option
Questions
ayuda
daypo
search.php

Latino

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Latino

Description:
Fuori paniere nuove

Creation Date: 2025/11/09

Category: Others

Number of questions: 37

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

In quale orazione Cicerone si scaglia contro Lesbia?. Pro Sesto Roscio Amerino. Pro caelio. Pro Milone. Pro Marcello.

Chi ha scritto le Origines?. Varrone. Sallustio. Catone il censore. Catone L'Uticense.

Nella sequenza magna... maxima...tota c'è. un'allitterazione triplice. una climax discendente. una climax ascendente. la legge dei cola crescenti.

Impiega il prologo come spazio di polemica letteraria. Terenzio. Plauto. Stazio. Menandro.

L'improvvisazione è alla base del teatro antico. Vero. Solo in ambito greco. Falso. Solo nella magna grecia.

Nell'espressione unda enaviganda, la forma enaviganda è. Una proposizione finale. Un gerundivo con costruzione perifrastica personale. Un gerundivo con costruzione perifrastica impersonale. Un gerundio.

il cosiddetto "er Stil" è la movenza stilistica consistente nel ripetere. il pronome di prima persona. il pronome di seconda persona. l'aggettivo possessivo. il pronome di terza persona.

Parabola, baptismum, diabolus sono termini. Orientali importati dalle sette mistiche. Greci entrati nel latino dei Cristiana. Grecismi presenti gia in età classica. Volgari entrati nel latino dei Cristiani.

Si pone ad inizio di frase il verbo che indica. il dubbio. evento inaspettato, reazione emotiva, verbo icastico. l'azione del reputare. l'azione del dire.

Participio presente di AMARE. AMANS, AMANTIS. AMATI, AE, A. AMATUS, A, UM. AMATUR, AMAMINI.

Saepe ex me requiris, luste Fabi, cur, cum priora saecula tot eminentium oratorum ingeniis gloriaque floruerint, nostra potissimum aetas deserta et laude eloquentiae orbata vix nomen ipsum oratoris retineat. In questo periodo è presente. un cum narrativo e una proposizione oggettiva. un cum narrativo e una finale. una interrogativa indiretta e una finale. un cum narrativo e una proposizione interrogativa indiretta.

Le Metamorfosi di Apuleio. sono elegia d'amore. hanno un signiticato iniziatico e mistico. sono un'opera di puro intrattenimento. cantano un epos tragico.

Il latino cristiano. E' sinonimo di latino classico. Si dittuse a partire dal primo secolo avanti Cristo. risente di influssi sintattici del greco. E sinonimo di latino imperiale.

"Legati venerunt de pace agentes" In questa frase possiamo individuare un participio congiunto con valore di proposizione: Finale. Condizionale. Concessiva. Temporale.

Cosa s'intende per "triangolo ermeneutico"?. Il triangolo costituito da testo, autore, lettore. Il triangolo equilatero dell'ermeneutica moderna. Il triangolo che descrive l'interpretazione, costituito da testo, autore, dedicatario. Il triangolo filosofico costituito da tesi, antitesi, sintesi.

Il perfetto "dixi" è un perfetto. con raddoppiamento. in -ui. con incremento vocalico. sigmatico.

La forma "Lycidan" è. un genitivo singolare. un genitivo plurale. un accusativo alla greca. un accusativo con desinenza greca.

In Cat. 101, 2-3 advenio has miseras, frater, ad inferias, / ut te postremo donarem munere mortis, la proposizione finale ut donarem ha il congiuntivo impertetto perché. Nessuna delle risposte proposte. il congiuntivo impertetto nella finale è regolarmente impiegato se nella principale c'è un tempo presente. Dipende da advenio che pur essendo un presente ha significato di perfetto ("sono giunto"). il poeta vuol collocare gli eventi in un passato lontano, mitico, poetico.

La media stoà. vede nell'Impero romano la concretizzazione dello logos stoico. corrisponde al periodo intermedio dell'epicureismo. corrisponde all'ultimo periodo dello stoicismo. Nessuna delle risposte proposte.

In Buc. 1.83 maioresque cadunt altis de montibus umbrae c'è. parola spondaica in prima sede. un iperbato a cornice del verso. parola molossica in prima sede. una clausola monosillabica.

Il paradigma di AMARE è. AMO, AS, AT, AMUS, ATIS, ANT. AMO, AT, ABAM, ATUM, ARE. AMO, AS, AVI, ATUM, ARE. AMO, AMIT, ARE, ATUM, AR.

In Aen.4.306 posse netas tacitusque mea decedere terra? || possessivo mea è in rilievo perché. Ne. in posizione prenominale e collocato prima di eftemimere. in posizione prenominale e collocato prima di dieresi bucolica. in posizione prenominale e prima di pentemimere.

L'abl. sing. femm. di BONUS è. BONA. nessuna delle altre risposte. BONORUM. BONIS.

La prima lingua degi scrittori Cristiani è. l'aramaico. Il latino. Il greco. L aramaico.

AMARE, imperfetto attivo, I pers. pl. Amen. Amabat. AMABAMUR. AMABAMUS.

La Consolatio ad Polybium è. Un'opera dedicata allo storico Polibio. Un'opera di Seneca indirizzata ad un liberto di Claudio. Un'opera nella quale Seneca deride Claudio dopo la sua morte. Un'opera di Seneca indirizzata ad un liberto di Caligola.

In quale opera oltre che nel De bello Gallico abbiamo una trattazione dei Germani?. Nella Germania di Tacito. Nella Germania di Cicerone. Nel De bello civili. Nel De rerum natura.

In che anno muoiono Ovidio e Livio?. 17 d.c. 27a.c. 21 d.c. 17 a.c.

Chi era l'Africano Minore?. Publio Cornelio Scipione Emiliano, che nella terza guerra punica rade al suolo Cartagine. Publio Cornelio Scipione, il vincitore di Zama. Tiberio Gracco. Gaio Gracco.

Il seguente passo ea est, Alexander, rerum natura: post omnia Oceanus, post Oceanum nihil ("questa è, Alessandro, la natura delle cose: dopo ogni cosa l'Oceano, dopo l'Oceano niente") è tratto da. Suasoria 1. Institutio oratoria. Suasoria 2. Egloga 1.

Che cosa unisce Enea a Didone?. L'odio contro Roma. Un destino comune di: perdita del compagno, abbandono della propria terra, guida di un drappello di profughi, rifondazione di una città. Un amore destinato a un luminoso tuturo. Sono entrambi troiani.

Il gerundivo è. un participio assoluto. una proposizione finale. un aggettivo verbale. un nome verbale.

La critica testuale consta di due momenti fondamentali. recensione dei manoscritti e emendazione. recensione e stampa. recensione e ricognizione dei manoscritti. recensione e copiatura dei manoscritti.

Nella lingua di Seneca i pronomi e aggettivi riflessivi. Sono usati frequentemente e corrispondono a quello che Traina detinisce 'linguaggio dell'interiorità'. Nessuna delle risposte presentate è corretta. Sono usati frequentemente e corrispondono a quello che Traina definisce 'linguaggio della predicazione'. Non sono usati frequentemente.

Secondo Servio, nell'ultimo libro delle Georgiche originariamente al posto della fabula Aristaei c'era. La lode di Gallo. l'esaltazione della poesia. La lode di Cesare. La lode di Ottaviano.

L'orazione ciceroniana che fu definita regina orationum fu la. Pro Caelio. Pro Marcello. Pro Milone. Pro sestio.

Quale orazione Cicerone non riuscì a pronunciare per intero a causa di una crisi di nervi?. De domo sua. Pro Sesto Roscio Amerino. Pro Marcello. Pro Caelio.

Report abuse