ERASED TEST, YOU MAY BE INTERESTED ON Lavoro forcella 26-32
COMMENTS | STATISTICS | RECORDS |
---|
TAKE THE TEST
Title of test:
Lavoro forcella 26-32 Description: Lavoro forcella 26-32 Author:
Creation Date: 21/07/2024 Category: Others Number of questions: 22 |
Share the Test:
New Comment
No comments about this test.
Content:
Quante sono le dimensioni del job crafting? 4 3 2 6. Lo strumento che indaga le risorse strutturali, la domanda lavorativa, le risorse sociali e la domanda lavorativa che suscita impegno è: Task Analysis Scale Occupational Stress Indicator Job Content Questionnaire Job Crafting Scale. La Job Crafting Scale consta di: 16 item 21 item 49 item 24 item. Una persona proattiva potrebbe avere un alto: feedback cinismo job crafting supporto sociale. Il job crafting correla: positivamente con un tipo di personalità più proattiva e con il cinismo positivamente con un tipo di personalità più proattiva e con iniziativa personale e negativamente con il cinismo positivamente con un tipo di personalità più proattiva e con iniziativa personale e linearmente con il cinismo in modo inversamente proporzionale con un tipo di personalità più proattiva. Il job crafting può essere inteso come una forma specifica: del comportamento costruttivo del comportamento attivo del comportamento di coping del comportamento proattivo. Le dimensioni che con compongono il job crafting sono: aumentare le risorse di lavoro sociale, aumentare le risorse di lavoro strutturale, migliorare le richieste di lavoro stimolanti e impegnative, diminuire la job demand aumentare le risorse di lavoro sociale, aumentare le risorse di lavoro strutturale, migliorare le richieste di lavoro stimolanti e impegnative, diminuire le richieste di lavoro negative, aumentare il supporto sociale job demand, social support, decision latitude aumentare le risorse di lavoro sociale, aumentare le risorse di lavoro strutturale, migliorare le richieste di lavoro stimolanti e impegnative, diminuire le richieste di lavoro negative. Bakker e Demerouti hanno studiato: le richieste di lavoro e le risorse messe in campo dal lavoratore la ricerca di compiti nuovi e sfidanti e la riduzione delle richieste lavorative il supporto sociale e la job insecurity la job insecurity, lo stress e la proattività. Il termine job crafting è stato coniato da: Hackman e Oldham Bakker e Demerouti Wrzesniewski e Dutton Bakker e Dutton. Il Job Characteristics Model è stato elaborato da: Deci e Ryan Herzberg Gagné e Deci Hackman e Oldham. Condizioni sfavorevoli nel contesto lavorativo alla creazione e al mantenimento di uno stato di benessere individuale sono gli antecedenti: deleteri sia per l’individuo, in termini si salute psicofisica, che per l’organizzazione, in particolare sotto il profilo economico e in termini di produttività delle risorse strutturali e della domanda lavorativa della capacità di job crafting che il lavoratore mette in atto dell’insorgenza dello stress e di un atteggiamento cinico nei confronti dell’organizzazione. La giustizia procedurale si riferisce: alla percezione di come si viene trattati all’interno dell’organizzazione in termini di rispetto e dignità alla credenza circa il fatto che i benefici siano distribuiti in modo equo e corrispondente alle attese alla credenza sull’adeguatezza dei modi di conservare ed accrescere le risorse da parte dell’organizzazione alla credenza sull’adeguatezza dei modi di allocare e distribuire le risorse da parte dell’organizzazione. La Teoria dell’aspettativa-strumentalità-valenza è: una teoria di processo una teoria di contenuto una teoria di contenuto e contesto una teoria di esecuzione e controllo. "Si presume che la persona compia decisioni consapevoli finalizzate a massimizzare i risultati attesi", questa frase si riferisce: alla Teoria dell’equità alla Teoria dell’aspettativa-strumentalità-valenza Al Goal Setting Theory al modello teorico JD-R. Il principio di equità: si riferisce al rapporto tra sforzo, competenze, energie si riferisce al rapporto tra sforzo, iniquità, risorse si riferisce al rapporto tra iniquità, sforzo e risorse si riderisce al rapporto tra sforzo, competenze, autonomia. La goal setting theory si sviluppa nel quadro: della percezione di quanto lo sforzo conduca ai risultati attesi del management by objectives della serie di processi psicologici (pensiero, ragionamento, attenzione, regolazione emotiva, azioni) che permette alla persona di controllare i propri comportamenti orientati allo scopo al variare del tempo e dei cambiamenti di contesto degli obiettivi sfidanti e impegnativi che favoriscono la continuità dello sforzo e dell’azione orientata allo scopo. "Serie di processi psicologici che permette alla persona di controllare i propri comportamenti orientati allo scopo al variare del tempo e dei cambiamenti di contesto", è la definizione di: autoregolazione fronteggiamento dello stress proattività coping. Quale delle seguenti frasi non si riferisce alla proattività: adottare comportamenti di aiuto e sostegno verso gli altri dare voce al dissenso cercare di migliorare le procedure di lavoro, perseguire l’innovazione controllare i propri comportamenti orientati allo scopo. Nell'ambito della goal setting theory, quando gli obiettivi sono difficili ma realizzabili: favoriscono autoragolazione e controllo del lavoro orientano a prestazioni adeguate migliorano la prestazione indirizzano verso prestazioni migliori. La goal setting theory prevede la seguente condizione: l'orientamento alle prestazioni adeguate messa in discussione degli obiettivi organizzativi un elevato grado di coinvolgimento partecipazione attiva nella definizione di piani e progetti operativi. Tra le conseguenze della non equità percepita ricordiamo: la diminuzione degli input o dei risultati l'aumento degli input o dei risultati la modifica dei referenti del confronto sociale la credenza sull’adeguatezza dei modi di distribuire le risorse. Greenberg e Colquitt (2005) si sono occupati: della Teoria dell’equità del goal commitment del management by objectives delle Teorie della giustizia organizzativa. |
Report abuse