option
Questions
ayuda
daypo
search.php

Laboratorio fonetica - domande lezioni - Scarpanti

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Laboratorio fonetica - domande lezioni - Scarpanti

Description:
Domande delle lezioni online + simulazioni Ecampus interactive

Creation Date: 2023/08/30

Category: Languages

Number of questions: 88

Rating:(5)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Individua tra le parole seguenti quella che presenta un'occlusiva dentale sorda. Persona. Forma. Pagare. Intervento.

Individua tra le parole seguenti quella che presenta un'occlusiva dentale sonora. affricata. fricativa. occlusiva. dentale.

Individua tra le parole seguenti quella che presenta un'occlusiva dentale sonora. dromedario. cammello. scimmia. scorpione.

Individua tra le parole seguenti quella che presenta un'occlusiva velare sonora. cancello. seduta. grembiule. armadio.

Individua tra le parole seguenti quella che presenta una fricativa dentale sonora. asino. scaltro. inferno. cassetto.

Individua tra le parole seguenti quella che presenta una fricativa dentale sord. agenda. radioattività. manualetto. sorriso.

Individua tra le parole seguenti quella che presenta un'occlusiva velare sorda. lavandino. ripostiglio. bagno. accappatoio.

Individua tra le parole seguenti quella che presenta una fricativa labiodentale sorda. ferita. verità. ragione. cattivo.

Individua tra le parole seguenti quella che presenta una fricativa dentale sonora. geografia. territorio. locale. vernacolare.

Individua tra le parole seguenti quella che presenta un'occlusiva bilabiale sorda. verità. palloncino. bollino. manualetto.

Individua tra le parole seguenti quella che presenta una nasale bilabiale. muffola. nuvola. pantofole. gnocco.

Individua tra le parole seguenti quella che presenta una nasale dentale. crema. dama. lama. nano.

Individua tra le parole seguenti quella che presenta una nasale palatale. idolatrare. agnosticismo. islam. inficiare.

Individua tra le parole seguenti quella che presenta una nasale velare. inferno. panchina. computer. ombrello.

Individua tra le parole seguenti quella che presenta una nasale labiodentale. invece. inoltre. ma. ancora.

Individua tra le parole seguenti quella che presenta una laterale palatale. fratello. sorellastra. figliastro. patrigno.

Individua tra le parole seguenti quella che presenta una vibrante dentale. basilico. rosmarino. salvia. menta.

Individua tra le parole seguenti quella che presenta un'affricata palatale sorda. muschio. uccello. mammifero. pesce.

Individua tra le parole seguenti quella che presenta un'affricata palatale sonora. Enzo. Luigi. Cino. Matteo.

Individua tra le parole seguenti quella che presenta un'affricata dentale sorda. Francesca. Lorenza. Luigia. Concetta.

Quale vocoide corrisponde alla descrizione: alto?. a. e. i. o.

Quale vocoide corrisponde alla descrizione: basso?. a. e. i. o.

In quale parola è presente un'approssimante?. pieno. dio. dea. leale.

In quale parola è presente un fonema intenso?. sogno. riposo. spengo. dormo.

In quale parola è presente un fonema intenso?. marchigiano. lombardo. umbro. laziale.

In quale parola è presente un fonema intenso?. falso. vero. sbaglio. giusto.

In quale parola è presente un fonema intenso?. pistola. bomba. fucile. ascia.

Individuare una coppia minima di fonemi che realizzi l'opposizione fra fricativa dentale sonora e occlusiva dentale sonora. nato/fato. nato/lato. lato/fato. caso/cado.

Individuare una coppia minima di fonemi che realizzi l'opposizione fra fricativa labiodentale sonora e occlusiva dentale sorda. verme/terme. ferme/verme. ferme/terme. germe/terme.

Individuare una coppia minima di fonemi che realizzi l'opposizione fra occlusiva dentale sorda e occlusiva dentale sonora. dato/nato. dado/cado. dado/dato. dado/sado.

Individuare una coppia minima di fonemi che realizzi l'opposizione fra occlusiva velare sorda e occlusiva velare sonora. grolla/crolla. frolla/crolla. frolla/grolla. frolla/folla.

Individuare una coppia minima di fonemi che realizzi l'opposizione fra fricativa labiodentale sorda e fricativa labiodentale sonora. forme/dorme. verme/terme. ferme/terme. verme/ferme.

Individuare una coppia minima di fonemi che realizzi l'opposizione fra fricativa labiodentale sorda e fricativa labiodentale sonora. inferno/inverno. sabbia/gabbia. ferro/terrò. invece/pece.

La grafia dell'italiano rende conto di tutte le assimilazioni delle nasali. No, di nessuna. Sì, di tutte. Solo di quelle velari e fricative. Solo di quelle bilabiali e dentali.

Il parlato veloce tende a essere. ipoarticolato. assimilato. fonosintattico. iperarticolato.

Il parlato allegro è. veloce. lento. sorridente. felice.

Il parlato lento tende a essere. ipoarticolato. iperarticolato. assimilato. fonosintattico.

Le occlusive intervocaliche in spagnolo subiscono una lenizione e diventano fricative. Questo avviene a causa. dei contoidi. della coarticolazione. dei fonemi. del raddoppiamento fonosintattico.

In quale parola è presente un'approssimante anteriore?. Francia. Leale. Miele. Vuoto.

In quale parola è presente un'approssimante posteriore?. siete. leale. ruota. Bulgaria.

In quale parola è presente un'approssimante?. farmacia. Maria. Francia. ieri.

In quale parola compare la vocale anteriore alta?. vino. acqua. pane. uva.

Quale parola inglese ha una pronuncia sorda del contoide finale?. schools. mammals. leaks. cans.

Quale parola inglese ha una pronuncia sonora del contoide finale?. words. works. roots. cops.

In quale parola compare la vocale centrale bassa?. viene. venga. venni. venuto.

In quale parola compare una vocale nasalizzata?. classista. sessista. razzista. omofobico.

In quale lingua è presente una vocale anteriore alta e arrotondata?. francese. italiano. spagnolo. portoghese.

In quale parola non è presente graficamente in italiano un'assimilazione regressiva?. inferno. guancia. cambio. nasale.

In quale parola è presente graficamente in italiano un'assimilazione regressiva?. Gnomo. Ornitorinco. Empietà. Dentale.

In quale frase è possibile avvalersi di raddoppiamenti fonosintattici. Vado al lavoro. Che fai?. Sono in classe. Vado al mare.

Individuare una nasale velare. canederli. canguro. cancello. cangiante.

Individuare una fricativa labiodentale sorda. lenizione. ligneo. vitreo. enfasi.

Individuare una fricativa labiodentale sonora. vela. cela. mela. tela.

Individuare un dittongo. pausa. barattolo. casale. mestolo.

Quale parola presenta una fricativa palatale?. morire. divorziare. sposarsi. nascere.

Individuare un'occlusiva velare sorda. anello. libello. ombrello. cancello.

Quale parola presenta un'affricata?. stagione. inverno. estate. primavera.

Quale parola presenta un'affricata?. stazione. biglietto. controllore. binario.

Individuare una vocale anteriore non arrotondata alta. crisi. humus. palla. belle.

Individuare un caso di assimilazione sul piano della grafia. sembro. credo. appaio. sono.

Come si classifica il fono [u] di ultimo?. Vocoide posteriore chiuso non labializzato. Vocoide posteriore aperto labializzato. Vocoide anteriore aperto non labializzato. Vocoide posteriore chiuso labializzato.

Nella produzione di un contoide occlusivo bilabiale, che cosa accade nell'apparato fonatorio superiore?. La lingua viene posizionata fra i denti. Le labbra si chiudono, per poi riaprirsi improvvisamente. Il naso si chiude completamente. La bocca rimane spalancata.

Qual è la trascrizione corretta in IPA della parola italiana agitato, fra quelle qui riprodotte?. ad3i’ta:to. atfi’ta:to. agi’ta:to. a3i’ta:to.

Quale delle parole seguenti contiene un contoide fricativo alveolare sordo?. Manto. Tanto. Canto. Santo.

Perché il contoide n di ananas, è definito nasale alveolare?. Perché la lingua assume la forma di un alveare, a esagono. Perché vibra il velo palatino. Perché la punta della lingua si appoggia agli alveoli, fra i denti superiori e il palato duro. Perché vibrano gli alveoli nasali.

Quale delle seguenti parole contiene un contoide occlusivo velare sonoro?. PACCHETTO. IMBUTO. GIROTONDO. GATTO.

I vocoidi sono foni sordi, oppure sonori?. I vocoidi non sono foni. I vocoidi possono essere sordi oppure sonori, a seconda del modo di articolazione. I vocoidi non sono mai sonori, ma sempre sordi. I vocoidi sono sempre foni sonori.

La parola matrimonio inizia con…. una nasale velare. una nasale labiodentale. una nasale bilabiale. una nasale dentale.

In quale parola è presente un’occlusiva velare?. angolo. prova. giallo. ciao.

In quale parola è presente un’approssimante?. lieto. noto. livore. levito.

In quale parola contiene una fricativa labiodentale sonora?. penna. vero. forza. bicchiere.

Chomsky si è occupato di. etnodialettologia. sessismo linguistico. competenza comunicativa. sintassi.

Quale parola contiene una fricativa labio-dentale sorda?. vero. nessuna. forza. bicchiere.

Quale parola contiene un’occlusiva velare sorda?. casa. gaio. ape. babbo.

Quale parola presenta un’affricata?. zanzara. leone. cane. mosca.

Quale parola presenta una laterale?. bagna. paglia. nessuna. ascia.

Quale parola contiene una fricativa palatale sorda?. francese je. nessuna. pesce. penna.

Il testo. è un prodotto valenziale. riguarda sia lo scritto che il parlato. è un prodotto scritto. è un processo scritto.

In quale parola è presente una laterale?. tana. dama. lama. nana.

Quale parola contiene una consonante vibrante?. ZETA. AMICO. PESCE. ARRIVARE.

Indicare una vocale anteriore o palatale. A. E. U. O.

Quale parola contiene un’occlusiva velare sonora?. Gaio. Babbo. Casa. madre.

Quale parola contiene una nasale dentale?. sole. nave. nessuna. amore.

Quale parola presenta un’approssimante?. CAUSALE. BANCALE. ANIMALE. DENTALE.

Quale parola contiene un’affricata palatale sorda?. cena. rosa. giallo. pesce.

Quale parola contiene un dittongo ascendente?. fai. piede. causa. penna.

Quale parola contiene un’affricata dentale sorda?. rosa. alzare. zero. pesce.

Indicare una vocale posteriore o velare. I. E. A. U.

Report abuse