ISTITUZIONE DI DIRITTO PUBBLICO
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() ISTITUZIONE DI DIRITTO PUBBLICO Description: D'Alelio Roberto E Campus Creation Date: 2024/02/12 Category: Others Number of questions: 199
|




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Quali, tra i seguenti, sono elementi tipici della norma giuridica ?. La generalità, la positività, la novità e la moralità. La generalità, la positività, l'astrattezza e la moralità. La generalità, la positività e la moralità. La generalità, la positività, l'astrattezza e la novità. Quali sono gli elementi essenziali della norma giuridica ?. Precetto e sanzione. Precetto e impositività. Sanzione e pena. Precetto e pena. Le Ambasciate nei Paesi Terzi posti sul territorio di uno Stato sono un esempio di quale particolarità del territorio?. Extratteritorialità. Sovranità territoriale. Ultraterritorialità. Immunità territoriale. Un cittadino può perdere la cittadinanza italiana ?. Si, qualora si trasferisca al'estero per più di cinque anni. Si, ma solo per motivi politici. Si, per scelta o perché alle dipendenze di uno Stato straniero contro volontà delle autorità italiane. Si, ma in caso di delitto. Quali tra questi non è un elemento costitutivo dello Stato ?. Sovranità. Territorio. Popolo. Governo. Quali sono gli elementi dell'ordinamento statale?. Cittadinanza, Territorio, Sovranità. Popolo, Territorio, Sovranità. Forma di Stato, Forma di Governo, Indirizzo Politico. Cittadinanza, Confini, Magistratura. Quali tra questi non è un carattere dello Stato Assoluto ?. Accentramento dei poteri al sovrano. Legittimazione del sovrano direttamente da Dio. Rigida divisione delle classi sociali con attribuzione di privilegi, immunità e franchigie alla classe aristocratica. Assoggettameto dei pubblici poteri alla legge. Lo Stato autoritario è lo Stato: Di democrazia personalistica, con assenza di partiti. Di democrazia oligarchica e società arretrata. Caratterizzato da una compressione delle autonomie e dalla presenza del partito unico. Caratterizzato da una compressione delle autonomie e dalla presenza di una pluralità di partiti. In quale forma di governo il Presidente è Capo dello Stato e al contempo Capo del Governo ?. Presidenziale. Parlamentare. Direttoriale. Popolare. Il principio di separazione dei poteri teorizza: che le tre funzioni principali di uno Stato, legislativa, esecutiva, giudiziaria siano attribuite ad organi diversi. che le tre funzioni, legislativa, esecutiva e giudiziaria, siano attribuite ad un unico organo. nessuna delle tre risposte precedenti è corretta. che la funzione esecutiva e legislativa siano attribuite ad un unico organo e la funzione giudiziaria alla magistratura. Qual è la caratteristica precipua del governo semipresidenziale ?. Il fatto che il Presidente della Repubblica ha meno poteri rispetto a una forma di governo presidenziale. L'elezione diretta del Presidente della Repubblica e la presenza di un Governo che deve godere della fiducia del Parlamento. La presenza del rapporto di fiducia tra Parlamento e Presidente della Repubblica. L'elezione diretta del Presidente della Repubblica. Dal punto di vista della forma di governo, l'Italia è una Repubblica: Popolare. Direttoriale. Presidenziale. Parlamentare. L'adesione alle norme internazionali di uno Stato in maniera immediata, diretta e continua, avviene mediante: procedimenti ordinari legislativi. l'adattamento in forma automatica. l'ordine di esecuzione. procedimenti legislativi speciali. Gli effetti giuridici di un accordo fra Stati avvengono con la: Firma. Giuramento. nessuna delle tre risposte precedenti è corretta. Ratifica. I Trattati sono una tipica espressione: di cosuetudine. di fonte statale. del diritto internazionale pattizio. di fonte locale. Quale tra questi caratteri non identifica un ordinamento internazionale ?. mancanza di un organismo volto a dirimere le controversie. mancanza di una struttura gerarchica. produzione normativa è basata su fonti fatto. Presenza di un organo legislativo idoneo a produrre norme di carattere internazionale. L'intervento dell'Unione Europea attraverso le proprie fonti derivate si basa su tre principi, quali tra i seguenti è errato ?. Principio di proporzionalità. Principio di separazione dei poteri. Principio di sussidiarietà. Principio di attribuzione. Regolamenti, Direttive e Decisioni sono: Fonti originarie dell'ordinamento italiano. Fonti derivate dell'ordinamento italiano. Fonti originarie dell'Unione Europea. Fonti derivate dell'Unione Europea. Quanti sono attualmente gli Stati membri dell'Unione Europea ?. 15. 27. 25. 10. Fonti primarie dell'Unione Europea sono: i Trattati. Le Direttive. Le Raccomandazioni. Le Decisioni. "è l'organo che promuove l'interesse generale dell'Unione e adotta le iniziative appropriate a tal fine", stiamo parlando: del Consiglio Europeo. della Commissione. del Consiglio. del Parlamento Europeo. Quale organo dell'Ue detiene l'indirizzo politico ?. La Commissione. Il Parlamento Europeo. In Consiglio. Il Consiglio Europeo. L'organo incaricato di far rispettare il diritto nell'interpretazione e nell'applicazione dei Trattati è: Il Consiglio. La Commissione. La Corte di giustizia europea. La Corte dei Conti. Le fonti sulla produzione ci indicano: comportamenti umani non volontari o eventi naturali atti a produrre diritto. quelle norme che individuano gli organi e le procedure di produzione del diritto. atti normativi prodotti da organi o enti nell'esercizio di poteri attribuiti dall'ordinamento. quegli strumenti idonei a far conoscere le fonti di produzione. Quale tra queste non rappresenta una via interpretativa delle fonti ?. Analitica. testuale. autentica. analogica. La risoluzione delle antinomie può avvenire secondo quali criteri ?. Analogia. Criterio cronologico, gerarchico, della competenza. Criterio cronologico, gerarchico, analogico. nessuna delle tre risposte precedenti è corretta. Le fonti di cognizione sono: quelle indicate nella Costituzione, nel Codice Civile e nel Codice Penale. gli organi giurisdizionali, in quanto incaricati di far applicare il diritto. i documenti, redatti dalla pubblica autorità o da privati, che riproducono il testo di una norma. i documenti ufficiali che riproducono il testo delle norme giuridiche. Quali sono i caratteri che assicurano la coesistenza tra varie fonti all'interno dell'ordinamento ?. Unità, coerenza, completezza. Unità, coerenza, criterio. Coerenza, completezza, complessità. Unità, coerenza, complessità. Quale tra le seguenti è fonte di rango costituzionale in quanto colma le lacune della Costituzione nei rapporti tra organi costituzionali ?. Consuetudini costituzionali. Convenzioni costituzionali. Norme di correttezza costituzionali. Atti aventi forza di legge. Quale presupposto costituzionale leggittima il Governo ad adottare, sotto la propria responsabilità, un decreto legge ?. Il verificarsi di una calamità naturale. L'esistenza di casi straordinari di necessità e urgenza. L'approvazione del Presidente della Repubblica. Una legge di delegazione del Parlamento. Può essere reiterato un decreto legge non convertito ?. Si, sempre. No, in nessun caso. Si, salvo che il decreto non sia stato respinto da una delle due Camere. No, salvo che il nuovo decreto non si fondi su nuovi presupposti e su un contenuto sostanzialmente diverso. In base ai principi contenuti nella Costituzione Italiana, sono sottratti a revisione costituzionale: tutta la prima parte della Costituzione. la forma repubblicana e le norme sul procedimento legislativo. la forma repubblicana e i supremi principi costituzionali. i principi supremi del sistema, ma non la forma repubblicana. Cosa si intende per riserva di legge ?. la delega legislativa conferita dal Parlamento al Governo. è un istituto con il quale la Costituzione affida alla sola legge la disciplina di determinate materie. l'atto legislativo emanato dalle due Camere senza nessun intervento del Governo. l'atto con forza di legge emanato dal Governo per motivi di urgenza. La legge delega con cui il Parlamento delega l'esercizio della funzione legislativa al Governo deve contenere: L'oggetto su cui legiferare, i principi e i criteri direttivi nonché il limite temporale dell'esercizio. Nessuna indicazione specifica. I principi e i criteri direttivi ed il limite temporale per l'esercizio della delega. I principi e i criteri direttivi ma senza limiti di tempo. In cosa consiste la riserva relativa di legge ?. una riserva di legge rinforzata. una riserva di legge che affida al legislatore la disciplina degli aspetti fondamentali della materia. una riserva di legge che può essere derogata dal potere esecutivo. una riserva di legge formale. Nei casi in cui un decreto non sia convertito per regolare i rapporti sorti sulla base del decreto ma rimasti senza disciplina con la perdita di efficacia dello stesso, il Parlamento adotta: La legge sanatoria. La legge delega. La riserva di legge. La legge di conversione. Quando i decreti legge devono essere presentati dal Governo alle Camere per la conversione ?. Il giorno stesso della loro adozione. Entro trenta giorni dalla loro adozione. Il giorno successivo alla loro adozione. Entro quindici giorni dalla loro adozione. La Costituzione italiana è una Costituzione scritta che si caratterizza inoltre per essere: Rigida, lunga e votata. Flessibile, lunga e concessa. Rigida, breve e concessa. Flessibile, lunga e votata. Perché la Costituzione Italiana è definita rigida ?. Perché sancisce in modo categorico i poteri degli organi statali. Perché non è modificabile mediante leggi ordinarie. Perché non è modificabile in nessun modo. Perché non è modificabile mediante un procedimento di revisione costituzionale. In quale anno fu promulgata la Costituzione Italiana ?. 1-Jan-48. 22-Dec-46. 27-Dec-47. 1-Jan-47. Gli elementi costitutivi della consuetudine sono: un comportamento ripetuto nel tempo. un comportamento ripetuto nel tempo e la convinzione che ripetere il comportamento sia moralmente dovuto. un comportamento ripetuto nel tempo e il contenuto relativo adottato da una legge. un comportamento ripetuto nel tempo e la convinzione che ripetere il comportamento sia giuridicamente dovuto. La legge di conversione può essere emendata ?. Si, ma gli effetti varrano solo per il futuro. No, mai. Si, e gli effetti avranno efficacia retroattiva. Si, con parere favorevole del Governo. Il Decreto legge ha efficacia per quanti giorni ?. 30. 45. 90. 60. Quale tra queste è fonte secondaria ?. Decreto legge. I Regolamenti. Le leggi costituzionali. I Regolamenti parlamentari. Il referendum abrogativo è fonte del diritto ?. Si, con una efficacia pari a quella delle leggi costituzionali. No. Si, con una efficacia pari a quella della legge formale. Si, con una efficacia pari a quella regolamentare. Quali tra i seguenti tipi di legge possono essere sottoposti a referendum abrogativo ?. Leggi costituzionali. Leggi elettorali. Leggi di bilancio. Leggi tributarie. Quale tipo di referendum è contemplato nell'art. 75 della Costituzione ?. Consultivo. Abrogativo. Convalidativo. Propositivo. Quali tra i seguenti non è un istituto di democrazia diretta ?. Il referendum. Il voto politico. Il diritto di petizione. L'iniziativa legislativa popolare. chi spetta la titolarità del diritto di partecipare al referendum popolare ?. A tutti i cittadini di età superiore ai ventuno anni. A tutti i cittadini di età superiore ai sedici anni. Agli elettori della Camera dei deputati. Solo agli elettori del Senato. Gli Statuti delle regioni ad autonomia speciali sono considerate fonti di rango: Internazionale. Primario. Costituzionale. Secondario. I diritti e doveri del cittadino sono contenuti in quali articoli della Costituzione ?. Dal 13-139. Dal 55-139. Dal 13 al 54. Dall'1 al 12. Quale tra i seguenti non è un organo costituzionale ?. Il Governo. La Corte Costituzionale. Corte dei Conti. Il Presidente della Repubblica. I principi fondamentali della Repubblica sono contenuti in quali articoli della Costituzione ?. Dal 55-139. Dal 13 al 54. Dal 13-139. Dall'1 al 12. Quale tra i seguenti non è un carattere fondamentale degli organi costituzionali ?. Sovranità. Ammissibilità. Indefettibilità. Indipendenza. Si definisce elettorato attivo: La situazione di coloro che abbiano partecipato attivamente ad almeno una campagna elettorale. La possibilità per i cittadini di chiedere, tramite petizione, l'intervento legislativo delle Camere. La capacità di esprimere la propria volontà politica attraverso il voto. La raccolta delle firme necessarie per indire un referendum. Le funzioni costituzionali, attribuite dal nostro ordinamento al popolo nella sua veste di corpo elettorale, sono: Funzione elettorale, referendum abrogativo ed interrogazioni parlamentari. Funzione elettorale, referendum abrogativo ed iniziativa legislativa. Funzione elettorale, referendum abrogativo e sciopero. Funzione elettorale, referendum abrogativo ed inchieste giudiziarie. Quale tra le seguenti situazioni vieta al cittadino elettore di essere anche eleggibile?. Essere titolare di un ufficio all'estero. Scrivere per un quotidiano politico. Essere consigliere comunale. Avere dei precedenti penali. Il diritto di voto da parte del cittadino: Costituisce un diritto liberamente esercitabile dai soli cittadini. Non è un diritto, ma solo un dovere amministrativamente sanzionato. E' al tempo stesso un diritto e un dovere sanzionato nel caso di mancato esercizio. E' un dovere solo nel caso delle elezioni politiche. Da chi è formato il corpo elettorale ?. Da tutti i cittadini maggiorenni che non siano sottoposti a pene o misure di sicurezza. Da tutti i cittadini che hanno i requisiti previsti dalla legge e che sono residenti in Italia. Da tutti i cittadini maggiorenni che non siano detenuti. Da tutti i cittadini che hanno i requisiti prescritti, a prescindere dalla loro residenza attuale. Qual è la natura giuridica dei partiti politici nel sistema italiano ?. Enti Pubblici. Associazioni di persone. Organi dello Stato. Persone giuridiche private esercenti funzioni pubbliche. Da quanti elettori deve essere sottoscritto un progetto di legge ai fini dell'esercizio dell'iniziativa legislativa popolare ?. Almeno 500.000. Non meno di 100.000. Almeno 50.000. Non è previsto un numero minimo. A chi spetta il diritto di petizione sancito dall'art. 50 Costituzione ?. A tutti i cittadini, senza limiti d'età. Anche agli stranieri e gli apolidi. Al corpo elettorale. A gruppi di almeno 500 cittadini. I membri del Parlamento, delle opinioni espresse nell'esercizio delle loro funzioni, possono essere chiamati a rispondere penalmente ?. No, mai. Si, senza alcuna limitazione. Solo se il fatto configura un delitto. Solo dopo l'autorizzazione della Camera cui appartengono. Quale delle seguenti attribuzioni non è propria del Parlamento ?. Potere di grazia. Potere di ispezione. Potere di deliberare lo stato di guerra. Potere di approvare il bilancio. . Esistono membri del Parlamento che non vengono eletti del popolo ?. No. Si, solo alla Camera. Si, solo al Senato. Solo gli ex Presidenti della Repubblica. Quali, fra i seguenti, non è elemento di differenziazione tra i due rami del Parlamento: Elettorato attivo. Durata. Numero dei componenti. Elettorato passivo. . Nell'ordinamento italiano Camera dei deputati e Senato sono posti su un piano di assoluta parità ?. Si, ma in alcune materie la Camera dei deputati prevale. Si, ma in ogni questione il Senato deve pronunciarsi per primo. Si, sempre. No. Chi giudica sulle controversie relative alla validià delle elezioni delle Camere e ai titoli di ammissione dei suoi componenti ?. La Corte di Cassazione. Il TAR. Ciascuna Camera relativamente ai propri componenti. La Corte Costituzionale. Per divieto del mandato imperativo si intende l'impossibilità per il parlamentare di: Sottoscrivere impegni legali con i propri elettori e con il partito di appartenenza. Presentare disegni di legge che interessino una determinata località. Firmare le cd. Dimissioni in bianco. Fare promesse durante la campagna elettorale. Quali tra i seguenti, secondo la prassi Costituzionale, non può essere considerato un motivo di scioglimento anticipato delle Camere ?. Quando si determini un contrasto insanabile con il Presidente della Repubblica. Quando è impossibile formare una maggioranza stabile in Parlamento. Quando si determini un'insanabile contrasto politico tra le due Camere. Quando non si dimostrino più rappresentative della volontà popolare. Il periodo che intercorre tra una convocazione di lavoro e l'altra all'interno delle Camere è definito: Navette. Seduta. Sessione. Legislatura. Quali tra i seguenti organi non può convocare in via straordinaria le Camere ?. Presidente della Camera dei Deputati o del Senato. Presidente della Repubblica. Governo. Un terzo dei componenti della Camera dei Deputati o del Senato. Durante il cd "semestre bianco", Il Presidente della Repubblica può sciogliere le Camere ?. Mai, non è possibile. Mai, salvo non coincidano in tutto o in parte con i sei mesi della legislatura. Mai, salvo non ci sia accordo con i Presidenti delle Camere. Mai, salvo non sciolga una solo Camera. Il Capo dello Stato può sciogliere una sola Camera ?. Si, lo prevede l'art.88 della Costituzione. No, lo vieta l'art. 61 della Costituzione. No, lo vieta l'art. 88 della Costituzione. Si, può sciogliere solo il Senato. A quale dei seguenti organi compete il potere di adozione dell'atto di scioglimento anticipato delle Camere ?. Al Presidente della Repubblica. Alla Corte Costituzionale. Alla Magistratura. Al Governo. L'art. 61 della Costituzione dispone che le Camere si riuniscono per la prima volta : Non è fissato alcun termine limite. Non oltre il trentesimo giorno successivo alle elezioni. Entro 45 giorni dalle elezioni. Entro 20 giorni dalle elezioni, nel giorno fissato dal Presidente della Repubblica. Nel Parlamento i gruppi parlamentari rappresentano: Le Regioni a Statuto Speciale. I partiti politici. Le Regioni a statuto ordinario. Le minoranze parlamentari. Come si chiama il periodo di durata effettiva di ciascuna Camera ?. Mandato. Legislatura. Sessione. Seduta. Tra le prerogative delle Commissioni parlamentari non rientra: L'approvazione dei progetti di legge nei casi previsti dai regolamenti parlamentari. svolgere funzioni di indirizzo e controllo. svolgere funzione di interpretazione del regolamento della Camera di appartenenza. L'esame dei progetti di legge. Le Commissioni parlamentari possono approvare progetti di legge ?. No, possono solo esaminarli. Si, se agiscono in sede deliberante. No, devono sola fare una relazione al Parlamento. Si, se agiscono in sede redigente. Quale tra le seguenti competenze non è attribuita ai Presidenti delle Camere ?. La programmazione dei lavori. La direzione delle sedute. La risoluzione delle controversie tra organi dello Stato. La disciplina delle sanzioni contro i parlamentari. Quali tra i seguenti procedimenti legislativi non è disciplinato espressamente dalla Costituizione ?. decentrato. ordinario. misto. nessuna delle tre risposte precedenti è corretta. La Vacatio Legis è: Una lacuna normativa. il periodo intercorrente tra pubblicazione ed entrata in vigore della legge. Il periodo intercorrente tra l'approvazione della prima e della seconda Camera. Il periodo intercorrente tra promulgazione e pubblicazione della legge. Durante l'iter legislatvio, nel caso si adotti il procedimento ordinario, la Commissione assume funzione: deliberante. redigente. referente. nessuna delle tre risposte precedenti è corretta. Il procedimento ordinario non è obbligatorio in quale dei seguenti progetti di legge ?. approvazione di bilanci e consuntivi. sanitaria. elettorale. delega legislativa. quale organo viene conferita la delega legislativa ?. Al Parlamento. Al Governo. Al Presidente della Repubblica. Alla Corte Costituzionale. Qual è organo competente alla promulgazione delle leggi ?. Il Presidente della Repubblica. Il Presidente del Senato. La Corte Costituzionale. Il Governo. In cosa consiste il procedimento legislativo abbreviato o di urgenza ?. In un procedimento nel quale non è prevista la fase di esame del progetto. In un procedimento che si svolge dinanzi alle Camere in seduta comune. In un procedimento nel quale si ha una riduzione dei termini procedurali. In un procedimento alla fine del quale non è prevista la promulgazione. Quale tra queste fasi del procedimento legislativo non è prevista dall'art. 72 Cost. : In commissione redigente. Fase costitutiva. In commissione referente. In commissione deliberante. Quali tra questi soggetti non è titolare del potere di iniziativa legislativa ?. Il CNEL. Il Presidente della Repubblica. Il Governo. Il Corpo elettorale. Il procedimento decentrato non può essere adottato se vi si oppongono: Il Governo, un quinto dei componenti della Camera, un decimo dei componenti della Commissione. Il Governo, un decimo dei componenti della Camera, un quinto dei componenti della Commissione. Il Presidente della Repubblica, un quinto dei componenti della Camera, un decimo dei componenti della Commissione. Il Governo, il Presidente della Repubblica e un decimo dei componenti della Camera. Durante la fase della promulgazione il Presidente della Repubblica che l'atto: non sia viziato sostanzialmente. non sia viziato formalmente e sostanzialmente. non sia viziato formalmente. che il contenuto sia rispondente alle necessità previste. Per l'approvazione di quale leggi la Costituzione richiede una maggioranza speciale ?. Legge di autorizzazione alla ratifica dei trattati internazionali. Legge di approvazione del bilancio. Leggi costituzionali. Legge di delega al Governo. Il procedimento legislativo costituzionale si differenzia da quello ordinario in quali fasi ?. Nella fase costitutiva e nella fase istruttoria. Nella fase dell'iniziativa (tranne il CNEL) e nella fase dell'integrazione dell'efficacia. Nella fase costitutiva e integrazione dell'efficacia. Nella fase dell'iniziativa (tranne il CNEL) e nella fase istruttoria. Il referendum costituzionale può essere richiesto: Entro un mese dalla pubblicazione notiziale della legge sulla Gazzetta ufficiale. Non è ammesso dalla Costituzione. Entro tre mesi dalla promulgazione. Entro tre mesi dalla pubblicazione notiziale della legge sulla Gazzetta ufficiale. L'inchiesta parlamentare è : Un'indagine al fine di accertare la conformità delle leggi alla Costituzione. Un'indagine al fine di accertare l'eventuale responsabilità politica del Capo dello Stato. Una domanda rivolta per iscritto da un parlamentare al Governo. Un'indagine disposta da ciascuna Camera al fine di acquisire elementi di conoscenza in ordine ad una materia di pubblico interesse. Quali tra questi non è un atto di indirizzo del Parlamento ?. Risoluzione. Ordine del giorno. Mozione. Interpellanza. Quali tra questi non è un atto di controllo e informazione ?. La mozione. L'interrogazione. L'interpellanza. L'inchiesta parlamentare. Può intervenire a seguito di una discussione che chiude una mozione o un intervento del Governo (comunicazioni del governo) oppure anche come atto di indirizzo del parlamento quando ne faccia richiesta anche un solo parlamentare, stiamo parlando di quale istituto paralmentare ?. L'inchiesta. La risoluzione. L'ordine del giorno. La mozione. Con l'interpellanza il singolo parlamentare chiede al Governo : Se sia a conoscenza di determinati avvenimenti. Di dimettersi. Di avviare un procedimento penale contro un altro parlamentare. Giustificazioni sulla sua linea di condotta in questioni che riguardano determinati aspetti della vita politica. A quali tipi di responsabilità possono andare incontro i componenti del Governo ?. Politica, penale e contabile. Soltanto penale. Soltanto politica. Politica, penale e civile. Quali, tra i seguenti atti normativi, non è di competenza del Governo ?. Decreti legge. Legge di approvazione del bilancio. Atti per fronteggiare lo stato di guerra. Decreti legislativi. Qual è l'organo competente a promuovere la questione di legittimità costituzionale di una legge regionale che ecceda la competenza regionale ?. Il solo Presidente del Consiglio dei Ministri. Il Governo. Il Consiglio superiore della magistratura. Il Presidente della Repubblica. Quali, tra questi atti, non costituiscono espressione della potestà normativa del Governo ?. I decreti legislativi. I disegni di legge. I decreti leggi. I Regolamenti. Cosa si intende per Ministri senza portafoglio ?. Funzionari amministrativi che aiutano il Ministro nello svolgimento delle sue funzioni. Ministri che, a differenza degli altri, non sono a capo di un dicastero ed hanno una veste eminentemente politica. Ministri incaricati temporaneamente di occupare un Ministero vacante. Ministri nominati ad hoc per far fronte ad esigenze temporanee ed eccezionali. Quale, fra i seguenti, non è previsto come requisito per accedere alla carica di Presidente del Consiglio dei Ministri o di Ministro ?. L'appartenenza ad uno dei due rami del Parlamento. La maggiore età. La cittadinanza italiana. Il godimento dei diritti civili e politici. Quale, fra le seguenti attribuzioni, non rientra tra le funzioni del Presidende del Consiglio dei Ministri ?. Presidenza dei Comitati interministeriali. Mantenimento dell'unità di indirizzo politico. Nomina dei Ministri. Direzione della politica generale del Governo. Quale organo è competente per la risoluzione dei conflitti di attribuzione tra i Ministri ?. La Corte costituzionale. Il Parlamento. Il Consiglio dei Ministri. Il Presidente della Repubblica. Quali limiti incontra il Governo, nell'esercizio della delega legislativa ?. Di contenuto, di competenza, di finalità, di tempo e di forma. Di contenuto, competenza e finalità. Di contenuto. Di contenuto e competenza. Quando il Governo viente investito dei suoi poteri ?. Con il conferimento ell'incarico. Con l'atto di nomina del Presidente della Repubblica. Con la mozione di fiducia. Con l'accettazione dell'incarico. Il Presidente del Consiglio ed i Ministri prestano giuramento: Davanti al Presidente del Consiglio uscente. Nelle mani del Presidente della Repubblica. Davanti alla Corte Costituzionale. Davanti al Parlamento in seduta comune. Il Governo deve ottenere la fiducia dal Parlamento: entro 10 giorni dal giuramento. entro 15 giorni dal giuramento. il giorno stesso del giuramento. entro 30 giorni dal giuramento. Il voto di fiducia al Governo è votato : a scrutinio palese o segreto a seconda dell'indicazione del Governo stesso. scrutinio palese e appello nominale. scrutinio segreto. a scrutinio palese o segreto a seconda dei regolamenti parlamentari. Il Governo dura in carica: fino a quando ha la fiducia del Parlamento. fino a quando un nuovo Governo giura nelle mani del Presidente della Repubblica. 5 anni. 7 anni. La questione di fiducia è prevista da: Il regolamento del Senato. Un regolamento governativo. I regolamenti delle Camere e la legge n. 400 del 1988. La Costituzione. Cosa si intende per sfiducia individuale ?. L'atto con cui il Parlamento revoca la fiducia al singolo Ministro. L'atto con cui il Parlamento revoca la sfiducia al solo Presidente del Consiglio dei Ministri. L'atto con cui il Parlamento revoca la fiducia ad un singolo parlamentare. L'atto con cui il Parlamento revoca la fiducia la Capo dello Stato. A seguito di sfiducia delle Camere, le dimissioni del Governo sono: Politicamente opportune, ma non obbligatorie. Di rito. Facoltative. Obbligatorie. Cosa si intende per "rimpasto" di Governo ?. La sostituzione di uno o più Ministri all'interno del Governo. Una causa di crisi di Governo. Una crisi extra-parlamentare. La sostituzione dei partiti nella maggioranza governativa. Quale percetuale di componenti della Camera è richiesta per la presentazione della mozione di sfiducia ?. Un tezo. Un quarto. Un decimo. Un quinto. Il Governo deve ottenere la fiducia: Dal Presidente della Repubblica. Dal Senato. Dal Parlamento. Dal corpo elettorale. Qual è l'organo competente a conferire l'incarico per la formazione del nuovo Governo ?. Il Parlamento. Il Presidente della Repubblica. Il Presidente della Camera. Il Corpo elettorale. Quali tra questi non è un principio costituzionale sull'azione amministrativa ?. Principio di legalità. Principio di sussidiarietà. Il principio di responsabilità. Principio di indipendenza. Il Presidente della Repubblica è responsabile degli atti compiuti nell'esercizio delle sue funzioni ?. No, salvo per reati di alto tradimento ed attentato alla Costituzione. No, in nessun caso. Si, sempre. Si, ma solo negli ultimi 6 mesi del suo mandato. Quale di queste cariche non è ricoperta dal Presidente della Repubblica ?. Il comando delle forze armate. La presidenza del CSM. La presidenza del Consiglio supremo di difesa. La presidenza della Corte Costituzionale. Chi esercita l'ufficio di Capo dello Stato quando il Presidente della Repubblica non possa adempiere temporaneamente le proprie funzioni ?. Il Presidente della Camera dei Deputati. Il Vice presidente. Il sostituto designato dal Presidente della Repubblica. Il Presidente del Senato. . L'ufficio di Presidente della Repubblica con quali cariche è incompatibile ?. Con qualsiasi altra carica. Solo con quella di deputato o senatore. Solo con quella di giudice della corte costituzionale. Solo con quella di Presidente del Consiglio. Quale tra questi è un atto propriamente presidenziale ?. Promulgazione delle leggi. Controfirma degli atti ministeriali. Nomina dei cinque senatori a vita. Indizione del referendum. Tra gli atti del Presidente della Repubblica che non richiedono la controfirma troviamo: Nomina dei senatori a vita. Atti assunti in veste di Presidente del CSM e Consiglio supremo di difesa. Decreto presidenziale di scioglimento delle Camere. Nomina dei Ministri. La Costituzione conferisce al Presidente della Repubblica il potere di scioglimento delle Camere in qualsiasi momento ?. Non può esercitare tale facoltà, di norma, nell'ultimo anno del suo mandato. Non può esercitare tale facoltà, di norma, negli ultimi tre mesi del suo mandato. Non esiste alcuni limite espresso. Non può esercitare tale facoltà , di norma, negli ultimi sei mesi del suo mandato. Il Presidente della Repubblica può essere rieletto ?. Si, ma non consecutivamente. No. Si, ma non più di due volte. Si. Quale maggioranza è richiesta nell'elezione del Presidente della Repubblica ?. Maggioranza dei due terzi. Maggioranza dei due terzi nei primi tre scrutini; dal quarto è sufficiente la maggioranza assoluta. Unanimità. Maggioranza relativa. I messaggi che il Presidente della Repubblca rivolge alle Camere ai sensi dell'art. 87 sono vincolati nel contenuto ?. No. Si, non possono rigurdare la materia elettorale. Si, non possono rigurdare i rapporti internazionali. Si, devono riguardare l'esercizio delle attribuzioni costituzionali. Il Presidente della Repubblica può rifiutarsi di promulgare una legge da lui già precedentemente rinviata alle Camere con messaggio motivato per il riesame ?. Quando ravvisi un vizio di legittimità costituzionale. No, in nessun caso. Quando, ravvisi un vizio di procedimento. Si, sempre. La promulgazione consiste: Nel'atto attraverso il quale il Presidente della Repubblica sciogli in anticipo le Camere. In un atto volto a constatare l'eventuale incompetenza degli organi che hanno emanato la legge. In un atto con cui il Presidente della Repubblica rende la legge obbligatoria per tutti i cittadini. In un atto di accertamento volto a verificare la regolarità formale e sostanziale del procedimento legislativo. La ratifica dei trattati internazioniali compete al Presidente della Repubblica ?. Si, ma solo previa delega del Parlamento. Si, previa autorizzazione del Parlamento, quando occorra. Si, ma solo se delegato dal Ministro degli esteri. No, mai. Il Presidente della Repubblica è eletto: Parlamento in seduta comune e integrato dai rappresentanti delle Regioni. Corpo elettorale. Dalla Camera dei Deputati integrata da 3 senatori per ciascun gruppo parlamentare. Senato della Repubblica. Nell'istituto di supplenza del Presidente della Repubblica, il supplente incaricato non può compiere atti che eccedano: Gli atti eccedenti l'ordinaria amministrazione. Lo scioglimento delle Camere. La nomina del Governo. Formalmente non vi è alcuna limitazione ai suoi poteri. Il Presidente della Repubblica sottoposto allo stato di accusa può essere sospeso dalla carica da: Il Parlamento in seduta comune. La Corte Costituzionale. Il Senato. Il Tribunale ordinario. Il Presidente della Repubblica è eletto per: Sette anni. cinque anni. quattro anni. sei anni. I requisiti per l'elezione del Presidente delle Repubblica secondo quanto stabilito dalla Costituzione sono: cittadino italiano che abbia compiuto almeno sessantanni e goda dei diritti civili e politici. cittadino italiano che abbia compiuto almeno cinquantanni. cittadino italiano che abbia compiuto almeno cinquantanni e goda dei diritti civili. cittadino italiano che abbia compiuto almeno cinquantanni e goda dei diritti civili e politici. Nel nostro ordinamento sono previsti i giudici speciali ?. Si. No. No, tranne nei casi di urgenze e necessità. Si, ed anche straordinari. Quale organo ha l'obbligo di esercitare l'azione penale ?. Giudice di pace. Presidente del tribunale. Avvocato. Pubblico Ministero. Il Consiglio di Stato svolge funzioni giurisdizionali amministrative ?. Si, ma si tratta di funzioni giurisdizionali amministrative di secondo grado e, per determinate materie, esclusive. No, perché svolge solo funzioni consultive. Si, ma solo per giudizi in materia pensionistica. Si, perché è organo con funzioni giurisdizionali amministrative di primo grado. Cosa implica il principio del giudice naturale ?. Che il giudice deve applicare la legge. Che la competenza del giudice deve essere determinata direttamente dalla legge, in base a criteri oggettiv, prima del suo concreto esercizio. Che il giudice deve essere equo. Che la funzione giurisdizionale deve essere svolta imparzialmente, senza dipendenza da altri organi statali. Quale dei seguenti è organo di giurisdizione ordinaria ?. Consiglio di Stato. Corte Costituzionale. Corte di Cassazione. Corte dei conti. Quale, tra le seguenti, è una giurisdizione speciale ?. Consiglio di Stato. Corte di Cassazione. Giudice di pace. Tribunale dei minori. Il CSM è: Un organo del Governo che controlla i magistrati. Un organo dello Stato posto a presidio dell'automia dell'ordine giudiziario. Un organo costituzionale che esercita la funzione giurisdizionale. Un organo che provvede alla sola assunzione dei magistrati. Chi presiede il Consiglio Superiore della Magistratura ?. Il Presidente della Repubblica. Il Ministro di Giustizia. Il Presidente della Corte Costituzionale. Il Primo Presidente della Corte di Cassazione. A quale delle seguenti categorie professionali devono appartenere i membri del CSM di nomina parlamentare ?. Ricercatori universitari in materia giuridica. Avvocati dopo 10 anni di esercizio. Professori ordinari di università in materie giuridiche ed avvocati dopo 15 anni di esercizio. Avvocati dopo 20 anni di esercizio. Il base al principio del giusto processo, il giudice deve essere : probo e retto. indipendente e autonomo. terzo e imparziale. leale e onesto. A chi spetta l'adozione dei provvedimenti disciplinari nei confronti dei magistrati ?. Al Presidente della Repubblica. Al Ministro di Giustizia. Al CSM. Al Tribunale ordinario. Quale ente ha fissato i principi generali della giustizia sportiva ?. Il Coni. Le Federazioni sportive. nessuna delle tre risposte precedenti è corretta. I comitati regionali del Coni. Secondo la classificazione delle Sezione Unite, cosa compete alla giustizia ordinaria ?. I rapporti patrimoniali tra società ed atleti in via esclusiva. I rapporti patrimoniali tra società ed atleti dopo aver esaurito i gradi di giustizia sportiva. Le norme regolamentari, organizzative e statutarie. Violazione di norme regolamentari che comportano sanzioni disciplinari. Le Federazioni Sportive nazionali sono considerate sotto il profilo formale: Soggetti di diritto pubblico. Organi territoriali del Coni. nessuna delle tre risposte precedenti è corretta. Soggetti di diritto privato. Secondo la ripartizione di competenze in materia di diffusione dello sport tra Regioni e Coni, a quest'ultimo compete: Le attività non disciplinate dalle Regioni. Le attività agonistiche. Le attività amatoriali. Le attività agonistiche e amatoriali. Quali tra questi non è un organo periferico del Coni ?. Comitati provinciali. Delegati provinciali. Comitati regionali. Fiduciari locali. Quali tra questi non è un organo del Coni ?. Il Segretario generale. Il Giudice sportivo. Il Presidente. La Giunta nazionale. Il Ministero per i beni e le attività culturali può sciogliere la Giunta del CONI?. Si, in caso di gravi violazioni di norme, irregolarità amministrative o impossibilità di funzionamento dell'ente. No, mai. Si, su parere del CIO. Si, ogni qualvolta lo ritenga opportuni. Qual è la finalità della legge 280 ?. Fissare i principi della giustizia sportiva. Attribuire alle federazioni funzioni pubblicistiche. Regolamentare il funzionamento del CONI. Regolamentare il rapporto tra ordinamento statale e ordinamento sportivo. Quali, tra le seguenti, non sono generalmente le competenze della giustizia sportiva?. Sanzionare a livello disciplinare comportamenti in contrasto con le norme dell'ordinamento sportivo;. Applicazione delle sanzioni penali per condotte fraudolente. Applicazione delle norme di carattere tecnico, come il rispetto dei regolamenti delle competizioni. Applicazioni delle norme di carattere economico e patrimoniale. La vincolatività delle norme sportive internazionali è da far risalire al: Diritto convenzionale. Diritto internazionale. nessuna delle tre risposte precedenti è corretta. Adattamento automatico. Quali sono i caratteri dell'ordinamento sportivo ?. E' portatore di interessi generali, è autonomo e autosufficiente. E' portatore di interessi settoriali, è autonomo e autosufficiente. E' portatore di interessi settoriali, è autonomo ma non autosufficiente. E' portatore di interessi generali, è autonomo ma non autosufficiente. Gli ordinamenti sportivi nazionali possono essere definiti: Non originari e sovrani. Originari e sovrani. Originari e non sovrani. Non originari e non sovrani. Il diritto di sciopero: Può essere esercitato con il limite dell'ordine pubblico. E' disciplinato dai contratti collettivi di lavoro. Deve essere esercitato nell'ambito delle leggi che lo regolano. E' previsto solo per scioperi economici. Il diritto alla salute del cittadino è tutelato: Come diritto individuale e collettivo. Come diritto collettivo. Non è tutelato dall'ordinamento. Come diritto individuale. . In riferimento alla sfera religiosa, la Costituzione: Impone la fede cattolica come "religione di Stato". Tollera le religioni diverse da quella cattolica. Ignora del tutto l'argomento. Afferma la libertà di fede religiosa. Esistono limiti alla libertà personale ?. Si, ma solo in casi di violazione di norme costituzionali. No. Si, ma coperti da riserva di legge relativa. Si, ma coperti da riserva di legge assoluta. Per quali riunioni è previsto l'obbligo di dare preavviso alle autorità di pubblica sicurezza ?. Per le riunioni in luogo chiuso. Solo per le riunioni a carattere politico o sindacale. Solo per le riunioni in luogo aperto al pubblico. Per le riunioni in luogo pubblico. Quali tra le seguenti associazioni non sono vietate dalla Costituzione ?. Le associazioni sindacali. Le associazioni aventi fini vietati dalla legge penale. Le associazioni segrete. Le associazioni a carattere militare che perseguono scopi politici. Che differenza sussiste tra il diritto di riunione e il diritto di associazione ?. Non esiste differenza. Il diritto di associazione è disciplinato dalla Costituzione, mentre quello di riunione no. Il diritto di riunione è disciplinato dalla Costituzione, mentre quello di associazione no. La riunione ha carattere temporaneo, l'associazione un carattere stabile. Quale tra questi non è una caratteristica dei diritti involabili ?. Assolutezza. Imprescrittibilità. Irrinunciabilità. Alienabilità. Quali sono i diritti inviolabili dell'uomo, riconosciuti e garantiti dall'art. 2 della Costituzione ?. I principi della c.d. "Costituzione materiale". I diritti e le libertà essenziali, in quanto propri dell'uomo. I diritti garantiti dai primi 54 articoli della Costituzione. i principi contenuti nelle Disposizioni sulla legge in generale. Cos'è il Comune ?. Un ente derivato dalla Regione. Un ente non necessario dello Stato. Un ente federale. Un ente autonomo che rappresenta la propria comunità ed è dotato di un proprio statuto, propri poteri e funzioni. I Comuni possono emanare un proprio Statuto ?. Si, ma solo i Comuni sopra i 50.000 abitanti. No. Si. Si, ma solo se previsto da legge regionale. Quali tra i seguenti conflitti di tra i poteri dello Stato non sono di competenza della Corte Costituzionale ?. Conflitti tra organi della pubblica amministrazione. Conflitti tra Presidente della Repubblica e Governo. Conflitti tra Governo e Parlamento, in relazione all'indirizzo politico da seguire. Conflitti di attribuzione tra pubblica amministrazione e autorità giudiziaria. I membri della Giunta Regionale sono: nominati dal Presidente della Giunta. eletti dal popolo. nominati dal Prefetto. eletti dal Consiglio Regionali. La potestà legislativa regionale è esercitata da quale organo ?. Presidente della Giunta. Giunta regionale. Presidente della Regione. Consiglio Regionale. Secondo il principio di sussidiarietà, la titolarità delle funzioni amministrative devono appartenere generalmente: Alle Regioni. Allo Stato. Alle Provincie. Ai Comuni. Le materie alle quali spetta alla legge dello Stato fissare i principi fondamentali della materia, vincolanti per il legislatore regionale, e alle Regioni il potere di dettare norme legislative di dettaglio; siamo di fronte ad una competenza: residuale regionale. esclusiva statale. regionale concorrente. nessuna delle tre risposte precedenti è corretta. Gli Statuti delle regioni ad autonomia speciale sono approvati con: legge ordinaria dello Stato. legge regionale. regolamento. legge costituzionale. La Costituzione riconosce alle Regioni l'adozione di un prorio Statuto prevedendo tuttavia dei limiti ?. No, in nessun caso. Si, sotto il profilo procedurale. Si, sotto il profilo contenutistico. Si, sotto il profilo procedurale e contenutistico. Gli organi delle Regioni previsti dall'art. 121 della Costituzione sono: Prefetto, Consiglio Regionale e Giunta. Presidente della Regione, Giunta regionale e corpo elettorale. Consiglio Regionale, Giunta e Presidente della Giunta. Consiglio Regionale, Presidente della Regione e corpo elettorale. Quali tra questi è un organo di rilievo costituzionale ?. CNEL. TAR. Corte di Cassazione. Giudice di Pace. La Corte Costituzionale, con il giudizio di ammissibilità, verifica che le richieste referendarie siano: Conformi alle norme referendarie. Non eccedenti i limiti previsti dalla Costituzione. Non in contrasto con la linea politica del Governo. Legittime. Quali tra i seguenti conflitti di tra i poteri dello Stato non sono di competenza della Corte Costituzionale ?. Conflitti tra organi della pubblica amministrazione. Conflitti tra Presidente della Repubblica e Governo. Conflitti tra Governo e Parlamento, in relazione all'indirizzo politico da seguire. Conflitti di attribuzione tra pubblica amministrazione e autorità giudiziaria. Quali tra questi soggetti non ha il potere di impugnare le leggi innanzi alla Corte Costituzionale ?. Il Governo. Il Presidente della Repubblica. Le Regioni. L'autorità giudiziaria. Le sentenze della Corte Costituzionale possono essere impugnate ?. No, mai. Si, solo per vizi procedurali. Si, solo per le sentenze di rigetto. Si, sempre alla Corte Costituzionale per chiedere una revisione del giudizio. Nel nosto ordinamento i cittadini possono impugnare in via diretta una legge dinanzi alla Corte Costituzionale ?. Si, senza limiti. No, tranne in materia penale. No, in nessun caso. Si, ma su richiesta di 500.000 elettori. Il ricorso dello Stato contro una legge regionale avviene: Solo dopo la promulgazione della legge regionale. Solo dopo la pubblicazione sul Bollettino Ufcciale della Regione. prima della promulgazione della legge regionale. durante la fase della promulgazione della legge regionale. Quali tra queste non rappresenta una condizione necessaria per l'ammissione al procedimento in via incidentale ?. il procedimento deve essere in materia penale. la questione non deve essere manifestamente infondata. la pendenza di un giudizio. la questione deve essere rilevante. Nel giudizio in via incidentale i soggetti che possono sollevare la questione di legittimità sono: le parti del giudizio e lo stesso giudice innanzi al quale pende il giudizio. le parti del giudizio. il giudice innanzi al quale pende il giudizio. le parti del giudizio previo parere favorevole dello stesso giudice innanzi al quale pende il giudizio. Qual è la funzione della Corte Costituzionale ?. Organo di giustizia costituzionale. Organo consultivo del Parlamento in materia costituzionale. Tribunale di ultima istanza nei processi amministrativi. Organo supremo delle magistrature. Quali tra queste non sono competenze di giudizio della Corte Costituzionale. sulle accuse mosse al Presidente della Repubblica in caso di alto tradimento e attentato alla costituzione. sull'ammissibilità delle richieste di referendum abrogativo. controversie relative alla legittimità costituzionale delle leggi, degli atti avente forza di legge e dei regolamenti. conflitti di attribuzione tra i poteri dello Stato e sui conflitti tra Stato e Regioni e fra Regioni. Quando i soggetti leggittimati a porre la questione di leggittimità costituzionale possono impugnare direttamente l'atto, la giustizia costituzionale si attiva: in via diretta (d'azione). in via indiretta (in via incidentale). con un controllo successivo. con un controllo preventivo. Se la pronuncia della Corte Costituzionale riguardo il controllo di costituzionalità di un atto avviene prima dell'entrata in vigore dell'atto stesso, siamo di fronte a: Un parere preventivo. Un parere successivo. Un controlo successivo. Un controllo preventivo. Nell'ordinamento italiano il controllo di costituzionalità è basato su un sistema: accentrato. delegato. integrato. diffuso. Quali atti normativi non sono sottoposti al sindacato della Corte Costituzionale ?. Leggi ordinarie. Leggi costituzionali. I regolamenti. Le leggi regionali. La durata in carica dei giudici costituzionali è: 7 anni. 6 anni. 5 anni. 9 anni. La Presidenza della Corte Costituzionale è assunta: Di diritto dal membro più anziano. Dal Ministro di Giustizia. Dal Presidente del Consiglio dei Ministri. Da un membro eletto dalla Corte Costituzionale al proprio interno. |