option
Questions
ayuda
daypo
search.php

LETTERATURA ITALIANA

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
LETTERATURA ITALIANA

Description:
DI VEROLI ANNA

Creation Date: 2024/04/23

Category: Others

Number of questions: 50

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Cosa impedisce alla letteratura in volgare di superare le barriere regionali?. La bassa qualità delle opere prodotte nel periodo. La mancanza di uno stile unitario. La scarsità di esempi letterari La frammentazione politica e linguistica. La frammentazione politica e linguistica.

Quali sono i due elementi su cui si fonda l'idea di cultura del Petrarca?. L'avversione per il latino e l'ossequio per l'Impero. Il concetto elevato di amore e il rispetto per l'Impero. La lezione umanistica dei classici e la dottrina cristiana (incerta. La dottrina cristina e il culto del volgare.

03. La prosa del Quattrocento quale genere pratica con ampiezza?. La biografia. Le egloghe. Gli epistolari. La novella.

04. Dal punto di vista letterario come possiamo definire il Quattrocento?. Un secolo eclettico e versatile. Un secolo uniforme. Un secolo ben misero. Un secolo immobile.

05. Nel Quattrocento cosa divenne la corte. Un luogo deputato alle decisioni politiche e alla creazione di una mitologia culturale. Un centro decisionale esclusivamente politico. Un luogo che ospitava di tutto. Un luogo deputato all'esercizio della sola cultura.

In generale, l'Umanesimo cosa fa?. Riscopre l'uomo esaltandone la forza intellettuale. Tende verso il nuovo. Rifiuta in blocco la lezione dei classici. Ripone il concetto di Dio al centro dell'esistenza umana.

In funzione di cosa l'Umanesimo pose la riscoperta della classicità?. Della Fede. Del vivere civile e politico. Dell'arte. Dei signori del tempo.

08. Con quale opera si chiude la storia letteraria del Quattrocento?. Decameron. Orlando innamorato. Arcadia. Orfeo.

09. Cos'è la cornice che troviamo nel Decameron. Un trompe-l'oeil. Un artificio narrativo. Le mura della villa che ospita la narrazione. Un elemento architettonico.

10. A quale opera corrisponde il tentativo di prosa psicologica del Boccaccio. L'Ameto. L'elegia di Madonna Fiammetta. Il Ninfale fiesolano. L'amorosa visione.

11. Qual è il periodo dell'"età del petrarchismo"?. Fine Duecento inizio Trecento. Fine Trecento inizio Quattrocento. Fine Quattrocento inizio Cinquecento. Inizio e metà del Quattrocento.

12. Simbolicamente il Trecento in quale data viene fatto concludere. 1389. 1375. 1399. 1379.

13. Qual è il principale intento della Monarchia dantesca. Difesa dell'Impero dalle pretese della Chiesa. Fornire una specie di guida per il buon suddito. Attaccare l'Impero per la sua politica verso la Chiesa. Indicare il comportamento che il monarca deve tenere.

A chi si deve soprattutto la vena sperimentale che percorre la poesia toscana della seconda metà del Duecento?. A Guido Cavalcanti. A Guittone d'Arezzo. A Cecco Angiolieri. A Chiaro Davanzati.

15. Cos'ha di particolare il De vulgari eloquentia?. È scritto in prosa e poesia. Con esso ci si occupa per la prima volta scientificamente del volgare. È il primo esempio di prosimetro. il primo testo scritto interamente in volgare.

16. Quando la poesia siciliana approda in Toscana e in Emilia. Agli inizi del Duecento. Alla fine del Duecento. Alla fine del Cento. Intorno alla metà del Duecento.

17. Qual è la personalità poetica di maggiore spicco prima di Dante?. Guido Guinizelli. Guittone d'Arezzo. Bonagiunta Orbicciani. Guido Cavalcanti.

18. Con chi la dimensione della memoria viene finalmente rivendicata dalla poesia?. Con Cavalcanti. Con Giovanni Villani. Con Petrarca. Con Dante.

19. Chi agì da precursone dello stilnovo fiorentino?. Bonagiunta Orbicciani. Guido Cavalcanti. Guido Guinizelli. Cino da Pistoia.

20. Quali sono i due filoni principali in cui può essere distinta la poesia del Trecento?. Burlesco e moralistico. Moralistico e stilnovistico. Lirico e allegorico-narrativo. Stilnovistico e religioso.

21. Chi è l'autore del Tresor. Guido Faba. Bono Giamboni. Brunetto Latini. Ristoro d'Arezzo.

22. Qual è il testo composto negli ultimi vent'anni del Duecento che getta le basi della nostra prosa narrativa. Il Novellino. I Conti senesi. Il De vulgari eloquentia. La Cronica.

23. In quale periodo si collocano i primi documenti della poesia in volgare. All'inizio del Cento. Tra la metà e la fine del Cento. Alla metà del Cento. Tra la fine del Cento e l'inizio del Duecento.

01. Chi è l'autore del Novellino?. Coluccio Salutati. Leonardo Bruni. Masuccio Salernitano. Leon Battista Alberti.

Le Stanze del Poliziano a quale genere appartengono?. Alle poesie celebrative. Alla poesia d'occasione. Alle poesie burlesche. Alle poesie morali.

03. Chi erano gli umanisti "esclusivi". Coloro che scrivevano solo in latino. Non sono mai esistiti. Quanti scrivevano solo in volgare. Coloro che scrivevano sia in latino che in volgare.

01. Rispetto a molti artisti del Quattrocento quelli del secolo successivo quale maggiore consapevolezza possiedono?. Quella dell'impossibilità di ricreare integralmente il mondo greco-latino. Quella della più elevata qualità delle loro composizioni. Quella di poter ricreare integralmente il mondo greco-latino. Quella che il loro percorso artistico non può fare a meno del latino.

02. Qual è il primo romanzo pastorale della letteratura italiana?. L'Aminta. L'Arcadia. Il Pastor Fido. Il Ninfale d'Ameto.

03. Qual è il più bel canzoniere di rime in volgare del XV secolo?. Il Canzoniere petrarchesco. Il Canzoniere di Guittone d'Arezzo. Il Canzoniere di Domizio Brucardo. Gli Amorum libri tres del Boiardo.

01. Quali sono i modelli letterari che il Cinquecento indica?. Boccaccio per la prosa, Virgilio per la poesia. Dante per la prosa. Petrarca per la poesia. Machiavelli per la prosa, Petrarca per la poesia. Petrarca per la poesia, Boccaccio per la prosa.

02. Il periodo del Manierismo da cosa è caratterizzato. Dal rigore filologico. Dal superamento del culto degli antichi. Dal culto della modernità. Dall'instaurarsi di regole e grammatiche.

03. Quale libro, pubblicato nel 1525, segna uno spartiacque per la produzione letteraria?. L'Orlando innamorato. L'Adone. Le Prose della volgar lingua. L'Orlando furioso.

04. A cosa mirava il dibattito relativo alla "poetica" di Aristotele. A riconoscere, o meno, l'esistenza delle divinità. A fondare un sistema di regole per i generi letterari. A infrangere le regole esistenti per i generi letterari. A rifondare la letteratura sulla base degli antichi.

01. Tra i seguenti chi fu un antipetrarchista. Francesco Berni. Giovanni della Casa. Angelo Poliziano. Pietro Bembo.

02. Nel De Principatibus Machiavelli analizza due aspetti di colui che aspira ad avere potere. Quali sono?. Forza e virtù. Virtù e fortuna. Forza e astuzia. Astuzia e fortuna.

03. A quando viene fatta risalire la nascita della Commedia dell'arte. Alla metà del Cinquecento. Alla metà del Seicento. Alla fine del Cinquecento. Agli inizi del Seicento.

04. Gli scritti di Guicciardini in che modo possono essere divisi. In poetici, politici ed epici. Di carattere personale. In prosa e in versi. In politici, in prosa e storici. In politici, storici e di carattere personale.

01. Le Satire a che periodo della vita di Ariosto appartengono?. Agli ultimi scritti. Agli scritti giovanili. Le Satire non sono state scritte da Ariosto. Alla piena maturità.

01. Cos'è la Gerusalemme conquistata?. Il sequel della Gerusalemme liberata. La Gerusalemme conquistata non è mai stata scritta. Una riscrittura della Gerusalemme liberata. Un abbozzo della Liberata.

02. Quali sono gli elementi che compongono il mito del Tasso?. Contrasto tra richiami all'antico e propensione per la modernità. Contrasto tra assenza di psicologia nei personaggi e la sua fragile psiche. Contrasto tra poesia e potere, legame tra genio e follia. Contrasto tra stili differenti e unione negli intenti.

03. Il Barocco. Nasce all'inizio del '500 e si sviluppa alla sua metà. Nasce alla fine del '500 e si sviluppa nel '600. Nasce e si sviluppa nel '600. Nasce alla metà del '500 e si sviluppa alla sua fine.

01. Che tipo di rapporto sussiste tra Manierismo e Barocco?. Tra i due non c'è differenza. Nessun tipo di rapporto. Il primo anticipa motivi e tratti stiistici propri anche del secondo. Il Barocco rinnega i motivi e i tratti stilistici del Manierismo.

02. In estrema sintesi il Barocco è…. Rielaborazione dei classici. Rifiuto della novità e della meraviglia. Ricerca della novità e della meraviglia. Non è possibile sintetizzare il Barocco.

03. Nei poeti barocchi, come Tassoni e Marino, i modelli classici scompaiono. Sì, completamente. Tutt'altro, vengono presi come imprescindibile esempio. Ne rimangono flebili tracce. No, muta l'atteggiamento nei loro confronti e nella scelta tra essi.

01. Qual è lo storico più eminente del Seicento italiano?. Francesco Brunetti. Paolo Sarpi. Cesare Baronio. Scipione Maffei.

02. Tra i seguenti quale non fu un personaggio scomodo per la Controriforma?. Galileo Galilei. Torquato Tasso. Tommaso Campanella. Giordano Bruno.

03. Chi tra i seguenti fu accolto come modello di nuova poesia. Gabriello Chiabrera. Fulvio Testi. Giovan Battista Marino. Claudio Achillini.

1. Cos'è Lo cunto de li cunti. Una raccolta di fiabe. Un'emulazione del Decameron. Un trattato scientifico. Una raccolta di versi.

Chi è il letterato e polemista di maggior rilievo nei primi trent'anni del Seicento. Gasparo Salviani. Alessandro Tassoni. Gianbattista Basile. Francesco Bracciolini.

03. Tra i seguenti quale non è tra i motivi che misero all'Indice l'Adone. L'esaltazione dell'erotismo. Il rapporto con la natura. La scelta di un soggetto mitologico contaminato col linguaggio sacro. Libertinaggio.

Report abuse