option
Questions
ayuda
daypo
search.php

Letteratura Inglese 2 (12 CFU)

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Letteratura Inglese 2 (12 CFU)

Description:
Ecampus

Creation Date: 2023/02/01

Category: Others

Number of questions: 240

Rating:(1)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Chi è il primo poeta a utilizzare l'inglese moderno?. Shakespeare. Surrey. Milton. Skelton.

The Faerie Queene è: Un poema epico incompleto. Una raccolta di egloghe sulla scia dell'Arcadia. Un'ode. Un romanzo picaresco.

Il sonetto di Wyatt è composto da: due quartine e due distici finali. quattro quartine e tre quartine. tre quartine e un distico finale. una quartina e tre distici.

Il pentametro giambico inglese è composto da: 10 piedi. 6 piedi. 5 piedi. 3 piedi.

Il piede del pentametro è costituito da: 2 sillabe atone. 1 sillaba atona e una tonica. 2 sillabe toniche. 1 sillaba tonica e una atona.

Il blanke verse è: un decasillabo rimato. un verso fantasma. un decasillabo non rimato. un endecasillabo sciolto.

Edmund Spenser è considerato il ‘poeta nuovo' perché: è colto. rivitalizza la tradizione inglese risalente a Chaucer. è giovane. perché prima la poesia era solo orale.

La Tottel's Miscellany è: ballate. opere di poeti petrarchisti. pamphlets. una raccolta di egloghe.

Ad introdurre in Inghilterra la forma del sonetto petrarchesco è: Surrey. Enrico VIII. Wyatt. Skelton.

La prima opera importante di Spenser è: l'Arcadia. la Tottel's miscellany. the Magic Queen. the Sheperd's calendar.

Il fine ultimo di The Faerie queene è: ricordare Anne Boleyn. declamare le lodi di una perfetta regina. omaggiare Sydney. formare un gentiluomo.

Dei 12 libri previsti da Spenser, l'autore ne porta a termine: 8. 7. 6. 10.

La Regina delle Fate è: la Regina Elisabetta. Gloriana, la moglie di Spenser. un personaggio mitologico. Cerere.

Nel primo libro di The Faerie Queene sono narrate le gesta del Cavaliere della Croce Rossa, a rappresentare: la carità. l'amore. la bontà. la santità.

Che cos'è l'eufuismo?. uno stile legato al barocco europeo. una corrente pittorica. un nuovo genere musicale. una forma di narrativa in prosa.

Che cos'è il romanzo picaresco?. una forma di narrativa in prosa in cui spicca la psicologia dei personaggi. un romanzo storico. una forma di narrativa in prosa in cui si seguono le avventure del protagonista. uno stile legato al barocco europeo.

The Unfortunate Traveller or the Life of Jack Wilton di Thomas Nashe è: il primo romanzo storico inglese. un trattato a metà tra medicina e psicologia. un poema epico incompleto. un pentametro giambico.

Francis Bacon si ispira a: Seneca. Plotino. Plauto. Platone.

The Anatomy of Melancholy è: un trattato a metà tra medicina e psicologia. un romanzo picaresco. una ballata. un sonetto di Skelton.

The Anatomy of Melancholy è stato scritto da: Robert Burton. John Lyly. Thomas Nashe. Francis Bacon.

Che cosa sono i tropi?. canti antifonali di sacerdote e coro. elaborazioni drammatiche di parte della liturgia. pentametri giambici. sonetti petrarcheschi.

Che cosa sono le miracle play?. antiche tragedie del teatro romano rivisitate. rappresentazioni teatrali sui miracoli di Gesù. canti antifonali di sacerdote e coro. drammi liturgici.

Everyman è: un tropo. una miracle play. un'evoluzione del ciclo di Wakefield. una morality play.

Che cos'è l'interludio?. un tropo più elaborato. un genere musicale diffusosi alla fine del XV sec. una morality play con elementi comico-realistici. una breve rappresentazione moraleggiante tra il primo e il secondo atto della tragedia senechiana.

Cosa distingue le moralità medievali dagli interludi del periodo Tudor?. il passaggio dall'educazione alla salvezza cristiana. il messaggio di salvezza cristiana sostituito dall'educazione. la parte cantata. la sceneggiatura più complessa.

Nel periodo della dominazione dei Tudor, i temi dell'interludio si focalizzano: sulla salvezza spirituale. sui vizi. su moralità polemiche di carattere religioso. sulla liturgia.

La tragedia senechiana: si ispira a Plauto. si focalizza sui vizi e sulle virtù. rappresenta in maniera cupa e violenta l'assassinio, la crudeltà e la libido. è basata sugli equivoci.

L'Atto di Supremazia: sancisce l'allontanamento della chiesa anglicana dalla chiesa cattolica. sancisce la superiorità dell'Inghilterra alla Scozia. sancisce la superiorità del re al Papa. è l’atto con cui Elisabetta I decreta la fine dei controversial play di ispirazione religiosa.

Nel 1559 Elisabetta I: sottoscrive l'atto di supremazia. sale al trono. promulga l’atto per la difesa della vera religione e per l’abolizione di quella contraria. promulga l'atto di uniformità.

Il Retainer's act: sancisce l'allontanamento della chiesa anglicana dalla chiesa cattolica. consente agli attori di eludere i veti puritani all'esercizio dell'arte scenica facendosi assumere come men o servants dalle famiglie nobili. è un atto di contenimento dei cattolici. è l'atto con cui Elisabetta I decreta la fine dei controversial play di ispirazione religiosa.

I queen's men: sono i funzionari della corporazione municipale. è la compagnia di attori al servizio diretto della regina. sono ex cattolici convertiti alla chiesa anglicana. sono le guardie personali della regina.

The Theatre: è il teatro della Regina Elisabetta. è la residenza dei queen's men. è una compagnia teatrale indipendente. il primo edificio adibito esclusivamente alle rappresentazioni teatrali.

Quando si verifica la massima espansione dell'attività teatrale in Inghilterra?. con la morte di Enrico VIII. dopo il 1642. tra il 1576 e il 1642. prima del 1576.

l pubblico elisabettiano è: élitario. formato dai queen's men. colto e raffinato. eterogeneo.

Le prime commedie elisabettiane risalgono: al 1553 con Ralph Roister Doister di Nicholas Udall. alle controversial play. agli interludi. al 1566 con the Supposes di George Gaiscogne.

Perché i drammaturghi elisabettiani non si curano di pubblicare le loro opere?. perchè le opere appartengono a tradizioni orali. perchè il pubblico era analfabeta. perchè la stampa era costosa. per timore di plagi.

Gli university wits sono: i primi laureati in Europa. autori teatrali usciti da Oxford o Cambridge. drammaturghi che insegnano all'Universitá. direttori di Eaton e Cambridge che hanno scritto le prime commedie.

L'iniziatore della commedia romanzesca è: Christopher Marlowe. Robert Greene. John Lyly. Thomas Kyd.

La corruptio ottimi pessima è un tema che troviamo nelle opere di: Marlowe e Greene. Lyly e Shakespeare. Marlowe e Kyd. Marlowe e Shakespeare.

L'ebreo di Malta di Marlowe rappresenta: l'amore omosessuale. l'avidità. l'ambizione e la brama di ricchezza unità alla cupidigia e all'astuzia. la sete di conoscenza.

Il primo in-folio è: le prime commedie romanzesche di Shakespeare. la prima raccolta dei drammi di Shakespeare pubblicato da Heminge e Condell. la bozza dei drammi di Shakespeare. la prima raccolta dei drammi di Shakespeare da lui stesso pubblicato.

Le opere drammatiche di Shakespeare si dividono in: 3 periodi. 5 periodi. 4 periodi. 2 periodi.

Il canone shakespeariano comprende: 40 drammi cui si aggiunge il Pericles, oltre ai Sonetti e ai due poemetti giovanili. 16 drammi. 40 drammi. 36 drammi, cui si aggiunge il Pericles, oltre ai Sonetti e ai due poemetti giovanili.

Le opere di Shakespeare sono messe in scena: alla corte di Giacomo I. alla corte di Elisabetta I. al Blackfriars. al teatro The Globe.

Shakespeare si unisce alla compagnia: lord's men. king's men. queen's men. globe's men.

Riccardo III è: un re omosessuale. un eroe tragico. uno spaccone. un villain.

L'atmosfera delle commedie liriche del secondo periodo è: magica e fiabesca. comica. drammatica. lirica.

La dimensione di Shylock nel mercante di Venezia è: comica. tragica. surreale. magica.

Sogno di una notte di mezza estate rappresenta: l'irresponsabilità dell'amore giovanile. un masque per le nozze di Teseo e Ippolita. il tradimento di Teseo verso Ippolita. la fortuna in amore.

As you like it e Twelfth night sono: le commedie più rappresentate di Shakespeare. le commedie più popolari di Shakespeare. le tragedie più rappresentate di Shakespeare. dei veri e propri masques.

Le donne di As you like it e Twelfth night sono: donne che rispecchiano i canoni del Seicento. eroine tragiche. villain al femminile. donne con qualità non valorizzate ai tempi di Shakespeare.

I drammi storici di Shakespeare: raccontano vicende contemporanee. raccontano vicende di re medievali con attinenza al periodo elisabettiano. non hanno riferimenti storici reali. raccontano vicende di re medievali con nessuna attinenza al periodo elisabettiano.

Attraverso la tecnica del soliloquio: il personaggio si rapporta con il pubblico confidando il suo sentire. Shakespeare parla di se stesso. un personaggiio dialoga con un altro. il coro entra in scena.

Il tema del Riccardo II riguarda: la tragedia senechiana. l'amore omosessuale. la storia dei regicidi. l'abdicazione di un re.

Riccardo III è: un villain che si redime. un eroe tragico. la personificazione del pentimento. la personificazione del male assoluto.

Romeo e Giulietta è: un dramma basato su una novella italiana. una tragedia di Marlowe che Shakespeare rielabora. un dramma basato su una novella francese. una storia inventata da Shakespeare.

Romeo e Giulietta è: la quintessenza dell'amore spirituale. la quintessenza dell'amore cortese. la quintessenza dell'amore maturo. la quintessenza dell'amore giovanile.

Romeo utilizza un linguaggio: popolare. comico. tragico. lirico.

In Romeo e Giulietta, l'amore è: solo spirituale. un tema secondario rispetto alla faida familiare. fisico e spirituale. solo fisico.

Giulietta: si ribella al patriarcato. si sottomette al mondo patriarcale. è una fanciulla oggetto. rientra nei canoni dell'amore cortese.

L'aubade è: il canto dell'usignolo. un genere poetico musicale che riguarda il risveglio degli amanti. il canto dell'alldola. il vero titolo di Romeo e Giulietta.

Nel prologo di Romeo e Giulietta è anticipato il motivo della tragedia: la cattiva sorte. la funesta inimicizia che divide i Montecchi e i Capuleti. la cattiveria insita nell'uomo. la decisione del Capuleti di far sposare Giulietta con Paride.

L'argomento del dramma Giulio Cesare è: il tradimento. la cattiva sorte. il rapporto tra virtù pubblica e privata. il potere della retorica.

Cosa hanno in comune Giulio Cesare, Bruto, Amleto e Otello?. sono virtuosi e quindi vincenti a prescindere. sono dei villain. sono filosofi. vengono distrutti dalle loro stesse virtù.

Antonio convince i romani della bontà di Giulio Cesare: attraverso la retorica. con la forza. con l'inganno. con l'astuzia.

Il personaggio shakespeariano che più di ogni altro esprime la tendenza al male insita nell'uomo è: lo zio di Amleto. Il Capuleti. Iago. Bruto.

Lady Macbeth è istigata: dalla rivalsa. dalla vendetta. dall'ambizione. dall'amore.

L'espiazione di Lear avviene attraverso: il perdono. la compassione. il dolore e la follia. l'amore.

Nel re Lear il piano è: metafisico. realistico e metafisico. onirico. realistico.

Re Lear muore: inconsapevole della propria colpa. inconsapevole della colpa delle due figlie malvagie. consapevole della colpa della figlia prediletta. consapevole della propria colpa.

La storia di Amleto è: rielaborata da Marlowe. copiata dall'Amleth scandinavo. rielaborata dall'Amleth scandinavo. inventata da Shakespeare.

Amleto è: il primo personaggio moderno. un personaggio tipico della tragedia senechiana. un personaggio tipico della commedia di Plauto. un personaggio medievale.

Amleto è la tragedia: della frustrazione morale. della compassione. del perdono. della vendetta.

Per Amleto la vendetta è: un ripetersi del passato. l'inizio di una nuova vita. l'azione dell'eroe. la compensazione al torto subito.

Per Amleto la punizione: non è mai proporzionata alla colpa. a volte è proporzionale alla colpa. è sempre proporzionata alla colpa. deve essere esemplare.

Amleto è tormentato: dal fantasma del suo padre. dal dubbio. dall'amore per Ofelia. dalla colpa.

Nell'Otello Shakespeare indaga: il tema della razza. il tema della gelosia. il tema del tradimento. il rapporto paradossale tra bene e male.

Iago distrugge Desdemona: per gelosia. per distruggere l'ingenuità che ha avuto successo. perché è segretamente innamorato di Desdemona. per un vantaggio personale.

Desdemona: non considera la felicità un suo diritto. sa cosa Otello le rimprovera. non sa quale sia la sua colpa. perde la fiducia in Otello e nella vita.

Otello è un dramma ‘notturno' perché: non prevede luci di scena. si svolge interamente di notte. inizia e termina di notte e simboleggia la parte oscura della mente. è un flusso di coscienza.

La storia di King Lear: è inventata da Shakespeare. si basa su un dramma di Marlowe. è un rifacimento di una tragedia di Shakespeare del periodo dell'apprendistato. affonda le radici nella mitologia britannica ed è rielaborata da Shakespeare.

La più virtuosa delle figlie di Lear: rinuncia all'eredità. si rifiuta di adulare il padre. si fa da parte per far parlare le sorelle. si esprime nella retorica.

All'origine del male in King Lear ci sono: la rabbia paterna e l'ingratitudine filiale. la gelosia. la menzogna. l'invidia.

King Lear disereda: Cordelia. Goneril. Regan. Edmund.

Cordelia: si chiude in un convento. sposa il re di Francia. sposa il re di Spagna. rinuncia al trono.

Gloucester bandisce dal regno: suo figlio naturale Edmund. i mariti di Goneril e Regan. suo figlio legittimo Edgar. Cordelia.

Goneril e Regan: accecano King Lear. accecano Gloucester. accecano Edgar. accecano Edmund.

Nello scontro tra inglesi e francesi: vincono i francesi ma Cordelia muore prima della vittoria. vincono i francesi. vincono gli inglesi. vincono gli inglesi ma Cordelia si salva.

King Lear muore: di dolore. ucciso da Goneril e Regan. ferito dai francesi. ferito dagli inglesi.

King Lear si rende conto di ciò che è necessario alla dignità umana: quando le figlie Goneril e Regan lo privano delle insegne che gli spettano come re. con l'accecamento di Gloucester. nella prima scena quando convoca le figlie per la suddivisione del regno. quando parla con il buffone.

La storia di Macbeth: è inventata da Shakespeare. affonda le radici nella Chronicles of Scotland ed è rielaborata da Shakespeare. si basa su un dramma di Marlowe. è un rifacimento di una tragedia di Shakespeare del periodo dell'apprendistato.

Il regicidio di Macbeth: è vissuto in maniera impassibile. rafforza il legame tra Macbeth e sua moglie. aumenta la paura di Macbeth. provoca un immediato pentimento.

Le sorelle del destino: profetizzano il futuro a Macbeth in maniera chiara. spariscono dopo la prima scena. sono invocate da Lady Macbeth nel famoso soliloquio ‘unsex me'. profetizzano il destino di Macbeth ma sono enigmatiche.

Dal punto di vista linguistico, nel Macbeth c'è un ampio uso di: sinestesie. ossimori. climax. sineddoche.

Lady Macbeth chiude il proprio cuore: perché vuole che il marito diventi re. perché è un ordine delle Sorelle del destino. perché è sotto l'incantesimo degli spiriti. perché era innamorata del re Duncan.

L'amore tra Antonio e Cleopatra: è celebrato nel Giulio Cesare. è passionale e maturo. ricorda quello di Otello e Desdemona. ricorda quello di Romeo e Giulietta.

Il conflitto tra Roma e l'Egitto: è chiaro sin dalla prima scena. non viene mai esplicitato. viene appianato con il matrimonio simbolico di Antonio e Cleopatra. viene appianato con il matrimonio di Antonio e la sorella di Ottaviano.

Cleopatra diventa eroina tragica: alla fine del dramma, con il suicidio. all'inizio del dramma. quando accetta che Antonio faccia ritorno in Egitto. quando accetta di andare a Roma da sconfitta.

La Tempesta di Shakespeare: è un sonetto. fa parte delle grandi tragedie. è una commedia romantica. è uno dei romances.

Prospero viene spodestato da duca di Milano: da Calibano. dal fratello Antonio. dalla sua stessa magia, che non ha funzionato. dal re di Napoli Alonzo.

L'eroe dai mille volti è un testo di: Sigmund Freud. C.G. Jung. Christopher Vogel. Joseph Campbell.

Il viaggio dell'eroe: È un romanzo scritto a due mani da Vogel e Campbell. È la fonte di un romanzo di Campbell. È la fonte di un romanzo di Vogel. È un modello universale che sottende alle storie.

Le tappe del viaggio dell'eroe sono: 8. 20. 4. 12.

Le tappe del primo atto del viaggio dell'eroe sono: 12. 4. 3. 8.

Il rifiuto della chiamata: Avviene come antefatto del viaggio dell'eroe. È il riflesso della paura dell'eroe. É una tappa del secondo atto del viaggio dell'eroe. È la tappa del viaggio del viaggio dell'eroe in cui avviene la prima grande sfida.

L'avvicinamento alla caverna più buia: Equivale alla prima soglia. Equivale alla morte simbolica dell'eroe. Equivale alla seconda soglia. È il riflesso della paura dell'eroe.

Gli archetipi narrativi: Sono le fonti storiche di un racconto. Si riferiscono al viaggio dell'eroe della narrazione. Sono le forme psichiche dei personaggi di un racconto. Equivalgono agli archetipi junghiani.

Gli archetipi fondamentali della narrazione sono: 4. 5. 7. 8.

Per quanto riguarda lo shapeshifter, il mutaforme: Rappresenta il lato oscuro dell'eroe. La sua funzione è quella di insinuare il dubbio nell'eroe. È il mentore dell'eroe. Cerca di dissuadere l'eroe.

La ricerca eroica: È sconfiggere il mutaforme. È trovare un mentore. È trovare il proprio sè. È trovare un tesoro.

Nella mitologia del viaggio eroico gli archetipi sono: 12. 10. 8. 4.

Il lato ombra del sovrano è: la pigrizia. il martirio. la tirannia. il vittimismo.

Il ribelle è la parte della nostra personalità: contemplativa. passionale. creativa. anticonformista.

Le fasi fondamentali del viaggio dell'eroe sono: 4. 12. 8. 3.

Per Jung il processo di individuazione è: L'inconscio collettivo. Una metodologia di riconoscimento degli archetipi. Una continua trasformazione dell'uomo nel suo ripetuto confronto con l'inconscio che ha una funzione compensatoria. Il lato ombra del sè.

Prospero nella Tempesta di Shakespeare si manifesta con l'archetipo: dell'amante. del ribelle. del mago. dell'innocente.

Miranda nella Tempesta di Shakespeare si manifesta con l'archetipo: dell'amante. del ribelle. del mago. dell'innocente.

Ferdinando nella Tempesta di Shakespeare si manifesta con l'archetipo: dell'amante. del ribelle. del mago. dell'innocente.

Calibano nella Tempesta di Shakespeare si manifesta con l'archetipo: dell'amante. del ribelle. del mago. dell'innocente.

Il momento topico del terzo atto della Tempesta di Shakespeare è: il discorso di Ariele ai 'tre uomini di peccato'. la rinuncia alla magia di Prospero. il soliloquio di Prospero. il matrimonio di Ferdinando e Miranda.

Nel finale della Tempesta, Prospero chiama in causa simbolicamente: La torre e la morte. La giustizia e il giudizio. Il matto e la luna. La ruota della fortuna e il saggio.

Per rassegnazione, Prospero intende: l'accettazione. il dolore. la disperazione. la disfatta.

Il tema del perdono nella Tempesta: Non interessa Antonio e Sebastiano. Interessa anche Antonio. Interessa anche Sebastiano. Interessa Antonio e Sebastiano.

Quando Prospero dice ad Alonso che anche lui ha perso la figlia intende: Che è stata concessa come moglie a Ferdinando. Che l'ha ripudiata. Che è stata violata da Calibano. Che è morta.

A sancire il lieto fine della Tempesta sono le parole di: Ferdinando. Gonzalo. Ariele. Calibano.

Nella Tempesta, a compiere il viaggio dell'eroe è stato: Ferdinando. Alonzo. Prospero. Gonzalo.

Nell'epilogo della Tempesta, Prospero è: Un uomo qualunque. Il mago. Il duca di Milano. Il sovrano dell'isola.

Nell'epilogo della Tempesta, l'attore chiede al pubblico: Di perdonare loro stessi. Il perdono. Un applauso. Di perdonare Antonio.

I Sonetti di Shakespeare sono: 154. 55. 145. Un numero imprecisato.

Nel Canzoniere di Shakespeare il tema della progenia è: Sentito. Temuto. Ignorato. Sconsigliato.

Nel Canzoniere di Shakespeare l'arte: Fa parte della natura e la supera. Si oppone alla natura. È succube della natura. Contrasta la natura.

La donna a cui sono rivolti i sonetti di Shakespeare è: Una donna bionda e angelica. Una donna bruna e lasciva. La moglie. La figlia.

Jonson è: meno erudito di Shakespeare. un autodidatta. più erudito di Shakespeare. erudito quanto Shakespeare.

Jonson si rifà: a Shakespeare. ai modelli classici. al medioevo. a Marlowe.

Sugli uomini di lettere a lui contemporanei Jonson: ha una maggiore attrazione rispetto a Shakespeare. non ha attrattiva. ha una minore attrazione rispetto a Shakespeare. ha uguale attrattiva rispetto a Shakespeare.

Il capolavoro di Jonson è: Volpone. La raccolta dei Sonnets. Every man in his humour. Every man out of his humour.

In Volpone, Jonson mescola: Asprezza e humour. Liricità e tragicità. Immoralità e ilarità. Linguaggio aulico e volgare.

Nel 1642 i puritani: Aprono i teatri. Promuovono i teatri. Ripristinano i teatri. Chiudono i teatri.

Aphra Ben è: La dark lady dei sonetti di Shakespeare. Una commediografa famosa. Una pittrice. Uno pseudonimo di Jonson.

John Dryden teorizza: Il dramma eroico. Il libertino. Il perbenismo. La commedia.

Inigo Jones è: un ingegnere. un architetto e scenografo. un drammaturgo. un cortigiano.

Inigo Jones introduce per la prima volta in Inghilterra: Il masque. Il Rinascimento. L'umanesimo. Gli ideali classici del rinascimento italiano.

Inigo Jones è lo scenografo di: Elisabetta I. Enrico VIII. Giacomo I e Anna. Carlo I.

Inigo Jones collabora con: Ben Jonson. John Donne. Shakespeare. John Milton.

Anthony Van Dick è: Lo scenografo di Giacomo I e Anna. L'inventore del masque. L'architetto di Giacomo I. Il pittore di corte di Giacomo I e di Carlo I.

L'esponente principale della poesia metafisica è: Ben Jonson. Shakespeare con i Sonetti. John Milton. John Donne.

Tra le caratteristiche della poesia metafisica troviamo: L'uso della metafora ardita. La presenza di immagini mutuate dalla letteratura. L'amore cortese. Il carattere aulico.

I Songs and Sonnets di Donne sono: Poesie d'amore indirizzate a una dark lady. Poesie d'amore indirizzate a persone diverse. Poesie di impronta politica. Poesie d'amore indirizzate alla moglie.

John Milton è: un repubblicano. un monarchico. un democratico. un anarchico.

The doctrine and discipline of divorce di Milton: regolamenta il divorzio. è un libello contro il divorzio. è il primo referendum sul divorzio. è un'apologia del divorzio.

L'Areopagitica di Milton: è un libello che promuove il divorzio. sono poesie d'amore indirizzate a persone diverse. è un'arringa in difesa della libertà di stampa. difende la legittimità di mettere a morte un monarca tiranno e corrotto.

The Tenure of King and Magistrates di Milton: è un libello contri i magistrati. è un'apologia della monarchia. difende la legittimità di mettere a morte un monarca tiranno e corrotto. è un'arringa in difesa della libertà di stampa.

La lady del Comus di Milton: è una dark lady. resiste alla tentazione di Comus con la retorica. non resiste alla tentazione di Comus. è la moglie di Milton.

L'Allegro e il Penseroso di Milton: È un'apologia del libertinaggio. Equiparano le diverse gioie della vita attiva e contemplativa. Contrappongono le diverse gioie della vita attiva e contemplativa. È un incontro tra ideali cortesi e puritani.

Il Paradiso perduto di Milton narra: la vicenda del peccato originale della Genesi. dell'Apocalisse. le vicende del regicidio di Carlo I. le vicende della storia dell'Inghilterra.

Il personaggio principale del Paradiso perduto di Milton è: Satana. Eva. Adamo. L'Arcangelo Michele.

Il Paradiso perduto di Milton: Illustra la tragica ambiguità della condizione umana. Presenta uno stile unico. È un poema d'amore. È un'interpretazione puritana della Genesi.

I poeti di cui si circonda Carlo II: Sono puritani. Compongono per diletto. Sono professionisti. Sono nemici della monarchia.

John Dryden: è il più grande poeta satirico del suo tempo. è interessato alla religione. è ricordato per i suoi libelli puritani. è esclusivamente un poeta.

John Bunyan: È un bell'ingegno alla corte di Carlo II. È il più grande poeta satirico del suo tempo. Apre la strada al romanzo inglese con le sue opere di argomento religioso. È un libertino.

Oroonoko di Aphra Behn: è un romanzo in cui si coglie l'ambizione universalizzante del protagonista. è una commedia che ricalca Plauto. propone un'esperienza autobiografica con la funzione di testimone oculare. è una tragedia di stampo senechiano.

Orookono, protagonista dell'opera di Aphra Behn è: un nuovo Calibano. un principe africano fatto schiavo dagli inglesi. l'alter ego di Otello. un deportato.

Orookono di Aphra Behn: rappresenta la figura del buon selvaggio. é un'apologia del colonialismo. é un'occasione offerta al Vecchio Mondo per riflettere sulla parte più oscura di sè. anticipa il Crousoe di Defoe.

Aphra Ben: scrive commedie per hobby. é la prima scrittrice inglese professionista. é la prima scrittrice inglese mai esistita. ha uno stipendio regio.

Protagonista del teatro della Restaurazione e': la commedia. la tragedia. il romance. la satira pungente.

Il wit è: un linguaggio frivolo. il inguaggio aristocratico. uno slang inglese. un linguaggio sfolgorante, fatto di aforismi e giochi di parola.

Nella tragedia del teatro della Restaurazione: Gli eroi alla fine trionfano. Sono tendenzialmente le repliche delle tragedie di Shakespeare. C'è sempre un finale infausto. I protagonisti sono scossi da passioni tempestose.

Il libertino è: intelligente cinico e galante. un villain. un damerino affettato e pretenzioso. ingenuo e puro.

L'età augustea è: l'età dei lumi e della ragione cui si unisce una vena di sentimentalismo borghese. l'eta' del romanticismo. l'eta' di Cesare Augusto. l'eta' della pura ragione.

Lo scrittore dell'età augustea: È stipendiato dai protettori di rango nobile. Non è interessato al commercio della propria opera. Vede il suo lavoro come merce da offrire al mercato intellettuale. Vede il suo lavoro come un colto diversivo per la corte annoiata.

La domanda di libri nell'età augustea: Cresce anche per le lettrici dell'alta borghesia. È stabile. Diminuisce a causa del commercio. É tendenzialmente maschile.

La fase augustea dell'età del classicismo copre il periodo: dal 1702 al 1770. dal 1702 al 1745. dal 1745 al 1770. dal 27 a.c. al 14 d.c.

Durante il XVIII sec: La produzione è aristocratica, centrata sull'intelligenza e di carattere morale e didattico. Il centro della cultura è la corte. La produzione è popolare ma con un linguaggio colto. La produzione è popolare e assume toni poco raffinati.

The Spectator è: un romanzo a puntate. un quotidiano. una rivista dallo stile conversevole da coffee house. uno spettacolo teatrale.

Nello Spectator, Addison: Cerca di definire principi basilari di comportamento sociale per una classe in ascesa. Si rivolge esclusivamente a un pubblico femminile. Si propone di aver creare una rivista di corte. Sancisce il galateo del gentiluomo.

Defoe inizia la sua carriera come: Cronista dello spectator. Cronista del Tatler. Informatore e scrittore di livelli politici per il governo. Scrittore professionista di romanzi.

Con Robinson Crusoe, Defoe, ormai sessantenne: Crea il romanzo di formazione. Crea un nuovo genere della letteratura inglese con un realismo legato alla quotidianità. Crea il genere fantascientifico. Compie il viaggio dell'eroe.

Robinson Crusoe è: un libertino. un intellettuale poco pratico ma molto colto. un fop un po' maldestro ma molto sentimentale. un uomo d'azione, dinamico e razionale e fiducioso nelle proprie capacità.

Moll Flanders è: un romanzo storico. un romanzo femminista. un romanzo autobiografico. un novel of character in quanto è incentrato sull'eroina.

Lo stile di Moll Flanders è: comico. molto vicino al parlato. drammatico. aulico e ricercato.

Samuel Johnson: vive alla corte inglese. è uno dei primi liberi professionisti inglesi. è uno dei begl'ingegni che vivono alla corte di Carlo II. è uno scrittore mecenate.

I poemetti di Samuel Johnson: sono poemetti metafisici. intendono enunciare verità universali satireggiando sulle debolezze umane. sono liriche d'amore. sono invettive anti-monarchiche.

Samuel Johnson pubblica: The Rambler. The Evening Standard. The Tatler. The Spectator.

Con i suoi saggi, Samuel Johnson: Vuole consigliare i lettori sul modo di impiegare lo spirito e impiegare utilmente tempo ed energie. Approda a pessimistiche conclusioni sulla vita umana. Mira a stabilizzare la lingua, per conservarne la purezza. Propone un'edizione delle opere di Shakespeare.

Rasselas di Johnson è: Una novella orientale. Un racconto filosofico. Un romanzo picaresco. Un romanzo di formazione.

Rasselas di Johnson: sospende il giudizio sulla condizione umana. rimette il giudizio ai lettori sulla condizione umana. ha conclusioni ottimistiche sulla condizione umana. ha conclusioni pessimistiche sulla condizione umana.

Alexander Pope è: un editore. un critico letterario che si sostiene con il suo lavoro. un poeta e filosofo che si sostiene con il suo lavoro. un tipografo che in età avanzata scrive romanzi.

Pamela di Richardson è: un romanzo picaresco. un'autobiografia. un romanzo storico. un romanzo epistolare.

In Clarissa, Richardson: Utilizza un narratore onnisciente per essere il più oggettivo possibile. Saggia le possibilità del punto di vista plurimo per approdare a conclusioni diverse. Utilizza il flusso di coscienza. Saggia le possibilità del punto di vista plurimo per approdare a una verità univoca.

Clarissa di Richardson è: una ragazza dell'alta borghesia che subisce gli attacchi di un molestatore aristocratico. una ragazza dell'alta borghesia che subisce gli attacchi di un molestatore popolano. un'aristocratica che seduce il suo cameriere personale. una cameriera che subisce le molestie del suo datore di lavoro.

Per Richardson la virtù: È legata alla prudenza e alla reputazione. Non è legata alla prudenza. È legata alla reputazione e non alla prudenza. Non è legata alla reputazione.

Fielding scrive una parodia di: Flanders. Pamela. Clarissa. Robinson Crusoe.

La perfezione tecnica dell'intreccio è raggiunta da: Fielding. Austen. Richardson. Goethe.

A teorizzare il romanzo di formazione è: Richardson. Fielding. Goethe. Austen.

Austen: Appartiene solo cronologicamente all'età romantica in quanto la sua visione è settecentesca. Appartiene cronologicamente al Settecento ma sua visione è romantica. Aspira a una felicità assoluta per i suoi personaggi. Respinge ogni convenzione sociale.

Austen: Ha uno stile comico e farsesco. É un animo inquieto. Conosce profondamente la natura umana e le convenzioni del suo tempo e utilizza la satira per descrivere la società in cui vive. Ha uno stile tendenzialmente lirico.

Austen descrive minuziosamente: La vita della gente comune. Le deturpazioni della rivoluzione industriale. Imprese straordinarie di grandi eroine tragiche. La vita delle famiglie provinciali della borghesia.

Le trame della Austen: Sono storie d'amore prevalentemente a lieto fine. Sono storie gotiche. Sono storie di tragici amori. Sono del tipo picaresco.

In Sense and Sensibility, Marianne: É costretta a sposare un uomo che non ama. Vive perfettamente la realtà sociale grazie alla sua sensibilità. Si scontra con la realtà sociale a causa della sua sensibilità. Finisce tragicamente.

In Orgoglio e Pregiudizio, Elizabeth e Mr Darcy: Ritrovano l'orgoglio. Si lasciano per pregiudizi di appartenenza sociale. Hanno perso orgoglio e pregiudizio e si ritrovano. Rimangono invariati nel carattere e temperamento.

Fanny in Mansfield park di Austen: È meno forte di Elizabeth Bennet. È moralmente il più forte di tutti i personaggi della Austen. È moralmente forte quanto tutti i personaggi della Austen. È un'inetta.

Emma di Jane Austen: e' alla mano. e' perfida e viziata. e' perfida. e' viziata.

Jane Austen mette in chiaro la propria avversione per lo snobismo e la distinzione fra il vero e il falso rango sociale: in Mansfield Park. in Emma. in Persuasion. in Orgoglio e Pregudizio.

William Blake abbina: poesia e scenografia. poesia e filosofia. poesia e pittura. poesia e musica.

Per William Blake la suprema funzione conoscitiva è: l'intelletto. l'immaginazione. l'alchimia. il wit.

William Blake è per: il conformismo. il raziocinio. l'istinto, la libertà, l'esuberanza e l'eccesso. la repressione.

Swedenborg: Sostiene Blake economicamente. È un pre-romantico. Frequenta la casa di Blake e suggestiona il ragazzo con il paranormale. È il mentore di Blake.

William Blake: È compreso dalla sua generazione. È affascinato dall'occultismo e ha visioni profetiche. È il massimo esponente del secolo dei lumi. È un preraffaelita.

i Songs of innocence (Canti dell'innocenza, 1789) e i Songs of experience (Canti dell'esperienza, 1794) di Blake: Sono pamphlet contro l'illuminismo. Sono scritti in un linguaggio inventato da Blake. Sono ballate in rima facili e spontanee. Sono sonetti complessi.

Nei Prophetic books di Blake confluiscono: le predizioni di Blake da ragazzo. motivi gnostici e neoplatonici. tutti i componimenti di Blake. esperienze di allucinazione.

William Blake (1757-1827) e William Butler Yeats (1865–1939): sono imparentati. sono contemporanei. sono in antitesi. condividono la religione dell'arte e la missione dell'artista.

Il linguaggio di Blake: è incomprensibile. utilizza strutture stilistiche tradizionali. rispetta la metrica. nasce dalla grandiosità delle immagini.

William Wordsworth (1770-1850) e Samuel Taylor Coleridge (1772-1834) introducono: il decadentismo in Inghilterra. la corrente realista in Inghilterra. l'illuminismo in Inghilterra. il romanticismo in Inghilterra.

Il manifesto del romanticismo britannico è: Persuasion. I Songs of innocence (Canti dell'innocenza, 1789). La prefazione alle Lyrical Ballads (Ballate liriche). I Songs of experience (Canti dell'esperienza, 1794).

Per Wordsworth il poeta: e' un misantropo. e' un ironico e pungente osservatore. descrive puntualmente e fedelmente la realta'. è un intuitivo e dalla vitalità emotiva eccezionale.

La Ballata del vecchio marinaio: Di Blake, apre le Lyrical Ballads. Di Wordsworth, apre le Lyrical Ballads. Di Yeats, apre le Lyrical Ballads. Di Coleridge, apre le Lyrical Ballads.

In Tintern abbey di William Wordsworth: Si parla di un amore perduto. Si parla di Coleridge. Si parla dello stile neo-gotico. Si parla della sorella dell'autore.

Walter Scott è l'inventore: romanzo storico. del romanzo di formazione. del romanzo picaresco. del romanzo autobiografico.

Il lettore vittoriano: Desidera essere ‘vicino' a ciò che legge. Predilige romanzi di fantascienza. Snobba il giornalismo. Predilige le tragedie senechiane.

Il romanzo è un genere letterario: Aristocratico. Borghese. Delle classi non abbienti. Popolare.

A segnare come marchio indelebile Charles Dickens è: la morte di Mary Hogarth. l'assassinio di suo padre. l'obbligo di sposare la figlia maggiore del redattore capo dell'Evening cronicle. il lavoro in fabbrica a 12 anni.

La carriera di narratore di Dickens comincia: con un impiego giornalistico. con Sketches by Boz. con David Copperfield. con il Circolo Pickwick.

La fama di Dickens inizia con: con il Circolo Pickwick. con Sketches by Boz. con David Copperfield. con Great Expectations.

La formula di Dickens è: La tragedia. La lacrima e il sorriso. La cronaca puntuale dei fatti. L'ottimismo.

L'atteggiamento di Dickens è. pessimistico. ottimistico. sprezzante. sentimentale e umanitario.

Dickens ha il gusto per: il gotico. l'eccentrico. la tragedia. il lirismo.

Dickens: È l'antesignano del romanzo di fantascienza. È un realista. Trasforma il verosimile in fantastico. Trasforma in fantastico il verosimile.

The Pickwick papers è: un romanzo picaresco senza una fine. un romanzo epistolare. un romanzo di intreccio. una raccolta di saggi.

il libro più autobiografico di Charles Dickens: Oliver Twist. Great Expectations. David Copperfield. The Pickwick Papers.

Nell'autobiografia, i fatti devono essere: fantasiosi. narrazioni e non interpretazioni. coerenti e verosimili. veritieri.

Dante Gabriel Rossetti è: un critico d'arte. un romanziere. un poeta e pittore preraffaelita. un pittore.

I preraffaeliti sono: un gruppo di poeti e pittori medievali. un movimento oscurantista. una corrente pittorica e letteraria che si rispecchia nell'epoca vittoriana. l'anello di collegamento fra il romanticismo e il movimento estetico delle ultime decadi del XIX secolo.

Ulysses di Tennyson è: un sonetto. il manifesto della poesia romantica. un poema epico. un dramatic monologue.

Tennyson: propone versi taglienti. scrive principalmente saggi e critica letteraria. è un maestro dell'espressione puramente lirica degli stati d'animo. è un musicista e poeta.

Tennyson viene nominato poeta laureato con la pubblicazione di: Ulysses. Tithonus. In memoriam. Idylls of the king.

Tra i tratti distintivi del dramatic monologue: l'utilizzazione del pronome di seconda persona singolare. l'utilizzazione del pronome di prima persona singolare. l'utilizzazione del pronome di prima persona plurale. la totale mancanza di un soggetto.

Il linguaggio volutamente sensazionale è di: Tennyson. John Clare. Beddoes. Dante Gabriel Rossetti.

la semplice ‘routine' delle occupazioni quotidiane è rivelatrice della condizione umana per: Beddoes. Tennyson. Dante Gabriel Rossetti. John Clare.

Per Tennyson: L'arte è fine a se stessa. L'arte si apprende. L'arte deve avere un fine morale. L'arte deve essere disruptive.

La forma poetica divenuta tipica della letteratura vittoriana con Tennyson: rimane nei limiti dell'identità. rimane nell'esperienza individuale. ricalca la poesia medievale. ha interesse verso la psicologia.

Report abuse