Italiano 12
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() Italiano 12 Description: Italiano 12 |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Da che cosa deriva il titolo del Galateo?. Dal soprannome dato allo stesso Della Casa. Dall'aggettivo "galante". Dalla latinizzazione del nome Galeazzo. Dalla latinizzazione del nome Galeazzo, uno dei personaggi dell'opera. Nel Galateo, l'autore impersona. un anziano illetterato. un cardinale (Della Casa lo era davvero). un precettore. un anziano letterato. Chi pubblica le Rime di Michelangelo?. Ghirlandaio, il maestro di Michelangelo. Il figlio illegittimo. Il nipote Michelangelo Buonarroti il Giovane. L'amico Donato Giannotti. Nelle Rime di Michelangelo si nota una certa propensione per. Forme metriche sperimentali. Forme metriche lunghe come canzoni e ballate. Un rigoroso petrarchismo. Forme metriche brevi come madrigali e sonetti. Veronica Franco scrive, oltre alle Lettere,. Il Canzoniere. Le Terze rime. I Discorsi. Le Rime. Chi fu una "cortigiana onesta"?. Veronica Franco. Laura Cereta. Vittoria Colonna. Gaspara Stampa. La poesia femminile nel Cinquecento tratta temi. Petrarcheschi o spirituali. Comici o spirituali. Comici o parodici. Petrarcheschi o amorosi. A chi sono dedicate le Rime di Gaspara Stampa?. A Michelangelo. A Pietro Bembo. A Vittoria Colonna. A Giovanni Della Casa. Tasso ripartisce le proprie Rime in amorose, d'encomio e. confessionali. satiriche. politiche. sacre. Quale affermazione si può riferire alle Rime di Tasso?. Rigoroso petrarchismo. Sperimentalismo metrico. Novità tematiche. Novità tematiche e sperimentalismo metrico. Quale affermazione non si può riferire alle Rime di Tasso?. uso dell'enjambement. ha moltissimi componimenti. Diversamente dalla Liberata, non ebbero edizioni pirata. molte furono messe in musica. Qual è il modello poetico di Celio Magno?. Della Casa. Berni. Bembo. Michelangelo. Celio Magno è un poeta petrarchista. Romano. Veneziano. Pavese. Fiorentino. Luigi Tansillo è un poeta. Armeno. Salernitano. Fiorentino. Napoletano. Berni è un'esponente della lirica. Neoclassicista. Classicista. Anticlassicista. Parodica. Berni ritiene che la poesia sia. Una forma di svago e intrattenimento. Un modo di cercare la verità. Una forma di introspezione. Il riflesso del trascendente. Berni riscrive un'opera letteraria assai nota. Quale?. Il Morgante di Pulci. I Rerum vulgarium fragmenta di Petrarca. La Gerusalemme liberata di Tasso. L'Inamoramento de Orlando di Boiardo. Quali non sono i modelli della lirica anticlassicista del Cinquecento?. la commedia teatrale. le Satire di Ariosto. la tradizione comica toscana due- e trecentesca. Le Rime di Giovanni Della Casa. L'Hypnerotomachia Poliphili è un misto di. Latino e greco. Latino e volgare. Francese e volgare. Volgari settentrionali. Ha una base latina con innesti italiani (o dialettali). Quale linguaggio è?. Furbesco. Maccheronico. Polifilesco. Fidenziano. Chi è l'autore del Baldus?. Fidenzio. Teofilo Folengo. Francesco Colonna. Camilllo Scroffa. Ha una base italiana con innesti latini. Quale linguaggio è?. Maccheronico. Petrarchesco. Polifilesco. Furbesco. Quale linguaggio attinge al lessico della malavita?. Il polifilesco. Il maccheronico. Il furbesco. Il fidenziano. Il fidenziano in quale filone linguistico si colloca?. Maccheronico. Petrarchesco. Furbesco. Polifilesco. Chi è l'autore dell'Hypnerotomachia Poliphili?. Camillo Scroffa. Francesco Colonna. Marco Antonio Ceresa. Teofilo Folengo. Quale affermazione relativa al teatro comico cinquecentesco è scorretta?. spesso ha un intento fortemente letterario. è scritto da persone di bassa cultura. è scritto da persone colte. intende essere una parodia del teatro "alto". La Veniexiana è…. Una fabula. Una tragedia che parla d'amore. Un testo anonimo. Un'opera che ebbe molte edizioni. La commedia anonima Pidinzuolo è una satira indirizzata al. Papato. Clero corrotto. Potere imperiale. Pubblico di letterati. La stesura di tragedie nel ‘500 è influenzata. Dalla scuola fiorentina. Dall'Aminta di Tasso. Dal modello aristotelico. Dal modello platonico. Cos'è il “canovaccio” nelle commedie del ‘500?. È l'inserto tragico. È la trama minima. È l'elenco dei personaggi. È il testo completo. Nella commedia dell'arte il testo. È scritto in latino. È sottoposto a censura. Non è scritto. È ricco di espressioni triviali. Qual è la marca più singolare di Andrea Calmo?. La presenza di tratti dialettali veneziani. I finali tragici. La presenza di tratti dialettali veneti. La grande varietà di sfumature dialettali e gergali. Qual è la poetica di Ruzante?. La naturalità. La ricercatezza formale. Il comico. Il rispetto delle regole aristoteliche. Quale di queste opere è di Ruzante?. La Rodiana. Il Saltuzza. La betìa. Il Travaglia. Sulla commedia cinquecentesca, oltre al modello classico, agisce. La filosofia rinascimentale. Il modello novellistico. L'influenza aristotelica. Il mondo delle corti. Qual è il vero nome di Ruzante?. Andrea Calmo. Angelo Beolco. Teofilo Folengo. Merlin Cocai. Ruzante scrive in. Dialetto veneziano. Francese. Dialetto veneto. Pavano. In quale città Pietro Aretino potè dare libero sfogo alla sua vena creativa?. Venezia. Roma. Arezzo. Firenze. Quale di questi autori può essere definito un poligrafo?. Battista Guarini. Giovan Battista Giraldi Cinzio. Pietro Aretino. Andrea Calmo. La cortigiana è un'opera di. Bibbiena. Pietro Aretino. Ruzante. Giovan Battista Giraldi Cinzio. La calandria è un'opera di. Andrea Calmo. Luigi Tansillo. Ruzante. Bibbiena. L'Egle è una commedia di. Giovan Battista Giraldi Cinzio. Marco Antonio Epicuro. Baldassarre Castiglione. Battista Guarini. Il pastor fido presenta. Un forte impianto classicista. Una trama semplice. Solo il canovaccio. Una trama intricata. La Lettera intorno al comporre delle comedie e delle tragedie (1554) è di. Giovan Battista Giraldi Cinzio. Battista Guarini. Baldassarre Castiglione. Luigi Tansillo. Il dramma pastorale nasce. dall'idea di trasportare nella rappresentazione scenica un genere tragico. dall'idea di trasportare nella rappresentazione scenica un genere destinato all'elevazione spirituale. dall'idea di trasportare nella rappresentazione scenica un genere destinato alla lettura interiore a corte. dall'idea di trasportare nella rappresentazione scenica un genere destinato alla lettura come l'egloga di ascendenza teocritea e virgiliana. L'Ecerinis di Albertino Mussato è. Un romanzo. Una commedia. Un dramma pastorale. Una tragedia. Re Torrismondo è un'opera di. Torquato Tasso. Giovan Giorgio Trissino. Pietro Aretino. Giovan Battista Giraldi Cinzio. Il dibattito sulla tragedia nel Cinquecento era relativo: al rispetto delle unità aristoteliche. alla scelta della lingua. alla scelta delle figure retoriche. alla scelta dei modelli di riferimento. La Sofonisba è un'opera esemplare per. la trama avvincente. la rappresentazione del cruento e dell'orrido. il rispetto delle regole aristoteliche. la scelta del soggetto. La Sofonisba è un testo di. Bibbiena. Giovan Giorgio Trissino. Pietro Aretino. Albertino Mussato. L'Ecerinis di Albertino Mussato è scritta in. Greco. Italiano. Latino. Lingua cortigiana. Chi critirò l'Orbecche?. Giovan Giorgio Trissino. Torquato Tasso. Giovan Battista Giraldi Cinzio. Sperone Speroni. Che cos'è tecnicamente la Galeria di Giovan Battista Marino?. Una raccolta di opere pittoriche. Una raccolta di enjambement. Una raccolta di madrigali. Una raccolta di ekfrasis. Quale di questi fenomeni è estraneo al Barocco?. Egemonia dei gesuiti. Classicismo. Dominazione spagnola. Controriforma. Quale di queste affermazioni relative al Seicento è falsa?. Si allarga il pubblico dei destinatari. Si allenta il legame con i classici. Nasce l'enciclopedismo. Nasce la scienza moderna. Il cannocchiale aristotelico di Emanuele Tesauro analizza. I procedimenti stilistici della prosa scientifica. I procedimenti mentali degli autori di scienza. I procedimenti retorici del concettismo. Il metodo scientifico galileiano. Qual è la figura retorica più importante del Barocco?. L'ekfrasis. L'enjambement. La metafora. La sinestesia. Chiabrera, nei suoi componimenti lirici, punta. Al massimo effetto straniante. Al massimo effetto musicale. All'armonia compositiva. Al massimo realismo. L'occhiale di Stigliani è stato scritto contro. L'Adone di Marino. L'Orbecche di Giraldi Cinzio. La Commedia di Dante. La calandria di Bibbiena. Che cos'è il concettismo?. Una riflessione sui testi poetici. Un uso eccessivo di figure retoriche. La filosofia del Barocco. Un uso esasperato delle metafore. Il concettismo è tipico del. Manierismo. Dramma pastorale. Barocco. Rinascimento. Dove nacque Giovan Battista Marino?. Roma. Napoli. Firenze. Marino. Che cosa cerca Giovan Battista Marino nelle sue opere?. La meraviglia (senza cadere nel cattivo gusto). Delle novità stilistiche. Delle novità nel contenuto. La meraviglia (cadendo spesso nel cattivo gusto). Quale affermazione relativa all'Adone è falsa?. Sono celebri le descrizioni presenti in quest'opera. La trama è molto complessa. La trama è molto semplice. è pieno di digressioni. La Lira è una raccolta poetica di. Giuseppe Artale. Tommaso Stigliani. Giovan Battista Marino. Gabriello Chiabrera. Qual è il poema più lungo della letteratura italiana?. L'Adone di Marino. La Commedia di Dante. La Gerusalemme liberata di Tasso. L'Orlando furioso di Ariosto. L'Adone di Marino si basa. Sul mito narrato nell'Eneide di Virgilio. Sulla leggenda popolare di Adone e Venere. Sulle sculture che ritraggono Venere e Adone. Sul mito narrato nelle Metamorfosi di Ovidio. Di cosa parla il Sidereus nuncius di Galileo?. Del rapporto fra fede e scienza. Della teoria copernicana. Delle scoperte astronomiche fatte da Galileo. Della teoria eliocentrica. Qual è l'argomento delle Lettere copernicane di Galileo?. Il rapporto tra fede e scienza. Le scoperte astronomiche fatte da Galileo. La teoria geocentrica. La teoria eliocentrica. Nel Saggiatore, Galileo... Confuta la teoria sulle comete di Orazio Grassi. Dimostra l'esistenza dei satelliti di Giove ("astri medicei"). Dimostra la sua ipotesi sulle comete che è ancora accettata. Confuta la teoria tolemaica. Quali caratteri ha la lingua usata da Galileo?. Si adegua alla teoria delle Prose della volgar lingua di Bembo. Usa neologismi di base greca e latina. Ha una sintassi prevalentemente paratattica. Evita neologismi di base latina o greca e usa parole tratte dall’uso comune. Quale fra questi personaggi compare nel Dialogo sopra i due massimi sistemi di Galileo?. Roberto Bellarmino. Lotario Sarsi. Galileo stesso. Sagredo. Il Dialogo sopra i due massimi sistemi di Galileo. Presenta la teoria di Galileo sulle comete. Presenta la teoria copernicana come assolutamente certa sin dal Proemio. Dimostra la validità del sistema tolemaico. Dimostra la validità del sistema copernicano. Redi e Magalotti sono scrittori. Di viaggi. Di satire. Di religione. Di scienza. Che cosa si intende per "dissimulazione onesta"?. Simulare un certo comportamento o sentimento. Nascondere ciò che si è o si pensa. Un comportamento che può fare del male agli altri. Fingere di provare amicizia per un'altra persona. Chi ha scritto Della dissimulazione onesta?. Traiano Boccalini. Francesco Redi. Torquato Accetto. Lorenzo Magalotti. Francesco Fulvio Frugoni e Traiano Boccalini sono autori. Di satire. Di religione. Di scienza. Di viaggi. Tommaso Campanella scrive. La città del cielo. La città della luna. La città immaginata. La città del sole. Perché La città del Sole si intitola così?. Il Sole è la religione praticata in quella città. Il Sole è la massima autorità. E' ambientato in un clima molto caldo. Sole è lo pseudonimo dell'autore. Le opere sulla "ragion di Stato" tipiche del Seicento a quale storico romano si rifanno?. Cesare. Sallustio. Tacito. Livio. Chi è l'autore dei Ragguagli di Parnaso?. Torquato Accetto. Emanuele Tesauro. Giovanni Botero. Traiano Boccalini. Come possiamo definire Il cannocchiale aristotelico?. Un trattato scientifico. Un'enciclopedia della metafora. Un'enciclopedia della cultura barocca. Un trattato sull'ossimoro. Oltre che un teorico dello stile, Sforza Pallavicino è noto per essere. Uno scienziato. Uno storico. Un viaggiatore. Un poeta. Chi è l'autore del Cannocchiale aristotelico?. Emanuele Tesuaro. Torquato Accetto. Giovanni Botero. Daniello Bartoli. Quale autore non appartiene alla corrente del "Barocco moderato"?. Matteo Peregrini. Daniello Bartoli. Emanuele Tesauro. Sforza Pallavicino. Quale affermazione relativa alle novelle del Seicento non è vera?. Sono solitamente lunghe. C'è un declino del tema della beffa. Sono molto vicine al modello di Boccaccio. Di solito non c'è la cornice. Le sottilissime astuzie di Bertoldo e Le piacevoli et ridicolose semplicità di Bertoldino sono opere di. Torquato Accetto. Gianbattista Basile. Giulio Cesare Croce. Lorenzo Magalotti. Lo cunto de li cunti è noto anche con il nome di. Pentamerone. I ragionamenti. Decamerone. Calloandro. Lo cunto de li cunti è un'opera di. Emanuele Tesauro. Torquato Accetto. Giambattista Basile. Giulio Cesare Croce. Chi è l'autore del Calloandro fedele?. Giovan Francesco Loredano. Giovan Francesco Biondi. Giovanni Ambrosio Marini. Anton Giulio Brignole Sale. Chi è l'autore di Maria Maddalena peccatrice e convertita?. Giovanni Ambrosio Marini. Anton Giulio Brignole Sale. Giovan Francesco Loredano. Giovan Francesco Biondi. Quale affermazione sui romanzi del Seicento è falsa?. Ne furono pubblicati molti. Avevano uno stile enfatico, talora oscuro. La critica successiva li considerò illeggibili. I romanzi italiani non ebbero fama europea. Il romanzo nel Seicento è. Eroico borghese e eroico religioso. Eroico galante e eroico religioso. Eroico galante e eroico avventuroso. Eroico formativo e eroico amoroso. Quale dei seguenti autori del Seicento scrisse opere autobiografiche?. Giulio Cesare Croce. Pietro Della Valle. Carlo de' Dottori. Giambattista Basile. Quale viaggiatore seicentesco intraprese tre viaggi nelle principali città europee?. Francesco Carletti. Lorenzo Magalotti. Sebastiano Locatelli. Francesco Negri. Ragionamenti sopra le cose da lui vedute ne' suoi viaggi è un'opera di. Pietro Della Valle. Lorenzo Magalotti. Francesco Carletti. Francesco Redi. Chi ha scritto l'Aristodemo?. Ottavio Rinuccini. Carlo de' Dottori. Federico Della Valle. Michelangelo Buonarroti il Giovane. Chi nelle sue tragedie mette a fuoco due personaggi, la vittima e il carnefice?. Pietro Della Valle. Federico Della Valle. Carlo de' Dottori. Michelangelo Buonarroti il Giovane. La Chiesa nel Seicento condannò il teatro?. Sì ma finanziò molti scrittori di teatro. Sì ma lo usò a fini educativi. Sì. No. Chi ha scritto La fiera e La Tancia?. Federico Della Valle. Carlo de' Dottori. Ottavio Rinuccini. Michelangelo Buonarroti il Giovane. Federico Della Valle è autore di. Tragedie ambientate a corte. Prose scientifiche. Commedie dell'arte. Commedie ambientate a corte. Monteverdi metterà in scena un capolavoro tassiano. Quale?. L'Aminta. Le Rime. Il finale della Gerusalemme liberata. Il XII libro della Gerusalemme liberata. Qual era il motto di Peri e Caccini alla Camerata dei Bardi?. Prima la musica, poi le parole. Prima la parola, dopo la musica. Parole in libertà e musica al seguito. Parole e musica in libertà. La Camerata dei Bardi era formata da. Mecenati e letterati. Musicisti e mecenati. Musicisti e poeti. Poeti e scultori. Qual è il primo melodramma italiano?. L'Euridice di Rinuccini. L'Orfeo di Monteverdi. La Dafne di Rinuccini. L'Arianna di Rinuccini. A che cosa servono le "arie" del melodramma?. A mettere in evidenza l'abilità del cantante. A introdurre un nuovo personaggio della trama. A far progredire l'azione. Ad approfondire il nucleo sentimentale della storia o del personaggio. Che cos'è il melodramma?. L'unione di musica e poesia. Un'alternativa musicale alla commedia. L'unione di musica e azione. Un'alternativa musicale alla commedia. L'Arcadia è un'accademia. Milanese. Romana. Fiorentina. Napoletana. Nel ‘700 Pier Jacopo Martello scrisse opere di. Teoria e pratica. Teoria della letteratura e della religione. Teoria letteraria e teatrale. Teoria filosofica. Chi fu il primo custode dell'Arcadia?. Tommaso Crudeli. Carlo Innocenzo Frugoni. Giovan Mario Crescimbeni. Gian Vincenzo Gravina. Quale fu il motivo della rottura fra Crescimbeni e Gravina?. Gravina si opponeva alle scelte formali di Crescimbeni. Gravina voleva un maggiore contatto fra poesia e realtà. Crescimbeni voleva un maggiore contatto fra poesia e realtà. Crescimbeni intendeva rivalutare la poesia barocca. Crescimbeni, Gravina e Rolli sono autori. parodici. barocchi. arcadi. classici. Quali sono le forme più tipiche praticate dagli arcadi?. Cacce e madrigali pastorali. Sonetti e canzonette pastorali. Motti e facezie pastorali. Madrigali e ballate pastorali. Il primo melodramma di Metastasio è. Didone abbandonata. Catone in Utica. L'impresario delle Canarie. Orfeo ed Euridice. I libretti di Metastasio quali regole seguono?. Cinque atti di materia seria, quattro personaggi. Cinque atti di commedia, quattro personaggi. Tre atti di materia seria, sei personaggi. Tre atti di commedia, sei personaggi. Qual è il vero nome di Pietro Metastasio?. Domenico Sarro. Apostolo Zeno. Pietro Trapassi. Pietro Martello. Quale affermazione non è attribuibile alle opere teoriche di Metastasio?. La musica ha solo lo scopo di sottolineare lo svolgimento della vicenda. Maggiore importanza del libretto sulla partitura musicale. Ideale letterario di realismo. Ideale letterario di piacere e meraviglia. In quale commedia Goldoni inizia ad approfondire il carattere della donna?. La locandiera. La donna di garbo. Le baruffe chiozzotte. Sior Todero Brontolon. Il rivale di Goldoni nella riforma del teatro fu. Giovan Battista Fagiuoli. Carlo Gozzi. Girolamo Medebach. Girolamo Gigli. Nella Locandiera, Mirandolina. Ama molti uomini diversi: è un personaggio lontano dagli stereotipi. Soffre perché non riesce a trovare marito. E' un personaggio secondario. Si sposa con Fabrizio, il suo cameriere. Per ammissione dello stesso Goldoni, quali sono i libri sui quali ha più meditato?. La Bibbia e l'Eneide. Il Mondo e il Teatro. Le opere di Metastasio. Le opere di Carlo Gozzi. In cosa consiste la riforma del teatro di Goldoni?. Nell'approfondimento psicologico e nell'allargamento del numero di maschere. Nell'approfondimento psicologico dei personaggi e nella stesura completa del copione. Nello svecchiamento delle maschere e nella stesura del canovaccio. Nell'approfondimento psicologico e nella galleria di ritratti comici. I rusteghi e Sior Todero brontolon di Goldoni sono commedie. Ambientate a Chioggia. Dedicate alla famiglia borghese. Dedicate alla nobiltà veneziana. Dedicate alla psicologia femminile. Quale affermazione relativa alle Baruffe chiozzotte non è vera?. E' l'unica tragedia di Goldoni. Fu la penultima commedia di Goldoni prima di lasciare l'Italia. E' scritta in dialetto di Chioggia. Si conclude con tre matrimoni. Cosa sono i Mémoires?. Uno scritto di Carlo Gozzi contro Goldoni. Una commedia in francese di Goldoni. L'autobiografia di Goldoni. L'autobiografia di Carlo Gozzi. Goldoni dove trascorse gli ultimi anni della sua vita?. Roma. Londra. Parigi. Venezia. Le Antiquitates Italicae Medii Aevi di Muratori sono composte da. Una raccolta degli scrittori italiani più importanti del Medioevo. Una cronaca con impianto annalistico del Medioevo. Settantacinque dissertazioni su quasi tutti gli aspetti della vita italiana nel Medioevo. Tutte le fonti della storia italiana dal 500 al 1500. I Rerum italicarum scriptores di Muratori è un'opera su. Poeti del Medioevo. Cronisti e storici del Medioevo. Letterati del Medioevo. Letterati del Rinascimento. Quale valore ha la poesia secondo Vico?. Conoscitivo. Di svago. Matematico. Religioso. Che cos'è Il triregno di Pietro Giannone?. Una raccolta di fonti relative alla storia del Regno di Napoli. Una storia del Regno di Napoli in cui si difendono i diritti dello Stato contro le pretese della Curia romana. Una storia dell’umanità con enfasi sulle credenze religiose e la loro connessione con il potere ecclesiastico. La storia ideale delle leggi eterne che regolano le vicende dell’umanità. Qual è l'unico oggetto di conoscenza secondo Vico?. La religione. La filosofia. La storia. La mente umana. La Storia civile del regno di Napoli è un'opera di. Pietro Giannone. Ludovico Antonio Muratori. Antonio Genovesi. Giambattista Vico. Qual è l'opera più importante di Vico?. Le lettere persiane. La scienza nuova. La gaia scienza. De antiquissima Italorum sapientia. La prima cattedra di economia politica in Europa fu istituita per il letterato. Giambattista Vico. Pietro Giannone. Ludovico Muratori. Antonio Genovesi. Chi ha scritto Della moneta?. Ferdinando Galiani. Antonio Genoves. Sebastiano Franci. Gaetano Filangieri. Quali furono i due centri dell'Illuminismo italiano?. Roma e Napoli. Venezia e Napoli. Milano e Roma. Milano e Napoli. L'autore di Dei delitti e delle pene è. Gaetano Filangieri. Cesare Beccaria. Alessandro Verri. Pietro Verri. Quale affermazione relativa alle tesi espresse in Dei delitti e delle pene è sbagliata?. La pena di morte, in alcuni rari casi, è ammessa. La tortura viene rifiutata perché potrebbe scagionare un colpevole di fibra robusta o far condannare un innocente incapace di resistere. Occorre un codice di leggi ben chiaro e ragionato. I cittadini devono essere considerati innocenti fino a prova contraria. Quando fu pubblicato "Il caffè"?. Dal 1754 al 1766. Dal 1664 al 1666. Dal 1724 al 1726. Dal 1764 al 1766. Qual è l'opera più acclamata di Francesco Algarotti?. Il newtonianismo per le dame. Viaggi in Russia. Lettere virgiliane. Versi sciolti di tre eccellenti autori. Di Dante, Saverio Bettinelli pensava che. Fosse un modello da seguire. Avesse scritto un poema troppo lungo. Fosse il più grande scrittore italiano. Fosse oscuro e stravagante. Quale affermazione non è relativa a Giuseppe Baretti ?. Visse gran parte della sua vita insegnando italiano a Londra. Era a favore della cultura dell'Arcadia. Scriveva nella "Frusta letteraria". Aveva lo pseudonimo di Aristarco Scannabue. Chi ha scritto i Discorsi sull’indole del piacere e del dolore, sulla felicità e sulla economia politica (1781)?. Alessandro Verri. Cesare Beccaria. Antonio Genevesi. Pietro Verri. Quando fu pubblicato Il mattino di Parini?. 1701. 1762. 1765. 1763. Chi è il "precettor d'amabil rito"?. Un personaggio incontrato da Parini in una delle sue opere. La voce narrante del Giorno. Lo pseudonimo con cui era noto Parini. Il protagonista del Giorno, chiamato anche "giovin signore". A quale genere si dedicò Parini oltre che al poemetto Il giorno?. Al romanzo epistolare. Al poema epico. Alle poesie liriche. Alle odi. Giuseppe Parini era membro dell'Accademia. Della Crusca. Dei Trasformati. Degli Eterei. Dei Pazzi. Quale affermazione relativa al Giorno di Parini è falsa?. Parini attacca la borghesia milanese. E' scritto in endecasillabi sciolti. Il protagonista è un cicisbeo. Parini attacca la figura del "cavalier servente". Fra la cause della mancata conclusione del Giorno, possiamo citare. Una crisi creativa di Parini. La morte di Parini. Lo scarso successo attenuto dall'edizione del Mattino e del Mezzogiorno. La Rivoluzione francese, che di fatto aveva eliminato la nobiltà. A quale genere non appartiene Il giorno?. Poesia eroicomic. Poesia lirica. Poesia satirica. Poesia didascalica. Quale figura retorica non è frequente nel Giorno?. Antifrasi. Anacoluto. Anastrofe. Perifrasi. Quale fu la prima tragedia scritta da Alfieri?. Cleopatra. Filippo. Mirra. Saul. Il Saul è una tragedia di. Vittorio Alfieri. Vincenzo Monti. Giovan Battista Giraldi Cinzio. Enea Silvio Piccolomini. Vittorio Alfieri segue sempre uno stesso schema nella stesura di tragedie. Quale?. Da un'idea biblica passa alla stesura in versi. Dall'idea tragica stesa in versi sciolti passa alla versione in rima. Da un'idea biblica passa alla stesura in volgare. Dall'idea tragica in prosa passa alla stesura in endecasillabi sciolti. La Mirra di Alfieri. è una delle venticinque tragedie di Alfieri. ha solo protagonisti maschili. è una storia di incesto. ha come tema la lotta fra tiranno e uomo libero. Come sono definite le alternative alla carriera letteraria da Alfieri nella Vita?. Nullità. Tentazioni. Dissipazioni. Provocazioni. Quale affermazione relativa alle tragedie di Alfieri è falsa?. Sono in cinque atti. Sono "tetre e feroci", come dice lo stesso Alfieri. Si trova spesso l'uso del verso franto. Le trame sono tratte dalla letteratura italiana antica. L'autobiografia di Alfieri si intitola. Vita. Vita mia scritta da me medesimo. Histoire de ma vie. Vita di Vittorio Alfieri da Asti scritta da esso. Quale caratteristica non è tipica del Preromanticismo?. enfasi sulle tradizioni nazionali. sfiducia nella ragione. concezione ottimistica della storia. spiritualismo. Quale caratteristica non è tipica del Neoclassicismo?. è nettamente separato dal Preromanticismo. è la tendenza dell’arte europea a ispirarsi al mondo classico, greco in particolare. il teorico fu Johann Joachim Winckelmann. spesso è inestricabilmente unito al Preromanticismo. Quale fu il principale esponente del Neoclassicismo in Italia?. Vincenzo Monti. Giacomo Leopardi. Ugo Foscolo. Giuseppe Parini. Quale opera non è di Ippolito Pindemonte?. Poesie campestri. Traduzione dell'Iliade. Prose campestri. Traduzione dell'Odissea. Chi scrisse l'Histoire de ma vie?. Aurelio de' Giorgi Bertola. Carlo Goldoni. Vittorio Alfieri. Giacomo Casanova. Il Saggio sulla filosofia delle lingue è scritto da. Giacomo Casanova. Ippolito Nievo. Ippolito Pindemonte. Melchiorre Cesarotti. Chi scrisse In morte di Ugo Bassville?. Vittorio Alfieri. Melchiorre Cesarotti. Vincenzo Monti. Giuseppe Parini. poemetto In morte di Ugo Bassville può essere definito. Contro la Rivoluzione francese. Contro la monarchia. A favore della Rivoluzione francese. Di scarso successo. Dal punto di vista linguistico, Vincenzo Monti. può essere considerato un purista. evita i riferimenti mitologici. accoglie nella sua poesia il vocabolario più umile e più recente. esclude dalla sua poesia il vocabolario più umile e più recente. Il capolavoro di Vincenzo Monti è. Invito a Lesbia Cidonia. La traduzione dell'Odissea. La traduzione dell'Iliade. L'ode Al signor di Montgolfier. Perché Foscolo nel 1815 lasciò l'Italia?. Il governo austriaco gli chiedeva un giuramento di fedeltà. Era stato accusato di avere commesso dei crimini politici. Voleva dedicarsi al giornalismo. Nella tragedia Ajace fu vista una critica alla Repubblica Cisalpina e a Napoleone. Quale affermazione realtiva alle Ultime lettere di Jacopo Ortis è falsa?. Ha molti punti di contatto con il Werther di Goethe. Si tratta di una storia d'amore che si conclude con un matrimonio. Il protagonista è il riflesso di Foscolo stesso. Si tratta di un romanzo epistolare. Le Poesie di Foscolo sono composte da. Due odi e dodici sonetti. Due sonetti e dodici odi. Endecasillabi sciolti. 366 componimenti. Le odi di Foscolo. Sono prive di riferimenti mitologici. Sono ispirate a fatti reali. Sono una celebrazione dell'amore. Sono scritte con un linguaggio privo di latinismi. I sonetti contenuti nelle Poesie di Foscolo possono essere definiti. Un autoritratto in versi. Le uniche opere pubblicate. Un poema unitario. Dedicati alla famiglia. Quale opera non fu tradotta da Foscolo?. Odissea. Sentimental Journey through France and Italy. Chioma di Berenice. Iliade. Come si potrebbe definire il genere letterario dei Sepolcri?. Raccolta di versi. Carme politico. Poema. Carme epistolare. Che cosa sono le "transizioni" dei Sepolcri?. Versi rifiutati da Foscolo. Bruschi passaggi logici. La funzione civile dei sepolcri nelle diverse civiltà umane. Le grandi azioni dei defunti celebri. Quale affermazione relativa ai Sepolcri è falsa?. E' un'opera di ispirazione cristiana. E' scritta in endecasillabi sciolti. E' un'opera dedicata a Ippolito Pindemonte. E' un'opera basata su una filosofia materialistica. Qual è la differenza fra Idilli e canti pisano-recanatesi?. Negli idilli l’io poetico leopardiano si fa portavoce del destino comune degli uomini. Non c'è nessuna differenza. Nei canti pisano-recanatesi l’io poetico leopardiano si fa portavoce del destino comune degli uomini. Nei canti pisano-recanatesi l’io poetico leopardiano riflette sul proprio destino. Che cos'è lo Zibaldone?. la raccolta delle opere poetiche di Leopardi. un insieme di pensieri e riflessioni varie pubblicato durante la vita di Leopardi. il primo abbozzo delle Operette morali. un insieme di pensieri e riflessioni varie. Che cosa si intende con "passaggio dall'erudizione al bello" in Leopardi?. L'abbandono degli studi eruditi e filologici a favore delle scienze naturali. L'abbandono degli studi eruditi e filologici a favore della filosofia. L'abbandono degli studi eruditi e filologici a favore della poesia. Sette anni di studio matto e disperatissimo. Che cos'è la "teoria del piacere" in Leopardi?. Il desiderio del piacere è innato e illimitato, mentre i piaceri umani sono finiti: il piacere totale, quindi, non può mai essere raggiunto. il desiderio del piacere è innato e solo alcuni uomini riescono a raggiungerlo. Il piacere deriva dagli studi letterari e filosofici. L'uomo ha come unico desiderio quello di provare piacere. All'Italia e Sopra il monumento di Dante sono canzoni politiche di. Foscolo. Tommaseo. Manzoni. Leopardi. L'edizione 1831 dei Canti di Leopardi comprende. Le Canzoni, gli idilli e i canti pisano-recanatesi. I canti pisano-recanatesi. Gli idilli e i canti pisano-recanatesi. Le Canzoni, gli idilli, i canti pisano-recanatesi e il "ciclo di Aspasia". Qual è la posizione di Leopardi nella polemica fra classicisti e romantici?. Leopardi è a favore dei classicisti. Leopardi è a favore sia degli uni sia degli altri. Non prende posizione. Leopardi è a favore dei romantici. Quale affermazione relativa alle Operette morali è falsa?. Emerge una visione antropocentrica. Sono testi di varia natura che hanno come protagonisti personaggi realmente esistiti o immaginari. Emerge una visione pessimistica dell'uomo e della vita. Si tratta di un'opera influenzata dall'Illuminismo più radicale. La prosa delle Operette morali. Obbedisce ai precetti di Bembo. Si ispira a Galileo. Si ispira alla tradizione letteraria trecentesca. Si ispira alla letteratura rinascimentale. La ginestra di Leopardi. aderisce alla poetica del vago e dell'indefinito. è scritta in endecasillabi sciolti. è il suo testamento spirituale. è dedicata all'amore infelice per Fanny Targioni Tozzetti. Quale affermazione relativa agli Inni sacri di Manzoni è falsa?. In essi Manzoni abbandona la poetica neoclassica. Si inseriscono nel progetto manzoniano di creare una poesia popolare. Dovevano essere dodici. E' un progetto che Manzoni porta a conclusione. Alessandro Manzoni. Non frequentò mai scuole cattoliche. Si convertì al cattolicesimo poco dopo il matrimonio. Si convertì al cattolicesimo nell'ultima fase della sua vita. Fu sempre un convinto cattolico. Marzo 1821…. è dedicata al cristianesimo. è un'ode civile di Manzoni. parla della morte di Napoleone. è un poemetto neoclassico. I protagonisti delle tragedie di Manzoni sono. Appartenenti alle classi popolari. Né del tutto colpevoli né del tutto innocenti. Innocenti perseguitati. Colpevoli di crimini orribili. L'Adelchi di Manzoni è. Un poema. Una tragedia. Una commedia. Una poesia. Che cos'è Fermo e Lucia?. Il titolo dell'edizione del 1827 del romanzo. La "prima minuta", la prima stesura del romanzo. Il titolo dell'edizione del 1840 del romanzo. La "seconda minuta", la seconda stesura del romanzo. Perché Manzoni rinuncia all'unità di tempo e di luogo?. Perché lo indussero a ciò le discussioni con altri scrittori. Per obbedire ai precetti aristotelici. Per ragioni morali. Per ragioni di verosimiglianza. Quale affermazione relativa ai Promessi sposi è falsa?. Ne vennero stampate molte copie pirata. L'edizione del 1827 e del 1840 sono praticamente identiche. Fra edizione del 1827 ed edizione del 1840 cambia solo la lingua. Manzoni alla fine decide di usare il toscano parlato dai fiorentini cólti. Giovanni Berchet e Tommaso Grossi. Fanno parte dei poeti riuniti attorno alla rivista "Il Conciliatore". Fanno parte dell'Arcadia romantica (De Sanctis). Sono poeti dialettali. Sono poeti del Risorgimento con tematiche patriottiche o satiriche. Dove nacque prima il Romanticismo?. Francia. Italia. Germania. Inghilterra. Quale delle seguenti non è un'idea tipica del Romanticismo italiano?. necessità di trattare argomenti “moderni”. rifiuto della mitologia. forte interesse per i sentimenti. idea che l’arte dovesse essere popolare. Quale delle seguenti non è una tendenza del romanzo dopo i Promessi sposi?. Romanzo amoroso. Memorialistica. Romanzo di formazione. Romanzo psicologico. |