option
Questions
ayuda
daypo
search.php

italiana

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
italiana

Description:
esercitazione personale

Creation Date: 2025/06/24

Category: Others

Number of questions: 92

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Alla seconda declinazione appartengono parole che derivano. terminazioni greche adattate. terminazioni latine adattate. nessuna. terminazioni greche non adattate.

Castelvetro ha avanzato la tesi che il latino volgare avesse. un lessico diverso ma una grammatica simile al latino classico. stesso lessico e grammatica. un lessico identico ma una grammatica diversa al latino classico. nessuna.

elisione. una vocale finale di parola cade davanti ad una vocale ed è segnalata dall’apostrofo. una vocale iniziale di parola cade davanti ad una vocale. una vocale finale di parola cade davanti ad una vocale ed è segnalata dall'apocope. una vocale finale di parola cade davanti ad una vocale ma non è segnalata dall’apostrofo.

Come si trasforma la e chiusa?. rimane invariata. diventa e aperta. nessuna. diventa i lunga.

Cortegiano repubblicano 1528. XVI secolo. IV secolo. XIV secolo. XIX secolo.

Cosa succede quando avviene il passaggio delle vocali dal latino all’italiano?. Rimangono brevi. Rimangono lunghe. Diventano aperte. diventano chiuse.

È un autore di letteratura spontanea. Andrea Camilleri. Pasolini. Muratori. Macchiavelli.

I registri linguistici appartengono. alla varietà diatopica. alla varietà diamesica. alla varietà diafasica. nessuna.

Il processo dal latino volgare al volgare italiano. è stato estremamente lento e graduale, durato circa duecento anni. è stato estremamente veloce, durato circa cento anni. non è stato estremamente lento e graduale. è durato circa trecento anni.

Il termine corner è. prestito adattato. calco semantico. prestito non adattato / “prestito di lusso”. calco traduzione.

La e breve in sillaba chiusa. invariata. si modifica. diventa e aperta. nessuna.

La lingua italiana nell’800 si diffonde. anche grazie alla scolarizzazione. non grazie alla scolarizzazione. grazie ai giornali. non si diffonde.

La linguistica applicata come disciplina nasce. a metà del secolo XX. a inizio del secolo XX. a fine del secolo XIX. a metà del secolo XI.

La massima della conversazione che impone di dire il vero è la massima della. qualità. quantità. modo. fase.

La norma è un fumetto nato negli anni 80 in. Catalogna. Spagna. Portogallo. Messico.

La novità dell’italiano e delle altre lingue europee rispetto al latino. articoli. pronomi personali. avverbi. nessuna.

La parola “forchetta” è. un neologismo semantico. un neologismo arcaico. nessuno. entrambe.

La teoria della lingua intermedia nasce da una cattiva interpretazione. Giuramento di Strasburgo. Placido Capuano. San Clemente. nessuna.

Le lettere degli autori letterari fino al Novecento si caratterizzano per. uno stile poetico ed elevato, consapevoli che sarebbero state lette da un pubblico ampio. uno stile solamente elevato ma affatto poetico. uno stile poetico ma non elevato, consapevoli che sarebbero state lette da un pubblico poco colto. uno stile poetico ed elevato, consapevoli tuttavia che non sarebbero state lette da un pubblico ampio ma ristretto.

Le parole latine rispetto a quelle italiane hanno. declinazioni e casi. solo declinazioni. solo casi. nessuna.

L’articolo 6 della Costituzione: tutela delle minoranze linguistiche. tutela dei popoli sinti e rom. non tutela delle minoranze linguistiche. tutela delle maggioranze linguistiche.

L’evoluzione della stampa. ha ridotto i costi e i tempi di produzione dei libri. non ha ridotto i costi e i tempi di produzione dei libri. la produzione dei libri era comunque manuale. la produzione dei libri era affidata a pochi colti.

L'isoglossa la spezia rimini divide. i dialetti del nord da quelli del centro. i dialetti del sud da quelli del centro. i dialetti del nord da quelli del sud. non esiste.

Metafonesi napoletana di a. a>ai. a<ay. a>ae. a<ae.

Nel passaggio dal latino classico all'italiano un aspetto cruciale è stato. il mutamento delle vocali, la qualità delle vocali ha assunto un ruolo distintivo rispetto alla quantità. il mutamento delle consonanti, la qualità delle consonanti ha assunto un ruolo distintivo rispetto alla quantità. il mutamento delle vocali da aperte a chiuse. nessuna.

Nel XV secolo i testi scientifici erano. all’80 % in latino. all’80 % in italiano. all’80 % in volgare. all’80 % in romano.

Nella conversazione la dominanza che indica un controllo sugli argomenti e un'imposizione sul punto di vista è di tipo. semantico. morfologico. grammatico. sintattico.

Nella scuola italiana secondo secondo Jakobson assolve. metalinguistica, del codice. del canale. del ricevente. dell'emittente.

Per comprendere il linguaggio quotidiano dei cittadini romani, è fondamentale avere. le lapidi, graffiti e incisioni murali che riflettono la lingua parlata dai cittadini comuni. le lapidi, graffiti e incisioni murali che riflettono la lingua parlata dai cittadini colti. nessuna. corrette entrambe.

Perché inserivano frasi negli atti notarili?. Dimostrare la loro conoscenza di Cavalcanti e Dante. Dimostrare la loro conoscenza di Cavalcanti e Boccaccio. Dimostrare la loro conoscenza di Dante e Petrarca. nessuna.

Perché non esistono copie manoscritte della poesia siciliana?. Lo sviluppo economico e culturale di Firenze e bologna dopo il declino della casa di Svevia. Lo sviluppo economico e culturale di Roma e Siracura dopo il declino della casa di Svevia. Il mancato sviluppo economico e culturale di Firenze e bologna dopo il declino della casa di Svevia. nessuna.

Qual è il problema / la mancanza della lingua italiana. un’unificazione nazionale e quindi di una lingua comune per vari ambiti del sapere. nessuna. una diversificazione nazionale per vari ambiti del sapere. un’unificazione regionale e quindi di una lingua utile per vari ambiti del sapere relativi alla regione.

Quando la parola x si afferma in Italia. Nel Seicento durante la dominazione francese. Nel Seicento durante la dominazione spagnola. Nel Settecento durante la dominazione spagnola. Nel Settecento durante la dominazione francese.

Viridis non virdis dove possiamo trovare questa frase?. L’appendix probi. memoriali bolognesi. indovinello veronese. placido capuano.

Vocabolario italiano nelle scuole che funzione ha. metalinguistica. conativa. funzionale. nessuna.

no domanda. le lingue e le culture delle minoranze linguistiche sul suo territorio. le lingue e le culture delle maggioranze linguistiche sul suo territorio. le lingue e le culture delle minoranze ma non sul suo territorio. nessuna.

grice usa. l’ironia per esprimere il contrario del significato letterale. l’ossimoro per esprimere il contrario del significato della parola usata. non usa alcun aspetto della retorica.

senza domanda. per la somiglianza delle terminazioni tra parole neutre e maschili. per la dissomiglianza delle terminazioni tra parole neutre e maschili. per la somiglianza delle terminazioni tra parole femminili e maschili. per la non somiglianza delle terminazioni tra parole maschili.

senza domanda. bracci per i candelabri e le braccia per le parti del corpo. bracci per entrambi. braccia per le parti del corpo degli animali. nessuna.

(possibile domanda su Schlegel. ha segnato una svolta scientifica fondamentale nel campo della linguistica. non ha segnato una svolta fondamentale nel campo della linguistica. ha segnato una svolta antropologica fondamentale nel campo della metalinguistica. nessuna.

domande sull’importanza della datazione dei promessi sposi. evidenzia il divario tra le conoscenze scientifiche del tempo di Manzoni e quelle attuali. non evidenzia alcun divario tra le conoscenze scientifiche del tempo di Manzoni e quelle attuali. evidenzia il divario tra le conoscenze scientifiche del tempo di Pasolini e quelle attuali. nessuna.

senza domanda. un aspetto fondamentale nella storia linguistica italiana. un aspetto non fondamentale nella storia linguistica italiana. un nodo degno di importanza ma non nella storia linguistica italiana. nessuna.

senza domanda. il volgare toscano. il volgare umbro. il volgare siciliano. il volgare sardo.

senza domanda. garantisce che ogni partecipante possa parlare senza sovrapposizioni. non garantisce che ogni partecipante possa parlare con sovrapposizioni. garantisce che solamente un partecipante possa parlare senza sovrapposizioni mentre gli altri no. nessuna.

labilità della norma è una caratteristica. le influenze dialettali regionali, come quelle del sud Italia e della Calabria. le influenze dialettali nazionali. le influenze dialettali regionali, come quelle del nord Italia e della Lombardia. le influenze dialettali regionali, come quelle del sud Italia e della Sicilia.

senza domanda. formale. informale. giusto. corretto.

domanda sui pronomi di solidarietà e di cortesia. la simmetria o asimmetria delle relazioni tra i parlanti. la simmetria o asimmetria delle relazioni tra coloro che ascoltano. la simmetria o asimmetria delle relazioni tra chi parla e chi ascolta. tutte.

senza domanda. a, o, u. a, o, u, y. nessuna. a, o, i.

senza domanda. non è stato creato artificialmente ma è emerso naturalmente come un dialetto regionale. è stato creato artificialmente e non è emerso naturalmente come un dialetto regionale. è stato creato artificialmente e non è emerso naturalmente come un lingua nazionale. nessuna.

senza domanda. l’uso frequente e la pronuncia continua, dove la ‘e’ finale di ‘il’ risentiva della ‘i’ finale di ‘qui’. l’uso frequente e la pronuncia a tratti, dove la ‘a’ finale di ‘il’ risentiva della ‘e’ finale di ‘qui’. il mancato uso e la pronuncia non continua, dove la ‘e’ finale di ‘il’ risentiva della ‘i’ finale di ‘qui’. nessuna.

senza domanda. letteraria. non letteraria. epica. nessuna.

senza domanda. la centralizzazione del potere politico e culturale attorno a Parigi facilita il processo. la centralizzazione del potere esclusivamente politico e non culturale attorno a Parigi non facilita il processo. la centralizzazione del potere politico ma non culturale attorno a Londra facilita il processo. la centralizzazione del potere politico e culturale attorno a Milano non ne facilita tuttavia il processo.

senza domanda. la consonante ‘v’ come in ‘cavallum’ > ‘caballo’. la consonante ‘v’ come in ‘caballum’ > ‘cavallo’. la consonante ‘m’ come in ‘camallum’ > ‘camallo’. nessuna.

senza domanda. transizione tra il latino e il volgare italiano. transizione tra il latino volgare e il volgare italiano. eccessiva transizione tra il latino e l'italiano. mancata transizione tra il latino e il volgare italiano.

senza domanda. si è intensificato, come dimostrano le sue lettere e lavori sulla revisione linguistica. non si è intensificato, come dimostrano le sue poesie e lavori sulla revisione. si è intensificato ma non viene dimostrato dalle sue lettere e dai lavori sulla revisione linguistica. nessuna.

senza domanda. "Tuoi”. “Miei”. "Suoi". nessuna.

senza domanda. Ha favorito la standardizzazione della lingua italiana, distaccandosi dai dialetti locali. non ha favorito la standardizzazione della lingua italiana. Ha favorito la standardizzazione della lingua francese, distaccandosi dai dialetti locali. Ha favorito la standardizzazione della lingua nazionale, distaccandosi dai dialetti volgari.

senza domanda. “Bo?nu” indicando un cambiamento nella vocale breve “o”. “Bo?na” indicando un cambiamento nella vocale breve “e”. “Bo?nu” indicando un cambiamento nella vocale breve "i”. nessuna.

domanda relativa alla lingua nazionale. Facilitare la comunicazione tra le diverse regioni e garantire l’efficacia delle leggi. non Facilitare la comunicazione tra le diverse regioni per non garantire l’efficacia delle leggi. nessuna.

senza domanda. 4 anni, sebbene l’obbligo fosse spesso evaso. 7 anni, sebbene l’obbligo fosse spesso evaso. 4 anni e l’obbligo non era spesso evaso. nessuna.

romancio. E’ parlato dall’1% della popolazione ed è riconosciuto come lingua nazionale. non E’ parlato dall’1% della popolazione quindi non è riconosciuto come lingua nazionale. E’ parlato dall’1% della popolazione ed è riconosciuto come lingua nazionale solo in alcune zone. nessuna.

domanda sull'Opac. Permettono di consultare liberamente atti di convegni e testi pubblicati online. non Permettono di consultare atti di convegni e testi pubblicati online. Permettono di consultare pagando una tassa atti di convegni e testi pubblicati online. nessuna.

le sequenze di chiusura di una conversazione. sono essenziali per concludere correttamente l’interazione. non sono essenziali per concludere correttamente l’interazione. sono essenziali per concludere anche non correttamente l’interazione. nessuna.

fa riferimento all’ordine del messaggio linguistico (Chomsky). linearità. frastagliato. contorto. complesso.

facchino è un esempio di. degenerazione semantica. rigenerazione semantica. degenerazione morfologica. nessuna.

il de breve inquisitione: risale all’anno 715 d.c. ed è una verbalizzazione giudiziaria. risale all’anno 815 a.c. e non è una verbalizzazione giudiziaria. risale all’anno 715 a.c. ed è una mancata verbalizzazione giudiziaria. nessuna.

l’indovinello veronese. è uno dei primi esempi di scrittura in volgare italiano. è uno dei primi esempi di lettura in volgare latino. è uno dei primi esempi di scrittura in volgare latino. è uno degli ultimi esempi di scrittura in volgare italiano.

il passaggio dei nomi maschili dal latino all’italiano avviene. per ragioni esclusivamente fonetiche. per ragioni uditive e fonetiche. per ragioni esclusivamente uditive. nessuna.

domanda relativa al grand tour: Francia e Inghilterra. Francia e Ungheria. Francia. Inghilterra.

oh, che bel sole, quando in realtà piove (possibile domanda sul pensiero di grice). ironia per esprimere il contrario del significato letterale. ossimoro per esprimere l'accostamento del significato non letterale. ironia per esprimere il medesimo del significato letterale. nessuno.

domanda relativa all’influenza delle invasioni barbariche. durante il periodo tardo il parlante latino volgare tende a semplificare la lingua per diversi motivi. dopo il periodo tardo il parlante latino volgare tende tuttavia a non semplificare la lingua per diversi motivi. nessuna. durante il periodo tardo il parlante italiano volgare tende a semplificare la lingua per diversi motivi.

voi in italiano è. un pronome di solidarietà. un pronome di cortesia. non è un pronome. nessuna.

paolo monelli - barbaro dominio. criticare l’adozione eccessiva di termini stranieri. accetta di buon grado l’adozione tuttavia eccessiva di termini stranieri. critica ma accetta l’adozione eccessiva di termini stranieri. nessuna.

Bembo e Manunzio, con le prime opere stampate, vogliono ottenere. la modernizzazione della grafia e l’eliminazione della patina latineggiante dai testi di Petrarca. la modernizzazione della grafia ma non l’eliminazione della patina latineggiante dai testi di Petrarca. esclusivamente l’eliminazione della patina latineggiante dai testi di Petrarca. nessuna.

in un manuale di scuola guida si possono avere più funzioni linguistiche come: la funzione referenziale e la funzione conativa. la funzione referenziale. la funzione conativa. la funzione poetica e la funzione conativa.

art 21 comma 10 legge 15 del 1997. lo sviluppo di programmi educativi che rispondano alle specifiche necessità delle comunità locali. lo sviluppo di programmi non educativi che rispondano eventualmente alle esigenze delle comunità nazionali. nessuna.

funzione poetica nei messaggi pubblicitari. fa ritornare il ricevente sul messaggio. non fa ritornare il ricevente sul messaggio. fa ritornare il ricevente sul messaggio ma non acquistare il prodotto. nessuna.

in armonia con l’art 6 della costituzione italiana si intende tutelare. le lingue e la cultura delle minoranze linguistiche sul territorio. le lingue e cultura delle minoranze linguistiche solo in determinati territori delimitati. le lingue ma non cultura delle minoranze linguistiche sul territorio. le lingue e la cultura delle isole linguistiche.

perché per Pasolini non bisogna più prendere in considerazione Manzoni?. la storia e la società sono cambiate in modo drastico e radicale. la storia e la società non sono cambiate in modo così drastico e radicale. la storia e la società sono cambiate in modo non traumatico. nessuna.

perché le parole neutre in latino sono diventate maschili in italiano?. per somiglianza di forme e suoni. per somiglianza di forme e colori. per somiglianza di forme ma non di suoni. nessuna.

perché è importante il “breve” medievale?. inizia a escludere vocaboli presi dal volgare. inizia a includere vocaboli presi dal volgare, segnando un passaggio verso l’italiano. vorrebbe iniziare ad includere vocaboli presi dal volgare per segnare un passaggio verso l’italiano ma senza riuscire. inizia a includere vocaboli presi dal latino moderno, segnando un passaggio verso il volgare.

domanda che riguarda i prestiti. rispondono a un bisogno comunicativo o culturale. non rispondono a un bisogno comunicativo o culturale. rispondono a un bisogno formativo e culturale. tutte esatte.

da dove prende ispirazione Bembo per quanto riguarda la teoria delle 3 corone?. dante e Petrarca. dante e Boccaccio. Petrarca. Boccaccio.

attraverso cosa viene acquisito il dialetto?. l’identificazione linguistica primaria acquisita inconsciamente. l’identificazione linguistica primaria acquisita con coscienza. l’identificazione nazionale acquisita inconsciamente. nessuna.

domande inerente al giuramento di Strasburgo’. inclusione di individui di diversa origine nella corte di carlo magno. inclusione di individui di diversa origine nella corte di Federico II di Svevia. inclusione di individui di medesima origine nella corte di carlo magno. esclusione di individui di diversa origine nella corte di carlo magno.

Componenti indicate da Jackobson. parlante, referente, codice, messaggio, canale, ascoltatore. parlante, referente, canale, ascoltatore. codice, messaggio. nessuna.

Metafonesi sorano-reatina di “e” chiusa: diventa “i”. diventa “a”. diventa “u”. diventa “o”.

Allotropi: PLEBEM (pieve/plebe). bestia/biscia. Vizio/Vezzo. nessuna.

Cambiamento pronuncia della E e della O in italiano standard: il latino ha influenzato i dialetti moderni. il latino non ha influenzato i dialetti moderni. il volgare non ha influenzato i dialetti regionali. il latino ha influenzato i dialetti non regionali.

Consonanti liquide. R ed L. L. A e B. R.

Ablativo di liber. libro. librum. libri. librae.

Italiano e rumeno. sono lingue neolatine. non sono lingue neolatine. sono lingue non indoeuropee.

Report abuse