Questions
ayuda
option
My Daypo

ERASED TEST, YOU MAY BE INTERESTED ONLETTERATURA ITALIANA 1-13

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
LETTERATURA ITALIANA 1-13

Description:
CALITTI

Author:
TESTLINGUISTICA
(Other tests from this author)

Creation Date:
08/03/2024

Category:
Others

Number of questions: 130
Share the Test:
Facebook
Twitter
Whatsapp
Share the Test:
Facebook
Twitter
Whatsapp
Last comments
No comments about this test.
Content:
All'Università di Bologna Pascoli ereditò la cattedra di: Verga Carducci D'Annunzio Tozzi.
Pascoli fu fedele alle idee anarchiche: Solo durante gli anni dell'Università Fino alla morte Non ne fu mai attratto Fino all'assassinio di Umberto I .
Secondo la poetica pascoliana, il fanciullino è: In ogni uomo Solo nei bambini Solo nei poeti Solo negli anziani.
Il fanciullino è il titolo di : Una poesia Un saggio Un romanzo Una raccolta di poesie.
Il giorno di San Lorenzo: Morì il padre di Pascoli Morì Carducci Morì la madre di Pascoli Nacque la sorella Maria.
Nella poesia X agosto Pascoli ricorda: I suoi studi universitari Il suo primo amore L'uccisione del padre La morte della nonna.
Nella poesia X agosto c'è un parallelismo tra il padre del poeta e: La rondine Il cielo Le bambole Un insetto.
La poesia X agosto è composta da: Sei quartine Due quartine Una terzina Sei terzine.
Nella casa romita significa: A Casa bella B Casa ricca C Casa solitaria D Casa povera Casa bella Casa ricca Casa solitaria Casa povera.
La poesia I due fanciulli esprime: La cultura di Pascoli L'umanitarismo di Pascoli Le idee politiche di Pascoli Gli amori di Pascoli.
La raccolta Myricae prende il nome da un verso di: Virgilio Dante Omero Cicerone.
Myricae significa: Bestiame Tamerici Sole Infinito.
L'onomatopea è: Il titolo di una raccolta di poesia Un verso di Virgilio Una poesia di Catullo Una figura retorica.
Grammaticalmente, Lavandare è: Un verbo Un aggettivo Un sostantivo Un avverbio.
Nella poesia Lavandare, l'aratro è simbolo di: Amore Solitudine Tristezza Intelligenza.
Nella poesia Novembre, il ma al verso 5 ha una funzione: Esclamativa Interrogativa Avversativa Causale.
Nella poesia Novembre prevale l'idea: Dell'amore Del caldo Della morte Della bellezza.
Il gelsomino notturno fa parte della raccolta: Myricae Canti di Castelvecchio Poemi conviviali Odi e Inni.
Nella poesia Il gelsomino notturno "una casa bisbiglia" è: Una sinestesia Una metafora Una similitudine Una metonimia.
Pigolio significa: Verso dei pulcini Rumore assordante Squillo di tromba Rovesciare.
Nel giornalismo italiano lo spazio della cultura si identifica con: La prima pagina Il titolo L'ultima pagina La terza pagina.
L'elzeviro è: Il titolo dell'articolo più importante L'articolo di apertura della Terza Pagina La prima pagina del quotidiano Un settimanale.
La Terza Pagina fu ideata da: Luigi Pirandello Gabriele d'Annunzio Luigi Albertini Alberto Bergamini.
La Terza Pagina apparve per la prima volta sul quotidiano: Il Giorno Il Mattino Corriere della sera Il Giornale d'Italia.
La prima Terza Pagina fu dedicata alla tragedia Francesca da Rimini scritta da : D'Annunzio Dante Pirandello Pascoli.
La Terza Pagina nasce: Nel 1877 Nel 1900 Nel 1901 Nel 1919.
Sulla prima Terza Pagina scrisse, tra gli altri: Grazia Deledda Gabriele d'Annunzio Domenico Oliva Luigi Albertini.
Diego Angeli era: Un attore Un critico d'arte Il protagonista della Francesca da Rimini Il fondatore del Giornale d'Italia.
Il primo quotidiano ad eliminare la Terza Pagina fu: Il Giorno Corriere della sera Repubblica Il Giornale d'Italia.
L'ultimo quotidiano a rinunciare alla Terza fu: Corriere della sera Repubblica Il Mattino La Stampa.
Matilde Serao nacque in: Italia Grecia Albania Spagna.
Il ventre di Napoli è di stampo: Verista Romantico Petrarchista Futurista.
Con Scarfoglio la Serao fondò: Il Corriere della Sera Repubblica Il Mattino Il Giorno.
Gibus è: Il nome di un romanzo di Matilde Serao Il nome di uno dei figli di Matilde Serao Una testata giornalistica Uno pseudonimo di Matilde Serao.
Matilde Serao fu candidata al Nobel nel 1926. Il Premio fu assegnato a: Anna Maria Ortese Grazia Deledda Sibilla Aleramo Matilde Serao.
Parla una donna raccoglie gli articoli scritti dalla Serao durante: La guerra di Libia La Resistenza La prima guerra mondiale La seconda guerra mondiale.
Le Cassandre di cui parla la Serao sono: Ballerine Attrici Indovine Contadine.
Nei confronti del femminismo la posizione di Matilde Serao è: Entusiastica Favorevole Scettica Esaltante.
Le contadine descritte dalla Serao sono: Valorose Avide Pigre Belle.
Negli articoli di guerra della Serao troviamo: Realtà e finzione Prosa e poesia Letteratura e giornalismo Solo letteratura.
Il Manifesto del Futurismo fu scritto da: D'Annunzio Pirandello Marinetti Mussolini.
Il Manifesto del Futurismo fu pubblicato nel: 1900 1909 1913 1920.
Il Futurismo esalta: La tradizione La velocità La lentezza La pigrizia.
Nel Manifesto del Futurismo si afferma che la guerra è: Finita Sbagliata Inutile Igiene del mondo.
Nel ventennio fascista, il Futurismo: Fu censurato Vide la sua nascita Divenne l'arte ufficiale Fu abolito.
Le Parole in libertà: Aboliscono la punteggiatura Non aboliscono la punteggiatura Imitano lo stile classico Rispettano la sintassi tradizionale.
Zang Tumb Tumb è: Un quadro di Boccioni Un libro di Marinetti Una poesia di Pascoli Un disegno di Sant'Elia.
I suoni della guerra in Zang Tumb Tumb sono riprodotti attraverso: Allitterazioni Enjambement Sinestesie Onomatopee.
Umberto Boccioni si arruolò volontario durante: La Prima Guerra Mondiale La Seconda Guerra Mondiale La Resistenza La Terza Guerra di Indipendenza.
Al Futurismo aderirono: Solo le arti figurative Anche le arti figurative Solo i pittori Solo i poeti.
Il termine crepuscolare fu usato per la prima volta da: Corazzini Borgese Moretti Pascoli.
I poeti crepuscolari si definiscono: Futuristi Immortali Non poeti Sognatori.
Il verso libero è: Un sonetto Un verso che non rispetta forme metriche tradizionali Una rima interna Un verso recitato oralmente.
La lirica più rappresentativa del Crepuscolarismo è: Desolazione del povero poeta sentimentale Lavandare Poesie scritte col lapis Novembre.
Vivere una vita inimitabile era l'ideale di: Carducci Corazzini Moretti D'Annunzio.
Poesie scritte col lapis è una raccolta di: Corazzini Chiaves Borgese Moretti.
Tra i temi più cari ai crepuscolari figurano: Malattia e solitudine Scienza e progresso Macchine e velocità Opere d'arte e musei.
Il linguaggio dei crepuscolari è: Antiletterario Aulico Dotto Tecnico.
Nella poesia A Cesena l'autore prende spunto da: Le nozze di un amico Un fatto di cronaca Una visita alla sorella Una nuova costruzione.
Sergio Corazzini morì ventenne: In guerra Di tisi Suicida In un agguato.
Aldo Giurlani è il nome d'arte di Palazzeschi. Il poeta assunse in questo modo: Il cognome della nonna paterna Il cognome della nonna materna Il cognome di un suo amico di infanzia Il cognome della sua balia.
Palazzeschi esordì come poeta con la raccolta: L'incendiario I cavalli bianchi Poemi Poesie.
La poesia Chi sono? appartiene al periodo: Decadente Romantico Futurista Crepuscolare.
Alla vigilia della Grande Guerra Palazzeschi si dichiarò: Interventista Irredentista Neutralista Non prese posizioni.
Le prime poesie di Palazzeschi sono legate: A Al Futurismo B All'Illuminismo C Al Crepuscolarismo D Alle Neoavanguardie Al Futurismo All'Illuminismo Al Crepuscolarismo Alle Neoavanguardie.
E lasciatemi divertire! fa parte della raccolta: L'incendiario I cavalli bianchi Poemi Poesie.
Secondo quanto espresso nella poesia E lasciatemi divertire!, divertirsi, per Palazzeschi, significa: Giocare con la parola Scrivere elzeviri Partecipare alle serate futuriste Scrivere romanzi.
Uno dei romanzi più noti di Palazzaschi è: I cavalli bianchi Le due zittelle Chi sono? Il codice di Perelà.
Componente del romanzo Sorelle Materassi è: Pessimismo Ironia Fantasia Ateismo.
La monotonia della vita delle sorelle Materassi è spezzata: Dal matrimonio di Giselda Dall'arrivo di Niobe Dall'americana Peggy Dall'arrivo di Remo.
La Critica fu fondata da: Marinetti Croce Salvemini Papini.
Il dissenso tra Croce e Gentile era di natura: Economica Politica Linguistico Letterario.
Uno dei centri culturali più vivaci d'Italia a inizio Novecento fu: Firenze Napoli Bari Verona.
La più prestigiosa rivista fiorentina fu: La Ronda Lacerba Leonardo La Voce.
A fare de La Voce una rivista esclusivamente letteraria fu: Croce De Robertis Carducci Salvemini.
Rivista anticonformista fu: Vita e pensiero La Ronda Letteratura Lacerba.
La direzione de La Ronda fu affidata a: Croce Papini Cardarelli Carducci.
I rondisti presero a modello: Dante Leopardi D'Annunzio Cecco d'Ascoli.
Tra gli autori scoperti da Solaria figura: Carducci Tozzi Calvino Moravia.
Tema principale della poesia "Autunno" di Cardarelli è: La guerra Lo scorrere del tempo La vendemmia La solitudine.
Landolfi tradusse dal: Russo Arabo Cinese Giapponese.
Landolfi firmò eccellenti elzeviri sul quotidiano: Corriere della Sera Repubblica Il Giorno La Voce.
Landolfi ebbe una grande passione per: I convegni Il gioco Le donne Le automobili.
L'autore che influenzò maggiormente Landolfi fu: Galileo Gogol Dante Calvino.
Un ruolo centrale nei racconti di Landolfi hanno spesso: I libri I preti Le automobili Gli insetti.
I Racconti di Pietroburgo sono stati scritti da : Landolfi Gogol Poe Hoffmann.
l romanzo Le due zittelle può essere definito: Storico Autobiografico Epistolare Grottesco.
Il nome della scimmia nel romanzo Le due zittelle è: Nena Alessio Tombo Bellonia.
Il romanzo Le due zittelle termina con: La fuga della scimmia L'assoluzione della scimmia La morte della scimmia La morte di Marietta.
Nel romanzo Le due zittelle, Landolfi crea un parallelismo tra la scimmia e: Nena La monaca Lilla Marietta.
Ungaretti pubblica le prime poesie sulla rivista: Corriere della Sera Lacerba La Ronda Solaria.
Ungaretti nacque a: Roma Firenze Alessandria d'Egitto San Paolo.
Le poesie dell'Allegria sono caratterizzate da: Versi lunghi Ricca punteggiatura Linguaggio aulico Metrica frantumata.
Le poesie dell'Allegria vengono scritte: Durante la Grande Guerra Alla fine della Grande Guerra Negli anni '50 Dopo la Seconda Guerra Mondiale.
La raccolta definitiva di Ungaretti è intitolata: Ossi di seppia Giorno per giorno Il porto sepolto Vita d' un uomo.
Nella raccolta "Il dolore" compaiono poesie scritte: In occasione dello scoppio della Grande Guerra Per la morte del figlio Per la morte della figlia Per il Premio Nobel.
Uno dei temi di "Soldati" è: La precarietà della vita Il progresso La lussuria La cultura.
"San Martino del Carso" viene scritta: Nel 1916 Nel 1918 Nel 1925 Nel 1944.
I versi finali di "Veglia" rivelano: Un forte attaccamento alla vita Il desiderio di morire La nascita di un nuovo amore Un ritorno al passato.
"Giorno per giorno" parla: Della moglie Del figlio Della figlia Di Quasimodo.
Quasimodo nacque nel: 1900 1905 1901 1922.
Quasimodo nacque in: Campania Puglia Calabria Sicilia.
Quasimodo per un periodo abbracciò: L'Ermetismo Il Romanticismo L'Illuminismo Il Neorealismo.
Nel 1959 gli fu attribuito il premio: Gatto Strega Nobel Bancarella.
Ed è subito sera è incentrata: Sul progresso Sull'amore sensuale Sulla precarietà dell'esistenza Sull'autunno.
Urlo nero (Alle fronde dei salici) è: Una metafora Una sinestesia Un iperbato Una onomatopea.
Il piede straniero (Alle fronde dei salici) è: Degli americani Degli ebrei Dei greci Dei tedeschi.
L'uomo del suo tempo viene paragonato da Quasimodo: Ai Lirici greci Agli antichi romani All'uomo delle caverne A Nerone.
Nell'agosto del 1943 Milano fu: Liberata Bombardata Rifondata Ricostruita.
Il lamento d'agnello dei fanciulli è un lamento: di persone cattive di innocenti indescrivibile terminato.
Montale nacque a: Napoli Ragusa Roma Genova.
Prima raccolta di Montale è: Ossi di seppia Vita d'un uomo La vita non è sogno Xenia.
Xenia è dedicata: alla madre alla moglie A Ungaretti A Ettore Serra.
Nel 1967 Montale fu nominato: Presidente del Consiglio Presidente del Senato Senatore a vita Presidente della Repubblica.
Montale collaborò a lungo con: Il Mattino Repubblica Corriere della Sera Il Giorno.
Ne I limoni, Montale polemizza con: I Lirici Greci I poeti laureati I crepuscolari L'Ermetismo.
Non chiederci la parola significa che: il poeta non può dare risposte il poeta non deve mai parlare il poeta non deve mai combattere non si devono scrivere poesie.
Frusci di serpi è: una metafora una onomatopea una sinestesia una similitudine .
Divina Indifferenza è: la divina Provvidenza il titolo di una raccolta poetaica il distacco dalla realtà una religione .
La forbice (Non recidere, forbice, quel volto) è correlativo oggettivo: dell'amore del tempo che passa della guerra della poesia .
Alla nascita di Svevo, Trieste era città: italiana britannica russa asburgica.
Italo Svevo era lo pseudonimo di: Aron Hector Schmitz James Joyce Luigi Pirandello Zeno Cosini.
Il "caso Svevo" esplode: alla fine dell'ottocento all'inizio del novecento negli anni Venti del 900 dopo la seconda guerra mondiale .
A Trieste Svevo conobbe: Oscar Wilde James Joyce Alfonso Nitti Alfonso Nitti.
"Una vita" si chiude con: il matrimonio del protagonista un'esplosione un omicidio il suicidio del protagonista .
Il protagonista di "Una vita" è: Zeno Cosini Alfonso Nitti Emilio Brentani Aron Hector Schmitz.
Emilio Brentani è il protagonista di: La coscienza di zeno Ulisse Una vita Senilità.
Emilio Brentani è: un inetto un eroe di guerra un serial killer un superuomo.
"Senilità" fu pubblicato: nel 1898 nel 1900 nel 1899 nel 1908.
Padre della psicoanalisi è considerato: Freud Svevo Oscar Wilde Musil.
Report abuse Consent Terms of use