option
Questions
ayuda
daypo
search.php

Letteratura italiana contemporanea

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Letteratura italiana contemporanea

Description:
1/4 Lett.it.con.

Creation Date: 2025/05/12

Category: Others

Number of questions: 100

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Quale evento scientifico avvenuto intorno al 1900 ha influenzato profondamente l'immaginario collettivo e ha avuto riflessi sulla letteratura?. Teoria della relatività di Einstein. Esperimenti di Mendel sulla genetica. Invenzione del telefono. Scoperta della penicillina.

Quale opera di Eugenio Montale segna l'ultimo atto di una stagione poetica che perseguiva il "grande stile" e forme di classicismo?. La bufera e altro. Alcyone. Le Ceneri di Gramsci. Laborintus.

Quando è avvenuta la nascita della neoavanguardia nella prosa italiana?. 1963. 1980. 1904. 1919.

Cosa caratterizza la poesia italiana dopo il 1956?. La narratività e l'attenzione al contemporaneo. Il grande stile e il classicismo. La continuità con la tradizione simbolista. Il surrealismo e l'espressionismo.

Quale opera di Pirandello segna un nuovo modo di raccontare nel 1904?. Alcyone. Gli indifferenti. II fu Mattia Pascal. La bufera e altro.

Qual è la data simbolica che marca la fine della fase modernista nella narrativa italiana?. 1963. 1929. 1975. 1904.

Quale autore ha dichiarato la morte di Dio e di tutte le filosofie sistematiche intorno al 1900?. Bergson. Einstein. Nietzsche. Freud.

Quando è iniziata la fase modernista nella narrativa italiana?. Nel 1904 con "II fu Mattia Pascal" di Pirandello. Nel 1963 con la nascita della neoavanguardia. Nel 1900 con "L’interpretazione dei sogni" di Freud. Nel 1900 con "L’interpretazione dei sogni" di Freud.

Chi è il fondatore e direttore di "Il Convito"?. Gabriele d'Annunzio. Luigi Capuana. Giovanni Pascoli. Adolfo De Bosis.

Chi è considerata l'iniziatrice della letteratura "rosa"?. Grazia Deledda. Matilde Serao. Beatrice Frambotta. Carolina Invernizio.

Chi è l'autore di "La conquista di Roma" e "Il paese di cuccagna"?. Giovanni Pascoli. Giovanni Verga. Matilde Serao. Giuseppe Verdi.

In che città erano edite le opere di Giovanni Verga e Gabriele d'Annunzio?. Torino. Napoli. Milano. Roma.

Chi è considerato uno dei primi poeti italiani ad adottare il verso libero?. Luigi Capuana. Gian Pietro Lucini. Giovanni Pascoli. Gabriele d'Annunzio.

Qual è la distinzione tra romanzi veristi e decadenti basata sulla posizione del narratore?. Impersonale nei veristi, onnisciente nei decadenti. Oggettivo nei veristi, soggettivo nei decadenti. Oggettivo nei decadenti, soggettivo nei veristi. Impersonale nei decadenti, onnisciente nei veristi.

Quale rivista è un esempio di rivista decadentista?. Il Marzocco. Menabò. Il Convito. Cronaca bizantina.

Chi è il principale esponente della corrente decadente-simbolista tra i seguenti?. Giovanni Verga. Giovanni Pascoli. Gabriele d'Annunzio. Gabriele d'Annunzio DOPPIA.

Chi ha promosso la rivista "Cronaca bizantina"?. Giovanni Verga. Angelo Sommaruga. Giuseppe Verdi. Emilio De Amicis.

Chi è considerato il poeta 'vate' dell'Italia unita?. Giovanni Verga. Gabriele d'Annunzio. Giosue Carducci. Giovanni Pascoli.

Chi sono gli autori di due opere considerate emblematiche rispettivamente della corrente verista e decadente?. Gabriele d'Annunzio e Giovanni Pascoli. Edmondo De Amicis e Matilde Serao. Giovanni Verga e Antonio Fogazzaro. Luigi Pirandello e Emilio Salgari.

Come si intitola la famosa opera di Edmondo De Amicis di tipo didattico?. I promessi sposi. La coscienza di Zeno. Cuore. Il Gattopardo.

Chi ha composto "Cavalleria rusticana"? RIVEDERE. Giovanni Verga. Ruggero Leoncavallo. Alessandro Manzoni. Pietro Mascagni.

Qual è la caratteristica principale delle arie pucciniane?. Regionalismi. Dialettisimi. Realismo lirico. Dolcezza sentimentale.

in quale periodo principale si colloca la corrente romanzesca degli anni trenta?. OPZIONE 1. OPZIONE 2. OPZIONE 3. REALISMO-LIRICO PRIMITIVISTA.

Chi introduce il termine "mimesis" come categoria unificante per le arti imitative?. Aristotele. Platone. Socrate. Euclide.

Secondo Platone, quale categoria unificante separa il sapere artistico da quello filosofico?. Dianoia. Episteme. Poiesis. Mimesis.

Cosa rappresenta una storia minima nella narratologia novecentesca?. Una storia con una trama complessa. Il grado zero di tutti i racconti. Una storia con molti personaggi. Una storia senza un narratore.

Cosa distingue la fabula dall'intreccio nella narrativa?. La fabula è la narrazione posticipata di fatti, mentre l'intreccio è l'ordine naturale degli eventi. La fabula riguarda la trama principale, mentre l'intreccio si riferisce agli eventi secondari. La fabula è l'insieme degli elementi di una storia, mentre l'intreccio è il narratore della storia. La fabula si riferisce alla successione cronologica degli eventi, mentre l'intreccio riguarda la disposizione degli eventi da parte dell'autore.

Come si definisce il narratore che racconta le vicende attraverso gli occhi di un personaggio con cui si identifica. Narratore interno. Narratore zero. Narratore esterno. Narratore variabile.

Una focalizzazione esterna si ha quando: Il narratore si limita a registrare fatti. Il narratore coincide con uno dei protagonisti. Il narratore partecipa direttamente ai fatti. Il narratore possiede una conoscenza illimitata su fatti e personaggi.

Una focalizzazione interna si ha quando: Il narratore si limita a registrare fatti. Il narratore esprime un punto di vista esterno. Il narratore possiede una conoscenza illimitata su fatti e personaggi. Il narratore coincide con uno dei protagonisti.

Cosa si intende per focalizzazione fissa nella narrativa?. Il narratore possiede una conoscenza illimitata su fatti e personaggi. Il narratore si limita a registrare fatti. Il narratore coincide con uno dei protagonisti. Un unico narratore che filtra tutti gli eventi.

Cosa si intende per focalizzazione multipla nella narrativa?. Il narratore coincide con uno dei protagonisti. Il narratore alterna diversi punti di vista. Il narratore si limita a registrare fatti. Un unico narratore che filtra tutti gli eventi.

Cosa critica vigorosamente la "Repubblica" di Platone in relazione alla mimesis?. L'approccio filosofico alla conoscenza. La corruzione morale causata dai poeti. La mancanza di originalità nelle opere d'arte. La creatività artistica.

chi dimostrò il teorema sulla completezza e l'incompletezza dei sistemi assiomatici?. opzione 1. opzione 2. opzione 3. GOEDEL.

Qual è una delle principali caratteristiche del movimento modernista?. Accettazione delle forme tradizionali. Conservatorismo. Approccio realista. Autocoscienza e ironia.

Qual è l'anno indicato a lezione come inizio dell'affermazione delle forme di avanguardia sulla scena artistica?. 1900. 1963. 1929. 1904-1905.

Quale filosofo ha influenzato la percezione soggettiva del tempo nel modernismo?. William James. Henri Bergson. Albert Einstein. Sigmund Freud.

Quale corrente pittorica è un esempio di frammentazione dell'essere negli anni settanta dell'Ottocento?. Cubismo. Surrealismo. Puntinismo. Espressionismo.

In che paese emerse il movimento impressionista?. Svizzera. Germania. Italia. Francia.

Chi è considerato uno dei precursori del modernismo letterario?. Walt Whitman. Henri Bergson. Giovanni Pascoli. Giovanni Verga.

Quale delle seguenti è una delle caratteristiche della narrativa modernista?. Uso limitato della tecnologia. Preferenza per protagonisti centrali nella società. Approfondimento dell'inconscio. Accettazione acritica delle tradizioni.

In quale periodo si colloca la fase delle Avanguardie?. Dal 1919 al 1939. Dal 1939 al 1945. Dal 1900 alla fine della Prima Guerra Mondiale (1918). Periodo della Rivoluzione Russa del 1917.

Che stile artistico caratterizza la Belle Époque?. Espressionismo. Art Nouveau (Liberty). Surrealismo. Cubismo.

In che anno il Futurismo è ufficialmente nato con il manifesto di Marinetti?. 1900. 1909. 1907. 1915.

Quali teorie scientifiche e psicologiche del XX secolo hanno influenzato le Avanguardie?. Teoria della relatività di Einstein, psicanalisi di Freud, analisi linguistiche di Saussure. Teoria dell'evoluzione di Darwin, psicologia umanistica di Maslow, linguaggio dei segni. Teoria della gravità di Newton, psicologia umanistica di Maslow, linguaggio dei segni. Teoria dell'evoluzione di Darwin, psicologia behaviorista, analisi del linguaggio di Wittgenstein.

Chi è l'autore del famoso slogan "Make it New!"?. Arthur Rimbaud. Charles Baudelaire. Henri Bergson. Ezra Pound.

Qual è l'origine del termine avanguardia?. Derivazione filosofica. Derivazione militare. Derivazione artistica. Derivazione scientifica.

Qual è una delle tecniche utilizzate dai modernisti in ribellione all'ideologia "realista"?. Imitazione. Incorporazione. Prosopopea. Ripetizione.

Quale opera teatrale di Pirandello fu pubblicata nel 1921 e presenta il tema della rappresentazione della realtà teatrale?. L'esclusa. Sei personaggi in cerca d'autore. Questa sera si recita a soggetto. Enrico IV.

Quale romanzo di Pirandello fu pubblicato postumo nel 1938?. L'esclusa. Il Fu Mattia Pascal. I giganti della montagna. Questa sera si recita a soggetto.

Quale romanzo di Pirandello fu pubblicato nel 1901 e presenta un'ambientazione naturalista legata alla realtà siciliana?. L'umorismo. L'esclusa. I vecchi e i giovani. Si gira.

In quale lingua scrisse Pirandello la sua tesi di laurea?. Francese. Tedesco. Inglese. Italiano.

Quale saggio importante di Pirandello fu pubblicato nel 1908 e contiene i principi fondamentali dell'arte narrativa e teatrale dell'autore?. L'esclusa. I vecchi e i giovani. Il Fu Mattia Pascal. L'umorismo.

In quale città nacque Luigi Pirandello?. Girgenti. Catania. Palermo. Messina.

Quali avvenimenti segnarono la famiglia di Pirandello nel 1903?. La morte di un amico di famiglia e un fallimento economico. Un successo letterario e un matrimonio. Una guerra e un matrimonio. Una malattia mentale e un fallimento economico.

Qual è il tema principale de "Il fu Mattia Pascal"?. La guerra. L'umorismo. La malattia mentale. L'identità.

In cosa consiste il "copernicanesimo" del narratore de "Il fu Mattia Pascal"?. Un'adesione al fascismo. Una visione tradizionale della realtà. La consapevolezza di una realtà in cui l'uomo non è al centro. Un rifiuto della modernità.

Qual è il sottotitolo soppresso di "Uno, Nessuno e Centomila"?. Ricerca dell'Ordine Narrativo Moderno. La Crisi di Identità di Vitangelo Moscarda. Considerazioni di Vitangelo Moscarda, generali sulla vita degli uomini e particolari sulla propria. Ricerca dell'Ordine Narrativo Moderno.

Cosa provoca la crisi di identità di Vitangelo Moscarda nel romanzo?. L'eredità di un amico. Una guerra personale contro Firbo e Quantorzo. Una lite con la moglie. Un'osservazione banale della moglie sul suo naso.

Quale concetto chiave del modernismo è sottolineato nella critica di Moscarda alla narrazione tradizionale?. Coerenza temporale. Epica primitiva. Tradizione. Complessità e instabilità.

Quali termini usa Pirandello per rappresentare la modernità tecnologica?. Fantasmi e ossessioni. Macchine voraci. Realtà finta. Copernicanesimo.

Quando è morto Luigi Pirandello. 1936. 1942. 1927. 1925.

Dove narra Serafino Gubbio le sue memorie?. Ospizio di mendicanti. Prigione. Ospedale neurologico. Convento di suore.

Secondo Pirandello, cosa perde l'uomo nella civiltà delle macchine?. Corpo. Anima. Salute. Mente.

Quale opera di Laurence Sterne viene menzionata a lezione in relazione al sottotitolo di "Uno, Nessuno e Centomila"?. A Sentimental Journey. The Death of Ivan Ilyich. Robinson Crusoe. Tristram Shandy.

Cosa simboleggia il calabrone nel contesto della modernità tecnologica per Pirandello?. Tranquillità. Silenzio. Movimento incessante. Rinascita.

In quale città Alfonso Nitti si suicida?. Milano. Venezia. Torino. Triseste.

Chi incoraggiò Svevo a scrivere ancora e diede un giudizio positivo sui suoi romanzi?. Luigi Pirandello. Italo Calvino. Giovanni Pascoli. James Joyce.

In quale filosofo si riflette la connotazione filosofica del romanzo "Una vita"?. Karl Marx. Jean-Paul Sartre. Friedrich Nietzsche. Arthur Schopenhauer.

Qual era il titolo iniziale del romanzo "Una vita"?. Il destino di Alfonso Nitti. Un inetto. Non aveva un altro nome. La ricerca della felicità.

Cosa faceva Svevo come impiego principale prima di dedicarsi completamente alla scrittura?. Commerciante di vetrame. Insegnante. Direttore di banca. Violinista professionista.

In che anno Svevo sposò la ricca cugina Livia Veneziani?. 1916. 1950. 1903. 1896.

Chi fu il giovane esule irlandese che insegnò inglese a Svevo?. James Joyce. Henri Bergson. Sigmund Freud. William James.

Quando Svevo pubblicò "La Coscienza di Zeno"?. 1923. 1898. 1907. 1927.

Perché Svevo scelse lo pseudonimo "Italo Svevo"?. Nascondere origini tedesche. Nascondere origini ebraiche. Sottolineare la duplice matrice della sua formazione. Omaggiare James Joyce.

Quando Svevo firmò il suo primo romanzo, "Una vita"?. 1907. 1892. 1903. 1909.

Qual era il vero nome di Italo Svevo?. Aronne Ettore Schmitz. James Joyce. Luigi Capuana. E. Samigli.

Qual è il romanzo di Svevo che rompe il silenzio causato dall'insuccesso dei romanzi precedenti?. Senilità. Ulisse. Una vita. La Coscienza di Zeno.

Qual è la principale critica di Zeno alla terapia psicoanalitica?. Troppo costosa. Troppo breve. Poco efficace. Troppo letterale.

In che modo la dualità è evidenziata nel romanzo "La Coscienza di Zeno"?. Dualità tra tempo passato e presente. Dualità tra realtà e sogno. Dualità tra salute e malattia. Dualità tra città e campagna.

Qual è la meta psichica ultima dell'avventura di Zeno nel romanzo?. Esplorazione di luoghi mitici. Conquista della ricchezza. Sospensione esistenziale. Revisione dell'infanzia.

Qual è la figura retorica utilizzata per descrivere la natura di Zeno?. Ossimoro. Ipallage. Anastrofe. Anafora.

Di quale vizio cerca di liberarsi Zeno?. Dipendenza dal sesso. Dipendenza dalla droga. Edonismo. Fumo.

Qual è il concetto filosofico che Zeno critica nel romanzo?. Esistenzialismo. Espressionismo. Copernicanesimo. Romanticismo.

Cosa caratterizza la condizione esistenziale del protagonista in "Con gli occhi chiusi"?. Stabilità e certezza. Indifferenza e distacco. Opulenza e lusso. Soffocamento e oppressione.

In "Una donna", qual è la reazione della protagonista alla violenza sessuale?. Ribellione e azione contro l'oppressione. Indifferenza verso l'evento traumatico. Ricerca di supporto nell'aguzzino. Rassegnazione e adattamento alla situazione.

Quale caratteristica del romanzo "Una donna" di Sibilla Aleramo riflette una tendenza modernista?. La violenza sessuale. La narrazione tradizionale. La trama lineare. La conformità sociale.

In "Con gli occhi chiusi" di Federigo Tozzi, dove si concentra principalmente il nucleo modernista del romanzo?. Nella prima metà del romanzo, sulla condizione esistenziale del protagonista. Nella rappresentazione della realtà esterna. Nella seconda metà del romanzo, durante il fidanzamento di Pietro. Nella sconfortante educazione sentimentale.

Qual è uno degli elementi distintivi del personaggio di Pietro Rosi in "Con gli occhi chiusi"?. Le sue oscillazioni psicologiche. La sua fedeltà assoluta a Ghìsola. La sua conformità agli standard sociali. La sua indifferenza verso la natura.

Cosa simboleggia la palla da biliardo in "Rubè" di Giuseppe Antonio Borgese?. Il suo amore per la cultura ottocentesca. L'assenza di autore e senso nella sua vita. La chiarezza della sua identità. La stabilità della vita di Rubè.

Quale caratteristica comune ai romanzi di Aleramo, Tozzi e Borgese riflette la complessa transizione tra Ottocento e Novecento?. La ricerca di stabilità nei personaggi principali. La negazione della modernità. La rappresentazione positiva della guerra. La sottomissione alla storia come destino inevitabile.

Come si conclude il percorso di Rubè in "Rubè" di Borgese?. Con il suo ritorno al mondo prebellico. Con la sua morte durante una manifestazione bolscevica. Con il raggiungimento della stabilità emotiva. Con il suo coinvolgimento in un movimento pacifista.

Cosa rappresenta la guerra in "Rubè"?. Un momento di gioia e trionfo. Un lucido delirio di Rubè. Una fase di stabilità nella vita del protagonista. Un'occasione per rafforzare l'identità di Rubè.

Chi è l'autore del romanzo "Mafarka il futurista"?. Pablo Picasso. Aldo Palazzeschi. Filippo Tommaso Marinetti. Giovanni Papini.

Nel brano tratto da "Il mio Carso," come Scipio Slataper utilizza la lingua e la struttura per esprimere la sua esperienza. Utilizzando un'unica prospettiva narrativa. Con una struttura lineare e ordinata. Attraverso una narrazione frammentata e l'alternanza di tempi verbali. Attraverso un linguaggio semplice e forme narrative tradizionali.

Nel contesto delle arti, il termine "avanguardia" indica. Una corrente artistica legata strettamente alla tradizionec. Un gruppo che lotta per affermare nuove poetiche. Un movimento conservatore che mira a preservare le tradizioni artistiche. Un movimento politico orientato verso la monarchia.

Con quale movimento artistico il Futurismo mostra affinità, soprattutto a livello pittorico?. Surrealismo. Espressionismo. Dadaismo. Cubismo.

Nel XIX secolo, la borghesia aveva un'influenza significativa sulla produzione artistica perché. Si occupava principalmente di questioni politiche. Favoriva solo opere artistiche classiche e tradizionali. Era il motore principale dell'economia capitalistica. Era estranea alle dinamiche del mercato.

Nel contesto del capitalismo moderno, le avanguardie storiche vedevano l'evoluzione delle forme artistiche come: Una sequenza lineare senza cambiamenti significativi. Una dinamica di continua dialettica tra vecchio e nuovo. Un ciclo chiuso senza nuove innovazioni. Un processo statico e immutabile.

La narrativa vociana è caratterizzata da. Un'assenza totale di elementi poetici. Soluzioni formali estreme e rottura della linearità del racconto. Una struttura lineare e tradizionale. Un'adesione rigorosa alle convenzioni narrative.

Report abuse