Istituzioni di diritto pubblico lez. 25-44
|
|
Title of test:![]() Istituzioni di diritto pubblico lez. 25-44 Description: ecampus prof. Querin Alessia |



| New Comment |
|---|
NO RECORDS |
|
Tra i poteri del Presidente della Repubblica rientrano. Nessuna delle risposte. Promulgazione delle leggi, scioglimento anticipato delle Camere, dichiarazione dello stato di guerra. Promulgazione ed emanazione delle leggi, nominare almeno 5 senatori a vita. Scioglimento delle Camere. Gli atti del Presidente della Repubblica. Devono essere controfirmati dal Presidente del Consiglio. Devono essere controfirmati dal Presidente della Camera. Devono essere controfirmati dal Presidente del Senato, in qualità di seconda carica dello Stato. Devono essere controfirmati dal Ministro proponente. Il Presidente della Repubblica viene messo in stato di accusa. Per alto tradimento o attentato alla Costituzione. Nessuna delle risposte. Mai. Quando compie un qualsiasi atto nell'esercizio delle proprie funzioni. Il Presidente della Repubblica può nominare. 5 Senatori a vita. 2/3 dei componenti della Corte Costituzionale. 1/5 dei componenti della Corte Costituzionale. Nessuna delle risposte. I requisiti per l'elezione del Presidente della Repubblica sono. Aver superato il 50° anno di età, essere cittadino italiano e godere dei diritti civili e politici. Aver compiuto il 50° anno di età, essere cittadino italiano e godere dei diritti civili e politici (incompatibilità con le altre cariche dello Stato). Aver compiuto il 40° anno di età, essere cittadino italiano e godere dei diritti civili e politici. Nessuna delle risposte. Il Presidente della Repubblica può essere rieletto. nessuna delle risposte. Si ( la Costituzione in tal senso tace). No. Una sola volta. Il Presidente della Repubblica dura in carica. Nessuna delle risposte. 5 anni. 6 anni. 7 anni. Il Presidente della Repubblica è eletto. la votazione avviene separatamente nelle 2 Camere. dal Parlamento in seduta comune. dal Presidente della Regione e dal Presidente della Camera sentito il Presidente del Senato. dal Parlamento in seduta comune, integrato da 3 delegati per ogni Regione, tranne la Valle d'Aosta che ha solo 1 delegato. Cessazione del mandato presidenziale. Scadenza del quinquennio, destituzione, impedimento permanente, dimissioni, decadenza della carica. Scadenza del quinquennio, decadenza della carica. Scadenza del settennato, impedimento permanente. Scadenza del settennato, destituzione, impedimento permanente, dimissioni, decadenza della carica....... Il Governo. E' l'organo costituzionale titolare del potere esecutivo. Nessuna delle risposte. E' l'organo costituzionale titolare del potere giurisdizionale. E' l'organo costituzionale titolare del potere di controllo. Entro quanti giorni deve intervenire la conversione di un decreto legge. 90 giorni. nessuna delle risposte. 45 giorni. 30 giorni. Questione di fiducia (Governo). Atto con cui si interrompe il rapporto di fiducia tra Parlamento e Governo. Meccanismo che consente al Parlamento di sottoporre al Governo la necessità di esprimere un voto su una legge, facendo dipendere dalla sua approvazione la propria. Meccanismo che consente al Governo di sottoporre al Parlamento la necessità di esprimere un voto sulla legge, facendo dipendere dalla sua approvazione la propria. Nessuna delle risposte. L'efficacia del decreto legge è di. 30 giorni. 60 giorni. 15 giorni. 90 giorni. Decreti legislativi. Atti con forza di legge, emanati dal Governo, anche senza espressa delega delle Camere. Atti con forza di legge, emanati dal Governo, soltanto a condizione che l'esercizio della funzione legislativa gli venga espressamente delegata dalle Camere a mezzo di una legge. Atti con forza di legge, emanati dal Parlamento, soltanto a condizione che l'esercizio della funzione legislativa gli venga espressamente delegato dal Governo. Nessuna delle risposte. Decreti legge. Atti con forza di legge, emanati dal Governo, soltanto a condizione che l'esercizio della funzione legislativa gli venga espressamente delegato dalle Camere a mezzo di una legge. Atti con forza di legge che il Governo può adottare, in casi straordinari di necessità e di urgenza. Atti con forza di legge, emanati dal Parlamento, soltanto a condizione che l'esercizio della funzione legislativa gli venga espressamente delegato dal Governo. Nessuna delle risposte. La reiterazione del decreto legge. può essere reiterato solo se cambiano le condizioni di straordinaria necessità e urgenza. può essere sempre reiterato. non può essere mai reiterato. nessuna delle risposte. Poteri del Presidente del Consiglio. nessuna delle risposte. rappresentanza, promozione e coordinamento dell'attività dei ministri, direzione di organi collegiali. Controllare l'operato del CSM. promulgare leggi ordinarie. Tutela giustiziale. E' un ricorso amministrativo prodotto da chi vuole tutelare un proprio diritto o interesse legittimo................. Il privato si rivolge all'organo gerarchicamente superiore a quello che ha emanato l'atto. Con tale tutela il privato si rivolge nel confronti della P.A. affinchè questa annulli, revochi o modifichi il provvedimento oggetto di tutela. Nessuna delle risposte. Il provvedimento è nullo. Nessuna delle risposte. Incompetenza dell'organo che emette l'atto. Mancanza di un elemento essenziale. Eccesso di potere: vizio tipico della discrezionalità. Fasi del procedimento amministrativo. nessuna delle risposte. iniziativa e decisoria. iniziativa, istruttoria e decisoria. istruttoria e decisoria. Diritto soggettivo. nessuna delle risposte. è la posizione giuridica di svantaggio, garantita dall'ordinamento al singolo cittadino. è una situazione di vantaggio riconosciuta al singolo ma solo perchè appartenente alla collettività. è la posizione giuridica di vantaggio, garantita dall'ordinamento al singolo cittadino. Principi costituzionali della Pubblica Amministrazione. Legalità, imparzialità, pubblico concorso, ragionevolezza, buon andamento, pubblicità e trasparenza, sussidiarietà. Imparzialità, pubblico concorso, ragionevolezza, buon andamento. Legalità, imparzialità, ragionevolezza, buon andamento. Nessuna delle risposte. TAR. E' competente a giudicare sui ricorsi, proposti contro atti amministrativi, da privati che si ritengano lesi in un proprio diritto soggettivo. Nessuna delle risposte. E' competente a giudicare sui ricorsi, proposti contro atti del singolo cittadino, da chiunque si ritenga leso in un proprio interesse legittimo. E' competente a giudicare sui ricorsi, proposti contro atti amministrativi, da privati che si ritengano lesi in un proprio interesse legittimo. |





