FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO 1
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO 1 Description: E Campus Teodori Francesca |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Quando nasce la filosofia del linguaggio?. Agli inizi del 900. Nel 700. Alla fine dell'800. All'inizio dell'800. Chi introduce gli enunciati costatativi?. Austin. Frege. Quine. Wittgestein. Cosa intendevano fare i neopositivisti del Circolo di Vienna con la teorizzazione del criterio di segnificanza?. Volevano stabilire un criterio universale di attribuzione di verità. Volevano stabilire il criterio di verità. Volevano trovare una grammatica universale. Volevano distinguere gli enunciati della scienza dagli enunciati metafisici. Chi propone una distinzione dei vari aspetti dell'atto linguistico per descrivere l'azione linguistica nel suo complesso?. Wittgestein. Frege. Quine. Austin. Cosa afferma la teoria generale della forza illocutoria?. Ogni proferimento linguistico è un'azione, e ogni atto è dunque caratterizzato da una certa forza. Ogni proferimento linguistico si può considerare vero. Ogni proferimento linguistico ha un valore di verità. Ogni proferimento linguistico è un atto. Chi introduce la teoria generale della forza illocutoria?. Frege. Wittgestein. Quine. Austin. Il criterio di significanza per quali enunciati è valido?. Per gli enunciati infelici. Per gli enunciato costatativi. Per gli enunciati performativi. Per gli enunciati felici. Quale è la funzione degli enunciati costatativi?. Eseguire un'azione. Descrivere il valore di verità. Esprimere la verità. Descrivere uno stato di cose. A cosa si contrappongono gli enunciati formativi?. Agli enunciati di falsità. Agli enunciati di verità. Agli enunciati felici. Agli enunciato costatativi. Cosa sono gli enunciati performativi?. Sono enunciati metafisici. Sono enunciati che esprimono dati di fatto. Sono enunciati con un valore di verità vero. Sono enunciati con i quali si esegue una certa azione. Chi introduce gli enunciati performativi?. I neopositivisti. Frege. Wittgestein. Austin. Su cosa si basa il contro esempio che critica la teoria dei criterio di significanza?. Sul valore di verità degli enunciati. Sul criterio di veridicità. Nessuna delle precedenti. Su enunciazioni del linguaggio che non esprimono stati di cose. Chi è che formula un contro esempio contro il criterio di significanza dei neopositivisti?. Frege. Quine. Leibniz. Austin. Secondo i neopositivisti del Circolo di Vienna cosa descrive un enunciato metafisico?. Esprime un dato di fatto. Esprime enunciati che non possono essere accolti dalla scienza, perchè insensati. Esprime una verità soggettiva. Nessuno dei precedenti. Secondo i neopositivisti del Circolo di Vienna cosa descrive un enunciato della scienza?. Descrive concetti universali. Descrive concetti oggettivi. Descrive un dato di fatto. Descrive e verità assolute. Il principio del contesto è. Un concetto introdotto da Wittgestein. Un tema trattato dalla filosofia post anni '70. un principio cardine della filosofia di Frege. Non riguarda la filosofi del linguaggio. Quale era il problema principale dei neopositivisti?. Distinguere gli enunciati della scienza dagli enunciati metafisici. Distinguere le relazioni di verità dalle relazioni di non verità. Trovare la correlazione tra gli enunciati scientifici e gli enunciati metafisici. Nessuna delle precedenti. Per mondo possibile si intende. Uno stato del mondo che può essere diverso dal mondo reale. Nessuna delle precedenti. uno stato del mondo simile al mondo reale. Un stato del mondo uguale al mondo reale. Carnap fu studente di. Frege. Quine. Leibniz. Austin. Chi ci parla dei postulati di verità?. Frege. Carnap. Quine. Austin. Chi affronta la relazione tra senso e giustificazione?. Wittgestein. Carnap. Austin. Frege. Frege , proprio come Kant e Leibniz sostiene. L'importanza di un distinzione tra proposizioni analitiche e proposizioni sintetiche. L'importanza della relazione tra linguaggio e contesto. Nessuna delle precedenti. La necessità di un linguaggio metafisico. Dopo gli anni '70 la filosofia del linguaggio. Nessuna delle precedenti. Perde la sua originalità. Sviluppa nuove tematiche. Affronta temi originali. I che modo la filosofia analitica studia la realtà?. Partendo da un osservazione diretta. Considerando la problematica sulla base del contesto storico-sociale. Nessuna delle precedenti. affrontando le tematiche in modo rigoroso. Quando nasce la filosofia del linguaggio?. all'inizio del 900. A metà 900. Alla fine dell'800. Nei primi dell'800. Di quali tematiche si occupano i filosofi continentali?. RISPOSTA 4. Si occupano di tematiche inerenti alla sensibilità umana , come ad esempio il ruolo dell'uomo all'interno della società. Si occupano di tematiche morali. Si occupano del senso dell'universo. Per la filosofia continentale si può comprendere la realtà. In nessuna delle precedenti. Attraverso l'esperienza diretta. Attraverso la contraddizione. Attraverso l'osservazione dei fatti. Dove si sviluppa la filosofia continentale?. In Europa. Nei paesi anglosassoni. In America. In Germania. La filosofia del 900 è caratterizzata da due anime filosofiche. Quali?. Nessuna delle precedenti. La filosofia analitica e la filosofia idealista. La filosofia continentale e la filosofia neopositivista. La filosofia continentale e la filosofia analitica. Chi fu il padre fondatore della filosofia del linguaggio?. Sant Agostino. Aristotele. Frege. Austin. La semantica modellistica. E' un'espressione della filosofia del linguaggio dei primi del 900. E' un'espressione della filosofia del linguaggio post anni '70. E' un'espressione della filosofia analitica. E' un'espressione della filosofia continentale. La filosofia analitica contemporanea esplora l' area. Tutte le precedenti. Della politica. Dell'estetica. Dell'etica. La filosofia analitica si è sviluppata. Tutte le precedenti. Nei paesi anglosassoni. Nel continente europeo. Negli stati Uniti. Per i filosofi continentale i problemi si possono risolvere. Utilizzando il metodo di indagine dei filosofi analitici. nessuna delle precedenti. Non è possibile una soluzione definitiva. In modo definitivo. Chi analizza il concetto di tono e forza ?. Sant Agostino. Tutti i precedenti. Frege. Aristotele. Secondo la grammatica generativa lo studio del linguaggio. Deve portare alla luce la struttura innata che sta nella mente umana. Deve focalizzarsi sul significato delle parole. Tutte le precedenti. Deve focalizzarsi sulla struttura delle frasi. Chi ci parla della grammatica generativa ?. Carnap. Austin. Chomsky. Montague. Dopo gli anni '70 la filosofia del linguaggio. Riacquista la sua indipendenza dalle altre discipline. Si fonde con altre discipline. Assume delle connotazioni inerenti alla filosofia continentale. Nessuna delle precedenti. La semantica quantistica ha come teorico. Quine. Frege. Austin. Montague. La filosofia analitica afferma. Nessuna delle precedenti. Che la filosofia tradizionale utilizza un metodo di risoluzione dei problemi rigoroso e scientifico. Che la filosofia tradizionale tratta i problemi da un punto di vista troppo scientifico. Che la filosofia tradizionale non ha affrontato i problemi in modo rigoroso. Grice sostiene che la conversazione. Segue certe regole che seguono il l principio di composizionalità. Segue certe regole che seguono il principio di cooperazione. Segue regoli individuali. Segue regole sociali definite. l'idea chiave della proposta di Chomsky è. Lo smantellamento della metafisica tradizionale. Tutte le precedenti. La sfida mentalista al comportamentismo. Nessuna delle precedenti. Chomsky introduce il concetto di. Descrizioni definite. Mente modulare. i intensione ed estensione. Tono e forza. L'esempio più famoso di Russel è. L'attuale re di Francia è calvo. Il re di Francia è calvo. Ci fu un re di Francia calvo. L'attuale di re di Francia. Secondo Kripke il nome. Nessuna delle precedenti. Non è direttamente collegato all'oggetto che denota. Si riferisce direttamente all'oggetto che denota. . Non si riferisce direttamente all'oggetto che denota. Grice specifica diverse "massime della conversazione" che specificano. Le categorie di Aristotele di quantità , qualità e modo. Le categorie kantiane di quantità e qualità. Le categorie kantiane di quantità, qualità e modo. La categoria Kantiana di modo. Russell definisce le descrizioni definite. Simboli definiti. Simboli completi. Simboli metafisici. Simboli incompleti. Carnap sostiene che ogni espressione. Un significato soggettivo. Ha intensione ed estensione. Un significato nascosto. Ha una forza e un tono. La teoria degli insiemi si era consolidata come teoria riconosciuta universalmente. Dopo gli anni '50. Negli anni '70. Negli anni '30. Nei primi del '900. cosa esprime la tavola di verità?. Esprime le condizioni alle quali l'enunciato è vero. Tutte le precedenti. Esprime le condizioni alle quali l'enunciato è falso. Esprime le condizioni alle quali l'enunciato è sia falso che vero. Secondo Frege il compito del filosofo e del logico è mostrare. La vera essenza delle cose. Il significato intrinseco della realtà. Lo forma logica del linguaggio. Risolvere i problemi della filosofi tradizionale. Negli ultimi anni Frege sostiene che i pensieri sono. Dipendono dalla relazione tra l'uomo e il contesto sociale. Soggettivi. Oggettivi e indipendenti. Dipendono dagli uomini. Come ogni immagine ha in comune con la realtà la forma di raffigurazione. Così l'enunciato ha in comune con la realtà solo la forma logica. Così l'enunciato ha in comune con la realtà solo la forma oggettiva. Così l'enunciato ha in comune con la realtà solo la forma concreta delle cose. Così l'enunciato ha in comune con la realtà solo la forma astratta. Per Frege la forza assertoria è. La capacità di sostenere un contraddittorio. il modo con cui nel linguaggio si asserisce la verità di un pensiero. La capacità di sostenere una propria idea. Il modo in cui un individuo utilizza il linguaggio. Secondo Frege gli uomini possono. Formulare pensieri indipendenti dal contesto sociale. Costruire il pensiero. Formulare pensieri dipendenti dal contesto sociale. Riconoscere il pensieri come veri e asserirlo nel linguaggio. Cosa intende Quine per olismo?. Nessuna delle precedenti. E' l'insieme delle singole parti del tutto. Entrambe le precedenti. E' il significato delle singole parti del tutto. Frege sostiene che i principi dell'aritmetica. Sono gli stessi principi della matematica. Non possono essere gli stessi della logica. Sono riconducibili ai principi della logica. Sono diversi dai principi della logica. Leibniz faceva una distinzione tra. Verità oggettive e verità soggettive. Nessuna delle precedenti. Verità di ragione e verità non ragione. Verità di ragione e verità di fatto. Per Freghe cosa è un fatto?. Un enunciato vero. Un enunciato in cui tutte le parole hanno un valore di verità corrispondente al vero. Una cosa che potenzialmente può essere vera. Una cosa successa oggettivamente. Leibniz elabora l'idea di accoppiare una lingua universale a. Un linguaggio oggettivo. Un linguaggio soggettivo. Nessuna delle precedenti. Un calcolo. leibniz voleva usare gli strumenti matematici. Tutte le precedenti. Sia per l'analisi numerica, sia per ogni tipo di simbolo. Per spiegare il linguaggio in modo oggettivo. Solo per l'analisi numerica. Chi introduce l'idea di lingua universale e calcolo combinatorio?. Leobniz. Aristotele. Quine. Carnap. Da quando la filosofia ha iniziato ad occuparsi del linguaggio?. Le riflessioni sul linguaggio , sono nate insieme alla filosofia. Nel corso del secolo scorso. Dalla fine dell'800. Nel corso del 900. Per capire come funziona un linguaggio. E' necessario capire come vengono formate le sue frasi. Nessuna delle precedenti. E' necessario capire come vengono formulate le parole. E' sufficiente avere un elenco di parole. per Chomsky la creatività è la. La capacità di costruire un insieme potenzialmente infinito di frasi a partire da un insieme infinito di simboli iniziali. La capacità di costruire un insieme potenzialmente infinito di frasi a partire da un insieme finito di parole iniziali. La capacità di decifrare un insieme potenzialmente infinito di frasi a partire da un insieme finito di simboli iniziali. La capacità di costruire un insieme potenzialmente infinito di frasi a partire da un insieme finito di simboli iniziali. Il vocabolario è costituito da. Un insieme finito di simboli. Un insieme oggettivo di simboli. Un insieme indefinito di parole. Un insieme soggettivo di simboli. Una delle idee principali di Leibniz è la distinzione. Tra lingua universale e calcolo combinatorio. tra linguaggio formale e linguaggio non formale. Tra linguaggio universale e linguaggio soggettivo. Tra linguaggio oggettivo e linguaggio soggettivo. Secondo Quine cosa vuol dire capire una parole?. Vuol dire capire un enunciato. Vuol dire capire i simboli. Vuol dire capire le parole. Nessuna delle precedenti. Secondo la logica il linguaggio è ?. Un insieme di norme sociali condivise. Un insieme definito di parole. Esso è un insieme potenzialmente infinito parole. Esso è un insieme potenzialmente infinito di frasi o enunciati. La struttura di un sistema formale assiomatico venne sviluppato. Alla fine dell' 800. Alla fine del 900. Dopo gli anni '70. Agli inizi del 900. In quanti periodi si può dividere la speculazione filosofica di Wittgestein ?. Tre periodi. Wittgestein ha portato avanti sempre una filosofia coerente e lineare. Due. Due periodi : il primo caratterizzato dalla filosofia analitica e il secondo periodo in cui Wittgestein abbraccia il filone neopositivista. Chi introduce i concetti di senso e denotazione?. Wittgestein. Austin. Russel. Frege. Che sosteneva che "I problemi filosofici sono problemi del linguaggio" ?. Austin. Russel. Carnap. Quine. Chi ha scritto il Tractatus?. Carnap. Frege. Wittgestein. Quine. La filosofia del linguaggio e la filosofia linguistica. Sono due discipline ben differenti. Affrontano gli stessi temi. Affrontano gli stessi temi , ma utilizzano un metodo di indagine differente. Sono la stessa cosa. Gli usi quotidiani del linguaggio , vengono analizzati. Dalla linguistica. Dalla filosofia analitica. Dall'ermeneutica. Dalla filosofia del linguaggio. Chi può essere considerato il padre fondatore della filosofia del linguaggio?. Quine. Russel. Frege. Wittgestein. quale corrente filosofica appartiene Frege?. Filosofia del linguaggio. Filosofia analitica. Tutte le precedenti. Filosofia continentale. A quale corrente filosofica appartiene Wittgestein ?. Filosofia continentale. Filosofia del linguaggio. Filosofia analitica. Linguistica. Chi sono i filosofi classici della filosofia del linguaggio ?. Quine, Frege, Carnap. Frege, Russel, Sant Agostino. Carnap, Quine, Wittgestein. Frege, Russel, Wittgestein. La stretta relazione tra filosofia del linguaggio e logica in quale periodo era presente. In nessuno dei precedenti. Già nella filosofia presocratica. Nell'illuminismo. Nel tardo medioevo. Con quale disciplina la filosofia del linguaggio ha un rapporto molto stretto?. Con la filosofia neopositivista. Con la logica formale. Con la metafisica. Con la filosofia empirista. Nel corso della storia della filosofia , i filosofi si sono occupati di linguaggio. Per tutto il corso dell'800 il tema del linguaggio è stato completamente abbandonato. Questo tema ha iniziato ad essere presente nella speculazione filosofica dei primi del 900. E' stato sempre un tema centrale della filosofia. In modo discontinuo. La filosofia si occupa di capire il rapporto tra linguaggio e pensiero?. Solo i filosofi socratici. Solo in parte. Si. No. Fin da Platone la filosofia si è occupata del linguaggio. Analizzando la sua origine, le sue funzioni, il fondamento della sua capacità di esprimere significati. La filosofia inizia ad occuparsi del linguaggio alla fine dell'800. Cercando di capire l'origine delle parole. Analizzando le componenti della frase. Per Austin gli enunciati constativi sono. Sono gli enunciati che hanno un valore di verità corrispondente al vero. Austin non affronta questo concetto. Gli enunciati dichiarativi. I normali enunciati descrittivi. Chi credeva che il linguaggio comune è organizzato da un punto di vista di interessi pratici più che teorici?. Dummett. Austin. Grice. Quine. Chi credeva che ogni indagine filosofica dovesse iniziare da un inventario del materiale linguistico inerente al problema scelto?. Grice. Quine. Austin. Carnap. Chi ci parla di atti linguistici e atti performativi ?. Putman. Carnap. Chomsky. Austin. Nelle Ricerche Filosofiche che valore assume la proposizione elementare?. Assume un valore fondamentale. Perde la sua posizione di privilegio e diviene una funzione tra le molte altre. Viene fortemente criticata. Viene completamente abbandonata. Wittgestei come considera la logica rispetto al linguaggio?. Il linguaggio influenza il pensiero logico. Considera la logica è la filigrana del linguaggio. Sono collegate solo per alcuni spetti. Non sono strettamente collegate. Quale opera viene criticata nella prima parte delle Ricerche Filosofiche?. Senso e Denotazione. Senso e Significato. Il Tractatus. Parola e Oggetto. In quale opera Wittgestein afferma che l'assimilazione di tutte le parole a nomi è una delle fonti principali di errori filosofici?. In Senso e Significato. In Tono e Forza. Nel Tractatus. In Le Ricerche Filosofiche. Secondo il secondo Wittgestein. Le parole determinano il valore di verità di un enunciato. Ogni parola rappresenta un mondo possibile. Non si possono trattare tutte le parole come nomi. Le parole devono essere trattate tutte come nomi. Quale tra questi è un elemento cardinale del quadro teorico del Tractatus di Wittgestein ?. La teoria di Carnap di Tono e forza. Il rapporto la linguaggio e soggettività dei segni. Il concetto freghiano di denotazione. Il rapporto tra il linguaggio e il contesto sociale. Wittgestein, nel secondo periodo si concentrò prevalente su un aspetto della filosofia . Quale?. La corrente empirista. La semantica. La metafisica. La logica. Che relazione c'è tra le teorie di Austin e le teorie del secondo Wittgestein?. L'una era in netta contrapposizione con l'altra. Entrambi i filosofi condividevano la stessa modalità di analisi del linguaggio. Le due teorie filosofiche partivano da basi concettuali molto differenti. Avevano come base comune l'interesse per il linguaggio. Chi ha preceduto e influenzato la speculazione filosofica di Quine e Austin?. Wittgestein. Carnap. Putman. Russel. In quali anni Wittgestein iniziò ad elaborare le sue teorie?. Alla fine dell'800. Tra gli anni cinquanta e sessanta. Dopo gli anni settanta. Negli anni trenta. Da quali filosofi è caratterizzata la filosofia del linguaggio degli anni cinquanta- sessanta?. Frege, Wittgestein e Carnap. Carnap, Quine e Austin. Frege, Wittgestein e Quine. Wittgestein, Quine e Austin. Di cosa si occupa la semiologia?. Del significato delle parole. della relazione tra le parole e il contesto. analizza le parole che compongono un enunciato. Si occupa della riflessione sui segni, sulla loro natura e sui modi di classificarli. Chi fa una distinzione tra lingua e linguaggio?. Grice. Davidson. Saussure. Putman. Di cosa si occupa Saussure ?. Si occupa del carattere universale dei segni linguistici. Si occupa del carattere arbitrario e convenzionale dei segni linguistici. Della relazione tra linguaggio e linguistica. Della relazione tra filosofia del linguaggio e linguistica. Quando si può parlare di simbolo?. Parliamo di simbolo quando la relazione tra il segno e ciò per cui esso sta è arbitraria e regolata da convenzioni. Parliamo di simbolo quando la relazione tra il segno e ciò per cui esso sta è oggettiva. Parliamo di simbolo quando la relazione tra il segno e ciò per cui esso sta è arbitraria. Parliamo di simbolo quando la relazione tra il segno e il significato è condiviso e regolato da convenzioni sociali. Cosa è un indice?. Parliamo di indice se la relazione tra il segno e ciò per cui esso sta è oggettiva. Parliamo di indice se la relazione tra il segno e ciò per cui esso sta è naturale o casuale. Parliamo di indice se la relazione tra il segno e ciò per cui esso sta è intrinseca. Parliamo di indice se la relazione tra il segno e ciò per cui esso sta è soggettiva. Cosa è un'icona?. Un simbolo. Un simbolo con un significato condiviso universalmente. Tutte le precedenti. Si parla di icona quando la relazione che intercorre tra il segno e ciò per cui esso sta è una relazione di somiglianza. Chi è che divide i segni in : indici , icone e simboli?. Peirce. Carnap. Kripke. Grice. Cosa distingue l'uomo dagli animali?. L'uomo utilizza il linguaggio per comunicare. L'uomo comunica con i suoi simili attraverso un codice comunicativo. L'uomo ha una modalità di comunicare molto più articolata e strutturata degli animali. L'uomo, a differenza degli animali produce cultura. Cosa comprende la caratteristica dell'arbitrarietà?. Riguarda solo la relazione tra le parole e i loro significati. Riguarda solo alcuni ma coinvolge tutti i tipi di segni che svolgono una qualche funzione nel sistema linguistico. Non riguarda solo la relazione tra le parole e i loro significati,ma coinvolge tutti i tipi di segni che svolgono una qualche funzione nel sistema linguistico. Riguarda e tutti i tipi di segni che svolgono una qualche funzione ne sistema linguistico. Quali sono le caratteristiche del linguaggio umano?. L'arbitrarietà, l'articolazione sistematicità, la produttività e la trasmissione per tradizione. Il distanziamento, l'arbitrarietà, l'articolazione sistematicità, la produttività e la trasmissione per tradizione. Il distanziamento, l'arbitrarietà, l'articolazione sistematicità e la produttività. Il distanziamento, l'arbitrarietà, l'articolazione sistematicità e la trasmissione per tradizione. Che cosa è l'afasia?. E' una sindrome complessa causata da lesioni celebrali che hanno effetti negativi sulla produzione del linguaggio. E' una sindrome complessa causata da lesioni celebrali che hanno effetti negativi sulla produzione comprensione del linguaggio. E' una sindrome complessa causata da lesioni celebrali che hanno effetti negativi sulla comprensione del linguaggio. E' l'incapacità di parlare. Quando è emersa chiaramente la correlazione tra linguaggio e cervello?. Nel medioevo. Nella seconda metà dell'ottocento. Con la nascita della psicoanalisi. Con le neuroscienze. Alcuni animali , come ad esempio gli scimpazè sono in grado di utilizzare codici simbolici e strutture basi simili a quelle che costituiscono il linguaggio umano?. Ci sono delle teorie contrapposte. Alcuni esperimenti hanno confermato questa tesi. No. Si. Si può parlare di comunicazione anche nel caso degli animali?. No. Si. Solo in parte. Solo per gli animali con un'intelligenza più sviluppata. Cosa si intende per distanziamento?. Si intende la possibilità offerta dai segni linguistici di parlare e rappresentare fatti ed eventi che non accadono nel momento esatto in cui si parla indipendentemente dal contesto. Si intende la possibilità offerta dai segni linguistici di parlare e rappresentare fatti ed eventi che accadono " qui e ora". Nessuna delle precedenti. Si intende la possibilità offerta dai segni linguistici di parlare e rappresentare fatti ed eventi che non accadono "qui e ora". Austin come divide gli enunciati ?. Austin divide gli enunciati in costativi e oggettivi. Austin divide gli enunciati in costativi e performativi. Austin divide gli enunciati in relativi e universali. Austin divide gli enunciati in soggettivi e oggettivi. Scommetto 10 Euro che..." è un enunciato. Vero. Costativo. Che esprime un valore di probabilità. Performativo. Secondo Austin cosa sono gli enunciati performativi?. Sono enunciati che descrivono il mondo. Sono enunciati con un valore di verità vero. Sono enunciati con i quali facciamo qualcosa. Sono enunciati soggettivi. Secondo Austin cosa sono gli enunciati costativi?. Sono enunciati che non descrivono il mondo esterno. Sono enunciati con cui descriviamo il mondo. Sono enunciati oggettivi. Sono enunciati con un valore di verità vero. Chi ha scritto " Come fare cose con le parole". Quine. Russell. Frege. Austin. Austin supera la distinzione tra enunciati costativi e enunciati performativi a favore di quale teoria ?. La teoria degli atti linguistici. La teoria di composizionalità. la teoria del valore di verità degli enunciati. La teoria degli atti comunicativi. Quando un atto performativo si può definire felice?. Quando corrisponde al vero. Quando è riconosciuto universalmente. Quando va a buon fine. Quando non è infelice. Chi elabora una distinzione tra enunciati costativi e enunciati performativi?. Frege. Russell. Austin. Aristotele. In cosa differenzia Austin da Wittgestein?. Entrambe le precedenti. L'esigenza di analizzare il linguaggio in relazione alla sfera culturale. Nessuna delle precedenti. Una profonda esigenza di sistematicità sistematicità nell'analisi del linguaggio comune. Cosa hanno in comune Austin e Wittgestein ?. L'interesse per il nesso tra il linguaggio e la sfera dell'agire umano. La relazione tra il linguaggio e il pensiero. La relazione tra le parole e il loro valore di verità. L'interesse per il linguaggio universale. Quando si è sviluppata la filosofia del linguaggio ordinario?. Alla fine dell'800. Dopo gli anni '50. Tra gli anni '30 e gli ani '60. Agli inizi del 900. Chi fu uno dei massimi esponenti della filosofia del linguaggio ordinario?. Quine. Carnap. Austin. Russell. Dove si è diffusa la filosofia del linguaggio ordinario?. In Germania. in Europa continentale. Negli Stati Uniti. A Oxford e Cambridge. Di quale corrente filosofica sono rappresentanti Austin e Wittgestein?. Filosofia empirista. Filosofia continentale. Filosofia analitica. Filosofia del linguaggio ordinario. Chi ha teorizzato la teoria degli atti linguistici?. Russell. Austin. Wittgestein. Frege. Cosa intende Frege per pensiero?. Il pensiero è qualcosa di oggettivo che tutti i parlanti di una lingua possono afferrare completamente e nello stesso modo. Il pensiero è qualcosa di soggetivo. Il pensiero è qualcosa di oggettivo che tutti i parlanti di una lingua possono afferrare, ma in modi diversi. Il pensiero è qualcosa di oggettivo che tutti parlanti di una lingua possono afferrare ,ma da prospettive tutte diverse e relative. Chi sostiene che il Il senso di un enunciato compiuto costituisce il pensiero che quell'enunciato esprime e comunica a chiunque lo afferri. Wittgestein. Russell. Grice. Frege. Chi sostiene che l pensiero è qualcosa di oggettivo che i tutti i parlanti di una lingua possono afferrare completamente e nello stesso modo?. Wittgestein. Frege. Quine. Sant Agostino. Cosa afferma la tesi della composizionalità del pensiero?. Che chiunque può comprendere frasi che non ha mai sentito purchè queste abbiano un valore di verità. Che chiunque può comprendere frasi che non ha mai sentito anche se non sono costituite da parole note. Che chiunque può comprendere frasi che non ha mai sentito purchè siano costituite da parole note. Che chiunque può comprendere frasi che non ha mai sentito purchè siano costituite da parole vere. Chi teorizza la tesi di composizionalità del pensiero?. Sant Agostino. Locke. Frege. Wittgestein. Secondo Frege da cosa è costituito il senso di un enunciato?. E' costituito dai sensi delle espressioni che lo compongono. E' costituito dal valore di verità dalle frasi che compongono l'enunciato. E' costituito dal significato delle parole. E' costituito dal valore di verità delle pressioni che lo compongono. Quale teoria del significato respinge Frege?. Frege respinge la teoria di Locke e Aristotele che identifica i significati con le idee della mente. Frege respinge la teoria degli enunciati costativi e performativi. Frege respinge la teoria degli atti linguistici. Frege respinge la teoria di senso e denotazione. Chi sostiene per la prima volta che le parole oltre ad avere una denotazione hanno anche un senso?. Russell. Frege. Leibniz. Sant Agostino. Che cosa intende Frege con la nozione di senso?. Il senso di un enunciato compiuto costituisce il pensiero che quell'enunciato esprime e comunica a chiunque lo afferri. Il senso di un enunciato compiuto costituisce il pensiero che quell'enunciato esprime e comunica solo a chi riconosce il significato delle parole. Il senso di un enunciato compiuto costituisce il pensiero che quell'enunciato esprime e comunica in modo soggettivo. Nessuna delle precedenti. Chi è il fondatore della moderna logica matematica?. Russell. Frege. Leibniz. Wittgestein. Quando nasce la filosofia del linguaggio contemporanea?. Nasce con Sant Agostino. Nasce quando Frege avanza delle argomentazioni filosofiche volte a respingere la definizione di significato di Sant Agostino, giudicata da Frege troppo semplicistica. Si parla di filosofia del linguaggio per la prima volta nel 1895 in una conferenza all'università di Oxford. Nasce agli inizi del 900. In cosa Frege critica Sant Agostino?. Frege critica Sant Agistino per aver sostenuto che il significato degli enunciati viene stabilito soggettivamente. Frege afferma che il significato non può essere determinato universalmente ma solo soggettivamente. Frege giudicava, tropo semplicistica la nozione di significato di Sant Agostino. Nessuna delle precedenti. Seconda Sant Agostino , cosa è il significato di una parola?. E' l'oggetto per il quale la parola sta. E' ciò che viene riconosciuto universalmente. E' l'oggetto di cui parla l'enunciato. E' l'oggetto che viene indicato dalla parola. Chi ha detto che le parole del linguaggio denominano oggetti e gli enunciate sono connessioni di tali denominazioni?. Wittgestein. Russell. Sant Agostino. Frege. Quale è il compito principale della filosofia del linguaggio?. Nessuna delle precedenti. Il suo compito è indagare sul significato universale delle parole. Il suo compito principale, anche se non l'unico, è quello che cosa fa sì che certi suoni siano visibile ed enunciati. Il suo compito principale è quello di capire la connessione tra lingua e contesto sociale. Cosa bisogna presupporre affinchè la Teoria storico -casuale abbia successo?. Bisogna presupporre che parlante e referente siano in relazione. Bisogna presupporre una consegnenzialità degli enunciati. Bisogna presupporre che il parlante sia connesso casualmente al referente in modo storico appropriato. Bisogna presupporre una catena logica di causa -effetto. Kripke fa una critica alla Teoria descrittiva del riferimento, e introduce. La Teoria di tono e forza. La Teoria di composizionalità. La Teoria storico - casuale. La teoria del linguaggio comune. Chi introduce la Teoria storico- casuale?. Quine. Russell. Frege. Kripke. L'espressione " un così e così" come viene definita da Russell?. Descrizione definita. Descrizione costatava. Descrizione performativa. Descrizione indefinita. Russell critica i logici accusandoli di cosa?. Di non aver afferrato quali siamo le differenze importanti delle forme grammaticali. Di aver dato troppa importanza alle forme grammaticali. Di aver dato poca importanza alla struttura grammatica. Di avere dato troppa importanza alle differenze grammaticali. L'espressione " il così e così" come viene definita da Russell?. Descrizione indefinita. Descrizione performativa. Descrizione definita. Descrizione costativa. In che cosa si concentra maggiormente la critica di Kripke?. Sulla Teorie descrittiva del riferimento. Sulla Teoria dei mondi possibili. Sulla Teoria di composizionalità. Sulla Teoria del linguaggio comune. Secondo Russell come possono essere le descrizioni?. Possono essere constative e performative. Possono essere vere e false. Possono essere definite e indefinite. Possono essere soggettive e oggettive. Chi fa un'analisi dettagliata dell'articolo " il"?. Quine. Frege. Grice. Russell. La parola "alcune " secondo Russell è. Un descrittore. Un dato descrittivo. Un dato numerico. Un quantificatore. Cosa sono secondo i logici e i linguisti i quantificatori?. Sono le parole che indicano un quantità. Sono le parole che indicano un numero. Tutte le precedenti. Sono delle parole che quantificano i termini generali. Che cosa fa si che gli esseri umani siano in grado di comprendere e produrre un discorso dotato di significato? Quale branca della filosofia si pone questa domanda?. La linguistica. La filosofia del linguaggio contemporanea. La filosofia del linguaggio. La filosofia continentale. Che cosa fa sì che una sequenza di segni o di suoni abbia significato? Quale branca della filosofia si pone questa domanda?. La filosofia analitica. La semantica. La linguistica. La filosofia del linguaggio. In quali anni le riflessioni filosofiche della filosofia del linguaggio hanno iniziato ad essere messe a fuoco?. Alla fine dell'800. Negli anni '60. Dopo gli anni '70. Agli inizi del 900. Come definisce Russell la parola "il"?. La definisce come un articolo costativo. Nessuna delle precedenti. La definisce come un articolo determinativo. La definisce come l'abbreviazione di una costruzione più complessa che i logici chiamano quantificatori. Chi sosteneva che le leggi universali fossero la causa del disordine della vita del'uomo). Wittgestein. Quine. Hobbes. Leibniz. Quali sono i due principi fondamentali di August Comte?. La scienza è l'unica vera conoscenza raggiungibile dall'uomo e il metodo scientifico è l'unico metodo valido. La scienza è l'unica vera conoscenza raggiungibile dall'uomo e che ci sono più metodi di indagine validi. La scienza è una delle tante forme per arrivare alla conoscenza raggiungibile dall'uomo ma il metodo scientifico è l'unico metodo valido. La scienza è l'unica vera conoscenza raggiungibile dall'uomo e il metodo logico matematico è l'unico metodo valido. Con la Teoria del razionalismo critico, cosa rifiuta Popper?. Rifiuta la concezione delle idee innate. Rifiuta l'empirismo logico, l'induttivismo e il verificazionismo. Rifiuta l'empirismo logico. Rifiuta l'empirismo moderno. Popper come definisce la sua dottrina?. Empirismo moderno. Razionalismo moderno. Empirismo critico. Razionalismo critico. Secondo Locke i nome generali derivano dal processo di astrazione, con questa teoria lui rifiuta l'dea. Delle proposizioni costative. Dei idee innati. Delle idee universali. degli enunciati descrittivi. Secondo Locke , quali procedimento da origine ai nomi generali?. Il procedimento di categorizzazione. Il procedimento dell'astrazione. Il procedimento di razionalizzazione. Non affronta questo tema. Chi fu il padre dell'empirismo moderno?. Austin. Locke. Hobbes. Leibniz. Chi sostiene che nel linguaggio ordinario non può essere identificata una struttura formale unitaria?. Wittgestein. Frege. Russell. Quine. Secondo Wittgestein il linguaggio può essere perfetto?. no. Si. Solo se tutti rispettano le stesse regole linguistiche. Solo in parte. Con la coniazione della Teoria dei giochi linguistici , Wittgestein voleva sottolineare. Sia il carattere sociale del linguaggio, ma anche il fatto che questo deve rispettare delle regole ben precise. Il carattere sociale del linguaggio. Il carattere relazionale del linguaggio. Il carattere ludico del linguaggio. Secondo Wittgestein le parole sono strumenti che mutano in base a che cosa?. Al valore di felicità di una proposizione. Al valore di verità degli enunciati. Alla necessità e alla funzione che il linguaggio deve assumere. Non mutano , hanno un valore universale. Wittgestein come considera le parole?. Considera le parole come strumenti. Considera le parole come prodotti. Considera le parole come mezzi. considera le parole come strumenti immutabili. Quale è , secondo Wittgestein il compito della filosofia analitica del linguaggio?. Il compito della filosofia analitica del linguaggio consiste nel concepire la natura funzione pratica del linguaggio nella sua unità. Il compito della filosofia analitica del linguaggio consiste nel concepire la funzione pratica del linguaggio non più nella sua unità ma nella sua pluralità. Il compito della filosofia analitica del linguaggio consiste nel concepire la natura funzione pratica del linguaggio nella sua soggettività. Il compito della filosofia analitica del linguaggio consiste nel concepire la natura funzione pratica del linguaggio nella sua relatività. Che cosa intende sottolineare Wittgestein con la Teoria dei giochi linguistici?. intende sottolineare il carattere artificiale e non naturale del linguaggio. Intende sottolineare il carattere artificiale dei nomi. Intende sottolineare il carattere naturale e non artificiale del linguaggio. Intende sottolineare il carattere naturale dei nomi. Quale teoria elabora Wittgestein partendo da una posizione convenzionalistica dei nomi?. La teoria di composizionalità. La Teoria dei giochi linguistici. La teoria del linguaggio universale. La Teoria di relatività dei nomi. Secondo il modello di Jakobson quale è la caratteristica della funzione conativa?. Nessuna delle precedenti. Entrambe le precedenti. E' legata alla persuasione del mittente. E' legata alla persuasione del destinatario. Quali sono gli atti linguistici?. Solo l'atto illocutorio. L'atto del proferire e l'atto proposizionale. Solo l'atto perlocutorio. Atto illocutorio, atto perlocutorio ,atto del proferire e atto proposizionale. Quanti sono gli atti linguistici secondo Searle?. Sono infiniti come le parole. Estiste un solo tipo di atto linguistico. Ci sono due tipi di atti linguistici. Almeno 4. Cosa significa per Searle parlare?. Vuol dire comunicare le cose del mondo. Vuol dire esprimere il proprio mondo interiore. Vuol dire compiere atti linguistici. Vuol dire entrare in relazione con il destinatario. Cosa viene affidato alla comunicazione non verbale?. L'efficacia della comunicazione. L'efficacia relazionale. Nessuna delle precedenti. L'efficacia significazionale. Cosa viene affidato alla comunicazione verbale ?. L'efficacia relazionale. Tutte le precedenti. L'efficacia significazionale. L'efficacia comunicativa. Come viene definito il contesto?. E' la relazione verbale e non verbale. E' il setting dell'atto comunicativo. E' l'insieme dei partecipanti all'atto comunicativo. E' l'insieme delle conoscenze condivise , la relazione verbale e non verbale e la dimensione spaziotemporale. Che tipo di modello comunicativo propone Jakobson ?. Entrambe le precedenti. Lineare. Nessuna delle precedenti. Metalinguistico. Secondo il modello di Jakobson quale è la caratteristica della funzione metalinguistica?. Nessuna delle precedenti. Riguarda i contenuti comunicativi sempre validi. Riguarda il dire o il chiedere qualcosa sul messaggio precedente. Riguarda i contenuti comunicativi riconosciuti universalmente. Secondo il modello di Jakobson quale è la caratteristica della funzione emotiva?. E' legata sia al mittente sia al destinatario. E' legata alla sensazione ed è orientata al mittente. E' legata al destinatario. E' legata alla sensazione. Secondo il modello di Jakobson la funzione emotiva a cosa è legata?. Al mittente. Al destinatario. Al contesto. Al setting comunicativo. Quando viene formulata la teoria degli atti linguistici?. Dopo gli anni '70. Alla fine dell'800. Agli inizi del 900. Negli anni '50. Chi formula la Teoria degli atti linguistici?. Quine. Carnap. Austin. Frege. Come viene definita la comunicazione?. Come uno scambio culturale. Come uno scambio relazionale. Come uno scambio di ragioni. La comunicazione non è solo un processo ma è un evento, un percorso, uno scambio culturale, mentale, uno scambio di ragioni e emozioni. Secondo il modello di Jakobson quale è la caratteristica della funzione referenziale?. Serve a dare informazioni su qualche aspetto del mondo esterno. Serve a dare informazioni sul mittente e destinatario. Serve a dare informazioni sul destinatario. Serve a dare informazioni sul mittente. Chi credeva che le parole stanno al posto delle idee nella mente di chi le elabora?. Foce, Berkeley e Condillac. Frege, Quine e Austin. Leibniz e Locke. Nessuno dei precedenti. Chi fu un successore di Frege?. Wittgestein. Locke. Sant Agostino. Leibniz. Chi ha teorizzato la grammatica generativa comune a tutte le lingue?. Quine. Austin. Frege. Chomsky. Quale è quella disciplina che si occupa del linguaggio e dei suoi sistemi di comunicazione?. La logica. La filosofia del linguaggio. La linguistica. La filosofia analitica. In quale periodo la riflessione sul linguaggio diviene sistematica?. Nel corso del 900. Già nel Medioevo. Da Sant Agostino in poi. Da Leibniz in poi. Come definisce il linguaggio Wilhelm von Humboldt ?. Prodotto di un popolo. Prodotto del rapporto tra segno e significato. Prodotto della conoscenza. Prodotto delle idee. Quando lo studio del linguaggio inizia a diventare autonomo dalla logica?. Già nel periodo illuminista. Con gli empiristi. Nell'età moderna. alla fine dell'800. Attraverso l'alfabeto universale simbolico del pensiero cosa si tentò di raggiungere?. Una codice comunicativo universale. Conoscenze certe. Il dialogo tra tutti gli uomini. Tutte le precedenti. Chi è che tenta di costruire un alfabeto universale simbolico del pensiero?. Leibniz. Austin. Frege. Quine. Quando lo studio del linguaggi si accosta all'epistemologia?. Già nell'illuminismo. Nell'età moderna. Con gli empiristi. alla fine dell'800. Cosa studia la Filosofia del linguaggio?. Studia la comunicazione , verbale e non verbale. Studia i linguaggi che usano gli umani per comunicare. Studia il rapporto tra segno e significato e la capacità umana di usarli nella comunicazione. Studia il rapporto tra segno e significato. Quali sono le altre discipline strettamente legate alla filosofia del linguaggio?. La grammatica e la semiotica. l'epistemologia e la semiotica. La metafisica,l'epistemologia,la logica, la linguistica e la semiotica. La metafisica , la logica e la grammatica. La filosofia del linguaggio di quali relazioni si occupa?. si occupa delle relazioni tra linguaggio , pensiero e realtà. Si occupa della relazione tra lingua e cultura. Si occupa delle relazioni tra il pensiero e la realtà. Si occupa delle relazioni tra il linguaggio e la realtà. Di che cosa si occupa la filosofia del linguaggio?. Del linguaggio umano e dei suoi sistemi di comunicazione. Tutte le precedenti. Del linguaggio degli esseri viventi. Dei sistemi di comunicazione. Chi scrisse il Tractatus?. Grice. Wittgestein. Quine. Frege. |