option
Questions
ayuda
daypo
search.php

Letteratura

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Letteratura

Description:
primo blocco

Creation Date: 2025/06/30

Category: Others

Number of questions: 141

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Il Tresor è. Un enceclopedia in volgare. Un enceclopedia in latino. Un enceclopedia in lingua d'oil. Un enceclopedia poetica in lingua d'oil.

Tommaso Campanella scrive. La città della luna. La città del cielo. La città del sole. La città immaginata.

Dove vengono scritte le opere maggiori di Macchiavelli?. Alla corte del Duca Valentino. In esilio, nell'Albergaccio. Alla corte dell'imperatore Massimiliano. In Francia.

Oltre che un teorico dello stile, Sforza Pallavicino è noto per essere. Uno scienziato. Un poeta. Un viaggiatore. Uno storico.

Chi può essere considerato il fondatore del genere epistolare letterario in volgare. Pietro Aretino con Le Lettere. Pietro da Cortona con Le Lettere. Agnolo Firenzuola con Le Lettere. Filippo Sassetti con Le Lettere.

Folgore da San Gimignano è autore di una corona di sonetti. Ispirati alla corona di spine. Dedicati alla moglie. Dedicati ai mesi e agli anni bisestili. Dedicati ai mesi e ai giorni.

Quale affermazione relativa alle tesi espresse in Dei delitti e delle pene è sbagliata?. La pena di morte, in alcuni casi è concessa. I cittadini devono essere considerati innocenti fino a prova contraria. Occorre un codice di leggi ben chiaro e ragionato. La tortura viene rifiutata perchè potrebbe scagionare un colpevole di fibra robusta o far condannare un innocente incapace di resistere.

Quanti canti compongono la commedia di Dante?. 100. 99. 3. 33.

Nel tre e nel Quattrocento le forme teatrali più diffuse furono?. Misteri, sacre rappresentazioni e via crucis. Misteri, laude e sacre rappresentazioni. Commedia dell'arte. Sacre rappresentazioni e commedia dell'arte.

A Napoli il mecenatismo quattrocentesco era raccolto attorno a. Le famiglie dell'oligarchia senatoia. Ippolito d'Este. Alfonso e Ferdinando d'Aragona. La famiglia Contarini.

Re Torrismondo è un'opera di. Torquato Tasso. Giovan Giorgino Trissino. Giovan Battista Girardi Cinzio. Pietro Aretino.

Chi tra questi autori non partecipò al dibattito noto come Questione della lingua?. Giangiorgio Trissino. Federico Fregoso. Pietro Bembo. Baldesar Castiglione.

L'Entrèè d'Espagne e la Prise de Pampleune sono scritti in. Veneziano. Franco Provenzale. Francese. Franco Veneto.

Il primo melodramma di Metastasio è. Orfeo e Uridice. L'impresario delle Canarie. Catone in Utica. Didone Abbandonata.

Qual'è il vero nome di Pietro Metastasio?. Domenico Sarro. Apostolo Zeno. Pietro Martello. Pietro Trapassi.

Quale città ebbe un importante produzione storiografica nel Cinquecento?. Genova. Napoli. Firenze. Venezia.

Due temi principali del Decameron sono. Amore e denaro. Amore e morte. Amore e fortuna. Amore e religione.

Che cos'è tecnicamente la Galeria di Giovan Battista Marino?. una raccolta di opere pittoriche. una raccolta di madrigali. una raccolta di enjambement. una raccolta di ekfrasis.

Tra le opere napoletane de Boccaccio vi è. Il Filocolo. Nessuna delle tre. Il Ninfale fiesolano. Il Corbaccio.

Qual'è il manifesto della concezione filosofica di Guido Cavalcanti?. Io voglio del ver la mia donna laudare. Donna me priega. Al cor gentile. Meravigliosamente.

Le Laudes creaturarum di San Francesco sono. un volgarizzamento. Prosa rimata. Prosa. Poesia.

i primi studi di Boccaccio furono di. letteratura. diritto. teologia. medicina.

Goldoni dove trascorse gli ultimi anni della sua vita?. Parigi. Venezia. Londra. Roma.

La poesia femminile nel Cinquecento tratta temi. Petrarcheschi o spirituali. Comici o spirituali. Petrarcheschi o amorosi. Comici o parodici.

Cielo D'alcamo è autore di. Rosa fresca aulentissima. Viola fresca aulentissima. Rosa bella aulentissima. Bianca fresca aulentissima.

Le narrazioni brevi nel Trecento sono suddivisi in due filoni: filone edificante e filone borghese e laico. filone fantastico e filone edificante. filone religioso e filone amoroso. filone edificante e filone comico.

Chi ha scritto i Dialoghi ad Petrum Histrum?. Angelo Poliziano. Leon Battista Alberti. Matteo Maria Boiardo. Leonardo Bruni.

Il Principe macchiavelliano deve essere. Volpe e tigre. Volpe e lione. Lupo e lonza. Faina e lione.

Chi è il "precettor d'amabil rito"?. La voce narrante del Giorno. Un personaggio incontrato da Parini in una delle sue opere. Lo pseudonimo con cui era noto Parini. Il protagonista del Giorno, chiamato anche "giovin signore".

Quale affermazione non si può riferire alle Rime di Tasso?. molte furono messe in musica. ha moltissimi componimenti. diversamente dalla liberata, non ebbero edizioni pirata. uso dell'enjambement.

Che cos'è lo Zibaldone?. il primo abozzo delle Operette morali. un insieme di pensieri e riflessioni varie pubblicato durante la vita di Leopardi. la raccolta delle opere poetiche di Leopardi. un insieme di pensieri e riflessioni varie.

Franco Sacchetti scrive soprattutto. Madrigali. Madrigali e ottave. Madrigali e ballate. Madrigali e cacce.

Qual'è l'opera che impegna Gucciardini fino alla morte?. La Storia D'Italia. Le Istorie fiorentine. Le Prose della volgar lingua. I ricordi.

Antonio Pigafetta e Giovanni da Verrazzano scrivono. sermoni. resoconti di viaggi. opere autobiografiche. raccolte di versi.

Chi scrive le Porrettane?. Masuccio Salernitano. Giovanni Sabadino degli Arienti. Leon Battista Alberti. Gentile Sermini.

Quale affermazione relativa ai promessi sposi è falsa?. Fra edizione del 1827 ed edizione del 1840 cambia solo la lingua. Manzoni alla fine decide di usare il toscano parlato dai fiorentini colti. Ne vennero stampate molte copie pirata. L'edizione del 1827 e del 1840 sono praticamente identiche.

Quale di queste opere è un prosimetro. Arcadia di Sannazzaro. I sonetti di Burchiello. Canti carnascialeschi di Lorenzo dei Medici. Raccolta Aragonese.

Le odi di Foscolo. Sono una celebrazione dell'amore. Sono ispirate a fatti reali. Sono scritte con un linguaggio privo di latinismi. Sono prive di riferimenti mitologici.

Si indichi il poeta che non può essere considerato un esponente della poesia comico realistica. Cenne della Chitarra. Cino da Pistola. Folgore da San Gimignano. Cecco Angiolieri.

Qual'è l'unico oggetto di conoscenza secondo Vico?. La storia. La filosofia. La mente umana. La religione.

Qual'è il modello assunto da Bembo per lo scrivere in versi nelle prose della volgar lingua?. L'intera produzione di Petrarca. Rerum Vulgarium Fragmenta ( solo il proemio ). Commedia di Dante. Rerum vulgarium fragmenta per intero.

Il Galateo di Della Casa ha lo scopo di. rispondere al Cortegiano di Catiglione. analizzare le dinamiche amorose fra uomo e donna. illustrare le dinamiche del potere. illustrare nel dettaglio i comportamenti da tenersi nella bella società.

Chi è l'autore dell'Hypnerotomachia Poliphili?. Camillo Scroffa. Marco Antonio Ceresa. Teofilo Folengo. Francesco Colonna.

Il Milione è. La versione volgare toscana del Divisement dou monde di Marco Polo. Un portolano. La traduzione in lingua d'oil dell'opera di Marco Polo. Il testo originale dell'opera di Marco Polo.

Il Burchiello è un autore. elegiaco. comico. teologico. tragico.

Nel Saggiatore, Galileo.. dimostra l'esistenza dei satelliti di Giove ("astri medicei"). dimostra la sua ipotesi sulle comete che è ancora accettata. confuta la teoria sulle comete di Orazio Grassi. confuta la teoria tolemaica.

Quale caratteristica non è tipica del Neoclassicismo?. spesso è inistrecabilmente unito al Preromanticismo. i teorico fu Joachim Winckelmann. è nettamente separato dal Preromanticismo. è la tendenza dell'arte europea a ispirarsi al mondo classico, greco in particolare.

Quale tema non compare nelle novelle del Cinquecento?. I temi boccacciani in genere. La beffa. L'amore. La religione.

Chi è considerato l'iniziatore della tradizione epico-cavalleresca a Ferrara?. Boiardo. Ariosto. Tasso. Pulci.

I protagonisti di Morgante sono. Pulci e Morgante. Morgante e Margutte. Morgante e Pulci. Morgante e Cecco.

Quale affermazione relativa all'Adone è falsa?. è pieno di digressioni. La trama è molto complessa. La trama è molto semplice. Sono celebri le descrizioni presenti in quest'opera.

Alessandro Manzoni. Si convertì al cattolicesimo poco dopo il matrimonio. Fu sempre convivio cattolico. Non frequentò mai scuole cattoliche. Si convertì al cattolicesimo nell'ultima fase della sua vita.

Chi è l'autore di Le piacevoli notti?. Il Lasca. Giovan Francesco Straparola. Matteo Bandello. Angelo Firenzuola.

L'Eceniris di Albertino Mussato è scritta in. lingua cortigiana. italiano. latino. greco.

Francesco Petrarca prende. Gli ordini minori a Bologna. Gli ordini maggiori ad Avignone. Gli ordini minori ad Arezzo. Gli ordini minori ad Avignone.

Che tipo di opera è il Pastor fido?. dramma pastorale. commedia. tragedia. melodramma.

Com'è strutturato il Libro del Cortegiano?. Si tratta di un prosimetro. Si tratta di un'anticipazione del romanzo. Si tratta di una raccolta poetica. Si tratta di un dialogo.

Nel Convivio Dante spiega che la poesia ( e la sacra scrittura ) vanno interpretate secondo 4 sensi. Quali?. Poetico, allegorico, religioso, analogico. Letterale, allegorico, morale, anagogico. Letterale allegorico, morale, analogico. Letterale, allegorico, religioso, analogico.

Francesco Fulvio Frugoni e Traiano Boccalini sono autori. Di scienza. Di religione. Di viaggi. Di satire.

Qual'è la causa delle divisioni di Firenze e dell'Italia, secondo Dante?. La lussuria. La superbia. L'avarizia. La mobilità sociale.

La Mirra di Alfieri. è una delle venticinque tragedie di Alfieri. ha come tema la lotta fra tiranno e uomo libero. ha solo protagonisti maschili. è una storia di incesto.

Quando fu pubblicato il Morgante di Pulci?. 1478. 1475. 1465. 1468.

Che cosa fa nascere in Boccaccio l'incontro con Petrarca?. L'Amore per le opere di Dante. L'amore per la letteratura latina. L'amore per la letteratura in volgare. L'interesse per il diritto, materia studiata da entrambi.

Girardi Cinzio è autore di. Novelle e opere poetiche. Novelle e drammi pastorali. Novelle e opere teatrali. Novelle e romanzi.

Le giornate a tema libero nel Decameron sono. La I e la II. La I e la IX. La I e la III. La I e la X.

Quale affermazione relativa al teatro comico cinquecentesco è scorretta?. intende essere una parodia del teatro "alto". è scritto da persone colte. spesso ha un intento fortemente letterario. è scritto da persone di bassa cultura.

Qual'è il primo melodramma italiano?. La Dafne di Rinuccini. L'Arianna di Rinuccini. L'Orfeo di Monteverdi. L'Euridice di Rinuccini.

Il dibattito sulla tragedia nel Cinquecento era relativo: alla scelta delle figure retoriche. alla scelta della lingua. al rispetto delle unità aristoteliche. alla scelta dei modelli di riferimento.

In cosa consiste la riforma del teatro di Goldoni?. Nello svecchiamento delle maschere e nella stesura del canovaccio. Nell'approfondimento psicologico dei personaggi e nella stesura completa del copione. Nell'approfondimento psicologico e nell'allargamento del numero di maschere. Nell'approfondimento psicologico e nella galleria di ritratti comici.

Le opere sulla "ragion di Stato" tipiche del Seicento a quale storico romano si rifanno?. Cesare. Tacito. Livio. Sallustio.

La raccolta Aragonese. Non contiene testi di Petrarca. Contiene solo testi dello Stilnovo. Contiene testi in prosa e in poesia. E' stata commissionata da Pietro de' Medici.

Quale affermazione non è attribuibile alle opere teoriche di Metastasio?. La musica ha solo lo scopo di sottolineare lo svolgimento della vicenda. Ideale letterario di realismo. Ideale letterario di piacere e meraviglia. Maggiore importanza del libretto sulla partitura musicale.

Dante viene condannato a morte in contrumacia. Quando si trova a Roma nel tentativo di pacificare le parti e i guelfi bianchi appoggiano l'arrivo in armi del papa. Quando si trova a Roma nel tentativo di pacificare le parti e i guelfi neri appoggiano l'arrivo in armi di Carlo di Valois. Quando si trova a Roma nel tentativo di attaccare il papa. Quando si trova a Roma, inviato da Carlo di Valois.

Le Istorie fiorentine di Gucciardini sono un'opera di condanna. al governo papale del Centro Italia. alla politica tirannica dei Medici e dei Soderini. alla ribellione dei Ciompi. alla politica democratica dei Medici.

Oltre al Pator fido, Guarini scrive per il teatro. La lena. L'idropica. La cassaria. I suppositi.

L'indovinello veronese è un ibrido tra. Veronese e latino. Latino e volgare. Italiano e latino. Volgare e provenzale.

Che cosa fa Aldo Manuzio nel 1501?. Scrive un canzoniere di imitazione petrarchesca. Stampa Rerum vulgarium fragmenta e Triumphi in edizione tascabile senza commento. Stampa Rerum vulgarium fragmenta e Triumphi in edizione tascabile con ampio commento. Scrive un testo teorico sul petrarchismo.

Che cos'è il triregno di Pietro Giannone?. Una raccolta di fonti relative alla storia del Regno di Napoli. La storia ideale delle leggi eterne che regolano le vicende dell'umanità. Una storia del Regno di Napoli in cui si difendono i diritti dello Stato contro le pretese della Curia romana. Una storia dell'umanità con enfasi sulle credenze religiose e la loro connessione con il potere ecclesiastico.

Chi dice che la donna è una " cosa venuta dal cielo a mostrare un miracolo"?. Dante. Guittone d'Arezzo. Cavalcanti. Guinizzelli.

Quante giornate, delle 6 previste, sono state completate da Firenzuola nei suoi Ragionamenti d'amore?. Una. Cinque. Tre. Due.

Quali tra questi è un atto tipico della donna angelo stilnovista?. Ricambiare l'amore del poeta. Il saluto. Il guardare. L'abbassare lo sguardo.

Che cosa si intende per "dissimulazione onesta"?. Nascondere ciò che si è o si pensa. Simulare un certo comportamento o sentimento. Fingere di provare amiciia per un'altra persona. Un comportamento che può fare del male agli altri.

Quale fu la prima tragedia scritta da Alfieri?. Mirra. Saul. Cleopatra. Filippo.

Isotta Nagarola apparteneva alla cerchia di intellettuali raccolta attorno a. Lorenzo de' Medici. Guarino Guarini. Guarino Veronese. Andalò dal Negro.

Chi pubblica le Rime di Michelangelo?. Ghirlandaio, il maestro di Michelangelo. Il figlio illegittimo. L'amico Donato Giannotti. Il nipote Michelangelo Buonarroti il Giovane.

Dove ha sede l'Accademia degli Orti Oricellari?. A Firenze. A Venezia. A Siena. A Roma.

Il dialogo sopra i due massimi sistemi di Galileo. Dimostra la validità del sistema tolemaico. Presenta la teoria copernicana come assolutamente certa sin da Proemio. Dimostra la validità del sistema copernicano. Presenta la teoria di Galileo sulle comete.

Quale affermazione relativa al Giorno di Paini è falsa?. E' scritto in endecadillabi sciolti. Il protagonista è un cicisbeo. Parini attacca la borghesia milanese. Parini attacca la figura del "cavalier servente".

Celio Magno è un poeta petrarchista. Fiorentino. Romano. Veneziano. Pavese.

Perchè La città del sole si intitola così?. E' ambientato in un clima molto caldo. Il Sole è la religione praticata in quella città. Il Sole è la massima autorità. Sole è lo pseudonimo dell'autore.

Chi ha scritto i Discorsi sull'indole del piacere e del dolore, sulla felicità e sulla commedia politica (1781)?. Cesare Beccaria. Antonio Genovesi. Pietro Verri. Alessandro Verri.

Quale di queste opere non è di Tasso?. Dialoghi. Discorsi dell'arte poetica. Discorsi del poema eroico. Satire.

I Triumphi di Petrarca appartengono al genere delle. nessuno dei tre. laudi. visioni. preghiere.

Secondo Andrea Cappellano l'amore è una passione che. Procede dal saluto della donna. Si crea nello stomaco. Si crea nella mente. Procede dalla visione.

L'Hypnerotomachia Poliphili è un misto di. Latino e greco. Latino e volgare. Francese e volgare. Volgari settentrionali.

Qual'è il modello di Celio Magno. Della Casa. Berni. Bembo. Michelangelo.

Chi nelle sue tragedie mette a fuoco due personaggi, la vittima e il carnefice?. Michelangelo Buonarroti il Giovane. Pietro Della Valle. Federico Della Valle. Carlo de' Dottori.

L'edizione 1831 dei Canti di Leopardi comprende. I canti pisano-recanatesi. Le Canzoni, gli idilli e i canti pisano-recanatesi e il "ciclo di Aspasia". Gli idilli e i canti pisano-recanatesi. Le Canzoni, gli Idilli e i canti pisano-recanatesi.

Chi ha scritto Dalla simulazione onesta?. Torquato Accetto. Francesco Redi. Traiano Boccalini. Lorenzo Magalotti.

Il fidenziano in quale filone linguistico si colloca?. Maccheronico. Furbesco. Polifesco. Petrarchesco.

Il Manierismo può essere inteso come. Conseguenza del classicismo imperante. reazione al Barocco. Antirinascimento. Reazione all'armonia rinascimentale.

Quale di queste opere è di Ruzante. Il Saltuzza. La Rodiana. La betìa. Il Travaglia.

Che cosa differenzia le novelle di Bandello da quelle di altri cinquecentisti?. Non ci sono novelle di beffa. Manca il tema amoroso. Non ci sono novelle comiche. Non c'è la cornice.

Le Cene è un'opera di. Angolo Firenzuola. Giraldi Cinzio. Lasca. Matteo Bandello.

Qual'è il modello assunto da Bembo per lo scrivere in prosa nelle Prose della volgar lingua?. Decameron di Boccaccio. L'intera produzione in prosa di Boccaccio. Rerum vulgarium fragmenta di Petrarca. Corbaccio di Boccaccio.

In lingua d'oil erano scritti. Poemi epici e poemetti satirico-burleschi. Poesie d'amore. Poemi epici e poesie d'amore. Ciclo carolingio, ciclo bretone e poesie d'amore.

Quale affermazione sui romanzi del Seicento è falsi?. Avevano uno stile enfatico, talora oscuro. I romanzi italiani non ebbero fama europea. La critica successiva li considerò illeggibili. Ne furono pubblicati molti.

Quale di queste opere è di Gucciardini?. Historiarum sui temporis libri. I racconti. Le memorie. I ricordi.

Chi è l'autore del Baldus?. Camillo Scroffa. Teofilo Folengo. Fidenzio. Francesco Colonna.

Che differenza c'è fra seconda e terza edizione del Furioso?. Cambia la lingua. Vengono aggiunti sei canti e cambia la lingua. Vengono tolti alcuni canti. Vengono aggiunti sei canti.

Qual'è la figura retorica più importante del Barocco?. l'ekfrasis. la metafora. la sinestesia. l'enjambement.

La Venexiana è. Una tragedia che parla d'amore. Una fabula. Un'opera che ebbe molte edizioni. Un testo anonimo.

Veronica Franco scrive, oltre alle Lettere. Le Terze rime. Le Rime. i Discorsi. Il Canzoniere.

Secondo Ottaviano Fregoso, qual'è il ruolo del cortigiano?. Consigliare il principe in affari diplomatici e politici. Dice la verità al principe. Essere consigliere del principe. Aumentare la cultura della corte.

Quali sono le forme metriche più rappresentate nella poesia siciliana?. Sonetto e canzone. Canzone e madrigale. Sonetto e ballata. Canzone e ballata.

Quando uscirono le Prose della volgar lingua di Bembo. 1535. 1523. 1525. 1524.

Chi ha scritto l'Aristodemo. Ottavio Rinuccini. Carlo de' Dottori. Federico Della Valle. Michelangelo Buonarroti il Giovane.

Qual'è l'ideologia alla base del Novellino?. Quella nobiliare. Quella cavalleresca del presente. Quella cavalleresca del passato. Quella borghese del presente.

L'Adelchi di Manzoni è. una tragedia. un poema. una poesia. una commedia.

L'autore di Dei delitti e delle pene è. Cesare Beccaria. Pietro Verri. Gaetano Filangieri. Alessandro Verri.

I ritmi laurenziano, si Sant'Alessio, Cassinese hanno. Intento pratico. Intento artistico. Intento taumaturgico. Intento musicale.

I maestri di Boccaccio furono. Cino da Pistoia e Lorenzo de' Medici. Cino da Pistoia e Dionigi da Borgo San Sepolcro. Cino da Pistoia e Dionigi l'Aeropagita. Cino da Pistoia e Boccacino di Chellino.

Il libro delle tre scritture è un opera di. Pietro da Bescapè. Brunetto Latini. Bonvesin da la Ripa. Girard Pateg.

Rustichello da Pisa è. Il traduttore del Milione in volgare. Il traduttore del Divisement dou monde in volgare. L'autore del Milione. La persona cui Marco Polo detta il Divisement dou monde.

Che cosa sono gli exempla. Racconti piacevoli. Brevi narrazioni edificanti. Racconti del filone laico. Si tratta di un sinonimo di novelle.

Giovanni Della Casa è autore di un canzoniere di stampo. petrarchista, ma con delle innovazioni rispetto al modello. bembiano (cioè sulla scia di Pietro Bembo). dantesco. rigorosamente petrarchista.

I Reali di Francia sono scritti da. Luigi Pulci. Andrea da Barberino. Angelo Poliziano. Lorenzo de' Medici.

Le tre edizioni dell'Orlando furioso sono del. 1520,1521,1532. 1516,1521,1532. 1518,1531,1532. 1516,1521,1542.

Quale affermazione relativa alle tragedie di Alfieri è falsa?. Si trova spesso l'uso del verso franto. Sono in cinque atti. Sono "tetre e feroci" come dice lo stesso Alfieri. Le trame sono tratte dalla letteratura italiana antica.

Il Ciclo bretone in lingua d'oil si trova volgarizzato in. Napoletano e salernitano. Toscano e veneto. Fiorentino e veneziano. Umbro-crotonese e veneziano.

La Storia d'Italia di Gucciardini è un'opera in cui si manifesta. la speranza e l'ottimismo dell'autore per la storia della Penisola. una profonda conoscenza dei problemi economici italiani. un atteggiamento neutrale dell'autore rispetto alla crisi che stava attraversando la Penisola. la disillusione e il pessimismo dell'autore per le sorti della Penisola.

Come viene ripartito tradizionalmente il Canzoniere di Petrarca?. Rime alla Vertigine e rime a Laura. Rime in vita e in morte di Laura. Sonetti, canzoni, ballate e madrigali. Rime amorose e politiche.

Il tesoretto è opera del. Maestro di Dante, Girard Pateg. Maestro di Dante, Pietro de Bescapè. Maestro di Dante, Bonvesin da la Riva. Maestro di Dante, Brunetto Latini.

La traduzione della Poetica di Aristotele del 1536 fu opera di. Pico della Mirandola. Francesco Sansovino. Pietro Bembo. Alessandro de' Pazzi.

Dante assunse la carica di. Chierico. Guelfo. Nessuna delle tre. Piore.

Qual'è l'ordine cronologico degli esponenti della cultura aragonese?. Sannazzaro, Pontano, Panormita. Panormita, Sannazzaro, Pontano. Panormita, Pantano, Sannazzaro. Sannazzaro, Panormita, Pontano.

La Falsa donazione di Costantino è un testo di. Poggio Bracciolini. Marsilio Ficino. Lorenzo Valla. Guarino Veronese.

Che cos'è il Fermo e Lucia?. Il titolo dell'edizione del 1840 del romanzo. La "seconda minuta", la seconda stesura del romanzo. La "prima minuta" la prima stesura del romanzo. Il titolo dell'edizione del 1827 del romanzo.

Quale affermazione non è relativa a Giuseppe Baretti?. Era a favore della cultura dell'Arcadia. Visse gran parte della sua vita insegnando italiano a Londra. Scriveva nella "Frusta letteraria". Aveva lo pseudonimo di Aristarco Scannabue.

Il Petrarchismo è. Una corrente teatrale che applica al teatro i modelli amorosi petrarcheschi. Una corrente poetica di ispirazione e imitazione petrarchesca. Una corrente poetica di ispirazione e imitazione petrarchesca, minoritaria del Cinquecento. Una scuola poetica raccolta attorno a Petrarca.

Che cosa sono le "transizioni" dei Sepolcri?. La funzione civile dei sepolcri nelle diverse civiltà umane. Versi rifiutati da Foscolo. Le grandi azioni dei defunti celebri. Bruschi passaggi logici.

Report abuse