option
Questions
ayuda
daypo
search.php

ISTRUTTORE CONTABILE

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
ISTRUTTORE CONTABILE

Description:
test 1-14

Creation Date: 2025/11/25

Category: Others

Number of questions: 14

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Secondo la Costituzione italiana, le Regioni possono in qualche modo ostacolare la libera circolazione delle cose e delle persone tra di loro?. Sì, ma solo in casi eccezionali stabiliti con legge dello Stato. Sì, al solo fine di contrastare l’immigrazione clandestina. Sì, con provvedimenti motivati e per qualsiasi ragione di ordine pubblico. No, è escluso in modo categorico.

Come si determinano i casi di ineleggibilità e di incompatibilità con l'ufficio di deputato o di senatore?. Con decreto del Ministro dell'Interno. Con i regolamenti parlamentari. Con legge. Con decreto del Presidente della Repubblica.

Ai sensi dell'art. 10, comma 4, della Costituzione: Non è mai ammessa l’estradizione dello straniero. È ammessa l’estradizione dello straniero solo per reati politici. Non è ammessa l’estradizione dello straniero per reati politici. Non è ammessa l’estradizione del cittadino se non per reati politici.

La Costituzione italiana prevede espressamente che non si possa mai essere privati della cittadinanza: In alcun caso. Per motivi politici. Per motivi religiosi. Per motivi sociali ed economici.

Secondo la Costituzione, nel caso di violazione di una legge penale da parte di un dipendente pubblico, la responsabilità penale: Si estende allo Stato solo a certe condizioni. Va ripartita tra lo Stato e il dipendente pubblico. Si estende allo Stato. Non si estende allo Stato.

Nel caso in cui il Presidente della Repubblica non possa adempiere alle sue funzioni, da chi viene sostituito?. Dal Presidente del Senato. Dal Presidente della Corte Costituzionale. Dal Presidente della Camera dei Deputati. Dal Presidente del Consiglio dei Ministri.

In base all’art. 27 della Costituzione, qual è la funzione della pena?. Rieducativa. Di prevenzione generale. Impositiva. Retributiva.

In Italia, sono ammesse le misure limitative della libertà personale, nei procedimenti per reati ministeriali attivati nei confronti dei Ministri?. Sì, se è ritenuto necessario ai sensi della Legge Costituzione 1 del 16 gennaio 1999. No, salvo quanto disposto dalla legge costituzionale 1 del 16 gennaio 1989. No, non sono mai ammissibili. Sì, in ogni caso.

Ai sensi della Costituzione italiana, come viene qualificata la funzione legislativa quando viene delegata dal Parlamento al Governo?. Potestà legislativa concorrente con quella del Parlamento ma vincolata per materia. Potestà legislativa generale, permanente e libera negli scopi e nei tempi. Potestà legislativa libera e piena, sia per materia che per contenuto, da esercitarsi in caso di necessità ed urgenza. Potestà legislativa delegata che deve essere esercitata entro i tempi e per oggetti definiti nonché entro i principi ed i criteri direttivi contenuti nella legge di delegazione.

A tutela della libertà e della segretezza della corrispondenza, l’articolo 15 della Costituzione italiana prevede espressamente: Soltanto la riserva di giurisdizione. Soltanto la riserva di legge. La riserva di legge rinforzata e la riserva di giurisdizione. La riserva di legge e la riserva di giurisdizione.

Cosa dispone la Costituzione italiana in merito ai pubblici impiegati?. Che siano soggetti solo alla legge. Che possano conseguire ogni tipo di promozione. Che debbano iscriversi ad un partito politico. Che siano al servizio esclusivo della Nazione.

La pubblicazione della legge nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana assolve la funzione: Nessuna delle precedenti. Di comunicazione della stessa ai cittadini per renderne possibile la conoscenza e imporne la generale osservanza. Di garantire la costituzionalità della legge. Di raccordare la legge pubblicata con le altre leggi.

Quanto tempo dura il mandato del Presidente della Repubblica?. Sette anni. Cinque anni. Dieci anni. Sei anni.

Cosa non deve essere necessariamente contenuto nei moduli per la presentazione delle dichiarazioni sostitutive?. Il richiamo alle sanzioni penali previste per le ipotesi di dichiarazioni mendaci. Il richiamo alle sanzioni penali previste per le ipotesi di falsità in atti. Il richiamo alle sanzioni disciplinari previste per il pubblico ufficiale che effettua violazione di atti d'ufficio. L'informativa di cui all'articolo 10 della legge 31 dicembre 1996, n. 675.

Report abuse