliorano l'apprendimento. L'eterogeneità aumenta il rischio di conflitti tra gli studenti.

Qual è l'obiettivo fondamentale della didattica per competenze?. Ridurre il numero di contenuti per concentrarsi solo sulle competenze pratiche. Permettere agli studenti di acquisire abilità pratiche senza legarle all'esperienza. Promuovere la costruzione sociale della conoscenza e il significato del sapere nell’esperienza. Trasmettere conoscenze puramente teoriche agli studenti.

Cosa devono fare i docenti per insegnare la competenza, secondo il testo?. Introdurre nuovi contenuti che non sono stati precedentemente trattati. Limitarsi a trasmettere conoscenze teoriche senza contestualizzazione. Concentrarsi solo sul consolidamento delle abilità pratiche. Scegliere con accuratezza i contenuti che vogliono diventino conoscenze e abilità.

Quali attività vengono suggerite nel testo per favorire lo sviluppo delle competenze?. Solo lezioni frontali. Esercitazioni e consolidamento delle procedure. Discussioni, lavori di gruppo, studio di casi e realizzazione di compiti significativi. Solamente l'approfondimento teorico delle discipline.

Cosa afferma la teoria costruttivista riguardo al processo di conoscenza?. La conoscenza è il risultato di un processo di costruzione attivo. La conoscenza non può essere modificata nel tempo. La conoscenza è acquisita solo attraverso la memorizzazione. La conoscenza è trasmessa passivamente dagli insegnanti agli studenti.

Cosa distingue la competenza dalla semplice abilità?. La competenza è "sapere agito", che si manifesta in situazioni pratiche e reali. La competenza si ottiene solo tramite l'esercizio di procedure. La competenza è legata esclusivamente alle conoscenze personali. La competenza riguarda solo l'acquisizione di conoscenze teoriche.

Perché è necessario superare la logica della programmazione disciplinare?. Per progettare in modo integrato e organico, con la collaborazione di diversi attori. Per favorire un apprendimento individuale e non collaborativo. Per focalizzarsi esclusivamente sulla trasmissione di conoscenze teoriche. Per seguire le indicazioni del ministero in modo più rigido.

Qual è l'elemento che la scuola deve mettere al centro nella formulazione del curricolo?. Gli obiettivi didattici delle singole discipline. La valutazione degli insegnanti. Gli studenti, le loro esigenze e peculiarità. Le indicazioni nazionali ministeriali.

Cosa si intende con "curricolo" secondo il testo?. La programmazione didattica delle singole discipline. L'insieme delle conoscenze trasmesse agli studenti. Il compendio della progettazione e pianificazione dell’intera offerta formativa. La descrizione dei contenuti di ciascuna materia.

Perché si afferma che la didattica per competenze non è una novità?. Perché è stata introdotta solo recentemente nel curriculum scolastico. Perché è presente fin dagli albori del pensiero con filosofi come Epicuro e Socrate. Perché è un concetto creato da pedagogisti moderni. Perché è sempre stata usata in tutte le scuole.

Qual è l'aspetto che gli studenti attribuiscono maggiore importanza rispetto a ciò che insegna l'insegnante?. La coerenza. La preparazione intellettuale. La passione e l'interesse del docente. Le conoscenze teoriche.

Qual è una delle ragioni principali per cui le competenze sono diventate un elemento fondamentale nel mondo della formazione e dell'impresa?. Per la necessità di valutare e riqualificare la manodopera in un mercato del lavoro più dinamico. Per l'importanza di mantenere la tradizione nei metodi educativi. Per la stabilità e la permanenza dei lavoratori all'interno di una singola azienda. Per la crescente enfasi sulle conoscenze teoriche.

Qual è una delle principali difficoltà con l'istruzione basata solo sulla trasmissione di conoscenze, secondo il testo?. Assicura lo sviluppo di competenze pratiche. Non consente di affrontare efficacemente situazioni informali. Rende gli studenti più motivati. Non prepara gli studenti a risolvere problemi complessi.

Quale aspetto del lavoro è diventato sempre più rilevante con la globalizzazione e la mobilità delle persone?. I titoli di studio. La specializzazione in un singolo settore. Le capacità di comunicazione e la responsabilità individuale. Le abilità manuali.

Cosa ha reso necessario lo sviluppo del concetto di competenza nella società post-industriale?. L'aumento della mobilità interna dei lavoratori e il bisogno di strumenti per comunicare competenze. Il ridursi delle conoscenze necessarie per i lavori manuali. La scomparsa delle relazioni aziendali. Il calo della globalizzazione.

Perché il concetto di competenza è diventato più rilevante negli ultimi decenni?. Perché la formazione scolastica ha assunto maggiore importanza rispetto al lavoro. Perché il lavoro manuale è aumentato. Perché il concetto di competenza è stato tradotto in un linguaggio universale. Perché l'aspetto immateriale del lavoro e le competenze relazionali sono diventati sempre più importanti.

Qual è l'approccio suggerito per evitare la "mortalità scolastica", ovvero il fallimento degli studenti?. Usare una pedagogia frontale e preannunciare il fallimento agli studenti. Adottare pratiche inclusive, differenziando l'insegnamento per rispondere ai bisogni individuali. Fornire solamente lezioni teoriche senza supporto pratico. Punire gli studenti che non raggiungono i risultati attesi.

In che modo, secondo il testo, un insegnante può "gestire la progressione degli apprendimenti"?. Adottando approcci innovativi, come la valutazione formativa e il sostegno integrato. Solo tramite lezioni frontali e controlli scritti. Ignorando le difficoltà degli studenti per evitare di disturbarli. Mettendo in atto un controllo rigido e standardizzato degli apprendimenti.

Qual è la principale difficoltà del mestiere d'insegnante, secondo Freud?. È un mestiere facile da imparare. È completamente definito e privo di incertezze. È impossibile da apprendere solo tramite teorie o manuali. Non richiede alcuna capacità di decisione o riflessione.

Chi è stato uno dei principali fautori della teoria dell'andragogia negli Stati Uniti negli anni '70, '80 e '90?. Malcolm Knowles. Lev Vygotskij. David P. Ausubel. Jean Piaget.

Secondo Piaget, come avviene l'apprendimento nel processo cognitivo?. Attraverso l'assimilazione dei nuovi stimoli alle strutture già conosciute. Assorbendo passivamente le informazioni senza modificare le strutture cognitive. Solo mediante l'osservazione passiva. Imparando dai modelli comportamentali proposti dagli insegnanti.

Qual è il principale vantaggio della progettazione personalizzata?. Ridurre i costi scolastici. Ridurre il numero di studenti per classe. Garantire a ciascun alunno un'esperienza educativa che risponda alle proprie esigenze specifiche. Offrire esperienze educative uguali per tutti gli studenti.

Che cosa significa "scelta allargata" nel contesto educativo?. Gli studenti devono avere più opzioni per soddisfare i loro bisogni educativi, ampliate anche da altre organizzazioni. I docenti devono limitarsi a offrire solo corsi tradizionali. Gli studenti devono seguire solo i corsi proposti dalla propria scuola. Gli studenti devono scegliere solo tra i servizi educativi online.

In che modo la progettazione personalizzata favorisce l'inclusività?. Considerando le differenze come un'opportunità per arricchire l'apprendimento. Promuovendo la competizione tra gli studenti. Ignorando le differenze tra gli studenti. Limitando il coinvolgimento degli studenti con esigenze particolari.

Quale beneficio diretto comporta la progettazione personalizzata in relazione alla motivazione degli studenti?. Gli studenti tendono ad abbandonare la scuola più frequentemente. Gli studenti si sentono più motivati e coinvolti nel loro apprendimento. Gli studenti diventano più competitivi tra di loro. Gli studenti perdono fiducia nelle proprie capacità.

Qual è una delle principali difficoltà nella progettazione personalizzata a scuola?. La gestione delle risorse economiche e umane necessarie. La mancanza di supporto da parte degli studenti. L'assenza di contenuti personalizzati. La facilità di monitorare i progressi degli studenti.

Cosa implica l'adozione di un approccio personalizzato per gli insegnanti?. Ridurre il numero di ore di lezione. Adattare continuamente le strategie didattiche e monitorare i progressi degli studenti. Semplificare il materiale didattico per tutti gli studenti. Concentrarsi solo sugli studenti con difficoltà.

Qual è l'obiettivo principale della partecipazione di studenti e famiglie nel sistema educativo,. Aumentare il numero di insegnanti nelle scuole. Fornire agli insegnanti maggiore autonomia nelle decisioni educative. Garantire che gli studenti e le famiglie abbiano voce nel decidere come i servizi formativi devono essere erogati. Ridurre i costi educativi.

Cosa implica la "consultazione intima" nel modello di Leadbeater?. I docenti devono fornire soluzioni educative senza il coinvolgimento delle famiglie. Gli studenti devono lavorare indipendentemente senza interazione con i docenti. Le famiglie non sono coinvolte nelle decisioni educative. I docenti devono dialogare con gli studenti e le loro famiglie per capire problemi, preferenze e aspirazioni.

Qual è il ruolo della "coproduzione" nel modello educativo proposto da Leadbeater?. Gli studenti devono essere attivamente coinvolti, diventando più responsabili nella progettazione e nell’erogazione del servizio educativo. Gli studenti non devono avere alcun potere decisionale riguardo ai servizi educativi. I docenti gestiscono esclusivamente l’intero processo educativo senza il coinvolgimento degli studenti. Gli studenti devono rimanere passivi nel processo educativo.

Come dovrebbero essere gestiti i finanziamenti nel sistema educativo proposto da Leadbeater?. I finanziamenti devono seguire le scelte degli studenti, che potrebbero anche usare i fondi per pagare direttamente il network di offerte educative. I finanziamenti dovrebbero essere distribuiti senza alcuna relazione con le scelte degli studenti. I finanziamenti devono essere utilizzati solo per la formazione degli insegnanti. I finanziamenti devono essere esclusivamente destinati a coprire i costi di gestione delle scuole.

Cosa sottolinea il modello bio-psicosociale dell'OMS riguardo alla disabilità?. La disabilità è solo una condizione di salute fisica. La disabilità non ha relazione con l’ambiente sociale e le condizioni di vita. La disabilità è causata esclusivamente da fattori genetici. La disabilità è una conseguenza delle limitazioni funzionali, dei fattori personali e dell'ambiente sociale.

Cosa ha introdotto la Convenzione sui diritti delle persone con disabilità (2006) delle Nazioni Unite?. Un sistema separato per l'educazione delle persone con disabilità. Un modello che non prevede la partecipazione delle persone disabili alla vita sociale. Una visione della disabilità come punizione per i comportamenti devianti. Un quadro di riferimento basato sui diritti umani e sulla fruizione effettiva di tali diritti.

-. -. -. -. ok.

Report abuse