LETT FR 4B 3cfu
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() LETT FR 4B 3cfu Description: 2-13/33-48 |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
01. Nella storia del lemma memoire, lindividuazione di un significato autonomo per la versione maschile del sostantivo avviene. nessuna delle altre risposte è corretta. per slittamento metonimico dalla facoltà del ricordare all'oggetto che serve a stimolarla. in modo simultaneo e indipendente dalla versione del sostantivo femminile. per metafora che allude all'uso documentale. 02. Nella definizione del lemma maschile plurale "Mémoires" i dizionari francofoni differiscono fra loro soprattutto per. l'identificazione o meno di costanti nella forma del contenuto. l'identificazione esclusiva con prodotti scritti. il riconoscimento o meno di un'autonomia lessicale al lemma stesso. l'identificazione o meno di caratteristiche elocutive tipiche. 03. Il trattamento del lemma Mémoire nella Encyclopédie è un buon esempio. della grande varietà di accezioni che il termine non ha mai smesso di ricoprire. nessuna delle altre risposte è corretta. della perdurante assenza di un riconoscimento lessicografico alla versione maschile plurale del termine. dell'assoluto monopolio acquisito a metà Settecento dall'accezione legata alla pratica di scrittura aristocratica dei Mémoires. 04. Il sostantivo maschile memoire si attesta come lemma autonomo nei dizionari francofoni. nessuna delle altre risposte è corretta. nel dizionario di Furetière a fine Seicento. nei dizionari di fine XVII secolo (Richelet, Furetière e la prima edizione della Académie). nel primo dizionario monolingue a inizio Seicento, ad opera di Jean Nicot. 01. La collezione editoriale di Michaud et Poujoulat raccoglie testi. dal XIII al XVIII secolo. dal XVII al XVIII secolo. dal XVI al XX secolo. dal XII al XIX secolo. 02. La collezione editoriale di Mémoires considerata "fondante" per questa tradizione di scrittura fu avviata da. Claude-Bernard Petitot. nessuna delle altre risposte è corretta. Denis Sauvage. Jean-Louis Monmerqu. 03. Durante la Monarchia di Luglio esce una collezione di Mémoires che innova a fondo l'ambito già battuto da Petitot-Monmerqué, quale?. Foucault-Guizot. Michaud-Poujolat. Berville-Barrière. Guizot. 04. Per comprendere la storia dell'identificazione di una tradizione di scrittura memorialistica è strategico. fare perno sulla prima metà del XIX secolo. seguire l'ordine cronologico della storia francese. riferirsi a uno dei manuali esistenti sul tema. prendere a fonte principale i Mémoires d'Outre-Tombe di Chateaubriand. 01. Le Memorie del Cardinal de Retz sono pubblicate per la prima volta. quando Louis XV raggiunge la maturità. durante la Reggenza di Filippo d'Orléans. quando Louis XIV inizia il governo personale del Regno. nelle collezioni editoriali dell'Ottocento. 02. La prima voga editoriale della etichetta di "Mémoires" risale. agli anni '20 dell'Ottocento. agli anni '60 del Seicento. agli anni '70 del Settecento. alla prima metà dell'Ottocento. 03. Gli editori degli anni '60 del Seicento influenzano con le loro operazioni la storia della scrittura memorialistica contribuendo ad esempio. alla creazione di un ben determinato orizzonte d'attesa in merito all'estrazione sociale dei memorialisti. alla prima diffusione dell'opera capostipite di Commynes. alla creazione di un orizzonte creativo orientato all'audodiegesi. alla distinzione tra Mémoires e altre scritture di supporto alla memoria. 04. Quale tra le seguenti affermazioni riferite alla pragmatica delle memorie aristocratiche del secondo XVII secolo è falsa. rovesciano il rapporto reale tra la crescente centralizzazione monarchica e la sempre minore libertà della élite della società d'ordini. offrono valvola di sfogo espressiva alla crescente normalizzazione comportamentale e linguistica che investe l'alta società. nessuna delle altre risposte è corretta. rappresentano il rovescio delle convinzioni ideologiche anti-individualiste, ancorate alla continuità di lignaggio, della casta nobiliare fondata sul diritto per nascita. 01. La nascita di una "intertestualità" esplicitamente memorialistica si può datare. al XVII secolo. al XVI secolo. al XV secolo. al XIII secolo. 02. Paradigma novecentesco della "perpetuazione" di un modello memorialistico sono i Mémoires di. Malraux. De Gaulle. Monnet. Chateaubriand. 03. La celebre frase "La France jusqu'ici a eu beaucoup de journaux et Mémoires, et pas une histoire françoise" può essere fatta risalire almeno. a Chateaubriand. a Denis Sauvage. al Père Le Moyne. a Marguerite de Valois. 04. Denis Sauvage fu. il primo erudito studioso delle edizioni di memorie. il primo editore di Commynes ad adottare il titolo di Mémoires. il primo erudito studioso di Commynes. il primo editore in assoluto di Commynes. 01. Quale tra le seguenti definizioni può tenere assieme Mémoires e mémoires di carattere accademico-scientifico? Atto comunicativo mirato. all'intervento nel dibattito pubblico su determinate questioni. alla trasmissione di sapere acquisito individualmente. alla divulgazione di conoscenze in forma oratoria. alla condivisione di esperienze a fini di verità. 02. Factums e Mémoires condividono nel XVIII secolo. l'allargamento quantitativo e sociale del proprio pubblico di fruitori. Nessuna delle altre risposte è corretta. le proprie sfere semantiche, indicando di fatto il medesimo prodotto scritto. l'ascesa a strumenti di polemica politica contro il regime. 03. Quale tra le seguenti accezioni di mémoires non è ai margini dell'identità concettuale di Mémoires?. scritture storiografiche. scritture autobiografiche. scritture giudiziarie. scritture accademico-scientifiche. 04. Quale dei seguenti concetti non descrive un aspetto del rapporto tra Mémoires e storiografia?. antagonismo discorsivo. complementarità epistemica. neutralizzazione dell'opposizione vero/falso. avantestualità di supporto. 01. Quando Montaigne a proposito delle scritture memorialistiche parla di "braves formes" a quale delle seguenti idee-guida rintracciabile nella già al suo tempo secolare tradizione si riferisce?. bellezza. bienséance. libertà. provocatorietà. 02. La storiografia ufficiale delle corti sovrane diffonde fin dai suoi albori la cultura. del predominio della teologia sulla politica. del ruolo decisivo della libera iniziativa individuale per lo sviluppo delle comunità. dell'identificazione di storia dinastica e storia delle comunità governate. della critica delle fonti come base del lavoro storico. 03. I Commentarii cesariani in epoca umanistica. influiscono sul pensiero politico ma non ancora su quello storiografico. non sono ancora stati riscoperti. servono come archetipo della storiografia ufficiale. sono letti come modello di trattazione della storia contemporanea. 04. Quale tra i seguenti termini può calzare con la grande costante tematica che, sul lungo termine della storia letteraria, permette di accomunare la tradizione memorialistica pur nella sua enorme varietà?. fallimento. singolarità. speranza. opposizione. 01. Qual è la data di uscita del primo volume della prima collezione editoriale ottocentesca?. Nessuna delle altre risposte è corretta. 1820. 1819. 1830. 02. Come si chiama il curatore della prima collezione memorialistica del XIX secolo?. Nessuna delle altre risposte è corretta. Petitot. Roucher. Monmerqué. 03. In quale secolo le memorie divengono una categoria editorial-commerciale per la prima volta?. XVII secolo. XIX secolo. XVI secolo. Nessuna delle altre risposte è corretta. 04. Come si chiama il curatore della prima collezione editoriale di memorialistica francese in assoluto?. Poujolat. Nessuna delle altre risposte è corretta. Roucher. Petitot. 05. Quale dei seguenti processi storici generali è particolarmente pertinente per la storia della tradizione di scrittura memorialistica?. La rivoluzione industriale. La centralizzazione amministrativo-burocratica monarchica del regno di Francia. I cambiamenti dinastici all'interno della monarchia francese d'epoca moderna. Nessuna delle altre risposte è corretta. 06. Quale di queste caratteristiche testuali viene sottolineata nelle definizioni di Mémoires sui dizionari moderni e contemporanei. La qualità testimoniale del racconto. La dimensione autobiografia e intima del racconto. L'ambiguità nello statuto di verità di testi che possono ricadere nella fictio romanzesca. Nessuna delle altre risposte è corretta. 07. Quale autore si può considerare iniziatore di un filone romanzesco dei Mémoires. Courtilz de Sandras. Le Moyne. Nessuna delle altre risposte è corretta. Prévost. 08. Come vengono definite le principali scritture della memoria personale assimilabili ai Mémoires tra XIII e XV secolo?. Nessuna delle altre risposte è corretta. Annales. Chroniques. Histoires. 09. Quale memorialista è comunemente considerato "fondatore" del genere e protagonista della prima titolazione editoriale "Mémoires"?. Marguerite de Valois. Olivier de La Marche. Nessuna delle altre risposte è corretta. Commynes. 10. Quale nome concorrente a mémoires assumono le scritture giudiziarie di Ancien Régime?. Factums. Nessuna delle altre risposte è corretta. Mémoires judiciaires. Plaidoyers. 11. Che cosa hanno essenzialmente in comune memorie e romanzo tra Sei e Settecento?. la voga del roman-mémoires. la predilezione del pubblico femminile delle lettrici. l'estrazione aristocratica dei loro autori. la marginalità nel sistema dei generi classici. 12. Qual è la principale linea evolutiva che il "roman-mémoires" fa conoscere alle scritture memorialistiche?. lo spostamento dell'accento dalla storia collettiva a quella individuale. l'avvio dell'esplorazione di realtà onirica e immaginario anche nelle scritture di genere debole. la fine della tendenza anti-letteraria dei memorialisti aristocratici. il predominio dell'autodiegesi. 13. Lo statuto letterario dei faux-mémoires di Courtilz de Sandras è. Nessuna delle altre risposte è corretta. decisamente sbilanciato verso la letterarietà "debole". incerto tra letterarietà "forte" e "debole". decisamente sbilanciato verso la letterarietà "forte". 14. Le scritture memorialistiche sono definibili di "letterarietà debole" nella misura in cui. ostentano in modo ricorrente la predilezione del "vero" contro la rifinitura stilistica del discorso. imitano o meno modelli letterari culturalmente legittimati come tali. neutralizzano la pertinenza della distinzione tra vero e falso referenziale. si fondano sulla pertinenza della distinzione tra vero e falso referenziale. 01. Nello "Génie du Christianisme" Chateaubriand si pone la questione: perché i francesi non hanno che Memorie?. perché i francesi hanno molte Memorie?. perché solo i francesi hanno Memorie?. perché i francesi non hanno Memorie eccellenti?. 02. Il relativo grado di autonomia nello sviluppo della memorialistica francofona tra XVI e XIX secolo va collegato. alla forte intertestualità favorita da lingua e appartenenza sociale dei memorialisti. all'assenza di interdipendenze culturali tra area francofona e altre aree territorialmente limitrofe. al processo di formazione dello Stato nazionale sovrano. al caratteristico individualismo dello "génie national" francese. 03. Quale dei seguenti ambiti può meglio contestualizzare l'idea di una peculiarità francese nelle scritture memorialistiche?. la storia politica europea. la storia religiosa europea. la storia economica europea. la storia della mentalità europea. 04. Con la "crisi dello stato nazionale" tra XX e XXI secolo, le scritture memorialistiche. hanno conosciuto un lento declino tra le pratiche di scrittura. hanno continuato comunque ad alimentarsi della relazione fra identità individuali e collettive. hanno finito per essere dominate dal ripiegamento verso l'intimo individuale. hanno cessato di riferirsi alla tradizione di Ancien Régime. 01. Nei confronti della questione di un'autonomia di genere per i Mémoires, Rousseau può dirsi. nessuna delle altre risposte è corretta. sostanzialmente indifferente alla questione. il primo fautore di tale autonomia letteraria. il principale denigratore di tale autonomia. 02. Nella trattazione della Encyclopédie sui Mémoires emerge con chiarezza un motivo generale di diffidenza contro le memorie? Quale fra i seguenti?. il punto di vista esclusivamente aristocratico che le alberga. l'autenticità del presunto autore. l'amor proprio di chi le scrive. la buona fede di chi le scrive. 03. Le prime riflessioni teoriche sistematiche sulla scrittura memorialistica vanno cercate. nel XVII secolo. nel XIX secolo. nel XVI secolo. nel XVIII secolo. 04. Marmontel nella voce "Mémoires" dei suoi "Éléments" limita il "diritto di scrivere memorie" in base. al grado di "comunità dell'intimo" che lo scrivente può rivendicare nei confronti dei lettori. alla almeno parziale coincidenza di esperienze personali e storia dello Stato. all'interesse collettivo delle cose di cui si è stati testimoni. all'estrazione sociale di chi scrive. 01. Augustin Thierry sullo Journal des Savants nel 1824 sognava di una storia di Francia. composta usando come fonte primaria per ogni epoca i suoi testi memorialistici. composta giustapponendo in ordine cronologico testi memorialistici. composta come commento continuo a un ideale serie di memorie in ordine cronologico. composta esercitando in ordine cronologico la critica positiva delle memorie più rappresentative delle varie epoche. 02. Rispetto alle riflessioni teoriche ottocentesche sulla memorialistica Chateaubriand si può considerare soprattutto. nessuna delle altre risposte è corretta. continuatore. suggellatore. precursore. 03. Il lavoro di Adolphe Chéruel sui Mémoires di Saint-Simon ben rappresenta. l'approccio filologico alle scritture memorialistiche. l'approccio positivista alle scritture memorialistiche. l'approccio letterario alle scritture memorialistiche. l'approccio ideologico alle scritture memorialistiche. 04. Charles Caboche è il primo intellettuale ad attribuire alla tradizione memorialistica un vero e proprio statuto di "genere", in un volume del. 1863. 1843. 1823. 1893. 01. Nella panoramica della bibliografia storico-letteraria sulla memorialistica francofona il massimo periodo preso ad esame è. la monarchia borbonica. il Rinascimento. la storia contemporanea post-rivoluzionaria. l'Ancien Régime. 02. Come si chiama il principale critico novecentesco del duca di Saint-Simon?. Jeannelle. Zanone. Bertière. Coirault. 03. André Bertière è uno dei massimi critici e studiosi. di Philippe de Commynes. di Chateaubriand. di Saint-Simon. del cardinal de Retz. 04. In linea con le principali tendenze di sviluppo storico-culturale, nel XX e XXI secolo la riflessione teorica sui Mémoires si approfondisce ed estende assieme. allo sviluppo di mezzi di comunicazione di massa. alle tecniche del mercato editoriale. alla divisione intellettuale del lavoro. alle culture nazionali dell'umanità. 05. Tra Damien Zanone e Jean-Louis Jeannelle lo studioso che prende a proprio oggetto un più ampio periodo storico-letterario è. Jeannelle. prendono entrambi ad oggetto un periodo equivalente. Zanone. non sono comparabili perché non scelgono entrambi il criterio cronologico per ritagliare la loro materia di studio. 01. In ambito letterario così come negli altri campi del sapere, l'approccio storico tende in linea di principio a mettere conoscitivamente l'accento. sulle costanti che accomunano i fenomeni. sulle ragioni politiche dei fenomeni. sulle "leggi" che governano i fenomeni. sui fenomeni individuali. 02. "Scritture della memoria personale" è. un insieme maggiore di quello definito dai Mémoires. un sottoinsieme dei Mémoires. una definizione alternativa di Mémoires. nessuna delle altre risposte è corretta. 03. Utilizzando le categorie di "convenzioni discorsive" create da Schaeffer per trattare il concetto di "genere letterario", i Mémoires possono definirsi una convenzione. tradizionale. nessuna delle altre risposte è corretta. regolativa. costitutiva. 04. Fino a che punto i Mémoires sono indubbiamente un "genere letterario"?. se si limita il corpus alle scritture di Ancien Régime. nella misura in cui esistono elementi costanti di codice che ricorrono tra un testo e l'altro. in nessun caso. nella misura in cui influenzano come tali un orizzonte di attesa e di creazione. 05. L'individuazione di "generi" letterari. orienta la produzione di unità testuali. orienta la fruizione di unità testuali. tutte le altre risposte sono corrette. categorizza a partire dall'approccio comparativo a unità testuali. 01. I racconti memorialistici di Clari e Villehardouin si caratterizzano per. collocazione in fondo del "patto autobiografico". delega a voce terza del "patto autobiografico". limitazione del "patto autobiografico". assenza di "patto autobiografico". 02. Le "Gestes des Chiprois" interessano la storia della scrittura memorialistica perché. contengono frammenti significativi di Robert de Clari. Nessuna delle altre risposte è corretta. contengono frammenti significativi di Philippe de Novare. contengono frammenti significativi di Geoffroy de Villehardouin. 01. I Mémoires di Olivier de la Marche. offrono versione alternativa delle medesime vicende narrate da Commynes. mostrano una precoce familiarità col "genere" letterario memorialistico. sono editi per la prima volta a stampa da Denis Sauvage. sono scritti in risposta a quelli di Commynes. 02. Il primo storiografo ufficiale della corte borghignona fu. Olivier de la Marche. Froissart. Chastellain. Commynes. 01. I Mémoires di Commynes risalgono. agli ultimi due decenni del Quattrocento. ai primi due decenni del Cinquecento. ai due decenni a cavallo tra Quattro e Cinquecento. agli anni '70 e '80 del Quattrocento. 02. Commynes redige quelli che Sauvage intitolerà per primo "Mémoires". quando è uno dei prediletti di Luigi XI. nei tre anni di priogione conseguenti la "guerra folle" contro la Reggente Anna di Francia. quando è ancora fedele servitore di Carlo il Temerario. quando è in disgrazia presso Carlo VIII. 01. Caratteristica fondante dei Mémoires d'épée è la "linea di faglia" tra. gallicani e ultramontani. monarchia e parlamento. istituzioni statuali moderne e istituzioni feudali. cattolici e protestanti. 02. Tra Commynes e Retz quale tra i seguenti è ritenuto un autore di Mémoires di prima grandezza?. Duc de Luynes. Marguerite de Valois. Blaise de Monluc. Primi Visconti. 01. Tra i primi autori di Mémoires d'État va annoverato il duca di. Richelieu. Rohan. Saint-Simon. Sully. 02. Quale tra queste categorie di autori non può aspirare alla redazione di Mémoires d'État secondo Pierre Nora?. governanti. nessuna delle altre risposte è corretta. commentatori. ministri. 01. Il titolo originale dei Mémoires del cardinal de Retz inizia con. Autobiographie du. Le véritable récit de ce que. La Vie du. Mémoires du. 02. Il cardinal de Retz inizia la redazione del suo scritto memorialistico. durante i fatti stessi che racconta. dopo il fallito tentativo di dimettersi dal cardinalato. durante il soggiorno romano in fuga dalla Francia. dopo le dimissioni dall'arcivescovado parigino. 01. La famiglia degli Arnauld si lega nella storia della memorialistica francese al filone di scritture. de conversion. des colonies. de Port-Royal. de robe. 02. Negli anni '30 del Settecento viene pubblicata una serie di memorie ascrivibili. all'ambiente di Port-Royal. al Regno di Henri IV. alla Reggenza di Filippo d'Orléans. ai tempi della Fronda. 01. La voga degli "-ana" nella cultura sei-settecentesca si riflette anche nel tessuto discorsivo della memorialstica. Di che si tratta?. collezioni di portraits letterari. resoconti di conversazioni mondane. compendi di opere classiche. raccolte di detti memorabili. 02. I Mémoires de cour in rapporto a quelli d'épée sostituiscono alla logica dell'opposizione aristocratica quella del. del racconto intimistico. del disvelamento di retroscena. del panegirico filomonarchico. dell'arrivismo sociale. 03. Quale fra i seguenti "autori" è meno facilmente ascrivibile alle scritture della memoria "personale"?. Geoffroy de Villehardouin. George Chastellain. Nessuna delle altre risposte è corretta. Jehan Froissart. 04. La categoria di memorie di spada indica. Nessuna delle altre risposte è corretta. Le memorie scritte esclusivamente da aristocratici guerrieri. Le memorie a contenuto bellico. Le memorie culturalmente legate all'individualismo dell'aristocrazia guerriera. 05. Qual è la data della prima edizione dell'opera di Commynes che reca il titolo di Mémoires?. 1524. 1552. Nessuna delle altre risposte è corretta. Domanda mal posta, l'opera è intitolata così nella redazione manoscritta. 06. Su quale dei seguenti sovrani l'opera memorialistica di Commynes ha lo scopo di fornire materiale per la storiografia?. Carlo il Temerario. Carlo VIII. Luigi XI. Nessuna delle altre risposte è corretta. 07. Un primo esempio di memorie di Stato è fornito da. Nessuna delle altre risposte è corretta. il maresciallo di Bassompierre. il cardinal de Retz. il duca di Sully. 08. Quale fra i seguenti è autore di una cronaca inserita in un'opera memorialistico-autobiografica per noi quasi del tutto perduta?. Nessuna delle altre risposte è corretta. Filippo da Novara. Jean Froissart. Olivier de La Marche. 09. Una delle caratteristiche testuali peculiari della memorialistica cortigiana è. il ritratto veritiero della vita quotidiana del monarca. il racconto di fatti particolari della vita cortigiana. il disvelamento di segreti e fatti inediti. Nessuna delle altre risposte è corretta. 10. Le scritture memorialistiche legate a Port-Royal hanno specifico interesse storico-letterario perché. Port-Royal fu frequentato da personaggi come Pascal. Nessuna delle altre risposte è corretta. uniscono la linea confessionale agostiniana con quella memorialistica aristocratica. uniscono la linea delle memorie di spada con quella delle memorie cortigiane. 11. Quale di questi autori esula dalla temperie borghignona che si lega all'emersione delle scritture memorialistiche strettamente intese?. Blaise de Monluc. Nessuna delle altre risposte è corretta. George Chastelain. Philippe de Commynes. 12. Paul de Gondi scrive le sue memorie. Nessuna delle altre risposte è corretta. durante l'esilio successivo alla maggiore età di Luigi XIV. nella propria dimora di Commercy alla fine della sua vita. durante la Fronda contro la Reggente Anna d'Austria. 01. Bonbonnoux è un memorialista. camisardo. contadino. protestante. letterato. 02. Uno dei dati più rilevanti che caratterizza la memorialistica prodotta sotto il regno di Luigi XV concerne. l'adozione di modelli autobiografici inglesi. la circolazione prevalentemente manoscritta. il successo editoriale postumo. l'estrazione sociale degli scriventi. 01. Rousseau pubblica il primo volume delle Confessions nel. 1789. 1782. 1793. 1779. 02. Il "patto autobiografico" nelle "Confessions" di Rousseau è collocato. all'inizio del secondo volume. alla fine del primo volume. alla fine dell'opera. all'inizio del primo volume. 01. Nel 1854 Georges Sand pubblica la "Histoire de ma vie" in forma di. feuilleton. epopea. raccolta di racconti. libro d'arte. 02. Tra i principali effetti del ciclo rivoluzionario che investe la storia di Francia dal 1789 va annoverato nell'ottica che interessa questo corso. la smania memorialistica degli anni '20 e '30 dell'Ottocento. l'appropriazione proletaria delle forme espressive dell'aristocrazia. il "silenzio" memorialistico nel periodo 1789-1848. nessuna delle altre risposte è corretta. 01. L'ultima opera pubblicata da Chateaubriand prima dei Mémoires d'Outre-Tombe è di genere debole, si tratta di. un pamphlet. un racconto di viaggio. un trattato. una biografia. 02. La prima edizione dei Mémoires d'Outre-Tombe di Chateaubriand prese la forma. del feuilleton. del libro d'arte. del volume unico. della serie editoriale in più tomi. 01. Nella seconda metà dell'Ottocento escono una serie di opere di pertinenza memorialistica che portano nel titolo un diverso termine, quale?. Journal. Autobiographie. Témoignage. Souvenirs. 02. Con la "Préface testamentaire" ai suoi Mémoires, Chateaubriand compie e fonda al contempo un preciso modello memorialistico, definibile come. Mémoires d'état. Vie majuscule. Autobiografia. roman-mémoires. 01. Nel XX secolo i Mémoires conoscono un rinnovato successo a partire da. la Seconda Guerra Mondiale. la V Repubblica. la caduta del Muro di Berlino. la Prima Guerra Mondiale. 02. L'epoca della storia di Francia in cui il modello dei Mémoires sembra più fortemente in declino è. la II Repubblica. la Restaurazione. la IV Repubblica. la III Repubblica. 01. I Mémoires de Guerre di De Gaulle sono scritti. in prima, seconda e terza persona. in prima e seconda persona. in prima e terza persona. in seconda e terza persona. 02. L'operazione memorialistica di Malraux rimette profondamente in questione. il cliché della posizione "fallimentare" del memorialista. il rapporto con il generale De Gaulle. la trasparenza del rapporto tra segni e referenti. l'importanza dei Mémoires d'Outre-Tombe. 03. Simone de Beauvoir pubblica diverse opere memorialistiche: quale fra queste non è sua?. Un captif amoureux. La Force de l'âge. Mémoires d'une jeune fille rangée. Tout compte fait. 04. Jean Monnet è autore di "Mémoires" riferiti a. la costruzione delle Comunità europee. la fondazione dell'ONU. le vicende della Prima Guerra Mondiale. la crisi coloniale in Algeria. 05. I Mémoires de guerre di De Gaulle sono suddivisi in. quattro libri. nessuna delle altre risposte è corretta. due libri. tre libri. 06. Oltre che di Mémoires de Guerre, De Gaulle è autore anche dei Mémoires. des limbes. d'État. d'espoir. de France. 07. Le Miroir des limbes è. il soprannome con cui Malraux chiama il generale De Gaulle. il titolo di un'opera di Malraux. il titolo di una collezione editoriale curata da Malraux. il soprannome che Malraux dà al proprio sé autobiografico. 01. L'operazione memorialistica di André Malraux si caratterizza tra l'altro per. la presenza di menzogne storiche evidenti. Nessuna delle altre risposte è corretta. l'assenza di significato referenziale. la confusione dei piani tra fictio e fattualità. 02. Quale tra queste caratteristiche concerne lo sviluppo storico della pratica memorialistica sotto Luigi XV?. democratizzazione dell'autorialità. incremento della quantità di opere pubblicate. Nessuna delle altre risposte è corretta. piena legittimazione belle-lettriste. 03. In quale senso è inteso il "periodo rivoluzionario" all'interno del corso. Nessuna delle altre risposte è corretta. ampiamente inteso: 1789-1848. strettamente inteso: 1789-1799. strettamente inteso: 1789-1794. 04. Quale dei seguenti autori rappresenta le scritture memorialistiche sotto Luigi XV?. Nessuna delle altre risposte è corretta. Saint-Simon. Rousseau. Madame Campan. 05. In quale anno è uscita la prima parte delle Confessioni di Rousseau?. 1780. Nessuna delle altre risposte è corretta. 1782. 1789. 06. La chiave letteraria dei Mémoires d'Outre-Tombe, a un livello generale sta. nel confronto che Chateaubriand stabilisce fra sé e Napoleone Bonaparte. Nessuna delle altre risposte è corretta. nell'attrazione delle stesse significazioni referenziali verso il campo dei significati figurali interni al testo. nella carriera letteraria di cui inevitabilmente ci parla l'operazione memoriale. 07. La Comune rappresenta un simbolico momento di svolta nella storia della tradizione memorialistica perché. i suoi protagonisti scelgono deliberatamente di contestare il modello di scrittura della memoria personale delle classi alte. è il primo evento privo anche se suscettibile di racconto secondo il modello delle Vies majuscules. il soffocamento della rivolta dà via libera all'avvento della III Repubblica e di nuove politiche della memoria. Nessuna delle altre risposte è corretta. 08. Tra 1848 e 1870. la pratica memorialistica prosegue sia che prenda a modello o ignori il capolavoro di Chateaubriand. la pratica memorialistica conosce un brusco arresto di fronte al capolavoro di Chateaubriand. la pratica memorialistica si generalizza a tutti i livelli sociali grazie al successo del capolavoro di Chateaubriand. Nessuna delle altre risposte è corretta. 09. Secondo Jean-Louis Jeannelle nel panorama posteriore al 1870. le scritture memorialistiche segnano un lungo declino tanto in termini di produzione che di riflessione teorica. Nessuna delle altre risposte è corretta. le scritture memorialistiche tendono a coincidere con il modello delle Vies majuscules. le scritture memorialistiche non conoscono exploits storico-letterari significativi fino almeno a De Gaulle. 10. I Mémoires d'Outre-Tombe ci sono noti. Nessuna delle altre risposte è corretta. tramite la versione en feuilleton e la versione in volume subito successiva. esclusivamente attraverso il feuilleton tramite cui uscirono su La Presse. tramite le prime edizioni postume e un insieme di manoscritti. 11. Autopacte è il nome. di un sito web. di una rivista specialistica. di una annuale fiera delle scritture memorialistiche. di una collana editoriale. |