inglese clil parte 5 e 6
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() inglese clil parte 5 e 6 Description: competenze linguistiche, comunicative, informatiche di base |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
si distinguono test di: Profitto. Livello. Conoscenza generale. Tutte e tre le risposte. il formato delle prove riguarda: Tutte e tre le risposte. La produzione. Il riconoscimento. L'interazione. Le prove basate sulla norma prevedono: l'applicazione delle norme linguistiche. la registrazione della violazione delle norme. la visione di insieme della classe. nessuna delle risposte. il passaporto linguistico europeo si basa: sulle modalita' di apprendimento. sula certificazione. tutte e tre le risposte. sull'autovalutazione. il dossier rappresenta: nessuna delle risposte. l'archivio delle certificazioni linguistiche e degli attestatu. l'archivio delle esperienze. una modalita' di apprendimento. il livello B1 e' definito: soglia. padronanza. progresso. contatto. il livello B2 e' definito: soglia. progresso. efficacia. padronanza. il livello C1 e' definito: soglia. efficacia. padronanza. progresso. il livello C2 e' definito: contatto. progresso. padronanza. soglia. il livello A1 e': nessuna delle risposte. non autonomo. parzialmente autonomo. autonomo. il livello A1 comprende: nomi professionali. nomi familiari. l'ipotassi. la paratassi. il livello A2 comprende: un vocabolario funzionale. nessuna delle risposte. un vocabolario limitato. un vocabolario ampio. quali sono i criteri per definire un errore?. appropriatezza. tutte e tre le risposte. correttezza. soggettivita'. se un errore si generalizza e cristalizza nel tempo diviene: errore stilistico. nessuna delle risposte. norma. errore statistico. ['falo] al posto di ['fal:o] in italiano e' un errore: stilistico. sintattico. morfologico. fonologico. "oggi pioggia" al posto di "oggi piove" e' un errore: stilistico. morfologico. sintattico. fonologico. "scende il cane" al posto di "porto fuori il cane" e' un errore: stilistico. morfologico. sintattico. fonologico. cos'e' il bit?. e' un multiplo di 1 KB. e' una sequenza di 8 byte. rappresenta l'unita' di misura della quantita' di informazione. e' una sequenza di 8 bit. la GUI: e' il componimento software che permette l'avvio del computer:. e' l'acronimo di Gun Unit Independent. e' l'interfaccia grafica di un software. e' un'interfaccia hardware. per incollare un file e' possibile utilizzare la combinazione di tasti: Ctrl - I. Ctrl - X. Ctrl - C. Ctrl - V. in MS Word la "stampa unione" e': un procedimento con il quale, a partire da un documento e da una sorgente di dati, si ottengono una serie di stampe che hanno tutti struttura diversa, ma ognuno di essi ha dati uguali. la modalita' per stampare con un unico comando tutti i documenti word aperti in quel momento. la modalita' di stampa di un documento che include tutte le pagine del documento stesso. un procedimento con il quale, a partire da un documento e da una sorgente di dati, si ottengono una serie di documenti che hanno tutti la stessa struttura, ma ognuno di essi ha dati diversi. in MS Excel, una cella viene identificata da: un numero per la riga e una lettera per la colonna. una lettera per la riga e un numero per la colonna. una lettera per la riga e un progressivo per la colonna. un numero per la riga e un numero per la colonna. la procedura per rinominare un foglio Excel e': 1 clic destro sul nome del foglio quindi rinomina (e inserire nuovo nome). modifica- rinomina foglio di lavoro (e inserire nuovo nome). file - salva con nome (e inserire nuovo nome). 1 clilc sinistro sul nome del foglio quindi rinomina (e inserire nuovo nome). È possibile, in PowerPoint, spostare in secondo piano un oggetto rispetto ad un altro?. Nessuna tra quelle proposte. No, una volta inseriti gli oggetti, non si può modificare l'ordine di visualizzazione. Sì, è sufficiente cliccare col tasto destro del mouse sull'oggetto da spostare in primo piano e scegliere porta in secondo piano. Sì, cancellando i due oggetti che si sovrappongono, quindi inserire prima quello in secondo piano, poi quello che si desidera in primo piano. come si possono stampare esclusivamente le diapositive 1,5, 7,8, 9,10 in una presentazione PowerPoint costituita da 15 diapositive?. scegliendo file-stampa-diapositive e indicando gli imtervalli 1-5-7;8;9;10. scegliendo file-stampa-diapositive e indicando gli intervalli 1;5;7-10. inviando 5 volte la stampa. scegliendo file-stampa-selezione 1-5-6-7;10. cosa si intende per URL?. il percorso che identifica univocamente una risorsa in una rete LAN. il path che identifica univocamente un file sul computer locale. La barra degli indirizzi in Internet Explorer. La modalità di indirizzamento alle risorse presenti su Internet. con il termine HTTP si indica: il protocollo per il trasferimento di archivi e file. Il protocollo per la trasmissione dati in una rete LAN. Il protocollo per la trasmissione di documenti su Internet. Il linguaggio di formattazione del testo per il web. la condivisione delle informazioni in Internet può avvenire: Attraverso un'unica forma: orizzontale (da molti verso molti). Attraverso due forme: verticale (da uno verso molti) e orizzontale (da molti verso molti). Attraverso due forme: orizzontale (da molti verso molti) e preferenziale (da uno verso alcuni Predefiniti). Attraverso un'unica forma: verticale (da uno verso molti). nell'evoluzione dei computer, la generazione zero corrisponde alla generazione: Dei computer a valvole. dei cosiddetti ubiquitous computer. Dei computer meccanici. Dei computer a transistor. nella programmazione, fornire un esempio pratico di macchina virtuale: Google Android. Apple iPhone. La Java Virtual Machine. Internet Explorer 11. il primo elaboratore digitale della storia è stato: la macchina colossus di Alan Turing. la 6600 di Seymour Cray. la differential engine di Charles Babbage. il 7094 della IBM. quale fu il primo computer ad avere una interfaccia grafica GUI simile ai sistemi operativi moderni?. il PDP-1 della DEC. il pc IBM. il Macintosh di Apple. il 7094 della IBM. Quali tra questi non rappresenta un nucleo tematico per la ricerca delle discipline informatiche?. Le modalità di produzione, identificazione, manipolazione, gestione, distribuzione reperimento e conservazione nel tempo di tali informazioni. Criteri di usabilità e accessibilità di prodotti multimediali e dei siti web. Metodologie di rappresentazione e codifica dell'informazione pertinente. Associazione all'informazione di base delle opportune metainformazioni strutturali e descrittive. cosa si intende con il termine social network?. Il titolo di un famoso film americano. Un sistema piramidale per guadagnare denaro. Servizio informatico online che permette la realizzazione di reti sociali virtuali. Un insieme di computer impiegati a risolvere problematiche sociali. cosa sono i siti di dating online?. Siti Internet dove poter inserire i propri appuntamenti/le proprie scadenze. Siti Internet dove poter consultare archivi digitali. Siti Internet dove poter organizzare appuntamenti e incontri. Siti Internet per lo svolgimento di esami online. la LIM per il suo funzionamento, necessita: nessun software, perché è solo uno schermo. Di un software operativo Microsoft. Di un software di gestione specifico della lavagna. Di un software specifico per la gestione video. quale delle seguenti affermazioni su un ipertesto è vera: La caratteristica principale di un ipertesto è che la lettura si può svolgere unicamente in maniera lineare. L'ipertesto è un tipo di strutturazione delle informazioni necessariamente lineare. L'ipertesto è un tipo di strutturazione delle informazioni in forma non necessariamente uni lineare. L'ipertesto è un documento digitale contenente oltre al testo, immagini video e suoni. il collegamento "is a ": Costruisce la realtà. Costituisce lo Stato futuro. Costruisce gerarchie ereditarie. È uno Stato. quali sono gli elementi da progettare che compongono un database con Access?. Tabelle, sottotabelle, collegamenti, Report. Tabelle, relazioni, query, report. Fogli, grafici, stampa. Tabelle, relazioni, query, maschere, report. cosa rappresenta l'OPAC?. l'organizzazione per l'automazione dei pubblici cataloghi. Il catalogo informatizzato delle biblioteche. L'organizzazione e progettazione archivi privati. Accesso pubblico dell'amministrazione cataloghi. |