option
Questions
ayuda
daypo
search.php

Letteratura inglese

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Letteratura inglese

Description:
Ecampus

Creation Date: 2022/09/03

Category: Others

Number of questions: 150

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Con il suo adattamento di Amleto, Olivier ha potenziato l’efficacia della teatralità tramite: la vivacità della fotografia. gli espedienti teatrali. gli espedienti cinematografici. il limitato uso dei monologhi.

L’interpretazione di Amleto da parte di Olivier è stata letta come: un tentativo fallito di introspezione autobiografica. un connubio efficace di prestanza fisica e abilità strategica. un connubio contraddittorio di introspezione e azione. un tentativo riuscito di analisi storica.

L’uso della messa a fuoco a distanza è una caratteristica di: Branagh. Zeffirelli. nessuno dei registi citati. Olivier.

Nella versione di Olivier, Ophelia appare spesso in relazione a: panoramiche esterne. interni del castello. specchi. zone d’ombra.

Olivier taglia il riferimento a: Horatio. Fortinbras. i gravediggers. nessuno.

Secondo Donaldson la reiterata rappresentazione di scale nel film di Olivier è da leggersi in chiave: autobiografica. impressionista. socio-culturale. junghiana.

Secondo chi Olivier era “interested in exploring the potential of the cinema for the presentation of Shakespeare’s plays and he managed never to abandon the theatricality implicit in the plays in the films he directed”?. Welles. Stoppard. Guntner. Davies.

Olivier offre anche una lettura realistica: sempre del castello. mai del castello. sempre di squarci interni al castello. sempre di squarci esterni al castello.

Nella versione di Olivier il monologo “To be or not to be”: segue il play-within-the-play. nessuna delle opzioni date. segue la scena fra Amleto e Ofelia. mantiene la posizione che ha nell’originale.

La versione filmica di Olivier pone l’accento su: la passione di Amleto per atmosfere espressioniste. l’aspetto interiore. la relazione ambigua fra Amleto e Ofelia. la storicità della vicenda.

La scena più espressionistica dell’Amleto di Olivier è: l’incontro con il fantasma. la panoramica iniziale verso l’interno del castello. la visione dall’alto di Amleto. il monologo di Amleto.

Olivier tende a rendere i monologhi come: pensieri parlati. parole lette. parole dette. azioni.

Rispetto al testo fonte Olivier aggiunge: una scena di raccordo. una postfazione. una prefazione. un gravedigger.

La rinascita del teatro inglese avviene negli anni: sessanta. quaranta. cinquanta. settanta.

Olivier considera il suo adattamento come: un pastiche del classico shakespeariano. un saggio sul classico shakespeariano. una sintesi psicoanalitica del classico shakespeariano. la versione ridotta del classico shakespeariano.

Nella versione filmica di Olivier si avverte: assenza di passione fra Amleto e Ofelia. passione fra Amleto e Ofelia. complicità fra Amleto e Ofelia. disprezzo per Amleto da parte di Ofelia.

La versione di Hamlet di L. Olivier risulta essere: in equilibrio fra il codice teatrale e quello cinematografico. identica all'interpretazione teatrale dello stesso Olivier. maggiormente caratterizzata dal codice filmico. più vicina al codice teatrale.

Rispetto al testo fonte, Olivier nel suo adattamento filmico: riduce sia il monologo di Amleto che il suo dialogo con Ofelia. sposta il monologo di Amleto dopo il suo dialogo con Ofelia. riduce solo il dialogo fra Amleto e Ofelia. rispetta la sequenza fra il monologo di Amleto e il suo dialogo con Ofelia.

Nell’Amleto di Olivier l’architettura suggerisce: la paura del fantasma del padre. la tortuosità dei pensieri di Ophelia. nessuna delle opzioni date. la potenza regale.

La critica ha letto l’Amleto di Olivier in prospettiva: wittgensteiniana. ludica. junghiana. edipica.

Chi definì Amleto “a man who couldn’t make up his mind”?. L. Olivier. E. Jones. P. Donaldson. J. Madden.

Stilisticamente, Olivier fa riferimento a: Espressionismo e film western. Impressionismo e film western. Impressionismo e film noir. Espressionismo e film noir.

Gli adattamenti di Olivier implicano una dinamica fra: performance teatrale e filmica. cinema e letteratura. schermo, palcoscenico e letteratura. letteratura, performance e lettura.

Qual è la data dell’Amleto di Olivier?. 1940. 1958. 1938. 1948.

Nel film Ophelia (1962), il film visto dal protagonista è: l’Amleto di deGraft. nessuna delle opzioni date. l’Amleto di Olivier. l’Amleto di Zeffirelli.

Il personaggio di Fortinbras viene: sviluppato da Zeffirelli. ampliato da Olivier. cambiato da Branagh. tagliato da Olivier.

Nella versione di Olivier Ophelia: non è parte della cospirazione contro Amleto. finge di prendere parte alla cospirazione contro Amleto. prende parte alla cospirazione contro Amleto. svela ad Amleto i piani del padre e del re.

Rispetto all'interpretazione teatrale, Olivier cercò nel film di: modificare l’aspetto psicoanalitico. enfatizzare l’aspetto psicoanalitico. di non enfatizzare l’aspetto psicoanalitico. eliminare l’aspetto psicoanalitico.

A quale adattamento si fa riferimento quando si definisce la morte di Gertrude “sexually climactic”?. a un altro adattamento. a quello di Branagh. a quello di Zeffirelli. a quello di Olivier.

Quale degli adattamenti dell’Amleto prevede venga dato molto spazio ai personaggi femminili?. quello di Olivier. nessun adattamento. quello di Zeffirelli. quello di Branagh.

Nella sua versione, Zeffirelli si rifà: all'aspetto intimista di Amleto. agli interni di Olivier. al ruolo che Olivier dà a Ofelia. all'espediente del voice-over.

La versione di Zeffirelli implica: un ampliamento della fonte. un’interpretazione soprattutto storica. un’assoluta fedeltà alla fonte. riverenza per la tradizione.

L’adattamento di Zeffirelli implica: nessuna delle opzioni date. la preponderanza di toni intimisti. un connubio di spettacolarità e intimità. la preponderanza di spettacolarità.

L’Amleto di Zeffirelli è datato: 1980. 1998. 1971. 1990.

Secondo Watson nell’Amleto di Zeffirelli spicca infine una prospettiva: paternalistica. reazionaria. omofobica. misogena.

Quale altro adattamento shakespeariano di Zeffirelli viene considerato nel corso in riferimento all’elemento ‘gaze’?. The Taming of the Shrew. Twelfth Night. Macbeth. Antony and Cleopatra.

Il finale dell'Amleto di Zeffirelli è: completamente innovativo. catartico. non catartico. incompleto.

Rispetto al finale ottimistico del testo fonte elisabettiano, come finisce l'Amleto di Zeffirelli?. in modo pessimistico. nessuna delle opzioni date. l’interpretazione rimane aperta. in modo similmente positivo.

La resa filmica di Zeffirelli è spiccatamente: narrativa. cinematografica. lirica. teatrale.

Le istruzioni di Amleto agli attori vengono tagliate da: Olivier. Zeffirelli. né da Olivier né da Zeffirelli. sia da Olivier che da Zeffirelli.

Secondo Brode il personaggio di Amleto di Zeffirelli è fondamentalmente: debole. virile. indeciso. saggio.

Secondo Brode, nel suo adattamento Zeffirelli: nessuna delle opzioni date. si libera della teatralità. usa la teatralità per un effetto movie-movie. accentua la teatralità.

Nella versione di Zeffirelli: il codice visivo prevale sul verbale. non c’è un codice prevalente. il verbale prevale ed è recitato come poesia. il codice verbale prevale sul visivo.

Secondo Cartmell, l’Amleto di Zeffirelli: non è affatto geloso dello zio. è palesemente geloso di Claudius. è celatamente geloso del patrigno. è geloso di Laertes.

L’ambientazione di Zeffirelli è principalmente: naturalistica. espressionista. simbolica. allegorica.

Il film di Zeffirelli si apre con una scena: dentro il castello. sopra il torrione. corale. individuale.

La lettura di Zeffirelli è fondamentalmente: canonica. ludica. edipica. politica.

Nel suo adattamento, Zeffirelli predilige una resa del linguaggio: metrica. arcaica. prosaica. lirica.

Le ambientazioni di Zeffirelli sono: realistiche. simboliche. mitiche. baroccheggianti.

L’atmosfera evocata da Zeffirelli è: medievale. romana. barbarica. rinascimentale.

L’approccio visivo di Zeffirelli è: soprattutto panoramico. lento perché si sofferma sugli sguardi. corale per l’uso preponderante di scene collettive. molto dinamico e ricco di azione.

L’adattamento di Zeffirelli è: più movie-movie di quello di Branagh. più fedele all'originale di quello di Olivier. più cinematico e meno fedele all'originale. più fedele all'originale e meno cinematico.

Nel film di Zeffirelli, il primo incontro con dialogo fra Amleto, Gertrude e Claudio avviene: nel cortile. nella cripta. nell'atrio. nella stanza di Amleto.

Una caratteristica dell’Amleto di Zeffirelli è la: dinamicità della macchina da presa. staticità delle riprese. staticità dei dialoghi. dinamicità dei soliloqui.

Nell’Amleto di Zeffirelli, il primo monologo di Amleto accade: alternandosi con la partenza di Gertrude e Claudio. in alternanza con una panoramica sulla brughiera. senza alternanza con altre scene. alternandosi con un primo piano sulla Regina.

Nell'adattamento di Zeffirelli, Amleto viene avvisato dell’apparizione dello spettro: prima della partenza di Laertes. prima dell’incontro a tre fra Amleto, Gertrude e Claudio. dopo l’arrivo dei players. dopo l’incontro fra Ofelia e Laertes.

Zeffirelli enfatizza: la cupezza interiore di Amleto e la gioiosità di Laertes. il contrasto fra la resa oggettiva di Elsinore e la visione che ne ha Amleto. la mitezza di Ofelia e la virilità di Amleto. il contrasto fra la cupezza del castello e la vivacità degli esterni.

Viola de Lesseps ed Elizabeth I condividono: la passione per il teatro comico. la stima per Lord Wessex. accettazione totale del ruolo femminile. autonomia di pensiero.

L’interesse per il teatro che ha il personaggio di Viola Compton è: una scommessa. un mezzo di fuga. un capriccio. una passione autentica.

Il monologo recitato da Viola come mastro Kent è preso da: Romeo and Juliet. Faustus. Twelfth Night. The Two Gentlemen of Verona.

Nel film, il sonetto che Will scrive per Viola corrisponde: a un sonetto di Sidney. non è un sonetto di Shakespeare. al sonetto 18 di Shakespeare. al sonetto 16 di Shakespeare.

Lord Wessex sa che l’amante di Viola è: Kent. Webster. Marlowe. Will.

Viola Compton è la protagonista di: Romeo and Ethel, the Pirate’s Daughter. No Bed for Bacon. Twelfth Night. Shakespeare in Love.

In Shakespeare in Love la rappresentazione dell’ambito teatrale è resa tramite un processo di: modernizzazione. invenzione. storicizzazione. altro.

I teatri coinvolti in Shakespeare in Love sono: nessuna delle opzioni date. Globe e Rose. Globe e Curtain. Rose e Blackfriars.

La fonte del supposto plagio di cui si accusa Stoppard per Shakespeare in Love riguarda: un romanzo. un dramma. un pastiche. un poema.

In Shakespeare in Love “Can a play show us the very nature of truth and love?” sono parole di: Burbage. Will. Elizabeth I. Viola.

Shakespeare in Love si basa su processi di: naturalizzazione e attualizzazione. modernizzazione e attualizzazione. storicizzazione e naturalizzazione. modernizzazione e storicizzazione.

In Shakespeare in Love P. Henslowe è: un impresario. un regista. uno scrittore. un attore.

Quanti Romeo and Juliet ci sono dentro Shakespeare in Love?. 4. 2. 3. 1.

In Shakespeare in Love, quale autore è fonte d’ispirazione per Will?. Henslowe. Burbage. Marlowe. Webster.

In Shakespeare in Love la citazione “Get me to drink mandragora” fa riferimento a: Faustus. King Lear. Twelfth Night. Antony and Cleopatra.

Quale opera shakespeariana fa da sfondo a Shakespeare in Love?. The Two Gentlemen of Verona. Romeo and Juliet. Twelfth Night. The Taming of the Shrew.

Nel film di Branagh, il personaggio di Fortinbras viene: tagliato. ridotto. replicato. solo raccontato.

Nella versione di Branagh il monologo “Oh how all occasions do inform against me […]” viene: ampliato. tagliato. ridotto. replicato.

Branagh in alcuni luoghi del film Hamlet: si allontana dal testo di Shakespeare ma non dal suo intento. si allontana sia dal testo che dall'intento di Shakespeare. si allontana sia dall'intento che dal testo di Shakespeare. si allontana dall'intento di Shakespeare ma non dal suo testo.

Alla fine del film di Branagh, la statua che viene smantellata chi rappresenta?. Amleto. Claudio. Horatio. Fortinbras.

L'Amleto di Branagh rende il monologo “To be or not to be”: come monologo in prosa. come pensiero rivolto a Ofelia. come pensiero. come parlasse alla sua stessa immagine.

Nel film di Branagh, Claudio fondamentalmente: ama Gertrude. usa Gertrude. cospira contro Gertrude. disprezza Gertrude.

Nell’adattamento di Branagh, agli occhi di Amleto: solo Ophelia è bugiarda. né Ophelia né Gertrude sono false. Ophelia e Gertrude sono entrambe false. solo Gertrude è bugiarda.

In che stagione è ambientato l’Amleto di Branagh?. estate. autunno. primavera. inverno.

Nella versione filmica di Branagh Ophelia: prende parte alla cospirazione contro Amleto. svela ad Amleto i piani del padre e del re. finge di prendere parte alla cospirazione contro Amleto. non è parte della cospirazione contro Amleto.

Quale regista ricorre a flashbacks visivi?. Olivier e Branagh. Branagh. Zeffirelli. Olivier.

Davanti a cosa l’Amleto di Branagh recita “to be or not to be”?. la brughiera. un teschio. nessuna delle opzioni date. una tomba.

Quale degli adattamenti di Amleto si può considerare “stripped of the interpretive layers successive generations imposed”?. quello di Olivier. nessuno dei tre adattamenti considerati. quello di Zeffirelli. quello di Branagh.

Rispetto al finale ottimistico del testo fonte elisabettiano, come finisce l'adattamento filmico di Branagh?. con una sequenza prima ottimistica e poi atartica. in modo assolutamente negativo. in modo assolutamente positivo. nessuna delle opzioni date.

Rispetto al testo fonte la versione filmica di Branagh è: ridotta. integrale. variata. circoscritta.

Branagh intende fare del suo film un prodotto: d’essai. sperimentale. movie-movie. elitario.

Branagh interpreta l’Amleto come una tragedia principalmente: simbolica. edipica. storica. di vendetta.

Quanti atti ci sono rispettivamente in Hamlet e in R&GAD riscrittura?. 4 e 5. 5 e 3. 3 e 4. 5 e 4.

Il titolo R&GAD è: una variazione di un verso di Hamlet. un'invenzione di Stoppard. una citazione da Hamlet. un’idea di Ewing.

R&GAD si basa principalmente su scene: cut. off-stage. on-stage. blended.

Quale incontro viene separato da Stoppard in R&GAD?. Quello di Ros e Guil con Amleto. Nessuna delle opzioni date. Quello di Ros e Guil con Claudio e Gertrude. Quello di Ros e Guil con Orazio.

Qual è il teso fonte di R&GAD?. Hamlet. Romeo and Juliet. Macbeth. King Lear.

In cosa si distingue la versione cinematografica di R&GAD da quella letteraria?. La realtà del film è la corte di Elsinore. La realtà del film è il carro degli attori. La realtà del film non è la corte di Elsinore. La realtà del film è la corte inglese.

R&GAD fu rappresentato per la prima volta nel: 1990. 1966. 1970. 1965.

Nella versione filmica di R&GAD, Stoppard ripropone The Murder of Gonzago: 4 volte. 5 volte. 2 volte. 1 volta.

“See Shakespeare Act II, scene ii” è: una didascalia del film R&GAD. una didascalia del dramma R&GAD. una didascalia in DH,CM. una battuta di DH,CM.

Relativamente a R&GAD, per “play-without-the-play” si intende: King Lear. The Murder of Gonzago. Hamlet. R&GAD.

Un elemento centrale in R&GAD è la: parola. politica. lealtà. musica.

La sceneggiatura filmica di R&GAD è: ancorata al canone teatrale e poco cinematografica. in opposizione alla teatralità e molto interessante. nessuna delle opzioni date. in relazione con la teatralità ma molto cinematografica.

Rispetto alla versione letteraria di R&GAD, il film omonimo è stato: alterato in minima parte. cambiato e ridotto. riproposto quasi identico. ricalcato sul testo letterario.

Il film R&GAD si apre: davanti al mare. altrove. nel castello di Elsinore. come la tragedia shakespeariana.

Le scene on-stage sono quelle in cui: nessuna delle opzioni date. Ros e Guil sono con personaggi di Hamlet. Ros e Guil sono al centro del palcoscenico. Ros e Guil sono da soli.

Cosa rende Ros e Guil due personaggi beckettiani?. lo scambio d’identità. il senso di imprigionamento. il non-senso dell’esistenza. il senso dell’esistenza.

Shakespeare fa di Ros e Guil: messi del re inglese. traditori di Amleto. mezzi ignari nelle mani di Claudio. servitori compiacenti di Amleto.

. Lo scambio di identità fra Ros e Guil li rende: kafkiani. freudiani. beckettiani. pirandelliani.

Bond, come Brecht: divide il dramma in atti anziché in scene. divide il dramma in scene anziché in atti. analizza il non-senso dell’esistenza. favorisce il coinvolgimento emotivo del pubblico.

Secondo E. Bond il drammaturgo deve: drammatizzare la vicenda. creare l’illusione di una scena reale. analizzare la vicenda. nessuna delle opzioni dat.

I War Plays sono: una trilogia di Bond. una tetralogia di Arden. una tetralogia di Hamm. una trilogia di Wesker.

Chi è l’autore di una famosa riscrittura di King Lear?. Ibsen. J. Arden. J. Osborne. E. Bond.

Il testo con cui Bond debutta è: Early Morning. Saved. Bingo. The Pope’s Wedding.

Il teatro di E. Bond è: in versi e descrittivo. naturalista e in versi. minimalista e naturalista. antinaturalista e stilizzato.

Beckett è interessato a: l’estetismo. le teorie di Wittengstein. l’incomunicabilità. lo sviluppo del Teatro epico.

La forma a cui s’ispira Beckett per Waiting for Godot è: pastorale. dramma conversazione. commedia musicale. dramma in versi.

Chi è l’ideatore della coppia Estragon e Vladimir?. Kafka. Beckett. Eliot. Shaw.

In Waiting for Godot la parola implica: catarsi. immobilità. azione. senso.

In Waiting for Godot prevale: il dialogo. la gestualità. il racconto indiretto. il monolgo.

In quale anno fu rappresentata per la prima volta in Inghilterra Waiting for Godot?. 1950. 1955. 1966. 1945.

I puppet players si trovano in: CM. nessuna delle opzioni date. non sono presenti né in DH né in CM. DH.

In che anno compare DH,CM?. 970. 1966. 1979. 1976.

Un oggetto emblematico comune a DH e CM è: il teatro. il mattone. il linguaggio. il muro.

Il trait d’union fra DH e CM è l’aspetto: psicologico. politico. linguistico. sentimentale.

In DH,CM Stoppard si ispira alle teorie di: Shakespeare. Wittengstein. Agostino. Aristotele.

Chi definisce CM una “parodic transcontextualization of Macbeth”?. Camati. Stoppard. Kohout. Mullini.

In CM la lingua funge da: strumento ludico. strumento retorico. strumento letterario. strumento di potere.

CM è considerato una satira politica da: Camati. Olivier. Berman. Mullini.

Come si chiama l’inspector in CM?. non ha nome. Dogg. Pavel. Easy.

Per quale drammaturgo l’aspetto ludico è fondamentale?. Ibsen. Beckett. Stoppard. Bond.

Cosa accomuna il teatro di Stoppard e il teatro dell’Assurdo?. somiglianza contenutistica. somiglianza scenografica. somiglianza formale. somiglianza stilistica.

Il teatro di Stoppard implica: stile anche pastorale. un meta-stile. stile brechtiano. uno stile privo di visione.

Quale opera stoppardiana tratta dell’esistenza di Dio?. Jumpers. Night and Day. Rosencrantz and Guildenstern Are Dead. A Walk on Water.

La visione politica di Stoppard caratterizza: solo la produzione giornalistica. tutta la sua produzione. solo alcune opere. solo le prime opere.

Stoppard tornò nel suo paese di origine: nessuna delle opzioni date. nel 1967. nel 1977. mai.

Chi è l’ideatore di Carr?. Joyce. Wilde. Stoppard. Arden.

Stoppard iniziò la sua carriera come: attore. drammaturgo. scenografo. reporter.

Per Stoppard il teatro dell’Assurdo rappresenta: nessuna delle opzioni date. una fase finale. un modello costante. una tappa iniziale.

J. Arden fa ricorso al verso in: The Work-house Donkey. The Waters of Babylon. The Entertainer. Serjeant Musgrave’s Dance.

John Arden scrive testi di impianto: antinaturalistico e apolitico. antinaturalistico e politico. naturalistico e apolitico. naturalistico e politico.

. Il teatro di J. Arden ricorre: allo straniamento. alla formula aristotelica. all'emotività dello spettatore. alla formula catartica.

Nell’Amleto di Shakespeare il monologo “To be, or not to be”: precede il dialogo fra Amleto e Ofelia. precede la closet scene. segue il dialogo fra Amleto e Ofelia. segue la morte di Polonio.

L’Amleto di Shakespeare finisce con le parole di: Horatio. l’ambasciatore. Amleto morente. Fortinbras.

In un adattamento molto libero del testo shakespeariano, la confessione dello spettro è resa: con una telefonata. con una visione diurna. con un telegramma. con un messaggio in codice.

Le riscritture shakespeariane novecentesche: mirano ad una divulgazione delle opere del Bardo. nessuna delle opzioni date. trattano del presente utilizzando testi canonici. sono fedeli ai modelli per forma e contenuto.

Le rivisitazioni postmoderne dei testi shakespeariani implicano: riduzione del modello. svilimento del modello. contemporaneità del modello. fedeltà al modello.

Ai fini della trasposizione cinematografica dei testi shakespeariani, l’essenzialità del teatro elisabettiano risulta: indifferente. vantaggiosa. svantaggiosa. più svantaggiosa che vantaggiosa.

Il teatro di fine Ottocento. contrastava i principi della borghesia. creava sul palcoscenico un mondo ideale e irreale. rispecchiava la classe borghese. proponeva le situazioni problematiche delle classi operaie.

Il teatro epico implica: impossibilità di cambiare il mondo. nessuna delle opzioni date. coinvolgimento emotivo del pubblico. esaltazione di valori borghesi.

Fringe è un teatro: tragico. politico. epico. umoristico.

A che autori fanno capo rispettivamente il teatro dell’Assurdo e il teatro Epico?. Ibsen e Shaw. Beckett e Brecht. Ibsen e Brecht. Beckett e Ibsen.

Report abuse