option
Questions
ayuda
daypo
search.php

immunologia domande corrette

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
immunologia domande corrette

Description:
immunologia

Creation Date: 2024/05/27

Category: Others

Number of questions: 51

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

il rapporto tra catene kappa/lambda è di: 10:30. 50:50. 60:40. 40:60.

gli isotipi anticorpali umani sono: 5. 10. 3.

quante catene pesanti sono note nell'uomo?. 5. 3. 7.

ll numero di vaccinazioni obbligatorie in italia è pari a: 10. 4. 14.

in Italia l'ultima revisione delle metodiche e dei tempi di somministrazione del vaccino risale a: 2002. 1999. 1828.

la vaccinazione anti-polio viene resa obbligatoria in Italia nel: 1966. 1982. 1999.

i neutrofili rappresentano: 50-70% globuli bianchi circolanti. 50-70% linfociti circolanti. 20-40% globuli bianchi circolanti.

la granulocitopiesi richiede circa: 11 giorni. 120 giorni. 1 mese.

il tempo di latenza per le IgM è di: 4-5 giorni. 7-10 giorni. 1-2 giorni.

il tempo di latenza per le IgG è di: 7-10 giorni. 4-5 giorni. 1-2 giorni.

il processo di monocitopoiesi dura circa. 6 giorni. 1 giorno. 1 mese.

in base alle differenze riscontrabili nelle catene leggere gli anticorpi si dividono in. 2 sottoclassi. 4 sottoclassi. 5 sottoclassi.

nella formula leucocitaria di un individuo in salute i monociti corrispondono a. 5-8% del totale dei leucociti. 5-8% del totale dei linfociti. 20-40% del totale dei linfociti.

nella formula leucocitaria di un individuo in salute i basofili corrispondono a. 0.5-1% del totale dei globuli bianchi. 50-70% del totale dei linfociti. 5-10% del totale dei linfociti.

i monociti circolanti rappresentano. 3-8% dei leucociti totali. 2-5% dei leucociti totali. 3-8% dei linfociti totali.

le catene leggere degli anticorpi presentano. 1 dominio variabile e 1 dominio costante. 2 domini variabile e 4 domini costanti. 1 dominio variabile e 3-4 domini costanti.

le catene pesanti degli anticorpi presentano. 1 dominio variabile e 3-4 domini. 2 domini costante e 3-4 domini variabili. 1 dominio variabile e 1 dominio costante.

nel 2002 il Ministero della Salute italiano a introdotto la vaccinazione antipolio secondo lo schema: 4 dosi di vaccino inattivato potenziato. 4 dosi di vaccino attenuato potenziato. 4 dosi di vaccino random.

il primo protocollo vaccinale contro la poliomielite in Italia (1966) prevedeva la somministrazione di. 4 dosi di vaccino orale ( virus attenuato). 4 dosi di vaccino orale con virus inattivato. 1 dose di vaccino per via intramuscolare e 4 per via orale.

l'abbondanza relativa delle cellule NK corrisponde a: 10-20% dei linfociti circolanti. 5-15% dei leucociti circolanti. 60-80% dei linfociti circolanti.

il nucleo degli eosinofili presenta: la classica forma ad occhiale. 3-5 lobi. nessun lobo.

il nucleo dei basofili è caratterizzato da: 2-3 lobi. forma ad occhiale. 3-5 lobi.

l'abbondanza relativa dei linfociti B corrisponde a: 5-15% dei linfociti circolanti. 60-80% dei linfociiti circolanti. 3-8% dei linfociti totali.

la regione cerniera può raggiungere un'ampiezza massima di: 180°. 90°. 45°.

il calore che si percepisce a livello del tessuto infiammato dipende da: aumento localizzato del flusso sanguigno. vasocostrizione localizzata. compressione delle terminazioni nervose.

tra le componenti dei granuli specifici degli eosinofili ricordiamo. sostanze ad azione citotossica. zuccheri. ormoni.

tra le molecole presenti nei lisosomi delle cellule NK ci sono: perforine e granzimi. anticorpi. zuccheri.

è un mediatore della via entrinseca dell'apoptosi. TNF. DNA. glucosio.

nel citoplasma dei mastociti sono presenti anche depositi di. acido arachidonico. acido ascorbico. acido lipoico.

le cellule apoptotiche vengono riconosciute dai macrofagi che le eliminano perché espongono sulla loro superficie: fosfatidilserina. citocromo c. DNA.

le malattie autoimmuni sono caratterizzate da. perdita della tolleranza nei confronti del self. perdita della tolleranza nei confronti del non self. acquisizione della tolleranza nei confronti del self.

il vaccino di Salk. utilizza una miscela dei 3 poliovirus inattivati con formaldeide. utilizza una miscela dei 3 poliovirus attenuati. permette di combattere il diffondersi del virus naturale perché compete con esso dal punto di vista ecologico.

chimicamente il contenuto dei granuli specifici dei basofili è: affine ai coloranti basici. affine ai coloranti acidi. non affine ai coloranti carichi.

i recettori NOD like: tutte le affermazioni proposte. sono recettori citoplasmatici. riconoscono frammenti di parete batterica.

nel caso di malattie autoimmuni dove è nota la base genetica, questa riguarda: l'espressione di alcuni geni codificanti per MHC di classe II. alcuni geni codificanti per i recettori dei linfociti B. alcuni geni codificanti per i recettori dei linfociti T.

la leucopenia è un reperto ematologico importante nelle intossicazioni da: piombo. arsenico. monossido.

se donatore e ricevente sono la stessa persona si parla di trapianto: autologo. eterologo. singenico.

il principale svantaggio del vaccino Sabin è rappresentato da: rischio di retromutazione. somministrazioe per bocca. necessità di dosi ripetute.

gli anticorpi sono: glicoproteine. glicolipidi. zuccheri.

le citochine sono: glicoproteine. zuccheri. glicolipidi.

la fosfatidilserina è un: fosfolipide. zucchero. fosforilato proteina.

la poliomielite è: tutte le affermazioni proposte. altamente contagiosa scatenata. dall'infezione operata da 3 poliovirus.

gli effetti delle citochine non sono: nessuna delle affermazioni proposte. ridondanti. sinergici.

le componenti dell'immunità innata riconoscono: componenti specifiche presenti sulla superficie dei patogeni ma non su quella delle cellule eucariote. componenti specifiche presenti sulla superficie de cellule eucariote ma non su quella dei patogeni. sequenze nucleotidiche specifiche.

l'attivazione dei recettori RLR induce la produzione di: interferone peptidi formilati anticorpi. interferone. peptidi formilati. anticorpi.

quando il sistema del complemento agisce opsonizzando i microorganismi invasori viene riconosciuto da: recettori specifici sui fagociti. recettori specifici sui batteri. recettori specifici a livello nucleare.

sono molecole prodotte specificamente dai granulociti polimorfonucleati: specie reattive dell'ossigeno e dell'azoto. anticorpi. antibiotici.

le opsonine sono. "etichette" che identificano gli elementi da rimuovere per fagocitosi. fattori di crescita. chemochine.

sono causa di malattie autoimmuni: tutte le affermazioni proposte. rilascio di antigeni normalmente sequestrati in particolari distretti corporei. modifiche a livello degli elementi self.

la degranulazione dei basofili è responsabile delle reazioni di ipersensibilità: sia immediata che ritardata. solo immediata. solo ritardata.

vengono somministrati con il vaccino quadrivalente: nessuna delle affermazioni proposte. anti-polio. anti-pertosse.

Report abuse