option
Questions
ayuda
daypo
search.php

ERASED TEST, YOU MAY BE INTERESTED ON Lab Scrittura e Revisione Testi GROSSO

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Lab Scrittura e Revisione Testi GROSSO

Description:
new version

Author:
Mickey
Other tests from this author

Creation Date: 22/02/2025

Category: Languages

Number of questions: 105
Share the Test:
New CommentNuevo Comentario
No comments about this test.
Content:
Qual è lo scopo principale del genere argomentativo? Descrivere un fenomeno Influenzare le opinioni altrui Raccontare una storia Trasmettere informazioni.
Qual è la funzione della premessa in un testo argomentativo? Offrire una soluzione al problema Confutare le antitesi Presentare la tesi principale Fornire un contesto al tema.
Cosa si intende per "paratesto"? Il titolo del testo L'insieme delle argomentazioni a sostegno della tesi La conclusione del testo Elementi che circondano il testo principale (immagini, tabelle, ecc.).
Qual è l'importanza delle fonti in un testo argomentativo? Decorano il testo Rafforzano la credibilità delle affermazioni Rendono il testo più lungo Sono solo necessarie per le citazioni dirette.
Qual è la differenza tra una conclusione circolare e una progressiva? La circolare ribadisce la tesi iniziale, la progressiva introduce nuovi elementi La progressiva ribadisce la tesi iniziale, la circolare introduce nuovi elementi La circolare è più comune, la progressiva è meno comune La circolare è più breve, la progressiva è più lunga.
Quale ruolo ha l'antitesi in un testo argomentativo? Non ha un ruolo specifico Presentare un punto di vista opposto alla tesi Offrire una soluzione alternativa Rafforzare la tesi principale.
Cosa si intende per "tesi implicita"? Una tesi espressa in modo chiaro Una tesi falsa Una tesi condivisa da tutti Una tesi non espressa in modo chiaro.
Qual è l'obiettivo dell'autore quando introduce una controargomentazione? Confondere il lettore Dimostrare che la sua tesi è più forte Presentare un punto di vista neutrale Mostrare che esistono diversi punti di vista.
Qual è l'importanza della struttura in un testo argomentativo? Aiuta a rendere il testo più verboso Aiuta a rendere il testo più chiaro e lungo Aiuta a rendere il testo più chiaro e persuasivo Aiuta a rendere il testo più gradevole.
Quale elemento non è tipicamente presente in un testo argomentativo? Conclusione Antitesi Nessuna risposta è corretta Premessa.
Qual è il ruolo della connotazione nel linguaggio? Non ha alcuna influenza sulla comprensione del testo. Limita il significato delle parole a un solo livello di interpretazione. Arricchisce il significato linguistico, conferendo alle parole una profondità e una complessità. È utilizzata solo nei testi poetici.
Quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo alla relazione tra descrizione ed esposizione? La descrizione è sempre soggettiva, mentre l'esposizione è sempre oggettiva. La descrizione e l'esposizione sono due funzioni linguistiche completamente separate. Solo i testi letterari utilizzano la descrizione. La descrizione può essere utilizzata sia a scopo estetico che informativo, e spesso si sovrappone all'esposizione.
Quando l'autore di un testo analizzato può essere considerato persuasivo? Fornisce solo informazioni oggettive sull'opera. Utilizza un'aggettivazione connotativa che suscita la curiosità del lettore. Non esprime alcuna opinione personale. Critica apertamente l'opera analizzata.
Quale funzione svolge l'aggettivazione connotativa nei testi analizzati? È utilizzata solo nei testi letterari. Rende il testo più difficile da comprendere. Descrive in modo oggettivo le caratteristiche delle opere. Conferisce un'aura di mistero e fascino.
Cosa si intende per "denotazione"? Il modo in cui le parole sono pronunciate. Il significato soggettivo e culturale di un termine. Il significato letterale e oggettivo di un termine. L'uso di figure retoriche.
Qual è la principale differenza tra un testo descrittivo e uno espositivo-esplicativo? Non esiste una differenza sostanziale tra i due tipi di testo. Entrambi i testi hanno lo stesso scopo: informare il lettore. Il testo espositivo mira alla costruzione di modelli concettuali, mentre quello descrittivo alla rappresentazione percettiva. Il testo descrittivo è sempre più lungo e dettagliato.
Si può affermare che l'autore del testo analizzato offre un'analisi approfondita dei fatti? No, l'autore si limita a presentare i dati senza analizzarli in modo approfondito. L'autore critica apertamente i fatti presentati. Sì, l'autore fornisce una spiegazione dettagliata delle cause e delle conseguenze dei fatti. L'autore non esprime alcun giudizio sui fatti.
Qual è la differenza tra un approccio descrittivo soggettivo e uno espositivo? Nessuna risposta è corretta Non esiste una differenza sostanziale tra i due approcci. L'approccio descrittivo soggettivo è sempre più lungo e dettagliato. Entrambi gli approcci hanno lo stesso scopo: persuadere il lettore.
È possibile trovare elementi descrittivi all'interno di testi scientifici? Sì, anche nei testi scientifici si possono trovare passaggi dedicati alla descrizione dettagliata di fenomeni o oggetti. Solo i testi letterari utilizzano la descrizione. La descrizione è utilizzata solo nei testi storici. No, i testi scientifici sono esclusivamente espositivi.
Quale tempo verbale viene prevalentemente utilizzato nei testi analizzati per descrivere i fatti? Il passato remoto. Il presente indicativo. Il condizionale. Il futuro semplice.
Quali registri testuali combinano la comunicazione accademica? Solo descrittivi Solo argomentativi Espositivi, argomentativi e descrittivi Solo espositivi.
Quale equilibrio caratterizza la scrittura accademica? Nessun equilibrio Tra comunicazione chiara e dimostrazione di competenza scientifica Solo competenza scientifica Solo comunicazione chiara.
Quali connettori segnalano la riformulazione? "cioè", "ovvero", "vale a dire" Nessuno dei precedenti "In primo luogo", "Innanzitutto", "Per iniziare" "Inoltre", "Allo stesso modo".
Cosa permette la riformulazione? Chiarire un concetto da una prospettiva diversa Complicare il concetto Ripetere il concetto Eliminare il concetto.
Quali connettori servono per introdurre un argomento? "Tuttavia", "Nonostante ciò" "In primo luogo", "Innanzitutto", "Per iniziare" Nessuno dei precedenti "Inoltre", "Allo stesso modo".
Cosa varia il grado di esplicitazione dei concetti? Solo il destinatario Nessun fattore Contesto comunicativo e caratteristiche del destinatario Solo il contesto.
Cosa deve evitare l'autore nella scrittura accademica? Nessuno dei precedenti Solo tecnicismi Eccessive semplificazioni e inutili tecnicismi Solo semplificazioni.
Cosa è fondamentale definire prima di scrivere? Il numero di pagine Il titolo dell'elaborato La bibliografia Il profilo del lettore ideale.
Cosa implica la scrittura accademica? Una comunicazione frammentaria Un tecnicismo rigido Un equilibrio tra chiarezza espositiva e complessità concettuale Una semplificazione estrema.
Qual è il ruolo dei connettivi testuali? Abbreviare il testo Aumentare la complessità Confondere il lettore Guidare il lettore attraverso l'esposizione.
Cosa caratterizza comunque la soggettività in un testo scientifico? Uso esclusivo della prima persona Assenza totale di riferimenti personali Scelta dei temi e interpretazione dei risultati Narrazione diretta delle esperienze.
Quale elemento caratterizza comunque la soggettività anche in un testo oggettivo? Narrazione personale Descrizione emotiva Opzioni epistemologiche e metodologiche dello studioso Racconto autobiografico.
Come devono essere motivate le scelte in un testo scientifico? Usando la soggettività Attraverso racconti personali All'interno di un quadro teorico condiviso Eliminando ogni riferimento metodologico.
Quale non deve essere l'obiettivo principale in una produzione scientifica? Difendere un'argomentazione Esprimere un punto di vista personale Utilizzare un apparato concettuale solido Presentare dati empirici.
Quale approccio si può adottare per rendere impersonale un testo? Raccontare esperienze dirette Utilizzare la prima persona Narrare episodi personali Usare il si impersonale.
Come può essere costruito un incipit scientifico impersonale? Usando precipuamente la prima persona Raccontando esperienze personali Narrando episodi autobiografici Utilizzando una formula come "Il presente lavoro".
Cosa deve garantire un testo scientifico? Narrazione biografica Racconto emozionale Massima espressione personale Validità e replicabilità dei risultati.
Quale strategia può essere utilizzata per attenuare la soggettività? Uso della prima persona Uso del noi inclusivo Eliminazione di ogni riferimento metodologico Racconto personale dettagliato.
Come si realizza l'impersonalità nel discorso scientifico? Eliminando ogni riferimento metodologico Usando solo la prima persona Eliminando esperienze personali Attraverso forme verbali impersonali e passive.
Quale caratteristica principale deve avere una produzione scientifica? Racconto autobiografico Narrazione emotiva Massima espressione personale Rigoroso distacco dall'io narrante.
Come viene descritto il lessico comune? Limitato a contesti accademici Insieme di lessemi di largo consumo, accessibile a chi ha un'istruzione medio-superiore Esclusivamente tecnico-specialistico Completamente settoriale.
Cosa caratterizza il lessico accademico? Esclusivamente termini tecnico-specialistici Repertorio lessicale completamente autoreferenziale Insieme di termini trasversali alle discipline, indispensabili per funzioni comunicative scientifiche Solo locuzioni settoriali.
Qual è la funzione delle "marche d'uso" nel Gradit? Definire l'origine etimologica delle parole Chiarire il contesto e la frequenza delle accezioni di un lemma Stabilire gerarchie linguistiche formali Classificare alfabeticamente i termini.
Come si forma il lessico tecnico-scientifico? Attraverso processi di composizione e rideterminazione semantica Esclusivamente per derivazione diretta Mediante traduzione da altre lingue Solo per astrazione concettuale.
Cosa caratterizza il continuum diafasico linguistico? Rigida separazione tra registri Staticità delle forme linguistiche Esclusiva stratificazione gerarchica Distribuzione delle varietà linguistiche influenzate da fattori comunicativi.
Come è possibile definire il lessico della conoscenza? Linguaggio settoriale specifico Vocabolario completamente autoreferenziale Repertorio esclusivamente tecnico Insieme di termini trasversali alle discipline, esposti agli studenti universitari.
Quale funzione ha il lessico colloquiale? Creare un'atmosfera informale e confidenziale Sostituire completamente il lessico formale Eliminare la precisione comunicativa Standardizzare i registri linguistici.
Qual è la caratteristica principale del registro formale? Assenza di specificità terminologiche Lessico preciso, accurato e spesso aulico Uso di espressioni colloquiali Massima libertà espressiva.
Come si configura la variazione diafasica? Separazione rigida dei registri Gerarchia immutabile delle forme linguistiche Sistema linguistico statico Fenomeno dinamico e flessibile di modulazione del registro.
Cosa caratterizza il lessico tecnico-scientifico? Repertorio terminologico specialistico che trascende il Vocabolario di Base Ripetizione esclusiva dei termini standard Lingua completamente autoreferenziale Assenza di connessioni con altri lessici.
Come si caratterizza la progressione didattica nella scrittura scolastica e accademica? Come una semplificazione crescente Come un processo che non cambia mai Come un progressivo aumento di complessità linguistica e concettuale Come un processo statico e invariabile.
Quale approccio classifica i testi in base alla loro funzione? Approccio puramente teorico, senza applicazioni pratiche. Approccio storico-evolutivo basato sull'evoluzione dei generi. Approccio strutturalista basato su forma e sintassi. Approccio pragmatico basato sulla funzione comunicativa primaria.
Nella struttura di un testo argomentativo, quale funzione hanno le controargomentazioni? Fornire ulteriori prove di supporto Introdurre e confutare punti di vista opposti per rafforzare la propria tesi Rappresentare l'unica prospettiva del testo Sostituire completamente la tesi principale.
Cosa caratterizza principalmente un testo argomentativo? Descrivere una realtà percettiva Influenzare le opinioni del lettore attraverso una tesi supportata da argomenti logici Trasmettere informazioni oggettive Analizzare cause ed effetti senza interpretazione.
Quali concetti sono cruciali per la chiarezza di un testo? Chiarezza (semplicità del linguaggio) e coesione (correttezza formale). Coerenza (adattamento al pubblico) e coesione (uso di fonti autorevoli). Coerenza (logica delle informazioni) e coesione (fluidità linguistica). Coerenza (correttezza grammaticale) e coesione (pertinenza delle informazioni).
Cos'è un "genere testuale"? Una tipologia testuale adattata a una specifica situazione comunicativa. Una classificazione astratta delle forme di scrittura. Regole grammaticali e stilistiche per la correttezza di un testo. Tipologia testuale astratta, non adattabile a contesti specifici.
Qual è la differenza tra denotazione e connotazione? Denotazione: significato in testi scientifici; Connotazione: significato in testi letterari. Denotazione: contesto d'uso; Connotazione: significato etimologico. Denotazione: significato letterale; Connotazione: associazioni emotive e culturali. Denotazione: significato soggettivo; Connotazione: significato oggettivo.
Qual è la funzione dei connettori nel testo accademico? Rendere il testo più complesso Sostituire completamente l'argomentazione Creare confusione nel lettore Organizzare e collegare logicamente le informazioni.
Cosa caratterizza il concetto di genere testuale? Un metodo per scrivere sempre allo stesso modo Un insieme di regole grammaticali Una classificazione rigida dei testi Una concreta di una tipologia testuale adattata a una specifica situazione comunicativa.
Come si configura la scrittura accademica? Come un processo completamente oggettivo Come un equilibrio tra chiarezza espositiva e complessità concettuale Come una forma di comunicazione sempre semplice Come una modalità sempre uniforme.
Cosa sono le massime di Grice nella comunicazione? Regole grammaticali rigide Modi per complicare la comunicazione Tecniche di persuasione retorica Principi che guidano una comunicazione efficace e cooperativa.
Qual è la differenza principale tra testo espositivo e testo descrittivo? Il testo espositivo non contiene mai descrizioni Sono esattamente lo stesso tipo di testo Il primo mira a trasmettere conoscenze e costruire modelli concettuali, il secondo rappresenta la realtà percettiva Il testo descrittivo è sempre scientifico.
Cosa si intende per denotazione in un testo? Il significato letterale e oggettivo di una parola Il significato metaforico L'interpretazione soggettiva Le associazioni emotive e culturali.
Qual è il principale vantaggio dei software di traduzione automatica? La capacità di tradurre qualsiasi tipo di testo con la stessa precisione. La capacità di tradurre lingue morte. La velocità e la facilità d'uso. La capacità di catturare le sfumature culturali di una lingua.
Quale ruolo gioca la cultura nell'apprendimento di una lingua? Influenza profondamente il modo in cui pensiamo e comunichiamo. È strettamente legata al linguaggio e ne determina molte le sfumature. Tutte le risposte sono corrette. È un elemento fondamentale per comprendere appieno una lingua.
Qual è il rischio di affidarsi esclusivamente ai software di traduzione automatica per la comunicazione interculturale? La certezza di fraintendimenti e malintesi. La creazione di barriere comunicative tra culture diverse. La perdita di sfumature linguistiche e culturali. Tutte le risposte sono corrette.
Qual è il principale limite dei software di traduzione automatica? Non sono ancora abbastanza precisi per traduzioni tecniche. Sono troppo costosi per un utilizzo diffuso. Non possono essere utilizzati per lingue poco diffuse. Non sono in grado di catturare le sfumature culturali e linguistiche.
Secondo la teoria di Sapir-Whorf, qual è il rapporto tra lingua e pensiero? Tutte le lingue esprimono la realtà nello stesso modo. Il pensiero è indipendente dalla lingua. La lingua influenza il modo in cui pensiamo. La lingua è uno strumento neutrale per trasmettere informazioni.
Qual è il fenomeno principale descritto nell'articolo de Il Post? La diffusione della relatività linguistica. L'aumento dell'uso di software di traduzione automatica. La diminuzione dello studio delle lingue straniere nei paesi occidentali. La crescita dell'importanza dell'intelligenza artificiale nella traduzione.
Quale lezione possiamo trarre dall'episodio di Star Trek "Darmok"? Tutte le risposte sono corrette. La traduzione automatica non è sufficiente per una comunicazione interculturale profonda. La comunicazione efficace richiede più della semplice comprensione delle parole. La cultura gioca un ruolo fondamentale nella comunicazione.
Quale delle seguenti affermazioni è VERA riguardo ai software di traduzione automatica? Sono in grado di tradurre qualsiasi lingua con la stessa precisione. Sono uno strumento utile per la comunicazione di base, ma non possono sostituire i traduttori umani. Sono in grado di comprendere perfettamente le sfumature culturali di una lingua. Sono in grado di creare contenuti originali in una lingua diversa.
Quale delle seguenti affermazioni è FALSA riguardo all'apprendimento delle lingue straniere? L'apprendimento di una nuova lingua implica anche l'apprendimento di una nuova cultura. La pandemia ha contribuito ad accrescere il livello degli studenti di lingue straniere. L'apprendimento delle lingue straniere è in costante aumento in tutto il mondo. L'uso di software di traduzione automatica può scoraggiare l'apprendimento delle lingue.
Perché i software di traduzione automatica funzionano meno bene con le lingue meno diffuse? Per la mancanza di dati sufficienti per addestrare i modelli di IA. Tutte le risposte sono corrette. Per la complessità grammaticale di queste lingue. Per la scarsa domanda di traduzioni da queste lingue.
Quale problema evidenzia il caso del sindaco di Venezia che utilizza un deepfake? Il rischio di manipolazione dell'opinione pubblica attraverso l'uso dell'IA. La necessità di una regolamentazione più stringente dell'uso dell'IA nella politica. La difficoltà di distinguere il vero dal falso nell'era digitale. Tutte le risposte sono scorrette.
Qual è il principale rischio associato alla diffusione dei software di traduzione automatica? La perdita di diversità culturale e linguistica. La diminuzione della qualità delle traduzioni automatiche per le lingue meno diffuse. Tutte le risposte sono corrette. L'aumento della disoccupazione nel settore della traduzione.
Quale abilità fondamentale viene meno con l'uso esclusivo dei software di traduzione? La capacità di scrivere in una lingua straniera. La capacità di utilizzare un dizionario bilingue. La capacità di adattarsi a diverse situazioni comunicative. La capacità di tradurre letteralmente.
Quali aspetti devono essere considerati durante la fase di redazione di una tesi? Solo il numero di fonti utilizzate Nessuna risposta è corretta Coerenza interna e progressione logica Coerenza logica e progressione interna.
Cosa implica la stesura di una scaletta preliminare in un elaborato? Delinea l'articolazione interna del lavoro È un documento finale da presentare È un requisito obbligatorio per tutte le tesine È una lista di fonti da consultare.
Cosa deve fare uno studente per definire un argomento per la sua tesi? Rielaborare le indicazioni della docente Non è necessario definire un argomento Scegliere un tema rilevante e significativo Selezionare un argomento già trattato.
Qual è la principale differenza tra una tesi e una tesina? La tesina è sempre più complessa della tesi La tesi è sempre più breve della tesina Nessuna risposta è corretta La tesi richiede un'attività di ricerca originale.
In che modo la tesi di dottorato si distingue dagli altri testi accademici? Richiede una padronanza approfondita della disciplina È sempre più lunga delle altre tesi Non richiede ricerca autonoma Non esiste differenza significativa.
Quali sono le caratteristiche distintive della tesi rispetto alla tesina? Maggiore lunghezza e minor rigore Maggiore semplicità e minore impegno Tutte le risposte sono corrette Maggiore autonomia e approfondimento.
Quale affermazione descrive meglio il destinatario implicito di una tesi? È un esperto del settore È un lettore generico È un compagno di studi È un docente che ha assegnato la tesi.
Quale affermazione descrive meglio il processo di revisione durante la stesura di un elaborato? È statico e non richiede modifiche Non è necessario rivedere il testo È iterativo e porta a nuove intuizioni Si svolge solo alla fine della scrittura.
Come può variare la distinzione tra tesi e tesina a seconda delle discipline? È sempre chiara e definita Non varia mai, rimane costante Può non essere netta e "mobile" Tutte le risposte sono corrette.
Cosa deve includere un frontespizio idoneo? Nome dell'università, corso, titolo e dati della candidata Nome dell'università, titolo e dati della candidata Nome dell'università, corso e dati della candidata Nome dell'università, corso, titolo, note a pie' di pagina e dati della candidata.
Come deve essere strutturato un frontespizio efficace? Con elementi grafici complessi Con una gerarchia chiara e complessa Con un solo tipo di carattere Con una gerarchia chiara e ordinata.
Quale software è menzionato per la redazione della tesi? OpenOffice Google Docs Microsoft Word Font.
Qual è una delle funzionalità utili di Microsoft Word per le tesi? Inserimento di filigrana personalizzate Creazione di grafica avanzata Applicazione di stili per titoli e paragrafi Strumento di lettura immersiva.
Quali margini sono consigliati per una tesi? 1 cm per ciascun lato Circa 3 cm per ciascun lato Nessun margine richiesto 5 cm per ciascun lato.
Quale errore è presente nell'esempio di frontespizio inadeguato? Font troppo grande Eccesso di grafica Ordine corretto delle informazioni Mancanza di un'intestazione chiara.
Qual è una criticità comune nella gestione degli stili in Word? Uso esclusivo di colori vivaci Difficoltà a impostare correttamente gli stili Eccessiva semplicità nella formattazione Applicazione casuale dei font.
Qual è il ruolo principale dell'indice in un elaborato accademico? Funzione di orientamento per la strutturazione dei contenuti Strumento di decorazione del documento Elemento secondario rispetto al contenuto Rappresentazione grafica delle sezioni.
Qual è la funzione del frontespizio in una tesi? Fornire un'introduzione al tema Presentare un sommario del contenuto Offrire informazioni essenziali su autrice, campo di studi, contenuto Nessuna risposta è corretta.
Perché è importante la selezione dei titoli nei paragrafi? Tutte le risposte sono corrette Aiuta nell'obiettivo di riempire spazio Aggiunge complessità al testo Facilita la comprensione e l'approfondimento delle tematiche.
Cosa permette una pluralità di fonti nella ricerca? Evitare conflitti tra le fonti Costruire un'analisi più completa Circoscrivere il campo d'indagine Tutte le risposte sono corrette.
Cosa si rischia cercando senza criterio nel processo di consultazione delle fonti? Di semplificare il processo Di ottenere risposte immediate Un'indagine potenzialmente infinita Di trovare solo informazioni obsolete.
Qual è l'elemento essenziale per la scrittura di un testo accademico? La consultazione delle fonti L'uso di un linguaggio informale La scelta di un argomento generico La stesura di un indice.
Cosa contribuisce a consolidare le competenze di base degli studenti? La lettura di articoli di intrattenimento L'analisi delle opere fondamentali La scrittura di testi La presenza in tesi di riferimenti bibliografici.
Qual è il vantaggio della consultazione della letteratura pertinente? Arricchire la conoscenza sul tema Semplificare la scrittura Ridurre il tempo di lavoro Eliminare la necessità di fonti.
Qual è una caratteristica fondamentale delle fonti autorevoli? Garanzia d'attendibilità Stile formale Stile informale Accessibilità gratuita.
Cosa non dovrebbe essere incluso nell'elaborazione accademica? Manuali accademici Nessuna risposta è corretta Saggi pubblicati in riviste scientifiche Articoli pubblicati su blog.
Quale strumento facilita la ricerca delle fonti online? Le enciclopedie cartacee L'ISSN L'OPAC (Online Public Access Catalogue) I forum online.
Qual è il criterio discriminante per valutare l'attendibilità di una fonte? Pubblicazione su quotidiani Popolarità tra gli utenti Disponibilità in formato digitale Presenza di un codice ISSN.
Perché è importante consultare fonti recenti nella ricerca accademica? Richiedono meno analisi critiche Sono più facili da reperire Offrono una visione aggiornata del dibattito Sono sempre più affidabili.
Report abuse