option
Questions
ayuda
daypo
search.php

ERASED TEST, YOU MAY BE INTERESTED ON LABORATORIO LINGUAGGIO GIURIDICO - SCARPANTI

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
LABORATORIO LINGUAGGIO GIURIDICO - SCARPANTI

Description:
laboratorio

Author:
AVATAR
SCARPANTI
Other tests from this author

Creation Date: 17/05/2024

Category: Languages

Number of questions: 18
Share the Test:
New CommentNuevo Comentario
No comments about this test.
Content:
Il linguistica Tullio De Mauro ha suddiviso il lessico italiano in diversi gruppi (o dizionari), in relazione alla frequenza d'uso e alla conoscenza, da parte dei parlanti, dei rispettivi lemmi: il "lessico comune"(LC), anzi tutto, comprende il lessico fondamentale (FO, meno di duemila lemmi tra cui ad esempio "gatto"), quello di "alto uso" (AU circa 2700 lemmi) e quello di "alta disponibilità (AD, circa 2300 lemmi); poi vi sono il lessico tecnico specialistico (TS), letterario (LE), di basso uso (BU) e infine quello obsoleto (OB). A quale di questi gruppi appartiene il lessico proprio e caratteristico della microlingua giuridica? Appartiene al lessico di alta disponibilità (AD) Appartiene al lessico fondamentale (FO) Appartiene al lessico tecnico specialistico (TS) Appartiene al lessico letterario (LE).
Che cosa si indica in senso stretto, in linguistica, con il termine "gergo"? Un tipo particolare di graffito appartenente alla "Street Art" Un tipo di linguaggio convenzionale usato dagli appartenenti a determinate categorie o gruppi sociali, per distinguersi o in particolare per non farsi intendere da chi ne è estraneo; ad esempio: il gergo della malavita. Un linguaggio specifico e settoriale, utilizzato per comunicare fra esperti di una determinata materia; ad esempio: il gergo dell'ingegneria o dell'architettura. Un modo di dire come ad esempio: "Tanto va la gatta al lardo, che ci lascia lo zampino".
Che differenza c'è tra coerenza e coesione di un testo? La coerenza riguarda i rapporti logici e consequenziali fra gli elementi del testo, mentre la coesione non è fra gli elementi costitutivi di un testo La coesione riguarda i rapporti logici e consequenziali fra gli elementi del testo, mentre la coerenza non è fra gli elementi costitutivi di un testo La coerenza riguarda i rapporti logici e consequenziali fra gli elementi del testo, mentre la coerenza non è fra gli elementi costitutivi di un testo La coerenza riguarda i rapporti logici e consequenziali fra gli elementi del testo, mentre la coesione analizza l'adeguatezza dei rapporti grammaticali e linguistici fra gli stessi elementi. La coesione riguarda i rapporti logici e consequenziali fra gli elementi del testo, mentre la coerenza analizza l'adeguatezza dei rapporti grammaticali e linguistici fra gli stessi elementi.
Che cos'è una microlingua? una lingua segreta, che non deve essere comprensibile a chi non appartiene al gruppo di riferimento una varietà di linguaggio utilizzata nell'ambito di un singolo campo professionale, tecnico o specialistico, con caratteristiche proprie, in particolare a livello lessicale e stilistico. una patologia dell'apparato fonatorio una lingua utilizzata da una comunità linguistica che vive in uno spazio geografico particolarmente ridotto, con un numero di parlanti inferiore al migliaio.
quale finalità possiedono i testi di tipo argomentativo? i testi argomentativi si propongono di convincere il destinatario, con una finalità persuasiva, attraverso argomentazioni, esempi e contro-deduzioni i testi argomentativi hanno la sola finalità di informare su un certo argomento (equivalente alla "funzione referenziale" di jakobson) i test argomentativi narrano una storia, presentano un fatto accaduto (reale o immaginario), cercando al contempo di catturare l'attenzione del lettore o dell'ascoltatore i testi argomentativi hanno la finalità di far apparire l'interlocutore come un soggetto non preparato sull'argomento in questione, diminuendone il prestigio comunicativo.
che cosa si intende in sociolinguistica per "varietà diastratiche" di una lingua? sono le varietà che dipendono dagli strati in cui, a seconda del fattore sociale che più interessa, si suddivide la comunità dei parlanti: ad es: il genere, l'età, la fascia di reddito, l'attività lavorativa svolta... sono le varietà che dipendono dai diversi strati dell'analisi linguistica, quali la fonetica, la morfologia, la sintassi e la semantica sono le varietà che dipendono dal contesto concreto della comunicazione e dal registro linguistico che viene utilizzato in tale contesto: ad es. un registro elevato, letterario, o al contrario colloquiale sono le varietà che dipendono dal mezzo di comunicazione che si sta utilizzando (ad es. lingua scritta o lingua parlata).
parole come "stenosi" "allergene" e "mucolitico" appartengono al linguaggio tecnico della medicina. Come si può definire tale linguaggio? si può definire un creolo si può definire una microlingua si può definire un linguaggio letterario si può definire un gergo.
Tra le due parole "blu" e "colore" che rapporto semantico esiste? blu è antonimo di colore blu è iperonimo di colore blu è sinonimo di colore blu è iponimo di colore.
Nel linguaggio giuridico italiano come si possono definire le espressioni "cross examination", "flat tax" e "deregulation"? si tratta di prestiti lessicali dall'inglese si tratta di termini che fanno parte del lessico definito da De Mauro "obsoleto" si tratta di calchi semantici dall'inglese.
Tra lessemi gatto, leone e giaguaro... ...sono omografi, ma non omonimi ...sono sinonimi, perchè hanno lo stesso significato ma diverso significante ... appartengono allo stesso campo semantico, perchè sono coiponimi del medesimo iperonimo (felino) sono antonimi perchè indicano animali diversi.
quale fra le seguenti può essere considerata una varietà diastratica della lingua? il linguaggio degli abitanti della Val di Fiemme il linguaggio utilizzato al telefono il linguaggio degli studenti della scuola primaria nessuna delle risposte.
L'insieme dei lessemi di una lingua costituisce il suo ... lessico sistema fonologico lemma dominio d'uso.
fra le due parole "mobile" e "scrivania", quale rapporto semantico esiste? mobile è iperonimo di scrivania mobile è ominimo di scrivania mobile è iponimo di scrivania mobile è sinonimo di scrivania.
Che cosa sono due sinonimi? due sinonimi sono lessemi che hanno lo stesso significante , ma un diverso significato due sinonimi sono lessemi dei quali uno è l'antonimo dell'altro sono lessemi che iniziano con la stessa sequenza di suoni sono lessemi che hanno lo stesso significato, ma un diverso significante.
quali sono le cinque principali varietà di lingua individuate dalla sociolinguistica? varietà maschili, femminili, neutre, giuridiche e apodittiche varietà diatopiche, dianomiche, diaglottiche, diamorfiche e diamesiche varietà diatopiche, diacroniche, diasociali, diagrammatiche e diamesiche varietà diatopiche, diacroniche, diastratiche, diafasiche e diamesiche.
fra le due parole gatto e felino quale rapporto semantico esiste? gatto e felino sono due omonimi gatto è un iponimo di felino gatto e felino sono due sinonimi gatto è un iperonimo di felino.
perchè le microlingue - come quella giuridica o della medicina - tendono ad utilizzare in buona parte un lessico specifico, ricco di prestiti e di calchi da altre lingue, oltre che di parole dotte e tecnicismi? per aumentare il livello di disambiguazione, di precisione e di denotazione, riducendo al minimo di rischio di fraintendimenti; per necessità di sintesi e di concisione; infine, per evidenziare il rigore metodologico seguito nei vari procedimenti per aumentare la segretezza del messaggio, riducendo la probabilità che chi non appartiene al gruppo di riferimento possa comprenderne il significato complessivo per aumentare il livello di sinonimia, ridondanza e di connotazione per un attaccamento ideologico e stilistico al passato.
quali sono i sette principi costitutivi a cui deve rispondere un testo, per essere "ben formato"? coerenza, coesione, intenzionalità, accettabilità, informativa, situazionalità e interattività coerenza, coesione, coarticolazione, cancatenazione, collazione, situazionalità e interattività coerenza, coesione, volontà, vaiabilità, trasmissione, situazionalità e interattività.
Report abuse