LETTERATURA CINESE 3
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() LETTERATURA CINESE 3 Description: lett. cinese 3 Creation Date: 2023/03/12 Category: Others Number of questions: 256
|




New Comment |
---|
NO RECORDS |
L'intento del primo dazibao di Mao Zedong è quello di. bombardare il quartier generale. criticare i reazionari e i borghesi. ordinare il massacro degli oppositori. fucilare Liu Shaoqi. Il primo dazibao di Mao Zedong è rivolto essenzialmente. al Politburo. nessuna risposta è corretta. all'allora presidente Liu Shaoqi. al generale Lin Biao. L'ultimo punto della Circolare in 16 punti afferma che. Bisogna fare la rivoluzione e stimolare la produzione. Il pensiero di Mao Zedong è la guida per l'azione nella grande Rivoluzione culturale proletaria. Diventa necessario risolvere correttamente le contraddizioni in seno al popolo. Il pensiero di Mao Zedong è da valutare criticamente. La Circolare in 16 punti appare. poco trasparente. nel 1966. nel 1970. nel 1965. Il primo dazibao della Rivoluzione culturale è scritto. dal primo segretario del comitato di partito. da una docente a Pechino nel 1966. in inglese. da Mao Zedong. Peng Zhen è accusato di. avere ostacolato la Rivoluzione culturale. aver criticato l'ideologia maoista. essere un borghese reazionario. nessuna risposta è corretta. I "rintocchi della campana a martello" suonata da Yao Wenyuan nel. 1977. 1966. 1967. 1965. La Rivoluzione culturale è stata, di fatto,. una campagna di massa. un successo politico. un fenomeno circoscritto a pochi ambienti. un'invenzione dell'opposizione. Il dramma "La destituzione di Hai Rui" appare in scena nel. 1960. 1961. 1966. 1959. Il romanzo di Yang Mo citato appare nel. 1958. 1960. 1959. 1967. Il lancio del Movimento per l'educazione socialista produce. una grande sollevazione popolare. effetti importanti in ambito politico. effetti importanti in ambito agricolo. effetti importanti in ambito culturale. Il Libretto rosso di Mao è pubblicato nel. 1964. 1962. 1966. 1963. Il lancio del Movimento per l'educazione socialista avviene nel. 1964. 1962. 1963. 1965. Mao Zedong nel 1962 lancia un famoso appello: Non importa che sia un gatto nero o bianco, finché cattura topi è un buon gatto. Arricchirsi è glorioso!. Assediate il quartier generale!. Non dimenticate mai la lotta di classe!. Dopo il grande balzo, la politica di raggiustamento. nessuna risposta è corretta. istituisce la proprietà privata. tende a garantire più autonomia gestionale a famiglie e piccoli imprenditori. fallisce miseramente. Dopo il grande balzo, nella fase di raggiustamento, le comuni. sono riorganizzate in unità più piccole. si dissolvono spontaneamente. sono abolite. sono accorpate in unità più grandi. La nuova politica della dirigenza di raggiustamento e di consolidamento. è proposta da Mao Zedong. nessuna risposta è corretta. è un cambiamento di rotta rispetto all'impostazione precedente. non sortisce alcun effetto significativo. Il dramma "La destituzione di Hai Rui" è una critica velata a. Deng Xiaoping. Mao Zedong. Jiang Qing. Peng Dehuai. Il "realismo rivoluzionario" deve. rivoluzionare la letteratura contemporanea. servire gli interessi ideologici del partito. mantenere la componente dell'individualismo dell'autore. nessuna risposta è corretta. La campagna contro Hu Feng è del. 1956. 1957. 1955. 1958. Hu Feng si difende dagli attacchi scrivendo. il "Memoriale da trecentomila caratteri". un romanzo realista. un dazibao indirizzato al Presidente. un saggio storico. La campagna dei Cento Fiori è avviata. nella primavera del 1956. nell'autunno del 1958. nella primavera del 1955. nella primavera del 1957. La campagna dei Cento Fiori ha lo scopo di. coinvolgere maggiormente la popolazione nel processo di edificazione socialista. destituire l'élite socialista. garantire la libertà d'espressione. avviare un processo di costruzione democratica. Il dramma Chaguan di Lao She. si può considerare un dramma politico. si svolge in tre atti e propone tre fasi importanti della storia della Cina, viste attraverso i personaggi di una casa da tè. propone un fitto intreccio, con un finale positivo, e numerosi personaggi. mette in scena i drammi familiari, nello scontro generazionale, in una notte di temporale. Il racconto di Wang Meng menzionato (È arrivato un giovane alla sezione organizzativa). condanna i nemici di classe. nessuna risposta è corretta. critica l'atteggiamento delle piccole autorità locali, per il loro modo arrogante e pigro di gestire la politica locale. mette in discussione la legittimità del governo della RPC. Wang Meng, con la pubblicazione del racconto (È arrivato un giovane alla sezione organizzativa). assume cariche importanti. è incarcerato per 15 anni. è condannato a 15 anni di esilio. nessuna risposta è corretta. Il dramma Chaguan di Lao She appare nel. 1949. 1956. 1957. 1958. Con la Campagna contro la destra. Il Presidente Mao denuncia qualsiasi allontanamento dal socialismo. Guo Moruo fa fucilare i borghesi. Il Presidente Mao esorta alla libera espressione di opinioni. Il Presidente Mao attacca i residui di nazionalismo. Negli anni '50, in ambito artistico-letterario sono applicati sistematicamente i dettami. dei Discorsi di Yan'an. del Quattro maggio. del realismo socialista. del marxismo-leninismo. Campagna contro la destra è avviata nel. 1957. nessuna di queste date. 1956. nessuna risposta è corretta. Nel 1946, un importante mediatore fra Pcc e Gmd è. Roosvelt. Jiang Jieshi. Marshall. Mao Zedong. La guerra di liberazione inizia nel. 1946. 1947. 1949. 1950. Il primo piano quinquennale ha inizio nel. 1950. 1958. 1953. 1951. L'occupazione del Tibet si verica nel. 1951. nessuna risposta è corretta. 1950. 1949. La Campagna dei 100 fiori è del. 1956. 1954. 1953. nessuna risposta è corretta. La Campagna contro la destra è avviata nel. 1956. 1959. 1957. 1954. La data di fondazione della RPC è. 1 luglio 1949. 1 ottobre 1949. 1 gennaio 1950. 1 novembre 1949. L'attentato di Mukden si verifica nel. 1931. 1937. nessuna risposta è corretta. 1935. La guerra "di resistenza" contro il Giappone inizia ufficialmente n. 1935. 1931. nessuna risposta è corretta. 1937. La guerra "di resistenza" contro il Giappone termina ufficialmente. con Pearl Harbour. con la resa incondizionata del Giappone. nessuna risposta è corretta. nel 1947. Lo "stupro" di Nanchino si verifica. il 7 luglio 1937. in sei settimane di devastazione, dal 13 dicembre 1937. in sei mesi di devastazione, dal 13 dicembre 1937. nessuna risposta è corretta. Nel '40 i comunisti attaccano l'esercito giapponese nel nord della Cina, il quale risponde con. una politica di distruzione assoluta. una trattativa. una strategia di mediazione. una ritirata. Nel 1938 però Wang Jingwei. tradisce il partito nazionalista. nessuna risposta è corretta. attacca le truppe giapponesi. fonda il governo collaborazionista della Repubblica di Nanchino. Con la costituzione del fronte unito GMD-PCC. il Giappone comincia a retrocedere. i partiti approfittano anche per estendere il potere nelle aree di competenza. i partiti si sostengono non solo formalmente. nessuna risposta è corretta. Dopo la proclamazione della Rpc, Fei Ming. mantiene il proprio stile. nessuna risposta è corretta. si dichiara fedele al Pcc. rinnega il Pcc. Fei Ming è un personaggio. che si dichiara taoista. nessuna risposta è corretta. che unisce sincreticamente tradizioni filosofiche e letterarie. fedele al classicismo. La poesia di Feng Zhi appare. come espressione della sua interiorità. ormai antiquata. nessuna risposta è corretta. intrisa di spirito rivoluzionario. Poeta romantico, influenzato dal simbolismo francese, è. nessuna risposta è corretta. Feng Zhi. Ai Qing. Zang Kejia. Il linguaggio poetico di Zang Kejia. è testimonianza di una grande sperimentazione di sapore occidentale. rifiuta il vernacolo. rifiuta i sentimentalismi, le esortazioni eroiche, il simbolismo e l'influenza occidentale. partecipa del sentimentalismo romantico europeo e ottocentesco. La narrativa di Fei Ming appare. nessuna risposta è corretta. tersa e compatta, intrisa di rivelazione spirituale e una visione artistica talvolta sensuale. individualistica e piuttosto adornata. poco concentrata sul dramma sociale. Yin Fu è un giovane poeta che. si dichiara nazionalista. celebra la rivoluzione del proletariato. appare reazionario. entra a far parte della Società creazione. Jiang Guanci è un poeta e. scrittore borghese. militare di professione. attivista politico. contadino. Jiang Guanci, Yin Fu e Zang Kejia danno alla poesia un'impronta. romantica. esistenzialista. rivoluzionaria. modernista. Le poesie di Ai Qing proposte in traduzione trattano. del freddo del Nord d'inverno. della desolazione e della miseria durante la guerra. della solitudine dello scrittore. dell'amore ai tempi di guerra. Dopo il '49, Ai Qing. intraprende una carriera militare nell'Esercito Popolare di Liberazione. ha atteggiamenti controrivoluzionari. nessuna risposta è corretta. da membro del partito, assume poi importanti incarichi in campo culturale. Negli anni della sua formazione, Ai Qing è attratto. dal marxismo e dalla poesia francese. nessuna risposta è corretta. dagli ideali nazionalisti. dai poeti simbolisti. Fei Ming è apprezzato dalla critica. occidentale. durante la Rivoluzione culturale. del suo tempo. soprattutto dagli anni '90. La vena creativa di Fei Ming rimane. la coniugazione classicismo e modernismo. nessuna risposta è corretta. la lingua cinese classica. uno stile modernista, libero, disgiunto. Shen Congwen riceve una rigorosa formazione. occidentale. classica. nessuna risposta è corretta. militare. Con la fondazione della Rpc, nel 1949, Shen Congwen. si dedica alla prosa storica. lascia la Cina. smette di scrivere. nessuna risposta è corretta. Nell'opera del 1934 Città di confine, Bian cheng NON si percepisce. l'influenza della narrativa tradizionale, l'andamento ciclico della narrazione, in un ambiente idilliaco. la condanna della debolezza umana e la saggezza della modernità. nessuna risposta è corretta. un senso di ineluttabilità del mondo e della vita, una visione romantica di sapore taoista della bontà della natura e del mondo animale. Nell'opera del 1934 Città di confine, Bian cheng, Shen Congwen. nessuna risposta è corretta. tratta il tema della povertà delle campagne dello Hunan. tratta il tema dell'innocenza del mondo rurale. tratta il tema dell'adulterio e del suicidio. Shen Congwen critica. l'ideologia della letteratura rivoluzionaria. nessuna risposta è corretta. la mancanza di serietà e sincerità nella letteratura che va incontro ai gusti del mercato. l'assenza di coinvolgimento nella letteratura. Nei primi anni '30, Shen Congwen partecipa al dibattito. sul comunismo. sul modernismo cinese. sulla vita pastorale Miao. sulla letteratura degli autori di Shanghai. La narrativa di Shen Congwen possiede un carattere. modernista. occidentale. sia modernista sia realista. sia rurale sia urbano. Nel 1928, Shen Congwen. si trasferisce a Shanghai. pubblica i suoi primi lavori. si trasferisce all'estero. pubblica 10 romanzi. Una volta trasferitosi a Pechino, Shen Congwen. si dichiara marxista. sposa Ding Ling. si iscrive all'università. è preso sotto l'ala di Hu Shi e dei creazionisti. Shen Congwen è di origini. proletarie. contadine. Miao. nessuna risposta è corrett. Lin Yutang si può considerare un autore. americanista. filocomunista. indipendentista. modernista. L'importanza di Shen Congwen come scrittore risiede. nella sua dedizione all'arte della scrittura. nel suo contributo quale critico letterario. nessuna risposta è corretta. nella sua visione romantica della vita e della natura. Per Lin Yutang la letteratura è strumento di. espressione individuale. propaganda politica. celebrità editoriale. nessuna risposta è corretta. Lin Yutang trascorre buona parte della sua vita. negli USA. in India. in Europa. negli UK. L'incidente di Mukden si verifica nel. 1931. 1935. 1934. 1933. Il decennio cinese 1928-1937 inizia politicamente con. la collaborazione fra nazionalisti e comunisti. la vittoria degli invasori giapponesi. nessuna risposta è corretta. lo stabilirsi del governo nazionalista. Repubblica Sovietica Cinese è fondata nel. 1931. 1935. 1934. 1933. La Lunga Marcia inizia nel. 1935. 1931. 1933. 1934. La Lega degli scrittori di sinistra (zuoyi zuojia lianmeng) è fondata. nel 1930 a Pechino. nel 1930 a Shanghai. nel 1933 a Shanghai. nessuna risposta è corretta. La Lega degli scrittori di sinistra (zuoyi zuojia lianmeng) si configura come. organizzazione militante. commissione nazionale su affari riguardanti la cultura, la società e la propaganda. nessuna risposta è corretta. corporazione militare. La Lega degli scrittori di sinistra (zuoyi zuojia lianmeng) promuove. la letteratura sovietica. il "realismo rivoluzionario". il "romanticismo rivoluzionario". nessuna risposta è corretta. La Lega degli scrittori di sinistra (zuoyi zuojia lianmeng) NON. nessuna risposta è corretta. critica gli aspetti di modernità della società cinese. sancisce formalmente la scissione della letteratura cinese in due blocchi. promuove gli aspetti positivi della rivoluzione. Negli anni '30, il genere privilegiato è il romanzo perché. si pone l'urgenza di comunicare alle masse attraverso un genere famigliare. è la forma più adeguata ad esprimere e ritrarre le necessità ideologiche e letterarie del tempo. nessuna risposta è corretta. è necessario concepire una nuova forma di romanzo cinese tradizionale. Lo pseudonimo di Shen Yanbing è. Ding Ling. Lao She. Ba Jin. Mao Dun. Un grande autore anarchico del primo '900 cinese è. Ba Jin. Mao Dun. Lu Xun. nessuna risposta è corretta. Spesso, la sessualità femminile personifica la decadenza della città, secondo. Ba Jin. Mao Dun. nessuna risposta è corretta. Lu Xun. Ba Jin si fa portavoce di. nessuna risposta è corretta. una necessità di cambiamento e di modernizzazione. una critica radicale all'ideologia. gioventù cinese. Ba Jin ritrae il sistema della famiglia tradizionale come. tutte le risposte sono corrette. realtà moderna. leva del nuovo dibattito. nucleo della società cinese tradizionale e conservatrice. Il tono e il ritmo tormentoso dell'epoca della rivoluzione letteraria lascia spazio a. nessuna risposta è corretta. la questione contadina. consapevolezze nuove su problematiche storiche. la questione femminile. Nella seconda metà degli anni '20 del Novecento si assiste a. una riduzione dell'individualità soggettiva. una nuova raffigurazione politica della società. nessuna risposta è corretta. un ampliamento della prospettiva autoriale. L'autrice del Diario della Signorina Sofia è. Zhang Ailing. Bing Xin. Ding Ling. Ding Xin. Xu Zhimo e Wen Yiduo erano. nessuna risposta è corretta. intellettuali formatisi nei paesi anglofoni. poeti "liberi". intellettuali formatisi in Giappone. L'autore del pamphlet narrativo Yisheng (Una vita, 1921) è. Ye Shengtao. Li Dazhao. nessuna risposta è corretta. Cheng Fangwu. La missione dichiarata della Società della luna crescente era quella di. continuare a rinnovare la cultura cinese attraverso la poesia. oltraggiare il senso del pudore. dedicarsi alla ricerca della tradizione cinese. nessuna risposta è corretta. La raccolta di poesie che ritrae appieno lo spirito del 4 maggio è di. Lu Xun. Guo Moruo. Wen Yiduo. Xu Zhimo. Il cambiamento di rotta della letteratura della seconda metà degli anni '20 si deve. nessuna risposta è corretta. al diffondersi di nuove ideologie e di nuove dinamiche politico-economiche. alla popolarizzazione del marxismo. al grave periodo di lotta politica che coinvolge la Cina. Nella seconda metà degli anni '20 si assiste a. una ri-concettualizzazione della letteratura. una lotta civile. una nuova influenza letteraria sulle vicende politiche. nessuna risposta è corretta. La società Yusi she (Tessitori di parole) era patrocinata da. Cheng Fangqu e Lin Yutang. Guo Moruo e Chen Duxiu. nessuna risposta è corretta. Zhou Zuoren e Lin Yutang. Il concetto di "letteratura rivoluzionaria" è avanzato da. nessuna risposta è corretta. Guo Moruo e Lu Xun. Guo Moruo e Chen Duxiu. Lu Xun e Chen Duxiu. La Società creazione. nessuna risposta è corretta. nel 1926 si dichiara marxista. nel 1925 si dichiara marxista. si fa promotrice di un nuovo realismo. Nell'epoca del 4 Maggio, il conflitto interiore che genera frustrazione, manifestato dagli intellettuali, deriva da. tutte le risposte sono corrette. un senso di impotenza rispetto al passato. un senso di insoddisfazione sessuale. un senso di spaesamento dovuto alla soglia fra tradizione e modernità. Sul piano narratologico, il conflitto interiore manifestato dagli intellettuali,. si traduce nella costruzione di dialoghi con un interlocutore irreale. si traduce in una struttura indefinita, una dimensione onirica, monologhi interiori. nessuna risposta è corretta. ignora l'instabilità spirituale e ricerca una solidità strutturale. La prima fase della letteratura e del movimento del Quattro maggio vede. l'invocazione di nuovi idoli. la creazione di società letterarie. la distruzione dei vecchi ideali. nessuna risposta è corretta. Le società più rappresentative dei dibattiti del primo Novecento sono. la rivista Gioventù nuova e la Società creazione. la Società della luna crescente e l'Associazione per gli studi letterari. la Società creazione e l'Associazione per gli studi letterari. nessuna risposta è corretta. L'inclinazione della Società creazione è. tendenzialmente comunista. nessuna risposta è corretta. essenzialmente romantica, talvolta impressionista, con enfasi sulla dimensione individuale e autobiografica. essenzialmente realista, ma con una vena immaginifica. La produzione Yu Dafu è l'emblema di. nessuna risposta è corretta. traumi collettivi sofferti dal popolo a cavallo fra il passato e il moderno. una rappresentazione dei paradossi e delle frustrazioni in una svolta epocale. una malattia del tempo. Nella sua produzione Yu Dafu esalta. la prospettiva individuale. le turbe mentali. nessuna risposta è corretta. il dramma del giovane moderno. La modernità letteraria in Cina si manifesta attraverso. la rielaborazione della lingua letteraria e la rivalorizzazione dei generi tradizionali. la scrittura letteraria e il ripensamento dei generi. l'invenzione della narrativa e del vernacolo. tutte le risposte sono corrette. Nell'era della Rivoluzione letteraria, i riformatori sostengono la necessità di. dare vita a una forma di teatro del reale. trattare dei diritti umani. creare opere in un unico atto. tutte le risposte sono corrette. Il primo reale cambiamento, nel contesto della Rivoluzione letteraria, si verifica con la pubblicazione. delle poesie di Guo Moruo. di un racconto di Lu Xun. di un saggio di Lu Xun. delle poesie di Hu Shi. Kuangren riji, "Diario di un pazzo" di Lu Xun è pubblicato. nessuna risposta è corretta. nel 1918 su Qingnian zazhi. nel 1917 su Xin Qingnian. nel 1918 su Xin Qingnian. Kuangren riji, "Diario di un pazzo" di Lu Xun NON si presenta come. rivoluzionario. manifesto dell'ideologia tradizionale. una "dichiarazione di guerra" ai modelli ideologici e letterari tradizionali. il vero passaggio dalla teoria alla pratica della rivoluzione letteraria. La nuova poetica della Rivoluzione letteraria. nessuna risposta è corretta. vuole liberarsi dalla vecchia metrica classica. vuole rielaborare un metro basato sul monosillabismo. vuole proporre un nuovo verso codificato. Il genere del racconto rappresenta. il confine fra istanze moderniste e tradizionaliste. un'invenzione letteraria del primo Novecento. nessuna risposta è corretta. il genere letterario dominante nel primo Novecento. La generazione degli scrittori della Rivoluzione letteraria si distingue per. la ricerca di uno stile incoerente. l'atteggiamento reazionario. il linguaggio iconico e spoglio. la paura della modernità. Con i suoi primi componimenti in vernacolo, Hu Shi. cerca di porre le basi di una nuova metrica. cerca solo di mostrare l'uso della lingua parlata per creazione poetica. scrive anzitutto su argomenti di attualità. nessuna risposta è corretta. L'atteggiamento di Hu Shi appare. rivoluzionario. reazionario. controrivoluzionario. liberale. La metafora del cannibalismo usata da Lu Xun vuole. denunciare il confucianesimo. nessuna risposta è corretta. ritrarre le dinamiche della sopraffazione della società cinese tradizionale. denunciare una pratica primitiva. I protagonisti della rivoluzione letteraria si servono della nuova poesia per. cercare una nuova reinterpretazione del passato. sovvertire la tradizione. tutte le risposte sono corrette. creare l'idolo della modernità. Chen Duxiu propone innanzitutto di. adottare un sistema democratico. liberarsi dalle catene della mentalità feudale. nessuna risposta è corretta. adottare un progresso scientifico. Il contesto storico in cui si colloca la Rivoluzione letteraria è. quello di un atteggiamento nazionalista. nessuna risposta è corretta. quello di un'impostazione imperialista. quello del confronto con il mondo intero e di un riassetto politico internazionale. La proposta formale per una Rivoluzione letteraria compare. nel maggio 1917 all'Università di Pechino. nel febbraio 1917 su Xin qingnian. nel giugno 1919 su Xin qingnian. nel giugno 1916 su Xin qingnian. L'idea della necessità di una rivoluzione letteraria nasce da. Chen Duxiu. Cai Yuanpei. Liang Qichao. Zhou Zuoren. Il fine ultimo del Movimento della Nuova Cultura è. la creazione di una nuova società cinese. la creazione di uno stato democratico. nessuna risposta è corretta. la creazione di una letteratura popolare. Il Movimento della Nuova Cultura sostiene. l'emancipazione femminile. la democratizzazione dell'Accademia. il diritto di voto. nessuna risposta è corretta. Il Movimento della Nuova Cultura nasce. nel 1916, con la fondazione della rivista Xin qingnian (Nuova gioventù). nel 1917, con la fondazione della rivista Qingnian zazhi (Rivista della gioventù). nel 1915, con la fondazione della rivista Xin qingnian (Nuova gioventù). nel 1915, con la fondazione della rivista Qingnian zazhi (Rivista della gioventù). I rappresentati dell'estremismo della Rivoluzione cultrale sono. Chen Boda e Deng Xiaoping. i membri la "Banda dei quattro". Mao Zedong e Lin Biao. Chen Boda e Lin Biao. Di fondamentale importanza, durante la Rivoluzione culturale, sono. slogan, canzoni e manifesti. i comunicati stampa. le riprese delle azioni di violenza. i romanzi e i racconti. Fra le categorie da attaccare, considerate nemici della Rivoluzione, ci sono. nessuna risposta è corretta. i generali. i contadini. le prostitute. L'Esercito popolare di liberazione, durante la prima fase della Rivoluzione culturale. fornisce assistenza alle Guardie rosse. non interviene negli scontri. contrasta le Guardie rosse. non agisce e osserva in disparte. Le Scuole dei quadri del 7 maggio sono. campi di lavoro per giovani. istituti per la formazione alla Rivoluzione. istituti di correzione per i quadri. centri di recupero per ufficiali destituiti. I quattro vecchiumi sono. quattro vecchi libri. riferiti alla tradizione. quattro anziani. i quattro membri della Banda dei quattro. Il movimento delle Guardie rosse nasce come. manifesto ideologico. braccio armato della rivoluzione. necessità politica. protesta all'EPL. Durante la Rivoluzione culturale, gli intellettuali sono considerati. i "diavoli stranieri". i promotori del rinnovamento cuturale della Cina socialista. responsabili della violenza. il "nono che puzza"/la nona categoria fetida. Il romanzo di Hao Ran di cui si è parlato. Esemplifica la letteratura clandestina. Costituisce un esempio della letteratura "ufficiale". Testimonia il dramma rivoluzionario. Denuncia i drammi della Rivoluzione culturale. Il romanzo di Hao Ran. sperimenta tecniche moderniste. nessuna risposta è corretta. non si adegua allo stile consentito. ha uno stile semplice e un linguaggio vicino al quotidiano. I "giovani istruiti" della Rivoluzione culturale. subiscono la rieducazione attraverso il lavoro manuale. conoscono perfettamente i classici marxisti. sono invitati a educare i contadini. nessuna risposta è corretta. Durante il decennio della Rivoluzione culturale, i libri. erano messi in sicurezza dal Partito. erano spesso un oggetto "proibito". circolavano per lo più in forma di manoscritto. erano disponbili solo nelle biblioteche pubbliche. La letteratura "sotterranea" deve il suo nome. ai temi trattati. nessuna risposta è corretta. alla sua clandestinità. alla vicinanza alla terra. Bei Dao è un autore che. nessuna risposta è corretta. pubblica durante la Rivoluzione culturale. smette di scrivere durante la Rivoluzione culturale. sperimenta il dramma rivoluzionario. Mu Dan è stato soprattutto. teorico della Rivoluzione. narratore. poeta. dissidente. All'indomani della Rivoluzione culturale, il rappresentante dell'eredità più "tradizionale" del maoismo è. Deng Xiaoping. Lin Biao. Zhao Ziyang. Hua Guofeng. Nel 1982 NON. è terminato il lavoro sui «verdetti ingiusti». è messa in discussione la funzione dirigente del Partito. nessuna risposta è corretta. viene approvata una nuova Costituzione. La cosiddetta "primavera di Pechino" è. un movimento democratico dal basso che ha avuto luogo fra il 1977 e il 1978. un nuovo movimento letterario. una campagna di massa del 1978. nessuna risposta è corretta. Gli Usa riconoscono il governo della RPC «come il solo governo legale cinese». nel 1988. nel 1978. nel 1979. nel 1977. La «Risoluzione su alcune questioni concernenti la storia del Partito». non dà una lettura ufficiale della storia della Repubblica popolare cinese. riconosce alcuni errori di Mao Zedong. critica duramente le azioni politiche e militari del Pcc. condanna solo l'atteggiamento di Mao Zedong. Nel processo di modernizzazione avviato all'indomani della Rivoluzione culturale si stabilisce che. nessuna risposta è corretta. la riforma dell'agricoltura è prioritaria rispetto alla riforma dell'industria. l'economia pianificata è il fulcro del progresso economico. la modernizzazione economica sta al centro del lavoro del Pcc e il ruolo dell'ideologia deve essere subordinato allo sviluppo. L'istituzione delle «zone economiche speciali» avviene. nel 1979, per agevolare gli investimenti stranieri. nel 1984, per liberalizzare l'economia. nel 1981, per regolamentare l'economia di mercato. nessuna risposta è corretta. La nuova politica che nei primi anni '80 attrae investimenti stranieri in Cina è detta. del socialismo rivoluzionario. dell'economia di mercato. delle "porte aperte". delle ZES. In occasione del IV Congresso degli artisti e degli scrittori cinesi, Deng Xiaoping. ribadisce il ruolo ideologico di arte e letteratura. nessuna risposta è corretta. rinnega la totale strumentalizzazione ideologica di arte e letteratura. delega Mao Dun. L'obiettivo indicato da Deng Xiaoping nel III Plenum del Comitato Centrale dell'XI congresso del PCC è quello. dell'instaurazione della dittatura del proletariato. della creazione di una "società armoniosa". della creazione di una società "moderatamente prospera". nessuna risposta è corretta. All'indomani della Rivoluzione culturale, nel mondo artistico-letterario si assiste a. una spinta verso la società. processo di rinnovamento, di liberalizzazione. nessuna risposta è corretta. un rinnovato interesse per la modernità. Il IV Congresso degli artisti e degli scrittori cinesi si tiene. a Pechino il 30 ottobre 1979. a Wuhan il 30 ottobre 1979. nessuna risposta è corretta. a Shangahi il 30 ottobre 1979. La "poesia oscura" si definisce tale per. nessuna risposta è corretta. la pubblicazione su una rivista clandestina. il pessimismo intrinseco. l'arbitraria ambiguità dei versi e lo spirito tormentato. I "poeti oscuri". hanno esperienze biografiche traumatiche. tendenzialmente non pubblicano. sperimentano nella lingua. creano uno stile codificato. La prima rivista letteraria non ufficiale mai pubblicata in Cina è. Qingnian zazhi. Hongqi. Wenhuibao. Jintian. La Campagna contro la «liberalizzazione borghese» è. una purga generale dei maggiori conservatori. di lunga durata e molto estesa. nessuna risposta è corretta. lanciata dai conservatori secondo il vecchio stile maoista. Il 1983 è l'anno. dei fatti di Tian'anmen. nessuna risposta è corretta. della Campagna contro l'inquinamento spirituale. della Campagna contro la liberalizzazione borghese. Il Nuovo movimento del «doppio cento», che rievoca il movimento dei «Cento fiori». nessuna risposta è corretta. è proposto nel 1987 dalla corrente conservatrice. è proposto nel 1986 dalla corrente liberale. è proposto nel 1988 e prelude alla strage di Tiananmen. Il dramma Chezhan di Gao Xingjian. è di ispirazione beckettiana. è commissionato dagli Stati Uniti. è di ispirazione artaudiana. rievoca il teatro di Ionesco. Le prime sperimentazioni di teatro "dell'assurdo" in Cina compaiono. fra il 1982 e il 1983 con Gao Xingjian. nessuna risposta è corretta. in lingua inglese. nei primi anni '80 su consenso dell'autorità. "Indagine preliminare sulle tecniche del romanzo moderno" è. una raccolta di racconti di Wang Meng. una raccolta di saggi metaletterari di Gao Xingjian. nessuna risposta è corretta. il manifesto della scuola modernista. La sperimentazione modernista vuole. esprimere i sentimenti della collettività. nessuna risposta è corretta. ricercare nuovi linguaggi estetici. ricercare una nuova identità collettiva. Nei primi anni '80 si sviluppano. nuove idee rivoluzionarie. correnti, riflessioni, tendenze nuove alla riscoperta del rapporto fra autore e pubblico. nuovi paradigmi ispirati alla tradizione. ondate di critica alla dirigenza. Dopo i fatti di Tian'anmen. Zhao Ziyang è rimosso dall'incarico. Li Peng è giustiziato. la Cina rinsalda il consenso internazionale. Deng Xiaoping si ritira a vita privata. Il concetto di «Fase iniziale del socialismo» NON. intende l'economia di mercato come stadio del capitalismo. è introdotto nel 1987 dal segretario del Pcc Zhao Ziyang. si pone come nuova analisi storica per «giustificare» la svolta riformista. è ben accolto dalla nuova dirigenza. Durante la fase di "febbre culturale" si vuole. tornare alla cultura tradizionale. esportare la cultura cinese. assimilare avidamente la cultura straniera e in particolare occidentale. tutte le risposte sono corrette. L'autore dell'articolo "Le radici della letteratura" è. Han Shaogong. Mo Yan. Acheng. Jia Pingwa. Nel racconto "Pa pa pa" si legge. delle condizioni politiche. del dramma della povertà. della grettezza di alcune credenze e usanze popolari. un linguaggio nuovo. Protagonista del racconto "Pa pa pa" è. l'autore stesso. una bambina muta. un'ostetrica. un essere deforme e incapace di parlare. Le due nuove correnti, nate come reazione alla "febbre culturale", sono. nessuna risposta è corretta. la letteratura d'avanguardia e delle radici. la letteratura delle radici e delle ferite. la letteratura d'avanguardia e delle ferite. Il personaggio di Bingzai. risulta marginale e sottosviluppato rispetto ad altri. è un'allegoria della mostruosità dell'uomo. rappresenta il simbolo della civiltà e di una figura paterna. non è descritto in maniera approfondita. Le due nuove correnti, nate come reazione alla "febbre culturale", sono. nessuna risposta è corretta. bandite. complementari. simili. La formazione di nuove correnti letterarie NON è esito di. nuova riflessione sull'identità culturale cinese. richieste dall'alto. una profonda crisi di valori. nessuna risposta è corretta. La fase di "febbre culturale" è caratterizzata da. accese proteste. un grande fermento intellettuale. una grande sete di conoscenza scientifica. nessuna risposta è corretta. La fase di "febbre culturale" caratterizza gli anni. '90 del Novecente. 1986-1987. 1985-1989. 1983-1986. Gli autori Han Shaogong, Jia Pingwa, Mo Yan, nella letteratura delle radici, vanno alla riscoperta. della cultura tradizionale. delle culture minoritarie. della cultura regionale. dell'Occidente come luogo onirico. Ma Jian, nel racconto proposto, adotta una prospettiva. distaccata. quasi documentaria. storica. multifocale. Ma Jian ambienta i suoi racconti. in Tibet. in America. a Londra. a Hong Kong. L'autore Tashi Dawa è di origine. giapponese. sino-tibetana. inglese. taiwanese. Tashi Dawa, come altri autori della ricerca delle radici, è influenzato dal. realismo magico di Marquez. postmodernismo. modernismo. nessuna risposta è corretta. L'esplorazione culturale e antropologica di Tashi Dawa si colloca nell'intersezione fra. tradizione e modernità. cultura ufficiale e dissidenza. Oriente e Occidente. cultura ufficiale e dissidenza. Le prime produzioni di Mo Yan sono connesse. alla tradizione. alla Grande Cina. alla sperimentazione modernista. al villaggio natio. La narrativa d'avanguardia propone soprattutto personaggi. della dimensione rurale. nessuna risposta è corretta. alienati e simbolici. di bassa estrazione sociale. La narrativa d'avanguardia condivide con la letteratura della ricerca delle radici. il ricorso a strategie moderniste. il linguaggio crudo e violento. il ritratto delle figure emarginate e povere. la tendenza a ritrarre la realtà. Il racconto "Un tipo di realtà" è di. Ma Yuan. Mo Yan. Ma Jian. Yu Hua. Il rapporto della narrativa di avanguardia con il linguaggio è. dissacrante. suggestivo. insondabile. di audace sperimentazione. Il racconto "Un tipo di realtà" ritrae. la logica del materialismo. il dramma sociale della vendita degli organi. una spirale scioccante di violenza familiare fra due fratelli. nessuna risposta è corretta. Gli anni segnati dalla letteratura d'avanguardia sono soprattutto. 1991-1995. 1987-1992. 1990-1993. 1989-1995. Il progenitore della letteratura d'avanguardia è. Ma Yuan. Ma Jian. Yu Hua. Gao Xingjian. I poeti di terza generazione. propongono eroi e sentimenti sublimi. trattano di temi ormai canonici. si avvicinano ai poeti oscuri in quanto a temi. cercano di sperimentare nel linguaggio. La poesia degli anni '80. è tradizionale. è iconoclasta. è reazionaria. nessuna risposta è corretta. Il termine "poeti di terza generazione". indica i poeti nati negli anni '60. si riferisce alla società poetica modernista. si riferisce ai nipoti della Rivoluzione comunista. copre in realtà diverse società poetiche, con orientamenti diversi. Il poeta Han Dong è un rappresentante. del nuovo orientamento politico. del gruppo poetico "Tamen". dei poeti "neotradizionalisti". del gruppo di Shanghai. I poeti del gruppo "Tamen". definiscono la loro poesia "raffinata". definiscono la loro poesia "colloquiale". sono concentrati nel Sichuan. criticano gli altri gruppi. La scuola poetica dei "negazionisti" (fefei shiren) è fondata. nessuna risposta è corretta. nel 1983. nel 1989. nel 1986. I poeti di terza generazione. si diversificano ulteriormente negli anni '90. ormai non esistono più. si dissolvono dopo Tian'anmen. sono una pura invenzione retorica. Deng Xiaoping muore nel. nessuna risposta è corretta. 1992. 1997. 1989. Il passaggio fra la letteratura postmaoista e la letteratura contemporanea verso la globalizzazione è segnato. dalla rappresentazione di capolavori sul grande schermo. dalle nuove forme poetiche e narrative. dalle nuove forme di poesia postmoderna. dal movimento della letteratura "dei teppisti" (pizi wenxue). A metà degli anni '90 emergono nuove forme di letteratura urbana (xin shimin xiaosuo) che ritraggono. l'emancipazione femminile. la realtà rurale in fase di sviluppo. la vita cittadina nella nuova era dell'economia di mercato. i nuovi teppisti. La quarta generazione al potere è costituita da. Jiang Zemin e Deng Xiaoping. nessuna risposta è corretta. Xi Jinping. Hu Jintao e Wen Jiabao. Il XVI congresso del PCC del novembre del 2002, che segna l'avvento al potere della. terza generazione. nessuna risposta è corretta. quinta generazione. quarta generazione. Il XVI congresso introduce nello statuto del PCC la teoria. delle tre rappresentatività. nessuna risposta è corretta. del sogno cinese. del socialismo con caratteristiche cinesi. Il XIV congresso del Partito, in ottobre, adotta ufficialmente una formula per caratterizzare la nuova fase di sviluppo: "economia socialista di mercato". nessuna risposta è corretta. "riforma e apertura". "tre rappresentatività". Dopo il 1992, con l'assunzione della politica di mercato. nessuna risposta è corretta. il Partito attiva una severa attività di censura. cambiano le politiche sulla creazione e sulla fruizione dell'arte e della letteratura. letteratura e politica sono sempre più unite. Gli autori detti "dell'ultima generazione" (wanshengdai). creano antieroi, asociali, amorali, guidati dal desiderio e dall'interesse individuale. propongono temi innovativi e ritraggono la bellezza della modernità. nessuna risposta è corretta. denunciano i drammi socili prodotti dalla spinta verso il capitalismo. L'incremento nella creazione di romanzi potrebbe essere interpretabile come. una nuova proliferazione di scrittori. segno di "maturazione" nei confronti del genere. volontà di emulare finalmente l'Occidente. una nuova richiesta del mercato. Mai come negli anni '90 viene descritta. la vita dei nuovi giovani cinesi. la natura materiale della vita nelle città contemporanee. la psicologia femminile. la vita rurale contemporanea. Il genere di modernizzazione che si realizza negli anni '90. interessa solo alcuni strati sociali. è diversa da quella portata avanti negli anni '80. riguarda esclusivamente il settore artistico-letterario. è identica a quella degli anni '80. Una dominante del contesto letterario degli anni '90 è. la comparsa di nuove forme culturali e prospettive. il desiderio di fuga. la nascita di nuove correnti poetiche. un senso di alienazione e la febbre culturale. La mercatizzazione della letteratura. favorisce uno sviluppo intellettuale. sostiene lo sviluppo di una letteratura alta. capitalizza la letteratura. cambia lo stile di vita degli scrittori e trasfigura anche la professione dello scrittore. L'autore de "La città di sabbia" è. Wang Shuo. Qiu Huadong. Bi Feiyu. nessuna risposta è corretta. Gli autori detti autori detti "dell'ultima generazione" raffigurano la donna come. misteriosa e sensuale. spirito-volpe. mero oggetto di piacere. meretrice. Protagoniste della letteratura del privato sono. nessuna risposta è corretta. donne con un passato assai turbolento e spesso omosessuali. Chen Rai, Lin Bai, Hong Ying e altre. donne che scrivono per denunciare il maschilismo. Nato nel 1969, originario dello Xinjiang, si laurea in lettere all'università di Wuhan nel 1992 e si trasferisce quindi a Pechino, dove comincia a lavorare come reporter. È un autore molto prolifico, tradotto in diverse lingue del mondo, è stato a lungo direttore della rivista Qingnian wenxue, oggi è vicedirettore di Renmin wenxue: Qiu Huadong. Ma Yueran. Zhang Jie. Yu Hua. La "letteratura del privato" è un genere. nessuna risposta è corretta. squisitamente femminile che vuole dare manifestazione all'emotività e alla sessualità delle donne. censurato in Cina continentale. erotico dedicato alle relazioni omosessuali. La "scrittura del corpo" rinvia. a una pratica postmoderna. a temi squisitamente omoerotici. alla consapevolezza del corpo e della sessualità. nessuna risposta è corretta. Nel saggio "Lo specchio e l'acqua" di Hong Ying, l'autrice. lamenta l'assenza di riferimenti espliciti all'amore sessuale fra donne nella letteratura cinese. nessuna risposta è corretta. motiva l'assenza di riferimenti espliciti all'amore sessuale fra donne nella letteratura cinese. giustifica l'assenza di riferimenti espliciti all'amore sessuale fra donne nella letteratura cinese. Nelle opere rappresentative di Lin Bai e Chen Ran. affiorano desideri sessuali, frustrazioni, sogni, ambizioni. nessuna risposta è corretta. la tensione sessuale è celata dal senso del pudore. c'è l'ostentazione del desiderio sessuale. Hong Ying è un'autrice che rappresenta. la scrittura femminista/individualista e della diaspora. nessuna risposta è corretta. la saggistica metaletteraria più originale. la poesia contemporanea cinese. Il racconto "Telecomando". propone una grottesca rappresentazione del sesso. nessuna risposta è corretta. rappresenta una comunicazione emotiva impossibile fra i due sessi. raffigura l'obesità come metafora del materialismo. Gli autori della "rottura" (duanlie). rincorrono l'industria letteraria. contestano il passato con i suoi modelli. fondano una nuova industria culturale. amano parlare di distruzione. "Servire il popolo" è un romanzo. di Yu Hua. di Yan Lianke. di Mo Yan. nessuna risposta è corretta. Per "scrittura dal basso" si intende. nessuna risposta è corretta. una scrittura intellettuale che ritrae il disagio delle classi inferiori. una scrittura che ha poco successo editoriale. una scrittura realista che incarna lo spirito di sopravvivenza dei lavoratori migranti. Sul web, la scrittura intellettuale si contrappone a. nessuna risposta è corretta. la scrittura popolare (poesie di Han Dong). la scrittura "dal basso" (poesie di Zheng Xiaoqing). la critica poetica. Anni Baobei è una rappresentante della letteratura. alta. dei lavoratori migranti. d'oltremare. del web. Nella letteratura web, l'autore. nessuna risposta è corretta. arriva a mescolare a una collettività. rimane indiscutibilmente il padre dell'opera. è un professionista. La letteratura web è destinata a. internauti comuni. svanire in tempi brevi. editori online. giovani sotto i 30 anni. La letteratura web si pone come. anarchica e contro il sistema. libera, interattiva, ipertestuale, multimediale. nessuna risposta è corretta. mainstream e commerciale. Gli autori balinghou sono generalmente considerati. dei teppisti incapaci di produrre buona letteratura. viziati, arroganti, irriverenti e ribelli. narratori dalle alte qualità letterarie. senza futuro. L'atteggiamento della critica, nei confronti degli autori balinghou. è duro. proviene dall'élite. è dapprima di ammirazione, poi di perplessità. non si è mai palesato. Il fenomeno balinghou si riferisce a. autori nati negli anni '90. autori emersi dopo gli anni '80. una letteratura degli anni '80. autori nati negli anni '80. Zhou Weihui è autrice di. La la la. nessuna risposta è corretta. Le tre porte. Shanghai baby. La poesia di Ouyang Jianghe. è colta. tutte le risposte sono corrette. è anticonvenzionale. è irriverente. "La Cina in dieci parole" è. un lungo saggio di Mo Yan. un romanzo di Yan Lianke bandito in RPC. nessuna risposta è corretta. un'opera di Yu Hua bandita in RPC. Han Han è. un autore della letteratura web. nessuna risposta è corretta. un notissimo giovane scrittore, blogger e molto altro. un autore della dissidenza. Xi Xi e Lilian Lee sono. nessuna risposta è corretta. autori di Taiwan. autori cinesi degli anni '90. autrici di Hong Kong. Hong Kong torna alla Cina nel. 1998. 1992. 1996. 1997. A Taiwan, negli anni '50,. nessuna risposta è corretta. si diffonde una letteratura di propaganda anticomunista. fioriscono nuovi generi su nuove riviste letterarie. si vieta una letteratura di consumo. La rivista taiwanese Xiandai wenxue. nessuna risposta è corretta. raccoglie la narrativa cinese moderna. raccoglie poesie moderniste. sostiene il modernismo e la pubblicazione di traduzioni occidentali. Negli anni '70 a Taiwan si diffonde una corrente. filocomunista. nativista. nessuna risposta è corretta. modernista. Jin Yong è, con altri autori di Hong Kong, il padre del genere. nessuna risposta è corretta. delle anatre mandarine e farfalle. wuxia. postmoderno cinese. Qiu Xiaolong scrive. romanzi gialli in lingua inglese. nessuna risposta è corretta. sceneggiature per la tv. narrativa di cappa e spada. Wen Yiduo è un autore. cinese di seconda generazione. moderno che ha vissuto negli USA. nessuna risposta è corretta. di Hong Kong. La letteratura sinofona si occupa di. nessuna risposta è corretta. letteratura in lingua cinese (o lingue sinitiche) prodotta dove il cinese è la lingua ufficiale maggioritaria. Letteratura di Taiwan e Hong Kong, più letteratura dell'esilio. letteratura in lingua cinese (o lingue sinitiche) prodotta dove il cinese non è la lingua ufficiale maggioritaria. Il primo autore cinese ad essere insignito del premio Nobel per la Letteratura è. Ma Jian. Mo Yan. Dai Sijie. Gao Xingjian. La "letteratura della diaspora" spesso tratta di. esilio. immigrazione. nessuna risposta è corretta. postcolonialismo. La "letteratura dei cinesi all'estero scritta in lingua cinese" è la. Haiwai huaren wenxue. nessuna risposta è corretta. Liusan wenxue. Haiwai huawen wenxue. "Addio mia concubina". è un dramma teatrale hongkonghese. nessuna risposta è corretta. è un film di Chen Kaige. è un romanzo del 1985. Il Movimento della Nuova Cultura propone. la creazione di una lingua letteraria adatta agli interessi politici. nessuna risposta è corretta. la creazione di una letteratura d'intrattenimento per tutti. la creazione di una nuova letteratura scritta in vernacolo. la yuanyang hudie si distingue per. l'impostazione tradizionale e il tema sentimentale. nessuna risposta. entrambe. temi e lingua. tra i molti cinesi provenienti dalla madrepatria che hanno avuto un ruolo importante nella configurazione di un sistema letterario emerge a Taiwan una figura chiave,. Yu Guanzhong. Gao Xinjiang. Zhang Ailing. Yin Fu. nel 1928 Pechino è ribattezzata. Beiping. Beijinping. nessuna. Peiling. nata a Shanghai negli anni '20 è. Zhang Ailing. Yu Xia. Jiang Guanci. anni '78 e '79 letteratura coraggiosa e clandestina. Menglong Shi. Gu Xia. Zhang Ailing. proveniente da una famiglia decaduta di fuzionari, studia a Shanghai, e USA e scrive una raccolta di poesie sperimentali nel 1919 in Baihua. Hu Shi. Chang Zu. Xu Xia. le prime sperimentazioni di teatro dell'assurdo nell' '82-'83. Gao Xinjiang. Wu Mei. Xi Zhu. intellettuale cinese vissuto a cavallo fra XIX e XX secolo, associato ai tentativi di riforma istituzionale, appoggiati dall'imperatore Guanxi, che culminarono nei 100 giorni. Kang Youwei. Mao Zedong. Xi Jingping. |