option
Questions
ayuda
daypo
search.php

italiano

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
italiano

Description:
quiz italiano

Creation Date: 2025/10/22

Category: Others

Number of questions: 144

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Indicare la coordinata avversativa. oppure. infatti. inoltre. eppure.

Indicare il pronome personale complemento. noi. loro. tu. voi.

I Bronzi di Riace, sculture greche in bronzo e datate al V secolo A.C., sono esposti: nel Museo Archeologico di Napoli. nel Museo Archeologico di Reggio Calabria. nel Museo Nazionale Romano. nel Museo Archeologico di Palermo.

Chi ha composto l’opera lirica Tosca?. Giacomo Puccini. Gioacchino Rossini. Pietro Mascagni. Giuseppe Verdi.

Quale tra questi è un aggettivo temporale?. impassibile. perpetuo. indimenticabile. indistruttibile.

Quale dei seguenti verbi è intransitivo?. scrivere. trasmettere. guardare. nevicare.

Indicare l’avverbio di modo. serenamente. maggiormente. raramente. probabilmente.

Il nome geopolitico 'EUROPA' è di derivazione: greca. persiana. macedone. latina.

“Avesse scelto” è: congiuntivo trapassato. congiuntivo presente. congiuntivo imperfetto. congiuntivo passato.

Il congiuntivo imperfetto di “nascere” alla prima persona plurale è: nascessimo. eravamo nati. nascevamo. nascemmo.

Quale modo verbale indica la possibilità ?. indicativo. congiuntivo. imperativo. gerundio.

In linguistica la caduta di una lettera o di una sillaba a inizio parola è detta: troncamento. aferesi. allitterazione. antitesi.

Quale delle seguenti forme verbali indica un’azione prolungata nel tempo?. sentivo. ascolto. ho parlato. avevo detto.

Quale dei seguenti aggettivi è anche un verbo?. cauto. emozionante. felice. abile.

Dal punti di vista politico l'Italia è: una Repubblica presidenziale. una Repubblica unicamerale. una Repubblica parlamentare. una Repubblica costituzionale.

Tra questi illustri autori italiani, chi non ha ricevuto il Premio Nobel per la Letteratura?. Giovanni Pascoli. Luigi Pirandello. Grazia Deledda. Dario Fo.

Quale tra queste è una locuzione avverbiale': senza tregua. calorosamente. in cortile. con Armando.

Quale delle seguenti frasi contiene un predicato verbale?. la pizza è abbondante e buona. questo era per te. i tuoi amici sono simpatici. la lettera del poeta è sul tavolo.

La caduta di una lettera o di una sillaba a fine parola è definita: apocope. troncamento. antitesi. aferesi.

Quale di queste nazioni dell'Unione Europea non è una repubblica?. Spagna. Germania. Grecia. Francia.

Quando è entrata ufficialmente in vigore l 'Euro come moneta ufficiale ?. 2002. 2000. 1998. 1995.

Quale delle seguenti città europee è la sede principale del Parlamento europeo?. Berlino. Parigi. Lussemburgo. Strasburgo.

Quale tra queste non è una lingua neolatina?. rumeno. inglese. spagnolo. portoghese.

Nella frase “Lucia si guarda allo specchio” che valore ha il si ?. benefattivo. impersonale. riflessivo. causativo.

Trova l’intruso nella serie: Ungaretti. Quasimodo. Dante. Montale.

Quale delle seguenti parole non è primitiva?. latticino. gatto. madre. legno.

In quale delle seguenti frasi è presente una subordinata eccettuativa esplicita?. non farò niente, a meno che non sia costretto. non possiamo fare nulla, tranne che aspettare. quando sarai a casa, chiamami!. vrebbe detto qualsiasi cosa, fuorché una bugia.

I Malavoglia di G. Verga sono: un romanzo storico. un romanzo verista. un romanzo psicologico. un romanzo epistolare.

Individuare la parola bisdrucciola. compramelo. soqquadro. già. gelato.

L’indicativo trapassato remoto di “leggere” alla seconda persona plurale è: leggeste. aveste letto. Leggevano. Avevate letto.

Quale delle seguenti frasi non è sintatticamente marcata?. dal suo cavallo il cavaliere cadde. il cavaliere cadde dal suo cavallo. cadde dal suo cavallo il cavaliere. dal suo cavallo cadde il cavaliere.

Il fu Mattia Pascal di Pirandello è: Un romanzo cavalleresco. Una raccolta di novelle. Un romanzo di formazione. Un’opera teatrale.

L’Infinito di Leopardi fu scritto nel: 1819. 1654. 1456. 1789.

Per Primo triumvirato si intende l’alleanza tra: Ottaviano, Lepido, Crasso. Ottaviano, Antonio, Lepido. Cesare, Pompeo, Antonio. Cesare, Pompeo, Crasso.

Quale di queste città non è una capitale?. Nuova Delhi. Casablanca. Lima. Dakar.

Quale di queste lingue non è una lingua ufficiale della UE?. Estone. Serbo. Croato. Maltese.

Quali di questi strumenti non è a fiato?. fisarmonica. oboe. Armonium. Fagotto.

Quando collochi l’inizio del paleolitico?. Circa 5000 anni fa. Circa 4,5 milioni di anni fa. Circa 1,5 milioni di anni fa. Circa 2,5 milioni di anni fa.

Quando entra in vigore la Costituzione Italiana?. 1960. 1947. 1946. 1948.

Trova l’intruso nella serie: Manet. Utrillo. Degas. Flaubert.

Il plurale di “roccia”, “camicia” e “lancia” è: rocce, camicie, lance. roccie, camice, lancie. rocce, camice, lance. rocce, camicie, lancie.

Il superlativo relativo di “bello” è: bellissimo. meno bello di. il più bello. più bello di.

Indicare il complemento di specificazione. Ci vuole dell’olio per questo piatto. Comprate della frutta, mi raccomando, non del pane!. Vide la spada dei cavalieri. Mario ha del coraggio.

Indicare il pronome personale complemento. io. mio. lui. tu.

Indicare l’avverbio di modo. Poco. su. piano. Immediatamente.

In quale delle seguenti frasi è presente una subordinata eccettuativa esplicita?. Non possiamo fare nulla, tranne che aspettare. Avrebbe fatto qualsiasi cosa, fuorché lavorare. Non dirò niente, a meno che non sia costretto. Quando sarai arrivato, chiamami!.

L’indicativo imperfetto di “nascere” alla Prima Persona Plurale è: nascemmo. nascessimo. nascevamo. eravamo nati.

“Nascesse” è: congiuntivo presente. congiuntivo passato. congiuntivo imperfetto. congiuntivo trapassato.

Nella frase “Luca si è tagliato un dito”, che valore ha il si?. Benefattivo. Causativo. Riflessivo. Impersonale.

Quale coniugazione indica un’azione incompiuta?. Ho detto. Dicevo. dissi. Avevo detto.

Quale dei seguenti è un aggettivo relativo?. Triste. Pochissimo. Cauto. Indiano.

Quale dei seguenti verbi è intransitivo?. Piovere. Organizzare. Maledire. Consultare.

Quale delle seguenti frasi contiene un predicato avverbiale?. Questo era per te. La casa è grande e luminosa. Gli amici sono in casa. La penna del giovane studioso è sul tavolo.

Quale di queste è una subordinata causale?. Il sole, che è una stella, brilla su di noi. Sembra che tutto sia a posto. Poiché nevica, non uso l’auto. Bisogna parlare invece di urlare.

Qual è il sinonimo di improvvido?. Sconsiderato. Intransigente. Inattaccabile. Impassibile.

Quale modo indica la certezza?. Congiuntivo. Imperativo. Condizionale. Indicativo.

Quale tra le seguenti non è una preposizione articolata?. Sui. Sulle. Sull’. su.

Quale tra queste parole non è sinonimo di proposizione?. Asserzione. Affermazione. Proposta. Enunciazione.

A quale tempo del verbo calmarsi appartiene “ci fummo calmati”?. trapassato remoto. passato remoto. congiuntivo presente. congiuntivo passato.

Che in italiano: Può essere pronome relativo, congiun-zione subordinante o aggettivo inter-rogativo. Può essere pronome relativo, preposi-zione coordinante o aggettivo interro-gativo. può essere pronome relativo, preposi-zione subordinante o aggettivo inter-rogativo. può essere pronome relativo, congiun-zione coordinante o aggettivo interro-gativo.

Che subordinata è quella sottolineata? “Mi chiedo se sia corretto”: Ipotetica. Oggettiva. Interrogativa diretta. Interrogativa indiretta.

Il congiuntivo passato di ritornare è: che io ritorni. che io sia ritornato. che io ritornassi. io sono ritornato.

In quale delle seguenti frasi è presente una subordinata concessiva?. Pur essendo convinta, aspettai ancora un giorno. Se fossi stata convinta, non avrei ri-nunciato. Per convincermi, devi impegnarti!. Essendomi convinta, mi sono decisa.

In quale frase c’è un complemento di agente?. Vado a cena dai miei più tardi. Arrivo in taxi dall’aeroporto. La sua autorità è riconosciuta da tutti. La corda è sorretta da due pesi.

Nella frase “Affrontava ogni compito con grande attenzione” sono presenti: Un complemento di modo e un attri-buto. Un complemento oggetto e uno di fi-ne. Un complemento oggetto e un’apposizione. Un complemento di modo e un’apposizione.

Nella frase “Giulia è docente di matematica”: è presente un complemento d’agente. è presente un predicato nominale. è presente un attributo. è presente un’apposizione.

Nella frase “Ho incontrato chi non vedevo da molto tempo”, "chi": introduce la principale. introduce una frase coordinata. è un aggettivo qualificativo. introduce una frase relativa.

Nella frase “I monumenti, … risalgono a varie epoche, si trovano nella parte più alta della città”: si può usare solo i quali. si può usare che o i quali. nessuna delle precedenti risposte è esatta. si può usare solo che.

Nella frase “Riconosco che ho sbagliato”, "che" è: Pronome relativo. Pronome interrogativo. Congiunzione subordinante. Congiunzione coordinante.

Nella frase “Una scelta di questi prodot-ti è in vendita sul sito”: di introduce un complemento partitivo. in vendita è complemento oggetto. di introduce un complemento di fine. sul sito è complemento di causa effi-ciente.

Paventare significa: supporre. proporre. temere. tramare.

Quale dei seguenti sostantivi è un nome invariabile?. Asta. Mercato. Fiore. Caffè.

Quale dei seguenti termini non è un avverbio?. Piccolo. Sicuramente. Forse. Poco.

Quale delle seguenti frasi è meno appropriata dal punto di vista della pun-teggiatura?. Il tuo consiglio, ripensandoci, è giusto. Solo gli studenti, che si sono iscritti all’esame possono sostenerlo. Ho incontrato Luca, che mi ha detto che Marco se ne è andato. Solo gli studenti che si sono iscritti all’esame possono sostenerlo.

Quale delle seguenti frasi è scritta in modo corretto?. Fà quello che ti dico!. Per la squadra Marco da il massimo. Fa’ quello che ti dico!. Da qui a li ci sono 100m.

Quale forma verbale attiva corrisponde al passivo “sareste state scoperte”. Avreste scoperto. Avrete scoperto. Siete state scoperte. Scoprireste.

Quale frase è corretta?. Se avessimo pensato che fosse così caldo, non saremo partiti. Se avevamo pensato che era così cal-do, non partivamo. Se avessimo pensato che fosse così caldo, non saremmo partiti. Se avremmo pensato che fosse così caldo, non saremmo partiti.

Quale tra le seguenti è una parola composta?. Comprensibilmente. Automatico. Infaticabile. Tergicristallo.

Chi ha composto l’opera lirica Rigolet-to?. Vincenzo Bellini. Giuseppe Verdi. Giacomo Puccini. Gioacchino Rossini.

Il Canzoniere di Petrarca è: Un romanzo in ottave. Una raccolta di 366 poesie. Un poema in terzine. Una raccolta di 100 novelle.

Il crollo del muro di Berlino risale al: 1975. 1995. 2001. 1989.

La Magna Carta, che limitava i poteri del sovrano inglese, è ritenuta la carta fondamentale della monarchia britan-nica. Essa è datata: 1215. 1815. 1100. 1615.

L’anno di morte di Dante Alighieri è: 1321. 1265. 1351. 1300.

Le Isole Eolie si trovano: Nel Mar Adriatico. Nel Mar Ionio. Nel Mar Tirreno. Nel Mare di Sardegna.

L’Unità d’Italia fu proclamata: 1860. 1861. 1871. 1870.

Quale delle seguenti regioni non confina con la Toscana?. Lazio. Umbria. Marche. Lombardia.

Quale tra le seguenti opere è conservata ai Musei Vaticani?. La Stele di Rosetta. L’altare di Pergamo. La Venere di Milo. Il gruppo del Laocoonte.

Trova l’intruso nella serie: Pilastro. Cariatide. Architrave. Mosaico.

A quale tempo del verbo incontrare appartiene “incontrassi”?. trapassato remoto. congiuntivo imperfetto. passato remoto. congiuntivo passato.

“Che” nella frase Il ragazzo che hai visto si chiama Andrea è: Preposizione. Pronome relativo. Congiunzione. Aggettivo interrogativo.

Che subordinata è quella sottolineata? “Non so quando verrà”: Interrogativa indiretta. Oggettiva. Interrogativa diretta. Temporale.

Il congiuntivo passato di “sentire” è: che tu sentissi. che tu senta. che tu abbia sentito. tu hai sentito.

Il plurale di “frangia”, “guancia” e “freccia” è: frangie, guancie, freccie. frange, guance, freccie. frange, guance, frecce. frange, guancie, frecce.

Il superlativo assoluto di “celebre” è. Molto celebre. Celebrissimo. Più celebre. Celeberrimo.

Nella frase “So che ce la farai”, “che” è: Pronome relativo. Pronome interrogativo. Congiunzione subordinante. Congiunzione coordinante.

In quale delle seguenti frasi è presente una subordinata finale?. Per superare l’esame, devi studiare sodo. Pur avendo studiato sodo, non ho passato l’esame. Se avessi studiato sodo, avrei passato l’esame. Avendo studiato sodo, ho passato l’esame.

Nella frase “Alcuni degli studenti hanno superato la prova” che funzione ha “alcuni”?. Complemento partitivo. Pronome. Complemento di stato in luogo. Oggetto diretto.

Quale tra le seguenti opere è conservata al Louvre di Parigi?. Apollo e Dafne. La Stele di Rosetta. Il David. La Gioconda.

In quale frase c’è un complemento di termine?. Ho incontrato Luca dal dentista. Sono andato a Bologna in pullman. Ho dato questo libro a Franca. Stasera esco con Luigi.

Quale delle seguenti frasi è scritta in modo scorretto?. Ho un insegnante molto bravo. Metti qua le tue valigie. Questa è solo un’opinione. Carlo non puo’ partecipare.

Quale delle seguenti frasi è scritta in modo corretto?. Dovresti studiare un po’ di più. Franco non da fiducia ai propri figli. Stà qui e non muoverti!. Luca va’ a scuola in bicicletta.

Quale dei seguenti sostantivi è un nome non numerabile?. Tappeto. Custodia. Cellulare. Burro.

Nella frase “Si diresse alla stazione in fretta” quale funzione svolge il sintagma “in fretta”?. complemento oggetto. complemento di modo. complemento di moto a luogo. predicato nominale.

Quale tra le seguenti è una parola derivata?. Posacenere. Rimovibile. Lavavetri. Custodia.

Nella frase “Qui si può fumare”, che valore ha il si?. Passivante. Avverbiale. Riflessivo. Impersonale.

Quale frase è corretta?. Se lo sapevo, ti dicevo di non farlo. Se lo avrei saputo, ti dicevo di non farlo. Se lo avessi saputo, ti avrei detto di non farlo. Se lo sapessi, ti avrei detto di non farlo.

Quale forma verbale attiva corrisponde al passivo “ci venne conferito”?. Avremmo conferito. Conferimmo. Ci è stato conferito. Avremo conferito.

Quale frase è corretta?. Ero stanca, tuttavia sono andata a dormire. La ragazza che le ho dato il libro si chiama Laura. Non ha mangiato perche si sentiva male. Ieri ho preso un aperitivo con Gianni.

La Rivoluzione Francese scoppiò: nel 1892. nel 1789. nel 1815. nel 1492.

Chi ha composto l’opera lirica Aida?. Gioacchino Rossini. Vincenzo Bellini. Giuseppe Verdi. Giacomo Puccini.

L’anno in cui Manzoni pubblica I Promessi Sposi per la prima volta è: Il 1827. Il 1889. Il 1721. Il 1902.

L’Indipendenza degli Stati Uniti d’America è stata proclamata nel. 1776. 1781. 1757. 1749.

Il Fu Mattia Pascal di Pirandello è: Una raccolta di novelle. Un poema in terzine incatenate. Un romanzo cavalleresco in ottave. Un romanzo in prosa.

Quale dei seguenti Paesi non appartiene all’Unione Europea: Croazia. Norvegia. Bulgaria. Estonia.

Quale delle seguenti città non è un capoluogo?. Dronero. Bologna. Napoli. Torino.

Trova l’intruso nella serie: Capitello. Marmo. Architrave. Refettorio.

A quale tempo e modo del verbo cuocere appartiene “cuocessi”?. congiuntivo passato. trapassato remoto. congiuntivo imperfetto. passato remoto.

“Ché” nella frase Chiuderesti la porta, ché sento freddo? è: Congiunzione causale. Congiunzione concessiva. Congiunzione finale. Congiunzione temporale.

Che subordinata è quella sottolineata? “Studia per superare l’esame”: Finale. Temporale. Interrogativa eccettuativa. Interrogativa.

Il condizionale passato di “redarguire” è: lui redarguirebbe. loro avrebbero redarguito. tu hai redarguito. che tu redarguisca.

Il plurale di “roccia”, “camicia” e “lancia” è: rocce, camicie, lancie. rocce, camicie, lance. roccie, camice, lancie. rocce, camice, lance.

Il superlativo assoluto di “misero” è. Miserabile. Molto misero. Miserrimo. Più misero.

In quale delle seguenti frasi è presente una subordinata concessiva?. Quando sarai arrivato, chiamami!. Superò l’esame, nonostante avesse studiato poco. Ieri sera non ho cenato perché non avevo fame. Ha detto che non devi tornare dopo la mezzanotte.

In quale frase c’è un complemento di modo?. Ho comprato questa maglia ad Enrico. Domani farò shopping al centro. Ho viaggiato per l’Europa con Mario. Ho pulito i soprammobili con cautela.

Nella frase “La casa in cui mi trovo non è climatizzata”, “in cui” è: Congiunzione subordinante. Pronome relativo. Congiunzione coordinante. Pronome interrogativo.

Quale dei seguenti termini è un avverbio?. Ceruleo. Scarsità. Tanta. Molto.

Quale forma verbale passiva corrisponde all’attivo “ho assegnato un incarico”?. Mi è stato assegnato. Avrò assegnato. Sono stato assegnato. Avendo assegnato.

Quale delle seguenti frasi è scritta in modo corretto?. Luca sà che non deve fare tardi la sera. Carla da la paghetta a suo figlio ogni tanto. Pensi che sia già partito?. È probabile che ama Franca per soldi.

Trova l’intruso nella serie: Cupola. Abside. Navata. Convento.

Quale tra le seguenti parole ha un suffisso vezzeggiativo?. Bambino. Gentaglia. Rossastro. Canticchiare.

Qual è il sinonimo di sibillino?. Malizioso. Incomprensibile. Pericoloso. Scaltro.

Quale delle seguenti frasi è scritta in modo corretto?. Carlo stà tornando a casa. Quell’uomo è un insegnante molto valido. Le bevande non sono sufficenti per tutti. Ho visto un’uccellino.

Quale frase è scorretta?. Oggi ho incontrato mio cugino al mare. Il ragazzo a cui ho parlato di te era molto carino. Ieri ho studiato tutto il pomeriggio. Non mangia carne benché ne ha bisogno.

Quale dei seguenti verbi è intransitivo?. Benedire. Rinunciare. Preparare. Organizzare.

Nella frase “Luca si è tagliato un dito”, che valore ha il si?. Passivante. Riflessivo. Benefattivo. Impersonale.

La Guerra di Secessione Americana scoppiò: nel 1861. nel 1902. nel 1815. nel 1789.

Il Patto (o Trattato) di Londra fu firmato nel: 1915. 1914. 1916. 1917.

Nella frase “Arrivò con il suo nuovo fidanzato” quale funzione svolge il sintagma “con il suo nuovo fidanzato”?. predicato verbale. complemento di modo. complemento di moto a luogo. complemento di compagnia.

A quale regione appartiene l’isola di Ustica?. Puglia. Calabria. Campania. Sicilia.

I Viceré di Federico De Roberto è: Un romanzo cavalleresco. Una raccolta di novelle. Un romanzo in prosa. Un poema in terzine incatenate.

Chi ha composto l’opera lirica Il barbiere di Siviglia?. Vincenzo Bellini. Giuseppe Verdi. Giacomo Puccini. Gioacchino Rossini.

Quale delle seguenti città non è un capoluogo?. Milano. Potenza. Venezia. Cosenza.

Il Decameron di Boccaccio fu scritto nel: 1203. 1456. 1353. 1182.

Quale tra le seguenti opere è attualmente conservata nella Galleria degli Uffizi?. La Primavera (Botticelli). La Gioconda. Amore e Psiche. Nike di Samotracia.

Report abuse