LATINO EXTRA PARTE 1
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() LATINO EXTRA PARTE 1 Description: Esercitazione personale |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
“Faber est suae quisque fortunae”: Appio Claudio Cieco. Cicerone. “Fabrum esse suae quemque fortunae” è una famosa massima di: Appio Claudio Cieco. Cicerone. A fondare la tetrarchia fu: Diocleziano. Marco. Domanda: poetico. volgare. Domanda: quibus. quibas. Ad Adriano successe: Antonino Pio. Antonio. Agricola era: il suocero di Tacito. il fratello di Tacito. Agricola: compì sotto i Flavi un’ottima carriera. compì sotto i Romani un’ottima carriera. Domanda: sono costretti a dipendere dai padroni. sono costretti a dipendere dal sovrano. Amasio di Encolpio è: Gitone. Giunone. Domanda: difesa. attacco. Apuleio aderì: al medio platonismo. allo stoicismo. Apuleio fu accusato: di essere un mago. di essere uno stregone. Domanda: l’inciso. l’incisivo. “Athenae cum venero, scribam ad te”: quando sarò giunto ad Atene vi scriverò. quando sarò giunto ad Atene non vi scriverò. “Athenas cum venero,scribam ad te”: quando sarò giunto ad Atene vi scriverò. quando sarò giunto ad Atene non vi scriverò. Attico è: l’amico più intimo di Cicerone. l’amico più vecchio di Cicerone. Attico è : uno degli amici più intimi. uno degli amici più vecchi. Ausonio fu chiamato a Treviri da: Valentiniano I. Valentiniano II. Biografo di Agostino fu: Possidio. Lucrezio. Calpurnio Siculo praticò un genere già fiorito a Roma con: Virgilio. Dante. Catone Uticense: è favorevole alla condanna alla condanna a morte dei Catilinari imprigionati. è favorevole alla condanna alla condanna a morte dei Romani imprigionati. Domanda: Terenzio. Tullo. Domanda: non sono realtà fisiche ma spirituali. non sono né realtà fisiche né realtà spirituali. Città natale di Properzio fu: Assisi. Verona. Claudiano tratta il genere del panegirico: in poesia. in prosa. Claudio è raffigurato come: debole e inetto. forte e inetto. Claudio regnò: dal 41 al 54. dal 41 al 55. Come si traduce bucca: guancia. bocca. Il Carmen Saliare: veniva recitato nello svolgimento dei rituali predicati da dodici sacerdoti del Dio Marte. Si pronunciavano canti in cui si invocavano tutte le divinità. Inoltre, veniva inscenato un ballo rituale battendo il piede a terra ritmicamente e percuotendo con lance gli scudi. veniva recitato nella parte iniziale dei rituali predicati da dodici sacerdoti del Dio Marte. Si pronunciavano canti in cui si invocavano tutte le divinità. Inoltre, veniva inscenato un ballo rituale battendo il piede a terra ritmicamente e percuotendo con lance gli scudi. L’Amphitruo: è definita una “tragicommedia” plautina, nella quale Giove, con l’aiuto di Mercurio, seduce Alcmena prendendo l’aspetto del marito Anfitrione che sta guidando l’esercito renano in guerra. Gli scambi di persona al ritorno dí Anfitrione generano scene di particolare comicità. è definita una “tragedia” plautina, nella quale Giove, con l’aiuto di Mercurio, seduce Alcmena prendendo l’aspetto del marito Anfitrione che sta guidando l’esercito renano in guerra. Gli scambi di persona al ritorno dí Anfitrione generano scene di particolare drammacità. Con Adriano e Marco Aurelio: si ebbe una nuova fioritura della cultura greca. si ebbe una nuova fioritura della cultura romana. Domanda: la poesia invase la prosa e la retorica dominò la poesia. la prosa invase la poesia e la retorica dominò la prosa. Con Marco Aurelio: si tornò ad una successione dinastica. non si tornò ad una successione dinastica. Cosa è il foedus amoris catulliano: è un patto tra amanti superiore al vincolo matrimoniale perché la donna e l’uomo hanno pari diritti ed entrambi possono violarlo, dopo un tradimento può essere rifondato. è un patto tra amanti superiore al vincolo matrimoniale perché la donna e l’uomo hanno pari diritti ed entrambi non possono violarlo, dopo un tradimento può essere rifondato. Cosa si intende per glossa: parola esotica. parola orientale. Cosa si è insediato nel II sec d.c: il movimento arcaizzante. il movimento arcaico. Cosa sono le Praetextae (Nevio): tragedie di argomento romano, chiamate così perché la pretesta era l’abito orlato di porpora dei magistrati romani. tragedie di argomento romano, chiamate così perché la pretesta era l’abito orlato di giallo dei magistrati romani. Creatore della favola era considerato: Esopo. Fedro. Domanda: per la tradizione grammaticale e lo studio della lingua. per lo studio della lingua. Dedicatario del primo libro di Properzio è: Lucio Volvacio Tullo. Federico. Dell’Achilleide ci è giunto: il primo libro e l’inizio del secondo. il secondo libro e l’inizio del terzo. Determinante per la conversione al Cristianesimo fu: l’incontro con Ambrogio di Milano. l’incontro con Carlo di Milano. Di contenuto assai simile alle Metamorfosi di Apuleio era: un romanzo attribuito a Luciano di Samosata. un libro attribuito a Luciano di Samosata. Domanda: le dodici tavole. le tredici tavole. Il genitivo di qualità in latino si traduce con: il genitivo o l’ablativo per le qualità morali o intellettuali permanenti e l’ablativo per le qualità fisiche o le doti morali temporanee. il genitivo o il vocativo per le qualità morali o intellettuali permanenti e il vocativo per le qualità fisiche o le doti morali temporanee. “Non putavi silendum esse”: non ritenni che si dovesse tacere. ritenni che si dovesse tacere. “Abiit at deos Hercules: num quam abisset nisi, cum iter homines esse team sibi viam munivisset”: Ercole è salito agli dei: non vi sarebbe mai salito se,quando era tra gli uomini , non si fosse preparato tale strada. Ercole non è salito agli dei: vi sarebbe salito se,quando era tra gli uomini , non si fosse preparato tale strada. Domanda: la coniugazione perifrastica passiva esprime un’idea di necessità. È formata dal gerundivo unito ad una voce del verbo sum e in italiano è resa dalle espressioni “ si deve “ “bisogna “, “è necessario “+ infinito. la coniugazione perifrastica attiva esprime un’idea di necessità. È formata dal gerundivo unito ad una voce del verbo sum e in italiano è resa dalle espressioni “ si deve “ “bisogna “, “è necessario “+ infinito. Il Carmen in onore di Giunone Regina che fu composto: da Livio Andronico del 207 ac quando i consoli Claudio Nerone e Livio Salinatore si prepararono ad affrontare l’esercito di Asdrubale in Italia. da Marziale del 207 ac quando i consoli Claudio Nerone e Livio Salinatore si prepararono ad affrontare l’esercito di Asdrubale in Italia. Discorso Pro Rhodiensibus: pronunciato da Catone, nel 167 ac contro la guerra che Roma voleva dichiarare a Rodi. pronunciato da Cesare, nel 167 ac contro la guerra che Roma voleva dichiarare a Rodi. Origine dell’indoeuropeo: nel sud della Russia. nel nord della Russia. Domanda: non seguono la consecutio temporum perché esprimono un rapporto di causa-effetto, non di tempo. non seguono la consecutio temporum perché esprimono soltanto un rapporto di causa-effetto. A cosa corrisponde il Cippo del Lapis Niger secondo molti: l’iscrizione sulla cosiddetta “tomba di Romolo”. l’iscrizione sulla cosiddetta “tomba di Remo”. A cosa fa riferimento la Patriai Sermonis Egestas di Lucrezio: la povertà lessicale del latino. la ricchezza lessicale del latino. A quanti generi di eloquenza asiana Cicerone riteneva che ci fossero: 2 generi. 3 generi. Il Cristianesimo: incise profondamente sulla lingua. incise profondamente sulla politica. Durante il principato assunse sempre più importanza: l’esercito. il principe. Eduard Norden: considera Plinio uno dei peggiori autori latini. considera Plinio uno dei migliori autori latini. Domanda: ottativo aoristo. volitivo aoristo. Fedro sceglie lo stile: medio. alto. Figure di spicco tra gli oppositori nobili di Nerone furono: Seneca,Lucano e Petronio. Lucrezio e Petronio. Fonte del latino volgare è: la Peregrinatio Aetheriae. la Bibbia. Resoconto di un pellegrinaggio ai luoghi santi intrapreso intorno al 400 d.c da una monaca proveniente dalla Galizia o dall’ Acquitania: la Peregrinatio Aetheriae. la Bibbia. Domanda: aggettivo composto. aggettivo indefinito. Qual’è il poema che narra la storia di Enea che da Troia giunge nel Lazio e nella sua parte principale, la storia della prima guerra tra Roma e Cartagine: il Bellum Poenicum di Nevio. il Bellum Poenicum di Ennio. Domanda: hanno un profondo risvolto ideologico. hanno un profondo risvolto culturale. Grande amico di Tacito fu: Plinio il Giovane. Plinio il Vecchio. Domanda: Terenzio. Giulio. Domanda: una sorta di testamento redatto prima di morire. una sorta di testamento redatto dopo la morte. La Tebaide si compone di: 12 libri. 12 capitoli. I dialoghi sono divisi in: 12 libri. 12 capitoli. I Flavi erano di origine: equestre. etrusco. I modelli principali dei primi tre libri delle Odi sono: Saffo e Alceo. Alceo e Orazio. I poetae novi: rifuggono l’arcaismo. rifuggono l’arcaico. Domanda: si proclamavano rispettosi dell’autorità. si proclamavano gentili dell’autorità. Il Bellum civile : è un poema incompiuto per la morte dell’autore. è un poema compiuto per la morte dell’autore. Il Carmen saeculare fu composto nel: 17 a.c. 17 d.c. Domanda: Catone detto Maior. Catullo detto Maior. Il commentarius: consiste in materiali preparatori a un’opera storiografica. consiste in materiali preparatori a un’opera geografica. Il componimento apologetico coincide con: il II libro dei Tristia. il III libro dei Tristia. Il De beneficiis si compone di: 7 libri. 7 capitoli. Il De Civitae Dei si compone di: 22 libri. 22 capitoli. Il De officiis: fu composto negli ultimi anni di vita. fu composto dopo la morte. Il De re publica: ci è giunto in frammenti. non ci è giunto in frammenti. Il Satyricon: ci è giunto in frammenti. non ci è giunto in frammenti. Il decimo libro delle Epistole di Plinio: contiene anche le risposte di Traiano a Plinio. contiene anche le risposte di Plinio a Pluto. Il determinismo ambientale risale a: Ippocrate. Socrate. In falisco carefo coincide con il latino: Carebo. Carego. Il fare storia pragmatica collegando gli avvenimenti tra loro e tentare di chiarire le cause (Sempronio Atellone) a cosa corrisponde: res gestas perscribere. res gesta scribere. Domanda: la seconda sofistica. la prima sofistica. Il genere biografico era stato praticato a Roma da: Varrone e Cornelio Nepote. Varrone e Orazio. Il liber de spectaculis è legato: all’inaugurazione del Colosseo. alla chiusura del Colosseo. Il massimo autore latino dell’ epoca fu: Apuleio. Nevio. Il metro più frequente negli epigrammi di Marziale è: il distico elegiaco. la prosa. Il metro principale nelle Silvae è: esametro. pentametro. Il mito: è l’argomento principale delle elegie. è l’argomento secondario delle elegie. Domanda: non è individuabile in maniera chiara e univoca. non è individuabile nè in maniera chiara e nè univoca. Il padre di Stazio: era poeta e maestro di scuola. era maestro di scuola. Il panegirico a Traiano. appartiene all’eloquenza epidittica. appartiene all’eloquenza romana. Il panegirico a Traiano: è frutto di un’accurata elaborazione rispetto a quello effettivamente pronunciato. è frutto di un’accurata osservazione rispetto a quello effettivamente pronunciato. Il poema di Lucano: è incompleto. è completo. Il poema mitologico in latino di Claudiano è dedicato : al rapimento di Proserpina da parte di Plutone. al rapimento di Proserpina da parte di Platone. Il poema narrava la storia di Enea che da Troia giunge nel Lazio: Bellum Poenicum di Nevio. Bellum Poenicum di Ennio. Il pretesto per la stesura del De Civitate dei fu: il sacco di Roma del 401. il sacco di Roma del 400. Il principale modello letterario di Encolpio è: Odisseo (Ulisse). Odissea. Il quarto libro del De doctrina Christiana è dedicato al: proferre. ferre. Il quarto libro delle Odi: uscì contemporaneamente al II libro delle Epistole. uscì contemporaneamente al III libro delle Epistole. Il secondo libro annovera: 8 satire. 9 satire. Il secondo libro delle epistole: affronta argomenti di carattere letterario. affronta argomenti di carattere politico. Il suffisso -osus in latino: un accrescitivo. un diminuitivo. Il termine Satyricon è un: genitivo plurale. nominativo plurale. Il termine silva indica: un carme scritto di getto. un carme scritto lentamente. Il titolo della raccolta degli epodi: Iambi. Iambo. Il titolo Eclogae, adoperato da Ausonio , si riferisce : alla varietà dei contenuti presenti nella raccolta. alla particolarità dei contenuti presenti nella raccolta. Il titolo Pharsalia: deriva da un’affermazione di Lucano. deriva da un’affermazione di Lucrezio. Il vallo di Adriano si trovava in: Britannia. Germania. Il vero eroe positivo del Bellum civile è: Catone. Fernando. Domanda: cór pö ris/ Arpinà-s/trádëre/occì-do. corporis /Arpinas/trádëre/occì-do. Domanda: viene depurata e affinata. viene solamente affinata. Domanda: affinché la filosofia non nutrisse l’opposizione al regime. affinché la retorica non nutrisse l’opposizione al regime. In origine la storia di Livio era formata: 142 libri. 142 capitoli. Domanda: mihi videtur paenitere. mi vide paenitere. In Tibullo la campagna : ha un ruolo centrale. ha un ruolo secondario. L’abbandono dell’amore per Cinzia avviene: alla fine del III libro. alla fine del I libro. L’accento cade sulla terzultima sillaba quando: è un caso di ossitonia secondaria. è un caso di ossitonia primaria. L’alleanza fra Antonio e Ottaviano: era funzionale alla lotta ai cesaricidi. era funzionale alla lotta ai greci. L’anno dei quattro imperatori: 69. 70. L’Apologeticum di Tertulliano è rivolto: ai governatori delle provincie. ai governatori delle regioni. Domanda: deriva dalla poesia alessandrina. deriva dalla poesia romana. L’appendix Perottina consta di: 32 favole. 32 fiabe. L’approccio diastrico: il rango sociale dei parlanti. il rango culturale dei parlanti. L’effetto principale della prosa di Seneca è: l’antitesi. la sintesi. L’epigramma celebrativo era già affiorato già in: Ennio. Nevio. L’esilio nel IV libro delle Georgiche ha come protagonista: Aristeo. Ariosto. L’esilio fu comminato a Cicerone: perché condannò i Catilinari e negò loro la provocatio ad populum. perché condannò i Romani e negò loro la provocatio ad populum. L’evento che segna una svolta nel l’atteggiamento di Lucano nei confronti del principato è: la fine dell’amicizia con Nerone. l’inizio dell’amicizia con Nerone. L’excursus dedicato ai Galli e ai Germani del De bellico Gallico è contenuto: VI libro. VII libro. L’ideologia del principato si può definire: conservatrice. conservativa. |