LETTERATURA LATINA (4di5)
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() LETTERATURA LATINA (4di5) Description: Capitoli 19-24 |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Gli annales erano redatti da: i pontefici. i consoli. i censori. il dittatore. Appio Claudio è considerato il padre: della storiografia. dell'elegia latina. dell'oratoria romana. del teatro. I fescennini erano rappresentati durante: feste religiose. trionfi militari. feste campestri. funerali. I Lares venivano invocati nei canti intonati dai: sacerdoti Salii. Fratres Arvali. Flamines Dialis. pontefici. Il saturnio è suddiviso in: quattro unità ritmiche. tre unità ritmiche. cinque unità ritmiche. due unità ritmiche. Il dramma a Roma era considerato: un ludus. un evento religioso. un evento politico. un evento elitario. Il vaso di Duenos risale: al VI-V sec. d. C. al VI-V sec. a. C. al III sec. a. C. al II sec. a. C. I carmina convivalia erano recitati: durante i trionfi. durante i funerali. durante i banchetti. durante le feste. Il carmen Arvale: non aveva a che fare con la religione. era recitato dai Fratres Arvales. era recitato dai Salii. era recitato dal popolo. Fu composto in saturni: il Sota di Ennio. il Bellum Poenicum di Nevio. il Bellum civile di Lucano. il Protrepticus di Ennio. Livio Andronico fu affrancato da: 237 a.C. Claudio Nerone. Livio Salinatore. Claudio Salinatore. L'Odusia è scritta in: 238 a.C. distici elegiaci. trimetri giambici. saturni. La palliata si ispira a: 239 a.C. le commedie di Aristofane. le tragedie euripidee. le tragedie sofoclee. Il partenio in onore di Giunone Regina fu cantato nel: 240 a.C. 207 a.C. 168 a.C. 146 a.C. Gli autori dell'epoca classica: stimarono molto l'opera di Livio Andronico. ignorarono Livio Andronico. lo apprezzarono più di Ennio. giudicano rozze le opere di Livio Andronico. Taranto era una colonia: etrusca. cartaginese. magnogreca. messapica. L'Odissea fu preferita all'Iliade perché: più conforme agli interessi e allo spirito dei Romani. più breve e più agile da leggere. scritta in latino. posteriore in ordine di tempo. Il metodo traduttivo di Livio Andronico: fu fedele al testo di partenza. fu fedele alla cultura del testo di partenza. mirò a romanizzare i contenuti del testo di partenza. non tenne affatto conto del testo di partenza. Tra i grandi tragici, principale modello di Livio Andronico fu: Euripide. Menandro. Sofocle. Eschilo. La minaccia che cagionò il carmen a Giunone era portata da: Pirro. Amilcare. Annibale. Asdrubale. Nevio fu incarcerato per i suoi attacchi a: i Metelli e Scipione l'Africano. Catone. Marco Fulvio Nobiliore. Livio Andronico. La commedia più nota di Nevio è: l'Aulularia. il Colax. l'Epicharmus. la Tarentilla. Il Bellum Poenicum fu suddiviso in: sette libri. otto libri. tre libri. tre esadi. Scopo dell'opera epica di Nevio è quello di: celebrare gli eroi romani. creare un epos nazionale. celebrare Enea. commemorare la vittoria romana nella prima guerra punica. Ennio fu portato a Roma da: Catone. Scipione l'Africano. Quinto Cecilio Metello. Marco Fulvio Nobiliore. L'Epicharmus era incentrato sulla filosofia: stoica. razionalistica. platonica. pitagorica. Un nobile al quale Ennio fu in particolar modo legato era: Catone l'Uticense. Marco Fulvio Nobiliore. Scipione l'Emiliano. Gaio Lelio. Gli Hedyphagetica sono un: trattato di gastronomia. poema epico. componimento satirico. dramma. Il racconto degli Annales arrivava fino al: 187 a. C. 178 a. C. 133 a. C. 180 a. C. La satira era: un piatto con pietanze diverse. una legge contenente varie proposte. un genere basato sulla varietà. la feroce critica dei costumi operata dai comici. La commedia di argomento greco è definita: praetexta. togata. palliata. cothurnata. Il dominus gregis era: il capocomico. il costumista. il magistrato. l'attore. L'angiportum era: il sipario. un vicoletto. lo sfondo scenico. l'altare. L'allestimento di scena e costumi spettava: al capocomico. al magistrato. all'autore. al choragus. Il massimo periodo di splendore della tragedia greca si ebbe nel: IV sec. a. C. V sec. a. C. IV sec. d. C. III sec. a. C. Il massimo autore della Commedia Antica fu: Menandro. Cicerone. Aristofane. Eschilo. I ludi Romani si tenevano in: settembre. aprile. maggio. gennaio. L'espressione dominus gregis si traduce: signore del gregge. pastore. capocomico. governatore. Il primo teatro in pietra a Roma fu edificato nel: 65 a. C. 45 a. C. 55 d. C. 55 a. C. La toga praetexta: era completamente bianca. era orlata di porpora. era indossata dalle persone comuni. era indossata dagli attori comici. Nella sua carriera Catone fu aiutato: dagli Scipioni. da Cicerone. da Lucio Valerio Flacco. dai Metelli. Catone votò contro l'abrogazione della: lex Oppia. lex Calpurnia. lex Caecilia Didia. lex Plautia Papiria. Tra i modelli greci di Catone per le sue Origines c'è: Senofonte. Menandro. Erodoto. Callimaco. Tra le virtù del buon proprietario terriero nel De agri cultura c'è: la modestia. la parsimonia. il coraggio. la generosità. Catone fu soprannominato: il Questore. il Console. il Censore. il Dittatore. Tra i discorsi più importanti di Catone è quello: sulla guerra. sulla pace. contro i Rodiesi. a favore dei Rodiesi. L'opposizione alla cultura greca: non aveva alcun significato politico. aveva un preciso significato politico. nasceva da inimicizie personali. nasceva dall'inimicizia con gli Scipioni. Catone disprezzava l'annalistica perché: tendeva a elogiare i membri delle grandi famiglie. era troppo prolissa. trascurava i fenomeni nella loro complessità. metteva al centro gli avvenimenti di un solo anno. La villa immaginata da Catone: non prevede gli schiavi. prevede solo gli schiavi. è fondata sull'opera di liberi contadini. prevede l'impiego di manodopera servile. La fortuna di Catone aumentò: in età ciceroniana. nel II sec. d. C. nel III sec. d. C. in età umanistica. Colui che selezionò le commedie autentiche di Plauto fu: Varrone. Cicerone. Catone. Orazio. L'emblema dell'astuzia nel teatro plautino è: il senex. l'adulescens. il parassita. il servus. L'unica commedia plautina che tratta l'adulterio femminile è: i Maenechmi. la Casina. l'Aulularia. l'Amphitruo. Lo Pseudolus è datato al: 200 a. C. 119 a. C. 191 a. C. 192 a. C. Protagonista del Miles gloriosus è: Pseudolo. Filocomasio. Pirgopolinice. Epidico. L'adulescens: deve farsi aiutare da un servo per ottenere ciò che vuole. agisce in autonomia. chiede spesso aiuto al padre. si fa spesso aiutare da una cortigiana a raggirare uno schiavo. Deriva da Menandro: la Rudens. lo Stichus. la Casina. la Vidularia. I cantica sono: le esibizioni del coro tra un atto e l'altro. le parti in trimetri giambici. le parti in versi lirici. le parti recitate. Rispetto alla commedia nuova: la palliata plautina si svolge senza intervalli. Plauto dà meno importanza al coro. Plauto dà più spazio all'introspezione psicologica. la palliata plautina privilegia tematiche borghesi. Orazio: critica le scene lascive di Plauto. apprezza lo stile di Plauto. apprezza l'inventiva scenica di Plauto. critica la rozzezza stilistica di Plauto. |