Interventi Psicologici dell'Educazione e della Formazione
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() Interventi Psicologici dell'Educazione e della Formazione Description: Daypo unico Materiale nuovo Brusa |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Quali sono alcuni strumenti usati dalla psicodiagnostica?. osservazioni. test. colloqui clinici. tutte le seguenti. Uno trai modelli più adeguati per comprendere la psiche è: nessuna delle precedenti. modello psichico. il modello bio-psico-sociale. modello medico. La psicopatologia studia: le sofferenze psichiatriche. il rischio di patologia mentale. il disagio e la sofferenza psichica. nessuna delle precedenti. Di cosa si occupa la psicologia clinica?. delle capacità percettive e mnestiche della persona. dello studio della persona nella sua globalità. del funzionamento sociale della persona. del funzionamento dei gruppi. Quali tipi di finalità ha la psicologia clinica?. tutte le seguenti. prevenzione. valutazione psicodiagnostica. abilitazione, riabilitazione, sostegno psicologico. Quale può essere un'area di lavoro della psicologia clinica?. gli interventi psichiatrici. i servizi educativi per anziani. la prevenzione primaria delle condizioni di disagio personale e relazionale. i servizi di accudimento della prima infanzia. Cos'è il setting interno?. è l'assetto mentale del conduttore. è rappresentato dalle emozioni profonde dell'utente durante un colloquio. è rapprsentato da chi partecipa al colloquio. nessuna delle precedenti. Cos'è il setting esterno?. è rappresentato dalle situazioni ambientali e di contesto dell'intervento. è lo stato emotivo mostrato dall'utente durante un colloquio. è costituito dalla disposizione interna dell'educatore. nessuna delle precedenti. Quale tipo di scienza è la psicologia clinica?. scienza diagnostica. scienza medica. scienza ideografica. scienza psicopatologica. A chi può essere rivolta la psicoterapia?. al gruppo. al singolo. tutte le seguenti. alla famiglia e/o alla coppia. L'intervento psicoterapeutico a orientamento sistemico su cosa si focalizza?. sul mostrare le dinamiche dei sentimenti e delle credenze dei membri della famiglia (anche se non tutti sono fisicamente presenti) e facilitare lo sblocco comunicativo. sull'autenticità della relazione tra paziente e terapeuta. sul modificare i pensieri distorti, i comportamenti disadattivi, le emozioni disfunzionali per ridurre e poi eliminare i sintomi. sui contenuti inconsci. Quale tra questi è un modello psicoterapeutico. sistemico. esistenziale. tutte le precedenti. cognitivista. Lo psicoterapeuta è: un medico/psicologo specializzato. uno psichiatra. un studente magistrale in psicologia. uno psicologo. Nel colloquio strutturato: il conduttore propone domande precise, focalizzate. il conduttore lascia l'utente libero di esprimersi. il conduttore propone una intervista strutturata. nessuna delle precedenti. Quali sono le finalità di un colloquio educativo?. tutte le seguenti. far emergere le risorse della persona. aumentare il grado di autonomia e di integrazione sociale dell'utente. aumentare l'autoconsapevolezza dell'utente. La dimensione emozionale nella relazione educativa da quale caratteristiche dell'educatore dipende?. capacità di considerare risorse e limiti nell'ambiente socio-affettivo in cui avviene la relazione educativa. stabilità emotiva. tutte. autonomia. Qual è l'obiettivo di un colloquio di consulenza?. rinforzare la motivazione dell'utente. stabilire l'obiettivo di benessere dell'utente. ricostruire la storia dell'utente. restituire all'interlocutore autonomia, responsabilità e competenze per fronteggiare e risolvere il problema. Quale è la finalità della fase di accoglienza di un colloquio educativo?. fare in modo che l'utente faccia ciò che vuole l'educatore. creare un clima e una relazione di fiducia. inserire l'utente nella struttura educativa di accoglienza. tutte le precedenti. La dimensione relazionale di tipo emozionale dell'educatore dipende da: tutte le seguenti. la buona immagine che ha di sè. la sua stabilità emotiva. la sua motivazione a sostenere gli altri. Quando può essere utile uno stile relazionale autoritario da parte dell'educatore. quando l'utente non collabora. quando bisogna tutelare l'utente da un pericolo. quando l'utente presenta capacità cognitive limitate. mai. Cosa riguarda la Dimensione di congruenza - trasparenza - autenticità?. la capacità dell'operatore di attribuire le funzione di pensiero ai sé e agli altri. nessuna delle precedenti. la capacità comunicativa dell'operatore. le capacità emotive dell'operatore. Come può essere definita l'osservazione?. guardare. conoscere a fondo e in modo preciso qualcuno. la fotografia della realtà in modo fedele e veritiero. un punto di vista, quello dell'osservatore, sull'oggetto di osservazione. L'osservazione può essere oggettiva?. solo quando si osservano specifici soggetti. si. no. solo in alcuni contesti. Tra le capacità richieste all'educatore possiamo descrivere: controllare il coinvolgimento personale nei casi gli investimenti emotivi eccessivi, definendo confini chiari tra sé e gli altri, mantenendo la giusta distanza empatica, idonea a valutare la situazione e a intervenire adeguatamente. sapersi mettere in discussione per migliorare e crescere professionalmente. adattare la comunicazione ai segnali emergenti dall'interlocutore e dal contesto. tutte le seguenti. Tra le teorie dell'autorealizzazione troviamo. Prima topica. Seconda topica. nessuna delle precedenti. la teoria dei bisogni di Maslow. Tra le teorie dell'autorealizzazione troviamo. tutte le precedenti. Seconda topica. Prima topica. L'approccio centrato sul cliente di Rogers. Nel modello psicoanalitico la patologia da cosa deriva?. regressione. fissazione. uso massivo di meccanismi di difesa. tutte le seguenti. Allo stadio fiducia nella teoria psicosociale dello sviluppo di Erikson si contrappone lo stadio. autonomia. sfiducia. vergogna. iniziativa. Allo stadio autonomia nella teoria psicosociale dello sviluppo di Erikson si contrappone lo stadio. iniziativa. vergogna. sfiducia. fiducia. Quanti stadi ha la teoria psicosociale dello sviluppo di Erikson. 3. 6. 4. 8. Quale tra queste è una criticità dei sistemi diagnostici. Tutti i sistemi di classificazione diagnostica si basano sul presupposto che la psicopatologia risieda nell'individuo, considerano solo parzialmente le variabili ambientali, sociali, familiari. ha elevata accuratezza diagnostica. assenza di comorbidità. vocabolario comune. Nel modello psicoanalitico, il raggiungimento del controllo sfinterico a quale stadio corrsiponde?. edipico. fallico. orale. anale. Secondo il modello psicoanalitico, cos'è il principio di piacere?. soddisfazione del piacere sessuale. nessuna delle precedenti. soddisfazione degli impulsi primari. soddisfazione procrastinata. Secondo il modello psicoanalitico cosa sono l'Io, l'Es e il Super-Io?. pensieri incosci. desideri e pulsioni. istanze psichiche. stati mentali. Quale approccio sostiene: "Secondo questo modello, ciascun individuo costruisce una propria teoria di sé stesso e del mondo che è data dalle proprie esperienze di vita che come un filtro/punto di vista esperienza-specifico gli permette di interpretare la realtà attuale e di anticipare situazioni future". Cognitivo costruttivista. Cognitivo. Sistemico. Psicodinamico. Quale approccio sostiene: "Secondo questo modello, ciascun individuo costruisce una propria teoria di sé stesso e del mondo che è data dalle proprie esperienze di vita che come un filtro/punto di vista esperienza-specifico gli permette di interpretare la realtà attuale e di anticipare situazioni future". nessuna delle precedenti. Sistemico. Psicodinamico. Cognitivo. Tra i comportamenti significativi per il sistema di attaccamento quali è importante osservare?. ricerca di conforto e aiuto. manifestazione degli affetti. tutti i seguenti. risposte di riunione. In quale stile di attaccamento adulto i racconti all'Adult Attachment Interview sono caotici e incoerenti?. sicuro-autonomo. preoccupato-invischiato. irrisolto nei confronti di traumi o lutti. distanziante. L'Adult Attachment Interview si basa su: descrizione grafica. narrazione. rappresentazione simbolica. nessuna delle precedenti. In quale tra gli stili di attaccamento il bambino durate gli episodi di riunione alternano ricerca di contatto e esplosioni di rabbia e di rifiuto?. sicuro. insicuro-evitante. insicuro-ambivalente. disorganizzato. In quale fase dello sviluppo del sistema di attaccamento è importante la locomozione autonoma del bambino?. pre-attaccamento. attamento organizzato. attaccamento ben delineato. costruzione dell'attaccamento. Quali sono le caratteristiche della relazione primaria di attaccamento?. tutte le seguenti. funzione di base sicura. protesta per la separazione. vicinanza. Tra gli studi antecedenti alla teoria sull'attaccamento di Bowlby quali troviamo?. quelli di Klein. quelli di Harlow. quelli di Bion. quelli di Freud. Come vengono definite le rappresentazioni interne dell'attaccamento che si formano e mantengono nel tempo?. schemi di pensiero sull'attaccamento. legami di attaccamento. desideri inconsci. Modelli operativi interni. Il bambino che mostra ritiro emotivo oppure socievolezza indiscriminata che tipo di patologia dell'attaccamento evidenzia?. disturbo da assenza di attaccamento. disturbo reattivo. distorsione della base sicura. disturbo da evitamento. Cosa sono i MOI?. Misure Operazionali Infantili. Misure Operazionali Interpersonali. Modelli Operazionali Introduttivi. Modelli Operativi Interni. In quale stile di attaccamento atipico i bambini usano strategie di evitamento e di avvicinamento per prendere tempo e studiare la reazione dell'adulto pericoloso per poi reagire adeguatamente?. disorganizzato/disorientato. nessuno dei precedenti. instabile/evitante. evitante/ambivalente. Quale stile di attaccamento sembra avere una maggiore correlazione con l'emergere di sintomi patologici. sicuro. Disorganizzato. ansioso ambivalente. ansioso evitante. Quale stile di attaccamento sembra avere una maggiore correlazione con l'emergere di sintomi patologici. ansiosi evitante. nessuna delle precedenti. sicuro. ansioso ambivalente. Quale disturbo è caratterizzato da: "il bambino mostra risposte inibite, ambivalenti o ipervigili.". Entrambe le precedenti. Disturbo reattivo dell'attaccamento di tipo inibito. Disturbo reattivo dell'attaccamento di tipo disinibito. nessuna delle precedenti. Quali modelli sono stati utilizzati per spiegare il disagio psichico. tutte le seguenti. modello socio-genetico. modello organo-genetico. modello psico-genetico. Quali modelli sono stati utilizzati per spiegare il disagio psichico. modello organo-genetico. modello bio-psico-sociale. tutte le seguenti. modello psico-genetico. Quali sono le caratteristiche di un comportamento patologico. tutte le seguenti. l'infrequenza statistica del comportamento. la devianza dalle norme sociali. il disagio individuale. Quali sono le caratteristiche di un comportamento patologico. l'incapacità o disfunzione nello svolgere una qualche attività. tutte le seguenti. l'infrequenza statistica del comportamento. la devianza dalle norme sociali. Nella definizione del continuum tra normalità e patologia possiamo trovare condizione, quali: tutte le seguenti. Condizioni di malattia mentale cronica. Condizioni di malessere psichico. Condizioni di disturbo psichico. Nella definizione del continuum tra normalità e patologia possiamo trovare condizione, quali: Condizioni di malattia mentale cronica. Condizioni di disagio psichico. Condizioni di benessere psichico. tutte le seguenti. Una delle possibili definizioni di normalità è quella: medica. statistica. tutte le seguenti. sociale. Cos'è il segnale nella psicopatologia?. manifestazione che il soggetto mette in atto. l'attribuzione di significato al segno. insieme di segni di disagio. un indicatore della presenza di un quadro psicopatologico. Cos'è il segno nella psicopatologia?. manifestazione che il soggetto mette in atto. insieme di segni di disagio. un indicatore della presenza di un quadro psicopatologico. l'attribuzione di significato del segno. Cos'è il quadro nella psicopatologia?. manifestazione che il soggetto mette in atto. l'attribuzione di significato al segno. insieme di segni di disagio. un indicatore della presenza di un quadro psicopatologico. Cos'è il sintomo nella psicopatologia?. l'attribuzione di significato del segno. insieme di segni di disagio. un indicatore della presenza di un quadro psicopatologico. manifestazione che il soggetto mette in atto. Quale tra queste è un'utilità dei sistemi diagnostici. ha elevata accuratezza diagnostica. vocabolario comune tra i professionisti. assenza di comorbidità. è categoriale. Tra i sistemi di classificazione diagnostica quali possiamo riconoscere?. PDM. tutte le seguenti. DSM. ICD. Brofenbrenner identifica: microsistema. tutte le seguenti. il macrosistema. mesosistema. In quale fase tra quelle indicate da Piaget, nonostante le capacità di pensiero siano ancora limitate, il bambino è in grado di usare simboli in maniera sempre più organizzata per rappresentare oggetti ed eventi. Stadio preoperazionale. Stadio sensomotorio. Stadio operatorio formale. Stadio operatorio concreto. Brofenbrenner identifica: microsistema. l'esosistema. mesosistema. tutte le seguenti. Quale disturbo si manifesta con comportamenti negativi nei confronti delle figure di accudimento e delle autorità (da almeno 6 mesi), tali da compromettere il funzionamento scolastico, familiare del soggetto?. disturbo oppositivo-provocatorio. disturbo da evitamento. disturbo della concentrazione. disturbo reattivo. Gli indicatori osservati per rilevare i disturbi della condotta sono. aggressività-violenza-bullismo. aggressività-bullismo. bullismo-violenza. aggressività-violenza. A cosa si riferisce la seguente definizione?: comportamento che infligge dolore fisico o mentale o che danneggia proprietà alttrui e che può costituire un'infrazione alla legge. violenza. aggressività. comportamento antisociale. bullismo. Quali disturbi rientrano tra i disturbi della condotta?. Deficit dell'attenzione/iperattività. Deficit della condotta propriamente detto. Disturbo oppositivo-provocatorio. tutte i seguenti. Tra gli interventi rivolti al bambino per il disturbo dell'ADHD quali troviamo?. psicoeducazione. tutti i seguenti. farmacoterapia. Child training. L'iperattività è caratterizzata da: continua agitazione. movimenti non armonici e non finalizzati di tutte le parti del corpo. difficoltà a rimanere seduto e fermo al proprio posto. tutte le seguenti. Quale è una delle caratteristiche dell'impulsività?. continua agitazione. distraibilità. impossibilità di tollerare i momenti di attesa. incapacità di ascolto. Quali sono i fattori di rischio dell'ADHD?. problemi di salute o ritardi di sviluppo del bambino. tutte i seguenti. abuso di sigarette e alcool della madre durante la gravidanza, associato o meno ad altri problemi di salute della madre. precoce insorgenza di elevati livelli di attività motoria. Come è definibile il Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività?. disturbo evolutivo dell'autocontrollo. disturbo reattivo. disturbo della concentrazione. nessuno dei precedenti. Quali sono le caratteristiche dell'ADHD?. tutte le seguenti. disattenzione. impulsività. iperattività. Quali sintomi sono riconoscibili nella malattia depressiva?. irritabilità, proteste, oppositività. tutti i seguenti. fobie rispetto alla scuola. insuccesso scolastico. Come viene definita la reazione a un evento che per il bambino ha il significato di perdita importante. episodio depressivo. disturbo bipolare. depressione maggiore. disturbo ciclotimico. I disturbi dell'umore si caratterizzano per. Assenza di modulazione. Affetto di tipo negativo. Assenza di motivazione. tutte le seguenti. I disturbi dell'umore si caratterizzano per. tutte le seguenti. Assenza di modulazione. Rigidità. Affetto di tipo negativo. La depressione infantile nella maggior parte dei casi è l'esito di un'esperienza di. separazione. nessuna delle precedenti. trauma. avvicinamento. Come possiamo definire le alterazioni nella regolazione degli affetti che presentano caratteristiche stereotipate e rigide, non motivate da situazioni o eventi o pensieri specifici. disturbo dell'umore. disturbo post traumatico da stress. nessuno dei precedenti. anoressia. La depressione anaclitica è. Entrambe le precedenti. tipica dei bambini. nessuna delle precedenti. tipica degli adulti. Nei disturbi ciclotimici si distingue: tutte. depressione psicotica. problematiche legate al corpo. depressione ansiosa. Quali sono i sintomi della depressione maggiore in adolescenza?. umore depresso. rallentamento psicomotorio. tutti i seguenti. autosvalutazione. Presenta un disturbo bipolare di tipo 2 il soggetto che. nessuna delle precedenti. alterna, nell'arco della vita, almeno un episodio di depressione maggiore a un episodio impomaniacale. non ha mai avuto episodi maniacali o episodi misti. entrambe le precedenti. A quale età c'è la paura evolutiva della malattie e morte dei genitori?. 3-4 anni. 5-6 anni. adolescenza. 6-11 anni. Tra i criteri diagnostici del disturbo d'ansia di separazione quali possiamo trovare?. Ansia eccessiva e inappropriata alla situazione. tutti i seguenti. I sintomi devono comparire prima dei 18 anni e durare almeno 4 settimane. disagio e compromissione del funzionamento psichico. In quale fascia d'età c'è un aumento delle tipologie dei disturbi d'ansia?. adolescenza. giovani adulti. prima infanzia. maturità. Tra i criteri diagnostici del disturbo d'ansia generalizzato quali individuiamo?. irritabilità. disturbi del sonno. irrequietezza. tutti i seguenti. la paura dell'estraneo e l'angoscia di separazione emergono a. 24 mesi. 12 mesi. 18 mesi. 8 mesi. Nella fobia sociale si manifesta. paura di parlare con sconosciuti. timore di imbarazzo e umiliarsi in pubblico. paura di incontrare sconosciuti. nessuna delle precedenti. Come vengono definite le sensazioni di estremo malessere associate a manifestazioni somatiche neurovegetative e viscerali. angoscia. ansia. timore. paura. Da un punto di vista biologico quale componente cerebrale sembra essere legata all'ansia. corteccia parietale. corteccia occipitale. corteccia temporale. amigdala. Da un punto di vista psicologico cosa favorisce l'emergere di una sintomatologia ansiosa. ambiente sociale favorevole. genitori accudenti. tutte le precedenti. genitori svalutanti. Il DOC esordisce, generalmente. in adolescenza. in infanzia. tra i 7 e i 18 anni. in età adulta. La visione di contrapposizione tra dare e trattenere spiega il disturbo ossessivo compulsivo secondo. la visione sistemica. la visione gestaltica. la visione cognitivista. la visione psicoanalitica. Tra i fattori legati al disturbo ossessivo-compulsivo troviamo. coinvolgimento dei livelli di ossitocina. coinvolgimento dei livelli di endorfine endogene. coinvolgimento dei livelli di dopamina. coinvolgimento dei livelli di serotonina. Com'è il decorso del disturbo ossessivo-compulsivo. remissione dei sintomi grazie al sostegno psicologico. risoluzione grazie a specifica terapia. tende alla cronicità. risoluzione spontanea. Cosa sono i compulsion covert?. tutte le precedenti. pensieri che contrastino quelli ossessivi. idee disturbanti e inconsapevoli. azioni hanno la funzione di distrarre rispetto all'idea ossessiva. Cosa sono i compulsion overt?. nessuna delle precedenti. pensieri che contrastino quelli ossessivi. idee disturbanti e inconsapevoli. altre azioni che hanno la funzione di distrarre rispetto all'idea ossessiva. Cosa accade nella fase cefalica del metabolismo energetico dell'alimentazione?. il corpo utilizza l'energia ricavata dai cambi. il corpo assorbe le sostanze nutritive dei cibi. il soggetto inizia a odorare e vedere il cibo. nessuna delle precedenti. Secondo quale teoria dell'alimentazione mangiamo perché l'assunzione di cibo è legata a un deficit energetico?. teoria degli incentivi. teoria glucostatica. teoria del valore di riferimento. teoria lipostatica. A partire da quale età il cibo diventa un mezzo di incontro o di piacere?. dalla prima infanzia. dalla fase dell'allattamento. dalla maturità dei giovani adulti. dall'adolescenza. Quali sono i fattori co-occorenti dell'anoressia?. tutti i seguenti. socioculturali. biologici. familiari. Come viene definita la patologia alimentare caratterizzata da preesistente disordine dell'autoregolazione alimentare, spesso favorito dalle caratteristiche culturali?. obesità. bulimia. binge eating. anoressia. Come viene definito il disturbo alimentare in cui ci sono ricorrenti episodi di abbuffate non associate alla messa in atto sistematica di condotte compensatorie inappropriate?. bulimia. anoressia. obesità. binge eating. Tra le caratteristiche della bulimia quali possiamo individuare?. rottura dell'equilibrio alimentare. tutte le seguenti. oscillazione tra eccesso e difetto. abbuffate. Quali sono le caratteristiche del disturbo di ruminazione?. spesso associato a RM. assenza di particolari condizioni mediche. associato al disturbo dell'attaccamento. tutte le seguenti. Frequentemente l'anoressia si associa a: disinteresse totale per il cibo. scarsa attività fisica. perfezionismo. dieta ipercalorica. Come viene definito il disturbo in cui il bambino, superati i 18 mesi, ingerisce sostante non nutritive in modo ripetuto e per più di un mese?. pica. nessuno dei precedenti. ruminazione. anoressia infantile. Quali sintomi possiamo individuare nella disforia di genere/disturbo di identità di genere in adolescenza?. tutti i seguenti. sofferenza e disagio. abbandono scolastico. solitudine. Le osservazioni cliniche hanno evidenziato alcune ricorrenze nei pazienti con disforia di genere/disturbo di identità di genere. Quali?. padre psichicamente assente o violento. tutte le seguenti. meccanismi di scissione. depressione materna. Come si definisce l'esperienza di sé come maschio, come femmina o come individuo ambivalente?. sesso. identità di genere. coerenza del genere. ruolo di genere. Come si chiama il disturbo caratterizzato da preoccupazioni relative al genere che assumono forte intensità e invasività?. DOC. AAI. MOI. Disforia di Genere. Secondo la teoria ecologica, cos'è il mesosistema?. contesti ambientali, in almeno uno la persona non partecipa direttamente. i singoli sistemi in cui l'individuo agisce. l'insieme di microsistemi vissuti dallo stesso individuo. nessuno dei precedenti. A quale patologia si riferisce la seguente definizione: "è una sindrome comportamentale causata da un disordine dello sviluppo biologicamente determinato, con esordio nei primi tre anni di vita. Le aree prevalentemente interessate sono quelle relative all'interazione sociale reciproca, all'abilità di comunicare idee e sentimenti e alla capacità di stabilire relazioni con gli altri"?. autismo. DOC. disturbo bipolare. depressione. A quale disturbo si riferisce la seguente definizione: "attaccamento morboso e tirannico del bambino per una persona; intense angosce di separazione; autoaggressioni a seguito della frustrazione (immagine del Sé confusa con l'immagine dell'oggetto)"?. autismo primario. psicosi simbiotica. psicosi diorganizzatrice. autismo secondario. A quale disturbo si riferisce la seguente definizione: "dai 6 mesi, regressione comportamentale importante (spesso a seguito di una separazione)"?. autismo primario. autismo secondario. psicosi disorganizzatrice. psicosi simbiotica. La descrizione precisa dei sintomi e uso dei criteri diagnostici è definita: nessuna delle precedenti. diagnosi categoriale. diagnosi di struttura. diagnosi funzionale. Nei disturbi dello spettro autistico, a quale si riferisce la seguente definizione: "associato a ritardo mentale grave. Arresto o rallentamento della crescita della testa, ritardo mentale, atassia, epilessia"?. disturbo di Asperger. disturbo di Rett. disturbo disentegrativo della fanciulezza. nessuno dei precedenti. Nei disturbi dello spettro autistico, a quale si riferisce la seguente definizione: "ritardi o goffaggine motoria; difficoltà nell'interazione sociale (empatia e modulazione nell'interazione) sono evidenti in epoca scolare; comportamenti bizzarri"?. disturbo di Rett. disturbo disentegrativo della fanciullezza. nessuno dei precedenti. disturbo di Asperger. La generale carenza nella capacità metarappresentazionale è tipica di quale patologia?. disturbo ciclotimico. disturbo della concentrazione. distraibilità. disturbo dello spettro autistico. Come vengono definite le abilità implicate nel pianificare e organizzare l'azione, nell'inibire risposte automatiche e nell'anticipare la progressione di un evento?. coerenza centrale. problem solving. nessuna delle precedenti. funzioni esecutive. La compromissione del sistema dei neuroni specchio spiega i deficiti in: comunicazione sociale. teoria della mente. tutte i seguenti. imitazione. Come è definibile la coerenza centrale?. capacità di elaborare informazioni sensoriali. capacità che consiste nell'elaborare le informazioni nel contesto connettendo diversi elementi. capacità di utilizzare il pensiero creativo di tipo associativo. nessuna delle precedenti. Come viene spiegato l'apprendimento secondo gli studi sul condizionamento classico?. Con la risposta innata. Con la legge dell'effetto. Con la legge di contiguità. Attraverso tutte le precedenti. Come avviene l'apprendimento sociale o modeling descritto da Bandura?. Attraverso l'insight. Tramite il percorso di assuefazione. Con l'associazione stimolo-risposta. Attraverso l'osservazione del comportamento degli altri. Quale autore ha descritto l'apprendimento "intuitivo" o "per insight"?. Tolman. Kohler. Bandura. Skinner. Quanti sono i parametri che descrivono il rinforzo concettualizzato nelle ricerche sul condizionamento operante?. 4. 2. 5. 3. Studiando l'apprendimento operante Skinner ha sviluppato alcuni importanti concetti teorici. Quali sono?. L'insight e i processi cognitivi. Il rinforzo, la punizione e il modellamento. La risposta condizionata e incondizionata. L'istinto e la pulsione. All'interno di quale paradigma teorico nasce l'apprendimento cooperativo?. Il cognitivismo. Il costruttivismo socio-culturale. La psicoanalisi. Il comportamentismo. Cosa caratterizza e definisce l'apprendimento cooperativo?. la valutazione del lavoro svolto. l'interazione diretta costruttivista e l'uso di abilità sociali. tuttl i precedenti. l'interdipendenza positiva e la responsabilità individuale. Quale modello di apprendimento cooperativo si pone come obiettivi principali l'abilità di imparare ad imparare e l'apprendimento come scoperta?. Formazione di gruppi casuali. Community of Learners. Group Investigation. Knowledge Building Comunity. Secondo i principi dell'apprendimento cooperativo quanti membri dovrebbe avere il piccolo gruppo per favorire la responsabilità individuale e gestire meglio in confronto?. Da 3 a 6. Più di 5. Più di 6. Da 2 a 4. Quale tecnica di apprendimento cooperativo si caratterizza per la metodologia di scomposizione e ricomposizione dei gruppi nelle sue diverse fasi?. Learning Circles. Group Investigation. Jigsaw o Gruppi a mosaico. Nessuno dei precedenti. La tecnica di apprendimento cooperativo denominata Group Investigation prevede che: gli studenti scelgano liberamente a quale piccolo gruppo di ricerca partecipare in base al loro interesse. il docente stabilisca le regole e l'organizzazione per la formazioni dei piccoli gruppi. la scomposizione e ricomposizione dei gruppi. una metodologia di lavoro solo nel grande gruppo. La metodologia dell'apprendimento cooperativo informale prevede: l'esecuzione di esercizi più lunghi e impegnativi svolti all'interno di gruppi di studenti fissi che lavorano insieme per un periodo significativo di tempo. la spiegazione e la risoluzione degli esercizi da parte del docente. l'esecuzione individuale degli esercizi. l'esecuzione di esercizi brevi in classe all'interno di gruppi non fissi di due o più studenti. Come viene definita la "disabilità caratterizzata da limitazioni significative, sia nel funzionamento intellettivo che nel comportamento adattivo, che si manifestino nelle abilità adattive concettuali, sociali e pratiche e con insorgenza precedente ai 18 anni?". Disorganizzazione Cognitiva. nessuno dei precedenti. Ritardo Mentale. Deficit dell'attenzione. Il grado di adattamento di un soggetto viene valutato secondi quali aree?. tutte i seguenti. funzionamento a scuola/al lavoro. comunicazione. partecipazione sociale. Come viene definita la "capacità mentale generale, che include il ragionamento, la pianificazione, il problem solving, il pensiero astratto, la comprensione di idee complesse, l'apprendimento rapido, la capacità di apprendere dall'esperienza"?. Pensiero induttivo. sillogismo. euristica. intelligenza. Come viene definita la seguente tecnica di intervento con soggetti con disabilità intellettiva: segmentare un compito, rinforzare le azioni semplici per giungere all'azione complessa?. prompting. chaning. nessuna delle precedenti. shaping. Quali sono le caratteristiche del pensiero di soggetti con disabilità intellettiva?. rigidità. difficoltà immaginative. tutte le seguenti. concretezza. Quali sono le caratteristiche delle abilità comunicative-linguistiche dei soggetti con disabilità intellettiva?. scorrettezza sintattica. semplicità lessicale. tutte le seguenti. concretezza. Cosa indica questa definizione: spiacevoli effetti fisici che si verificano quando la sostanza viene sospesa o quando è bloccata da un antagonista specifico. tolleranza. nessuna delle precedenti. astinenza. Entrambe le precedenti. Tra i fattori cognitivi che possono facilitare l'incontro con le sostanze troviamo. sottovalutare i rischi connessi al consumo di sostanze. atteggiamento generalmente favorevole nei confronti del consumo. sopravalutazione delle proprie capacità di controllare l'uso della sostanza. tutte le seguenti. Cosa indica questa definizione: il soggetto necessita di aumentare progressivamente la dose della sostanza per produrre l'intossicazione o l'effetto desiderato, o l'effetto di una dose somministrata diminuisce nel tempo. astinenza. tolleranza. nessuna delle precedenti. Entrambe le precedenti. Tra i fattori cognitivi che possono facilitare l'incontro con le sostanze troviamo. normalizzazione del consumo. sottovalutare i rischi connessi al consumo di sostanze. tutte le seguenti. atteggiamento generalmente favorevole nei confronti del consumo. Cosa è centrale perché l'uso di una sostanza si stabilizzi. la qualità dell'incontro. il gruppo dei pari. le possibilità economiche. l'uso di sostanze all'interno del sistema familiare. Il modello transteorico del cambiamento (Prochaska e DiClemente, 1982) è stato sospeso per trattare. il DOC. l'uso e abuso di sostanza. l'ansia. la depressione. A quale fase corrisponde la seguente definizione: in questa fase il soggetto si convince della necessità di un cambiamento che viene quindi programmato e ricercato. Per esempio quando si prendono informazioni per un programma riabilitativo. determinazione. ricaduta. azione. mantenimento. Secondo quale approccio il trauma è spiegabile come un evento che irrompe superando le difese?. comportamentale. psicoanalitico. cognitivo. biologico. Quali sono le strutture cerebrali primitive deputate a fornire risposte rapide agli eventi come quelli traumatici?. amigdala. nessuna delle precedenti. area di Broca. corteccia. Quali sono i sintomi dissocativi conseguenti a un evento traumatico?. amnesie. depersonalizzazione. drealizzazione. tutti i seguenti. Come può essere definita la dissociazione?. un processo psicologico che genera alterazione della coscienza e quindi pensieri, vissuti, esperienze non sono integrati nella coscienza e nella memoria. un processo psicologico in cui la persona riesce ad essere consapevole e padrona della situazione. nessuna delle precedenti. un processo psicologico che genera una personalità multipla. Come può essere definito il Trauma?. evento che ha implicato morte propria o di altri. situazione di forte pericolo. evento perpetrato e ricorrente di minaccia psicologica. evento che ha implicato morte, o gravi lesioni, o minaccia all'integrità fisica propria o di altri. Cosa riguardavano i primi studi sul trauma?. gli abusi intrafamiliari. le catastrofi naturali. i conflitti bellici. tutti i seguenti. Quali sono le principali caratteristiche di un evento traumatico?. gravità oggettiva dell'evento. l'aspetto di specificità dell'evento. lo stato di difficoltà della persona che lo subisce. gravità e rapidità. Tra le categorie di abuso dell'infanzia quale possiamo trovare?. trascuratezza. sindrome di Munchausen. abuso sessuale. tutte le seguenti. La sensazione di rivivere l'evento traumatico è uno dei criteri diagnostici di quale disturbo?. PTSD. DDAI. DOC. GID. Quali sono i possibili disturbi a breve termine di un evento traumatico?. di adattamento all'ambiente. acuto di stress. psicotico breve. tutte i seguenti. A seguito di un evento traumatico quale memoria risulta dissociata?. la memoria semantica. la memoria dichiarativa. la memoria autobiografica. la memoria emotiva. Come è possibile riconoscere il Disturbo Post Traumatico da Stress nei bambini piccoli?. rappresentano frammenti dell'esperienza traumatica. hanno incubi a contenuto non riconoscibile. tutte le seguenti. mostrano giochi ripetitivi. Cosa sono gli Stati Interni di un individuo?. pensieri e credenze. tutti i seguenti. bisogni e sentimenti. desideri. Quale può essere una sintetica definizione di mentalizzazione?. "Pensare i sentimenti e sentire i pensieri". "Vedere se stessi dall'esterno e gli altri dall'interno". "tenere a mente la mente". tutte le seguenti. A caso si riferisce la seguente definizione: la capacità degli individui di attribuire stati mentali a sé e agli altri e di prevedere il proprio e l'altrui comportamento sulla base di tali stati?. funzione riflessiva. Teoria della Mente. mind blindness. mentalizzazione. La mind blidness è tipica solo delle persone affette da autismo?. nessuna delle precedenti. no, anche di persone con gravi patologie psichiatriche. si, è una caratteristica tipica dell'autismo. no, anche in condizioni non cliniche le persone possano presentare transitorie carenze nell'applicazione della mentalizzazione, verso gli altri e verso se stessi. A cosa si riferisce la seguente definizione: l'incapacità di persone affette da autismo di considerare gli stati mentali degli altri. Considerano solo i comportamenti visibili. scarsa Teoria della Mente. instabilità mentale. chiusura mentale. mind blidness. La mentalizzazione è una capacità coerente e stabile per tutti?. no, le possono essere più o meno competenti e precisi nella capacità di mentalizzare. si, è uguale per tutti. si, una volta sviluppata è coerente per tutta la vita. nessuna delle precedenti. Quale è l'azione della mentalizzazione?. pensare la mente propria e quella altrui, in modo da potervi riflettere e percepirne i contenuti. esercitare il controllo dei comportamenti. fare metariflessione. esercitare un controllo volontario sui pensieri. A cosa si riferisce la seguente definizione: avere presente la mente propria e quella altrui, in modo da potervi riflettere e percepirne i contenuti?. empatia. funzione riflessiva. mentalizzazione. teoria della mente altrui. Quali sono i contenuti su cui riflette la mentalizzazione?. i comportamenti propri e altrui. i pensieri propri e altrui. le emozioni proprie e altrui. gli stati interni propri e altrui. Nella mente del bullo avviene un fenomeno di fallimento della mentalizzazione. Quale?. ipo-mentalizzazione. iper-mentalizzazione. pseudo-mentalizzazione. cecità mentale. A cosa si riferisce la seguente definizione: l'acquisizione da parte dei bambini della capacità di distinguere le proprie emozioni da quelle della madre e attribuirle correttamente?. nessuna delle precedenti. riflessività affettiva. rispecchiamento affettivo. empatia. A cosa si riferisce la seguente definizione: il vissuto di esperienza condivisa con un altro essere umano, o esperienza di "contatto mentale" con l'altro che ha luogo durante la comunicazione interpersonale?. mentalizzazione. intersoggettività. empatia. rispecchiamento affettivo. A cosa si riferisce la seguente definizione: Si osserva l'incapacità di capire che le persone sono dotate di una mente e che i suoi contenuti guidano i comportamenti. cecità mentale. ipo-mentalizzazione. pseudo-mentalizzazione. iper-mentalizzazione. Il cluster C dei disturbi di personalità include il disturbo. tutte le seguenti. ossessivo-compulsivo. evitante. dipendente. Il cluster A dei disturbi di personalità include il disturbo. borderline. ossessivo-compulsivo. schizoide. narcisistico. Il cluster A dei disturbi di personalità include il disturbo. paranoide. tutte le seguenti. schizoide. schizotipico. Il cluster B dei disturbi di personalità include il disturbo. borderline. schizoide. ossessivo-compulsivo. evitante. Il cluster C dei disturbi di personalità include il disturbo. evitante. schiztipico. istrionico. antisociale. Il cluster B dei disturbi di personalità include il disturbo. borderline. tutte le seguenti. istrionico. narcisistico. Idee e comportamento eccentrici e bizzarrie caratterizzano quale disturbo. schizotipico. istrionico. schizoide. paranoide. Irresponsabilità sociale, disprezzo per gli altri, inganno e manipolazione volti al guadagno personale caratterizzano quale disturbo. antisociale. borderline. oppositivo-provocatorio. schizofrenia. Evitamento del contatto interpersonale, paura del rifiuto caratterizzano quale disturbo. paranoide. dipendente. schizofrenia. evitante. Quali fattori del contesto ambientale possono aggravare la condizione psicofisica dell'anziano?. Tossicità dell'ambiente e istituzionalizzazione. Tutte i precedenti. Scarsa rete di supporto familiare/sociale e povertà economica. Inadeguati servizi sanitari e socio-assistenziali sul territorio. Che cosa può comportare l'istituzionalizzazione dell'anziano?. Comporta sempre un eccesso di assunzione di farmaci. Non determina mai l'insorgenza di disturbi psicologici. Può determinare l'insorgenza o l'aggravamento di disturbi psicologici. Non rappresenta un fattore di rischio ambientale. Come può essere descritta la condizione psicofisica dell'anziano?. Solo dalla presenza di declino fisico. Dall'inevitabile perdita delle autonomie di base. Solo dalla presenza di rallentamento delle funzioni mentali. Dalla presenza di declino fisico e di rallentamento delle funzioni mentali. Quali fattori del contesto ambientale possono aggravare la condizione psicofisica dell'anziano?. Inadeguati servizi sanitari e socio-assistenziali sul territorio. Tossicità dell'ambiente e istituzionalizzazione. Tutte i precedenti. Scarsa rete di supporto familiare/sociale e povertà economica. Gli studi epidemiologici sulla depressione nell'età anziana evidenziano: l'assenza di differenze di genere. l'assenza di comorbidità con altri disturbi. una maggiore prevalenza nel genere maschile. una maggiore prevalenza nel genere femminile. Il decorso della Malattia di Alzheimer è generalmente caratterizzato: dalla conservazione delle autonomie di vita quotidiana. solo da sintomi non cognitivi. da sintomi cognitivi e non cognitivi. solo da un progressivo deficit di memoria. Nella Malattia di Alzheimer i disturbi della memoria inizialmente riguardano: tutti i processi di memoria. la memoria procedurale. la memoria a breve termine e la memoria di lavoro. la memoria a lungo termine. Le terapie (farmacologiche e non farmacologiche) disponibili per la Malattia di Alzheimer: hanno come obiettivo il rallentamento della progressione di malattia e il contenimento dei sintomi psicologici e comportamentali. sono inefficaci sia per la guarigione sia per il miglioramento del benessere e della qualità di vita. hanno come obiettivo solo il controllo dei disturbi comportamentali. hanno come obiettivo la guarigione della persona malata. Quale teoria vede L'invecchiamento come un processo di ritiro fisico, psicologico e sociale per proteggere il proprio Sé. Teoria del successful aging di Baltes e Baltes, 1991. Teoria della continuità di Atchley, 1976. Teoria dell'attività di Havighurst, 1963. Teoria del disimpegno di Cumming e Henry, 1961. Nell'ambito della cura dell'anziano fragile, quante sono le Competenze Elementari secondo l'approccio capacitante?. 3. 5. 6. 4. Nell'ambito della cura dell'anziano fragile l'approccio capacitante può essere applicato: solo da parte dei familiari. solo dall'educatore durante le attività di animazione. nessuno dei precedenti. da tutti gli operatori di una RSA e anche dai familiari. In generale, la presenza di sintomi psicotici o di un disturbo psicotico, si caratterizza per. depressione. ansia. assenza dell'esame (senso) di realtà. euforia. In generale, la presenza di stimoli psicotici o di un disturbo psicotico, si caratterizza per. tutte le seguenti. assenza dell'esame (senso) di realtà. deliri. eloquio incoerente. I sintomi positivi della schizofrenia comprendono. deliri e allucinazioni. allucinazioni e abulia. alogia e abulia. deliri e abulia. Nel disturbo delirante, la tematica dei deliri può comprendere. deliri somatici. deliri di infestazione. deliri di gelosia. tutte le seguenti. Quale disturbo si caratterizza per: I sintomi psicotici durano almeno 1 giorno ma meno di 1 mese. psicosi. disturbo schizo-affettivo. schizofrenia. disturbo psicotico breve. Nella progettazione, per analizzare un problema cosa occorre considerare?. tutte le seguenti. le possibili cause. l'entità del problema. tutti gli attori coinvolti. Come può essere definita la proettazione nel sociale?. attività di produzione di mondi possibili. attività di organizzazione. attività di interventi educativi. attività di reperimento fondi. Quali sono le caratteristiche della progettazione nel sociale?. è orientata a produrre servizi alle persone. è ideata e realizzata da personale professionista. tutte le seguenti. Generalmente ha una forte dipendenza dai finanziamenti pubblici. Tra le fasi di progettazione nel sociale quale troviamo?. valutazione. consultazione. ipotesi dei rischi. richiesta professionisti. Cosa si intende per analisi della domanda?. tutte le precedenti. momento finale di valutazione dell'adempimento della richiesta. momento conoscitivo iniziale sul quale si può e si deve fondare la prestazione professionale. valutazione psicodiagnostica. Quale strumento può essere utile per svolgere l'analisi della domanda?. intervista semistrutturata. diario di bordo. osservazione sul campo. check list. Nella progettazione, come può essere definita la fase di esplorazione delle motivazioni settese ai comportamenti, alle situazioni su cui viene chiesto di intervenire (per promuoverli o per inibirli)?. analisi dei bisogni. analisi della richiesta. analisi del contesto. analisi dei bisogni (sbagliata). Come è definibile l'approccio alla progettazione di tipo meccanicista, con una logica di causalità lineare?. concertativo. esplorativo. sinottico-razionale. euristico. Quando avviene la valutazione di un progetto?. dopo 1 anno circa. in itinere e in conclusione. in conclusione. in itinere. La definizione condivisa (e possibilmente co-costruita) di un contratto tra educatore e utenti, in cui vengano esplicitati alcuni elementi, viene definita: patto educativo. contratto. collaborazione. corrispondenza educativa. Come può essere definita la comunicazione?. uno strumento. un elemento costituivo dell'uomo. un momento di confronto tra due individui. un aspetto opzionale dell'uomo. Secondo l'approccio semiotico alla comunicazione, il segno può essere: iconico. tutte i seguenti. simbolo. indice. Quali sono le massime conversazionali di Grice?. qualità, quantità, modo e relazione. relazione, qualità, cooperazione. quantità, desiderabilità, relazione. modo e relazione. Cosa dice il primo assioma della pragmatica della comunicazione?. non si può non comunicare. gli scambi comunicativi sono simmetrici o complementari. la comunicazione ha una punteggiatura. la comunicazione è digitale e analogica. Quale autore ha teorizzato gli stili comunicativi?. Norton. Austin. Grice. Watzlawitck. Tra gli stili comunicativi quali possiamo trovare?. amicale. polemico. tutti. rilassato. Quali sono gli aspetti distinitivi della comunicazione?. livello di consapevolezza. complessità. tutte i seguenti. simbolismo. A quali aree si riferisce la comunicazione non verbale?. tutte le seguenti. mimica del viso. postura. prossemica. Come viene definito lo studio delle modalità con cui l'individuo percepisce e utilizza lo spazio che lo circonda?. aptica. nessuna delle precedenti. prossemica. cronemica. Nell'ascolto attivo quali capacità si integrano?. attenzione, osservazione, comprensione. empatia, accoglienza, analisi della domanda. sensibilità clinica. osservazione, empatia. attenzione, ascolto, empatia. Cosa si intende per messaggio "io"?. messaggi in prima persona. messaggi in cui l'altro è in prima persona. nessuna delle precedenti. messaggi in cui vengono descritte solo le emozioni provate dagli interlocutori. Quale è la prima fase dell'ascolto attivo?. espressioni facilitanti. empatizzazione. messaggi d'accoglimento. ascolto passivo. Quali sono le tipologie di invio?. tutte le seguenti. invio da parte di un professionista. autoinvio. invio da parte di familiari. Perché avvenga un buon invio è indispensabile una relazione tra inviante e inviato basato su: chiarezza linguistica. tutte le seguenti. autorevolezza. competenza. Tra le varie tipologie di équipe quali possiamo trovare?. ibride. multiprofessionali. monoprofessionali. tutte le seguenti. |