option
Questions
ayuda
daypo
search.php

INCLUSIVE DIDAC

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
INCLUSIVE DIDAC

Description:
INCLUSIVE DIDACA

Creation Date: 2025/11/12

Category: Others

Number of questions: 17

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

L'integrazione degli alunni con handicap rappresenta nel nostro sistema scolastico: un compito secondario. un compito esclusivo. un compito assoluto. un compito essenziale.

Cosa rappresenta la didattica inclusiva?. il fattore decisivo per l'integrazione degli alunni e conseguentemente per il loro sviluppo di persone. il fattore decisivo per l'integrazione dell'alunno disabile e conseguentemente per il suo sviluppo di persona. il fattore decisivo per l'integrazione degli alunni. il fattore decisivo per l'inserimento dell'alunno disabile e conseguentemente per il suo sviluppo di persona.

Qual è l'obiettivo fondamentale della Legge 104/92, art. 12, c. 3?. lo sviluppo degli apprendimenti mediante lo studio approfondito e costante. lo sviluppo degli apprendimenti mediante laconcentrazione e la ripetizione. lo sviluppo degli apprendimenti mediante l'uso delle ICT. lo sviluppo degli apprendimenti mediante la comunicazione, la socializzazione e la relazione interpersonale.

Perché sono necessari i rapporti tra famiglia e istituzione scolastica?. nella logica del supporto alle USL. nessuna di queste. nella logica del supporto alle famiglie medesime. nella logica del supporto alle istituzioni scolatiche.

Qual è la finalità generale della Organizzazione Mondiale della Sanita? (OMS)nell'utima versione della classificazione sulla Disabilità?. fornire un linguaggio standard e unificato. fornire un linguaggio standard e differenziato. fornire un linguaggio comune. fornire un linguaggio diverisficato in base agli Stati.

Cosa riesce ad aumentare la sensibilità? nei confronti del disturbo e della disabilita? ?. la scuola e l'assistenza sociale. i mass media. l'attenzione scientifica e la cura sociale. le istituzioni.

Cosa è l'index?. è uno strumento che raccoglie materiali e metodologie che consentono ai dirigenti di valutare e progettare l'inclusione. è uno strumento che raccoglie materiali e metodologie che consentono ai docenti di valutare e progettare l'inclusione. è uno strumento che raccoglie materiali e metodologie che consentono ad alunni, di valutare e progettare l'inclusione. è uno strumento che raccoglie materiali e metodologie che consentono ad alunni, docenti, genitori e dirigenti di valutare e progettare l'inclusione.

In Italia in quale anno ha inizio l'evoluzione del concetto di "inclusione scolastica"?. 1971. 1981. 1991. 2001.

Come era inizialmente denominata l'inclusione scolastica?. Integrazione. introduzione. sostegno. Inserimento.

In quale documento caratterizzante l'identità? culturale ed educativa delle singole istituzioni scolastiche è sviluppata e valorizzata l'inclusione scolastica?. nel Piano di miglioramento. nel curriculo. nel Piano Triennale dell'Offerta Formativa. nella Programmazione.

Cosa intende individuare il progetto "La formazione dei docenti per l'inclusione" ?. quali sono le competenze linguistiche dei docenti. quali sono le competenze, il bagaglio formativo e culturale, i comportamenti ed i valori necessari dei docenti. quali sono conoscenze e i saperi dei docenti. quali sono le competenze informatiche dei docenti.

Il Profilo dei Docenti Inclusivi è uno dei risultati principali del progetto "La formazione docente per l'inclusione" realizzato da... nessuno di questi. l'Agenzia Europea per lo Sviluppo dell'Istruzione degli Alunni Disabili. dall'Agenzia Europea per lo Sviluppo dell'Istruzione degli Alunni . da i Rappresentanti degli Stati Membri dell'Unione Europea .

Quali sono i tre elementi che caratterizzano le aree di competenza?. comportamento, conoscenza e abilità. comportamento, saperi e competenza. osservazione, conoscenza e competenza. comportamento, conoscenza e competenza.

La certificazione DSA o BES è... il punto intermedio per costruire un Piano Didattico Personalizzato. non è necessaria per costruire un Piano Didattico Personalizzato. il punto di arrivo per costruire un Piano Didattico Personalizzato. il punto di partenza per costruire un Piano Didattico Personalizzato.

Dal punto di vista della Psicologia Evolutiva, i Bisogni Educativi Speciali (BES) racchiudono... una condizione transitoria. qualunque disturbo (DSA, disabilità e altri disturbi evolutivi). una condizione stabile. difficoltà nella vita quaotidiana.

Nell' A.S. 2014-2015 le segnalazioni BES o DSA rispetto all'A.S 2000-2011 sono... diminuite. aumentate. le specifiche richieste del singolo alunno. le specifiche necessita? di tutti gli alunni.

Da quale legge sono riconosciuti i DSA in Italia?. 110/2017. 170/2017. 170/2010. 110/2010.

Report abuse