LABORATORIO DI FONETICA
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() LABORATORIO DI FONETICA Description: NITTI/SCARPANTI Creation Date: 2024/03/09 Category: Others Number of questions: 142
|




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Individua tra le parole seguenti quella che presenta un’occlusiva dentale sorda. persona. forma. pagare. intervento. Individua tra le parole seguenti quella che presenta un'occlusiva dentale sonora. affricata. fricativa. occlusiva. dentale. Individua tra le parole seguenti quella che presenta un'occlusiva dentale sonora. Dromedario. Cammello. scimmia. scorpione. Individua tra le parole seguenti quella che presenta un'occlusiva velare sonora. cancello. seduta. grembiule. armadio. Individua tra le parole seguenti quella che presenta una fricativa dentale sonora. asino. scaltro. inferno. cassetto. Individua tra le parole seguenti quella che presenta una fricativa dentale sorda. agenda. radioattività. manualetto. sorriso. Individua tra le parole seguenti quella che presenta un'occlusiva velare sorda. lavandino. ripostiglio. bagno. accappatoio. Individua tra le parole seguenti quella che presenta una fricativa labiodentale sorda. ferita. verità. ragione. cattivo. Individua tra le parole seguenti quella che presenta una fricativa labiodentale sonora. geografia. territorio. locale. vernacolare. Individua tra le parole seguenti quella che presenta un'occlusiva bilabiale sorda. verità. palloncino. bollino. manualetto. Individua tra le parole seguenti quella che presenta una nasale bilabiale. muffola. nuvola. pantofole. gnocco. Individua tra le parole seguenti quella che presenta una nasale dentale. crema. dama. lama. nano. Individua tra le parole seguenti quella che presenta una nasale palatale. idolatrare. agnosticismo. islam. inficiare. Individua tra le parole seguenti quella che presenta una nasale velare. inferno. panchina. computer. ombrello. Individua tra le parole seguenti quella che presenta una nasale labiodentale. invece. inoltre. ma. ancora. Individua tra le parole seguenti quella che presenta una laterale palatale. fratello. sorellastra. figliastro. patrigno. Individua tra le parole seguenti quella che presenta una vibrante dentale. basilico. rosmarino. salvia. menta. Individua tra le parole seguenti quella che presenta un'affricata palatale sorda. muschio. uccello. mammifero. pesce. Individua tra le parole seguenti quella che presenta un'affricata palatale sonora. enzo. luigi. cino. matteo. Individua tra le parole seguenti quella che presenta un'affricata dentale sorda. francesca. lorenza. luigia. concetta. Quale vocoide corrisponde alla descrizione: alto?. a. e. i. o. Quale vocoide corrisponde alla descrizione: basso?. a. e. i. o. In quale parola è presente un approssimante?. pieno. dio. dea. leale. In quale parola è presente un fonema intenso?. sogno. riposo. spengo. dormo. In quale parola è presente un fonema intenso?. marchigiano. lombardo. umbro. laziale. In quale parola è presente un fonema intenso?. falso. vero. sbaglio. giusto. In quale parola è presente un fonema intenso?. pistola. bomba. fucile. ascia. Individuare una coppia minima di fonemi che realizzi l'opposizione fra fricativa labiodentale sonora e occlusiva dentale sorda. verme/terme. ferme/verme. ferme/terme. germe/terme. Individuare una coppia minima di fonemi che realizzi l'opposizione fra fricativa dentale sonora e occlusiva dentale sonora. nato/fato. nato/lato. lato/fato. caso/cado. Individuare una coppia minima di fonemi che realizzi l'opposizione fra occlusiva dentale sorda e occlusiva dentale sonora. dado/nato. dado/cado. dado/dato. dado/sado. Individuare una coppia minima di fonemi che realizzi l'opposizione fra occlusiva velare sorda e occlusiva velare sonora. grolla/crolla. frolla/crolla. frolla/grolla. frolla/folla. Individuare una coppia minima di fonemi che realizzi l'opposizione fra fricativa labiodentale sorda e fricativa labiodentale sonora. forme/dorme. verme/terme. ferme/terme. verme/ferme. Individuare una coppia minima di fonemi che realizzi l'opposizione fra fricativa labiodentale sorda e fricativa labiodentale sonora. inferno/inverno. sabbia/gabbia. ferrò/terrò. invece/pece. La grafia dell'italiano rende conto di tutte le assimilazioni delle nasali. no, di nessuna. si, di tutte. solo di quelle bilabiali e dentali. solo di quelle velari e fricative. Il parlato veloce tende a essere. ipoarticolato. assimilato. fonosintattico. iperarticolato. il parlato allegro è. veloce. lento. sorridente. felice. il parlato lento tende a essere. ipoarticolato. iperarticolato. assimilato. fonosintattico. Le occlusive intervocaliche in spagnolo subiscono una lenizione e diventano fricative. Questo avviene a causa. dei contoidi. della coarticolazione. dei fonemi. del raddoppiamento fonosintattico. In quale parola è presente un approssimante anteriore?. francia. leale. miele. vuoto. In quale parola è presente un approssimante posteriore?. siete. leale. ruota. bulgaria. In quale parola è presente un approssimante?. farmacia. maria. francia. ieri. In quale parola compare la vocale anteriore alta?. vino. acqua. pane. uva. Quale parola inglese ha una pronuncia sorda del contoide finale?. schools. mammals. leaks. cans. Quale parola inglese ha una pronuncia sonora del contoide finale?. words. works. roots. coops. In quale parola compare la vocale centrale bassa?. viene. venga. venni. venuto. In quale parola compare una vocale nasalizzata?. classista. sessista. razzista. omofobico. In quale lingua è presente una vocale anteriore alta e arrotondata?. francese. italiano. spagnolo. portoghese. In quale parola non è presente graficamente in italiano un'assimilazione regressiva?. inferno. guancia. cambio. nasale. In quale parola è presente graficamente in italiano un'assimilazione regressiva?. gnomo. ornitorinco. empietà. dentale. In quale frase è possibile avvalersi di raddoppiamenti fonosintattici. vado a lavoro. che fai?. sono in classe. vado al mare. individuare una nasale velare. canederli. canguro. cancello. cangiante. Individuare una fricativa labiodentale sorda. lenizione. ligneo. vitreo. enfasi. Individuare una fricativa labiodentale sonora. vela. cela. mela. tela. individuare un dittongo. pausa. barattolo. casale. mestolo. Quale parola presenta una fricativa palatale?. morire. divorziare. sposarsi. nascere. Individuare un'occlusiva velare sorda. anello. libello. ombrello. cancello. Quale parola presenta un'affricata?. stagione. inverno. estate. primavera. Quale parola presenta un'affricata?. stazione. biglietto. controllore. binario. Individuare una vocale anteriore non arrotondata alta. crisi. humus. palla. belle. Individuare un caso di assimilazione sul piano della grafia. sembro. credo. appaio. sono. Nella produzione di un contoide occlusivo bilabiale, che cosa accade nell'apparato fonatorio superiore?. La lingua viene posizionata fra i denti. Le labbra si chiudono, per poi riaprirsi improvvisamente. Il naso si chiude completamente. La bocca rimane spalancata. Qual è la trascrizione corretta in IPA della parola italiana agitato, fra quelle qui riprodotte?. ad3i’ta:to. atfi’ta:to. agi’ta:to. a3i’ta:to. Quale delle parole seguenti contiene un contoide fricativo alveolare sordo?. manto. tanto. canto. santo. Quale delle seguenti parole contiene un contoide occlusivo velare sonoro?. pacchetto. imbuto. girotondo. gatto. I vocoidi sono foni sordi, oppure sonori?. I vocoidi non sono foni. I vocoidi possono essere sordi oppure sonori, a seconda del modo di articolazione. I vocoidi non sono mai sonori, ma sempre sordi. i vocoidi sono sempre foni sonori. La parola matrimonio inizia con…. una nasale velare. una nasale labiodentale. una nasale bilabiale. una nasale dentale. In quale parola è presente un’occlusiva velare?. angolo. prova. giallo. ciao. In quale parola è presente un’approssimante?. lieto. nove. livore. lievito. In quale parola contiene una fricativa labiodentale sonora?. penna. vero. forza. bicchiere. Chomsky si è occupato di. entodialettologia. sessismo linguistico. competenza comunicativa. sintassi. Quale parola contiene una fricativa labio-dentale sorda?. vero. nessuna. forza. bicchiere. Quale parola contiene un’occlusiva velare sorda?. casa. gaio. ape. babbo. Quale parola presenta un’affricata?. zanzara. leone. cane. mosca. quale parola presenta una laterale?. bagna. paglia. nessuna. ascia. Quale parola contiene una fricativa palatale sorda?. francese 'je'. nessuna. pesce. penna. il testo. è un prodotto valenziale. riguarda sia lo scritto che il parlato. è un prodotto scritto. è un processo scritto. In quale parola è presente una laterale?. tana. dama. lama. nana. Quale parola contiene una consonante vibrante?. zeta. amico. pesce. arrivare. indicare una vocale anteriore o palatale. A. E. U. O. Quale parola contiene una velare sonora?. Gaio. babbo. casa. madre. quale parola contiene una dentale?. sole. nave. nessuna. amore. quale parola contiene un'approssimante?. causale. bancale. animale. dentale. Quale parola contiene un’affricata palatale sorda?. cena. rosa. giallo. pesce. Quale parola contiene un dittongo ascendente?. fai. piede. causa. penna. Quale parola contiene un’affricata dentale sorda?. rosa. alzare. zero. pesce. Indicare una vocale posteriore o velare. I. E. A. U. Quale contiene una nasale palatale?. Ogni. nessuna fra quelle indicate. amore. anno. Quale parola contiene una occlusiva sonora. ape. bacio. tavolo. zero. Quale parola contiene una nasale velare. amico. fango. casa. anniversario. Un dialetto è. un tipo di italiano regionale. un sottocodice dell'italiano. una lingua diversa dall'italiano. una varietà differente di lingua italiana. la scrittura è un codice. sociolinguistico. secondario. comunicativo. primario. In quale parola è presente un’occlusiva labiodentale?. inferno. vero. nessuna. solo. Quale contiene una fricativa palatale sonora?. penna. francese 'je'. pesce. astuccio. Quale contiene una nasale dentale?. nano. amore. sole. nessuna tra le parole indicate. Quale parola contiene un’occlusiva dentale sorda?. uno. dente. zero. anteriore. La parola “Cervo” inizia con. una affricata labiodentale sorda. una affricata palatale sonora. una affricata palatale sorda. una affricata dentale sorda. Se un fono viene emesso con la vibrazione delle pliche vocali, ma senza incontrare alcun ostacolo superiore, come viene definito?. click. vocoide. contoide. semiconsonante. Fra queste parole qui di seguito riportate, quale contiene un contoide fricativo alveolare sordo?. scatto. agricoltura. cammello. ponte. Quale parola contiene una fricativa alveolare sonora?. micio. rosa. cane. sano. di che cosa si occupa la morfologia?. della forma delle parole. della forma della frase. della forma dei suoni. di tutti e tre gli aspetti precedentemente menzionati. La lingua inglese, nel proprio repertorio utilizza i medesimi fonemi della lingua italiana?. Utilizza sia fonemi presenti anche in italiano, sia fonemi del tutto estranei all’italiano. No, la lingua inglese non ha nessun fonema in comune con l’italiano. Si, utilizza gli stessi fonemi dell’italiano. La lingua inglese non utilizza fonemi, mentre la lingua italiana si. La lingua spagnola parlata da un italiano in Spagna. è lingua etnica. nessuna delle risposte. lingua seconda. lingua straniera. Quale parola contiene un dittongo discendente. piede. nessuna delle parole indicate. uomo. causa. Il rapporto fra oralità e scrittura. è sempre trasparente. tutte e tre le risposte. comunicativo. arbitrario. Quale parola contiene una laterale dentale. nessuna delle parole indicate. sedia. laico. figlio. In quale parola è presente una vocale centrale bassa. ululo. sedia. isole. tavolo. Quale parola contiene una fricativa alveolare sorda. nessuna delle parole indicate. rosa. arte. sano. Indicare una vocale centrale bassa. u. a. e. i. Quale di questi non è un parametro di articolazione dei contoidi. presenza di ostacoli nel canale. assenza di sonorità. protrusione delle labbra. presenza di sonorità. Quale parola contiene una nasale velare. amico. anniversario. casa. fango. Quale parola presenta una nasale labiale. ala. anno. amo. aiuola. Quale parola contiene una laterale dentale. nessuna delle parole indicate. sedia. figlio. laico. Quale parola contiene un’occlusiva sorda. zero. ape. bacio. amen. Quale parola contiene un’affricata dentale sorda. zero. rosa. pesce. alzare. Quale parola contiene un’affricata palatale sonora. alzare. zero. cena. giallo. Quale parola contiene una laterale palatale. figlio. laico. amore. ciao. Quale parola contiene un’occlusiva dentale sonora. ape. tre. uno. dente. Quale parola presenta una nasale labiale. anno. amo. aiuola. ala. Quale parola contiene una fricativa alveolare sonora. sano. rosa. micio. cane. La pragmatica fa riferimento. ai turni di parola. alla varietà della comunicazione. agli scopi comunicativi. alla correttezza della comunicazione. Quale di questi studiosi si è occupato del rapporto fra lingua e sessismo. Martyna. Zamenof. Chomsky. Nencioni. Il fono [b], iniziale della parola BANANA, è un contoide che si classifica, quanto al luogo di articolazione, come BILABIALE. Perché?. Perché viene prodotto mantenendo le labbra completamente aperte e ben distanziate fra loro. Perché viene prodotto mettendo in contatto il labbro superiore con i denti incisivi dell'arcata inferiore. Perché viene prodotto nella zona del velo palatino. Perché viene prodotto chiudendo entrambe le labbra. Qual è la trascrizione corretta in IPA della parola italiana, 'acido', fra quelle qui riprodotte?. ['atfido]. ['atchido]. ['atkido]. ['asido]. Che cosa si intende per 'lallazione'?. L'omissione dei foni laterali, da parte di alcuni parlanti, a causa di un difetto di fonazione. La produzione da parte dei bambini, a partire dell’età di 7 mesi circa, di brevi sequenze di foni e in particolare di coppie formate da una consonante sonora e da una vocale. L'uso del contoide laterale velare al posto del suo equivalente alveolare, fenomeno tipico di alcune lingue slava fra cui il polacco. Un gergo segreto della malavita. Quali sono i quattro criteri per la classificazione dei vocoidi?. Tono chiaro / scuro, sonorita', liquide / occlusive, passaggio d'aria nella cavita' orale Arrotondamento /svolgimento della lingua,. avanzamento / arretramento della lingua, vibrazione delle labbra, passaggio d'aria nella trachea Vibrazione / rilassamento della lingua,. avanzamento / arretramento della lingua, chiusura della labbra, passaggio d'aria nella laringe. Innalzamento / abbassamento della lingua, avanzamento / arretramento della lingua, protrusione delle labbra, passaggio d'aria nelle cavita' nasali. In italiano succede spesso di sentire parlanti che utilizzano il fono [R], cioe' la vibrazione uvulare (la cosidetta 'erre francese', detta da alcuni 'erre moscia'). Dal punto di vita della fonologia, tale [R] rappresenta... Un arcifonema. una variante libera del fonema /r/. una variante combinatoria del fonema /r/. un fonema a se stante. Che differenza c'è fra un contoide sordo e il corrispettivo contoide sonoro?. Il contoide sonoro è emesso senza la vibrazione delle pliche vocali, mentre quello sordo prevede la vibrazione delle pliche. Il contoide sordo è emesso senza la vibrazione delle pliche vocali, mentre quello sonoro prevede la vibrazione delle pliche. Il contoide sordo è emesso a volume più basso, mentre quello sonoro prevede un volume maggiore. Il contoide sordo è emesso con l'occlusione delle labbra, mentre quello sonoro prevede le labbra aperte. Come si definisce un contoide emesso grazie all'improvviso rilascio dell'ostruzione della cavita' orale?. contoide occlusivo o plosivo. contoide fricativo o spirante. contoide nasale. contoide affricato. Fra le parole qui di seguito riportate, quale contiene un contoide occlusivo velare sordo?. gufo. scoiattolo. barbagianni. civetta. Che cos'è un fono?. Un suono prodotto dalla natura. Un suono prodotto da qualunque animale, con fini comunicativi. Un suono prodotto dall'apparato fonatorio umano, con fini comunicativi. Un suono prodotto dall'apparato fonatorio umano, senza fini comunicativi. Qual è la trascrizione corretta in IPA della parola italiana "guadagno", fra quelle qui riprodotte?. [gwa'dagno]. [gwa'dano] (n diversa). [gya'dano]. [gya'danno]. Durante il processo di fonazione, quale percorso segue normalmente il flusso d'aria generato dai polmoni?. Polmoni > laringe > pliche vocali > bronchi > trachea > faringe > ugola > palato molle > cavo orale. Polmoni > bronchi > trachea > faringe > pliche vocali > laringe > palato molle > cavo orale > ugola. Polmoni > ugola > trachea > cavo orale > pliche vocali > faringe > bronchi > palato molle > laringe. Polmoni > bronchi > trachea > laringe > pliche vocali > faringe > ugola > palato molle > cavo orale. All'interno della cavità orale si trovano alcuni "ostacoli superiori" che possono essere colpiti dal flusso d'aria in uscita, determinando così la produzione di foni di varie tipologie. Quelli qui elencati sono i principali ostacoli superiori, con l'aggiunta però di un elemento che non fa parte di tali ostacoli: denti, alveoli, palato duro, palato molle, laringe, ugola, lingua. Qual è l'elemento aggiunto, che non fa parte degli ostacoli superiori?. alveoli. laringe. palato molle. denti. Fra le parole qui di seguito riportate, quale contiene un contoide occlusivo dentale sonoro?. angelo. farmacia. tavolino. idrovora. Quali sono le tre branche della fonetica?. Fonetica articolatoria, fonetica morfologica, fonetica sintattica. Fonetica articolatoria, fonetica acustica, fonetica uditiva. Fonetica vocalica, fonetica consonantica, fonetica soprasegmentale. Fonetica pre-articolatoria, fonetica articolatoria, fonetica post-articolatoria. Come si definisce il fono iniziale di "rana"?. laterale uvulare. vibrante uvulare. laterale palatale. vibrante alvolare o dentale. Se un fono viene emesso con la vibrazione delle pliche vocali, ma senza incontrare alcun ostacolo superiore, come viene definito?. vocoide. click. contoide. semiconsonante. Quali sono i tre parametri per la classificazione dei foni, in fonetica articolatoria?. Il luogo di articolazione, la velocità di articolazione, il volume sonoro. Il luogo di articolazione, il modo di articolazione, la sonorità. Il luogo di articolazione, il timbro (più o meno caldo), il volume sonoro. Il luogo di articolazione, la velocità di articolazione, la sonorità. Come si classifica il fono [u] di ultimo?. Vocoide posteriore chiuso non labializzato. Vocoide posteriore aperto labializzato. Vocoide anteriore aperto non labializzato. Vocoide posteriore chiuso labializzato. Nel repertorio fonologico della lingua italiana, il fono [d ] costituisce. una variante libera. una variante combinatoria. un fonema. un allofono. Il vocoide [a], con cui inizia la parola 'astice', rappresenta. un vocoide anteriore chiuso labializzato. un vocoide anteriore aperto non labializzato. un vocoide anteriore chiuso non labializzato. un vocoide posteriore chiuso labializzato. Perché il contoide n di ananas è definito nasale alveolare?. Perché la lingua assume la forma di un alveare, a esagono. Perché vibra il velo palatino. Perché la punta della lingua si appoggia agli alveoli, fra i denti superiori e il palato duro. Perché vibrano gli alveoli nasali. |