inglese clil parte 13, 14 e 15
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() inglese clil parte 13, 14 e 15 Description: la classe capovolta flipped learning,principi del metodo clil,materiali autentic |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
qual è il principale obiettivo della classe capovolta?. Favorire l'apprendimento passivo degli Studenti. Spostare l'apprendimento teorico fuori dalla classe e dedicare il tempo in classe a attività pratiche. Ridurre il tempo di lezione per gli insegnanti. Aumentare la quantità di compiti a casa. la classe capovolta favorisce l'alfabetizzazione: Alle lingue vive. Alle lingue morte. All'italiano. All'arte, alle tecniche e ai media di produzione e diffusione delle immagini. il Flipped Learning può contrastare: L'uso eccessivo di tecnologie digitali in classe. La dispersione scolastica. La necessità di lezioni frontali e i compiti a casa. L'inclusione. Durante la fase di attivazione, dopo aver visionato i materiali, lo studente: Deve sottoporsi a una verifica. Deve visionarli almeno un'altra volta per fissarli meglio. Deve scriverne un riassunto. Può svolgere delle brevi attività di comprensione di autoverifica delle conoscenze acquisite. in fase di attivazione gli appunti: Possono essere cartacei o su pc/tablet. Costituiscono uno dei compiti a casa. Devono essere solo cartacei. Devono servire come base per una verifica. apprendimento collaborativo e lavoro di gruppo sono sinonimi: Dipende dalle istruzioni del docente. Dipende dai comportamenti del gruppo. Vero. Falso. quale ruolo svolgono i docenti nella classe capovolta?. Tengono esclusivamente lezioni frontali. Offrono feedback sul lavoro svolto a casa e promuovono attività in classe. Evitano qualsiasi interazione con gli studenti durante le attività. Si limitano a valutare i test finali. cos'e' il CLIL?. una metodologia educativa che integra l'apprendimento di contenuti disciplinari con quello linguistico. Un metodo per insegnare esclusivamente lingue straniere. Un approccio che si concentra solo sull'apprendimento di discipline non linguistiche. Una tecnica per tradurre lezioni dalla lingua madre alla lingua straniera. quando è stato introdotto il CLIL?. Negli anni '90 da David Marsh e Anne Maljers. nel 2010 dal Ministero dell'istruzione italiano. nel 2000 dalla commissione europea. Nel 1980, da un gruppo di linguisti americani. qual è uno dei vantaggi offerti dal CLIL?. Elimina completamente la necessità di studiare la lingua madre. Garantisce il successo in tutte le materie. Assicura l'ammissione automatica alle università straniere. Sviluppa abilità di comunicazione interculturale. quale delle seguenti è una competenza richiesta a un docente CLIL Nell'ambito metodologico didattico?. Aver vissuto almeno 10 anni nel paese della lingua target. Essere madrelingua nella lingua straniera insegnata. Essere in grado di progettare e realizzare autonomamente percorsi CLIL. Avere una conoscenza perfetta di tutte le discipline scientifiche. quando sono iniziate le prime esperienze di insegnamento di discipline in lingua straniera in Italia?. Negli anni 60. Nel secondo dopo guerra. All'inizio degli anni 90 del secolo scorso. Dopo il 2010. Secondo Carmel Mary Coonan, qual e' una caratteristica distintiva del CLIL?. È identico a qualsiasi forma di educazione bilingue. Si concentra esclusivamente sull'apprendimento della lingua straniera. Utilizza solo la lingua madre degli studenti, per insegnare i contenuti. Assicura l'apprendimento integrato duale di lingua e contenuto non linguistico. Secondo Flora Sisti, quale problematica è associata all'introduzione del CLIL in Italia?. Ha portato all'eliminazione completa dell'insegnamento in lingua italiana. Ha causato numerosi fraintendimenti e un uso approssimativo del termine. ha causato un calo drastico delle iscrizioni universitarie. Ha reso obsoleti tutti i metodi di insegnamento tradizionali. Quando e' stato introdotto l'acronimo CLIL nella legislazione italiana?. con la buona scuola. Con la nascita della Repubblica italiana. Con la riforma della scuola superiore del marzo 2003. Come si distingue il CLIL moderno dalle pratiche storiche di insegnamento in lingua straniera?. Per l'uso esclusivo di tecnologie digitali nell'insegnamento. Per l'eliminazione completa della lingua madre dall'insegnamento. Per il focus solo sulle lingue classiche come il latino e il greco. Per la sua sistematicità e l'applicazione in contesti educativi più ampi e democratici. quale normativa italiana ha aperto la strada all'insegnamento in lingua straniera?. il decreto Gelmini del 2008. la riforma Gentile del 1923. la legge Casati del 1859. il DPR n.275/1994 sull'autonomia scolastica. quale primato ha l'Italia riguardo all'introduzione del CLIL?. È l'unico paese a vietare completamente l'uso del CLIL nelle scuole. È l'ultimo paese europeo ad adottare il CLIL nel sistema scolastico. È il primo paese dell'Unione Europea a introdurre il CLIL in modo ordinamentale nella scuola secondaria di secondo grado. È il paese con il maggior numero di ore di CLIL obbligatorie in Europa. secondo la norma normativa, chi rilascia le certificazioni linguistiche valide per i docenti CLIL?. solo il British Council per l'inglese. Qualsiasi scuola di lingua privata. Esclusivamente le università italiane. Enti certificatori riconosciuti con decreti direttoriali. cosa promuove il Miur per accompagnare l'introduzione dell'insegnamento CLIL?. La sostituzione completa dei libri di testo italiani con quelli in lingua straniera. L'assunzione esclusiva di docenti madrelingua. Percorsi di formazione in servizio per i docenti di disciplina non linguistica. L'obbligo di soggiorno all'estero per tutti i docenti. oltre ai corsi di formazione, quale altra iniziativa ha promosso il Miur per il CLIL?. La promozione di reti di scuole e di progetti CLIL. L'obbligo di insegnare tutte le materie in inglese dal primo anno delle superiori. L'eliminazione dell'insegnamento in italiano nelle scuole superiori. La creazione di scuole superiori esclusivamente in lingua straniera. cosa ha fornito il Miur alle scuole per introdurre gradualmente il CLIL?. Software di traduzione automatica per tutte le lezioni. Linee guida e modalità operative. Finanziamenti illimitati per l'assunzione di docenti stranieri. Ordini di chiusura per le scuole che non adottano il CLIL. quale obiettivo viene attribuito al plurilinguismo secondo il documento della commissione europea?. Rafforzare il sentimento di appartenenza all'Europa e la comprensione reciproca tra cittadini Europei. Limitare la mobilità dei cittadini europei. Imporre l'inglese come unica lingua di comunicazione in Europa. Eliminare completamente l'uso delle lingue nazionali. quale tipo di programma CLIL e' il più diffuso in Europa?. Insegnare alcune materie nella lingua d'istruzione e altre in una lingua straniera. Insegnare tutte le materie esclusivamente in una lingua straniera. Insegnare solo le materie scientifiche in una lingua straniera. Alternare giornalmente la lingua di istruzione. quali sono le lingue straniere più comunemente utilizzate nei programmi CLIL in Europa?. unicamente le lingue regionali e minoritarie. Inglese, francese, tedesco, e in misura minore spagnolo e italiano. Solo inglese e francese. Solo russo e cinese. quale era l'obiettivo principale del progetto CLILLabs4all?. Creare moduli CLIL attraverso una rete di scuole secondarie di secondo grado. Eliminare completamente l'insegnamento in lingua italiana. Focalizzarsi esclusivamente sull'insegnamento della grammatica inglese. Sostituire gli insegnanti di lingua con software di traduzione automatica. secondo Minosso, quale vantaggio ha tratto dal confronto con i colleghi di altre discipline?. ha scoperto che la fisica è più importante delle lingue straniere. Ha compreso che il CLIL non è adatto all'insegnamento della fisica. Ha fatto un utile esercizio di riflessione professionale e definizione delle pratiche. Ha deciso di abbandonare l'insegnamento della fisica per dedicarsi alle lingue. quali era l'obiettivo principale del progetto "CLIL in Action"?. Formare insegnanti madrelingua inglese per insegnare fisica in Italia. Sostituire completamente l'insegnamento in lingua italiana nelle scuole secondarie. Preparare gli studenti per esami internazionali di fisica in inglese. Aiutare gli insegnanti ad entrare nella metodologia CLIL attraverso la costruzione e sperimentazione di unità didattiche. quale aspetto del CLIL, Minosso ha trovato particolarmente formativo?. L'insegnamento di concetti di fisica avanzata in inglese. Le discussioni con i referenti e i colleghi sulla natura dell'apprendimento linguistico e della fisica. La creazione di video didattici in inglese. La valutazione degli studenti in lingua inglese. cosa si intende per "materiale autentico" nell'insegnamento delle lingue?. Materiali didattici creati appositamente per l'insegnamento delle lingue. Testi semplificati per adattarsi a livello degli studenti. Risorse create esclusivamente da insegnanti di lingua. Risorse linguistiche create per scopi comunicativi reali, non specificamente per l'insegnamento. quale aspetto della lingua target viene appreso attraverso i materiali autentici oltre alla lingua stessa?. Unicamente la pronuncia standard. Solo regole grammaticali formali. Esclusivamente il vocabolario tecnico. Conoscenze culturali, sociali e pragmatiche. quale criticità può presentare l'uso di materiali autentici in classe?. Alcuni studenti potrebbero sentirsi sopraffatti di fronte a test non semplificati. I materiali autentici sono sempre troppo facili per gli studenti. Sono sempre perfettamente adatti a qualsiasi livello di competenza. Non presentano mai sfide linguistiche per gli apprendenti. quale vantaggio offre l'uso di materiali autentici nell'apprendimento delle lingue?. Elimina completamente la necessità di materiali didattici tradizionali. Garantisce che gli studenti imparino solo il linguaggio formale. Espone gli studenti alla lingua, così come viene effettivamente utilizzato in contesti naturali reali. Riduce la necessità di pratica linguistica in classe. quale aspetto è importante considerare nella strutturazione delle attività didattiche basate su materiali autentici?. La possibilità di creare attività che si adattino alle diverse necessità, capacità e interessi degli studenti. L'uso esclusivo di esercizi di traduzione. L'eliminazione di qualsiasi elemento culturale dalle attività. La focalizzazione solo sulla grammatica formale. quale strategia può aumentare la comprensibilità dell'input autentico, specialmente quando il contenuto linguistico è più complesso?. L'uso di supporti come immagini o video. La completa riscrittura del testo in un linguaggio semplificato. L'uso esclusivo di materiali audio senza supporto visivo. L'eliminazione di tutte le parole difficili. secondo Fabio Caon, quale dei seguenti è un vantaggio dell'uso della canzone nell'apprendimento linguistico?. Elimina la necessità di altre forme di insegnamento. Facilita l'attivazione di una motivazione basata sul piacere. Richiede meno preparazione da parte dell'insegnante. Garantisce sempre una perfetta comprensione del testo. quale delle seguenti non è una criticità menzionata nell'uso delle canzoni per l'insegnamento delle lingue?. Il possibile sovraccarico sensoriale nel processare musica e testo. Il linguaggio non standard e le forme gergali. La pronuncia alterata per ragioni melodiche. La necessità di conoscere la biografia del cantante. cosa racconta Fabio Caon per organizzare la didattizzazione di una canzone?. Utilizzare solo attività individuali per evitare distrazioni. Programmare attività miste, individuali o a gruppi, che stimolino entrambi gli emisferi cerebrali. Concentrarsi esclusivamente sugli aspetti grammaticali. Prolungare il più possibile il lavoro su una singola canzone. quale consiglio da Nadia Fiamenghi per la selezione degli input audio?. Utilizzare solo registrazioni professionali in studio. Preferire audio di almeno cinque minuti di durata. Selezionare esclusivamente dialoghi formali. Scegliere testi brevi, non oltre 30 secondi, e quanto più possibile autentici. |