option
Questions
ayuda
daypo
search.php

Letteratura Inglese 1B

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Letteratura Inglese 1B

Description:
6 CFU - Columbus Academy

Creation Date: 2024/02/04

Category: Others

Number of questions: 120

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Cosa si intende per "Victorian Compromise"?. Atteggiamento che andava contro lo sviluppo industriale. Un movimento che elogiava la regina Vittoria. Corrente che considerava lo sviluppo industriale un bene e un vantaggio per la società ma considerava anche gli effetti negativi. Atteggiamento che considerava lo sviluppo industriale come fonte di prosperità e progresso.

Di cosa si occupavano i movimenti socialisti del Chartism o della Fabian Society?. Si occupavano esclusivamente di beneficienza alla classe più povere. Denunciarono le contraddizioni su cui poggiava l'ottimismo della società Vittoriana. Appoggiavano lo sfruttamento delle classi più povere. Avevano come fine primo il miglioramento della società.

La letteratura del periodo vittoriano. presentava delle opere che elogiavano esclusivamente i tratti fondamentali del periodo. non presentava autori di spicco. si scagliava completamente contro i valori proposti. da un lato rispecchia i valori della società vittoriana riproponendoli, dall’altro è anche testimonianza delle reazioni all’ipocrisia e alla cecità del “compromesso vittoriano.

La crisi del canone vittoriano viene enunciata da. Hardy e Fitzgerald. Walter Peter e Oscar Wilde. Eliot. Dickens.

Cosa vuol dire il concetto dell’art for art’s sake?. l'arte è l'unico strumento di espressione per l'artista. l'arte non ha scopi morali o sociali, educativi o utilitaristici, ma è fine a se stessa. L'arte non ha valore di fronte i veri fondamenti della vita. L'arte è l'unica salvezza alla vita.

Wilde da maggiormente importanza a.. suggestioni e alla vista subcosciente. realtà quotidiana. ai valori classici. all'arte.

La formazione di Wilde fu maggiormente influenzata da. Pater e il suo estetismo. dagli scrittori romantici. dall'imagismo. dalla regina Vittoria.

Con le sue opere Wilde.. non introdusse alcuna novità in ambito letterario. Iniziò un movimento innovativo. Voleva esporre una denuncia sociale. Si prese gioco del periodo in cui viveva, con una scrittura multiforme e ricca, spesso aforistica.

L'azione utilitaristica secondo Wilde. domina sull'estetica. non ha valore. è dominata dalla contemplazione estetica. è il principio più importante della società.

L'arte e l'artista per Wilde. sono separati dall'dividualismo. sono un tutt'uno con l'individualismo, ovvero che l'arte non può essere guidata dal volere esterno. sono una cosa sola. sono legati a qualsiasi elemento della società, non solo all'arte.

La prefazione di "The Picture of Dorian Grey" rappresenta. il manifesto del movimento estetico, in cui Wilde esprime le sue idee sull'arte in generale. la parte più importante dell'opera. il manifesto del decadentismo. la concezione dell'arte per Wilde.

I protagonisti di "The Picture of Dorian Grey" sono. Dorian Grey è l'unico protagonista. Dorian Grey, Lord Berry e Julia Smith. Dorian Grey e Lord Henry. Dorian Grey, Basil Halward e Lord Henry.

Qual è il tema centrale di "The Picture of Dorian Grey"?. la divisione netta tra apparenza e realtà. la bellezza come valore fondamentale. la divisione netta tra giovinezza e vecchiaia. la vecchiaia e le sue conseguenze.

L'estratto "I would give my soul for that" fa riferimento. al momento in cui Dorian esprime il desiderio di rimanere per sempre giovane. al momento in cui Dorian conosce Lord Henry. allo stupore provato da Dorian nei confronti della bravura di Basil. alla morte di Dorian.

Charles Dickens. appoggiava lo sfruttamento delle classi più povere. non ha mai lavorato in una fabbrica. ha vissuto una vita agiata. è stato vittima dello sfruttamento minorile.

Il personaggio di Oliver Twist viene usato da Dickens per. far capire quanto fosse dura la vita delle persone meno abbienti. nessuno scopo in particolare. scagliarsi contro la classe operaia. criticare la società Vittoriana e i suoi meccanismi.

Che cosa sono le Workhouse?. Dei ricoveri molto ostici, in cui le famiglie venivano separate e i bambini destinati ai lavori forzati. Delle strutture di beneficienza. Dei ricoveri per famiglie povere. Delle vere e proprie fabbriche in cui venivano sfruttati i minori.

Dickens idealizza la periferia considerandola come. un luogo indefinito. un espediente per "liberare" i suoi personaggi da tutti i mali che li affliggono in città. un luogo pacifico, senza nessun tipo di problema. una fuga dai mali della città.

L'opera di Oliver Twist intende. rappresentare cosa vuol dire vivere nella povertà. andar contro l'ideale vittoriano che afferma che le persone povere siano cattive dalla nascita. dimostrare quanto Oliver riesca ad avere successo nonostante tutto. dimostrare i difetti della società.

"Hard Times" è un'opera di. Charles Dickens. Lewis Carroll. Oscar Wilde. Fitzgerald.

Nell'opera di "Hard Times", il protagonista Grandgrind. è un uomo che si scaglia contro i numeri e i fatti e predilige l'immaginazione. è un uomo buono e cordiale. è un insegnante ben predisposto alla fantasia. è un uomo che si scaglia contro l'uso dell'immaginazione e basa i suoi insegnamenti sui numeri e fatti.

"Hard Times" ha come obbiettivo quello di. elogiare la fantasia in un mondo costituito da regole. criticare lo sfruttamento delle classi più povere. criticare gli effetti disumani provocati dalla società industriale. descrivere varie personalità all'interno della stessa società.

Cos'è l'utilitarismo?. nessuna tra quelle proposte. Una corrente di pensiero. Una dottrina solo sociale. Una dottrina politica, economica e sociale del 19° secolo.

Hardy può essere considerato. uno scrittore romantico. uno scrittore vittoriano realista che critica le convenzione della società vittoriana. uno scrittore moderno. uno scrittore realista.

Secondo Hardy l'uomo. morirà felice e lontano da ogni sofferenza. non riuscirà mai a cambiare il suo status. non potrà godere di nessun riscatto o happy ending. migliorerà la sua situazione grazie al matrimonio.

Il pessimismo di Hardy è bilanciato. da nulla, il lato negativo è sempre preponderante. dal destino felice dei protagonisti. dalla minuziosa descrizione del paesaggio agreste e contadino. dalla natura.

"Dr Jekyll and Mr Hyde" è narrato. nessuna tra quelle proposte. dalla prospettiva del protagonista. solo dal narratore. da diverse prospettive e considerando vari punti di vista.

In "Dr Jekyll and Mr Hyde" il tema principale è quello. della rivalità. della morte. della scienza. del doppio.

Dr Jekyll and Mr Hyde è un'opera di. Woolf. Stevenson. Orwell. Hardy.

L'opera che viene raccontata sotto forma di sogno è. Oliver Twist. Alice nel Paese delle Meraviglie. Il grande Gatsby. 1984.

Carroll, in "Alice nel Paese delle meraviglie". va contro il contesto e l'ambientazione delle opere Vittoriane. celebra l'amore e l'ambiente pacifico promosso nelle opere del periodo. propone un ambiente del tutto diverso. è fedele alla narrativa infantile.

L'avvento del '900. mette in dubbio tutti i valori precedenti, creando uno stato di confusione. non presenta cambiamenti importanti. è un secolo di sotilità e guerre. mette in dubbio i nuovi valori e continua ad accettare quelli passati.

L'Imagismo si basa. sull'immagine sintetica ed immediata. sull'immagine, qualunque essa sia. sull'immagine verbosa. sui simboli.

La base teorica dell'Imagismo è stata fondata da. Fletcher. Hueffer. Hulme. Aldington.

Il Vorticismo è. un movimento di opposizione sociale. una rivoluzione artistica. nessuna tra quelle proposte. un movimento culturale che intende inserire nella pittura il senso di energia e forza.

Secondo i vorticisti. avere un carattere unico. l'arte deve incarnare allo stesso tempo gioie e dolori del periodo. l'arte deve distaccarsi dalla realtà. l'arte deve incarnare allo stesso tempo dinamismo e stasi.

Per gli scrittori modernisti. era importante legarsi esclusivamente alla tradizione. erano molto importanti il tempo e le strategie formali adottate. non era necessario introdurre ulteriori cambiamenti nella poesia. aveva molto importanza il tempo cronologico.

Alcuni dei tratti comuni del Modernismo implicavano. il tempo, la narrazione impersonale e la periferia come setting delle opere. l'elogio dello spazio urbano, del fluire di tutte le cose, l'esplorazione dell'interiore e della psiche. l'opposizione al frammento e al relativismo e il senso del fluire di tutte le cose. l'importanza del tempo non cronologico.

L'avvento del periodo modernista è stato determinato. Da nessun evento in particolare. Dalla Seconda Guerra Mondiale. Dalla Rivoluzione industriale. Dalla Prima Guerra Mondiale.

L’alto e il Basso Modernismo si differenziavano per. Il diverso tipo di fruitori delle opere. Dai diversi periodi di produzione delle opere stesse. Il diverso tipo di scrittura, una più formale e colta l’altra più popolare. Dai quartieri in cui venivano prodotte le opere.

Un concetto di primaria importanza per la poetica modernista è. Il protagonista. Il setting dell’opera. Il tempo. Il ritmo.

Eliot soleva paragonare la poesia. Alla natura. Alla scienza. Alla musica. All’arte.

Per la maggior parte degli scrittori modernisti il momento era cruciale in quanto. È un attimo rivelatore che interseca l’eternità nel fluire del divenire. Il protagonista ritrova se stesso. È un attimo rivelatore che interseca la vita del personaggio con la ritrovata consapevolezza. nessuna tra quelle proposte.

Per i nuovi scrittori modernisti era importante. Elogiare l’umanità e il perdono. Dare importanza all’esistenza degli individui e ricreare il loro mondo interiore. Dare importanza alla sofferenza delle persone. Cercare di ricreare dei valori corretti.

Il primo elemento che i modernisti eliminarono fu. La morale. La natura. Il realismo. Il narratore onnisciente.

Il ‘900 vide anche un incredibile aumento. Della povertà. Di persone istruite. Della ricchezza. Dell’alfabetizzazione.

Il romanzo modernista fu sviluppato da. Carl Marx. Hulme. Orwell. Sigmund Freud.

Le opere moderniste introducono il tema. Della guerra. Del tempo. Dell'inconscio. Della sofferenza.

Secondo Freud il comportamento dell’uomo è dettato. Dall’infanzia e dalle passate esperienze. Dalle vite passate. Dalle esperienze del presente. Da niente in particolare.

Bergson affermava che il tempo. Doveva essere calcolato con delle unità di misura. Non poteva essere calcolato con delle semplici unità di misura, in quanto è un flusso. Era un insieme di istanti. Doveva essere differenziato momento per momento.

La traduzione di Stream of consciousness è. Flusso dell’inconscio. Flusso di incoscienza. Flusso temporale. Flusso di coscienza.

Un grande apporto alla creazione dello Stream of Consciousness è stato dato da. Freud. Bergson. James. Joyce.

In cosa consiste il monologo diretto interiore?. Lo stream of consciousness del personaggio con l’ausilio del narratore. La spiegazione dei pensieri del personaggio. Lo stream of consciousness del personaggio senza l’ausilio del narratore. Un monologo del personaggio all’interno dell’opera.

In cosa consiste il monologo indiretto interiore?. Si tratta di un semplice monologo del narratore. È la presentazione diretta dei personaggi e dei loro pensieri senza la presenza del narratore. È la presentazione indiretta dei personaggi e dei loro pensieri filtrati dalla voce del narratore. Il narratore da voce ai personaggi senza approfondire i loro pensieri.

Il moment of being è usato da. Woolf. Eliot. Joyce. Hulme.

Lo stream of consciousness di Joyce. Non ha particolari peculiarità. È molto meno leggibile di quello di Woolf. È molto più leggibile di quello di Woolf. Si concentra sulla fluidità dell’identità.

Il tema che Conrad affronta di più nelle sue opere è. Le sofferenze dell’individuo. Il mare. Il viaggio. La solitudine dell’individuo.

Secondo Conrad la lingua rappresenta. Uno strumento di consapevolezza. L’identità dello scrittore. Un importante strumento e mezzo di espressione. Uno strumento evocativo.

L’opera “Heart of Darkness” può essere interpretata. Come un elogio e supporto ai colonialisti. Come una critica nei confronti dell’imperialismo. Come un pregiudizio verso le persone di colore. Come un’opera antirazzista.

“A Passage to India” è diviso in. Quattro parti, che corrispondono alle stagioni indiane. Due parti, che corrispondono ai due semestri dell’anno. Tre parti, che corrispondono alle stagioni del clima indiano. Quattro parti, che corrispondono ai momenti della giornata.

Nell'opera di Forster “A passage to India” si sottolinea come sia importante. Andare oltre i propri confini mentali. Il legame tra persone appartenenti a culture diverse. Viaggiare e conoscere nuove culture. L’affetto che lega due persone di nazionalità diverse.

L’epifania di Joyce corrisponde. Ad un momento di alta intensità narrativa, in cui il personaggio riscopre una nuova consapevolezza. Ad una rivelazione da parte di un altro personaggio. Ad un viaggio nell’inconscio. nessuna tra quelle proposte.

Il tema principale che si può ritrovare in “Dubliners” di Joyce è. La vita spirituale. Le tradizioni culturali. La paralisi. Le fasi della vita.

La stagnazione di Joyce si può ricollegare alla città di. Berlino. Edimburgo. Londra. Dublino.

Le storie contenute in “Dubliners” sono narrate. Nessuna tra quelle proposte. Da un singolo personaggio. Dal narratore. Analizzando solo una prospettiva.

La tecnica maggiormente usata da Joyce in “The dead” è. Il monologo indiretto interiore. Il monologo diretto interiore. Il simbolismo. Il realismo.

Ulysses” di Joyce intende. Copiare l’opera epica di Omero. Prendersi gioco dell’opera di Omero. Avvicinarsi quanto più possibile all’Odissea. Descrivere l’odissea in chiave moderna.

Il monologo simbolo delle opere innovative moderniste appartiene a. Mrs Dalloway. Molly Bloom. Leopold Bloom. Gabriel Conroy.

Le opere di Joyce sono di difficile lettura in quanto. Il testo è completamente diverso dalla storia. Non vi è punteggiatura e un senso logico. Le frasi sono spesso incomplete e senza punteggiatura. Il lettore non può immedesimarsi nel personaggio.

Il tempo nelle opere di Woolf. È Inteso in modo che un singolo momento possa durare ore. È il tema principale. Non subisce nessun tipo di cambiamento. È dilatato.

I personaggi di Virginia Woolf vengono analizzati. Senza troppi dettagli. Sul proprio inconscio. Sulla propria vita. Sulla soggettività.

“A room of one’s own” è. Il manifesto del movimento femminista. Un’opera che ha le donne come protagoniste principali. Il manifesto del modernismo. L’opera di Woolf che ha riscosso meno successo.

Il narratore nelle opere di Woolf. Riordina in sequenza logica e grammaticale i pensieri. È assente. Appare solo all’inizio dell’opera. Aiuta il lettore.

Clarissa Dalloway si rallegra della morte di Septimus perché. In questo modo potrà riposare in pace. Può trarne molta vitalità e abbracciare ancor più forte la vita. Sa che l’uomo stava male e soffriva in abbondanza. Non erano molto amici.

"The Great Gatsby" è l'opera maestra di. Woolf. Forster. Fitzgerald. Conrad.

"The Great Gatsby" può essere considerato come. una fuga dal passato e la ricostruzione di una nuova vita. l'ostentazione della ricchezza. l'affermazione del sogno americano per la realizzazione e miglioramento personale. la volontà di migliorarsi.

Quali sono i tre superstati descritti in "1984"?. Oceania, Eurasia e Eastasia. Eastasia, Asia e Oceania. Oceania, Eurasia e Estasia. Oceania, Europa e America.

Chi è il temuto "Big Brother"?. nessuna tra quelle proposte. L'uomo che incarna il partito e che è presente in ogni poster e schermo. Un collega di Winston, che appartiene all'Outer Party. Il dittatore della Polizia del Pensiero.

L'intento di Orwell in 1984 è. di presentare al lettore le atrocità del totalitarismo. proporre un racconto diverso dagli altri. di descrivere la situazione che caratterizza il momento storico in cui scrive l'opera. di descrivere la situazione di uno stato totalitario in futuro.

La società che Orwell descrive è dominata e controllata. dal partito. Dai mezzi di comunicazione di massa e dalla polizia. solo dalla polizia. dal Big Brother.

"1984" può essere considerata un'opera profetica?. Assolutamente si. Non ci sono prove per poterlo affermare. No. In parte.

La poesia modernista si diffuse a livello. nazionale. solo inglese. europeo. internazionale.

Se nel periodo Vittoriano la poesia era un espediente da cui trarre conforto, nell'era modernista quest'ultima era considerata. un qualcosa di necessario in cui esporre il senso di vuoto che caratterizzava il periodo. una semplice composizione artistica. un mezzo di sfogo, per esporre i problemi della società. una fuga.

A capo dei war poets c'erano. Stevens e Pound. Yeats e Sasson. Owen e Sasson. Beckett e Owen.

Per Eliot essere originali significava. mescolare i vecchi elementi tradizionali con i nuovi. staccarsi dal passato. unire sofferenze e vittorie del periodo storico. trattare temi innovativi.

Il complesso di idee e teorie di Yeats. non contiene simboli. è un sistema simbolico in costante mutamento e aggiustamento. è una filosofia. è un sistema completo e coerente di teorie.

"The Second Coming" evoca. il distacco dal passato. la natura mutevole del mondo. il cambiamento. la violenza e il caos.

Pound cercava di attivarsi per. rifiutare i modelli antecedent. combattere la poesia georgiana e rifiutare la tradizione ottocentesca. ostacolare il recupero di modelli antecedenti. proporre una poetica senza rinnovamenti di nessun tipo.

"A big long endless poem" si riferisce a. Hugh Selwyn Mauberley. Homage to Sextus Propertius. Waste Land. The Cantos.

L'uso del vers libre, del linguaggio e ritmo colloquiale e dello stile elittico e conciso è proprio di. Yeats. Lewis. Pound. Eliot.

Per Eliot la complessità della civiltà moderna deriva. Dalla frammentazione culturale occidentale e religiosa. dai conflitti mondiali. Dall'introduzione di valori complessi. nessuna tra quelle proposte.

The Waste Land è dedicato a. Pound. Ford. Yeats. Owen.

Una delle innovazioni principali inserite in "The Waste Land". è la giustapposizione tra differenti classi sociali. è l'uso del solo linguaggio colloquiale. è il mix tra passato e presente. è la giustapposizione tra differenti registri linguistici.

La tecnica narrativa di Ford si basa. su nulla in particolare. sull'assenza di un pattern logico-lineare. sull'opposizione alla simultaneità delle impressioni. sull'accettazione della linearità cronologico-sequenziale.

Auden. elogiava il passato, in quanto migliore del presente. era profondamente pessimista rispetto alla condizione dell'uomo. rifiutava la forza e la vitalità del mondo moderno. si opponeva alla storia e alla mitologia.

"Musée des Beaux Arts" mette in discussione. i valori del passato. le percezioni dell'uomo. l'idea di una verità assoluta. della tragedia di Icaro.

Alcuni tra i poeti presenti nell "Auden Group" erano: Spender e Thomas. Tutti i poeti della seconda metà del '900. Lowry e Spenders. Solo i poeti contemporanei a Auden.

Nel periodo post bellico la produzione letteraria del periodo. descriveva il periodo di depressione economica e disoccupazione. si arricchì di opere schierate a livello politico e sociale. non era particolarmente sviluppata. proponeva una visione ottimista della situazione.

L'age of anxiety era propria. dei primi e dei secondi modernisti. dei secondi modernisti. degli scrittori vittoriani. dei primi modernisti.

Lowry nelle sue opere. rifiuta la tecnica del monologo interiore. ricorre alla trama tradizionale focalizzandosi su un solo personaggio. non ricorre alla trama tradizionale ma usa più punti di vista. ricorre principalmente a 3 voci principali che sostituiscono il narratore.

Elisabetta II fu incoronata. nel 1953. nel 1960. nel 1944. nel 1952.

Dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale si assistì. Al crollo dell'impero britannico che continuava però a colonizzare territori. ad un rapido movimento di decolonizzazione. all'introduzione della glasnost in Russia. all'allentamento delle tensioni tra Russia e Stati Uniti.

Per Welfare State si intende. un sistema socio-politico-economico in cui si promuove la ricchezza per le classi più agiate. una beneficienza per la porzione povera della società. un sistema che opera solo privatamente. un sistema socio-politico-economico in cui si promuove il benessere sociale ed economico.

Margaret Thatcher fu eletta. nel 1969. nel 1970. nel 1979. nel 1985.

Il soprannome coniato per Margaret Thatcher fu. Iron Lady. The Lady. Iron Woman. Strict Lady.

La politica di Thatcher si basava su. La rinascita del Welfare State. lo sviluppo economico della nazione. l'individualismo e la privatizzazione della Gran Bretagna. risollevare le condizioni economiche disastrate della Gran Bretagna.

La Repubblica di Irlanda nacque nel. 1948. 1958. 1950. 1960.

La Bloody Sunday si riferisce. al termine della guerra in Irlanda. alla campagna di bombardamenti nel territorio britannico. al suicidio dei dimostranti irlandesi come rivolta nei confronti della guerra. all'omicidio di numerosi dimostranti da parte dell'esercito.

Il Presidente Nixon si dimise. dopo lo scandalo Watergate. dopo la fine della Guerra Fredda. dopo la Guerra del Vietnam. non si dimise, finì solo il suo mandato.

Beckett, l'ultimo modernista, scrive le sue opere. consapevole che siano considerate solo parole spazzatura che non hanno significato. consapevole dei mali che affliggono la società. convinto di poter apportare fino all'ultimo un piccolo cambiamento. in un momento in cui la letteratura è pronta a ridimensionarsi.

I romanzi post-moderni nascono. dalla volontà di creare qualcosa di nuovo. dalla cultura popolare e dalla teoria letteraria. dalla fine delle guerre mondiali. dallo spirito di rinnovamento delle persone.

"White Noise" di De Lillo descrive. gli aspetti negativi dell'era consumistica. una realtà dominata dal consumo e dai rumori bianchi. la società materialista. l'evoluzione della vita dell'uomo.

I cosiddetti rumori bianchi di De Lillo si riferiscono. alle voci della televisione. alla radio. alle voci dei bambini. a nulla, è solo una metafora.

Beckett è un esponente del Teatro Dell'Assurdo. non proprio. no. si. non viene specificato.

In "Waiting for Godot" il pubblico ha la sensazione. che l'opera non abbia una conclusione. che gli eventi sono tutti molto simili tra loro. che gli eventi che accadono siano sempre gli stessi. di essere parte integrante dell'opera.

Una tra le opere più affascinanti di Andy Wharol è. Triple Elvis. 100 Cans. Gold Marilyn Monroe. Liz.

Nelle sue opere Banksy usa la tecnica. dello stencil. non c'è una tecnica in particolare, perché varia sempre. del ritratto. della sfumatura.

La vera identità di Banksy è conosciuta. ha dichiarato spontaneamente la sua identità. recentemente si ha un'idea del papabile personaggio. si. no.

Banksy lavora. con sua moglie. in team. da solo. con un collaboratore.

Alla fine di "1984" Winston. continua a lavorare e vivere seguendo le idee del partito. non viene scoperto e scappa. riesce a scappare con la sua fidanzata. inizia una rivoluzione nei confronti del partito e del Big Brother.

Report abuse