istruttore contabile esame
|
|
Title of test:
![]() istruttore contabile esame Description: da 1 a 60 |



| New Comment |
|---|
NO RECORDS |
|
Nel nostro ordinamento, da chi è costituito il potere esecutivo?. Dal Parlamento in seduta comune. Dalla magistratura ordinaria e contabile. Dagli organismi di consulenza giuridica dell'amministrazione pubblica. Dal Governo e dal complesso degli organi da esso dipendenti. La difesa processuale è definita nella Costituzione italiana come un diritto: Inalienabile. Inviolabile. Intangibile. Sacro. Secondo la Costituzione, il preavviso alle Autorità è necessario per le riunioni in luogo aperto al pubblico?. Si qualora si tratti di riunioni politiche. No. Si, sempre. Si qualora vi partecipino persone pregiudicate. In base alla Costituzione italiana, chi subentra in modo definitivo nelle funzioni del Presidente della Repubblica in caso di sua morte durante il mandato?. Il nuovo Presidente della Repubblica eletto dalle Camere. Il Presidente del Consiglio dei Ministri. Il Presidente della Corte Costituzionale. Il Presidente della Camera. Secondo la Costituzione italiana, chi è competente a promulgare le leggi e a emanare i regolamenti regionali?. Il Presidente del Consiglio regionale. Il Ministro guardasigilli. Il Presidente della Giunta regionale. Il Consiglio regionale. Secondo la Costituzione italiana, chi nomina i componenti della Giunta regionale?. Il Presidente della Giunta stessa. Il Presidente della Repubblica. Il Presidente del Consiglio regionale, salvo che lo Statuto regionale disponga diversamente. Il Consiglio regionale. La Regione può promuovere questione di legittimità costituzionale, secondo quanto disposto dalla Costituzione italiana: Esclusivamente nel caso che una legge di un'altra Regione leda la sua sfera di competenza. Quando ritenga che una legge o un atto avente valore di legge dello Stato o di altra Regione leda la sua sfera di competenza. Quando ritenga che una legge o un atto avente forza di legge abbiano violato i regolamenti parlamentari. Solo quando ritenga che una legge statale incida su materie di competenza concorrente e non sia stata concertata con la Regione interessata. In base al dettato costituzionale italiano, può una Regione istituire nel suo territorio nuovi Comuni?. No, la legge prevede per la Regione solo la possibilità di disporre la fusione di più Comuni. Sì, con legge regionale. No, può solo avanzare una proposta in questo senso al Parlamento. No, tale potere è riservato dalla Costituzione allo Stato. Quale dei seguenti è un presupposto necessario per l’instaurazione di un giudizio in via incidentale della Corte Costituzionale?. La proposizione della questione di legittimità costituzionale di una legge esclusivamente nel corso di un giudizio amministrativo. L’impugnazione di una legge dello Stato da parte di una Regione. La proposizione della questione di legittimità costituzionale di una legge o di un atto avente forza di legge nel corso di un giudizio. L’interesse di un privato alla pronuncia di incostituzionalità di una legge. La promulgazione delle leggi regionali spetta : Al Consiglio regionale. Alla Giunta regionale. Al Presidente della Giunta regionale. Al Commissario del Governo. Secondo la Costituzione italiana, gli indigenti hanno diritto a cure gratuite?. Sì. Sì, se capaci e meritevoli. Sì, ma solo se anziani. No. In Italia, la ratifica dei trattati internazionali che comportano variazioni del territorio è effettuata: Dalle Camere, con legge costituzionale. Dalle Camere, con legge ordinaria. Dal Presidente della Repubblica. Dal Parlamento, in seduta congiunta. In quali casi può essere negata l'autorizzazione a procedere nei confronti di chi sia indagato per reati ministeriali?. Qualora l'inquisito abbia agito per la tutela di un interesse dello Stato costituzionalmente rilevante ovvero per il perseguimento di un preminente interesse pubblico nell'esercizio della funzione di Governo. Esclusivamente in caso di "fumus persecutionis" nei confronti dell'indagato. Qualora si tratti di lievi infrazioni. Per qualsiasi motivo sia ritenuto valido. Cosa deve essere contenuto nei moduli per la presentazione delle dichiarazioni sostitutive?. Il richiamo alle sanzioni penali previste. Il richiamo alle sanzioni amministrative previste. Il richiamo alle sanzioni civili previste. La specifica delle spese connesse all'acquisizione dei singoli atti. È ammessa la motivazione "per relationem"?. Sì, ma deve essere indicato e reso disponibile l'atto da cui risultano le ragioni della motivazione. Sì, ma solo per gli atti normativi e a contenuto generale. No, mai. Si, sempre anche se gli atti richiamati non sono disponibili. Ai sensi dell'art. 16 della legge 7 agosto 1990, n. 241, gli organi consultivi delle pubbliche amministrazioni di cui all'art. 1, comma 2, del d. lgs. n. 29 del 1993, sono tenuti a rendere i pareri ad essi obbligatoriamente richiesti entro venti giorni da. Non sono trasmessi con mezzi telematici. Sono trasmessi con mezzi telematici. Sono trasmessi sempre brevi manu. Sono trasmessi sempre a mezzo posta ordinaria. Ai sensi della Legge 241/1990, l'ufficio responsabile del procedimento deve essere specificato nella comunicazione di avvio del procedimento?. Sì, obbligatoriamente, ma non deve essere indicato alcun nome di persone fisiche responsabili del procedimento. Sì, obbligatoriamente, con la specifica indicazione della persona responsabile del procedimento. No, ma può essere indicato a discrezione dell’ente procedente. No, non deve essere mai indicato. Nella normativa sulla privacy cosa si intende per “dati genetici”?. I dati personali relativi alle caratteristiche biologiche di una persona. I dati personali relativi alle caratteristiche biometriche di una persona che forniscono informazioni sulla persona fisica. I dati personali relativi alle caratteristiche genetiche ereditarie o acquisite di una persona fisica che forniscono informazioni univoche sulla fisiologia o sulla salute di detta persona fisica, e che risultano in particolare dall'analisi di un campione. Qualunque informazione relativa al patrimonio genetico della persona fisica. Da quale organo è deliberato lo Statuto dei Comuni e delle Province, ai sensi del Decreto Legislativo 18 agosto 2000 n. 267 "Testo Unico delle Leggi sull'ordinamento degli Enti locali"?. Dai rispettivi Consigli. Dalla Conferenza Regioni-Autonomie locali. Dalle rispettive Giunte. Dalla Regione. Per effetto delle disposizioni di cui alla Legge n. 241/90, nella comunicazione dell'avvio del procedimento amministrativo deve essere contenuta l'indicazione del responsabile del procedimento?. Sì, solo ove l'amministrazione ne valuti l'opportunità. Sì, sempre. No, non deve essere indicato il responsabile del procedimento ma solo l’ufficio di riferimento. Sì, solo se si tratta di procedimento ad iniziativa di parte. Ai sensi del d.lgs. 165 del 2001 le amministrazioni pubbliche assumono ogni determinazione organizzativa al fine di assicurare l'attuazione dei principi generali fissati da disposizioni di legge e: Le misure inerenti la gestione delle risorse umane. La rispondenza al pubblico interesse dell'azione amministrativa. La direzione e organizzazione del lavoro. Le procedure relative alla gestione delle spese e delle entrate del budget assegnato. Ai sensi della L. 241/1990, un provvedimento concernente lo svolgimento dei pubblici concorsi deve essere motivato?. Sì, salvo il caso in cui abbia contenuto generale o normativo. No, mai. Sì, anche nel caso abbia contenuto generale o normativo. No, ai sensi del D.Lgs. 196/2003 (Testo Unico Privacy). Ai sensi dell'art. 1 Legge n. 241/1990, l'attività amministrativa è retta da alcuni criteri. Quale alternativa li contempla tutti?. Economicità, efficacia, imparzialità, pubblicità e trasparenza. Economicità, efficacia, imparzialità, pubblicità e sussidiarietà. Efficienza, imparzialità, trasparenza ed economicità. Sussidiarietà, differenziazione e adeguatezza. L’art. 135 c.p.a. prevede che le controversie aventi a oggetto i provvedimenti dell’Autorità garante per la concorrenza e il mercato e quelli dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni siano devolute. Alla competenza del Consiglio di Stato. Alla competenza inderogabile della Corte dei conti. Alla competenza inderogabile del Tribunale amministrativo regionale del Lazio, sede di Roma. Alla competenza del giudice ordinario. Secondo il d.P.R. 445/2000 un particolare tipo di firma elettronica qualificata basata su un sistema di chiavi asimmetriche a coppia che consente al titolare tramite la chiave privata e al destinatario tramite la chiave pubblica, rispettivamente, di rende. Digitalizzata. Assicurata. Legalizzata. Digitale. Quali sono i dipendenti pubblici che debbono in particolare svolgere percorsi di formazione sui temi dell’etica e della legalità presso la Scuola superiore della pubblica amministrazione?. Esclusivamente i dipendenti pubblici chiamati ad operare negli enti locali a più alto rischio di infiltrazione mafiosa. Ogni dipendente pubblico. I dipendenti pubblici chiamati ad operare nei settori in cui è più elevato il rischio che siano commessi reati di corruzione. Esclusivamente i dipendenti pubblici chiamati ad operare nella Agenzia per le entrate. Ai sensi dell’art. 16 del D.Lgs. 165/2001, a chi spetta il potere di cura dell’attuazione dei piani, programmi e direttive generali definite dal Ministro?. Ai dirigenti degli uffici per le relazioni con il pubblico. Ai dirigenti di seconda fascia. Ai responsabili dei singoli procedimenti amministrativi. Ai dirigenti di uffici dirigenziali generali. Secondo le previsioni del CCNL Funzioni centrali 2019-2021 il diritto di assemblea sindacale: è riconosciuto anche ai lavoratori da remoto. non è riconosciuto ai lavoratori che effettuano prestazioni in modalità agile. è riconosciuto ai lavoratori a distanza ma non ai lavoratori in modalità coworking. non è riconosciuto ai lavoratori a distanza. Ai sensi dell'art. 25 CCNL Funzioni Locali 2019-2021, nel caso di recesso del dipendente durante il periodo di prova, la retribuzione è corrisposta: fino all’ultimo giorno di effettivo servizio esclusi i ratei della tredicesima mensilità e eventuali altri emolumenti. per tutto il periodo di prova, anche se non effettuato, compresi i ratei della tredicesima mensilità ove maturati. fino all’ultimo giorno di effettivo servizio compresi i ratei della tredicesima mensilità ove maturati. per tutto il periodo di prova, anche se non effettuato, ma sono esclusi i ratei della tredicesima mensilità ove maturati. In materia di reperibilità, l’art. 24 CCNL Funzioni Locali 2016-2018 dispone che: il servizio è remunerato per 15 ore al giorno. in caso di chiamata, le ore di lavoro prestate vengono retribuite solo come lavoro straordinario e non possono essere compensate con equivalente recupero orario. ciascun dipendente non può essere messo in reperibilità per più di 10 volte in un mese. il servizio è remunerato per 12 ore al giorno. Quale tra le seguenti materie non rientra tra quelle per le quali l'art. 7 del d.lgs. n. 267/2000 (testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali) prevede l'adozione, da parte di comune e provincia, di regolamenti per la loro disciplina: L'organizzazione e il funzionamento delle istituzioni. L'organizzazione e il funzionamento degli organismi di partecipazione. Il funzionamento degli organi e degli uffici. I criteri generali in materia di organizzazione dell'ente. Il d.lgs. n. 267/2000 (TUEL) stabilisce che, nei Comuni, l'adozione degli Statuti è di competenza: Del Consiglio comunale, con il voto favorevole dei due terzi dei consiglieri assegnati. Del Consiglio comunale, su proposta dei due terzi dei consiglieri. Del Consiglio comunale, su proposta della Giunta. Del Consiglio comunale, su proposta del Sindaco. In quali comuni, a norma del decreto legislativo n. 267/2000 (TUEL), il sindaco è eletto a suffragio universale e diretto, contestualmente all'elezione del consiglio comunale?. Nei comuni superiori ai 15.000 abitanti. Nei comuni sino ai 15.000 abitanti. Nei comuni sino ai 30.000 abitanti. In tutti i comuni. I consigli comunali e provinciali vengono sciolti in determinati casi previsti dall'art. 141 del d.lgs. n. 267/2000 (TUEL). In particolare: In caso di riduzione dell'organo assembleare per impossibilità di surroga della metà dei componenti del consiglio. Nelle ipotesi in cui gli enti territoriali al di sopra dei tremila abitanti siano sprovvisti dei relativi strumenti urbanistici generali e non adottino tali strumenti entro diciotto mesi dalla data di elezione degli organi. In caso di cessazione dalla carica per dimissioni contestuali, ovvero rese anche con atti separati purché contemporaneamente presentati al protocollo dell'ente, della metà più uno dei membri assegnati, computando a tal fine anche il sindaco o il presidente della provincia. Nell'ipotesi in cui non siano approvati nei termini il bilancio ed il conto consuntivo. Il sindaco metropolitano, secondo quanto previsto dall'articolo 1, comma 19, della Legge n. 56/2014: È di diritto il sindaco del comune capoluogo. È eletto dai sindaci e dai consiglieri dei comuni compresi nella città metropolitana. È eletto dai sindaci dei comuni compresi nella città metropolitana. È eletto dai consiglieri dei comuni compresi nella città metropolitana. Quale reato si configura se i fatti di corruzione sono commessi per favorire una parte in un processo civile?. Il reato di corruzione per un atto contrario ai doveri d’ufficio. Il reato di istigazione alla corruzione. Il reato di corruzione in atti giudiziari. Il reato di corruzione per un atto d’ufficio. Quali pene si applicano a Tizio e Caio, se il primo promette al secondo, pubblico ufficiale, una somma di denaro che non gli è dovuta se compirà un atto del suo ufficio e Caio accetta?. La pena del corruttore non può essere minore di quella del corrotto. Il Giudice deve comminare ai due una pena identica. Per il corruttore è prevista una pena i cui massimi e minimi sono maggiori di quella del corrotto. Le pene sono, astrattamente considerate, uguali. Ai sensi dell’art. 60 del d.P.R. del 29/09/1973 n. 600: Qualunque notificazione a mezzo del servizio postale si considera fatta nella data della consegna; i termini che hanno inizio dalla notificazione decorrono dalla data in cui l’atto è spedito. Qualunque notificazione a mezzo del servizio postale si considera fatta nella data della spedizione; i termini che hanno inizio dalla notificazione decorrono dalla data in cui l’atto è ricevuto. Qualunque notificazione a mezzo del servizio postale si considera fatta nella data della spedizione; i termini che hanno inizio dalla notificazione decorrono dalla data in cui l’atto è spedito. Qualunque notificazione a mezzo del servizio postale si considera fatta nella data della consegna; i termini che hanno inizio dalla notificazione decorrono dalla data in cui l’atto è ricevuto. Ai sensi dell’art. 13 del d.lgs. del 18/12/1997 n. 472, la sanzione è ridotta, sempreché la violazione non sia stata già constatata e comunque non siano iniziati accessi, ispezioni, verifiche o altre attività amministrative di accertamento delle quali l’autore o i soggetti solidalmente obbligati, abbiano avuto formale conoscenza ad un decimo del minimo nei casi di mancato pagamento del tributo o di un acconto: Se esso viene eseguito nel termine di sessanta giorni dalla data della sua commissione. Se esso viene eseguito nel termine di trenta giorni dalla data della sua commissione. Se esso viene eseguito nel termine di cinque giorni dalla data della sua commissione. Se esso viene eseguito nel termine di dieci giorni dalla data della sua commissione. Quale Fondo dell’Unione europea è istituito per l’erogazione di contributi finanziari a progetti in materia di ambiente e di reti transeuropee nel settore delle infrastrutture e dei trasporti?. Fondo di coesione. FSE+. Fondo per la transizione giusta (JTF). FESR. L’art .23 della l.196/2009 indica che il bilancio pluriennale di previsione copre un periodo di tre anni. A quale periodicità è stato aggiornato?. Ogni semestre. Almeno una volta nell’arco di quattro anni. Ogni due anni. Annualmente, in occasione della presentazione del bilancio di previsione. In sede di giudizio di responsabilità contabile relativa ad atti che rientrano nella competenza propria degli uffici amministrativi, è possibile affermare che: si estende ai titolari degli organi consultivi che in buona fede li abbiano approvati. non si estende ai titolari degli organi politici che in buona fede li abbiano approvati. si estende anche ai non titolari degli organi consultivi che abbiano contribuito all'approvazione degli atti. si estende a qualunque soggetto che ad ogni titolo abbia contribuito all'approvazioni degli atti, a prescindere dall'elemento psicologico. Fra i principi fondamentali in materia di bilancio pubblico, cosa rappresenta il principio di unità?. Il principio secondo cui il bilancio è un documento unico, contenente tutti i movimenti finanziari previsti nel corso dell'anno. Il principio secondo cui il bilancio è un documento unico, formale, analitico ed esteso, comprensivo di tutti i movimenti finanziari previsti per l'anno finanziario a venire. Il principio secondo cui deve essere sempre garantita la pubblicità per tutte le operazioni finanziarie pubbliche. Il principio secondo cui tutti i contribuenti universalmente e senza discriminazioni, devono regolarizzare la propria posizione contributiva e fiscale. L’armonizzazione dei flussi informativi è imposta dal d.lgs. 279/97. Attraverso l’adozione di quali misure le amministrazioni pubbliche possono conseguire tale risultato di armonizzazione?. Misure organizzative necessarie per la rilevazione dei costi e dei rendimenti dell’attività, secondo il sistema pubblico di contabilità economica. Misure organizzative necessarie per la rilevazione e per l'analisi dei costi e dei rendimenti dell'attività amministrativa e della gestione dei singoli centri di costo, secondo il sistema pubblico di contabilità economica. Misure organizzative del sistema generalizzato di contabilità economica, per l’analisi della gestione dei singoli centri di costo e dei rendimenti dell’attività. Misure organizzative necessarie per l’analisi dei singoli centri di costo, secondo il sistema di contabilità economica. Ai fini della classificazione economica, le spese dello Stato sono ripartite: in categorie. in funzioni-obiettivo. in titoli. in missioni. In quale fase rientra la quantificazione della somma da incassare, nell’ambito del sistema giuridico - amministrativo delle entrate statali?. Della riscossione. Del versamento. Dell’accertamento. Del pagamento. L'art. 156 del d.lgs. 267/2000 (TUEL) stabilisce che alcune disposizioni del medesimo TUEL e di altre leggi e regolamenti, che fanno riferimento alla popolazione, vanno interpretate come concernenti la popolazione residente calcolata alla fine del penultimo anno precedente per le province ed i comuni secondo i dati dell'Istituto nazionale di statistica. Tra queste disposizioni rientrano anche quelle relative alla disciplina dei revisori dei conti?. No, solo quelle relative all'inclusione nel sistema di tesoreria unica di cui alla legge n. 720/1994 e alla disciplina del dissesto finanziario. No, solo quelle relative all'attribuzione di contributi erariali di qualsiasi natura e all'inclusione nel sistema di tesoreria unica di cui alla legge n. 720/1994. No, solo quelle relative all'attribuzione di contributi erariali di qualsiasi natura e alla disciplina del dissesto finanziario. Sì. L'articolo 152 del D.Lgs. n. 267/2000 (TUEL) dispone che i regolamenti di contabilità sono approvati nel rispetto delle norme della parte seconda (Ordinamento finanziario e contabile) del predetto TUEL, da considerarsi come principi generali con valore di limite inderogabile, con eccezione di alcune norme elencate nello stesso articolo, le quali non si applicano qualora il regolamento di contabilità dell'ente rechi una differente disciplina: quale tra le seguenti disposizioni del TUEL rientra in tale eccezione?. Articolo 205 (Attivazione di prestiti obbligazionari). Articolo 207 (Fideiussione). Articolo 206 (Delegazione di pagamento). Articolo 205?bis (Contrazione di aperture di credito). Ai sensi dell’art. 228 del d.lgs. n. 267/2000 (TUEL), il conto del bilancio: Dimostra i risultati previsionali della gestione rispetto alle autorizzazioni contenute nel primo esercizio considerato nel bilancio di previsione. Dimostra i risultati iniziali della gestione rispetto alle autorizzazioni contenute nel primo esercizio considerato nel bilancio di previsione. Dimostra i risultati finali della gestione rispetto alle autorizzazioni contenute nel primo esercizio considerato nel bilancio di previsione. Dimostra i risultati intermedi della gestione rispetto alle autorizzazioni contenute nel primo esercizio considerato nel bilancio di previsione. Cosa si effettua con la liquidazione di spesa, a norma dell'art. 184, comma 1, del d.lgs. n. 267/2000 (TUEL)?. Si dispone il materiale introito da parte del tesoriere, o di altri eventuali incaricati, delle somme dovute all'ente. Si determina la somma da pagare, il soggetto creditore, la ragione e la relativa scadenza e viene costituito il vincolo sulle previsioni di bilancio, nell'ambito della disponibilità finanziaria. Si effettua il mandato di pagamento al tesoriere. Si determina la somma certa e liquida da pagare nei limiti dell'ammontare dell'impegno definitivo assunto. Qual è il contenuto del titolo I delle entrate di bilancio secondo il D.Lgs. 267/2000?. Le entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa. Le entrate extra?tributarie. I trasferimenti correnti. Le entrate in conto capitale. Indicare quale delle seguenti entrate, secondo quanto disposto dall'art. 199, comma 1?bis, del D.Lgs. 267/2000 (TUEL), non sono destinate esclusivamente al finanziamento di spese di investimento e possono essere impiegate per la spesa corrente: L'avanzo di amministrazione, nelle forme disciplinate dall'articolo 187 del predetto TUEL. Le entrate derivanti dall'alienazione di beni e diritti patrimoniali, riscossioni di crediti, proventi da concessioni edilizie e relative sanzioni. Le entrate correnti destinate per legge agli investimenti. Le entrate derivanti da mutui passivi. Dispone l'art. 204 del D.Lgs. 267/2000 che i contratti di mutuo con enti diversi dalla Cassa depositi e prestiti e dall'Istituto per il credito sportivo: Devono, a pena di inefficacia, essere stipulati in forma pubblica o mediante scrittura privata. Devono, a pena di nullità, essere stipulati in forma pubblica o mediante scrittura privata. Devono, a pena di inefficacia, essere stipulati in forma pubblica. Devono, a pena di nullità, essere stipulati in forma pubblica. Il canone unico patrimoniale (CUP) è stato introdotto dall'articolo 1, comma 816, della Legge n. 160/2019 e rappresenta una delle entrate proprie costituenti la finanza dei comuni e delle province, di cui all'art. 149, comma 4, del d.lgs. n. 267/2000 (TUEL). Tale canone sostituisce, tra l'altro: La TOSAP. La TARES. La TASI. La IUC. A norma dell’art. 70, co. 4, D.Lgs. n. 36/2023 (Codice dei contratti pubblici), le offerte presentate da offerenti che non possiedono la qualificazione necessaria sono considerate: improcedibili. irregolari. irricevibili. inammissibili. Ai sensi dell’art. 94 comma 3 del Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. 36/2023), la società in nome collettivo nei confronti del cui socio amministratore sia stata pronunciata sentenza di condanna passata in giudicato per sfruttamento del lavoro minorile: può partecipare alle procedure di affidamento degli appalti di lavori inferiori alla soglia comunitaria. può regolarmente partecipare alle procedure di affidamento degli appalti di lavori, forniture e servizi. è sempre esclusa dalla partecipazione alle procedure di affidamento degli appalti di lavori, forniture e servizi, né può essere affidataria di subappalti. è esclusa dalla partecipazione alle procedure di affidamento degli appalti di lavori, forniture e servizi, ma può essere affidataria di subappalti. Ai sensi dell’art. 19 comma 1 del Codice dei contratti (D.Lgs. n. 36/2023), le stazioni appaltanti e gli enti concedenti assicurano la digitalizzazione del ciclo di vita dei contratti nel rispetto dei principi e delle disposizioni del Codice dell’amministrazione digitale. Quale dei seguenti NON costituisce uno dei principi fondamentali che vengono in rilievo con l’attività di digitalizzazione?. Trasparenza. Neutralità tecnologica. Protezione dei dati personali. User centricity. A termini dell'art. 1 comma 1, lettera q), Allegato I.1 al d.lgs. 36/2023, che cosa si intende per “amministrazioni aggiudicatrici”?. Le amministrazioni dello Stato; gli enti pubblici territoriali; gli altri enti pubblici non economici; gli organismi di diritto pubblico; le associazioni, unioni, consorzi, comunque denominati, costituiti da detti soggetti. Solo le amministrazioni dello Stato, gli enti pubblici territoriali, gli altri enti pubblici non economici e gli organismi di diritto pubblico. Le associazioni tra due o più enti, finalizzate all’attuazione di un progetto o di una serie di progetti o di determinate intese di natura commerciale o finanziaria. Solo le amministrazioni dello Stato. A termini dell'art. 1 comma 1, lettera i), Allegato I.1 al d.lgs. 36/2023, la «centrale di committenza» è un’amministrazione aggiudicatrice che: Effettua acquisti esclusivamente per sue esigenze. Acquista forniture o servizi destinati ad amministrazioni aggiudicatrici o altri enti aggiudicatori. Fornisce attività di centralizzazione delle committenze e, se del caso, attività di committenza ausiliarie. In ogni caso non conclude accordi quadro di lavori, forniture o servizi destinati ad amministrazioni aggiudicatrici o altri enti aggiudicatori. A norma dell’art. 70, co. 4, D.Lgs. n. 36/2023 (Codice dei contratti pubblici), le offerte ricevute oltre i termini indicati nel bando o nell’invito con cui si indice la gara sono considerate: improcedibili. inammissibili. irregolari. inadeguate. |




