option
Questions
ayuda
daypo
search.php

latino ostiche

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
latino ostiche

Description:
Romanini

Creation Date: 2024/09/03

Category: Others

Number of questions: 67

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

AMARE, imperfetto attivo, I pers. pl. AMABAT. AMES. AMABAMUS. AMABAMUR.

AMARE, imperfetto attivo, I pers.sing. AMABAS. AMABAMUS. AMABAM. AMABATIS.

L'ablativo assoluto è una proposizione. principale con sogg. all'ablativo e verbo al participio. subordinata con sogg. all'ablativo e verbo all'indicativo. subordinata con sogg. all'ablativo e verbo al congiuntivo. subordinata con sogg. all'ablativo e verbo al participio.

L'infinitiva è una proposizione. subordinata con sogg. all'accusativo. subordinata con sogg. all'ablativo. subordinata con sogg. al dativo. subordinata con sogg. al nominativo.

Osserva i seguenti vocaboli: fratellum, agnellum, caballum. Ora individua se i vocaboli appartengono al. Latino usato dai chierici amanuensi nelle abbazie durante il Medioevo. Latino letterario. Lingua poetica. Latino parlato.

è tipico della lingua d'uso. Il ricorso a clausole metriche. L'osservazione rigorosa dei casi. Il ricorso a costrutti preposizionali. Il ricorso alla subordinazione.

Osserva i seguenti vocaboli: equitazione, equino, equestre. Ora individua se i vocaboli sono derivati dal. Latino letterario. Lingua poetica. Latino parlato. Latino usato dai chierici amanuensi nelle abbazie durante il Medioevo.

Quali sono le forme nominali del verbo latino. i predicativi del soggetto e dell'oggetto. indicativo, imperativo e congiuntivo. infinito, participio, gerundio, gerundivo. aggettivi e participi sostantivati.

Quali sono i modi finiti del verbo latino?. infinito, participio, supino e gerundio. indicativo, imperativo, congiuntivo. presente, imperfetto, piuccheperfetto. indicativo, congiuntivo, condizionale.

Quanti sono i temi della coniugazione tematica dei verbi latini?. 3. 4. 5. 2.

Essi scongiuravano. Obtestabuntur. Obtestabantur. Obtestantur.

Essi faranno (facio, is, feci, factum, facere). faciant. faciunt. facient.

Difendici: nos tuere. nos tueris. nos tueri.

All'arrivo di un uomo famoso. Adventu celebris viri. Adventus celebri viri. Adventus celebris viris.

Nella prima declinazione la desinenza ____ è comune al dativo e all'ablativo plurali. A. AE. IS.

Il genitivo singolare della prima declinazione ha desinenza ____. -IS. -ARUM. -AE.

Quod hodie___cras fortasse____. velis-nolis. vis-noles. vis-non vis.

Avendo egli promesso. cum polliciti sint. cum polliceretur. cum pollicitus esset.

Egli fu considerato. Putatum est. Putatus est. Putabatur.

'Puellas' è un __________ plurale. genitivo. vocativo. accusativo.

Helvetii ___Rhenum flumen. transiant. transibant. transebant.

Le opere di Virgilio: indicare quale tra le seguenti affermazioni è corretta. Principali opere di Virgilio; Bucolica. Dieci brevi componimenti in esametri, chiamati anche Eclogae, composti fra il 39 e il 42 d.C. (ma la cronologia dei singoli tersi è controversa); Georgica, poema didascalico in quattro libri di esametri completato nel 29 d.C; Aeneis poema epico in dodici libri nel metro tipico del genere, l'esametro, pubblicato postumo dagli esecutori del testamento. Principali opere di Virgilio; Bucolica. Dieci brevi componimenti in esametri, chiamati anche Eclogae, composti fra il 42 e il 39 a.C. (ma la cronologia dei singoli tersi è controversa); Georgica, poema didascalico in quattro libri di esametri completato nel 29 a.C; Aeneis poema epico in dodici libri nel metro tipico del genere, l'esametro, pubblicato postumo dagli esecutori del testamento. Principali opere di Virgilio; Bucolica. Dodici brevi componimenti in esametri, chiamati anche Eclogae, composti fra il 42 e il 39 a.C. (ma la cronologia dei singoli tersi è controversa); Georgica, poema didascalico in cinque libri di esametri completato nel 29 d.C; Aeneis poema epico in dieci libri nel metro tipico del genere, l'esametro, pubblicato postumo dagli esecutori del testamento. Principali opere di Virgilio; Bucolica. Dieci brevi componimenti in esametri, chiamati anche Eclogae, composti fra il 42 e il 39 a.C. (ma la cronologia dei singoli tersi è controversa); Georgica, poema didascalico in quattro libri di esametri completato nel 29 d.C; Aeneis poema epico in dodici libri nel metro tipico del genere, il pentametro, pubblicato postumo dagli esecutori del testamento.

Hic dolor te adiuvabit. fer. fert. ferre.

Voi venivate uccisi. finiti eratis. finebamur. finiebamini.

Con l'umile aiuto delle madri. Humilis auxilis matris. Humile auxilium matrium. Humili auxilio matrum.

Le mani dei cavalieri di Cesare. Mani equitorum Caesaris. Manus equum Caesari. Manus equitum Caesaris.

Essi difesero: tuiti sunt. tuebuntur. tuentur.

Ego______probus esse quam dives. malim. malebas. malle.

Non sine causa Epicurus _____ docere felicitatem. audivit. audes. ausus est.

Scimus te eo anno magnam calamitatem aequo animo. ferre. ferri. ferrere.

LEGERE, imperfetto passivo, II pers. pl. LEGABARIS. LEGEBAMUR. LEGEBATUR. LEGET.

Nell'opera di Seneca la società romana. viene spesso descritta con vivacità. è del tutto assente. è descritta con moralismo critico e severo. è descritta con nostalgia e rimpianto.

Le parole circumit animum labentem sono. Le parole finali dell'opera di Seneca. Le parole iniziali dell'opera di Agostino. Le parole finali dell'opera di Agostino. Le parole iniziali dell'opera di Seneca.

Il dialogo filosofico in Seenca. presuppone una dinamica dialogica e parenetica. è la cornice astratta di una trattazione filosofica. è una forma letteraria che non utilizza mai. coinvolge più attori che intervengono con i loro diversi punti di vista.

Le Retractationes. Una sezione delle Confessioni. L'ultimo libro delle Confessioni. Un'opera tarda di Agostino. Un riassunto fatto da autori successivi.

Cos'è l'atellana?. Una tragedia. Commedia di argomento greco. Commedia di argomento latino.

Quale genere letterario fu coltivato da Lucillo?. Storia. Satira. Commedia.

La fabula cothurnata è. una commedia di argomento romano. una tragedia di argomento greco. una commedia di argomento greco. una tragedia di argomento romano.

Plauto scrisse. solo palliate. solo togate. commedie e tragedie. palliate e togate.

Per palliata si intende. Una tragediaa di ambientazione greca. Una commedia di ambientazione romana. Una commedia di ambientazione greca. Una tipica veste adoperata dagli attori.

Per togata si intende. una commedia di ambientazione romana. Una tragedia. una commedia di ambientazione greca. Un abito maschile del I sec. a.C.

Scrisse il Bellum Poenicum. Nevio. Livio Andronico. Catone. Ennio.

Il Bellum Poenicum è. Un poema epico. Una commedia. Una tragedia. Un'opera di storia.

Pacuvio scrisse. solo tragedie. tragedie e saturae. tragedie e un'opera storica. tragedie e commedie.

Armorum iudicium è. un'opera di Livio Andronico. Un'opera epica di Nevio. Una tragedia eprduta di Pacuvio. Una tragedia perduta di Nevio.

La commedia stataria. Si trova solo nel teatro greco. Caratterizza Plauto. è tipica degli autori latini tardi. Caratterizza Terenzio.

Quante commedie scrisse Terenzio?. 6. 16. 60.

Qual è la prima opera storica in prosa. Il Bellum Poenicum di Nevio. Le Origines di Catone. Il De Coniura Catilinae di Sallustio. Gli Annales di Ennio.

Il fondatore della storiografia latina è considerato. Cesare. Ennio. Catone. Cicerone.

In quali versi è scritto il De Rerum Natura?. in distici elegiaci. in prosa. in saturni. in esametri.

Quale corrente filosofica impronta l'opera di Lucrezio?. Paltonismo. Stoicismo. Cristianesimo. Epicureismo.

I carmi dotti, modellati sulla poesia alessandrina, sono un'opera di. Virgilio. Ovidio. Catullo. Orazio.

Si può dire che con Catullo. Inizia una poesia disinteressata agli aspetti formali. inizia la poesia latina. tramontano i valori del mos maiorum. inizia la lirica soggettiva.

il de re rustica è di. un'opera di Cicerone. un'opera di Catone. un'opera di Varrone. un'opera di Lucrezio.

Varrone viene particolarmente apprezzato da. Sallustio. Cicerone. Virgilio. Cesare.

A quale genere appartiene il De Bello Civili?. poesia epica. filosofia. oratoria. storiografia.

Cosa è il Somnum Scipionis?. Un elogio rivolto a Scipione. Un passo delle Historiae di Sallustio. La parte finale del De republica di Cicerone. un'opera di Macrobio.

La concinnitas è la cifra stilistica di. Cicerone. Cesare. Lucrezio. Sallustio.

Chi è l'autore delle Naturales Quaestiones?. Seneca. Varrone. Plinio il giovane. Plinio il vecchio.

I sinonimi in latino. sono un tratto della lingua d'uso. corrispondono alle molteplicità di popoli presenti nell'impero romano. corrispondono a diversi livelli stilistici. sono un vezzo della lingua poetica.

Individuare la corretta morfologia del sostantivo moderatio. 3 decl. abl. sing. 2 decl. dat. sing. 3 decl. nom. sing. 4 decl. abl. sing.

La forma verbale veni è. un imperativo e un presente. un perfetto. un imperativo. un presente.

Individuare la corretta morfologia del sostantivo puer. 2 decl. nom. plur. 2 decl. voc. sing. 3 decl. nom. sing. 4 decl. abl. sing.

Chi è l'autore del De rerum natura?. Cicerone. Orazio. Lucrezio. Varrone.

Le Epistulae di Orazio. Scambi effettivi di corrispondenza con i personaggi dell'epoca sui fatti quotidiani. Un'originale raccolta di componimenti in versi di cui si discute il carattere reale o letterario. Un altro modo di chiamare le Satirae. La sua unica opera in prosa.

La poetica dell'angulus e il mito del modus sono concetti propri di quale poeta?. Seneca. Orazio. Virgilio. Ovidio.

La letteratura neolatina è. la letteratura in latino dell'Otto e Novecento. La letteratura in latino delle epoche in cui esiste anche una letteratura in volgare. la letteratura dei poetae novi. la letteratura in latino dei secoli moderni.

Report abuse