INFORMATICA 26-32 4CFU
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() INFORMATICA 26-32 4CFU Description: INFORMATICA 26-32 4CFU |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Cosa si intende con il termine "Effetto Eliza"?. Nessuna tra quelle presenti. Il fenomeno psicologico che si verifica quando, ad un computer, viene attribuita maggior intelligenza di quanto in realtà ne possegga. Il fenomeno che si verifica quando un essere umano non riesce più a distinguere la differenza tra un calcolatore comandato da un umano ed un calcolatore che finge di essere un umano. Il fenomeno che si verifica quando un calcolatore riesce a sostituire in tutto e per tutto le abilità e i ragionamenti tipici dell’essere umano. Le tre tipologie di strutturazione di un ipertesto sono: Assiale, Gerarchica e Referenziale. Lineare, Gerarchica e a Rete. Lineare, ad Albero e a Rete. Assiale, Lineare e Modulare. Il nodo ipertestuale è: Nessuna delle altre risposte disponibili. Una struttura di collegamento che unisce con estrema facilità e rapidità nodi diversi dell’ipertesto. Uno spazio di informazione che si identifica con lo schermo del computer e può contenere dati e informazioni di varia natura. Uno spazio di informazione che contiene una rappresentazione grafica di tutti i documenti che compongono l'ipertesto. Quale delle seguenti affermazioni su un ipertesto è vera: L'ipertesto è un tipo di strutturazione delle informazioni necessariamente lineare. L’ipertesto è un documento digitale contenente oltre al testo, immagini, video e suoni. La caratteristica principale di un ipertesto è che la lettura si può svolgere unicamente in maniera lineare. L’ipertesto è un tipo di strutturazione delle informazioni in forma non necessariamente unilineare. La differenza principale tra un ipertesto a struttura gerarchica e un ipertesto a struttura di rete è: In una struttura gerarchica i nodi sono posti su due livelli differenti, mentre nella struttura di rete i nodi sono posti su più livelli. In una struttura gerarchica i nodi si differenziano in nodi primari e nodi secondari, mentre nella struttura di rete i nodi sono posti sullo stesso livello. La struttura gerarchica è del tutto simile alla struttura a rete, l'unica differenza è che nella struttura a rete i nodi hanno connessioni multiple. In una struttura gerarchica i nodi sono posti su più livelli, mentre nella struttura di rete i nodi sono posti sullo stesso livello. In un documento HTML, il testo viene strutturato all'interno del tag: META. BODY. TITLE. HEAD. In HTML, i tag META vengono definiti: Nell'HEAD. Nel TITLE. Nel BODY. Nel FOOTER. Un documento/file HTML deve essere salvato con estensione: .html. .exe. .browser. .htlm. In HTML, il paragrafo, definito dal tag <p>, è classificato come un elemento di che tipo?. Nessuna tra le possibili risposte. Elemento di blocco. Elemento inline. Elemento di strutturazione. Per inserire un paragrafo in un documento HTML si dovrà utilizzare il seguente tag: <par>. <pp>. <p>. <div>. In HTML, l'unità di base entro cui è possibile suddividere il testo è: Il tag <p>. Il tag <h1>. Il tag <HEAD>. Il tag <span>. Quale tra i seguenti è un corretto esempio di commento nel codice HTML?. ## Questo è un commento in HTML ##. /* Questo è un commento in HTML */. <!-- Questo è un commento in HTML -->. <comm>Questo è un commento in HTML</comm>. In HTML per definire l'apertura di un elenco ordinato è necessario utilizzare quale tag?. <ol>. <ul>. <lo>. <li>. In HTML per definire l'apertura di un elenco puntato è necessario utilizzare quale tag?. <elenco>. <li>. <ul>. <ol>. In HTML, per inserire un interruzione di riga, quindi un a capo, si può utilizzare il seguente tag: <br/>. <b>. <span></span>. <hr/>. In HTML, la differenza sostanziale tra un tag <DIV> e un tag <SPAN> è: Nessuna, il DIV e lo SPAN sono entrambi elementi di blocco. Il DIV è un elemento utilizzato per strutturare il documento mentre lo SPAN può contenere solo testo. Il DIV è un elemento di blocco mentre lo SPAN è un elemento inline. Il DIV è un elemento inline mentre lo SPAN è un elemento di blocco. In HTML, per dare una forte enfasi (rendere grassetto) un testo è necessario utilizzare il tag: <strong>. <em>. <font>. <p>. In HTML, qual è la corretta sintassi per definire un collegamento multimediale?. <a href="pagina.html">Segui il link...</a>. In HTML non esistono collegamenti multimediali ma solo LINK. <a link="pagina.html">Segui il link...</a>. <a src="pagina.html">Segui il link...</a>. In HTML, per definire un collegamento (link) è necessario utilizzare il tag: <a>. <href>. <link>. <li>. In HTML, quale attributo permette di specificare in quale finestra (o tab) aprire un link?. alt. title. target. href. I link HTML vengono -solitamente- evidenziati dal browser come: Testo sottolineato in nero. Testo sottolineato di colore blu. Testo di colore blu. Testo in corsivo. In HTML, supponendo di voler utilizzare l'immagine "foto.jpg" come collegamento ipertestuale si potrà scrivere: <a href='foto.jpg'>Link</a>. <a href='index.html'><img src='foto.jpg' alt='Foto'/></a>. <a href='index.html'><image>foto.jpg</image></a>. <img src='foto.jpg' alt='Foto'><a href='index.html'>Link</a></img>. In HTML, per definire un'immagine è necessario utilizzare il tag: <img>. <src>. <span>. <image>. In HTML, per quale motivo è opportuno sempre definire l'attributo ALT di un'immagine?. Per permettere al browser di velocizzare l'operazione di rendering dell'immagine. Per definire un ritorno a capo (br) dopo l'immagine. Per permettere a chi non possa visualizzare l'immagine di leggere un testo che ne spieghi il contenuto. Per permettere ai browser testuali (come Lynx) di visualizzare in maniera idonea l'immagine. In HTML, per definire un'immagine con larghezza 100px e altezza 400px, quale sintassi è corretta utilizzare?. <img src='immagine.jpg' width='100px' height='400px' alt='Testo alternativo' />. <img src='immagine.jpg' width='400px' height='100px' alt='Testo alternativo' />. <img src='immagine.jpg' left='100px' top='400px' alt='Testo alternativo' />. <image src='immagine.jpg' width='100px' height='400px' alt='Testo alternativo' />. In merito alle tabelle in HTML, qual è la differenza tra l'attributo COLSPAN e l'attributo ROWSPAN?. COLSPAN permette di unire più celle sulla stessa riga, ROWSPAN più celle sulla stessa colonna. COLSPAN permette di unire più celle sulla stessa riga, ROWSPAN non esiste. COLSPAN è utilizzato per annidare una tabella in una riga, ROWSPAN per annidare una tabella in una colonna. ROWSPAN permette di unire più celle sulla stessa riga, COLSPAN più celle nella stessa colonna. In merito alle tabelle in HTML, qual è la differenza sostanziale tra un tag TD e un tag TH?. Il tag TD è utilizzato per definire una cella standard, TH per definire una cella di intestazione. Il tag TH è utilizzato per definire una cella standard, TD per definire una cella di intestazione. Il tag TD è generalmente utilizzato nel body delle tabelle, TH solo nel footer. Il tag TD è utilizzato per definire una cella standard, TH non esiste. In HTML, l'attributo fondamentale per definire lo stile in linea di un elemento è: CSS. STYLE. MAKESTYLE. STILE. I colori in HTML possono essere specificati o attraverso un nome (red, yellow, green, ecc..), oppure attraverso: La notazione esadecimale. La notazione ottale. La notazione binaria. Codice ASCII. In HTML, per definire una tabella è necessario innanzitutto aprire il tag: <tr>. <td>. <table>. <tbody>. In HTML, per definire una riga all'interno di una tabella è necessario il tag: <table>. <td>. <th>. <tr>. . In HTML, il tag che definisce una singola cella è: <td>. <colspan>. <cell>. <tr>. Con il termine "Intelligenza Artificiale" si intende: La teoria e le tecniche per lo sviluppo di algoritmi che permettano alle macchine di mostrare un'abilità o un’attività intelligente. La teoria e le tecniche per lo sviluppo di apparecchiature software che permettano lo sviluppo e la crescita dell'intelligenza umana. Le tecniche per lo sviluppo di algoritmi che aiutino a risolvere, in maniera "intelligente", problematiche di tipo sociale. L’insieme dei programmi e delle applicazioni software sviluppati nel corso degli anni che meglio descrivono l’evoluzione dell’intelligenza umana. |