option
Questions
ayuda
daypo
search.php

ISTITUTI GIURIDICI DELLE START-UP AK1

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
ISTITUTI GIURIDICI DELLE START-UP AK1

Description:
Test Ecampus

Creation Date: 2025/11/15

Category: Others

Number of questions: 20

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

come viene definita l'impresa nel libro V del codice civile?. l'attività economica esercitata professionalmente a scopo di lucro. la struttura organizzativa stabile finalizzata alla produzione di beni e servizi. il codice civile non definisce l'impresa, bensì l'imprenditore. il complesso di beni organizzati dall'imprenditore per l'esercizio di un'attività economica.

quale fra le seguenti è la definizione legislativa di imprenditore?. è imprenditore chi esercita professionalmente un'attività organizzativa al fine della produzione o scambio di beni o di servizi. è imprenditore chi esercita professionalmente un'attività economica organizzata al fine della produzione o scambio di beni o di servizi. è imprenditore chi esercita un'attività economica al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi. è imprenditore chi esercita continuativamente un'attività economica organizzata al fine della produzione di bei o di servizi.

quali sono i caratteri dell'attività dell'imprenditore?. economicità, organizzazione, scopo di lucro. economicità, professionalità, profitto. economicità, organizzazione, professionalità. economicità, organizzazione, professionalità, scopo di lucro.

un'attività è economica se. la differenza tra entrate e spese è maggiore o uguale di zero. la differenza tra entrate e spese e uguale di zero. la differenza tra entrate e spese è minore di zero. la differenza tra entrate e spese è maggiore di zero.

uno stabilimento balneare è un'impresa?. si, in quanto risponde ai requisiti previsti per legge. no, in quanto difetta del requisito di economicità. no, in quanto difetta del requisito dell'organizzazione. no, in quanto difetta del requisito della professionalità.

l'esercizio professionale dell'impresa implica che l'attività debba essere. abituale anche se non esclusiva. continua. prevalente. occasionale.

nel definire l'imprenditore il legislatore ha incluso tra i requisiti quello della liceità dell'attività?. si, ma soltanto per le imprese che occupano personalmente dipendente. si, ma solo per le imprese che occupano più di 15 dipendenti. si. no.

quale articolo definisce l'imprenditore?. 2082. 2182. 2083. 2084.

le attività connesse. consistono nella manipolazione, conservazione, trasformazione, commercializzazione e valorizzazione di prodotti ottenuti prevalentemente dalla coltivazione del fondo o del bosco e dall'allevamento del bestiame o nella fornitura di beni o servizi mediante l'utilizzazione prevalente di attrezzature o risorse dell'azienda normalmente impiegate nell'attività agricola esercitata. non devono necessariamente essere svolte dal medesimo soggetto che svolge l'attività principale. consistono nella manipolazione, conservazione, trasformazione, commercializzazione e valorizzazione di prodotti ottenuti prevalentemente dalla coltivazione del fondo o del bosco o dall'allevamento del bestiame. consistono nella fornitura di beni o servizi mediante l'utilizzazione prevalente di attrezzature o risorse dell'azienda normalmente impiegate nell'attività agricola esercitata.

quale articolo definisce l'imprenditore agricolo?. 2136. 2195. 2082. 2135.

quali sono le attività agricole principali?. coltivazione del fondo, selvicoltura e allevamento di animali. coltivazione del fondo, pascolo e estrazione del legname. coltivazione del fondo, selvicoltura e allevamento di bestiame. estrazione del legname, coltivazione del bosco e selvicoltura.

le imprese agricole sono soggette all'obbligo di iscrizione nel registro delle imprese?. si, con efficacia costitutiva. si, con efficacia, oltre che di certificazione anagrafica, dichiarativa. no. si, con efficacia di mera certificazione anagrafica.

cosa hanno in comune le attività agricole principali?. son attività diretta alla cura ed allo sviluppo di un cicl biologico o di una fase necessaria del ciclo stesso, di carattere vegetale, che utilizzano o possono utilizzare il fondo, il bosco o le acque dolci, salmastre o marine. sono attività dirette alla cura ed allo sviluppo di un ciclo biologico o di una fase necessaria del ciclo stesso, di carattere animale, che utilizzano o possono utilizzare il fondo, il bosco o le acque dolci, salmastre o marine. sono attività dirette alla cura ed allo sviluppo di un ciclo biologico o di una fase necessaria del ciclo stesso, di carattere vegetale o animale, che utilizzano o possono utilizzare il fondo, il bosco o le acque dolci, salmastre o marine. sono attività diretta alla curo ed allo sviluppo di un ciclo biologico di carattere vegetale o animale, che utilizzano o possono utilizzare il fondo, il bosco le acque dolci salmastre o marine.

le attività connesse sono. attività non svolte secondo i canoni dell'economicità. attività svolte senza scopo di lucro. attività non tipicamente agrarie ma attratte nell'orbita dell'impresa agricola in quanto accessorie rispetto all'attività principale. attività necessariamente agrarie ma svolte con minore assiduità dall'imprenditore.

le imprese agricole sono soggette a liquidazione giudiziale?. no, sono soggette solo al fallimento. si, in ogni caso. no, sono soggette al sovraindebitamento e ai procedimenti di composizione della crisi. no, sono soggette solo alla liquidazione controllata.

a noma del codice civile, l'imprenditore agricolo è responsabile del proprio operato?. no, a meno che l'impresa non assuma la forma giuridici della famiglia colonica. si, purché l'impresa abbia carattere familiare. no, se non esercita l'impresa su fondo proprio. si, anche quando esercita l'impresa su fondo altrui.

le imprese commerciali. devono iscriversi nel registro delle imprese, devono tenere le scritture contabili e sono soggette alle procedure concorsuali. non possono servirsi di ausiliari. non sono soggette a liquidazione giudiziale. sono soggette all'iscrizione nel registro delle imprese e alla tenuta delle scritture contabili.

le attività indicate nell'art. 2195 sono. attività industriali, commerciali e ausiliarie alle precedenti. attività industriali, commerciali, di trasporto, bancarie, assicurative e ausiliarie alle precedenti. attività industriali, di trasporto, bancarie, assicurative e commerciali. attività commerciali.

non è imprenditore commerciale. chi raccoglie il risparmio tra il pubblico. l'agente di viaggi. il professionista intellettuale. chi svolge attività di mediazione.

04. lez. 007. n. n.

Report abuse