Laboratorio di Scrittura Istituzionale e Pubblicitaria
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() Laboratorio di Scrittura Istituzionale e Pubblicitaria Description: E-Campus / Letteratura, Arte, Musica e Spattacolo / Docente: Elisabetta Tonello Creation Date: 2023/04/22 Category: Others Number of questions: 66
|




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Le comunicazioni involontarie. non esistono: la comunicazione volontaria è l'unica possibile. sono prevalenti rispetto alle comunicazioni volontarie, benché anche queste veicolino elementi informativi. possono veicolare elementi informativi, ma la comunicazione è prevalentemente volontaria. non possono mai veicolare elementi informativi, la comunicazione infatti è sempre volontaria. Il cambiamento. avviene prima nella lingua parlata, poi nella lingua scritta. avviene prima nella lingua scritta, poi nella lingua parlata. avviene nella lingua scritta e in quella parlata contemporaneamente. avviene solo nella lingua parlata, la lingua scritta rimane fissa. Ogni segno è rappresentato da un significante e da un significato. che non devono essere compresenti. in cui il significato tende a prevalere. che tra loro hanno un rapporto arbitrario. che tra loro hanno un rapporto naturale. Secondo il modello Shannon-Weaver la comunicazione si può rappresentare come un passaggio di dati da una sorgente a una destinazione attraverso. un canale che permetta all'emittente esclusivamente di trasmettere. un elemento codificatore, un canale, un elemento decodificatore. un codificatore e un decodificatore che corrispondono a un canale e un ricevente. un elemento decodificatore posseduto solo dall'emittente. Nel modello di H. Jakobson a mittente e destinatario. corrispondono la funzione emotiva e la funzione conativa. non corrispondono la funzione emotiva e la funzione conativa. corrispondono la funzione fatica e la funzione referenziale. corrispondono la funzione poetica e la funzione emotiva. Quale tra le seguenti affermazioni è falsa: secondo Eco il destinatario immagina sempre un sistema di significati ideale. secondo Eco la comunicazione ha carattere processuale e interattivo. secondo Eco il destinatario attribuisce un senso nuovo al messaggio che il mittente ha generato producendo senso. secondo Eco la comunicazione ha carattere proiettivo e strategico poiché il mittente immagina sempre un modello, destinatario ideale. Nel modello di comunicazione di Sperber-Wilson la rilevanza. è la ricezione di informazioni con effetti cognitivamente significativi. è la capacità di un messaggio di mettere in gioco informazioni tali da generare effetti cognitivamente significativi. è la capacità di un messaggio di generare effetti emotivi sul destinatario. è la mancanza di capacità del messaggio di mettere in gioco informazioni tali da generare effetti cognitivamente significativi. La lingua scritta è caratterizzata da: persistenza, progettazione, non-contestualità. non-progettazione, persistenza, non-contestualità. persistenza, non-progettazione, contestualità. persistenza, progettazione, contestualità. Un registro linguistico aulico è caratterizzato da. informalità. assenza di scelte lessicali. trascuratezza. formalità. L'italiano standard è da preferire nella scrittura. non scientifica. scientifica. di qualsiasi tipo. di carattere informale. Tra gli esempi di testo argomentativo possiamo trovare. un sommario. una guida turistica. una novella. un discorso politico. Tra le caratteristiche di un qualsiasi testo troviamo. informatività, situazionalità, coesione, coerenza. registro linguistico aulico. coerenza, coesione, non-progettazione, non-contestualizzazione. registro linguistico formale. Tra gli esempi di testo descrittivo possiamo trovare. una guida turistica. un romanzo. un articolo di fondo. l'orario dei treni. Esempi di testo narrativo possono essere: racconti, novelle, relazioni di viaggio, biografie. racconti, novelle, slogan pubblicitari, biografie. racconti, saggi divulgativi, relazioni di viaggio, biografie. racconti, novelle, relazioni di viaggio, saggi scientifici. Tra gli esempi di testo informativo o regolativo non troviamo. un orario dei treni. una biografia. le istruzioni per l'uso di un prodotto. uno statuto. Giusto, utile e nobile sono valori. che ispiravano i generi secondo la retorica antica. che ispiravano i poeti secondo la retorica antica. che ispiravano l'oratore secondo la visione contemporanea di retorica. che non hanno mai avuto a che fare con la retorica. Nei loro studi Genette e Barthes si occupano. dei procedimenti del linguaggio che caratterizzano la letteratura. del linguaggio che caratterizza la poesia. dei procedimenti del linguaggio che non caratterizzano la letteratura. dei procedimenti del linguaggio che caratterizzano la persuasione. Quale delle seguenti affermazioni è falsa?. una retorica che si occupa del cinema, dell'inconscio, della musica è tipica del XVIII secolo. il campo della retorica è oggi più esteso, rispetto all'antichità. la moderna retorica può occuparsi anche di musica o inconscio. poesia e pubblicità possono avere tecniche stilistiche comuni. Secondo Aristotele l'oratore utilizza tre tipi di argomenti o mezzi di persuasione. ethos, pneuma, logos. epidittico, logico, patetico. logos, ethos, etica. ethos, pathos, logos. Tra le caratteristiche dell'italiano neo-standard non si trova. l'uso di forestierismi. l'uso di regionalismi. lo spostamento di elementi sintattici per marcare la frase. l'uso di pronomi egli, ella. La frase "per rendere la prescritta dichiarazione" può essere semplificata. attraverso l'espressione "per dichiarare". solo attraverso l'approvazione del funzionario. solo in rarissimi casi. attraverso l'espressione "con la prescrizione". Il lessico della comunicazione istituzionale. non comporta inerzia. non va curato. è spesso vicino all'oralità. rischia di essere distante dall'uso quotidiano. La riformulazione dei testi giuridici da parte dei dipendenti pubblici. è sempre più breve del testo normativo. è sempre coerente con il compito svolto. può non essere soddisfacente e risultare poco comprensibile ai cittadini. equivale a un riassunto. Nella comunicazione ai cittadini da parte dei funzionari pubblici è essenziale. la comprensibilità da parte del funzionario. l'uso di un registro aulico. la comprensibilità da parte del destinatario. la comprensibilità da parte dell'ente. La forma scritta nella comunicazione ai cittadini. è privilegiata dalle regioni, non dalle amministrazioni locali. è molto frequente. è molto rara. è frequente quanto quella orale. La comunicazione ai cittadini attraverso i manifesti si differenzia da un testo giuridico. per la maggiore libertà consentita all'estensore. per l'azione collettiva. per quanto riguarda il contenuto. per la presenza di un unico estensore. Una alternativa alla forma impersonale può essere costituita. dalla forma passiva. dal verbo al passato. da un registro basso. dalla forma attiva. Elementi utili nell'analisi del linguaggio istituzionale: deittici. analitici. sintetici. rime. Il dimostrativo codesto. indica vicino a chi parla e a chi ascolta. indica lontano da chi parla e da chi ascolta. è solo pronome e mai aggettivo. è ormai desueto. Nell'espressione "con riferimento alla Sua dichiarazione". lo scrivente si riferisce a una donna. lo scrivente si rivolge al destinatario. lo scrivente si rivolge ai cittadini. lo scrivente dimostra di non sapere a chi si deve rivolgere. La scelta delle informazioni da fornire. va curata in casi molto particolari. è superflua. va curata con attenzione. è irrilevante. Tra i segnali linguistici che garantiscono la continuità tematica non ci sono. i sinonimi. i possessivi. le figure metriche. i pronomi. In un enunciato il rema. segue sempre il tema. è costituito dalle informazioni sul tema. procede il tema. è sempre espresso in forma impersonale. In un enunciato il tema. rappresenta la prima informazione che si dà di un rema. è sempre precedente rispetto al rema. rappresenta l'argomento di cui si parla. è assimilabile al rema. In un testo che dà istruzioni per una procedura costituita da più fasi. è bene non elencare le azioni da fare secondo il loro ordine cronologico. è bene elencare le azioni da fare secondo il loro ordine cronologico. è unitile elencare le azioni da fare secondo il loro ordine cronologico. è bene elencare le azioni da fare secondo un ordine casuale. La rilevanza dei dati da comunicare dipende dal contesto comunicativo. l'affermazione è falsa. l'affermazione è vera solo per la comunicazione ufficiale. l'affermazione è vera. l'affermazione è falsa se si ha a che fare con minori. L'ordine con cui si forniscono le informazioni. è irrilevante. va pianificato per rendere tutto più chiaro al destinatario. va pensato in funzione dell'ente scrivente. è rilevante nel caso in cui si abbia a che fare con bambini. I connettivi possono essere. congiunzioni, avverbi, locuzioni. locuzioni, congiunzioni, avverbi. congiunzioni, preposizioni, locuzioni. avverbi, congiunzioni, preposizioni. Tra le relazioni esplicitate dai connettivi non ci sono. le relazioni personali tra gli agenti. le relazioni causali tra eventi rappresentanti. le relazioni logiche tra porzioni di testo. la collocazione di un dato nella sequenza di enunciati. Tra gli elementi importanti per la comprensione del progetto di testo non ci sono. la paragrafazione. la punteggiatura. i capoversi. gli accrescitivi. La punteggiatura è essenziale per stabilire confini tra le frasi e rapporti tra esse. è un'affermazione vera. è un'affermazione vera solo in alcuni casi. è un'affermazione falsa. è un'affermazione falsa benché non sempre. La porzione di testo delimitata da un punto e virgola o da un punto fermo. non è mai riferita al futuro. non è mai conclusa in se stessa. deve essere conclusa in se stessa. è una subordinata. I due punti non possono essere usati per. introdurre una frase che specifica e spiega la precedente. separare gli elementi di un elenco. introdurre una citazione. introdurre un elenco. L'oggetto di una e-mail deve essere preferibilmente. esauriente ma non sintetico. prolisso ed esauriente. sintetico ma esauriente. aulico e sintetico. La virgola ha diverse funzioni, tra queste non c'è: separare frasi coordinate. evidenziare una esclamazione. isolare le apposizioni. separare gli elementi di un elenco. Quale delle seguenti affermazioni è un esempio di nominalizzazione?. il versamento della prima rata dovrà essere effettuato entro.. il socio deve versare la prima rata entro... la prima rata deve essere versata entro... si versi la prima rata entro... Le frasi negative. non sono mai da preferire. sono da escludere nelle circolari ministeriali. sono da preferire solo in alcuni specifici casi. sono da preferire sempre. Una proposizione participiale. non c'è concordanza di terminazione con altri elementi grammaticali. è una proposizione esplicita. il recupero del soggetto è più problematico rispetto a quelle con gerundio. può essere facilmente trasformata dal lettore in una relativa. Quale delle seguenti affermazioni è falsa?. nelle proposizioni esplicite il verbo è privo delle desinenze che indicano la persona. nelle proposizioni implicite il verbo manca delle desinenze che indicano la persona. nelle proposizioni esplicite il modo del verbo è finito. nelle proposizioni implicite il modo del verbo è non finito. Un discorso con fisionomia paratattica è caratterizzato da. subordinazione. coordinazione. coordinamento. coercizione. Un discorso con fisionomia ipotattica è caratterizzato da. frase complessa fondata su rapporti di coordinazione. frase semplice fondata su rapporti di subordinazione. frase complessa fondata su rapporti di subordinazione. frase semplice fondata su rapporti di coordinazione. Non è una forma di spersonalizzazione. l'uso dell'impersonale. l'aggettivazione. l'uso del passivo. la nominalizzazione. La televisione ospita spot televisivi. nel XVIII secolo. nel XXI secolo. da subito, fin dagli anni Cinquanta del Novecento. dopo qualche decennio dalle prime trasmissioni. Gli anni Ottanta del XIX secolo vedono il prevalere, nella pubblicità. delle frasi in rima. della parola sull'immagine. delle frasi ipotattiche. dell'immagine sulla parola. Le prime agenzie pubblicitarie e concessionarie per la gestione degli spazi pubblicitari sono del secolo. XX. XVIII. XIX. XXI. Quale tra le seguenti affermazioni è falsa: tecniche e studi sul mercato si affinano negli anni Novanta del XX secolo. tra le categorie di consumatori viene studiata quella degli "emotivi". tecniche e studi sul mercato si affinano solo nel XXI secolo. nelle indagini di mercato vengono studiate le categorie di consumatori. Il bodycopy di una pubblicità a stampa. è un testo descrittivo che sviluppa il tema annunciato dal titolo. è un commento visuale al tema annunciato dal titolo. è un testo poetico che commenta il titolo. è un testo descrittivo svincolato dal tema annunciato dal titolo. Si può avere rapporto metonimico. la parte per il tutto oppure per la parte. per continuità. per collateralità. per contiguità, oppure della parte per il tutto. Il trasferimento di un concetto o un'emozione a una situazione, un oggetto, un evento. è un procedimento poetico di T.S. Eliot. è un procedimento narrativo studiato da Genette. è un genere letterario ottocentesco. è un procedimento poetico settecentesco. La costruzione di un universo simbolico di valori che rappresentino una promessa di duratura felicità, di prestigio o riconoscimento sociale, di successo professionale. è l'obiettivo della letteratura. è l'obiettivo del messaggio pubblicitario. è un genere letterario. è una cosa sbagliata. Un messaggio pubblicitario efficace scaturisce in genere da un rapporto di reale, fattiva collaborazione tra. tecnici del suono. tecnici delle vendite. manager director. copywriter e art director. I costrutti nominali, in pubblicità. sono rarissimi. sono da escludere. sono frequenti. sono deboli. Nei testi pubblicitari non si fa in genere ricorso a. composizioni e giustapposizioni di parole. pseudo-latinismi. forestierismi. registro particolarmente alto. Il rilievo può essere conferito. dal lessico, dalla sintassi, dalla costruzione tipografica. solo dal lessico, mai dalla sintassi. principalmente dalla costruzione tipografica. dal lessico e dalla sintassi, mai dalla costruzioni tipografica. Si parla di funzione fatica della comunicazione nel senso che tende a. stabilire un contatto tra due parlanti. mettere in primo piano il contenuto. evitare di confondere i piani logici. dare risalto al canale della comunicazione stessa. La criptocitazione è. procedimento che consiste nel parziale occultamento di titoli di libri, film, canzoni, frasi totalmente sconosciuti al grande pubblico. un procedimento che consiste nel riferimento esplicito a titoli di libri, film, canzoni, frasi celebri. un procedimento che consiste nel parziale occultamento di titoli di libri, film, canzoni, frasi celebri. un procedimento che consiste nel parziale occultamento di titoli di libri, ma non di film, canzoni, frasi celebri. |