Questions
ayuda
option
My Daypo

ERASED TEST, YOU MAY BE INTERESTED ONLetteratura italiana

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Letteratura italiana

Description:
12 cfu test

Author:
ii
(Other tests from this author)

Creation Date:
17/06/2022

Category:
Others

Number of questions: 150
Share the Test:
Facebook
Twitter
Whatsapp
Share the Test:
Facebook
Twitter
Whatsapp
Last comments
No comments about this test.
Content:
01. "'...in modo che così avessi tutte le cose innanzi agli occhi chi nasce in un'età lontana come sono un commento al Principe sono un commento ai Discorsi sopra la prima Deca di Tito Livio sono incomplete e rappresentano il laboratorio del futuro storico della Storia d'Italia sono composte di quattro libri completi.
01. "'...procurava con ogni studio che le cose d'Italia in modo bilanciate si mantenessero..."' chi è completa è inapplicabile in quanto le Prose della volgar lingua sono successive all'ultima revisione della Storia d'Italia rappresentano la cifra stilistica dell'intera opera.
01. "Fides quaerens visionem": a chi dobbiamo questa affermazione? Tommaso Porcacchi commentatore di Guicciardini Francesco Guicciardini commentatore di Machiavelli L'artificio retorico I latinismi.
01. "Io ho deliberato di scrivere le cose accadute alla memoria nostra in Italia, da poi che l'armi tratta in venti libri un periodo di venti anni tratta in dieci libri un periodo di venti anni tratta in venti libri un periodo di quaranta anni tratta in quaranta libri un periodo di venti anni.
01. "Non essere vergogna alle città pleclare se dopo il corso di molti secoli cadevano finalmente è una frase delle Cose fiorentine che si riferisce alle Considerazioni intorno ai Discorsi di Machiavelli è una frase dei Ricordi di Guicciardini che si riferisce alle Cose fiorentine è una frase dei Ricordi di Guicciardini che si riferisce alla Storia d'Italia 17.0.
01. "’Esecutore e ministro dei suoi disegni'': di quali personalità sta parlando Guicciardini nella un prodotto di resistenza alla storia narrati? Nel proemio della Storia d'Italia Durante una congiura a Firenze immediatamente precedente il sacco di Roma narrata nel libro.
01. A partire dal 1526 Francesco Guicciardini è: venne pubblicata vent'anni dopo la sua morte, nel 1560 venne pubblicata tra il 1520 e la sua morte commissario generale dell'esercito pontificio sotto Leone X Giovanni de' Medici governatore di Modena e Reggio sotto Leone X Giovanni de' Medici.
01. A quale autore medievale risale l'analogia tra Cristo e la Beata Vergine? Tommaso? Francesca da Rimini San Bernardo Virgilio.
01. A quale interpretazione medievale del Paradiso Terrestre si rifà Dante nella Commedia? A quelle di Cristo A quelle della Fede A quelle di San Bernardo Commedia?.
01. A quale umanista si deve il ritrovamento del De Rerum Natura di Lucrezio? Poggio Bracciolini Leonardo Bruni Lorenzo Valla Coluccio Salutati.
01. A quali personaggi corrispondono le "tre luci" dell'itinerario dantesco? Il discorso di Carlo V prigioniero di Venezia, liberato non per intervento del papa ma per quello di Biaiziet principe dei Turchi Il discorso del Marchese di Mantova progioniero di Venezia, liberato non per intervento del papa ma per quello di Biaiziet principe dei Turchi.
01. Che cos'è il Trecentonovelle? Una raccolta di racconti di Giovanni Fiorentino Una raccolta di racconti di Franco Sacchetti Una raccolta di liriche di Franco Sacchetti Una raccolta di racconti di Giovanni Boccaccio.
01. Che cosa si intende per Ricordi in riferimento all'opera omonima di Guicciardini? Utilizzo delle subordinate esplicite è il soggetto di questa frase nel proemio della Storia d'Italia? Giulio II Urbano VIII.
01. Chi era Ezzelino da Romano? Duca d'Aosta Podestà di Firenze Vicario imperiale nella Marca Trevigiana Principe di Salerno.
01. Come risultato del realismo dantesco rispetto all'interpretazione figurale: In tre atti, corrispondenti ai tre discorsi della scena In quattro atti, scanditi dalle interruzioni di Virgilio Cavalcante Cavalcanti e Cacciaguida Farinata degli Uberti e Cavalcante Cavalcanti.
01. Come si articola e a chi si deve una definizione completa dello stile della Commedia? Alla fede Alla vita attiva Bianco, la carità Bianco, la fede.
01. Come si definisce la cupidigia nel Paradiso? La natura divina e la natura umana La volontà e la fede Il concetto pelagiano di generatio Il concetto pelagiano che la forma riceve la materia.
01. Con quale personaggio si identifica il lume della grazia definito "della rivelazione"' da San boh Nella misura di lodare e biasimare Nella misura di non lodare, adulando, ne biasimare, accusando Nell'adulazione e nell'accusa.
01. Dal punto di vista della sintassi, qual è la cifra del proemio della Storia d'Italia? lingua di Bembo: è deliberatamente non perseguita fa eccezione con termini come "cominciorono" e "deliberato" in luogo di ''cominciarono" e "diliberato".
01. Dove è possibile riconoscere Guicciardini dietro un impersonale "luogotenente" nei fatti Firenze e il Regno di Napoli Il regno di Napoli, Firenze, Milano e quasi tutti i potentati minori d'Italia Il Regno di Napoli, Venezia e i potentati minori d'Italia acerba a lui per l'età, acerba alla patria e incomodissima al resto d'Italia.
01. I Ricordi di Guicciardini: è ambientato nel 1512 fu completato nel 1494 sono un commento alla Storia d'Italia negano le tesi del Dialogo del reggimento.
01. Il Dialogo del reggimento di Firenze di Francesco Guicciardini: attraverso il Consiglio del Comune attraverso un'egemonia mascherata sotto le istituzioni repubblicane trecentesche venne scritto a Madrid e si occupa delle istituzioni politiche di Firenze non è di Francesco Guicciardini.
01. Il Discorso di Logrogno di Francesco Guicciardini: valorizzano gli "otto della guerra" come "uomini valenti e dabbene" vennero pubblicate soltanto nel 1857 tramite un'edizione a stampa vennero pubblicate nel 1532 tramite un'edizione a stampa sono la continuazione delle cronache di Leonardo Bruni e Poggio Bracciolini cancellieri della.
01. Il Saul e la Mirra sono: indaga la storia civile e letteraria d'Italia drammi di Albertino Mussato dialoghi di Guicciardini opere teatrali di Vittorio Alfieri.
01. Il giudizio di Guicciardini secondo il Porcacchi come si caratterizza? Orizzonte municipale storia d'Italia? AI Manierismo nelle arti visive Al Barocco.
01. Il linguaggio figurato e le metafore nella Storia d'Italia Dalla Storia d'Italia, riguardo la staticità degli imperi Dalle Considerazioni intorno ai Discorsi di Machiavelli, sulla decadenza nella ciclicità dei franzesi, chiamate da' nostri principi medesimi, cominciorono con grandissimo movimento a perturbarla;" è l'incipit di quale opera?.
01. Il ritratto di Lorenzo Magnifico come despota illuminato di Firenze è contenuto: L'esposizione dei legami causali e dei fatti secondo un certo ordine Memorie Memorabilia Intermezzi.
01. Il ritratto di Lorenzo il Magnifico nella prospettiva dell'equilibrio italiano è contenuta: Cose passate Un atto di provocazione il prodotto di un esilio involontario un omaggio a Cosimo de' Medici.
01. Il tabù sotteso alla forma passiva del verso 5 (era smarrita) del canto esprime è determinato dall'unità degli ordini morale, fisico e storico politico Agiscono come puri spiriti Agiscono come defunti nell'immutabilità Agiscono come viventi nel cambiamento.
01. Il volgere dell'ora nel Purgatorio, rispetto all'eternità dell'Inferno, si caratterizza: riconducibile alle canzoni riconducibile al sirventese aristocratico uniforme.
01. In quale luogo del paesaggio ultraterreno della Commedia Dante incontra Beatrice? Organizzar San Bernardo Beatrice Virgilio.
01. In quale propria opera e a quale autore si rifà Dante nel considerare l'Impero di Augusto Fede e temperanza Rispettivamente alla visione e alla volontà Rispettivamente alla via e alla volontà Indistintamente alla via e alla volontà.
01. In quanti atti si può dividere la scena del Sesto girone infernale nel canto X e qual è L'età di Augusto Sul monte dell'Eden all'inizio del Paradiso (canto 1) Sulla montagna Sacra all'inizio del Paradiso (canto 1) Sul monte dell'Eden alla fine del Purgatorio (canto XXX).
01. L'Adone di Giovanbattista Marino: poema epico è un poema mitologico in ottave, caso eclatante di Secentismo è un poema cavalleresco in ottave, caso eclatante di Manierismo è un poema cavalleresco in terzine, caso eclatante di Manierismo.
01. L'Arcadia di Sannazzaro è un: Alle epistole di Orazio libro di novelle romanzo pastorale romanzo epistolare.
01. L'ambientazione de I Promessi sposi di Alessandro Manzoni si colloca: Giovanbattista Marino (1569-1625) Vittorio Alfieri (1748-1803) in Lombardia tra il 1628 e il 1630 in Lombardia tra il 1827 e il 1840.
01. L'esistenza e i discorsi di quale personaggio giustificano per Dante l'utilizzo dello stile come migliore disposizione temporale all'avvento di Cristo? Nel De Monarchia, citando il De civitate Dei di Sant'Agostino Nelle Bucoliche, citando il De Civitate Dei di Sant'Agostino Nel De Monarchia, citando i Saturnia regna di Virgilio.
01. La Scienza nuova di Giambattista Vico: La Secchia rapita indaga la coscienza storica indaga la psicologia umana indaga le leggi universali della Storia comuni a tutte le nazioni.
01. La Storia d'Italia di Francesco Guicciardini: è comune al Romanticismo europeo è rappresentato da Vittorio Alfieri venne pubblicata un anno prima della sua morte, nel 1539 venne pubblicata dieci anni dopo la sua morte, nel 1550.
01. La breve storia del Papato nel libro IV della Storia d'Italia: L'intesa segreta tra Aragonesi e Piero de' Medici L'alleanza tra Aragonesi e Venezia La congiura dei Pazzi La confederazione anti-veneziana.
01. La citazione biblica dei primi tre versi del canto è tratta da: A nessun registro Allo stile tragico AI parlato Allo stile sublime.
01. La posizione di Guicciardini rispetto agli stravolgimenti del secolo era: acerba alla patria, incomodissima al resto d’Italia non si parla della morte di Lorenzo il Magnifico nel proemio della Storia d'Italia acerba a lui, convenientissima al resto d'Italia Ludovico Sforza?.
01. La presenza di quale personaggio e dove è giustificata dall'interpretazione figurale? Di Cangrande della Scala Di Orazio Di Beatrice Di Cristo.
01. La prosa narrativa nel secolo XVI: nelle Cose fiorentine nelle Storie fiorentine nei Ricordi nella Storia d'Italia.
01. Le Considerazioni intorno ai Discorsi di Machiavelli: esalta i Medici come "uomini valenti e dabbene" sottolinea la discontinuità del primo e del secondo governo dei Medici ha come protagonista l'autore e Lorenzo de' Medici è ambientato alla corte di Carlo V a Madrid.
01. Le Cose fiorentine di Francesco Guicciardini: è ambientato nel 1494 ha come protagonisti esponenti del partito dei Ciompi è stato scritto tra il 1521 e il 1526 è ambientato tra il 1521 e il 1526.
01. Le Laudes creaturarum di Francesco d'Assisi: 1224.0 sono in rima baciata sono in versi liberi sono in versi assonanzati secondo il modello nordeuropeo.
01. Le Storie fiorentine di Francesco Guicciardini: Guicciardini Stampa Quando fu composta l’ Arcadia? Attorno al 1480.
01. Le virtù che accompagnano Beatrice possono essere ricondotte: O solo attive? La superbia della farfalla La larva che per superbia diventa farfalla La fede L'inedia.
01. Lo stile complessivo nel canto X è: Disordine della tempesta rispettivamente come Vita attiva e Vita contemplativa? San Tommaso d'Aquino Brunetto Latini.
01. Nel poema dantesco: per quello di Biaiziet principe dei Turchi Le risposte di Mercurio Gattinara cancelliere di Carlo V e don Carlo di Lanoia vicerè di Napoli Nessun discorso Le risposte di Biaiziet cancelliere di Carlo V e don Carlo di Lanoia vicerè di Napoli.
01. Nel proemio della Storia d'Italia, la morte di Lorenzo il Magnifico si definisce: Autore e memoria Autopsia e ricordo Autopsia e autore Scrivere e memoria (il presupposto dello storico).
01. Nell'ultima revisione della Storia d'Italia, l'allineamento ai canoni delle Prose della volgar in servitù, perché era fatale che tutte le cose del mondo fussino sottoposte alla corruzione'' è una citazione da quale opera e riguardante quale tema? Dalla Storia d'Italia, riguardo la decadenza nella ciclicità Dalle Storie fiorentine, riguardo la decadenza nella ciclicità.
01. Nella Commedia lo stile illustre: Rosso, la carità Rosso, l'amore biblica figurale di Lia e Rachele? Virgilio e Rachele, vita contemplativa; Beatrice e Lia, vita attiva.
01. Nella Storia d'Italia, il ricorrere di quale termine sostiene il tema e la struttura narrativa è un omaggio al papato è una microstoria nella narrazione maggiore che esemplifica la tecnica narrativa focalizzata sul cambiamento è un esempio di reazione al cambiamento.
01. Qual è l'effetto desiderato da Guicciardini nell'adesione alla storiografia classica? Quella di Giulio II X e Clemente VII. del cambiamento? Malattia.
01. Qual'è il cognome di Beatrice? è stato in passato attribuito a San Francesco Marzetti Portinari Saletti.
01. Quale autore medievale e quale teoria sono alla base della concezione del tempo nella San Gerolamo Fede e carità Speranza e carità Carità e temperanza.
01. Quale figura emerge col maggior apprezzamento di Guicciardini tra i papi Medici? V della Storia d'Italia Nei Ricordi Durante la congiura dei Pazzi narrata nel libro V della Storia d'Italia politicamente e storiograficamente conservatrice.
01. Quale guida nella Commedia svolge la funzione di ''preparatio Quello con un uomo che cammina in una selva oscura Quello con un uomo che si mette in salvo sulla riva e guarda all'indietro verso il mare in cui rischiava di affogare si può riconoscere una dimensione oggettiva.
01. Quale metafora accompagna il passaggio di Dante da Virgilio a Beatrice? Usare e non godere secondo la formulazione di Dante "Uti" e non "frui" secondo la formulazione di San Tommaso d'Aquino "Uti" e non frui secondo la formulazione di San Gerolamo Usare e non godere secondo la formulazione di Sant'Agostino.
01. Quale modello moralistico Guicciardini abbandona nelle pagine della sua Storia d'Italia? Di Clemente VII (esecutore e ministro) e Leone X Quella di Clemente VII Quella di Leone X Quella di Alessandro VI.
01. Quale paragone usa Dante all'inizio del cammino verso la porta dell'Inferno? Le riflessioni filosofiche Le similitudini genere deliberativo? Il discorso del Marchese di Mantova progioniero di Venezia, liberato non per intervento del papa ma.
01. Quale parallelismo è condotto da Guicciardini tra la sifilide e la storia d'Italia? ntelligenza'' cominciò a essere sospetta a L'esposizione dei legami causali slegati dai fatti L'esposizione dei fatti senza alcun legame causale L'esposizione lineare dei fatti.
01. Quale parola è ripetuta ben cinque volte in poco più di cinquanta versi iniziali del canto? che la storia sia senza tempo e senza mutamento che l'aldilà sia senza mutamento e senza tempo e nondimeno pieno di storia che l'aldilà e la storia siano senza tempo e senza mutamento che l'aldilà sia senza tempo e senza mutamento.
01. Quale personaggio parla della grazia come "lume che accende l'amore" nel Purgatorio? Secondo il Porcacchi, Guicciardini non applica il giudizio anni? Tommaso Porcacchi ala fine del Cinquecento Ludovico Dolce alla fine del Cinquecento.
01. Quale personaggio può essere esempio di un travolgente impeto nella Storia d'Italia? nella Storia d'Italia nelle Cose fiorentine nei Ricordi nelle Storie fiorentine.
01. Quale posto occupa l'arte nella concezione cristiana medievale, come si evince dall'episodio L'uniformità dell'eloquenza La morale Qual'è l'esempio riportato in merito? Nessuna fonte alternativa.
01. Quale studioso anglosassone ha lavorato sulla poesia della Commedia di Dante e in quali Al Manierismo in letteratura Al Bembismo Tommaso Porcacchi commentatore di Machiavelli Francesco Guicciardini commentatore di Lorenzo Valla.
01. Quali sono gli aspetti anticlassicisti nella storiografia d'Italia di Guicciardini? è riferito alla teoria medievale del moto è riferito alla filosofia è traslato dalla balistica alla filosofia Papa Clemente VII.
01. Quali sono le due maggiori virtù che accompagnano Beatrice allegoria della grazia? Charles Singleton alla fine degli anni Settanta Charles Singleton alla fine degli anni Cinquanta A Dante A Ludovico Dolce commentatore di Dante.
01. Quali sono le parole chiave nell'orizzonte concettuale che scaturisce dal proemio della Storia Della Storia d'Italia Delle Storie fiorentine Delle Considerazioni intorno ai Discorsi di Machiavelli Delle Cose fiorentine.
01. Quali stati comprendeva la confederazione in funzione anti-veneziana di cui si parla nel si rifanno alle immagini del malato/medico, della peste/fuoco e del mare si rifanno alle immagini della salute, delle macchine da guerra e della natura benevola sono bandite d'Italia?.
01. Quali tra queste date di nascita e morte corrispondono a quelle di Francesco Petrarca? 1265.0 Tunisi gennaio 1204 - Viterbo 19 luglio 1274 Sansevero di Foggia luglio 1304 - Viterbo luglio 1374 Arezzo 20 luglio 1304 - Arquà 19 luglio 1374.
01. Riguardo le circostanze di stesura della Storia d'Italia, è possibile definire l'opera: Carlo V Lorenzo de' Medici proemio della Storia d'Italia? Venezia, Milano, Firenze e i maggiori potentati d'Italia.
01. Se sì considerassero scrittori italiani o solo gli scrittori in lingua propriamente italiana, quali tra i seguenti sarebbero esclusi? San Francesco e Jacopone Manzoni e Collodi Manzoni e Leopardi.
01. Secondo Gian Mario Anselmi qual è la caratteristica delle narrazioni storiografiche? Sì Utilizzo di coordinate Utilizzo di coordinate e subordinate Utilizzo delle subordinate implicite.
01. Secondo il Porcacchi Guicciardini si serve di fonti autorevoli contrarie alle opinioni diffuse. Manierismo nei temi L'assenza di sottolineatura etica e dimensione ideale Sottolineatura etica e dimensione ideale Non si riscontrano elementi anticlassicisti in Guicciardini storico d'Italia.
01. Secondo il proemio della Storia d’Italia, quale '"'i Tucididide? Sì, con l'integrazione di fonti storiche e archivistiche Non è applicabile il concetto di autopsia No, vengono utilizzate solo fonti storiche e archivistiche.
01. Secondo lo studio di Felix Gilbert, i Medici avevano governato a Firenze: valorizzano il tumulto dei Ciompi come esempio di unità e concordia valorizzano la figura di Cosimo de' Medici come "uomo valente e dabbene" individuano la causa della 'ruina" di Firenze nell'uso strumentale delle classi salariate da parte dei magistrati della guerra.
01. Sono definibili casi di inversione compositiva: cristiano? I cristiani Farinata e Cavalcante Il pagano Catone e Francesca da Rimini I cristiani Brunetto Latini e Pier della Vigna.
01. Sono figure metriche che interessano il legame tra parole contigue: uno stato di distruzione della salvezza uno stato di grazia la paura degli orsi nel verso 4 del canto:.
01. Sulla scorta della tradizione manoscritta della Commedia, in quale altra opera romanza è spinge oltre il realismo figurale fino a rendere indipendente dalla cornice il mondo di personaggi e passioni terrene nell'aldilà Catone. Cantico dei Cantici.
02. "I suoi significati basilari risiedono nelle definizioni": di quale linguaggio si sta parlando, Storia d'Italia? Di Leone X (esecutore e ministro) e Clemente VII Di Giulio II e Leone I Di Giulio Il e Clemente VII.
02. A che cosa corrispondono fede e carità, virtù di Beatrice allegoria della grazia? A Charles Singleton studioso di Dante A Tommaso Porcacchi Vedere cose che non esistono Mostrare le cose in uno spazio illusorio.
02. A quale autore medievale si rifà Dante nell'interpretazione figurale di Lia e Rachele Il concetto dantesco che la materia riceve la forma Il concetto aristotelico di materia che riceve una forma Nessuna metafora La larva che si trasforma in farfalla.
02. A quale modello classico sono improntate le lettere di Coluccio Salutati in qualità di segretario della Repubblica fiorentina? Al De Rerum Natura di Lucrezio Alle epistole di Cicerone Alle ecloghe di Virgilio.
02. A quale registro linguistico è possibile ricondurre il ''da'" nella locuzione ''da me stesso"' (v. Sant'Agostino San Bernardo di Chiaravalle Alla vita attiva e contemplativa insieme Alla vita contemplativa.
02. Allegoria e simbolismo nel poema dantesco: boh parla qui il Porcacchi commentatore di Guicciardini? La diversità dell'Eloquenza La filosofia.
02. Che cos'è L'Ecerinis? Un dramma di Enrico VII Una novella di Albertino Mussato Una novella di Arrigo VII Un dramma di Albertino Mussato.
02. Come si caratterizza il paesaggio dell'Eden e di che cosa sono segno questi elementi? Sant'Agostino e la teoria della Relatività Sant'Agostino e la teoria del presente nel passato, nel presente e nel futuro San Tommaso e la teoria della Relatività San Tommaso e la teoria dell'Eternità.
02. Descrivi la tecnica del ritratto nella Storia d'Italia prendendo ad esempi i ritratti di Leone politicamente democratica, progressista come storico favorevole al cambiamento politicamente conservatrice, analitica del cambiamento qualità di storico è una digressione dalla narrazione principale.
02. Di che colore sono le vesti delle Virtù che accompagnano Beatrice e che cosa rappresenta? La superbia L'orgoglio A Bernardo di Chiaravalle nei Sermoni de tempore A Dante dei Sermoni de tempore.
02. Entrati nel sesto cerchio dell'Inferno, quali personaggi si rivolgono a Dante? Sul monte dell'Eden all'inizio del Purgatorio (canto 1) Nel quarto libro del Convivio, al primo libro dell'Etica Nicomachea di Aristotele Nel primo libro del Convivio, al quarto libro dell'Etica Nicomachea di Aristotele Nel quarto libro del Convivio, al primo libro del De Civitate Dei di Sant'Agostino.
02. Il Dialogo del reggimento di Firenze di Francesco Guicciardini: si occupa della riforma delle istituzioni della Monarchia spagnola conosciuto come Modo di ordinare il governo popolare, venne scritto a Firenze si occupa della riforma delle istituzioni di Firenze successive alla restaurazione dei Medici era stato appena terminato quando i Medici rovesciarono il governo popolare.
02. Il Romanticismo in Italia: a Milano tra tra il 1840 e il 1842 a Lecco tra il 1628 e il 1827 è contrario alla ricerca del vero storico e morale in favore del simbolismo e dell'irrazionale è rappresentato dalla ricerca del vero storico e vero morale come suprema forma di bellezza.
02. Il codice metrico dei primi tre versi del canto è: Nella compresenza di stile tragico e comico secondo lo stesso Dante nella lettera a Cangrande della Scala Nella compresenza di stile tragico e comico secondo Isidoro di Siviglia Nella compresenza di stile tragico, satirico e comico secondo Benvenuto da Imola.
02. Il concetto di impeto nella Storia d'Italia: I principi italiani sono come i dottori senza i quali non vi sarebbe risanamento La sifilide è il giusto castigo alle malefatte dei principi italiani I principi italiani sono come i dottori che per ignoranza aggravano la situazione Non c'è alcuna menzione della sifilide nella Storia d'Italia.
02. Il contatto del predicativo (cosa dura) con il soggetto (esta selva selvaggia e aspra e forte) Agiscono come viventi pur nella loro condizione di defunti è attenuato e implicito nella collocazione eterna ricevuta dal giudizio divino non subisce influenze dal giudizio divino è estrinsecato e accentuato nella collocazione eterna ricevuta dal giudizio divino.
02. Il realismo dantesco oltre l'interpretazione figurale consente: stile da comico a tragico nella Commedia? Nell'Epistola a Cangrande della Scala; a Cristo Nella Vita Nuova; a Cristo Nell'Epistola a Cangrande della Scala; a Orazio.
02. In che modo Farinata e Cavalcante rappresentano il realismo dantesco? San Bernardo e Rachele, vita contemplativa; Beatrice e Lia, vita attiva San Bernardo e Rachele, vita contemplativa; Virgilio e Lia, vita attiva Virgilio e Lia, Vita attiva; Beatrice e Rachele, Vita contemplativa A quella letterale di Sant'Agostino, San Tommaso, Sant'Ambrogio.
02. In quale propria opera e a quale autore Dante si rifà nella concezione della felicità? Cacciaguida alla grazia? La natura umana e la volontà La carità e la natura umana.
02. In quale proprio scritto e a quale autore Dante si appella a proposito dell'innalzamento dello Nelle Bucoliche, ai Saturnia Regna di Virgilio L'impero Bizantini L'età di Carlo Magno L'età repubblicana.
02. La Storia d'Italia di Guicciardini: non sono utilizzati discorsi diretti come nelle Storie fiorentine si rifiuta il modello retorico ciceroniano non sono utilizzati discorsi diretti come nelle Cose fiorentine agli eventi politici e militari sono aggiunti discorsi diretti dei protagonisti.
02. La concezione dantesca della storia: Assenza di perturbazioni atmosferiche, aura dolce mattutina; segni dell'immortalità Perturbazioni atmosferiche, vento freddo della sera; segni dell'immortalità Assenza di perturbazioni atmosferiche, dolce aura mattutina; segni del contrasto tragico applicato alla materia umile?.
02. La solenne parabola del sole nel paesaggio del Purgatorio, rispetto all'Inferno, esprime un estrema e armoniosa estrema e disordinata armoniosa il disordine fonosimbolico.
02. La visione nella Commedia, rispetto a quella del Roman de la Rose, si connota: Non vi è alcuna citazione biblica Genesi Isaia riconducibile ai sonetti.
02. Le Istorie fiorentine di Francesco Guicciardini: Il filosofo che influì la poetica rinascimentale Aristotele L’opera Arcadia Sannazzaro.
02. Lo Stabat mater musicato da molti musicisti: sono in prosa è stato in passato attribuito a Jacopone da Todi è stato scritto da San Francesco è stato scritto da Jacopone da Todi.
02. Mi trovan duro. / Anch'io lo so: / pensar li fo. / Taccia ho d'oscuro / mi schiarirà / poi libertà. poemi epici di Torquato Tasso Chi è che parla di sé in questi versi? Ugo Foscolo (1778-1827) Gianbattista Vico (1668-1774).
02. Nella Storia d'Italia di Guicciardini: sono stati scritti prima del 1512 sono costituiti da circa 100 annotazioni coloro che sono stati presenti" è una frase della Storia d'Italia di Guicciardini che si riferisce ai Ricordi.
02. Nella Vita Nuova e nella Commedia, rispettivamente la morte e l'avvento di Beatrice a quelle Beatrice San Bernardo San Tommaso d'Aquino Sant'Agostino.
02. Qual è il compito di Dante poeta secondo Singleton? Le similitudini Le riflessioni filosofiche I Latinismi I discorsi retorici o concioni.
02. Qual è il punto di forza nella scrittura di Guicciardini secondo il commentatore Porcacchi? La storiografia didattica da Villani in avanti La storiografia classica La filosofia di Platone La filosofia di Seneca.
02. Qual'è il poema epico tassesco? è un poema mitologico in terzine, caso eclatante di Secentismo I Sepoleri La Gerusalemme liberata Il Giorno.
02. Quale epoca aveva mostrato la migliore disposizione all'avvento di Cristo nella Storia? Indistintamente alla visione e alla volontà Nessun processo Transumanar e organizzar Transumanar.
02. Quale ostacolo impedisce il passaggio dalla materia alla grazia? Virgilio, Beatrice, San Bernardo Cerbero, Beatrice, San Bernardo Virgilio, Beatrice, Sant'Agostino Catone, Beatrice, Sant'Agostino.
02. Quali papi fustigava Jacopone da Todi? Bembo e Metastasio Benedetto XVI e Alessandro VI Celestino V e Bonifacio VIII Clemente IV e Giovanni Paolo II.
02. Quali personaggi sono il risultato del realismo dantesco che presuppone il realismo figurale Farinata degli Uberti e Cacciaguida Guido Cavalcanti e Farinata degli Uberti Ad un uso convenzionale nella letteratura latina di stile elevato Allo stile sublime della Vulgata con la resa Et ecce.
02. Quali sono le convenzioni prese in prestito dalla storiografia classica in Guicciardini storico Impeto Fortuna Cambiamento è traslato dalla fisica fino a comprendere le azioni umane.
02. Quali sono le materie che ricevono la forma della grazia nella Commedia? si può riconoscere una dimensione soggettiva si può riconoscere la dimensione delle "cose vedute" si possono riconoscere una dimensione soggettiva e una dimensione oggettiva corrispondono alla dimensione delle cose vedute.
02. Quando avviene l'incontro, forse di fantasia, di Petrarca con Laura? 1974-10-15 00:00:00 6 April 1327 25 December 1300 1 January 1350.
02. Quando nasce Dante Alighieri? Donati 1560.0 1490.0 1400.0.
02. Secondo alcuni studiosi a quale ambito è possibile ricondurre gli aspetti non umanistici della Cosimo de' Medici Il futuro papa Giulio II Papa Leone X non era praticata in nessun campo.
02. Sempre sull'asse della combinazione, quali eventi linguistici sono definibili una violenza Tutti i personaggi compresi i pagani nel Limbo si inserisce pienamente nel realismo figurale coincide con l'interpretazione allegorica non ha nulla a che fare col realismo figurale.
02. Sono figure metriche che interessano il computo delle sillabe all'interno di parola: è un prestito dal russo non è normale in russo non è affatto normale in una lingua romanza è normale nelle lingue romanze.
02. Sull'asse jakobsoniano della combinazione troviamo nel canto, in progressione orizzontale: l'uomo è figura nell'aldilà e compimento sulla terra dell'ordine divino l'ordine divino si manifesta solo nell'aldilà l'uomo è figura sulla terra e compimento nell’aldilà dell’ordine divino l'ordine divino si manifesta solo sulla terra.
02. È corretto sostenere che nella Storia d'Italia si ritrova il metodo di autopsia risalente a Era destinata alla stampa per volere dell'autore ma non ebbe la revisione finale Non era destinata alla stampa per volere dell'autore era destinata alla stampa per volere dell'autore ed ebbe sei revisioni Era destinata alla stampa per volere dell’autore ed ebbe due revisioni.
03. A quando risalgono le Laudes creaturarum? Clemente II e Giovanni Paolo II 1500.0 1250.0 1002.0.
03. Il realismo dantesco: All'uso convenzionale nella letteratura volgare precedente tranne la Memorie delle Crociate di Villehardouin All'uso convenzionale nella letteratura volgare precedente tranne la Chanson de Roland sublime secondo il modello degli antichi.
03. La forma passiva del verso 5 (era smarrita) del canto: coincide con un moto progressivo verso la fine del mondo è identica a quella generalmente diffusa nel mondo moderno presuppone un'interazione simultanea in verticale e in orizzontale col divino coincide con l'evoluzione terrena.
03. La temibilità che accomuna le fiere presenti del canto è resa, sul piano jacobsoniano della il compimento e la figura non comunicano la figura serve a dare maggior rilievo alla figura la figura presuppone il compimento il compimento serve a dare maggior rilievo alla figura.
03. Nei primi tre versi del canto la fonetica è: Nella compresenza di stile tragico, satirico e comico secondo Boccaccio è determinato dall'ordine storico-politico è determinato dall'ordine morale è determinato dall'unità degli ordini morale e storico politico.
03. Nello stesso verso: ha per oggetto la salvezza è svincolata dal significato ha per soggetto Dante riproduce linguisticamente e grammaticalmente un tabù.
03. Porcacchi commentatore di Guicciardini riporta quale discorso come esempio di perfetto Armonia Solennità Disordine Equilibrio.
03. Qual'è il processo che si innesca dall'azione di Beatrice allegoria della grazia? Mostrare la verità Mostrare le cose come desidereremmo che fossero Nessun paragone Quello con un uomo che cammina insieme ad altri uomini.
03. Quale concetto presuppone la teoria della grazia come forma della volontà? corrispondono alla dimensione di Dante "viator" corrispondono alla dimensione soggettiva corrispondono rispettivamente alla dimensione soggettiva e oggettiva di Catone che scaccia le anime intente ad ascoltare il musico Casella?.
03. Quale parallelismo è possibile condurre tra le guide della Commedia e l'interpretazione A Bernardo di Chiaravalle nella Vita Nuova A Dante nella Vita Nuova di chi vengono ricondotte per analogia? A quelle della Beata Vergine.
03. Secondo l'interpretazione figurale: Nella Vita Nuova; a Orazio l'espediente utilizzato nei passaggi? In tre atti, corrispondenti ai tre personaggi della scena In quattro atti, scanditi dalle interruzioni dei discorsi.
04. '"'Perciocché con essa move tutti gli affetti, la maraviglia, il plauso et le voci". Di che cosa d'Italia? Discorsi retorici e narrativa annalistica Sottolineatura etica e dimensione ideale Orizzonte municipale.
04. Descrivi il realismo dantesco in rapporto al realismo figurale a partire dal personaggio di medio e riconducibile al parlato sublime come quello di Orazio sublime come quello di Guido Cavalcanti 61)?.
04. Il computo metrico dell'endecasillabo: corrisponde alla situazione psicologica in cui si trova l'uomo in disgrazia di Dio è tipico del russo non ha alcun legame con il significato corrisponde al cambiamento di soggetto da plurale a singolare.
04. Il fonosimbolismo del verso 4 del canto: Del pagano Catone alla porta del Purgatorio Del mostro mitologico Cerbero alla porta dell'Inferno Del cristiano Cerbero alla porta dell'Inferno Del cristiano Catone alla porta del Purgatorio.
05. L'endecasillabo canonico prevede: Via Tabù Smarrita Paura.
06. L'endecasillabo è: rime al mezzo espressione linguistica di un tabù fonosimbolismo del disordine allitterazioni e ripetizioni.
Invenzione ... evoluzione della letteratura a Firenze come membro della Signoria a Roma come consigliere e ministro del papa Clemente VII Giulio de' Medici DAL TEST Quale storico allarga l’Europa la visione storia.
dato dall’“allor surse” del v. 52? Nel quarto libro del Convivio, al quarto libro del De Civitate Dei di Sant'Agostino Volontà della tempesta Tempesta nella volontà disordinata Naufragio nel desiderio.
dell'arte''. Che cosa deve usare lo storico, secondo il Porcacchi? Del linguaggio dei Ricordi Del linguaggio delle Storie fiorentine Del linguaggio della Storia d'Italia Del linguaggio di Machiavelli.
non esiste. Le anime hanno solo un carattere ultraterreno A quella allegorica dei Padri della Chiesa A quella letterale di Origene e Filone A quella allegorica di Origene e Filone Perturbazioni atmosferiche, vento freddo della sera; segni del contrasto.
singolare". Chi scrive queste righe e chi è l'Auttor citato? era praticata dagli storici era praticata solo dai romanzieri era un genere poco praticato nella citazione di Sidney Alexander traduttore di Guicciardini?.
Report abuse Consent Terms of use